Prof. Costantino Esposito Bibliografia Articoli su rivista



Documenti analoghi
CV Prof. Costantino Esposito

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI DEL PROF. COSTANTINO ESPOSITO

CV Prof. Costantino Esposito

Prof. Costantino Esposito

28/02/1978 a Grünstadt. Facoltà di Teologia di Lugano Via G. Buffi, 13 CH-6904 Lugano

Andrea Monaldi ELENCO DEI TITOLI

CRONOLOGIA DEI CONGRESSI NAZIONALI DELLA F.U.C.I. DAL 1920

ELENCO CORSI ACCADEMICI

ELENCO RIVISTE FONDO LANA

2004 Iscrizione all Albo degli Psicologi della Regione Lazio (n 11729)

Via Pertinace, 6/9, 16125, città, paese Sesso M Data di nascita 27/08/1967 Nazionalità Italia

Diritto e politica in Antonio Rosmini Salvatore Muscolino

5. Pont. Universidade Católica do Rio de Janeiro (Brasil), 5 ottobre 2001, conferenza sul tema: Kant: da ética à religiâo (e vice-versa).

La critica: rivista di letteratura, storia e filosofia diretta da Benedetto Croce. Napoli, Direzione della "Critica",

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Curriculum Vitae. Titoli, borse di studio, premi

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO

PROF. EUGENIO DE MARCO

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

CURRICULUM SCIENTIFICO del Prof. Remigio PERCHINUNNO. - professore ordinario di Istituzioni di Diritto Privato presso la Facoltà di Economia

Alfredo Nazareno d Ecclesia

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli

Michel Foucault gli antichi e i moderni

- È coordinatore dell Osservatorio giuridico-legislativo della Conferenza episcopale italiana;

MAGGI DAVIDE CURRICULUM VITAE

TEMI DI BIOETICA All inizio e alla fine della vita

Cremona Mondo Musica Associazione M. A. Ingegneri Scuola Diocesana di Musica Sacra D. Caifa. a cura di Roberta Aglio e Marco Ruggeri

Scuola di Alta Formazione di Acqui Terme 2009 XI Edizione. Sintesi delle dieci edizioni

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

Programma di Filosofia

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ACADEMIC TEACHING. Institutional Academic Courses

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Curriculum vitae et studiorum

F O R M A T O E U R O P E O

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5

Indice A. DIMENSIONI DEL DIALOGO. Prefazione... 5 Introduzione... 11

Stefano Semplici. Nota biografica. Temi attuali di ricerca

IL PENSIERO CRITICO. Collana diretta da Sergio Manes 4

Curriculum di Emanuele Cafagna. 1. Posizioni accademiche

CURRICULUM VITAE (aggiornato all estate del 2011)

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOSOFIA E LINGUAGGI DELLA MODERNITÀ RESPONSABILE: PROF. MICHELE NICOLETTI

NICCOLÒ DA PRATO E I FRATI PREDICATORI TRA ROMA E AVIGNONE

Curriculum Vitæ. Informazioni personali. Titoli di studio. Esperienze - 1 -

Temi comuni 1. Evoluzione dei cambiamenti paradigmatici della missione nella storia e nella teologia.

ANTONIO MUTTI ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

PRESENTAZIONE. Studenti 20,00 Socio 40,00 Socio Sostenitore 100,00. Singola serata libero contributo

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista di filologia e di istruzione classica

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. di Chiara RUSSO KRAUSS. Indirizzo Via Pescetti, Firenze - Italia Telefono

Il programma? Per tutti i gusti!

, Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per l informazione e l editoria, Roma, 1994.

Sabino Palumbieri Bibliografia


Bibliografia di Mons. Luigi Mistò 1

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

presso la Pontificia Università Lateranense, il , con votazione

Nazione e autodeterminazione

BIBLIOGRAFIA. Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X.

