Innovazione ed Organizzazione in Pneumologia MATERA 15-16 Aprile 2016



Documenti analoghi
IL PERCORSO DELLA GESTIONE CLINICA DEL TUMORE POLMONARE Imperia

CONGRESS SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO - MOLISE

riabilitazione respiratoria

Puglia-Basilicata 2015

MODELLI ORGANIZZATIVI PER UNA PNEUMOLOGIA DI QUALITA E SOSTENIBILE

DESTINATARI DELL INIZIATIVA: MEDICO CHIRURGO INFERMIERE

8 Corso di aggiornamento teorico-pratico in riabilitazione respiratoria

Ventilazione Meccanica Non Invasiva

8 Corso di aggiornamento teorico-pratico in riabilitazione respiratoria

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE HOTEL PISANI, Viale Carlo III San Nicola La Strada (CE)

INCONTRI di FORMAZIONE AIPO in SARDEGNA VII EDIZIONE

riabilitazione respiratoria

riabilitazione respiratoria

LA FORZA DELL ASSOCIAZIONE IN UNA DISCIPLINA IN EVOLUZIONE

FORUM di 3 Pneumologia. interventistica. Interventistica. Bologna 7-8 Giugno 2013 Royal Carlton Hotel

PARMA 11 Settembre 2012 Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma

Disturbi Respiratori nel sonno

ONCOLOGIA TORACICA CRITICITÀ ED EVIDENZE SCIENTIFICHE NELLE NEOPLASIE PLEURO-POLMONARI

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

CONGRESS SEZIONE REGIONALE AIPO TOSCANA

Torino NUOVI STIMOLI PER LA VENTILAZIONE NON INVASIVA. 3-5 marzo Centro Congressi Torino Incontra

BRONCOSCOPIA IN AREA CRITICA

Bari, Dicembre Palace Hotel. Workshop

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna

Bari, 9-11 Giugno 2011 Hotel Palace. Workshop nazionale. La medicina e la salute di genere

ONCOLOGIA TORACICA L INTEGRAZIONE MULTIDISCIPLINARE IN ONCOLOGIA POLMONARE

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: TERAPIA ANTIFUNGINA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI N.ECM INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO

Pneumologia Interventistica

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA

La ricerca italiana sulle psicosi: il Network e le nuove prospettive terapeutiche

ACCP. Legnago Venerdì, 12 dicembre Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP

FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV

CONGRESS SEZIONE REGIONALE AIPO SICILIA

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE

riabilitativa.! Incontri! tra! Medicina! generale! e! specialisti! :! giornata! di! studio!in!pneumologia!

Giovedì 20 ottobre (Corso per infermieri e terapisti)

La Pneumologia per il respiro delle Marche

teorico pratico Pneumologia Diagnostica ed Interventistica nell adulto e nel bambino Napoli, Settembre 2016

Dall eziopatogenesi alla clinica:

IL POLMONE E L INVERNO... ORA c è UNA SQUADRA

I Disturbi Respiratori nel Sonno: una patologia emergente

I Corso di Pneumologia Interventistica 9-12 Maggio Hotel Del Golfo**** loc. Marciana - Procchio (Isola d Elba)

MEDICINA PERSONALIZZATA ED ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO

GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) ASSOCIAZIONE APUANA MEDICO SPORTIVA DILETTANTISTICA (MASSA-CARRARA)

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015

PALERMO 18 dicembre 2014

PRESENTAZIONE. DIRETTORE DEL CORSO Zoran Olivari UOC Cardiologia - Ospedale Ca Foncello, Treviso tel segcardiotv@ulss.tv.

