Bruno Berni Massimiliano Biscuso Angela Checola



Documenti analoghi
Estratto dal verbale della Commissione giudicatrice riunitasi alle ore del giorno martedì 19 aprile 2016.

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

NICOLETTA DACREMA CURRICULUM VITAE

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali

Abilitazione per l insegnamento della Lingua Ebraica come L2 - Hebrew University of Jerusalem Rothberg International School

DATI FINALI 1. UNIVERSITÀ DI BARI:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Docente di Islamistica presso il Corso di Formazione per Popoli Emergenti, Università Cattolica del sacro Cuore, Milano

Storia dell architettura italiana

D.R. n. n. 515 del 18 maggio avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 26 maggio 2015)

LAURA MOSCATI Facoltà di Giurisprudenza Università di Roma La Sapienza Piazzale Aldo Moro 5, Roma

GIULIO VESPERINI CURRICULUM

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo

CURRICULUM VITAE DI SYLVIA HANDSCHUHMACHER

MAGGI DAVIDE CURRICULUM VITAE

28/02/1978 a Grünstadt. Facoltà di Teologia di Lugano Via G. Buffi, 13 CH-6904 Lugano

P 4 Direttore Dip.to Studi umanistici lingue, Filippo Mignini

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE. Professore a contratto del corso Diritto dell immagine e della comunicazione presso l Università di Torino.

CURRICULUM VITAE. INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANDREA FELIS

Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Tipo di impiego Docente scuola primaria a tempo indeterminato Principali mansioni e responsabilità

VALUTAZIONE DEI TITOLI ILLUSTRATI E DISCUSSI DAVANTI ALLA COMMISSIONE, DEL CURRICULUM E DELLE PUBBLICAZIONI

Professore Ordinario Facoltà di Medicina e chirurgia Università degli Studi di Siena - Italia. Università degli Studi di Siena

Allegato 6/A Giudizi individuali complessivi finali sui candidati che hanno sostenuto la prova

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

F O R M A T O E U R O P E O

VERBALE N. 3. risulta presente al completo e pertanto la seduta è valida.

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE

11/07/1991 Diploma presso il Liceo Linguistico Prez.mo Sangue con voti 58/60;

FORMATO EUROPEO PER IL

Studiare fede e religioni all Università di Zurigo:

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

LIBERA UNIVERSITA DEGLI STUDI S. PIO V

Di MAURO FRANCA VIA CASILINA SUD 411,03013 FERENTINO, FR 347/ /06/68 ROMA (RM)

LA QUALITA' DELLA RICERCA NELLE 14 AREE/12 - SCIENZE GIURIDICHE

Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula

SEMINARIO DI ORIENTAMENTO E FORMAZIONE PER GLI ASSISTENTI DI LINGUA STRANIERA IN ITALIA 30 settembre 2014

Università degli studi Federico II di Napoli

150 ANNI. E POI? SGUARDI DI LUNGO PERIODO ALLA STORIA DELL ITALIA UNITA I GIOVANI INCONTRANO LA STORIA

Michel Foucault gli antichi e i moderni

Storia dell architettura italiana

Dal 31 maggio 2013: kairos julius baer sim s.p.a. Presidente.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DAVID LAZZARI STRADA SAN MARTINO, 90/E TERNI. ESPERIENZA LAVORATIVA

PUBBLICAZIONI. - Illuminismo segreto. Storia culturale degli Illuminati, Bonanno editore, Acireale (CT)- Roma 2016.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Andrea Monaldi ELENCO DEI TITOLI

INFORMAZIONI PERSONALI. SONIA RITONDALE Via Amerigo Guasti 20, int.16, Roma. Telefono

Elisabetta Maria Falchetti. Museo Civico di Zoologia. Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio

ELISABETTA RANIERI DOCENTE DI LINGUA E CULTURA INGLESE NELLA SCUOLA SECONDARIA II GRADO

AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE CAMPANIA Responsabile - Area Analitica - Dipartimento Provinciale di Salerno