Mario G. Lombardo Curriculum (2013)

Leonardo Paris CURRICULUM VITAE

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Angela Maria Zocchi Lavori pubblicati e in corso di pubblicazione

I diritti umani in Jacques Maritain

FILIPPO SILVESTRI. Filippo Silvestri Ricercatore M-FIL/05 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Bari.

Rinnovo periodici italiani CSB di Area umanistica. Rivista Editore Anno richiesto ISSN

Insegnanti, diversità culturale, questioni di genere

AVVOCATO IN VARESE, MILANO, ROMA E RIMINI

Recenti monografie: Ragione e ragionevolezza, II. Ed. (con appendice di F. Modugno e A. Longo) Napoli, Editoriale Scientifica, 2010.

SCUOLA di FORMAZIONE TEOLOGICA per LAICI Anno. L uomo in Cristo

ANNAPAOLA TONELLI nata a Bologna, il 16 febbraio 1965 Studio professionale via Collegio di Spagna 5\2, Bologna; tel

Curriculum vitae et studiorum

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Ricerche pedagogiche

La filosofia non è un tempio, ma un cantiere. Georges Canguilhem

C u r r i c u l u m V i t a e

Formattazione e suggerimenti tesi di laurea

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA

Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

Maurizio Mangiagalli Concezione creazionista e incarnazione di Dio nel pensiero di F.W.J. Schelling


8. Mercato immobiliare

Lista delle Pubblicazioni. (aggiornata a marzo 2017)

I.A.C.B. Villa Aurora. Syllabus. Corso di Psicologia della personalità (2 crediti nel semestre)

XII LEZIONE DIMENSIONI ANTROPOLOGICHE: LA CORPOREITÀ. Bibliografia: R. LUCAS LUCAS, L uomo spirito incarnato, cap. VI

L IRC nella scuola italiana: coordinate di riferimento

di Lettere Economia Diritto, Milano, 1992

CURRICULUM VITAE. INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANDREA FELIS

I fondamenti. morale cristiana. Bruno Fabio Pighin. Manuale di etica teologica. 1. Adriano Bompiani, 2. Trattato di Etica Teologica,

_ AA.VV., Cantiere cultura. Beni culturali e turismo come risorsa di sviluppo locale: progetti, strumenti, esperienze, Il sole 24 ore, Milano 1995.

Studiare fede e religioni all Università di Zurigo:

Formato europeo per il curriculum vitae

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Tagliabue Stefania Data di nascita 23/07/1966. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

Percorsi bibliografici

Fa parte del Comitato Editoriale della Collana di Saggi, filosofia, (casa editrice Lithos, Roma)

LICEO SCIENTIFICO STATALE

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Dal 1/09/2001 a tutt oggi Azienda Ospedaliera di Desenzano. Università degli Studi di Brescia. Istruzione pubblica Corso di Laurea in Infermieristica

Transcript:

Prof. Costantino Esposito Bibliografia Articoli su rivista Al di sopra', 'attraverso', 'al di là'. Heidegger, Suarez, Tommaso nella storia della metafisica, «Giornale di Metafisica», 32 (2010), pp. 553-586. L'impossibilità come trascendentale. Per una storia del concetto di impossibile da Suárez a Heidegger, «Archivio di Filosofia», vol. 78 (2010), n. 1, numero monografico su «L impossibile», pp. 297-313. Heidegger: de Agostinho a Aristóteles, «Kriterion», Revista de Filosofia (UniversidadFederal de Minas Gerais, Brasil), vol. 121 (2010), pp. 21-46. Dalla storia della metafisica alla storia dell ontologia, Introduzione a C. Esposito (a cura di), Origini e sviluppi dell ontologia. Secoli XVI-XXI, numero monografico di «Quaestio Annuario di storia della metafisica», 9 (2009), pp. IX-XXXI. Die Schranken der Erfahrung und die Grenzen der Vernunft. Kants Moraltheologie, «Aufklärung Interdisziplinäres Jahrbuch zur Erforschung des 18. Jahrhunderts und seiner Wirkungsgeschichte», Bd. 21 Themenschwerpunkt: Religion, herausgegeben von R. Theis, Meiner, Hamburg 2009, pp. 117-145. Heidegger y Agustín. La memoria, la tentación, el tiempo, «Pensamiento», 65 (2009), n. 245, pp. 433-462. Ada Lamacchia lettrice di Kant, «Studi Kantiani», 22 (2009), pp. 143-155. La fondazione dei diritti umani in Francisco Suárez, «Civiltà del Mediterraneo», 8-9 (dicembre 2005-giugno 2006), Guida, Napoli 2007, pp. 167-202. Da Descartes ad Agostino, in C. Esposito / P. Porro (a cura di), Agostino e la tradizione agostiniana, numero monografico di «Quaestio Annuario di storia della metafisica», 6 (2006), pp. 307-333. Heidegger: da Agostino ad Aristotele, in «Fieri. Annali del Dipartimento di Filosofia, Storia e Critica dei Saperi dell Università di Palermo», n. 3 (2005), numero monografico su Il giovane Heidegger tra neokantismo, fenomenologia e storicismo, a c. di P. Palumbo, pp. 63-84. Kausalität und Freiheit. Heidegger liest Kant, «Heidegger Studies», 20 (2004), pp. 101-125. Ens, essentia, bonum en la metafísica de Francisco Suárez, in «Azafea. Revista de Filosofía», Universidad de Salamanca, vol. 6 (2004): Problemas de ontología (editor M. Álvarez-Gomez), pp. 29-47. Existence, relation, efficience. Le noeud Suarez entre métaphysique et théologie, in V. Carraud C. Esposito (a cura di) L existence, numero monografico di «Quaestio Annuario di storia della metafisica», 3 (2003), pp. 139-161. Heidegger, Suárez e la storia dell ontologia, in C. Esposito / P. Porro (a cura di), Heidegger e i medievali, «Quaestio Annuario di storia della metafisica», 1 (2001), pp. 407-430. Heidegger, Kant e il problema della causalità libera, «Paradigmi», 17 (1999), pp. 491-517. L esserci come condizione di (im)possibilità dell essere. Heidegger da Sein und Zeit ai Beiträge zur Philosophie, «Discipline filosofiche», 9 (1999), n. 2, pp. 285-296. Il posto cruciale della filosofia della religione nel pensiero di Kant, «Rivista di storia della filosofia», 50 (1995), pp. 277-311. Die Geschichte des letzten Gottes in Heideggers Beiträge zur Philosophie, «Heidegger- Studies», 11 (1995), pp. 33-60. Heidegger e la storia del nichilismo, «Il Nuovo Areopago», 14 (1995), n. 3, pp. 17-42. Recensione a: R. Cristin, Heidegger e Leibniz. Il sentiero e la ragione (Milano 1990), «Paradigmi», 9 (1991), pp.183-188.