IL CUORE NEI SASSI 2014

teorico pratico Pneumologia Diagnostica ed Interventistica nell adulto e nel bambino Napoli, 1-3 Febbraio 2017

La gestione integrata in Medicina Respiratoria

CORSO DI AGGIORNAMENTO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

Disturbi respiratori nel sonno

IL PAZIENTE RESPIRATORIO: DALLA CLINICA ALLE STRATEGIE TERAPEUTICHE 10 A EDIZIONE

7 INCONTRO SARDO-EUROPEO DI TERAPIA DEL DOLORE E CURE PALLIATIVE

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

Procedure diagnostico-terapeutiche in Pneumologia:

preliminare GIORNATA APUANA di Medicina dello Sport Hotel Nedy, Marina di Massa (MS)

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI

CONGRESSO. AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE. Palazzo Torlonia

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

3 Master in Neuro-Oncologia

26 maggio 2016 Palazzo delle Stelline - Milano

CONGRESSO. AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE. Palazzo Torlonia

LA DIAGNOSTICA NON INVASIVA IN GASTROENTEROLOGIA

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI

IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO

USC PNEUMOLOGIA USS RIABILITAZIONE RESPIRATORIA. Castello Bolognini Via A. Bolognini, , Sant Angelo Lodigiano Provincia di Lodi

Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Dalla letteratura alla pratica clinica Esperienze a confronto 2 Edizione. giovedì 11 ottobre 2012 Sa Pischera e Mar e Pontis Cabras Or.

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI

PATROCINI RICHIESTI: AMD Gruppo di Studio Interassociativo AMD-SID Piede Diabetico SID. Eubea S.r.l. Provider accreditato dalla CNFC con ID 360

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

ENDOMETRIOSI MALATTIA SOCIALE

A.O. S. Martino e Cliniche Universitarie convenzionate di Genova Pelucco David Direttore SC Pneumologia AO San Martino - Genova Scordamaglia Antonio

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

OSTEOPOROSI E ARTRITE: update diagnostico-terapeutico

Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona - Salerno La Città d Ippocrate

Metastasi epatiche da tumori del colon-retto: strategie terapeutiche

CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA

BARI PNEUMOLOGICA 2014 Aggiornamenti in terapia. Corso per infermieri e fisioterapisti

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015

Napoli, 7-8 Novembre 2014 Hotel Royal Continental

IBDEI SALENTO. Lecce, Ottobre 2012 Hotel Hilton Garden Inn

Farmacoterapia in Epilessia: nuove strategie, nuove problematiche

MEDICINA INTERNA: CORSO DI AGGIORNAMENTO INTERDISCIPLINARE V EDIZIONE 07 Novembre 2014 Base Hotel to Work NOVENTA DI PIAVE (VE)

Corso di Formazione FIC Una nuova metodica diagnostica in Cardiologia: l elettrocardiografia. 23 gennaio Masseria Santa Lucia - Ostuni (Br)

maggio Siena - Hotel Garden Il corso darà diritto a 14,5 crediti ECM validi per l anno 2015

Eventi ECM 2014.xls N. PARTECIPANTI ORE CORSO SEDE. Firenze LAMEZIA TERME San Benedetto del Tronto. Vicenza

Corso UPDATE SU MALATTIE POLMONARI AD ALTO IMPATTO SOCIO-SANITARIO. 24 Ottobre 2014

Ottimizzazione della terapia per HBV

SEGRETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare

CONGRESSO SIP UMBRIA-MARCHE. ASSISI 19 Dicembre Memorial Francesco Fracassini. Ròseo Hotel Assisi

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016

Pallium Marche 2016 PROGRAMMA SCIENTIFICO. 6 /7 Maggio 2016 Macerata Domus San Giuliano Prof. Luigi Filippo Nardi VENERDI 6 MAGGIO

Transcript:

SEZIONE: CAMPANIA- Innovazione ed Organizzazione MATERA 15-16 Aprile 2016 Hilton Garden Inn

