CURRICULUM VITAE. Ateneo: Università degli Studi di Napoli Federico II



Documenti analoghi
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Alberto Andreoli oggi Università degli Studi di L Aquila L Aquila *Dottorando di ricerca in Medicina Sperimentale

Marzia Conti. Laurea Università degli Studi di Roma La Sapienza Votazione 110 e lode su 110. Abilitazione. Dottorato

PUBBLICAZIONI. 10) Docimo R., Costacurta M., Maturo P., Perugia C. Importanza della cavità d accesso endodontica. Dental Cadmos Giugno 2004.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Nome SIMONA BARSOTTI. Italiana 30/12/1968 femminile

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Prof. Liliana Ottria nata a Ovada (AL) il 27 agosto 1960

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Cognome Nome Cremonini Isabella. Indirizzo. Telefono. . Cittadinanza Italiana

Roberta D AVENIA PUBBLICAZIONI

Corsi Universitari Post-LaUrea in OdO nto iatria

Titolo dell insegnamento ufficiale Laurea in Medicina e Chirurgia più specialità in Laurea in Odontoiatria Laurea Tirocinio pratico di.

Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971

Odontoiatria e Protesi Dentaria

IGIENE in ORTODONZIA

Programma CORSO DI AGGIORNAMENTO IN TEMA DI IMPLANTO PROTESI. 21 gennaio 2012 Sala Congressi - Hotel terme di Agnano Napoli

Curriculum Vitae DOTT. RODOLFO SIPONE

( ) frequenza presso il reparto di Chirurgia Maxillo Facciale dell Ospedale Bufalini di Cesena diretto dal Dott. R. Cocchi

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICO ASSISTENZIALE DEL DR. MARCO CICCIÙ

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Dott. Francesco Scandale

Si iscrive nel 1975 alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'universita' degli studi di Pavia.

Prof. ALBERTO BARLATTANI nato a Roma il 24 agosto 1944

Curriculum Vitae Corinne Pettenati

PRINCIPALI PUBBLICAZIONI

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europeo

X SIMPOSIO AIO SARDEGNA SESSIONE ORTODONZIA Sab

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE DELLA DOTT. RAFFAELLA RINALDI

X SIMPOSIO AIO SARDEGNA PRE SIMPOSIO SESSIONE ENDODONZIA Ven

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE

Via Montenevoso 5, 13100, Vercelli, Italia

PIANO DIDATTICO Dipartimento di Scienze Chirurgiche Master biennale: Ortodonzia Clinica: dalla funzione alla biomeccanica CFU Totali: 120

Prof. PAOLA COZZA nata a Roma il 28 ottobre 1958

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Dir. Prof Mario Giudice

Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell'area Critica. Interpello DMEP 2015/2

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI FALCONI BRUNO 9 VIA LORESCHI VILLONGO (BG) bruno.falconi@alice.it. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

Cristina Molina Piazza Collegio Cairoli Pavia (casa) (studio) (cellulare)

domicilio: via Damiano Filia, 1, Sassari (Italia)

Simone Grandini DDS, MSc, PhD

BERNARDI ANTONIO VIA ARGELATI 7 Cell antonio@studio-bernardi.it

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita il 27 marzo 1984 presso l Università degli Studi di Palermo ;

Curriculum Vitae Europass

Diploma di Vigilatrice di Infanzia. Professionale ospedale Pediatrico Bambin Gesù Roma Diploma di Infermiere Professionale

Villanacci Cristina.

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE. Dott. Alessandro Zucchi. Dicembre 2011

F O R M A T O E U R O P E O

Università degli Studi di Foggia

Curriculum Vitae Europass

Esame finale in modulo di Odontoiatria Restaurativa. Superamento di una prova scritta ed orale in modulo di Odontoiatria Restaurativa

APPROCCIO MULTIPROFESSIONALE AI DISORDINI MUSCOLARI OROFACCIALI

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO. Oral Implantology. in collaborazione con FONDAZIONE ISTITUTO STOMATOLOGICO TOSCANO

CURRICULUM VITAE Dott. Antonio Memeo

Qualifica:Direttore struttura complessa ortopedia e traumatologia pediatrica Istituto Ortopedico Gaetano Pini milano

SCHEMA DI CURRICULUM VITAE PROFESSIONALE

!!! DOTTORESSA ERICA FORNACIARI. CONTATTI: Cell.:

Area Medico Chirurgica e delle Professioni Sanitarie

CLASSE DELLE SPECIALIZZAZIONI IN ODONTOIATRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in IGIENE DENTALE PIANO DI STUDI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM D O T T. L U C A C O R R A D I

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

Medico convenzionato per la medicina generale

Nato a Milano in data 8 gennaio 1957, consegue il diploma di Maturità Classica presso il Liceo Classico Istituto Zaccaria di Milano nel 1975.

