Arpae Emilia Romagna. Il monitoraggio della qualità dell aria a Ferrara



Documenti analoghi
PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre Centrale Turbo Gas di Gissi

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Esperienze di sicurezza ambientale

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

La scuola integra culture. Scheda3c

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito:

Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche

Impianto di riscaldamento del Palazzo Comunale. Relazione sulla prima stagione termica.

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene

Inquinamento urbano e salute in Italia e in Europa

Stato della qualità dell aria e sua evoluzione nell ultimo triennio; aggiornamento sulla rete strumentale

Liceo Scientifico statale F.Vercelli. Classe 1b PROGETTO ENERG/IO

Considerazioni tecniche in merito alla formazione e alla presenza degli inquinanti atmosferici nel centro storico di Bologna

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Lucera ( FG )

Le regole per ridurre i consumi di energia e l emissione di CO2

TROVA I NOMI DEGLI ORGANI DELL APPARATO RESPIRATORIO LE PAROLE POSSONO ESSERE LETTE IN VERTICALE O IN ORIZZONTALE

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

Monitoraggio della qualità dell aria nei Comuni di Vedelago e Riese Pio X, in relazione alla ditta Mepol srl di Riese Pio X RELAZIONE TECNICA

SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI

Cos è una. pompa di calore?

CRISI ECONOMICA e AMBIENTE

trasporti il kit del risparmio trasporti dell effetto serra. Si calcola che negli ultimi 10 anni, le emissioni di CO 2

ARPA Puglia. Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Barletta Via Trani Centro Regionale Aria

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza

Nuovi limiti di qualità dell aria

NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI ATAC, SÌ A METANO O COMBUSTIBILI MENO INQUINANTI RIVEDERE LE SCELTE DELLA DELIBERA ATAC PER RIDURRE SMOG E SPESE

sostenibile Cosa può fare ognuno di noi per il risparmio energetico in ufficio

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi

Inquinamento da traffico a Palagiano. Valutazioni ad uso delle autorità politiche e dei cittadini di Palagiano. Dott.ssa Annamaria Moschetti

4.3. Il monitoraggio dell inquinamento atmosferico

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo

Sede legale ARPA PUGLIA

AREA AMBIENTE QUALITÀ DELL ARIA A TORINO

Dove si consuma energia in casa vostra?

Ufficio Stampa Tel Foro Buonaparte, 31 Fax Milano

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino).

Importanza fisiologica dell aria

Rocca B (Ind/U) Traffico Urbano (Zalamella) Fondo Urbano Res. (Caorle) Fondo Sub Urbano (Delta Cervia)

Perché sprecare se...

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

Disponibilità dati *** 2007 / 2010 C

Impatto sulla qualità dell'aria della centrale elettrica a biomasse di Bazzano: valutazione modellistica e suggerimenti per un sito di monitoraggio

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Perché siamo contrari alla realizzazione di una centrale a biomasse legnose a Crespellano

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria.

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Rocca B (Ind/U) Traffico Urbano (Zalamella) Fondo Urbano Res. (Caorle) Fondo Sub Urbano (Delta Cervia)

Allegato 1 Trend dei monitoraggio da stazioni fisse

inquinamento salute ambiente Di cosa parliamo quando parliamo di

le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria (a) di tipo industriale nei comuni capoluogo di provincia - Anni

CONOSCIAMO L'ENERGIA

PARTE PRIMA: ANALISI ENERGETICA. In particolare l attività è stata organizzata nelle seguenti fasi:

DI COSA ABBIAMO PARLATO:

NAOHG LIVING WATER

TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA. 12 gennaio 2016

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

Air Purifier Filtrete Ultra Slim FAP04

IL TEMPO METEOROLOGICO

! " # $% $ & % & " #" # & "!"! ' $ (" ( # " )# ) $) $ " ) "!"! ( " * % &" & +

un bene prezioso da non sprecare


1 RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA DI LECCO E PROVINCIA ANNO

L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico.