F O R M A T O E U R O P E O

Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario

LICEO SCIENTIFICO ETTORE MAJORANA GUIDONIA MONTECELIO Diploma di Biblioteconomia - Scuola Vaticana

Studiare all Università di Zurigo (UZH)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

CURRICULUM VITAE. 2008/2009 Seminario di formazione BLENDING ON MOODLE CLIRO (Centro linguistico dei Poli della Romagna Università di Bologna)

Curriculum in lingua italiana Laurea in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Pisa nel 1972, con il massimo dei voti e la lode

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Nome Stefania Anna Lucia Cognome Zanetti

F O R M A T O E U R O P E O

Sabato 23 maggio 2015

(D.R. n. 337 del 18 giugno 2008, il cui avviso è stato pubblicato nel supplemento ordinario alla G.U. - 4 serie speciale - n. 50 del 27 giugno 2008)

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA Dirigente - Ufficio Scolastico Regionale per l'emilia-romagna

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista di filologia e di istruzione classica

Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT)

Classe di Laurea in Lettere (5)

"Curriculum" del Prof. Avv. Salvatore Bellomia. Nato a Noto (SR) il 29 ottobre Residente in Roma, via Gradisca, n. 7 (P.Iva:

INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA

Anna Moscarini è nata a Roma l'8 febbraio E coniugata ed ha due

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome MINGRONE LUCA Indirizzo

Quaderni. di Pedagogia del lavoro e delle Organizzazioni. C o l l a n a d i r e t t a d a G i u d i t t a A l e s s a n d r i n i

Notiziario AIG / AIG-Infoblatt Nr. 6

Prof. Avv. Andrea Longo

Curriculum vitae sintetico Prof. Fabio Donato

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 10/M1, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET

F O R M A T O E U R O P E O

Studiare all Università di Zurigo (UZH)

Università del Sannio (Benevento) (Italia)

F O R M A T O E U R O P E O

PROGRAMMA FINALE. di Lingua e Letteratura Tedesca. Classe 4 F - Indirizzo Linguistico- Anno Scol UNITA DIDATTICA FORMATIVA 1: DIE BAROCKZEIT

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

L integrazione della lingua italiana nell offerta formativa delle scuole tedesche

Informazioni Personali

IL RETTORE. vista la legge 3 luglio 1998, n. 210, recante "Norme per il reclutamento dei ricercatori e dei professori universitari di ruolo";

SCHOOL LEADERSHIP AND MANAGEMENT 1^ EDIZIONE NOVEMBRE 2015 APRILE 2016

Valore P.A. - Avviso di accreditamento di corsi di formazione 2015

C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Europass

ANNO ACCADEMICO

NELLA REVISIONE DEL REGOLAMENTO BRUXELLES I. Università degli Studi di Milano. Aula 6, Via Conservatorio Novembre-November 2011

CURRICULUM VITAE. E iscritto all albo degli Avvocati patrocinanti in Cassazione.

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE. Settembre 2011 : Abilitazione all esercizio della Professione Forense.

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012

Via F.Palizzi n Napoli Via A. Scarlatti n Napoli

per l assegnazione del premio Made NEW in Italy 2009

Funzionario dell Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

F O R M A T O E U R O P E O

VALUTAZIONE TITOLI, CURRICULUM E PRODUZIONE SCIENTIFICA. Le 12 pubblicazioni sono attinenti con i requisiti richiesti dal bando.

