Dipendenze di San Benigno di Fruttuaria



Documenti analoghi
Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro

CONGREGAZIONI MODERNE

nel territorio dell attuale Diocesi di Cuneo


Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

CURA E CULTURA. Il patrimonio storico artistico dell ASL VC. CONFERENZA 28 novembre 2014 CUNEO. Federico Gallo Direttore Generale

Dipendenze di San Teofredo (Velay Alvernia)

Web Content Manager Short Travel

Tra i Presepi sul territorio della provincia di Genova (al 26/10)

L impegno della Compagnia a favore del patrimonio artistico della provincia di Cuneo

chiesa di S. MARIA degli ANGELI in Vallemare

Calendario iniziative culturali 2016 alla Sacra di San Michele

C. R. Pastè, I due Boniforti Oldoni. Una nota dell Aprati spesso dimenticata, p. 38.

FOTO VENETO. L'arena di Verona vista dall'alto. Foto inserita da Roberto Boccalatte. L'arena di Verona. Foto inserita da Roberto Boccalatte.

Confraternite Pellegrini Beneficenza dal Medioevo

Web Content Manager Short Travel

Porta dell antico palazzo Bertodano in Biella. distrutto nel 1877

XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

CUNEO CITTÀ e ALTIPIANO

ESITO DEL BANDO. Compagnia di San Paolo

Bibliografia in ordine alfabetico

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA

Avvenimenti di casa LA NOSTRA PICCOLA OPERA, HA VISTO, NEGLI ULTIMI MESI MOLTIS-

Congregazione delle Suore di San Giuseppe (Giuseppine di Cuneo) dal 1831

Una Villa nella storia della Valpolicella

BENI CULTURALI DA SALVAGUARDARE VINCOLATI CON DECRETO MINISTERIALE o DECRETO DELLA DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESISTICI DEL PIEMONTE

BORGO SAN DALMAZZO. Parrocchia San Dalmazzo

CUNEO: A SPASSO PER IL CENTRO STORICO

Abitare e lavorare in centro a Salsomaggiore. residenziale e commerciale

ESITO DEL BANDO. Compagnia di San Paolo

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

LA RSA RESIDENZA SANITARIA PER ANZIANI MATER SAPIENTIAE

La FEDERAZIONE REGIONALE CAMPEGGIATORI DI BASILICATA PROGRAMMA

Percorsi archeologici

I Borghi più belli d Italia della Regione Lombardia: cultura, tradizione, turismo e sviluppo sostenibile. Milano, 31 gennaio 2013

FEDE E ISTITUZIONI: I luoghi del sacro a Imola nello spazio e nel tempo 17 febbraio 2013

DIOCESI DI ASSISI - NOCERA U. GUALDO T.

Viaggio di sport e cultura 2010 Comunità Italiane all Estero

La nostra piccola storia

ELENCO DELLE FESTIVITÀ CIVILI, MILITARI E RELIGIOSE

Davanti allo specchio di un anniversario

DICEMBRE 2012 VERSAMENTI ANNUALI DA EFFETTUARE IN CURIA

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali

Repertorio dei beni storico ambientali 1

Centro Storico di Caltanissetta

BIBLIOGRAFIA CRITICA SULL OPERA DI VANNI ROSSI

Sapori e Profumi della Campania

La 'Cappella Sistina' di Milano

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

Calendario attività diocesane

STORIA DELL OCCIDENTE: CULTURA E RELIGIONE

Salerno. Salerno: i Luoghi del Risorgimento

GUIDE TURISTICHE G.I.A. ASCOM

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

Analisi comparata tra le Province piemontesi relativa alla popolazione straniera residente ( ).