LE FONTI DI EMISSIONE DI POLVERI SOTTILI Abstract dell'intervento al XVII Convegno Tecnico

COMUNE DI AGNONE (IS)

LE 10 REGOLE D'ORO DEL RISPARMIO ENERGETICO DOMESTICO

Qualità dell aria a Palermo

Compensazione CO 2 per le imprese

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella

ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

PDF created with pdffactory trial version

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Ecoroof Cool. Speciale tecnico

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

d iniziativa dei senatori CASTRO, LONGO, DE ECCHER, BEVILACQUA, DI STEFANO, SAIA e BURGARETTA APARO

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

COMUNE DI SEGNI ILLUMINAZIONE DEL CENTRO STORICO - PROGETTO PRELIMINARE - PROVINCIA DI ROMA RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA. Arch.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE

LED. Luce Energia Domotica. Veronafiere 28 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE

Mal Aria contro lo smog in città

Rapporto ISPRA sulla produzione di energia da fonti rinnovabili in Italia

Transcript:

Arpae Emilia Romagna Il monitoraggio della qualità dell aria a Ferrara Dott.ssa Bellodi Sabina Dott.ssa Leuci Paola Servizio Sistemi Ambientali ARPAE, sez. Ferrara

Che cos'è l'aria? Che forma ha?

TROPOSFERA: strato a contatto con la superficie terrestre in cui avvengono i fenomeni meteorologici. Il suo spessore varia a seconda della latitudine: 8 Km ai poli, 16 20 Km all Equatore 5

Di cosa è composta l'aria? 6

Ne, He, CH 4, Kr, Xe, H 2, O 3 Ar O 2 N 2 7

Che cos'è quindi l'inquinamento? 8

Inquinamento atmosferico Riferimento normativo (D.Lgs. 152/10) Inquiniamo quando introduciamo sostanze in quantità maggiori rispetto al loro livello naturale, chepossonodanneggiarelasalute dell'uomo e degli animali e produrre danni alle piante, ai materiali e alle proprietà dell'atmosfera. Gli inquinanti possono avere un origine antropica o un origine naturale.

Gli inquinanti di origine antropica vengono suddivisi in due categorie Monossido di carbonio PRIMARI: inquinanti che vengono emessi direttamente dalle sorgenti in atmosfera tale e quali, cioè non subiscono altre modifiche una volta emessi (es. monossido di carbonio, polveri) Biossido di zolfo Benzene Composti organici volatili Polveri sottili Ossidi di azoto SECONDARI: tutti gli inquinanti che si formano in atmosfera tramite reazioni chimiche tra sostanze primarie e sostanze già presenti (es. formazione di ozono nello smog). Polveri sottili Ossidi di azoto Ozono COV composti organici volatili 10

Quali sono le principali cause dell'inquinamento atmosferico? 11

LE INDUSTRIE... IL TRAFFICO... IL RISCALDAMENTO DOMESTICO... 12

EMISSIONI PM10 PRIMARIO Provincia di Ferrara Regione EMR Provincia FE: Trasporti: 33% PM10 (40% NOX). Contributi importanti nel caso di PM10, derivano anche dalla Combustione civile (29%) e dall industria (11%). Contributi percentuali simili anche a livello Regionale. Aggiornamento 2010 - base dati dell inventario delle emissioni in atmosfera dell Emilia-Romagna (INEMAR-ER)

Quali sono i principali inquinanti? 14

Polveri - PM10 epm2,5 Per materiale particolato aerodisperso si intende l insieme delle particelle di dimensione da 0.01 a 100 micron circa (spessore di un capello umano circa100 µm). Le particelle possono essere solide e liquide, minerali ed organiche, con composizione e morfologia che variano nel tempo e nello spazio e che possono rimanere sospese in aria anche per lunghi periodi. Il termine PM10 identifica le particelle con diametro inferiore o uguale a 10 microm, il termine PM2.5 quelle con diametro inferiore a 2.5 µm. Origine Fonti antropiche e naturali possono dar luogo a particolato primario (emesso direttamente nell'atmosfera) o secondario (formatosi in atmosfera attraverso reazioni chimiche); a basso gradiente spaziale, è ubiquitario e si può diffondereancheagrande distanza dalla fonte di generazione, soprattutto la frazione più fine. Tra le sorgenti antropiche un importante ruolo è rappresentato dal traffico veicolare, il riscaldamento domestico, le attività industriali. Giornate favorevoli all accumulo: giorni con condizioni di stagnazione in cui si verificano entrambe le condizioni: 1) scarsa ventilazione, 2) precipitazioni assenti. http://www.arpa.emr.it/pubblicazioni/liberiamo/avvisi_12.asp?idlivello=831

Polveri - PM10 epm2.5 Il PM10 è il particolato sospeso con diametro aerodinamico inferiore a 10 micron Il PM2.5 è il particolato sospeso con diametro aerodinamico inferiore a 2.5 micron

