FOCUS ON: POLIVASCULOPATIE Mottola (TA), 13 aprile 2013 Hotel Casa Isabella



Documenti analoghi
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Pagina 1/ 5- Curriculum vitae di Rosiello Renato CURRICULUM VITAE

Curriculum vitae.

Azienda Sanitaria territoriale pubblica del Sistema sanitario Nazionale. Governo Economico dell Azienda..

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO


F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Dal 03/11/1982 ad oggi DIRIGENTE MEDICO Anestesia Rianimazione ASL6 LIVORNO VIALE ALFIERI N LIVORNO DIRIGENTE MEDICO A TEMPO INDETERMINATO

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O


F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Giannoccaro Fabiola Data di nascita 06/07/1964

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

MASSIMO COSTA ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Carini Massimo Indirizzo Viale Trento e Trieste Cremona Telefono cell: Fax drmaxcarini@alice.

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

MONTEMERLO ELISABETTA

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI. MONTANILE ANTONIO CARLO VIA SERGENTE SERINELLI, 9 SAN PIETRO VERNOTICO (Brindisi) italiana ESPERIENZA LAVORATIVA


Responsabile di Struttura Complessa con incarico quinquennale. Dal gennaio 2004 a tutt oggi Università degli Studi di Brescia

CURRICULUM VITAE Dr. Michele Romano

F O R M A T O E U R O P E O

- dal 14 luglio 2010 ad oggi, Commissario Straordinario - dal 22 dicembre 93 al 30 novembre 2001

F O R M A T O E U R O P E O

ALLEGATO 1 B DOTT. STEFANO CARLO AMBROGIO FERRI INDIRIZZO NOME RESIDENTE E DOMICILIATO A MILANO TELEFONO FAX NAZIONALITÀ

F O R M A T O E U R O P E O

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA 5, Via Giusctiniani, PADOVA

RIVELLESE ANGELA ALBAROSA Via G. Miranda n. 22, Napoli, Italia. Università degli Studi Federico II, Napoli

GAETANO GIGANTE VIA DI VILLA MASSIMO, ROMA.

CURRICULUM VITAE. Agosto 2004 Fellowship per il campo scientifico-didattico-editoriale rilasciata dalla Societa Europea di Cardiologia (ESC)

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae. Dati anagrafici. Istruzione e formazione. Titoli di studio:

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CARCELLO ANASTASIA 19, VIA DOMENICO MILELLI, COSENZA ITALY.


Manageriale - Dirigente delle Professioni Sanitarie L.251/00

Diploma di Vigilatrice di Infanzia. Professionale ospedale Pediatrico Bambin Gesù Roma Diploma di Infermiere Professionale

Italiana UOC di Cardiologia del Presidio di Gavardo dell Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda AOD DESENZANO DEL GARDA

DR. MARIO RAMPA CURRICULUM VITAE E STUDIORUM DEL INFORMAZIONI PERSONALI

De Micheli Alberto Viale Quartara 39i/ GENOVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R

03/04/1956 Porto Sant Elpidio (FM) MRZGPP56D03G921O Febbraio 2010 ad oggi

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA DON MINZONI, , RENDE, ITALIA. ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

Dal 01/03/2007 ad oggi. Medico del Lavoro (contratto part-time a tempo indeterminato) ASL NA5 D.S. 85 (Torre del Greco)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

DIRIGENTE MEDICO I FASCIA U.O.COMPLESSA MEDICINA INTERNA Amministrazione ASL AVELLINO (EX ASL 1 e 2)

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

ITCS PIERO CALAMANDREI. ANTEA PUBBLICITA srl. Agenzia di promozioni aziendali Collaborazione saltuaria Progettazione e realizzazione loghi aziendali

C U R R I C U L U M V I T A E

Gabriella Farina. Italiana - CF FRNGRL59S51L682X

F O R M A T O E U R O P E O

IRCCS OSPEDALE SAN RAFFAELE VIA OLGETTINA N MILANO

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE DR DOMENICO CARRETTA

Nome GIANNI Fabio Indirizzo Via Cristoforo Colombo n Ancona (ITALIA) Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DAVID LAZZARI STRADA SAN MARTINO, 90/E TERNI. ESPERIENZA LAVORATIVA