Sull essenza del nichilismo. Leggendo Ernst Jünger-Martin Heidegger, Oltre la linea, Paradigmi», 9 (1991), pp. 149-159. Heidegger fenomenologo, in: La recezione italiana di Heidegger, «Archivio di Filosofia», 57 (1989), pp. 395-444. Heidegger: vita e destino. Sulla biografia heideggeriana di Hugo Ott, «Giornale di Metafisica», n.s., 11 (1989), pp. 477-492. Rezension zu: I. Mancini, Guida alla Critica della ragion pura/i (Urbino 1982), «Kant- Studien», 80 (1989), pp. 98-100. Rezension zu: P. Gambazzi, Sensibilità, immaginazione e bellezza. Introduzione alla dimensione estetica nelle tre Critiche di Kant (Verona 1981), «Kant-Studien», 79 (1988), pp. 97-101. Question de l être et problème de l homme chez Martin Heidegger, «Journal Philosophique» (Paris), n. 8, Mai-Juin 1986, pp. 151-168. Heidegger e la possibilità dell ontologia. Da Sein und Zeit a Die Grundprobleme der Metaphysik, «Giornale di Metafisica», n.s., 7 (1986), pp. 98-118. Ragione critica e problema di Dio. Appunti sulla filosofia di Kant, «Il Nuovo Areopago», 5 (1986), n. 2, pp. 109-126. Heidegger e la fenomenologia nella recente interpretazione di F.-W. von Herrmann, «Filosofia», Terza serie, 36 (1985), pp. 243-250. Collaborazione ad Appunti per una bibliografia kantiana, «Nuova Civiltà delle Macchine», I (1983), n. 1, pp. 59 ss. Heidegger e Kant: 1912-1929. Un ipotesi di lettura, «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia», Università degli Studi di Bari, XXII, Dedalo, Bari 1979, pp. 221-247. Heidegger y Agustín. La memoria, la tentación, el tiempo, «Pensamiento», 65 (2009), núm. 245, pp. 433-462. Articoli su libro Esistenzialismo e fenomenologia, in: M. Ciliberto (a cura di), Il contributo italiano alla storia del pensiero (Ottava appendice) Filosofia, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2012, pp. 770-780. Ermeneutica e pensiero debole, in: M. Ciliberto (a cura di), Il contributo italiano alla storia del pensiero (Ottava appendice) Filosofia, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2012, pp. 781-789. E l esistenza diventa una immensa certezza, in: E. Belloni / A: Savorana (ed.), Una certezza per l esistenza, Rizzoli, Milano 2011, pp. 42-66. Heidegger, von der Faktizität der Religion zur Religion der Faktizität, in: N. Fischer /F.-W. von Herrmann (Hg.), Die Gottesfrage im Denken Martin Heideggers. Meiner, Hamburg 2011, pp. 47-68). "Quaestio": Die Metaphysik in begriffs- und problemgeschichtlicher Hinsicht, in. R. Pozzo und M. Sgarbi (Hg.), Begriffs-, Ideen- und Problemgeschichte im 21. Jahrhundert, Wolfenbütteler Forschungen Bd. 127, Harrassowitz Verlag, Wiesbaden 2011, pp. 147-153. Memory and Temptation. Heidegger Reads the 10th Of the Confessions of Augustine, in S.J McGrath / A. Wiercinski (eds), Companion to Martin Heidegger s Phenomenology of Religious Life, Rodopi, Amsterdam / Ney York, NY 2010, pp. 285-307. Heidegger y Augustín: posibilidad y imposibilidad del yo en los fenómenos de la memoria, de la temptatio y del tempus, in: Nestor A. Corona (ed.), La cuestión de la subjetividad. Perspectivas y dimensiones: yo, identidad, persona, Pontificia Universidad Católica Argentina, Buenos Aires 2009, pp. 521-558.