Polveri - PM10 epm2.5 Effetti sull'uomo e sull'ambiente Le particelle in sospensione (soprattutto le frazioni più piccole) sono l indicatore di qualità dell aria più associato a effetti avversi sulla salute. Effetti acuti: si manifestano nei giorni in cui la concentrazione è più elevata: aggravamento di sintomi respiratori e cardiaci in soggetti predisposti, infezioni respiratorie acute, crisi di asma bronchiale, disturbi circolatori e ischemici; Effetti cronici: si presentano per esposizione di lungo periodo (sintomi respiratori cronici quale tosse e catarro, diminuzione della capacità polmonare, bronchite cronica, ecc.). Esiste un livello di esposizione a particelle in sospensione al di sotto del quale non ci sono effetti? Studi epidemiologici evidenziano una relazione lineare fra esposizione a particelle ed effetti sulla salute: quanto più è alta la concentrazione di particelle nell aria tanto maggiore è l effetto sulla salute della popolazione.

Polveri - PM10 epm2.5 Riferimento normativo VALORI LIMITE (D.Lgs.155/10) PM10 PM2.5

Biossido di Azoto -NO2 Gas di colore rosso bruno, di odore pungente e altamente tossico. O N O Origine Inquinante secondario non essendo emesso direttamente da fonti emissive, deriva generalmente dalla ossidazione del monossido di azoto presente in atmosfera e svolge un ruolo fondamentale nella formazione dello smog fotochimico edellepioggeacide. L insieme di monossido di azoto (NO) e biossido di azoto (NO2) viene denominato genericamente ossidi di azoto (NOx); a scala globale le più grandi quantità di NOx vengono emesse dai processi di combustione industriali e civili e dai trasportiautoveicolari. Effetti sull'uomo e sull'ambiente Svolge un ruolo fondamentale nella formazione dello smog fotochimico e nella formazione del particolato secondario tra cui alcuni inquinanti molto pericolosi (ozono, l acido nitrico, l acido nitroso, ecc.). Gli ossidi di azoto permangono in atmosfera per pochi giorni (4-5 giorni) e vengono rimossi in seguito a reazioni chimiche che portano alla formazione di acidiedisostanzeorganiche. NO2 ha effetti sull apparato respiratorio: alcuni effetti acuti comprendono riacutizzazioni di malattie infiammatorie croniche delle vie respiratorie, quali bronchite cronica e asma, e riduzione della funzionalità polmonare, Più di recente sono stati definiti i possibili danni dell NO2 sull apparato cardio-vascolare. http://www.arpa.emr.it/dettaglio_documento.asp?id=19&idlivello=140

Biossido di Azoto -NO2 Riferimento normativo VALORI LIMITE (D.Lgs.155/10) LIVELLO CRITICO ANNUALE PER LA PROTEZIONE DELLA VEGETAZIONE: 30 µg/m³ SOGLIA DI ALLARME: 400 µg/m³ misurati per tre ore consecutive

Come si muovono? 21

Le condizioni meteo climatiche influenzano la dispersione degli inquinanti sole... nebbia... neve... pioggia... vento...

Cos è la qualità dell'aria? 23

La misura del grado di inquinamento dell aria Qualità dell aria inquinante EMISSIONI + METEOROLOGIA prodotti rilasciati direttamente in atmosfera dalle sorgenti naturali e antropiche (camini industriali, traffico veicolare, impianti di riscaldamento). = IMMISSIONI prodotti rilasciati dalle sorgenti e dispersi nell atmosfera (qualità dell aria) La qualità dell aria misura le immissioni 24

Dove e come si misurano gli inquinanti nell aria nella provincia di Ferrara? 25

Rete regionale di monitoraggio della qualità dell aria nella provincia di FE Cassana Barco Nuova Locali industriali Cento Fondo suburbano C. Isonzo Traffico Villa Fulvia Fondo urbano Gherardi Fondo rurale remoto Ostellato Fondo rurale La RRQA è una delle prime installate in Italia (quasi 30 anni fa) L attuale rete è composta da 47 stazioni di monitoraggio

CONFIGURAZIONE STAZIONI COMUNE DI FERRARA (*) La stazione di Barco Nuova è di proprietà delle Società del Polo Chimico e dal 2013 viene gestita da ARPA con modalità del tutto analoghe a quelle della Rete regionale di monitoraggio della qualità dell'aria (**) La stazione di Cassana è di proprietà di SEF ed HERAMBIENTE e dal 2011 viene gestita da ARPA con modalità del tutto analoghe a quelle della Rete regionale di monitoraggio della qualità dell'aria.