Nome FAGIANI ANNA Indirizzo ALESSANDRIA, via Mazzini 30 Telefono

Formato europeo per il curriculum vitae

Curriculum Vitae Europass

Dirigente ASL I fascia - medicina e chirugia accettazione e urgenza

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ARIANNA CONIGLIO VIA BORSI 10 - BRESCIA. coniglio@med.unibs.it

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

Date (da a) a) Da 1/10/2000 a tutt oggi (20/12/2011)presso Agenzia Regionale Protezione Ambientale Campania, Dipartimento Tecnico di Avellino;

1) dal al : dirigente medico settore di medicina. 2) Componente della Commissione Invalidi Civili Aversa II, (medico del

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Dal Febbraio 2014 ad oggi Società Italiana di Psicopatologia (SOPSI)

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Luca Dario Rosti Via Quadronno 29, Milano. ESPERIENZA LAVORATIVA

Dirigente ASL I fascia - Unità Operativa di Pediatria-Neonatologia P.O "Santa Maria degli Angeli" di Putignano

Azienda Sanitaria Provinciale Catanese (ASP 3 CT)

FORMATO EUROPEO DEL CURRICULUM VITAE

Di Marco Sandra Data di Nascita 10/12/1969 Qualifica. Dirigente Medico Amministrazione. ASUR ZT 11 FERMO Incarico attuale

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI MAIETTI STEFANIA ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome MINGRONE LUCA Indirizzo

Transcript:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E FOCUS ON: POLIVASCULOPATIE Mottola (TA), 13 aprile 2013 Hotel Casa Isabella Referente Scientifico: Dott. Angelo Aloisio Curriculum Vitae Angelo Aloisio INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Angelo Aloisio Castellaneta (TA) via Oceano delle Tempeste, 48 74010 domiciliato a Mottola (TA) 74017 in via A. Moro, 30 Telefono 099/8867862 349/8328403 Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita Mottola (TA) 22.01.1963 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 25/07/89 al 02/08/90 Nome e indirizzo del datore di Ospedale Militare di Bari lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego S. Tenente di Complemento con l incarico di Assistente presso il Reparto di Medicina Principali mansioni e responsabilità Date (da a) Dal 01/07/94 al 30/09/94

Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità USL BA/17 Aiuto corresponsabile di Cardiologia a tempo pieno del Servizio di Cardiologia dell Ospedale Civile Paradiso di Gioia del Colle Date (da a) Dal 11/04/94 al 11/12/94 Nome e indirizzo del datore di Casa di Cura La Madonnina di Bari appartenente alla Società Apulia Salus lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Cardiologo convenzionato Principali mansioni e responsabilità Date (da a) Dal 06/12/94 al 17/06/95 Nome e indirizzo del datore di Casa di Cura Villa Verde di Taranto convenzionata con il SSN lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Assistente Cardiologo presso la U.d.D. Cardiologia ed UTIC Principali mansioni e responsabilità Date (da a) Dal 19/06/95 al 29/12/04 Nome e indirizzo del datore di Ospedale Civile Umberto I di Mottola (TA) lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Dirigente Medico di 1 Livello presso la Divisione di Medicina Responsabile dell Attività Specialistica di tipo Riabilitativo Cardiologico Principali mansioni e responsabilità Date (da a) Dal 29/12/04 al 03/01/11 Nome e indirizzo del datore di P.O. Occidentale della ASL TA/1 lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Dirigente Medico di 1 Livello della disciplina di Cardiologia presso la S.C. di Cardiologia UTIC Responsabile della Struttura Semplice di Cardiologia Riabilitativa Date (da a) Dall aprile 2009 Nome e indirizzo del datore di S. C. di Cardiologia del P.O. di Castellaneta lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Responsabile dell attività di Elettrostimolazione Eseguendo personalmente circa 50 impianti di Pace-maker endocavitari temporanei e definitivi, mono- e bicamerali, e di Defibrillatori impiantabili Principali mansioni e responsabilità Date (da a) Dal gennaio 2011 Nome e indirizzo del datore di UDD di Cardiologia/UTIC della Casa di Cura accreditata Villa Verde di Taranto lavoro

Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Aiuto Cardiologo Date (da a) Dal 15/05/99 al 01/05/00 Nome e indirizzo del datore di Ospedale Massafra della Casa di Cura accreditata Villa Verde di Taranto lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Prestato servizio presso il Servizio di Cardiologia Principali mansioni e responsabilità Date (da a) Dall aprile 2000 a marzo 2002 Nome e indirizzo del datore di Convenzionato con l Ente Ecclesiastico Ospedale Regionale Miulli di Acquaviva delle Fonti lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Consulenza in Diagnostica Ecocardiografica presso la Divisione di Cardiologia Principali mansioni e responsabilità Date (da a) 1995/96 Nome e indirizzo del datore di Scuola di Terapisti della riabilitazione dell Azienda Ospedaliera S.S. Annunziata di Taranto lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Ha insegnato la materia di Anatomia e fisiologia dell apparato Cardiocircolatorio Principali mansioni e responsabilità Date (da a) 01/07/91 al 30/09/91 01/11/91 al 31/01/92 01/03/92 al 31/05/92 01/07/92 al 30/09/92 01/11/92 al 31/01/93 01/05/93 al 31/07/93 11/10/93 al 10/01/94 Nome e indirizzo del datore di USL TA/2 per un totale di 21 mesi con un impiego orario medio settimanale di 24 ore lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Servizio di Guardia Medica Principali mansioni e responsabilità Date (da a) 01/01/92 al 31/08/92 01/04/93 al 31/12/93 01/02/94 al 31/04/94 Nome e indirizzo del datore di SERT della USL TA/2 per un totale di 22 mesi lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Medico Principali mansioni e responsabilità

ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) 1981-82 Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Maturità Scientifica Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Date (da a) 1982-83 Nome e tipo di istituto di istruzione Università di Bari o formazione Principali materie / abilità Iscritto alla facoltà di Medicina e Chirurgia professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Date (da a) Dal novembre 1986 Nome e tipo di istituto di istruzione Istituto di malattie dell Apparato Cardiovascolare o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Allievo studente interno Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Date (da a) 17/10/1988 con 110/110 Nome e tipo di istituto di istruzione Università di Bari o formazione Principali materie / abilità Laurea in Medicina e Chirurgia discutendo la tesi clinico-sperimentale in Cardiologia dal titolo professionali oggetto dello studio Caratteristiche flessimetriche doppler dell arteria mammaria interna dopo anastomosi su arteria discendente anteriore Qualifica conseguita Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Date (da a) 1988 Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Abilitazione all esercizio della professione medica

Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Date (da a) Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Istituto di Malattie del Apparato Cardiovascolare dell Università di Bari Attività clinica e sperimentale seguendo durante il corso di specializzazione, il Reparto di Terapia intensiva Coronarica ed il laboratorio di Ecocardiografia dello stesso Istituto. Oltre che, negli ultimi due anni, il Reparto di Riabilitazione Cardiologica ed il Laboratorio di Ecocardiografia del Centro Medico di Riabilitazione della Fondazione Maugeri in Cassano Murge Date (da a) 22/07/92 con voto 47/50 Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Diploma di specializzazione in Cardiologia discutendo la tesi clinico-sperimentale dal titolo Mezzi di contrasto in Ecocardiografia Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Date (da a) 2001/2002 Nome e tipo di istituto di istruzione Università di Napoli Federico II o formazione Principali materie / abilità Diploma di Perfezionamento in Riabilitazione Cardiologica professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Date (da a) 30/05/89 al 24/07/89 Nome e tipo di istituto di istruzione Scuola di Sanità Militare di Firenza o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Ha frequentato il 101 Corso Allievi Ufficiali

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. MADRELINGUA ITALIANO ALTRE LINGUA Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. INGLESE BUONO BUONO BUONO E provider Basic Life Support (BLS) dell American Heart Association. Ha partecipato al Workshop on the Advanced menagement of the cardiovascular patient. Tenutosi alla Yale School of Medicine (USA) dal 18 al 21 maggio 1998. Ha partecipato al Master di Stress-Eco nella Cardiopatia ischemica presso l Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa dal 8 al 26 marzo 2004. Ha partecipato al Master Corse on ischemic heart disease, tenutosi al Rigshospitalet di Copenhagen il 19 e 20/10/2006 Ha partecipato a Master di Ecocardiologia Clinica 2008, tenutosi a Cagliari il 13 e 14/06/2008. Ha partecipato alle Scientific Session 2008 dell American Heart Association, tenutesi a New Orleans da 8 al 12 novembre 2008.