TecnArt S.r.l. è uno Spin off Accademico dell'università degli Studi di Torino che opera nel settore della diagnostica scientifica applicata ai Beni

Calabria. itinerari d arte de laformadelviaggio 1 5 aprile 2016

La Vita. Francesco Paciotto da Urbino


Giornata di presentazione

Giugno 2015 AGGIORNATO AL 21 MAGGIO 2015 DATA LITURGIA DIOCESI CHIESA UNIVERSALE CIVILI. Lun 1. Mar 2. Festa nazionale. Mer 3

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Museo etnografico Muzeou dal travai d isi Apertura: Note: Breve descrizione:

Cuneo e le sue valli:

Web Content Manager Short Travel

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

Annotazione nell atto di matrimonio della scelta del regime applicabile ai rapporti patrimoniali tra i coniugi

CONOSCI LA TUA CITTÀ ANNO SCOLASTICO 2012/13

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

Web Content Manager Short Travel

Web Content Manager Short Travel

Accordo smart per l innovazione digitale. La Stampa - Cuneo 6 novembre 2014

DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA

Montemagno: cenni storici

La rendicontazione del 5 x mille anno 2008 (relativa all anno 2006)

Università degli Studi di Verona STORIA DI SAN BENEDETTO POLIRONE

Centro Culturale Vita e Pace. Quaderno del volontariato culturale

Tirano e il monumento provinciale di Sondrio ai Caduti per l Indipendenza

La nascita della pittura occidentale

Scheda N museo DEFINIZIONE : Deposito Museale. Comune Oppeano Frazione Localita Via Roma 13

DIOCESI DI PATTI PER L ANNO 2006

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Ente di rilievo nazionale e di alta specializzazione D.P.C.M

PROGRAMMA DELLE MANIFESTAZIONI

SIUSA Sistema Informativo Unificato Sovrintendenze Archivistiche

Tesori Sacri Esito del bando

Lingua e Storia dell'arte

SANTA MESSA IN ONORE ED ALLA PRESENZA DI SUA EMINENZA REVERENDISSIMA IL CARDINALE LUIGI DE MAGISTRIS CAGLIARI,

pastorale della salute diocesi di brescia

3 Settembre 11 Ottobre 2010 OSPITATI A ROMA. 18 Bambini BIELORUSSI. più Medico, Interprete e Maestra. in cura presso Ospedale Oncologico di Minsk

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

13 novembre Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia

Indice analitico. I numeri si riferiscono ai paragrafi dell Istruzione

Notizie dal Consiglio

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

COMMISIONE CARITAS VERIFICA E PROGRAMMAZIONE

CARTEGGIO DELLE CANCELLERIE DELLO STATO

Corso di aggiornamento per insegnanti di Religione Cattolica della scuola dell infanzia e primaria Primavera 2014

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Transcript:

Dipendenze di San Benigno di Fruttuaria L abbazia di San Benigno di Fruttuaria vanta la sua origine, nel 1003, da Guglielmo di Volpiano, abate riformatore di San Benigno di Digione e grande propulsore di vita monastica tra Francia ed Italia. Ebbe una delle più vaste reti di dipendenze tra Piemonte, Liguria, Lombardia ed Emilia. Anche questa abbazia decadde e nel 1477 fu data in commenda. Nel 1618 presso la chiesa abbaziale venne istituita una collegiata di canonici. Ultimo bagliore fu la costruzione dell imponente chiesa ed annesso complesso nella seconda metà del Settecento. Venne soppressa nel 1803. Dipendenze di San Benigno di Fruttuaria 1 Boves 1 Priorato di Santo Stefano (Priorato benedettino dal 1095 al secolo XIV) 1 Cuneo poi Castelletto Stura 2 Priorato di San Pietro di Noce Grossa, poi Sant Anselmo (priorato benedettino dal 1018, dipendente da Fruttuaria e dal 1245 circa da Ferrania;nel 1573 il patrimonio venne devoluto al Seminario di Mondovì) 2 Priorato di Santa Maria di Spinetta (Priorato benedettino dal secolo XI al secolo XIV, nel territorio di Santa Maria della Pieve in Cuneo, poi parrocchia dal 1577) 2 Priorato di San Benigno Grana (Priorato benedettino dal 1014, commenda dal secolo XIV e parrocchia dal 1604, di patronato dell Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, fino al 1802) 4 Casa del Priorato di San Benigno in Cuneo (Ospizio e casa di rappresentanza del priorato in città) 5 Roccavione 5 Priorato di San Michele di Roccavione (priorato benedettino dipendente da San Benigno di Fruttuaria nel secolo XIV? poi cappella campestre con eremita) 5 Boves Priorato di Santo Stefano (Priorato benedettino dal 1095 al secolo XIV) (Pieve di Santa Maria in Cuneo, poi parrocchia di San Bartolomeo in Boves dal secolo XIV - Diocesi Asti, poi dal 1438 diocesi di Mondovì) La fondazione del priorato di Santo Stefano a Boves risale ad una donazione del 1095 all abbazia di Fruttuaria e si collega allo sviluppo della rete di questa abbazia nella zona, dopo analoghi priorati a Morozzo, Spinetta, San Benigno Grana. Pare già decaduto nel secolo XIV. Il sito sarebbe stato quello del pilone presso il mulino all ingresso attuale del paese; un altare dedicato a Santo Stefano era presente nella vecchia parrocchiale. GRASSI Gioachino, Memorie istoriche della Chiesa Vescovile di Monteregale in Piemonte dall erezione del vescovato sino a nostri tempi, Torino, Stamperia Reale, MDCCLXXXIX, p. 110. MARTINI Mario LUCIANO Enrico, Boves dal Medioevo al 2000, impronte di una comunità, Boves, Primalpe, 2000, pp. 60-61. MOROZZO Emanuele, Le storie dell antica città del Monteregale ora Mondovì in Piemonte, Mondovì, Tipografia C. A. Fracchia, 1894, vol. I, p. 176. (ediz. anastatica Savigliano, L Artistica, 1972)