F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

studi germanici 62014

Bruno Berni (Roma 1959), ha studiato tra Roma e Copenaghen. È ricercatore, direttore della biblioteca e responsabile della ricerca dell Istituto Italiano di Studi Germanici, dove lavora dal 1993. Ha insegnato lingua e letteratura danese all Università di Urbino e lingua danese alla LUISS di Roma, attualmente insegna presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell Università di Pisa. Ha pubblicato monografie sulle letterature nordiche ed è autore di numerosi saggi, prevalentemente su autori del Settecento danese e del Novecento nordico, e di lavori di storia editoriale e bibliografia. Traduttore, soprattutto dal danese, ma anche da norvegese, svedese e tedesco, è stato insignito di vari premi tra i quali nel 2004 lo Hans Christian Andersen Pris per la prima traduzione completa delle fiabe di Andersen in italiano, nel 2009 il Dansk Oversætterpris e nel 2013 il Premio nazionale per la Traduzione. Massimiliano Biscuso (1958) è stato docente a contratto presso l Università La Sapienza e attualmente lo è di Storia della filosofia presso l Università Europea di Roma. Fa parte del Comitato Scientifico dell Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli ed è tra i fondatori della Scuola di Roma del medesimo Istituto. È membro della Direzione della rivista di studi filosofici Il cannocchiale e della rivista on-line Filosofia Italiana. Si occupa prevalentemente di storia della filosofia italiana e tedesca dell Ottocento e del Novecento. Sue principali pubblicazioni: Tra esperienza e ragione. Hegel e il problema dell inizio della storia della filosofia (1997); Leopardi antitaliano (con F. Gallo, 1999); Hegel, lo scetticismo antico e Sesto Empirico (2005); La tradizione come problema. Questioni di teoria e storia della storiografia filosofica (2013). Ha curato diversi volumi, tra cui Scaravelli pensatore europeo (con G. Gembillo, 2003). Angela Checola (Schaffhausen, Svizzera) è dottore di ricerca in letteratura comparata e traduzione del testo letterario e cultore della materia di letteratura tedesca presso il Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature antiche e moderne dell Università di Siena, dove è stata docente a contratto. Si è formata alle Università di Heidelberg e Siena e ha svolto attività di ricerca presso la Santa Madda-

lena Foundation (Donnini-Firenze), il Max Frisch-Archiv di Zurigo, la Freie Universitӓt di Berlino e il King s College di Londra. È autrice della monografia L io allo specchio. Tre voci nello «spazio autobiografico»: Max Frisch, Christa Wolf, Gregor von Rezzori e di saggi su Gregor von Rezzori, Rose Auslӓnder e Gadda traduttore dal tedesco. Stefania De Lucia è assegnista di ricerca presso la Sapienza Università di Roma, nell ambito del progetto Futuro in Ricerca (FIRB) Storia e mappe digitali della letteratura tedesca in Italia nel Novecento, per il quale si occupa della letteratura dei mistici tedeschi importata nell Italia del primo Novecento e dei processi di transfer e riscrittura della letteratura del fantastico. Già dottore di ricerca in Letterature comparate, i suoi interessi di ricerca s incentrano sulla letteratura austriaca, con particolare interesse per il fenomeno dell orientalismo nella letteratura di fine secolo; sull opera di Hugo von Hofmannsthal; sulla scrittura femminile nell esilio nazionalsocialista, in particolar modo quella legata alla letteratura per l infanzia (Mascha Kaléko, Hilde Domin e Irmgard Keun); sulla rappresentazione dello spazio e della memoria nella letteratura dell Europa centrale. Anna Maria Guerrieri, professore ordinario di Filologia Germanica dal 1990, ha prestato servizio presso le Università di Salerno e di Cassino; dal 1995 è all Università di Roma Tor Vergata. È stata componente del Consiglio di Amministrazione dell Università di Cassino (1993-1995) e dell Università di Roma Tor Vergata (2005-2008). Presso l Università di Roma Tor Vergata è stata Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere (1995-1998) e del Consiglio di Corso di Laurea in Lingue nella Società dell Informazione (2002-2005 e 2009-2012). Nello stesso ateneo è stata delegata del Rettore alla direzione del Centro Linguistico di Ateneo dal 1999 al 2011. È componente del Nucleo di Valutazione dell Università di Cassino dal 2009. Ambiti di ricerca: linguistica e filologia germanica comparata; lessico delle lingue germaniche antiche; lingua e letteratura anglosassone; lingua e letteratura sassone antica. 492