Ha eseguito il Training Pratico sull impianto di dispositivi per CRT, tenutosi all Ospedale Niguarda di Milano il 20-21 ottobre 2009. Ha partecipato come relatore a numerosi convegni regionali e nazionali, tra i quali: Corso di Elettrocardiografia, tenutosi a Massafra (Ta) il 31/05/1997; Corso di Cardiologia Clinica, tenutosi a Massafra il 27/06/1998. Corso sulle Emergenze Cardiologiche, tenutosi a Castellaneta dal 4 al 23/10/2001 Forlife 2004:gestione del paziente a rischio di ictus, formazione e aggiornamento, tenutosi a Massafra il 6/03/2004 e il 6/11/2004 Gestione del paziente a rischio di Ictus, tenutosi a Massacra (TA) il 6/11/2004 Percorsi diagnostici e terapeutici di approccio alle Dislipidemia, tenutosi a Vietri sul mare il 8 e 9 aprile 2005 Ictus: la protezione ha trovato la sua strada, tenutosi a Scanzano Ionico il 17/09/2005 4E Campus, tenutosi a Castellaneta il 12/11/2005 Targhet 2005, tenutosi ad Avetrana il 22/10/2005 Giornata di aggiornamento pratico in cardologia per il medico di medicina generale, tenutosi a Castelaneta il 12/11/2005 Golden Heart UP Date 2005 sulle malattie cardiovascolari, tenutosi a Lecce dal 2 al 4 febbraio 2006 FEED day 2006, tenutosi a Matera il 18/3/2006 CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI VIVERE E LAVORARE CON ALTRE PERSONE, IN AMBIENTE MULTICULTURALE, OCCUPANDO POSTI IN CUI LA COMUNICAZIONE È IMPORTANTE E IN SITUAZIONI IN CUI È ESSENZIALE LAVORARE IN SQUADRA (AD ES. CULTURA E SPORT), ECC. Simulearn 2006, tenutosi a Bari il 23-09 e 17-10/2006 La prevenzione del rischio cardiovascolare globale assoluto, tenutosi a Castellaneta il 12/05/2007 Fibrillazione Atriale: nel disordine una necessaria collaborazione tra cardiologo e MMG, tenutosi a Castellaneta (TA) il 9/06/2007 Simulearn 2007: il paziente ad alto rischio cardiovascolare con adiposità viscerale, tenutosi a Bari il 11052007 ed il 20/06/2007 Linee guida per la diagnosi e terapia dello Scompenso Cardiaco, tenutosi a Castellaneta il 22/09/2007 La gestione diagnostica e terapeutica del paziente ad alto rischio cardiovascolare: a che punto siamo?, tenutosi a Lecce il 5 e 6/10/2007 Simulearn 2007 il paziente ad alto rischio cardiovascolare con adiposità viscerale, tenutosi a Martina Franca il 27/10/2007 Cuore: tra ragione ed emozione, tenutosi a Lecce il 4 e 5/03/2008 Easypeople: il paziente e il danno aterosclerotico, tenutosi a Napoli il 14 e 15 marzo 2008

Simulearn : ipertensione severa e rischio cardiometabolico, tenutosi a Massafra (TA) il 28/05/2008 e il 18/09/2008 XXIV Meeting regionale A.R.C.A. Puglia, in qualità di moderatore della sessione Il danno cerebro-vascolare, tenutosi a Bari il 26-27/09/2008 Le Sindromi coronariche acute, tenutosi a Taranto il 21/02/2009 Comorbidità Respiratorie Cardiovascolari, tenutosi ad Alberobello (BA), il 28/02/2009 Progetto Diagnosis. Il laboratorio di analisi strumentale nell iperteso. Tenutosi a Sorrento il 22 e 23/05/2009 Spartani: efficacia antipertensiva e proprietà farmacologiche addizionali. Tenutosi a Taranto il 13/06/2009. Progetto RADAR Rischio Cardiovascolare nel Paziente Anziano, Diabetico, Aritmico e Renale. Tenutosi a San Basilio Mottola il 24/10/2009. XXV Congresso Regionale ARCA Puglia. Tenutosi a Noicattero (BA) il 6-7/11/2009. Giornate Angiologiche Pugliesi 2009. Tenutosi a Massafra il 20-21/11/2009 G.A.I.A.Gestione Avanzata Ipertensione Arteriosa. Tenutosi a Bari dal 6 al 8/5/2010 Recenti acquisizioni diagnostiche e terapeutiche nello Scompenso cardiaco. Tenutosi a Mottola il 15/5/2010. PUBBLICAZIONE ARTICOLI Possiede una pubblicazione sulla rivista Cardiologia vol.36-suppl.2 del dicembre 1991 dal titolo Angina postinfartuale precoce (API) : significato clinico e prognostico. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. Hardware e Software - conoscenza buona del pacchetto Office: Word, Excel e Access - conoscenza sistemi operativi Windows (95, 98, NT, Me, 2000, XP) - utilizzo fotocamere digitali e trattamento immagini per la pubblicazione in rete - registrazione e trattamento di suoni in formato digitale (Real Audio, Mp3, Wave) - Ottima conoscenza ed utilizzo corrente di apparecchiature elettromedicali cardiologiche, con i relativi software (Elettrocardiografia, Ecocardiografia transtoracica, transesofagea, ecostress farmacologici, Holter dinamico, monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa, Test ergometrico, Tilt test, Studio elettrofisiologico trans esofageo, Programmazione pace-maker e defibrillatori) Aggiornato sugli sviluppi delle tematiche legate alla rete e alle nuove tecnologie: mp3, dvd, copyright, accessibilita', usabilita', ADSL, Fibra Ottica, telefonia, hacker, banking on line etc. etc. CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]