NADA PATRONE Annamaria, I centri monastici nell Italia occidentale (Repertorio per i secoli VII-XIII), in Chiesa in Italia (Pinerolo 6-9 settembre 1964), Torino, Deputazione Subalpina di Storia Patria, 1966, p. 655. PEIRONE Lorenzo, Storia popolare di Boves, Cuneo, Tip. Ghibaudo 1956. Cuneo poi Castelletto Stura Priorato di San Pietro di Noce Grossa, poi Sant Anselmo (priorato benedettino dal 1018, dipendente da Fruttuaria e dal 1245 circa da Ferrania;nel 1573 il patrimonio venne devoluto al Seminario di Mondovì) (Pieve di Santa Maria in Cuneo e dal 1577 parrocchia Santa Maria di Spinetta, infine dal 1871 parrocchia di Maria Vergine Incoronata di Castelletto Stura - Diocesi Asti; poi dal 1438 alla diocesi di Mondovì e dal 1817 diocesi di Cuneo) Il priorato benedettino di San Pietro di Noce Grossa è documentato dal 1018, come dipendenza di Fruttuaria e fungeva da custode del guado sullo Stura tra varie dipendenze dell abbazia fruttuariense. Dal 1245 circa risulta dipendente dall abbazia di San Pietro di Ferrania, ed ha il nuovo nome i Sant Anselmo. Nel 1573 il patrimonio di questo priorato venne devoluto al Seminario di Mondovì, rimanendo come semplice cappella campestre, andata in rovina dopo la secolarizzazione dell Ottocento. Nel 1871 nella rettifica di confini tra Cuneo e Castelletto Stura i resti della tenuta di Sant Anselmo sono passati in questo Comune. BOSIO Gaspare, Storia della Chiesa di Asti, Asti, Scuola Tipografica Michelerio, 1894, pp. 129. 531. ecclesiali nel territorio del Comune di Cuneo, Cuneo 1998, p. 139. GRASSI Gioachino, Memorie istoriche della Chiesa Vescovile di Monteregale in Piemonte dall erezione del vescovato sino a nostri tempi, Torino, Stamperia Reale, MDCCLXXXIX, p. 110. LUCIONI Alfredo, Presenze fruttuariensi nel Piemonte meridionale dei secoli XI-XIII. Ricerche per un inventario degli insediamenti, in San Biagio di Mondovì un priorato fruttuariense fra XI e XV secolo, a cura di COMBA Rinaldo e MERLO Grado G., Cuneo, Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici nella Provincia di Cuneo, 2003, pp. 57-86. MOROZZO Emanuele, Le storie dell antica città del Monteregale ora Mondovì in Piemonte, Mondovì, Tipografia C. A. Fracchia, 1894, vol. I, p. 177. (ediz. anastatica Savigliano, L Artistica, 1972) NADA PATRONE Annamaria, I centri monastici nell Italia occidentale (Repertorio per i secoli VII-XIII), in Chiesa in Italia (Pinerolo 6-9 settembre 1964), Torino, Deputazione Subalpina di Storia Patria, 1966, p. 719. RIBERI Alfonso Maria, S. Pietro di Noce Grossa o S. Anselmo presso Cuneo, in Il Dovere 4 e 11 febbraio 1933, ora in R.A.M. Repertorio di antiche memorie, Cuneo, Primalpe,2002, pp. 166-170. RISTORTO Maurizio, La parrocchia di Spinetta (Cuneo) nel quarto centenario di erezione (1577-1977), Cuneo, Tip. Ghibaudo, 1977. RISTORTO Maurizio, Castelletto Stura, storia civile e religiosa, Cuneo, Tipolitografia Ghibaudo, 1977, pp. 47-48. Priorato di Santa Maria di Spinetta (Priorato benedettino dal secolo XI al secolo XIV, nel territorio di Santa Maria della Pieve in Cuneo, poi parrocchia dal 1577)