Razionale La sostenibilità dei costi è il principale leitmotiv che guida i processi decisionali in sanità. La gestione delle malattie respiratorie che globalmente hanno un forte impatto epidemiologico deve fare i conti con risorse sanitarie sempre più scarse. La Pneumologia sta vivendo un momento di notevole entusiasmo derivante dalla disponibilità di nuovi farmaci e di tecnologie avanzate che rendono possibili approcci diagnostici e terapeutici inimmaginabili fino a qualche anno fa. E tuttavia necessario dimostrare la reale efficacia dei processi che vengono adottati per il raggiungimento di obiettivi credibili di riduzione dell impatto sullo stato di salute della popolazione e sostenibili nell ambito della programmazione sanitaria nazionale e regionale. Partendo da queste considerazioni, è stato elaborato il Programma del Congresso che si pone l obiettivo di analizzare vari aspetti delle patologie pneumologiche documentandone appropriatezza e criticità dei percorsi diagnostico-terapeutici al fine di proporre valide soluzioni programmatorie nell ambito di un corretto rapporto con le istituzioni sanitarie. Biagio Carlucci Faculty Domenico Aronne, Napoli Bruno Balbi, Veruno (NO) Giovanni Balzano, Napoli Natalino Barbato, Salerno Pasquale Barone, Tricase (BR) Raimondo Battiloro, Potenza Antonio Bonifacio, Napoli Maddalena Boselli, Napoli Biagio Campana, Avellino Damiano Capaccio, Eboli (SA) Pasqualino Capano, Battipaglia (SA) Biagio Carlucci, Matera Mauro Carone, Cassano Delle Murge (BA) Mariano Celano, Potenza Stefano Conte, Caserta Luigi Cosenza, Napoli Elio Costantino, Matera Carlo Crispino, Napoli Emilio De Angelis, Benevento Francesco De Blasio, Napoli Fausto De Michele, Napoli Giulio De Stefano, Potenza Mario Del Donno, Benevento Bruno Del Prato, Napoli Felicia Di Perna, Caserta Nicola Facciolongo, Reggio Emilia Giuseppe Fiorentino, Napoli Franca Gallo, Matera Stefano Gasparini, Ancona Raffaella Giacobbe, Napoli Giovanni Gonnella, Melfi (PZ) Carmine Guarino, Napoli Teodorico Iarussi, Matera Giuseppe Insalaco, Palermo Rocco Leggieri, Matera Domenica Marseglia, Matera Serafino Marsico, Napoli Maria Cristina Martini, Villa D Agri (PZ) Michele Martucci, Telese Terme (BN) Paola Martucci, Napoli Michele Mastroberardino, Avellino Monia Moio, Matera Rosa Ostuni, Matera Adriano Palmieri, Napoli Vincenzo Palo, Lagonegro (PZ) Roberto Parrella, Napoli Alfonso Pecoraro, Napoli Giuseppe Perillo, Salerno Antonio Pontillo, Matera Liliana Potenza, Potenza Gaetano Rea, Napoli Danilo Rocco, Napoli Domenico Romeo, Matera Eugenio Sabato, Brindisi Alessandro Sanduzzi Zamparelli, Napoli Carlo Santoriello, Scafati (SA) Raffaele Scala, Arezzo Crescenzo Schettini, Potenza Anna Stanziola, Napoli Antonio Starace, Napoli Francesco Squillante, Napoli Sara Tomassetti, Forlì Vincenzo Nicola Valerio, Napoli Alessandro Vatrella, Salerno Anna Zedda, Napoli