Musica, scrittura, disegno ecc. ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate. PATENTE O PATENTI ULTERIORI INFORMAZIONI B [ Inserire qui ogni altra informazione pertinente, ad esempio persone di riferimento, referenze ecc. ] ALLEGATI [ Se del caso, enumerare gli allegati al CV. ]

Curriculum Vitae Eleonora Devangelio

Curriculum Vitae Antonio Scarcia Il Dr. Antonio Scarcia è nato a Massafra il 3-09-49 e risiede a Castellaneta in via Sacro Cuore, n.1, tel.: 0998435239 Cell. 360628179 ha frequentato la Divisone di Cardiologia dell'università degli Studi di Bari diretta dal Prof. Paolo Rizzon sin da studente e si è laureato con voti 110/110 nel 1975 presentando la tesi sperimentale in Malattie dell'apparato Cardiovascolare dal titolo: "La registrazione dell'elettrogramma Hisiano e la stimolazione atriale nei soggetti non cardiopatici". ha conseguito l'abilitazione all'esercizio professionale di Medico Chirurgo presso l'univers. di Bari nella I sessione del '75. ha conseguito la Specializzazione in Malattie dell'apparato Cardiovascolare con voti 50/50 presso l'univers. di Bari nel '78. ha conseguito la Specializzazione in Farmacologia Clinica presso l'univers. di Bari nel '83. ha ricoperto l'ufficio di Assistente incaricato alla Cattedra di Clinica Medica generale e Terapia Medica I della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'univer. di Bari dal 10-11-75 al 7-2- 76. ha frequentato il Servizio di Ecocardiografia del Dipartimento medico-chirurgico di Cardiologia Pediatrica dell'osp. Pediatrico Bambin Gesù di Roma nel 1987.

ha frequentato in qualità di Visiting Physician per un programma di Contemporary Management of the Cardiovascular Patient il Baylor College of Medicine del Texas Medical Center di Houston, USA nel 1998. ha conseguito nell'anno 1983 l'idoneità Nazionale a Primario di Cardiologia. ha conseguito l Attestazione di partecipazione e conseguimento del Modulo di Management sanitario: logiche e strumenti per la gestione delle unità cardiologiche del Master in Management delle Aziende Sanitarie presso l Università di Pisa dal 9 all 11/06/08. è stato dipendente come Cardiologo presso la U.O.C. di Cardiologia ed UTIC dell Osp. Gen. Reg. F. Miulli di Acquaviva delle Fonti dal 1-05-1976 al 31-12-2006 è stato dall 1-11-97 al 31-12-2004 Dirigente di I livello con responsabilità diretta della organizzazione e gestione del Laboratorio di Ergometria e Valutazione funzionale del cardiopatico e corresponsabile del Laboratorio di Ecocardiografia presso la Divisone di Cardiologia ed UTIC dell Osp. Gen. Reg. F. Miulli di Acquaviva delle Fonti. (BA). è dall 1-1-2005 al 31-12-2006 Dirigente di I livello e Responsabile dell Unità Operativa Semplice di Cardiologia Clinica presso l Unità Operativa Complessa di Cardiologia ed UTIC dell Osp. Gen. Reg. F.Miulli di Acquaviva della Fonti (BA). è stato dal 1-01-2007 al 4-07-2010 Direttore Struttura Complessa di Cardiologia e UTIC del Presidio Ospedaliero Occidentale della AUSL TA. è stato dal 5-07-2010 al 17-07-11 Dirigente di I livello con incarico di alta specializzazione presso Il Sevizio di Cardiologia dell 0spedale di Grottaglie (Taranto).