I ANNO - I Semestre (Totale crediti 32)

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode.

F O R M A T O E U R O P E O

Innesto Osseo. Osso di Banca - BMP. Regenaform

C.I./2 BIOLOGIA e GENETICA 11 A1 BIOLOGIA APPLICATA (BIO/13) C Genetica e Genetica Medica (MED03) 2

CURRICULUM VITAE. Consegue la Maturità Scientifica nell anno 1989 presso il Liceo Scientifico L. Da Vinci di Crema.

LASER IN ODONTOSTOMATOLOGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE DR. GIOVANNA CERULLI MARIANI

ARIANNA CONIGLIO VIA BORSI 10 - BRESCIA. coniglio@med.unibs.it

Diploma di Vigilatrice di Infanzia. Infermiera Pediatrica Professionale ospedale Pediatrico Bambin Gesù Roma Diploma di Infermiere Professionale

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE DR. FABRIZIO FAVARETTI

Corso teorico pratico di Ortodonzia e Gnatologia

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO

CURRICULUM PROFESSIONALE ROBERTO MORELLO. Specialista in Otorinolaringoiatria Chirurgia maxillo-facciale Odontoiatria

ANNO DI CORSO SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI Indicata su sito web del Corso di Laurea ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni frontali

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/F1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/28

F O R M A T O E U R O P E O

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN BIOMEDICINA MOLECOLARE. Di.S.Te.B.A.

Dott. Francesco Ferrarotti. Parodontologia Clinica Corso pratico e teorico

a tutt oggi Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico lavoro Via F.

Transcript:

CURRICULUM VITAE Nominativo: CAZZOLLA ANGELA PIA Luogo di Nascita: BARI Data di Nascita: 19/09/1970 Email: elicio@inwind.it Luogo e orario di ricevimento: Mercoledì ore 13,00-14,00 Clinica Odontoiatrica Titoli di Studio 1) Diploma di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria con votazione 110/110 et lode e Tesi di Laurea Sperimentale dal titolo: La polimerizzazione incrementale delle resine composite fotoattivabili. Data conseguimento Laurea : 03-11-1994 Tipologia laurea : vecchio ordinamento 2) Diploma di laurea in Medicina e Chirurgia con votazione 110/110 e Tesi di Laurea Sperimentale in Malattie Odontostomatologiche dal titolo: Osteonecrosi da bifosfonati dello splancnocranio. analisi clinicopatologica e microscopia confocale a scansione laser di 11casi. Data conseguimento Laurea : 21-03-2005 Tipologia laurea: :vecchio ordinamento - Abilitazione allesercizio della Professione Odontoiatrica: Novembre 1994 con il voto complessivo di 80/80; -Abilitazione allesercizio della Professione di Medico Chirurgo: II sessione 2010 con il voto complessivo di 260,25/270; - Iscrizione allalbo dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Bari: 10 Novembre con n. 0903 ; - Dottorato di Ricerca in Biotecnologie applicate alle scienze Odontostomatologiche, XXI Ciclo con protocollo di ricerca dal titolo Riabilitazioni OroFacciale Nelle Malattie Rare Infantili Con Materiali Innovativi Durata: anni 2005-2008 - Corso di Perfezionamento in Ortodonzia Clinica (a.a. 1999/2000) - Master in Ortognatodonzia (a.a. 2000/2001) - Corso di Perfezionamento in Patologia e Medicina Orale I Livello (a.a. 2001-2002) - Corso di Perfezionamento in Diagnosi e terapia dei disordini cranio mandibolari(a.a. 2009-2010) Ateneo: Università degli Studi di Napoli Federico II - Master di 2 livello in Terapia multidisciplinare delle patologie temporomandibolari, occlusali e posturali (a.a. 2008-2009) - Master di 2 livello in Nuovi Approcci Clinici Nellortodonzia Contemporanea (a.a. 2010-2011)

