CURRICULUM SCIENTIFICO



Documenti analoghi
Curriculum vitae Maria Chiara Brambilla

Curriculum vitae Maria Chiara Brambilla

CURRICULUM SCIENTIFICO-PROFESSIONALE

E L E N A A N G E L I N I

Curriculum Vitae et Studiorum Caterina Stoppato

CURRICULUM VITAE Diploma Linguistico conseguito presso il Liceo Scientifico Statale A. Roiti, Ferrara, con votazione finale 100/100.

Alberto Benvegnù. Dati personali Nome: Alberto Cognome: Benvegnù Data di nascita: 30/11/1976 Luogo di nascita: Padova Nazionalità: Italiana

Alberto Benvegnù. Titoli di studio

Curriculum Vitae di Paola Boito

D.R. n. n. 515 del 18 maggio avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 26 maggio 2015)

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M E L E N A A N G E L I N I

Sintesi dei Titoli dei Candidati. Titoli di studio Laurea in Scienze dell'informazione con lode nel 1988 presso l'università degli Studi di Bari.

CURRICULUM VITÆ Luca Migliorini

Dario Trevisan Curriculum dell attività scientifica e didattica

CURRICULUM SCIENTIFICO PROFESSIONALE DI SIMONE CALAMAI

C U R R I C U L U M V I TA E E T S T U D I O R U M D O N AT E L L A I A C O N O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

E L E N A A N G E L I N I

MARCO ISOPI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM SCIENTIFICO-PROFESSIONALE

CURRICULUM VITAE di PAOLA RUBBIONI

E L E N A A N G E L I N I

Curriculum Vitae. Bonacini Paola

Curriculum Vitae et Studiorum

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum di Marco Andreatta

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum dell attività scientifica e professionale di Marina Popolizio

ELENCO DELLE ATTIVITA E DEI TITOLI DEL CANDIDATO VALUTABILI AI SENSI DELGLI ARTT. 10, E 13 DEL BANDO (1)

Laurea Magistrale in Giurisprudenza Votazione: 110/110 e lode

Curriculum vitae et studiorum. Guardo Elena. Catania, 16/09/1970.

Coniugata dal 1992 (due figli) Borsa di studio CNR per laureandi. dal 29/04/1995 al 29/02/1996 Congedo per maternità.

PUGLIA SEBASTIANA VIA DEI GERANI N 6, VALVERDE, CATANIA. puglia@lns.infn.it DOTTORE DI RICERCA IN INGEGNERIA FISICA

Curriculum scientifico Maria Chiara Brambilla

Curriculum vitae Dr. Francesco Bigolin

Curriculum Vitae Samuele Mongodi

Curriculum Vitae Europass

Prof. Andrea Marchini. Curriculum Vitae

Curriculum vitae di Cristina Bertone

Coordinamento tra i Dottorati di Ricerca

BORSE ERASMUS PER DOTTORANDI E SPECIALIZZANDI. Luciano Saso. Coordinatore Istituzionale LLP/Erasmus

La Giglia Mauro Cell La Giglia Mauro CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae et Studiorum di Eva Ferrara Dentice

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE. Maria Lucia Fania

CURRICULUM VITAE - PAOLA RUBBIONI


CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE. Nome

D.R. n del 13/12/2013, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 20/12/2013)

UNIVERSITA DI CATANIA

Curriculum dell attività scientifica e didattica di Lidia Stoppino

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

Curriculum dell attività scientifica e didattica

Angela Sciammetta Italiana 07\07\1984. Giugno 2014 oggi Università degli Studi di Messina. Facoltà di Ingegneria

Curriculum dell attività scientifica e didattica di Lidia Stoppino

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. del dott. CAMILLO PATRIARCA. Informazioni personali

V E R B A L E N. 2 (PRESA VISIONE DEI DOCUMENTI INVIATI DAI CANDIDATI)

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum vitae et studiorum Luigi Vezzoni

Iscrizione Ordine degli Avvocati di Savona

Curriculum formativo e professionale

POLITECNICO DI TORINO

Curriculum Vitae Europass

Novembre 1985 Si è iscritto al corso di laurea in storia presso la Facoltà di Lettere dell'università di Pisa.