è dal 18-07-11 a tutt oggi Dirigente di I livello presso la U.O.C. e UTIC dell Osp. Gen. Reg. F. Miulli di Acquaviva delle Fonti (BA)l Attività didattica è stato relatore al Corso di Aggiornamento in Patologia Cardiovascolare nel 1986, organizzato dall'ordine dei Medici della Provincia di Bari. è stato relatore al Simposio L ipertensione arteriosa nell anziano organizzato dalla Divisione di Geriatria dell Osp. Reg. Gen. Miulli nel Maggio 98. è stato relatore al Corso Urgenze ed Emergenze Aritmiche organizzato dalla Divisione di Cardiologia dell Osp. Reg. Gen. Miulli nell Ottobre 2001. è stato relatore al corso formativo Giornata sulla ipertensione arteriosa, evento ECM organizzato dall SIMG provincia di Taranto, nel Giugno 2002. è stato relatore al corso teorico-pratico Etica e deontologia degli interventi assistenziali e socioassistenziali. Adolescenti, ospedale e territorio. Evento ECM organizzato dal Dipartimento Materno-Infantile dell Osp. Gene. Reg. Miulli nel Giugno 2002. è stato relatore al Convegno Ipertensione arteriosa e danno d organo. Evento ECM organizzato dalla Divisone di Medicina del Presidio Ospedaliero di Castellaneta nel Maggio 2003

è stato ricercatore dello Studio Blitz: Epidemiologia dell infarto miocardio acuto nella rete delle Unità di Terapia Intensiva Coronaria italiane nell Ottobre 2001. Pubblicato su European Heart Journal Vol. 24 N. 18 Settembre 2003. è stato relatore al corso di aggiornamento A.N.M.C.O.-F.A.D.O.I. Lo scompenso cardiaco con funzione sistolica conservata. Evento ECM. Bari, Palace Hotel, 18-12-03 è stato relatore al corso di aggiornamento SIMG Management dell ipertensione arteriosa Evento ECM., Massafra, Hotel Appia, 20-12-03 è stato relatore all incontro scientifico Gestione del paziente a rischio di ictus: formazione e aggiormanento Evento ECM. Massafra, Hotel Appia, 06-03-04. è stato relatore all evento formativo ECM Rischio cardiovascolare globale: strategie integrate di intervento multidisciplinare. Acquaviva delle Fonti (BA) 08-05-04 è stato relatore al corso Infarto del miocardio: nuovi approcci diagnostici e nuovi percorsi terapeutici nel paziente domiciliare con pregresso infarto. Evento ECM. Hotel Miceneo. Scarzano Ionico 03-06-04 è stato relatore al corso di formazione Infarto miocardio e sistema neuroendocrino. Evento ECM. Hotel Casa Isabella-Mottola 28-04-2005. è stato relatore al corso di formazione Percorsi diagnostici terapeutici di approccio alle dislipidemie. Evento ECM. Gallipoli 6-7/5/2005.

è stato relatore al corso di formazione Ictus: la protezione ha trovato la sua strada. Evento ECM. Miceneo Palace Hotel. Scanzano Jnico (MT) 17-09-05. è stato relatore al corso di formazione Gestione delle emergenze ed urgenze cardiovascolari: aspetti teorici e pratici. Evento ECM. Hotel Parco La Fenice Acquaviva delle Fonti (BA) 19-11-05 è stato relatore al corso di formazione: Scenari Simulati di Medicina d Urgenza da Trattare in Ambiente Extra Ospedaliero Evento ECM Acaya Consulting Lecce 4-5/03/2006. è stato relatore al corso di formazione: Diabete con Gusto. Dimensione 3D: diabete, dislipidemia, dieta Evento ECG Napoli 6-7/10/06 è stato relatore al corso di formazione: Appropiatezza diagnostica in patologie cardiache Evento ECM FNOMCeO S. Basilio Mottola (TA) 30-09-2006 è stato relatore ed organizzatore del corso teorico-pratico Giornate Cardiologiche Ospedaliere 2007 Diagnosi e terapia delle aritmie Sala Convegni Osp. di Castellaneta (TA) 12-04-07 e 19-04- 07 è stato relatore al corso di formazione: La prevenzione del rischio cardiovascolare globale assoluto: filosofia, vantaggi, limiti ed applicabilità Evento ECM. Castellaneta 12-05-07 è stato relatore al corso di formazione: Fibrillazione atriale: nel disordine una necessaria collaborazione tra cardiologo e MMG. Evento ECM. SIMG. Sala Convegni Osp. di Castellaneta (TA) 09-06-07 è stato relatore al corso di formazione: Easy AOP. Dalla parte dell esperienza. Evento ECM AIM. Napoli 22-23/06/07