Esperienze Lavorative - Dal 2000 a tuttoggi titolare di studio Odontoiatrico in Ruvo di Puglia (Bari), libero professionista. -1997/98,1998/99, 1999/2000: frequenza del reparto di Pedodonzia dellistituto di Clinica Odontoiatrica e Chirurgia Maxillo-Facciale del Policlinico di Bari acquisendo esperienza nei protocolli di diagnostica clinica e terapia delle patologie del distretto oro-maxillo-facciale infettive, iperplastiche e neoplastiche in età infantile con particolare interesse nei confronti delle malattie rare, genetiche e sindromiche. - 1994 e 1995: frequenza del reparto di degenza dellistituto di Clinica Odontoiatrica e Chirurgia Maxillo- Facciale del Policlinico di Bari dimostrando particolare interesse per gli aspetti cito-istologici delle lesioni patologiche di più frequente riscontro nel cavo orale; Attività Didattica - Cultore della Materia per le Discipline del settore scientifico-disciplinare F13 B Malattie Odontostomatologiche dal Dal 08 Aprile 1998 a Marzo 2001 - Componente effettivo della commissione per lesame di Pedodonzia per il Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, Facoltà di Medicina e Chirurgia dallanno accademico 1998-99 allanno 2000-2001; - Docente e Tutor per il Corso di Perfezionamento in Pedodonzia( Denominazione insegnamento: Pedodonzia) Anno accademico: 2005-2006 - Tutor per il Master Universitario Chirurgia orale e tecniche riabilitative- Dipartimento di Odontostomatologia e Chirurgia Anno accademico: 2009/10 - Cultore della Materia per le Discipline del settore scientifico-disciplinare MED/28 Malattie Odontostomatologiche dallanno 2009 Ateneo: Università degli Studi di Foggia - Docente per Master di II livello Ortognatodonzia Denominazione insegnamento: Ortognatodonzia Anno accademico: 2011-2012, 2012-2013, 2013-2014 - Docente per il corso di studio Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria Denominazione insegnamento: Ortodonzia 1 - Docente per il Corso di Perfezionamento in Odontoiatria Infantile e Traumatologia dentaria Ateneo: Università degli Studi dellaquila - Docente per il Corso di studio Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria Denominazione insegnamento: Tecnologie Protesiche e di laboratorio Denominazione insegnamento: Organizzazione ed ergonomia della Professione II Denominazione insegnamento: Organizzazione ed ergonomia della Professione I