Stazione fissa Sky post Mezzo mobile

La Rete di Monitoraggio dell'inquinamento Atmosferico della provincia di Ferrara è composta da 5 stazioni.e.

Campionatori particolato PM10 epm2.5

Campionatori passivi per gli inquinanti gassosi Icampionatoripassivisonodeidispositiviingradodiraccogliere i gas e i vapori inquinanti presenti nell aria senza far uso di aspirazione forzata (sistema passivo).

Qual è la qualità dell aria nella provincia di Ferrara? 32

PM 10 PM10: Trend medie annuali (anni 2010 2015) 50 V.L. annuale (40 ug/m3) 40 ug/m3 30 20 10 0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 C. Isonzo 34 37 36 30 28 33 Villa Fulvia 26 34 34 28 25 29 Barco Nuova 28 37 35 30 29 33 Cassana 34 34 29 28 32 Cento 30 34 31 25 24 30 Gherardi 24 29 29 17 24 28 Concentrazione media annua di tutte le centraline inferiore al valore limite annuale di legge (pari a 40 µg/m3) ancheseinleggeroaumentorispettoagli ultimi due anni.

PM 10 Su tutto il territorio regionale, a causa delle condizioni meteorologiche sfavorevoli, le concentrazioni di polveri sono state quasi ovunque superiori a quelle osservate nel 2014, l anno con i valori più bassi della serie storica. La media annua di PM10 è stata comunque inferiore ai limiti di legge in tutte le 43 stazioni.

PM 10 PM10: Numero superamenti valore limite giornaliero (50 ug/m3) da non superare più di 35 volte/anno (anni 2010 2015) 100 90 80 70 60 50 Num. massimo superamenti del V.L. giornaliero (50 ug/m3) consentiti in un anno = 35 40 30 20 10 0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 C. Isonzo 59 72 77 51 33 55 Villa Fulvia 39 59 64 42 32 52 Barco Nuova 51 66 73 49 38 65 Cassana 59 66 40 38 55 Cento 48 61 48 25 26 41 Gherardi 28 41 33 16 22 37 Num. Superamenti più elevato rispetto al 2014 (anno con un significativo abbassamento). Si continua ad evidenziare una situazione critica, comune a tutto il territorio regionale: il V. L. giornaliero di PM10 è stato superato per oltre 35 g/anno in 23 delle 43 stazioni della rete regionale.

PM 2.5 50 40 PM2.5: Trend medie annuali (anni 2010 2015) Valore limite annuale (25 ug/m3) ug/m3 30 20 10 0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Villa Fulvia 21 23 22 19 17 19 Barco Nuova 22 20 24 Cassana 26 26 21 21 22 Ostellato 19 22 20 16 16 19 Gherardi 17 21 21 13 18 21 Concentrazione media annua di tutte le centraline in leggero aumento rispetto agli ultimi due anni (nel solo caso di Villa Fulvia, il valore è uguale a quello del 2013), pur risultando in tutte le centraline inferiore al valore limite di legge annuale (pari a 25 µg/m3).

PM 2.5 Anche su scala regionale, la concentrazione media annuale è risultata quasi ovunque superiore al 2014; in ogni caso il valore limite della mediaannualedi PM2.5 è risultato inferiore al limite di legge in 23 delle 24 stazioni che lo misurano.

NO 2 80 NO2: Trend medie annuali (anni 2010 2015) 60 Valore limite annuale (40 ug/m3) ug/m3 40 20 0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 C. Isonzo 44 42 47 51 40 40 Villa Fulvia 26 29 31 35 24 23 Barco Nuova 32 32 31 28 28 28 Cassana 33 27 25 24 26 Cento 29 30 29 25 19 23 Ostellato 16 20 17 15 15 16 Gherardi 16 20 14 12 15 15 In nessuna centralina si sono verificati superamenti del V. L. annuale (40 µg/m3). Su scala regionale, in 5 delle 47 stazioni è stato superato il limite della media annua (6 nel 2013 e 4 nel 2014).

Come abbiamo iniziato il nuovo anno? 39

PM10: Numero superamenti del V.L. giornaliero (50ug/m3) in Emilia Romagna novembre 2015 gennaio 2016 Num. max sup V.L. gg

Ferrara Confronto PM10 (C.Isonzo), PM2,5 (Villa Fulvia) e pioggia cumulata, periodo invernale (anni 2013 2016)

L episodio di inquinamento del 20-30 gennaio è legato alla presenza di un area di alta pressione sull Europa sud occidentale. Nella Pianura Padana i venti sono stati calmi o deboli di direzione variabile.