è stato relatore al corso di formazione: Scompenso cardiaco: prevenzione ed integrazione delle cure. Evento ECM. Sala Convegni Osp. di Castellaneta 30-06-07. è stato moderatore al corso di formazione: Scompenso cardiaco ed ipertensione polmonare: cardiologi e pneumologi a confronto. Evento ECM. Cittadella della Carità. Taranto7-8/09-07 è stato relatore al corso di formazione: Corso teorico pratico per la corretta gestione del paziente iperteso a rischio cardiovascolare: appropriatezza delle indagini diagnostiche e corretta impostazione della terapia Evento ECM. Castellaneta 29-03-08 è stato relatore ed organizzatore del corso teorico-pratico Giornate Cardiologiche Ospedaliere 2008 Percorso di valutazione del Dolore toracico. Raccomandazioni sull impiego clinico deli peptidii natriuretici cardiaci (BNP) Sala Convegni Osp. di Castellaneta (TA) 12-04-08 e 19-04-08 è stato relatore al Congresso Interregionale FIC- Federazione Italiana di Cardiologia tenutasi a Pozzo Faceto di Fasano (BR) dal 7 al 9/5/08. Evento ECM è stato relatore al Corso del Progetto Cuore: tra Ragione ed Emozione tenutosi a Ravello (SA) dal 9-05-08 al 10-05-08. Evento ECM è stato relatore al Corso ECM dal titolo: Dall ipertensione arteriosa al paziente iperteso per il raggiungimento del controllo pressorio tenutosi a Mottola (TA) il 24-05-08.

è stato relatore al Corso ECM: Congresso FIC Puglia a Basilicata tenutosi a Pozzo Faceto di Fasano (BR) dal 7 al 9-05-08 è stato moderatore al corso di formazione e congresso: Life Rhythm 2008 tenutosi a Villa Romanazzi Carducci-Bari dal 18 al 20-09-08. è stato moderatore all incontro tenutosi a Bari il 20-11-08 sulla Campagna educazionale Ritardo evitabile nelle SCA promosso dall ANMCO è stato relatore al Convegno La contropulsazione aortica tenutosi presso l Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti (BA) il 26-11-08 è stato relatore al Convegno Delfino- Taranto il 21-02-09 ECM Le Sindromi coronariche acute tenutosi presso l Hotel è stato relatore al Convegno ECM L insufficienza cardiaca: ruolo della disfunzione sistolica e diastolica tenutosi presso l Hotel Svevo Gioia del Colle (BA) il 28-02-09 è stato relatore al Convegno ECM Tromboembolismo venoso: profilassi e terapia in ospedale e a domicilio tenutosi presso l Hotel Casa Isabella S. Basilio Mottola (TA) il 14-03-09. E stato Discussant al I Meeting La cardiochirurgia Mini-Invasiva e Non Convenzionale tenutosi a Bari il 17/18-04-09 è stato relatore al Convegno ECM Tromboembolismo venoso: nuovi aspetti di profilassi, diagnosi e terapia tenutosi a Massafra presso Hotel Appia Palace il 30-05-09