Venerdì, 15 Aprile 10.00-10.30 I SESSIONE 10.30-10.50 10.50-11.25 11.25-11.45 11.45-12.20 12.20-12.40 12.40-13.00 13.00-13.30 13.30-14.30 Registrazione dei partecipanti - Saluto delle autorità INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Presidente: S. Marsico Moderatori: N. Barbato, E. Sabato BPCO: fattore sottostimato di crisi del sistema sanitario Il PDTA della BPCO: luci ed ombre sulla sostenibilità ed applicabilità in Basilicata e Campania Management dell insufficienza respiratoria acuta su cronica: stratificazione del rischio e costi dell ospedalizzazione L insufficienza respiratoria cronica sul territorio: quali risorse economico-gestionali per obiettivi misurabili? Il processo decisionale nell insufficienza respiratoria end stage : quali terapie e in quali setting assistenziali LETTURA Introduzione: F. Squillante Nuove strategie integrate di trattamento dell insufficienza respiratoria acuta in UTIR Lunch F. De Michele A. Vatrella, M.C. Martini G. Fiorentino E. De Angelis, F. Gallo A. Zedda P. Capano, C. Schettini R. Scala 14.30-14.40 14.40-15.05 15.05-15.30 II SESSIONE 15.30-16.00 16.00-16.20 16.20-16.40 16.40-17.00 17.00-17.20 17.20-17.40 17.40-18.00 18.00 LETTURE Introduzione: M. Carone Nuove Prospettive nel trattamento della BPCO, l importanza del controllo della sintomatologia nelle 24 ore Il deficit di alfa-1-antitripsin PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA ED ONCOLOGICA Presidente: M. Mastroberardino Moderatori: C. Crispino, V. Palo Le stenosi tracheali: indicazione e limiti del trattamento endosopico e chirurgico Valutazione del parametro N Il nodulo polmonare periferico: rapporto costo/efficacia delle possibili metodologie diagnostiche applicate Coffee Break La pleurodesi: stato dell arte Il trattamento del tumore polmonare avanzato: topics per lo pneumologo Assemblea Soci AIPO Campania-Basilicata Relazione del Presidente Relazione del Segretario F. De Michele B. Balbi D. Aronne, T. Iarussi S. Gasparini F. Di Perna E. Costantino D. Rocco L. Cosenza, C. Guarino

Sabato, 16 Aprile III SESSIONE 09.00-09.20 09.20-09.40 09.40-10.00 10.00-10.20 10.20-10.40 10.40-11.10 INFETTIVOLOGIA RESPIRATORIA Presidente: B. del Prato Moderatori: G. Perillo, D. Capaccio Management delle CAP severe ospedalizzate La gestione integrata del paziente con polmoniti nosocomiali: il ruolo della diagnostica invasiva Le riacutizzazioni infettive della BPCO: la stratificazione dei pazienti per l ottimizzazione della terapia Le bronchiectasie non fibrosi cistica: esempio di malattia complessa e multifattoriale? Le micobatteriosi atipiche polmonari: dal sospetto clinico alla terapia G. De Stefano P. Martucci M. Del Donno B. del Prato R. Parrella A. Bonifacio, B. Campana, L. Potenza IV SESSIONE 11.30-11.50 11.50-12.10 12.10-12.30 12.30-12.50 12.50-13.10 13.10-13.30 13.30-14.30 INTERSTIZIOPATIE POLMONARI Presidente: F. De Michele Moderatori: M. Carone, A. Stanziola La gestione integrata delle interstiziopatie polmonari Imaging toracico: criticità nella diagnosi differenziale Biomarkers: quale utilità ai fini diagnostici, prognostici e di risposta alle terapie La diagnostica endoscopica: indicazioni e limiti UIP: nuovi orizzonti terapeutici Lunch A. Sanduzzi Zamparelli G. Rea S. Tomassetti N. Facciolongo D. Romeo R. Battiloro, A. Palmieri 11.10-11.30 Coffee break

Sabato, 16 Aprile V SESSIONE 14.30-14.50 14.50-15.10 15.10-15.30 15.30-15.50 15.50-16.10 16.10-16.40 16.40 DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO Presidente: G. Balzano Moderatori: M. Martucci, M. Celano Emergenza OSAS: quale modello organizzativo per un controllo efficace e sostenibile? OSAS: pregi e limiti delle apparecchiature di monitoraggio per la definizione diagnostica e terapeutica Problematiche interpretative e gestionali degli algoritmi diagnostici e terapeutici OSAS e dismetabolismo Disturbi Respiratori nel Sonno non OSAS Conclusione dei lavori e Questionario ECM G. Insalaco G. Gonnella A. Starace F. De Blasio C. Santoriello M. Boselli, M. Moio Sabato, 16 Aprile Direttore del Corso: E. Costantino Moderatori: P. Barone, V. N. Valerio 08.45-09.00 Registrazione e presentazione del Corso I SESSIONE 09.00-09.30 09.30-10.00 10.00-10.30 10.30-11.00 11.00-11.15 11.15-11.30 Note di fisiopatologia dei versamenti pleurici Algoritmi diagnostici della patologia pleurica Assistenza alla toracentesi Assistenza alla biopsia pleurica a cielo coperto Coffee break CORSO PER INFERMIERI E FISIOTERAPISTI L assistenza infermieristica al paziente con patologia pleurica A. Pecoraro R. Giacobbe R. Ostuni D. Marseglia II SESSIONE 11.30-12.00 12.00-12.30 12.30-13.00 13.00-13.30 13.30-14.00 14.00-14.30 Assistenza al posizionamento e alla valutazione del drenaggio pleurico Assistenza alla pleurodesi Assistenza alla toracoscopia medica L ecografia toracica nei versamenti pleurici Conclusione dei lavori e Questionario ECM R. Leggieri S. Conte V. Palo A. Pontillo

