TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE



Documenti analoghi
TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE DELLA BIOMASSA LEGNOSA

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Cogenerazione da biomassa agroforestale mediante sistemi ORC: studio di un applicazione in un comune dell'alta Valtellina

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione

BIOGENERA: LE BIOMASSE DI CALENZANO

Evoluzione tecnologica e mercato degli apparecchi ad uso privato

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

Workshop Industria. La riqualificazione dello stabilimento produttivo di un industria metalmeccanica: soluzioni integrate per l efficienza energetica

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Biomasse ad uso energetico: un opportunità per lo sviluppo sostenibile del territorio

tecnologia che migliora il mondo

tecnologia che migliora il mondo

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

L EFFICIENZA ENERGETICA IN AMBITO INDUSTRIALE: UNA SCELTA IMPRENDITORIALE

- ENERGIA - ATTIVITÀ 2 SOTTO-ATTIVITÀ 2.B.5

La produzione di energia da biomasse Bilancio energetico di un impianto a combustione

L IMPORTANZA DELLA COGENERAZIONE NELL USO ENERGETICO DELLE BIOMASSE Ennio Macchi * Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012

La gassificazione delle biomasse legnose: una possibile alternativa alla semplice combustione. L. Tomasi

Energia dalle Biomasse - Parte B

Bioenergia Fiemme SpA

GIORNATA SULL EFFICIENZA NELLE INDUSTRIE FARE DI PIU CON MENO LA COGENERAZIONE CON TURBOGAS AD ALTA EFFICIENZA NELL INDUSTRIA ITALIANA

Rivoluzione Energetica

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

WORKSHOP. I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI.

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione

Cogenerazione: tecnologie a confronto

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale

Centrali per Teleriscaldamento

Sistemi di recupero calore da fonderia con tecnologia Organic Rankine Cycle: stato dell arte e sviluppi futuri

Il contributo del teleriscaldamento al miglioramento energetico ed ambientale

OSSERVAZIONI AL PROGETTO DI IMPIANTO DI TELERISCALDAMENTO A BIOMASSA

Uno sguardo ai sistemi per la cogenerazione già realizzati nei settori industriale, commerciale e residenziale

Energia termica da biomasse: aspetti tecnici e ambientali

Casi di interventi sostenibili per il risparmio energetico ed economico

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo

un agricoltura più sostenibile L evoluzione del biogas per AB ENERGY SPA per ridurre la biomassa che alimenta Utilizzo del calore di cogenerazione

Energia Benessere - Crescita

Progetto Aniene Green Net. Quadro generale e aggiornamenti

Gruppo. Distributor GE Energy. Combi Cycle Systems. Sistemi di generazione a Ciclo Combinato Vapore + ORC di piccola taglia ad alta efficienza

Gassificazione di legna vergine per la produzione di syngas. Dott. Massimiliano Livi


Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

EFFICIENZA ENERGETICA COGENERAZIONE. Generalità, aspetti tecnici e normativi, case history

Tecnologie per l ottimizzazione dei consumi e l autoproduzionel di energia

VALUTAZIONI ECONOMICHE DELLE FILIERE BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE-ENERGIA

IMPIANTI DI TELERISCALDAMENTO SUL TERRITORIO REGIONALE

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia. Roberto Jodice CORTEA

Energia da Biomassa e tecnologie per l Efficienza Energetica

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

COMBI CYCLE 300 PLUS CHP

BIOMASSA: Conversione energetica della biomassa: opportunità e prospettive. Paolo Silva

VERONA FORUM DEGLI ENERGY MANAGER

Impianto di cogenerazione a biomassa legnosa

REGOLAZIONE DELLA POTENZA IN UNA RETE ELETTRICA IN PRESENZA DI GENERAZIONE DISTRIBUITA: LA COGENERAZIONE. Giuseppe Dell Olio GRTN SpA, Direzione Rete

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Cogenerazione da biomassa solida: stato dell arte; valutazione economica ed ambientale; esempi di impianti realizzati