C U R R I C U L U M V I TA E E T S T U D I O R U M D O N AT E L L A I A C O N O

Career and Education

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : L. S. "ANTONIO PACINOTTI" (SPPS01000C)

Ricognizione sullo stato di attuazione del DM 270/2004

E L E N A A N G E L I N I

I CORSI DI STUDIO DI MATEMATICA IN ITALIA OGGI


CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI MARRE' BIANCA MARIA PIA. Data di nascita 25/09/1957 DIRIGENTE SCOLASTICO. Qualifica

CURRICULUM VITÆ Luca Migliorini

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e

Rossella Mondani 28 novembre 1966 Cat. D Area amministrativo gestionale Scuola Normale Superiore

Curriculum Vitae. Laura Rocca

Sesso M Data di nascita 6 Giugno 1989 Nazionalità Italiana

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : IC U. AMALDI (PCIC80900D)

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Scientifico

Andrea Maria Altieri Roma 15/07/1984 Italiana Italiana 2003 Liceo Scientifico statale Talete, Roma 93/100

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : IC U. AMALDI (PCIC80900D)

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE. Settembre 2011 : Abilitazione all esercizio della Professione Forense.

FLORIANA PETRACCO Data di nascita 21 GENNAIO 1968 ISTUTTORE DIRETTIVO TECNICO Amministrazione

(D.R. n. 337 del 18 giugno 2008, il cui avviso è stato pubblicato nel supplemento ordinario alla G.U. - 4 serie speciale - n. 50 del 27 giugno 2008)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PARISI MARCO PONTECAGNANO (SA) RESIDENZA: VIA LUIGI PIRANDELLO, 45/C CAMPOBASSO ITALIANA SALERNO

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : IC "MUTTONI". SAREGO (VIIC813005)

ALBERTO COLLINO. Curriculum Vitae.

Transcript:

CURRICULUM SCIENTIFICO DANIELE FAENZI Dati personali nascita: 29/10/1974 - Roma residenza: 33 Rue Montpensier, 64000 - Pau (France) mail: faenzi@math.unifi.it, daniele.faenzi@univ-pau.fr telefono: +33 (0)5 55 98 12 80 fax: +33 (0)5 59 40 75 55 Impiego attuale Maître de conférence presso la Université de Pau et des Pays de l Adour, Francia. In servizio dall 1 settembre 2007. Esperienze ed Istruzione 2003-2007 Assegno di ricerca presso il Dipartimento di Matematica U. Dini di Firenze. Progetto: Categoria derivata di fasci su 3-fold e applicazioni. Responsabile: Giorgio Ottaviani (Università di Firenze). Programma: Proprietà geometriche delle varietà algebriche complesse. 2000-2003 Dottorato di ricerca in matematica conseguito il 30 Settembre 2003. Tesi: Bundles over Fano varieties. Relatore: Giorgio Ottaviani (Università di Firenze). Premi: menzione per il premio F. Enriques. 1994-1999 Laurea in matematica conseguita il 30 novembre 1999 all Università di Padova. Tesi: Coomologia di gruppi e coomologia di algebre. Relatore: Mauro Spera (Università di Padova). Premi: Premio Qualità Aldo Gini. 1988-1993 Diploma al Liceo Scientifico P.Lioy di Vicenza. Pubblicazioni e preprint 1. Vector bundles on Fano threefolds of genus 9 and Brill-Noether loci of type II, con Chiara Brambilla. Preprint (2007). 2. Moduli spaces of bundles with no intermediate cohomology on anticanonical threefolds, con Chiara Brambilla. Preprint (2007). 3. Vector bundles on Fano threefolds of genus 7 and Brill-Noether loci, con Chiara Brambilla. Preprint (2007). 4. On general surfaces defined by an almost linear Pfaffian con Luca Chiantini. Preprint (2007). 1