(Pieve di Santa Maria in Cuneo - Diocesi Asti; poi dal 1438 alla diocesi di Mondovì e dal 1817 diocesi di Cuneo) Il priorato di Santa Maria in Spinetta risale al secolo XII, nel territorio dell antica pieve di Santa Maria di Pedona e poi in Cuneo, nella diocesi Asti. Fu inizialmente priorato dipendente dall abbazia di San Benigno di Fruttuaria e poi dal 1245 da quella di San Pietro di Ferrania; dalla diocesi di Asti nel 1438 passò alla diocesi di Mondovì. Nel 1577 venne istituita la parrocchia Natività di Maria Santissima, staccando dalla Pieve di Cuneo tutto il vasto territorio cuneese Oltre Gesso; dal 1817 anche la parrocchia di Spinetta entrò nella diocesi di Cuneo. La Parrocchia di Spinetta Cuneo. Ricordo delle solenni feste commemorative del Settimo Cinquantenario della sua erezione, 1577-1927, Tip. P. Oggero, Cuneo, 1927. ALBANESE Roberto, Eravi tutto intorno una piacevol pianura... : le campagne di Cuneo tra XVIII e XX secolo, Comune di Cuneo, Assessorato all'urbanistica, Savigliano, L'Artistica, 2004. BERTANO Lorenzo, Storia di Cuneo, Medio Evo (1198-1382), Cuneo, Tip. Subalpina di Pietro Oggero, 1898, 2 voll. BERTANO Lorenzo, La torre dei Frati, ossia la Certosa di Pesio e Giorgino dal Pozzo, episodio della storia di Cuneo nel secolo XV, Cuneo, G. Salomone, 1902. BOSIO Gaspare, Storia della Chiesa di Asti, Asti, Scuola Tipografica Michelerio, 1894, pp. 129. 531. CAMILLA Piero, Corpus Statutorum Comunis Cunei, Cuneo 1970. CAMILLA Piero, L Archivio Storico dell Ospedale Civile di S. Croce in Cuneo. Indici e regesto, Cuneo 1970. CAMILLA Piero, L Ospedale di Cuneo nei secoli XIV-XVI: contributo alla ricerca del Movimento dei Disciplinati, Cuneo 1972. COMBA Rinaldo, Fra vita ecclesiastico-religiosa e disciplinamento sociale, in COMBA Rinaldo (a cura di), Storia di Cuneo e del suo territorio 1198-1799, Savigliano, Editrice Artistica Piemontese, 2002, pp. 241-268. GAZZOLA Gian Michele, (Scheda Chiesa di S. Maria di Spinetta), in CORDERO Mario, Cuneo una guida attraverso la città, Cuneo, L Arciere, 1988, pp. 181-182. ecclesiali nel territorio del Comune di Cuneo, Cuneo 1998, pp. 131-139. GAZZOLA Gian Michele (a cura di), Repertorio del clero cuneese. I Vescovi e Parroci, Cuneo, Primalpe, 2012. GIACCHI Isabella, Le antiche pievi dell attuale diocesi di Cuneo, estratto da Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino, a. LXXIV 1976, fascicolo II, pp. 399-456. MACCARIO Sebastiano, Cronologia della città di Cuneo dalla sua fondazione ai dì nostri, Cuneo, 1889 Cuneo, Tipografia Subalpina; (ristampa in Immagini di Cuneo, a cura del COMUNE DI CUNEO, Borgo S. Dalmazzo, Istituto Grafico Bertello, 1968). MELLANO Maria Franca, La Controriforma nella Diocesi di Mondovì (1560-1602), Torino, Stabilimento Grafico Impronta, 1955. PROMIS Domenico, Cronache anteriori al secolo XVII concernenti la storia di Cuneo e di alcune vicine terre, Torino 1871. RIBERI Alfonso Maria, San Dalmazzo di Pedona e la sua Abazia, in Biblioteca Storica Subalpina, vol. CX, Torino 1929. RIBERI Alfonso Maria, La Parrocchia di Spinetta, in Il Dovere 1 luglio 1933, ora in R.A.M. Repertorio di antiche memorie, Cuneo, Primalpe, 2002, pp. 211-213.