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO TORINESE CON IL PROGETTO TORINO NORD EST

Centrale Termodinamica Cogenerativa Solare Indipendente, integrabile a Biomasse da 120KWe a oltre 1MWe

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione

Il prodotto. Taglia la bolletta. Rispetta l ambiente. Partecipa alla rivoluzione energetica. Chi siamo

2 Base tecnica definizioni, concetti, teoria. Gianluca Fossati EDISON ENERGIA S.p.A.

Utilizzo energie rinnovabili per il risparmio energetico in fase di cura

COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE A GAS

CENTRO PER L ENERGIA L LEGNO E BIOMASSE RINNOVABILI

Convegno CIPRA: Alpi e innovazione: Cavalese verso l autosufficenza energetica

INCIDENZA DEL COSTO DELL ENERGIA NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola


TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007

Terra Futura2011. Patto dei Sindaci. Temi e strumenti operativi per il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Istruzione per l immissione dei dati

Turbogeneratori ORC:

Torino, 23 Marzo 2010 FILIPPO RANDAZZO

DISTER ENERGIA. Produzione integrata di energia da biomasse. Dott. Ing. Roberto Fabbri, Dott. Ing. Giovanni Tambini. Milano, 20 Maggio 2010

Le reti di teleriscaldamento attive e il net metering termico

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili

ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato. RIGENERGIA12, Aosta 26 maggio 2012 ARPA VdA

EDIZIONE 2015/2016 AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA' Il dispacciamento dell energia Andrea Ponta IREN SpA. Documento di livello: A

Micro impianti a biomassa solida con turbina a combustione esterna

INTERGEN LA COGENERAZIONE NEL NOVARESE. divisione energia di IML Impianti srl SILLAVENGO 12 MAGGIO 2016

Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico

L impianto di Cogenerazione dell Università degli Studi di Salerno

Recupero di edifici tradizionali ed efficienza energetica. Un difficile compromesso.

SVILUPPI TECNOLOGICI E RICADUTE SOCIO ECONOMICHE NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA CON BIOMASSE

Clean Cycle Generazione di energia da fonti rinnovabili e da calore di scarto

Efficienza energetica e Cogenerazione Casi pratici di installazione e gestione Milano, 26 gennaio 2012

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

Workshop: ENEA E LE TECNOLOGIE PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI Roma,

La convenienza economica di produrre energia termica con il legno

PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE FRA PROBLEMA DELLA QUALITA DELL ARIA ED EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA

3 - Cogenerazione tecnologie disponibili, aspetti ambientali e gestionali. Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano

Transcript:

Progetto strategico n.iii Renerfor Conferenza finale Aosta 9 maggio 2013 TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE Roberta ROBERTO ENEA Unità Tecnica Tecnologie Saluggia

Conversione energetica processo termochimico energia termica processo termochimico + ciclo termodinamico energia elettrica e termica (CHP) processo biochimico biocombustili biocarburanti Renerfor Valle d'aosta -Conferenza finale 9 maggio 2013

Conversione energetica Aspettichiave: tipologia di applicazione (residenziale, terziario, industriale, etc.); taglia termica ed elettrica (disponibilità, fabbisogni, etc.); rendimento (termico, elettrico del ciclo termodinamico, elettrico in assetto cogenerativo, globale); emissioni (emissioni in atmosfera, reflui e scarti).