2 DANIELE FAENZI 5. Rank 2 arithmetically Cohen-Macaulay bundles on a general quintic surface, con Luca Chiantini. Preprint (2006). 6. Rank 2 arithmetically Cohen-Macaulay bundles on a nonsingular cubic surface. Journal of Algebra 319 (2008) 143 186. 7. Homogeneous instanton bundles on P 3 for the action of SL(2). Journal of Geometry and Physics 57 (2007) no. 10. 2156 2157. 8. A Remark on Pfaffian Surfaces and acm Bundles In pubblicazione negli atti del convegno Workshop on vector bundles and low codimensional subvarieties, ITC-IRST Povo (Trento, 2006). 9. Bundles over Fano threefold of type V 22. Annali di Matematica Pura e Applicata 186 (2007) no. 1. 1 24. 10. Vector bundles with no intermediate cohomology on Fano threefolds of type V 22, con Enrique Arrondo. Pacific Journal of Mathematics 225 (2006) no. 2, 201 220. 11. Cohomology of Tango Bundle on P 5. Boll. Unione Mat. Ital. Sez. B Artic. Ric. Mat. (8) 9 (2006), no. 2, 319 326. 12. Bundles over the Fano threefold V 5. Communications in Algebra 33, No. 9, 3061-3080 (2005). 13. Moduli space of a family of homogeneous self dual bundles on P 2, con Oskar Kedzierski. Quaderno del Dipartimento Ulisse Dini, (2005). 14. A geometric construction of Tango bundle on P 5. Kodai Math. J. 27 (2004), no. 1, 1 6. 15. A simple vanishing theorem for twisted holomorphic forms on Hermitian symmetric varieties, con Carla Dionisi. Quaderno del Dipartimento Ulisse Dini (2004). 16. A small resolution for triple convers in algebraic geometry, con Janis Stipins. Le Matematiche (Catania) LVI (2001) II pp. 257 267. Altre pubblicazioni Tesi di dottorato Vector bundels over Fano varieties, sostenuta presso l Università degli Studi di Firenze. Sunto della tesi, apparso sul numero speciale dedicato alle tesi di dottorato Boll. Um. Mat. It. sez. A. no. 3 dic. 2004, 503 507. Periodi all estero 11/06 Ospite presso Université de Pau (Jean Vallès). 03/06 Ospite presso Université de Nantes (Pierre-Emmanuel Chaput). 03/05 Ospite presso Universidad de Salamanca (Beatriz Graña, Daniel Hernandez Ruiperez). 09/04 Ospite presso Uniwersytet Warszawski (Jarosław Wiśniewski, Oskar K edzierski). 05/03 Borsa di mobilità, collaborazione bilaterale Italia Spagna presso la Universidad Complutense de Madrid, (Enrique Arrondo). 06-08/02 Borsista EAGER presso Universitat de Barcelona (Laura Costa, Rosa Maria Miró-Roig).

CURRICULUM SCIENTIFICO 3 10/01 Borsista EAGER per un mese presso Uniwersytet Warszawski (Jarosław Wiśniewski). 09/98-10/99 studente Erasmus alla Universitat Autònoma de Barcelona, direttori del progetto: proff. Laia Saumell e Carles Broto. 09/97-03/98 studente Erasmus alla Universitat de Barcelona. Attività didattica 2008 Corso Algèbre IV (presivsto, Université de Pau). 2007 Corso Algèbre APILS (Université de Pau). 2007 Corso Méthodologie du calcul des probabilités (Université de Pau). 2005/2007 Esercitazioni del corso Istituzioni di Geometria Superiore (topologia algebrica). Responsabile del corso Graziano Gentili. 2005/2006 Esercitazioni del corso Geometria I (per ingegneria civile). Responsabile del corso Luigi Verdiani. 2002/2004 Esercitazioni del corso Matematiche Complementari (algebra commutativa). Responsabile del corso Alberto Dolcetti. 2002/2003 Miniciclo di seminari su fibrati eccezionali e coomologia quantistica. 2001/2002 Ciclo di seminari su Schemi di Hilbert di punti su superfici. Seminario di Firenze (responsabili Giorgio Ottaviani e Vincenzo Ancona). 2000/2007 Organizzazione dei Seminari informali di geometria. Seminari tenuti e previsti 03/08 Seminario su invito Moduli spaces of bundles on anticanonical threefolds. Convegno Moduli spaces of vector bundles: algebro-geometric aspects, previsto alla Universitat de Barcelona (Spagna). 01/08 Seminario Espaces de modules de fibrés sur 3-variétés de Fano de genre 7 et 9. Rencontre de Géométrie algébrique, previsto al C.I.R.M. di Luminy (Francia). 10/07 Seminario Quand peut-on écrire un polynôme comme déterminant d une matrice? Université de Pau. 09/07 Seminario su invito Spazi di moduli di fasci acm su 3-varietà anticanoniche. Conferenza di 30 minuti al XVIII Congresso UMI, Bari. 03/07 Seminario Fibrati senza coomologia intermedia e rappresentazioni pfaffiane di superfici, Padova. 02/07 Serie di seminari Fibrati vettoriali su 3-varietà di Fano, con Chiara Brambilla, Firenze. 11/06 Miniciclo Introduction to rational surfaces, Université de Pau. Invito di Jean Vallés. 10/06 Homogeneous instanton bundles for the action of SL(2) on P 3, Sissa di Trieste. Invito di Ugo Bruzzo. 10/06 Fibrati su ipersuperfici di grado basso in P 3 e P 4, Politecnico di Torino. Invito di Gianfranco Casnati. 10/06 Fibrati senza coomologia intermedia su superfici di P 3, L Aquila. Invito di Lucia Fania.