Paul Kahl (1975), Literatur- und Kulturhistoriker, ist wissenschaftlicher Mitarbeiter am Deutschen Seminar in Göttingen (DFG-Projekt Kulturgeschichte des Dichterhauses ). Er arbeitet außerdem als freier Dozent für verschiedene Bildungseinrichtungen, darunter die Klassik Stiftung Weimar, und war mehrfach Gastdozent italienischer Universitäten. Puneet Kaur war über 20 Jahre als Deutschlehrerin am Goethe-Institut/ Max Mueller Bhavan, Neu Delhi. Für drei Jahre unterrichtete sie ebenfalls Dolmetschen und Übersetzen an der Jawaharlal Nehru Universität in Neu Delhi. Desweiteren arbeitete sie bei der Curriculumsentwicklung für eine Deutschlehrerausbildung an der Delhi Universität und der Fernuniversität Indira Gandhi National Open University mit. Von 2008-2011 war sie Projektreferentin für das Projekt Schulen: Partner der Zukunft. Seit 2012 leitet sie das Projekt Deutsch an 1000 Schulen für das Goethe-Institut in Indien. Sie ist ein Gründungsmitglied des indischen Deutschlehrerverbands InDaF. Seit 2013 ist sie die Generalsekretärin des Internationalen Deutschlehrerverbands IDV. Hans-Jürgen Krumm (Wuppertal 1942), deutsch-österreichischer Professor für Sprachlehrforschung und Deutsch als Fremd- und Zweitsprache. 1975-1993 Professor am Zentralen Fremdspracheninstitut der Universität Hamburg, 1993-2010 Professor am Institut für Germanistik der Universität Wien auf dem ersten österreichischen Lehrstuhl für Deutsch als Fremdsprache. Gastprofessuren und Forschungsaufenthalte in vielen Ländern. Mitherausgeber u.a. des Handbuch Fremdsprachenunterricht (6. Aufl. in Vorbereitung), des internationalen Handbuchs Deutsch als Fremd- und Zweitsprache (2010); mit Barkowski Fachlexikon Deutsch als Fremd- und Zweitsprache (2010). Mit H. Reich Curriculum Mehrsprachigkeit (2011). 2009-2014 Wisssenschaftliche Begleitung des Kooperationsprojektes zur Deutschlehrerausbildung in Indien im Fernstudium. Ehrenmitglied des Internationalen Deutschlehrerverbandes (IDV). Weitere Angaben siehe: <http://de.wikipedia.org/wiki/hans-jürgen_krumm> 493