Ateneo: Università degli Studi di Napoli Federico II Denominazione insegnamento: Tecniche di Igiene Orale Professionale 2 - Insegnamento di FARMACOLOGIA per il Corso di formazione per Assistente alla Poltronarivolto al personale femminile occupato presso studi odontoiatrici (PROGETTO Q.U.A.N.D.O.) organizzato da I.M.R.O. (Istituto Mediterraneo per la Ricerca Odontostomatologica) di Bari Data di svolgimento: Maggio 2000 - Insegnamento di GESTIONE DEL GABINETTO ODONTOIATRICO dellcorso di formazione per Assistente alla Poltrona rivolto al personale femminile occupato presso studi odontoiatrici (PROGETTO Q.U.A.N.D.O.) organizzato da I.M.R.O. (Istituto Mediterraneo per la Ricerca Odontostomatologica) di Bari; Data di svolgimento: Novembre 2000 Pubblicazioni ELENCO PUBBLICAZIONI NAZIONALI -Osteomielite infettiva dei mascellari: inquadramento clinico ed orientamenti terapeutici; (Atti delle VIII Giornate Mediterranee di Odontoiatria-Napoli 23-25 Febbraio 1996). - La marsupializzazione del dotto e lutilizzo di sondini nella calcolosi della ghiandola sotto mandibolare. Napoli 10-11-12 Ottobre 1996 (Atti III Congresso Nazionale della S.I.D.C.O- Napoli 10-12 Ottobre 1996). - Indagine statistica sulle patologie più frequenti del seno mascellare.(atti III Congresso Nazionale della S.I.D.C.O- Napoli 10-12 Ottobre 1996). -: La sindrome di Gorlin-Goltz. Epidemiologia ed aspetti clinici di 9 famiglie. (Atti IX Giornate Mediterranee di Odontoiatria- Napoli 21-22-23 Febbraio 1997). - Carcinoma odontogeno a cellule chiare. Analisi clinica ed istopatologica di un caso. ( Atti IX Giornate Mediterranee di Odontoiatria- Napoli 21-22-23 Febbraio 1997). - La sindrome di Behçet: manifestazioni della mucosa orale e gengivale. Presentazione di 3 casi clinici. ( Atti 4 Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria- Roma 16-19 Aprile 1997). - Variazioni della Microflora Faringea nei respiratori orali sottoposti ad espansione rapida palatali. ( Atti 7 Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria, Roma 28-31 Marzo, 1 Aprile 2000) - Trattamento conservativo di voluminosa cheratocisti dellangolo e del ramo mandibolare. Atti I Congresso Nazionale SICO-SIdCO, Pescara 29-30 Nov. 2002 - Mixofibroma odontogeno in età infantile: Case Report. (Atti I Congresso Nazionale SICO-SIdCO, Pescara 29-30 Nov. 2002) - Correlazioni tra disgnazie e O.S.A.S. in età pediatrica ( Aprile 2003, Supplemento a Doctor OS Anno XIV N.3) -Deficit di prolidasi: aspetti dentali e cranio-facciali in un caso-clinico ( Aprile 2003, Supplemento a Doctor OS Anno XIV N.3) -Terapia gnatologica con ortotico cranio-mandibolare in paziente con grave incoordinazione condilomeniscale. Annali della S.I.D.O.P.,Ia edizione, Giugno 2004 -Risultati di indagini elettromiografiche ed elettrognatografiche nelle varie tipologie cranio-facciali. Annali della S.I.D.O.P.,Ia edizione Giugno 2004 -Utilizzo di una tecnica combinata nei denti traumatizzati (Aprile 2004, Supplemento a Doctor OS Anno XV N.3). - Malattia di Hand-Shuller-Christian: caso clinico (Aprile 2004, - Supplemento a Doctor OS Anno XV N.3). -Sindrome di Rieger: caso clinico (Marzo 2005, -Supplemento a Doctor OS Anno XVI, N.2)

- Sindrome K.B.G.: caso clinico (Marzo 2005, - Supplemento a Doctor OS Anno XVI, N.2). -Aspetti clinici ed odontostomatologici in un caso di Sindrome di Turner (Marzo 2005, - Supplemento a Doctor OS Anno XVI, N.2). -Reimpianto dentario con lausilio di una sorgente laser (Marzo 2005, - Supplemento a Doctor OS Anno XVI, N.2) - Riabilitazione di due incisivi con Mini impianti (Marzo 2005, 12 Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria- Supplemento a Doctor OS Anno XVI, N.2) - Relazione tra asimmetria facciale e torcicollo oculare. Presentazione di un caso clinico (Aprile 2006, - Supplemento a Doctor OS Anno XVII ). - Terapie estrattive nel trattamento ortodontico prechirurgico: cases report (Aprile 2006, - Supplemento a Doctor OS Anno XVII). - Nuovo fenotipo di displasia cleido-cranica. Caso clinico (Aprile 2006, - Supplemento a Doctor OS Anno XVII). - Trattamento chirurgico in paziente con Treacher Collins Syndrome (Aprile 2007, - Supplemento a Doctor OS Anno XVIII, N.4 ). - Treacher Collins Syndrome: studio genetico su quattro famiglie (Aprile 2007, - Supplemento a Doctor OS Anno XVIII, N.4). - Frattura condilare con grave spiazzamento: terapia funzionale (Aprile 2008, - Supplemento a Doctor OS Anno XVX, N.4). - Studio al microscopio ottico e al microscopio confocale a scansione laser delle aberrazioni dentali in una famiglia con osteogenesi imperfetta (Aprile 2008, - Supplemento a Doctor OS Anno XVX, N.4). - Il dolore muscolare nelle disfunzioni temporo-mandibolari durante lattività sportiva.( Minerva Stomatologica 2006; 55:159-165) - Studio di prevalenza e di associazione tra disturbi respiratori notturni in età evolutiva e disgnazie. ( Minerva Stomatologica 2006; 55:159-165) - Rapid maxillary expansion: treatment stability and changes in mandibular interdental distance. (Minerva Stomatologica vol.59 suppl.1 n.4 aprile 2010) - Clinical and orthodontic follow-up in patient with Familial Tumoral Calcinosis and bisphosphonate therapy. (Minerva Stomatologica vol.59 suppl.1 n.4 aprile 2010) - Dati relativi allattività del centro interregionale di riferimento (C.I.R.) delle malattie rare svolta dal reparto di pedodonzia della clinica odontoiatrica di Bari (Minerva Stomatologica vol.60 suppl.1 n.60 giugno 2011) - Fibroma Ossificante Periferico (Minerva Stomatologica vol.60 suppl.1 n.60 giugno 2011,). - M.I.D. Atlas: a new systematic for the stabilization of removable prosthesis. (Minerva Stomatologica vol.60 suppl.1 al n.4 aprile 2011) - Rasopatie: Tecnologie Avanzate Laser nella Diagnosi e nel Trattamento Chirirgico di un Paziente con Sindrome di Noonan. (Atti 2 Congresso Regionale sulle Malattie Rare, Bari 21-23 Febbraio 2013) - Schwannoma Maligno del Palato in Paziente con Neurofibromatosi 1: Grading Prognostico con Microscopio Confocale a doppia Scansione Laser. (Atti 2 Congresso Regionale sulle Malattie Rare, Bari 21-23 Febbraio 2013) - La Sindrome del Cri du Chat: Descrizione di un nuovo Elemento Diagnostico della Sindrome (la Fibromatosi Gengivale). (Atti 2 Congresso Regionale sulle Malattie Rare, Bari 21-23 Febbraio 2013) - Malattie rare: management chirurgico e ortodontico in pazienti in terapia con bifosfonati. (Atti 2 Congresso Regionale sulle Malattie Rare, Bari 21-23 Febbraio 2013) -Malattia rare: calcinosi tumorale familiare: management odontoiatrico e ortodontico. (Atti 2 Congresso Regionale sulle Malattie Rare, Bari 21-23 Febbraio 2013) ELENCO PUBBLICAZIONI INTERNAZIONALI