Acontecer hermenéutico de la fenomenología come ontología, in: A. Fornari / R. Walton (compiladores), Volver hoy a las cosas mismas. Verdad, libertad, educación, Editorial Biblos, Buenos Aires 2009, pp. 35-45. Il soggetto, la verità, la libertà. Nota su alcune parole chiave del discorso pubblico contemporaneo, in: S. Zamagni / A. Guarnieri (a cura di), Laicità e relativismo nella società post-secolare, il Mulino, Bologna 2009, pp. 59-91. Il nesso tra «fondamentalismo» e «relativismo», in: J. Prades (a cura di), All origine della diversità. Le sfide del multiculturalismo, Guerini e Associati, Milano 2008, pp. 119-133. I limiti del mondo e i confini della ragione. La teologia morale di Kant, in L. Fonnesu (a cura di), Etica e mondo in Kant, il Mulino, Bologna 2008, pp. 237-269. Le «Disputazioni metafisiche» nella critica contemporanea, Appendice a: F. Suárez, Disputazioni metafisiche I-III, Introduzione, traduzione, note e apparati di C. Esposito, nuova edizione riveduta e ampliata, Bompiani, Milano 2007, pp. 745-853. Dasein Memoria und Versuchung, oder: wie Heidegger das X. Buch der Confessiones des Augustinus von Hippo liest, in H.-C. Günther / A. Rengakos, Heidegger und die Antike, Beck, München 2006, pp. 259-283. Il fenomeno dell essere e l accadere della storia: Heidegger anni Venti, in E. Mazzarella (a cura di), Heidegger a Marburgo (1923-1928), il melangolo, Genova 2006, pp. 73-97. «Quella mia certa assenza continua ch è il mio destino». Il pensiero di Italo Svevo, in AA.VV., Italo Svevo. «Quella mia certa assenza continua ch è il mio destino», Società Editrice Fiorentina, Firenze 2006, pp. 77-95. Il periodo di Marburgo (1923-28) ed «Essere e tempo»: dalla fenomenologia all ontologia fondamentale, in: F. Volpi (a cura di), Guida a Heidegger, Laterza, Roma-Bari 1997, pp. 107-157; nuova edizione riveduta e aggiornata, ivi 2005, pp. 113-166. Kant: von der Moral zur Religion (und zurück), in: N. Fischer (Hg.), Kants Metaphysik und Religionsphilosophie, Meiner, Hamburg 2004, pp. 265-291. Heidegger interprete della memoria di Agostino, in: A. Marini (a cura di), Agostino d Ippona. Presenza e pensiero. La scoperta dell interiorità, Franco Angeli, Milano 2004, pp. 31-40. Heidegger e il fondamento del nichilismo, in: A. Ales Bello / L. Messinese / A. Molinaro (edd.), Fondamento e fondamentalismi: filosofia teologia religioni, Città Nuova, Roma 2004, pp. 145-167. L essere, la storia e la grazia in Heidegger, in R. Bruno e F. Pellecchia (a cura di), Nichilismo e redenzione, FrancoAngeli, Milano 2003, pp. 184-207. Heidegger, Schelling e il volere dell essere, in A. Ardovino (a cura di), Heidegger e gli orizzonti della filosofia pratica. Etica, estetica, politica, religione, Guerini e Associati, Milano 2003, pp. 87-109. [C. Esposito / F.-W. von Herrmann / A. Marini / C. Sini / G. Vattimo / V. Vitiello], Dialogo su Essere e tempo, a cura di E.S. Storace e C. Bonaldi, AlboVersorio, Milano 2003. The Concept of Time in the Metaphysics of Suárez, in: P. Porro (ed. by), The Medieval Concept of Time. Studies on the Scholastic Debate and its Influence on Early Modern Philosophy, E.J. Brill, Leiden-Boston-Köln 2001, pp. 383-398. Martin Heidegger. La memoria ed il tempo, in: L. Alici / R. Piccolomini / A. Pieretti, Agostino nella filosofia del Novecento, vol. I: Esistenza e libertà, Città Nuova, Roma 2000, pp. 87-124. Das Seiende und das Gute. Francisco Suárez zwischen Thomas von Aquin und Martin Heidegger, in: P.-L. Coriando (Hg.), Vom Rätsel des Begriffs, Festschrift für F.-W. von Herrmann zum 65. Geburtstag, Duncker & Humblot, Berlin 1999, pp. 341-356. Die Gnade und das Nichts. Zu Heideggers Gottesfrage, in: P.-L. Coriando (Hg.), Herkunft aber bleibt stets Zukunft. Martin Heidegger und die Gottesfrage, Klostermann, Frankfurt a.m. 1998, pp. 199-223.