Giuliano Lozzi è dottore di ricerca in Germanistica e docente a contratto presso l Università della Tuscia di Viterbo. Dal 2011 al 2014 è stato caporedattore della rivista Studi Germanici. Ha pubblicato articoli su Ingeborg Bachmann, Marie Luise Kaschnitz e Margarete Susman. Gli studi di genere sono il suo principale ambito di ricerca. Gianluca Paolucci insegna Letteratura Tedesca presso l Università E-campus. Ha studiato e fatto ricerca a Berlino, Weimar, Halle. Si occupa principalmente delle dinamiche letterarie e culturali del Settecento e del primo Novecento tedesco, e di teorie e pratiche dei media. Ha pubblicato saggi sulla letteratura mitteleuropea, su Brecht, Goethe, Lessing, Nicolai, Kleist, Kafka. E autore del libro Ritualità massonica nella letteratura della Goethezeit (Istituto Italiano di Studi Germanici 2013) e curatore dei volumi Emilia Galotti - un progetto (Bibliotheca Aretina 2010) e C.L. Reinhold, I Misteri ebraici ovvero la più antica massoneria religiosa (Quodlibet 2011 e 2012). Collabora alla redazione della rivista Cultura Tedesca. Francesco Rossi è ricercatore di letteratura tedesca presso l Università di Pisa. Ha pubblicato la monografia Gesamterkennen. Zur Wissenschaftskritik und Gestalttheorie im George-Kreis (Würzburg 2011) e assieme a Reinhard Mehring ha curato il volume Thomas Mann e le arti / Thomas Mann und die Künste (Roma 2014). I suoi studi vertono sulla letteratura tedesca di età classico-romantica e fin de siècle, sul confronto tra cultura letteraria e scientifica, sulla teoria dei generi letterari e sul rapporto tra letteratura, i media e le arti figurative. Simonetta Sanna è professore ordinario di letteratura tedesca presso l Università di Sassari. Preside della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell Università di Sassari, coordinatore del Dottorato di Ricerca su Teorie e pratiche della comunicazione e della interculturalità cofinanziato dalla Comunità Europea e presidente dell Associazione italiana di Germanistica, ha pubblicato numerosi studi sul Settecento tedesco e il teatro di G. E. Lessing, il teatro di G. Büchner, la letteratura degli anni 20 (in particolare l opera di A. Döblin, R. M. Rilke e F. Kafka), narratori moderni e contemporanei (tra cui Th. Mann, 494

A. Seghers, H. Müller. G. Kunert, U. Timm, F. C. Delius, M. Sperr, C. Wolf), la rappresentazione della follia e della violenza nella letteratura tedesca, la letteratura ermetica, le immagini letterarie e la letteratura di viaggio. Pramod Talgeri (1942) ist Vice-Chancellor der India International Multiversity, einer Privatuniversität in Pune. Er war der Gründungsleiter des Centre of German Studies und bis zu seiner Emeritierung Dean der School of Languages der Jawaharlal Nehru University, New Delhi. Gastprofessuren u.a. an der Universität Salzburg und der Washington University in St. Louis. Er forscht u.a. über die Philosophie Hegels und das Zusammenwirken von Kultur und Globalisierung. Mitwirkung beim Forschungsprojekt Multilingualism der Universität Wien. Preisträger des Merck-Tagore Award, vom Deutschen Auswärtigen Amt 2014 für seine lebenslangen Bemühungen um die Förderung der indisch-deutschen Kulturbeziehungen verliehen. Publikationen (in Auswahl): Otto Ludwig und Hegels Philosophie (Tübingen 1972), Literature in Translation. From Cultural Transference to Metonymic Displacement (Bombay-London 1988), India 2000 - Global Civilisation and Cultural Roots (New Delhi 1995), Farewell to a Classical University - Essays on Education and Culture (Hyderabad 1999). Patrizia Veroli, storica della danza indipendente, è autrice di vari volumi, tra cui Milloss. Un maestro della coreografia tra espressionismo e classicità (1996). Ha curato molte pubblicazioni, tra cui Les Archives Internationales de la danse 1931-1952 (con I. Baxmann e C. Rousier, 2006), Le stagioni musicali del Teatro delle Arti (cat. della mostra, Roma, con D. Tortora, 2009), Omaggio a Djagilev (2011, con D. Rizzi) e I Ballets Russes tra storia e mito (con G. Vinay, 2013). Ha curato alcune mostre, tra cui Five Hundred Years of Italian Dance. Highlights from the Cia Fornaroli Collection (New York, con L. Garafola, 2006). Docente a contratto di Storia della Danza presso l Università La Sapienza per alcuni anni, è autrice di saggi su riviste italiane e straniere. Visiting fellow della Columbia University nel 1998 e membro dell advisory board di Dance Chronicle, Dance Research e Recherches en danse, è dal 2010 Presidente dell Associazione Italiana Ricerche sulla Danza (www.airdanza.it). 495