4 DANIELE FAENZI 09/06 ACM bundles on surfaces in P 3, workshop Vector bundles and lowcodimensional subvarieties, CIRM (Trento). 03/06 Arithmetically Cohen-Macaulay bundles, with a focus on cubic surfaces, Université de Nantes. Invito di Pierre-Emmanuel Chaput. 04/05 Fibrati aritmeticamente Cohen-Macaulay sulla superficie cubica Università di Firenze. 03/05 Algunas observaciones sobre fibrados Cohen-Macaulay, Universidad de Salamanca (Spagna). Invito di Beatriz Graña. 10/04 Fibrati su varietà tridimensionali di Fano di tipo V 22, Università di Pisa. Invito di Rita Pardini. 09/04 Vector bundles on Fano threefolds of type V 22, Uniwersytet Warszawski (Polonia). Invito di Jarosław Wiśniewski. 09/04 Beilinson spectral sequence and applications, Scuola Algebraic geometry and derived categories, Lukecin, Polonia. 07/03 Three dimensional Fano varieties, Scuola di geometria algebrica a Cortona (responsabili Laurent Manivel e Joseph Lansberg). 06/03 Relatore invitato al convegno Geometric Integral Transforms and Applications, Salamanca. Seminario Bundles over V 5 and V 22. 05/03 Mini ciclo Variedades de Fano y Teorema de Beilinson, presso l Universidad Complutense de Madrid. Invito di Enrique Arrondo. 11/02 Ciclo di seminari Sistemi eccezionali di fibrati e semisemplicità dell anello di coomologia quantistica, Firenze. 06/02 El fibrat de Tango sobre P 5, presso la Universitat de Barcelona. 05/02 Giornate di geometria algebrica e argomenti correlati, Anacapri. Relatore del seminario Il fibrato di Tango su P 5. 01-02/02 Ciclo di seminari schema di Hilbert di punti su una superficie algebrica, Firenze. 09/01 Geometry of Tango bundle, Uniwersytet Warszawski (Polonia). Invito di Jarosław Wiśniewski. 06/01 Rappresentazione spin e fibrati con coomologia intermedia nulla, Firenze. Scuole, conferenze e convegni 06/07 Convegno Algebraic Geometry in Higher Dimensions, Levico Terme. 05-06/07 Convegno Interactions with Algebraic Geometry, Firenze. 05/06 Convegno Birational Geometry of Varieties, Pisa. 07/05 Summer Institute in Algebraic Geometry: Seattle 05, Seattle (U.S.A.). 06/05 Convegno Geometry of Algebraic Varieties, Ferrara. 06/05 Convegno Algebraic Geometry and Categories in onore di A. Hirschowitz, Nice, Francia. 02/05 Convegno Syzygy 2005, in onore di P. Valabrega, Torino. 04/04 Mini-School at Banach Center on Moduli Spaces, Varsavia, Polonia. 09/04 Scuola Algebraic geometry and derived categories, Lukecin, Polonia. 06/04 ConvegnoProjective Varieties with Unexpected Properties, Siena.