Heidegger e l esperienza protocristiana del tempo (Un promemoria), in: L. Ruggiu (a cura di), Il tempo in questione. Paradigmi della temporalità nel pensiero occidentale, Guerini e Associati, Milano 1997, pp. 291-302. Heidegger und Augustinus, in: Annäherungen an Martin Heidegger, Festschrift zum 65. Geburtstag für Hugo Ott, Campus-Verlag, Frankfurt a.main 1996, pp. 275-309. Quaestio mihi factus sum. Heidegger di fronte ad Agostino, in: L. Alici / R. Piccolomini / A. Pieretti (a cura di), Ripensare Agostino: interiorità e intenzionalità, Atti del IV Seminario internazionale del Centro di Studi Agostiniani di Perugia, Institutum Patristicum Augustinianum, Roma 1993, pp. 229-259. 7 Ritorno a Suárez. Le Disputationes metaphysicae nella critica contemporanea, in: A. Lamacchia (a cura di), La filosofia nel Siglo de oro. Studi sul tardo Rinascimento spagnolo, Levante, Bari 1995, pp. 465-573. Esserci e differenza ontologica in Heidegger, in: A. Lamacchia (a cura di), Razionalità critica nella filosofia moderna, Lacaita, Manduria-Bari-Roma 1989, pp. 127-169. Emmanuel Lévinas: il tempo oltre l essere, in: Tempo ed esperienza religiosa, a cura del Centro di Studi Filosofici di Gallarate, Gregoriana, Padova 1986, pp. 161-184. Verità, trascendenza, libertà. Una questione heideggeriana, in: Linguaggio Persuasione Verità, a cura della Società Filosofica Italiana, CEDAM, Padova 1984, pp. 403-410. Essere personale e valore morale nella filosofia di Karol Wojtyla, in: Il valore. La filosofia pratica fra metafisica scienza e politica, a cura del Centro di Studi Filosofici di Gallarate, Gregoriana, Padova 1984, pp. 239-254. Martin Heidegger. Il linguaggio come rapporto originario, in: Linguaggio: Scienza- Filosofia-Teologia, a cura del Centro di Studi Filosofici di Gallarate, Gregoriana, Padova 1982, pp. 165-175. L apertura della storicità in Essere e tempo, in: Storicismo ed epistemologia, a cura del Centro di Studi Filosofici di Gallarate, Gregoriana, Padova 1982, pp. 165-177. Il topos heideggeriano di finitezza: antropologia e metafisica in "Kant und das Problem der Metaphysik", in: Il problema dell antropologia, a cura del Centro di Studi Filosofici di Gallarate, Gregoriana, Padova 1980, pp. 165-178. Monografie C. Esposito / P. Porro, Le avventure della ragione, vol. 1: Dalle orini alla Scolastica, Laterza, Roma-Bari 2012, pp. XVI-446. C. Esposito / P. Porro, Filosofia, vol. 2: Dall Umanesimo all Idealismo, Laterza, Roma-Bari 2012, pp. XIV-545. C. Esposito / P. Porro, Filosofia, vol. 3: Dalla crisi dell Idealismo ai nostri giorni, Laterza, Roma-Bari 2012, pp. XIV-540. Una ragione inquieta. Interventi e riflessioni nelle pieghe del nostro tempo, Edizioni di Pagina, Bari 2011, pp. 272. C. Esposito / P. Porro, Filosofia, vol. 1: Antica e medievale, Laterza, Roma-Bari 2009, pp. VI-532. C. Esposito / P. Porro, Filosofia, vol. 2: Moderna, Laterza, Roma-Bari 2009, pp. 753. C. Esposito / P. Porro, Filosofia, vol. 3: Contemporanea, Laterza, Roma-Bari 2009, pp. 893. C. Esposito / G. Maddalena / P. Ponzio / M. Savini, Belleza y realidad, Editorial Biblos, Buenos Aires 2009, pp. 125. C. Esposito / G. Maddalena / P. Ponzio / M. Savini, Felicidad y deseo, traduzione castigliana di A. Fornari, D. Klocker e F. Viola, revisione di P. Perkins, Editorial Biblos, Buenos Aires 2009, pp. 126.