Condizioni che hanno favorito l accumulo degli inquinanti

Nel mese di gennaio, in Emilia-Romagna sono stati registrati frequenti superamenti. Questo episodio di inquinamento ha interessato gran parte della Pianura Padana nel periodo tra il 20 e 30 gennaio (in diverse zone della Lombardia e del Veneto si sono registrati valori di PM10 prossimi a 200 µg/m3). Il territorio dell Emilia Romagna è stato coinvolto più marginalmente; la zona più interessata è stata la provincia di Ferrara, con valori continuamente superiori a 100 µg/m3 dal 25 al 30 gennaio - valori max registrati in data 30 gennaio a Barco (149ug/m3) e a C.Isonzo (145ug/m3).

Dove consultare i dati di qualità dell aria? 45

http://www.arpa.emr.it

Reportistica

IQA: indice di qualità dell aria, rappresenta sinteticamente lo stato complessivo dell inquinamento atmosferico tramite valutazione integrata degli inquinanti monitorati

http://www.liberiamolaria.it/

Quali sono le possibili soluzioni per limitare l'inquinamento? 54

PER INQUINARE MENO COSA POSSIAMO FARE??? Inquinare di meno: salvaguardare la propria salute, salvaguardare la vita sul pianeta. Ecco alcune azioni che chiunque può fare. ENERGIA! ridurre i consumi, ridurre emissioni serra spegnere il televisore e gli altri apparecchi elettrici e non lasciarli tutta la notte (o per giorni) in «stand-by» (lucetta rossa accesa); sostituire le lampadine a incandescenza con le nuove lampade a LED: consumano circa il 75% in meno; spegnere le luci se si prevede di non tornare in quella stanza nei successivi cinque minuti; acquistando un nuovo elettrodomestico, preferire quelli a risparmio energetico: costano un po' di più, ma nel tempo si ripagano ampiamente con i minori consumi; utilizzare gli elettrodomestici in modo più razionale consente un notevole risparmio di energia (es. lavatrice/ lavastoviglie a pieno carico). Isolamento termico Attenzione agli spifferi da porte e finestre. Il freddo che entra (o il caldo in estate) costringe a riscaldare di più (o aumentare l'aria condizionata in estate) con un importante incremento nel consumo di energia.

PER INQUINARE MENO COSA POSSIAMO FARE??? Acqua! sta diventando un bene prezioso e costoso!!! Fare un doccia significa consumare circa 50-70 litri d'acqua (15-16 litri al minuto). Un bagno in vasca, invece, ne consuma più del doppio (150 litri); In media quando ci si lava i denti si consumano 7,5 litri di acqua; Quando si tira lo sciacquone del water si consumano 6-12 litri; Migliaia di litri vengono persi ogni anno dai rubinetti che gocciolano o perché non sono chiusi bene; Non lasciare il rubinetto aperto se non si sta usando l acqua che fuoriesce. I Rifiuti! come produrre meno rifiuti E di fondamentale importanza la raccolta differenziata dei rifiuti: le Amministrazioni Pubbliche devono mettere a disposizione questa modalità di raccolta ma il buon funzionamento dipende anche da noi cittadini! Anche cercare di utilizzare il più a lungo gli oggetti che acquistiamo è un aiuto concreto non solo all'ambiente, ma anche allo spreco, dai sacchetti della spesa al cellulare o al computer.

PER INQUINARE MENO COSA POSSIAMO FARE??? Trasporti! l uso delle automobili e dei veicoli costituisce uno dei contributi maggiori all inquinamento. Cosa si può fare usare meno l automobile: Carpooling, camminare, andare in bicicletta, usare i mezzi pubblici; guidare meglio: accelerare gradualmente, rispettare i limiti di velocità, usare l auto solo se indispensabile; effettuare controlli periodici dell auto; Preferire modelli di auto meno inquinanti (GPL, metano, ibride). Alimentazione Un aspetto poco considerato ma che sta assumendo una dimensione consistente è l'alimentazione: nuovi modelli alimentari influenzano l'emissione di gas serra, la deforestazione e il riscaldamento globale. Recenti studi hanno dimostrato che i bovini sono responsabili del 23% delle emissioni di metano (gas serra molto più efficiente della CO2). L'aumento dell allevamento di capi di bestiame per carne ha fatto aumentare le coltivazioni di soia e mais (piante idro-esigenti) destinate alla loro alimentazione, e la deforestazione per far spazio alle culture e ai capi di bestiame.