Note

PROVIDER NAZIONALE n 5079 SOCIETÀ SCIENTIFICA CERTIFICATA UNI EN ISO 9001:2008 PER LA PROGETTAZIONE, GESTIONE ED EROGAZIONE DI EVENTI FORMATIVI E CONGRESSI NELL AMBITO SANITARIO E NELL EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA (IAF37) Certificato TÜV Italia N. 501004504 - Rev. 05 AIPO DICHIARA CHE LE ATTIVITÀ ECM SONO SVOLTE IN MANIERA AUTONOMA ASSUMENDOSI LA RESPONSABILITÀ DEI CONTENUTI FORMATIVI, DELLA QUALITÀ SCIENTIFICA E DELLA CORRETTEZZA ETICA DI DETTE ATTIVITÀ RESPONSABILI SCIENTIFICI Biagio Carlucci U.O.C. Pneumologia UTIIR - P.O. Ospedale Madonna delle Grazie, Matera (MT) Natalino Barbato U.O.C. Pneumologia A.O.U. OO.RR. San Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona P.O. G. da Procida, Salerno (SA) Anna Zedda U.O. Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria P.O. Santa Maria Della Pieta Camilliani, Casoria (NA) SEGRETERIA SCIENTIFICA Aronne Domenico, Battiloro Raimondo, Bonifacio Antonio, Boselli Maddalena, Campana Biagio, Di Perna Felicia, Fiorentino Giuseppe, Martucci Michele, Santoriello Carlo SEDE CONGRESSUALE Hilton Garden Inn Via Germania, Borgo Venusio - 75100 Matera EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA Evento inserito nel Piano Formativo AIPO 2016 Provider 5079 Codice ID: 150991 Obiettivo formativo 3: percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza, profili di cura Numero partecipanti: 100 Crediti assegnati: 13 Figura professionale: Medico Chirurgo Discipline: Malattie dell Apparato Respiratorio, Malattie Infettive, Medicina Interna, Oncologia, Medicina Generale (Medici di Famiglia), Radiodiagnostica, Chirurgia Toracica e Anestesia e Rianimazione. CORSO PER INFERMIERE E FISIOTERAPISTA Codice ID: 155846 Obiettivo formativo 3: percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza, profili di cura Numero partecipanti: 40 Crediti assegnati: 4,4 Figura professionale: Infermiere, Fisioterapista Ai fini dell attestazione dei crediti formativi ECM è necessaria la presenza dei partecipanti effettiva del 100% rispetto alla durata complessiva dell evento formativo In occasione del Congresso si svolgeranno le elezioni per il rinnovo del Direttivo della Sezione Regionale AIPO Campania-Basilicata. Il seggio è aperto Sabato 16 Aprile dalle ore 09.00 alle ore 12.00 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Via Antonio da Recanate, 2 20124 MILANO Tel. +39 02 36590350 Fax +39 02 67382337 segreteria@aiporicerche.it www.aiporicerche.it Evento realizzato grazie al contributo volontario non vincolante di abcd seguici su Dal 2004 al servizio della Pneumologia Italiana aiposegreteria@aiporicerche.it www.aiponet.it