C. Esposito / G. Maddalena / P. Ponzio / M. Savini, Il potere della libertà, Edizioni di Pagina, Bari 2008, pp. VIII-104. C. Esposito / G. Maddalena / P. Ponzio / M. Savini, Errare è umano, Edizioni di Pagina, Bari 2005, pp. 128. C. Esposito / G. Maddalena / P. Ponzio / M. Savini, Felicità e desiderio, letture di filosofia, P. Ponzio, M. Savini, Edizioni di Pagina, Bari 2004, pp. 114. C. Esposito / G. Maddalena / P. Ponzio / M. Savini, Bellezza e realtà, letture di filosofia, Edizioni di Pagina, Bari 2003 [20042], pp. 113. C. Esposito / G. Maddalena / P. Ponzio / M. Savini, Finito infinito, letture di filosofia, Edizioni di Pagina, 2002, 20042, pp. 96. Nuova ed. ampliata da un dialogo con Enrico Berti e un inserto iconografico su Michelangelo a cura di Alessandro Rovetta, Edizioni di Pagina, Bari 2007, pp. 119. C. Esposito / S. Poggi, Filosofia moderna, Raffaello Cortina, Milano 2006, pp. 406. Heidegger. Storia e fenomenologia del possibile, Levante, Bari 1992, 407 pagine; seconda edizione riveduta e corretta: Levante, Bari 2003, pp. 473. Libertà dell uomo e necessità dell essere. Heidegger interpreta Schelling, Ecumenica Editrice, Bari 1988, pp. 107. Il fenomeno dell essere. Fenomenologia e ontologia in Heidegger, Dedalo, Bari 1984, pp. 459. Proceedings (Atti di Congressi) Kant e l'invenzione dell'ontoteologia, in: L. Cataldi Madonna-P. Runore (hrsg. von), Kant und die Aufklärung, Akten der Kant-Tagung in Sulmona, 24.-28. März 2010, Gerog Olms, Hildesheim, Zürich-New York, 2011, pp. 117-137. La ragione occidentale alla prova: limiti e orizzonti del pensiero moderno/die abendländische Vernunft auf der Probe: Grenzen und Horizonte des modernen Denkens, in: Allargare gli orizzonti della razionalità. Un nuovo compito del pensiero europeo/die Erweiterung des Horizonts der Rationalität. Eine neue Aufgabe für das europäische Denken (XXXV Seminario Internazionale di Studi italo-tedeschi, Accademia di Studi italo-tedeschi, Merano, 6-8 maggio 2010), Pensa MultiMedia, Lecce 2011, pp. 267-294. La fondazione dei diritti umani in Francisco Suárez, in: Genesi, sviluppi e prospettive dei diritti umani in Europa e nel Mediterraneo (Atti del Convegno - Genova, 26-28 ottobre 2004), in «Civiltà del Mediterraneo», nn. 8-9, Guida, Napoli 2006, pp. 167-202. Sulla dottrina kantiana della religione, in: Kant e la filosofia della religione, Atti del Convegno organizzato dall Istituto di Scienze Religiose di Trento (1994), a cura di N. Pirillo, Morcelliana, Brescia 1996, pp. 189-212. L essere (di) Dio nei Beiträge zur Philosophie di Martin Heidegger, in: Heidegger e la teologia, Atti del Convegno organizzato dall Istituto di Scienze Religiose di Trento (1990), a cura di H. Ott e G. Penzo, Morcelliana, Brescia 1995, pp. 407-428. Kants philosophische Religionslehre zwischen reiner und praktischer Vernunft, in: Akten des Siebenten Internationalen Kant-Kongresses 1990, hrsg. von G. Funke, Bouvier, Bonn 1991, Bd. II.2, pp. 237-252. Heidegger e l ambiguità della tecnica, in: La filosofia tra tecnica e mito, a cura della Società Filosofica Italiana, Edizioni Porziuncola, Perugia 1987, pp. 424-433. Die Subjektivität des menschlichen Subjekts. Bemerkungen zu Heideggers Interpretation von Kants Kritik der reinen Vernunft, in: Akten des 5. Internationalen Kant-Kongresses, I.2, hrsg. von Gerhard Funke, Bouvier, Bonn 1981, pp. 955-965.