è stato relatore al Corso di formazione ECM Progetto Diagnosis. Il Laboratorio di analisi strumentale nell iperteso: quali esami, quando chiederli e come interpretarli tenutosi a Sorrento il 22/23-05-09 è stato relatore al Congresso Regionale Puglia e basilicata SIC-ANMCO 2009, tenutosi a Matera il 26/27-05-09 Castellaneta 28-11-12 Dr. Antonio Scarcia Curriculum Vitae Vito Casamassima Il sottoscritto Casamassima Vito, nato a Palagiano (TA) il 26/7/1961, dopo aver conseguito la Maturità classica, si è iscritto alla facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Bologna nel 1979; -Ha frequentato, durante il corso di laurea, in qualità di studente interno, l Istituto di malattie dell apparato cardiovascolare (anni accademici 1983/84 e 1984/85). -Ha conseguito la laurea in Medicina e chirurgia nell ottobre 1985 con voto 110 su 110 e lode, discutendo la tesi intitolata: Rilevazione dello stato contrattile del ventricolo sinistro mediante il rapporto pressione sistolica/volume telesistolico e ripetibilità del metodo applicando l ecocardiografia ;

-Ha conseguito l abilitazione all esercizio della professione di Medicochirurgo nella seconda sessione del 1985; -Ha conseguito la specializzazione in Malattie cardio-vascolari presso la II scuola di specializzazione in Cardiologia dell Università di Bologna con voto 70 su 70 e lode, nel 1989. Durante il corso di specializzazione ha svolto attività clinica e di ricerca, concretizzatasi in numerose pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali. -E stato vincitore di borsa di studio per la ricerca sull elettrostimolazione cardiaca a seguito di concorso pubblico per titoli ed esami bandito dall U.S.L. Bologna Nord. -E stato dirigente del servizio sanitario di presidio militare di Ferrara come ufficiale medico nel 1987 ed è stato promosso al grado di tenente cpl sanità per anzianità il 1/1/1991 ed attualmente è iscritto nel ruolo di tenente medico della C.R.I. -E stato responsabile medico del centro polivalente di Palagiano nel semestre settembre 1988 febbraio 1989;

-Ha svolto servizio di Guardia Medica presso la Usl Taranto/2 dal settembre 1989 a marzo 1991 ; -E stato assistente medico della divisione di Medicina dell Ospedale di Castellaneta dal marzo 1991 a maggio 1991; -E dirigente medico di I livello presso la UOC di Cardiologia e UTIC dell Ospedale MIULLI dal 02-05-1991 dove ha eseguito, in piena autonomia professionale, elettrocardiogrammi (ca 10.000), ecocardiogrammi bidimensionali e Doppler (circa 10.000), ecocardiogrammi tranesofagei e con stress farmacologico (ca 2000), ecocardiogrammi neonatali (ca 1000), test ergometrici (ca 2000), Holter (ca 5000), impianti di pace-maker provvisori ( ca 300) e definitivi ( ca 100), pericardiocentesi (ca 100), coronarografie (ca 4000), angioplastiche coronariche elettive ( ca 1500) e angioplastiche primarie nell infarto acuto (ca 200). -E autore delle seguenti pubblicazioni scientifiche: 1)Relazione pressione-volume telesistolico del ventricolo sinistro ottenuta con angiotensina: validità del metodo ecocardiografico (Cardiologia)

2)Aritmie ipercintiche ventricolari senza cardiopatia organica dimostrabile: influenza della frequenza cardiaca (Atti del 4 congresso nazionale di cardiologia dello sport) 3)Abstract della comunicazione presentata al 20 congresso nazionale della SIC ( Cardiologia) E stato relatore in numerosi convegni scientifici Si attesta che il Dr Vito CASAMASSIMA è dirigente medico di I livello presso la UOC di Cardiologia e UTIC dell Ospedale MIULLI dal 02-05- 1991 dove esegue, in piena autonomia professionale, turni di guardia in UTIC e pronta disponibilità per la cardiologia interventistica, ed ha eseguito elettrocardiogrammi (ca 10.000), ecocardiogrammi bidimensionali e Doppler (circa 10.000), ecocardiogrammi transesofagei e con stress farmacologico (ca 2000), ecocardiogrammi neonatali (ca 1000), test ergometrici (ca 2000), Holter (ca 5000), impianti di pace-maker provvisori ( ca 300) e definitivi ( ca 100), pericardiocentesi (ca 100), coronarografie (ca 4000), angioplastiche coronariche elettive ( ca 1500) e angioplastiche primarie nell infarto acuto (ca 200). Il dr Casamassima è in grado di organizzare e gestire la preparazione che tali indagini richiedono, nonché l attività della UOC di Cardiologia e UTIC sia in condizioni di normale situazione clinica che in contesto di emergenza-urgenza. Dr V Casamassima