RISTORTO Maurizio, Storia religiosa delle Valli Cuneesi. La Diocesi di Cuneo, Borgo S. Dalmazzo, Istituto Grafico Bertello, 1968. RISTORTO Maurizio, La parrocchia di Spinetta (Cuneo) nel quarto centenario di erezione (1577-1977), Cuneo, Tip: Ghibaudo, 1977. ROSSO Adriano VIZIO PINACH Grazia (a cura di), Gerolamo Scarampi. Visita Apostolica nella Diocesi di Mondovì. 1582-1583, Cuneo, Primalpe, 2004, pp. 384-409. SERVIZIO BENI CULTURALI ECCLESIASTICI, DIOCESI DI CUNEO (a cura di), Parrocchia Natività di Maria Spinetta Cuneo, Cuneo, Ed. Diocesi di Cuneo, 2007 VIOTTI Michele, La Parrocchia di Spinetta, in Fascicolo commemorativo del settimo cinquantenario della parrocchia, Cuneo 1927. VIOTTI Michele, Memorie storiche sulla parrocchia di Spinetta-Cuneo, in Bollettino parrocchiale, anni 1922-1926. Priorato di San Benigno Grana (Priorato benedettino dal 1014, commenda dal secolo XIV e parrocchia dal 1604, di patronato dell Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, fino al 1802) (Parrocchia San Giovanni in Passatore Diocesi di Torino fino al 1592, poi diocesi di Fossano, infine di Cuneo dal 1817) Tra i vari insediamenti monastici medievali, situati nella zona detta Caranta, lungo il torrente Grana, emerse quello di San Benigno,documentato fin dal 1014 come dipendenza dell abbazia di San Benigno di Fruttuaria. Ebbe grandiosa chiesa con cripta; il territorio era nella diocesi di Torino fino al 1592, quando fu istituita la diocesi di Fossano. Nel 1604 la chiesa priorale venne elevata a sede parrocchiale con territorio compreso tra la parrocchie di Passatore e Ronchi. COCCOLUTO Giovanni, Appunti per schede di archeologia medievale in provincia di Cuneo. V.11. Le chiese di Quaranta, in Bollettino della Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici nella Provincia di Cuneo, n. 110, I semestre 1994, pp. 163-168. COCCOLUTO Giovanni, Di là e di qua di Stura: topografia e presenza ecclesiastica, in Storia di Cuneo e delle sue valli. II: Fra Asti e Milano, a cura di COMBA Rinaldo, Cuneo, Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici nella Provincia di Cuneo, 1999, pp. 169-229. COMBA Rinaldo, Fra vita ecclesiastico-religiosa e disciplinamento sociale, in COMBA Rinaldo (a cura di), Storia di Cuneo e del suo territorio 1198-1799, Savigliano, Editrice Artistica Piemontese, 2002, pp. 241-268. ecclesiali nel territorio del Comune di Cuneo, Cuneo 1998, pp. 179-188. GRISERI Giuseppe e ROLLERO FERRERI Angelberga (a cura di), La Provincia di Cuneo alla metà del secolo XVIII, Cuneo, Società Studi Storici Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo, 2012, p. 49. LUCIONI Alfredo, Presenze fruttuariensi nel Piemonte meridionale dei secoli XI-XIII. Ricerche per un inventario degli insediamenti, in San Biagio di Mondovì un priorato fruttuariense fra XI e XV secolo, a cura di Comba Rinaldo e Merlo Grado G., Cuneo, Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici nella Provincia di Cuneo, 2003, pp. 57-86. MACCARIO Sebastiano, Cronologia della città di Cuneo dalla sua fondazione ai dì nostri, Cuneo, 1889 Cuneo, Tipografia Subalpina; (ristampa in Immagini di Cuneo, a cura del COMUNE DI CUNEO, Borgo S. Dalmazzo, Istituto Grafico Bertello, 1968). NADA PATRONE Annamaria, I centri monastici nell Italia occidentale (Repertorio per i secoli VII-XIII), in Chiesa in Italia (Pinerolo 6-9 settembre 1964), Torino, Deputazione Subalpina di Storia Patria, 1966, p. 734.