CURRICULUM SCIENTIFICO 5 09/03 Mini Workshop su Fourier Mukai transforms presso la S.I.S.S.A. di Trieste. 09/03 Convegno annuale E.A.G.E.R., Aussois, Francia. 07/03 Scuola di geometria algebrica a Cortona, Prof. J. Landsberg (Georgia Inst.Tech.) e Prof. L. Manivel (Univ. J. Fourier, Grenoble). 06/03 School on Fourier-Mukai functors and Nahm transforms, Salamanca. 05/03 Convegno Géometrie Algébrique en Liberté, Luminy, Marsiglia. 10/02 Fano Conference, Torino. 09/02 School and Conference on Intersection Theory and Moduli, I.C.T.P. di Trieste. 05/02 Giornate di geometria algebrica e argomenti correlati, Anacapri. 05/02 Conference in memory of Fabio Bardelli, Firenze. Membro del comitato organizzativo. 05/02 Cycles on algebraic varieties, Levico. Prof. Claire Voisin e Herbert Clemens. 06/01 Pragmatic, Catania. Prof. Ciro Ciliberto e Rick Miranda. 05/01 Computational algebraic geometry, Roma 3. Prof. Wolfram Decker. 01/01 Topologia delle varietà e applicazioni algebriche, a Trento, tenuto da Luca Migliorini e Mark de Cataldo. 09/00 Convegno Current Geometry al Palazzo Serra di Cassano, Napoli. 09/00 23 rd Autumn School in Algebraic Geometry su Algebraic group actions and quotients a Wykno, Polonia. 09/99 Corso di Geometria Integrale al Centre de Recerca Matemàtica di Barcelona. 08/99 Corso estivo alla Scuola Matematica Interuniversitaria a Perugia (proff. Schreyer e Thorbergsson). Interessi di ricerca Fibrati vettoriali su varietà proiettive. In particolare su spazi proiettivi, ipersuperfici e varietà di Fano. Classificazione di fibrati aritmeticamente Cohen-Macaulay, studio di risoluzioni minimali, monadi, algebre esterne. Liaison e Biliasion di tipo Gorenstein. Schemi zero-dimensionali su superfici e curve su varietà tridimensionali. Fibrati su 3-varietà di Fano e loro spazi di moduli, in relazione a curve di grado e genere basso. Studio della categoria derivata e risoluzioni di fasci. Classificazione di fasci con annullamenti coomologici, Fibrati eccezionali, decomposizioni semiortogonali di categorie derivate. Coomologia quantistica di varietà di Fano. Istantoni su spazi proiettivi, studio di monadi e risoluzioni. Proprietà del loro spazi di moduli, azioni di gruppi di trasformazioni su tale spazio, liscezza e punti fissi per azioni. Fibrati su varietà omogenee, in particolare hermitiane simmetriche. Rappresentazioni di quiver con relazioni, loro spazi di moduli, Sistemi eccezionali di fibrati su spazi simmetrici. Rivestimenti ramificati di ordine basso e fibrati di Tschirnhauser.

6 DANIELE FAENZI Altre informazioni Reviewer di Mathematical Reviews Database e Zentralblatt. Lingue: inglese (ottimo), spagnolo (ottimo) e catalano (ottimo). Francese (ottimo). Rudimenti di tedesco. Informatica di base: ottima padronanza di Windows, Unix e Linux. Redazione testi, fogli elettronici e presentazioni (MS Office, Openoffice). Grafica (Photoshop, Illustrator, Gimp). Impaginazione (Quark). Internet. Html. Informatica scientifica: Maple, Mathematica. Ottima padronanza di LaTex. C++. Macaulay2, Singular, Cocoa. Pau, 11 febbraio 2008 Dr. Daniele Faenzi Dipartimento di Matematica Viale Morgagni 67/A 50134 Firenze Italia tel: (+39) 055 4237 106 fax: (+39) 055 4222695 e-mail: faenzi@math.unifi.it