- Rendu-Osler-Weber Syndrome or Hereditary Hemorrhagic Telangiectasia (HHT): Report of two cases and review of literature. Av Odontoestomatol, Nov.-Dec 2005, vol.21, n.6, 297-303. - Changes in pharyngeal aerobic microflora in oral breathers after palatal rapid expansion. BMC Oral Health 2006, 6:2 - The Rieger syndrome: our treatment and presentation of a case Oral Diseases Supplements, 2006, volume 12, 31-32 - A novel mutation of gene CFBA1/RUNX2. Annals of Clinical Laboratory Science 2007; vol.37, n. 2: 115-120. - Dentinogenesis imperfecta in sixteen children with osteogenesis imperfecta: a clinical and ultrastructural study. International Journal of Paediatric Dentistry 2010 Mar; 20(2): 112-8. -Sleep-disordered breathing in a sample of 495 children in Southern Italy. Eur J Paediatr Dent. 2010 Dec;11(4):189-92. - Condylar position indicator and T-scan system II in clinical evaluation of temporomandibular intracapsular disease. J Craniomaxillofac Surg. 2012 Jul;40(5):449-55. Epub 2011 Aug 30. - Familial Tumoral Calcinosis: clinico-pathological findings and Confocal Laser Scanning Microscopy of hard and soft tissues lesions. Virchows Archiv 2013 Aug; 463 (2): 171-172 -Juvenile Nasopharyngeal Angiofibroma: diagnosis and surgical treatment in I and II stage with dentoalveolar involvement. Ann Stomatol (Roma). 2013 Oct 24;4(Suppl 2):25-6 - Familial Tumoral Calcinosis with dento-alveolar anomalies: clinico-pathological findings and Confocal Laser Scanning Microscopy of hard and soft tissues lesions. Ann Stomatol (Roma). 2013 Oct 24;4(Suppl 2):16-7 - Turner syndrome with dental structural abnormalities: histological and morphostructural features by confocal laser microscopy.ann Stomatol (Roma). 2013 Oct 24;4(Suppl 2):11. - Post-surgical pre-implantar bone defects regeneration in pediatric patients with sodium hyaluronate and amino acids. Clinical Oral Implant Research 24 (Supp.8), 19