RIBERI Alfonso Maria, San Dalmazzo di Pedona e la sua Abazia, in Biblioteca Storica Subalpina, vol. CX, Torino 1929. RIBERI Alfonso Maria, S. Benigno di Caranta presso Cuneo, in Il Dovere 7 e 14 gennaio 1933, ora in R.A.M. Repertorio d1i antiche memorie,cuneo, Primalpe,2002, pp. 156-159. RIBERI Alfonso Maria, S. Benigno, martire a Digione. Patrono di S. Benigno - Cuneo, in Il Dovere 20 ottobre 1934, ora in R.A.M. Repertorio di antiche memorie, Cuneo, Primalpe,2002, pp. 339-340. RIBERI Alfonso Maria, L'antica Quaranta e la sua chiesa, in Domus Dei aprile 1944, ora in R.A.M. Repertorio di antiche memorie, Cuneo, Primalpe, 2002, p. 640. RIBERI Alfonso Maria, L'antica chiesa di S. Benigno presso il torrente Grana, in Domus Dei maggio 1944, ora in R.A.M. Repertorio di antiche memorie, Cuneo, Primalpe, 2002, p. 641. RIBERI Alfonso Maria, L'antica chiesa di S. Benigno al Grana, in Domus Dei luglio 1944, ora in R.A.M. Repertorio di antiche memorie, Cuneo, Primalpe,2002, p. 642. RISTORTO Maurizio, Storia religiosa delle Valli Cuneesi. La Diocesi di Cuneo, Borgo S. Dalmazzo, Istituto Grafico Bertello, 1968. RISTORTO Maurizio, Storia della parrocchia di San Benigno al Grana, in Raccontare la storia per non dimenticare omaggio a don Maurizio Ristorto, a cura di SGUAISER Oscar e GAZZOLA Gian Michele, Cuneo, Primalpe, 2012, pp. 229-248. Casa del Priorato di San Benigno in Cuneo (Ospizio e casa di rappresentanza del priorato in città) (Parrocchia di Santa Maria del Bosco, Diocesi di Asti, poi di Mondovì dal 1438) Nel Cabreo dei beni della Commenda di San Benigno presso il Grana del 1711, è raffigurata anche la casa che il Priorato di San Benigno aveva in Cuneo, presso la contrada dell Olmo, nella parrocchia di Santa Maria del Bosco. Roccavione Priorato di San Michele di Roccavione (priorato benedettino dipendente da San Benigno di Fruttuaria nel secolo XIV? poi cappella campestre con eremita) (Parrocchia Santa Maria in Roccavione Diocesi di Asti fino al 1438 poi di Mondovì e dal 1817 nella diocesi di Cuneo) Pare che la dipendenza della chiesa di San Michele di Roccavione dall abbazia di San Benigno di Fruttuaria sia nota solo per la presenza in tal senso nel registro della Chiesa di Asti del 1345. Nel Seicento e Settecento fu sede saltuaria di eremiti. Oggi cappella isolata su uno sperone montuoso all imbocco della val Gesso a monte di Roccavione. BOSIO Gaspare, Storia della Chiesa di Asti, Asti, Scuola Tipografica Michelerio, 1894, pp. 130. 532.