Processi di conversione energetica Renerfor Valle d'aosta - Conferenza finale 9 maggio 2013

Tecnologie apparecchi (cucine, caminetti, stufe) caldaie caldaia + turbina a vapore ORC energia termica energia elettrica e termica (CHP)

Tecnologie (focus) Fonte: Biomass Combustion in Europe Overview on Technologies and Regulations, 2008, NYSERDA Report 08-03, NYSERDA 9477

Produzione di energia termica APPLICAZIONI TIPICHE CAMPO DI UTILIZZO Riscaldamento diretto ambienti TIPOLOGIE DI APPARECCHI apparecchi a tronchetti apparecchi a pellet FLUIDO TERMOVETTORE aria POTENZA NOMINALE TIPICA 5 30 kw 5 30 kw Riscaldamento diretto ambienti Apparecchi a tronchetti Acqua 5 30 kw Riscaldamento intera abitazione Apparecchi a pellet 5 30 kw Caldaie a legna 15 150 kw Riscaldamento Caldaie a pellet acqua 15 300 kw Caldaie a cippato Renerfor Valle d'aosta -Conferenza finale 9 maggio 2013 > 100 kw

Produzione di energia termica APPLICAZIONI TIPICHE CAMPO DI UTILIZZO TIPOLOGIE DI APPARECCHI FLUIDO TERMOVETTORE POTENZA NOMINALE TIPICA Produzione di energia termica ed elettrica Caldaie a cippato Olio diatermico > 1.000 kw Calore e vapore di processo Produzione di energia termica ed elettrica Caldaie a cippato Vapore > 5.000 kw Renerfor Valle d'aosta -Conferenza finale 9 maggio 2013

Produzione di energia termica Apparecchi: ciocchi di legna, bricchette o pellet Caldaie: ciocchi di legna, pellet o cippato

Produzione di energia elettrica e termica TECNOLOGIE CONSOLIDATE TECNOLOGIE IN FASE DI SVILUPPO potenza potenze rendimento rendimento ciclo rendimento elettrica termica conversione termodinamico totale tipica tipica η GC [%] η CT [%] η e [%] P e [kw e ] P th [kw th ] generatore calore ORC 80 85 12 24 10 20 500 1.500 2.500 5.000 generatore calore turbina a vapore 85 25 35 21 30 5.000 150.000 15.000 350.000 generatore calore motore a vapore 85 (a pistoni o a vite) 10 15 9 13 400 1000 4000 10000 generatore calore turbogas a combustione esterna 12 16 50 200 100 500 80 15 20 gassificatore turbogas a combustione interna 10 15 65 75 15 20 gassificatore 65 75 30 35 gassificatore + gen. di calore 60 70 15 20 motore alternativo a comb. interna 20 26 motore alternativo a comb. esterna 9 14 150 2.500 1.000 10.000

Produzione di energia elettrica e termica necessità annua biomassa (tonnellate di sostanza secca) 400 800 4.000 8.000 20.000 40.000 80.000 400.000 combustione con turbina ORC gassificazione a letto fisso downdraftcon MCI gassificazione a doppio letto fluido con MCI combustione con turbina a vapore 50 100 500 1.000 2.500 5.000 10.000 50.000 potenza (kw el ) Renerfor Valle d'aosta -Conferenza finale 9 maggio 2013

Cogenerazione cicli a vapor d acqua cippato combustore generatore di vapore vapore ciclo a vapore energia elettrica vapore, acqua calda

Cogenerazione cicli a vapor d acqua Potenza elettrica netta Potenza termica resa 5 50 MWe 15 150 MWth Rendimento globale fino a 85% Fluido utilizzato Condizioni massime di esercizio Vantaggi Svantaggi Cicli a vapor d acqua con espansione in turbina parametri caratteristici acqua 450 C, 80 bar elevata affidabilità di esercizio elevato numero di ore di utilizzo dell impianto moderati oneri di manutenzione costi di investimento relativamente bassi sensibile riduzione del rendimento ai carichi parziali impianto complesso scarsa flessibilità a seguire le variazioni di carico per la gestione è generalmente richiesto personale patentato e il presidio dell impianto in continuo taglie minime molto grandi per impianti di cogenerazione solitamente richiedono caldaie fuori serie

Cogenerazione cicli a fluidi organici cippato caldaia olio diatermico ciclo ORC energia elettrica acqua calda

Cogenerazione cicli a fluidi organici Cicli Rankine a fluido organico (ORC) parametri caratteristici

Cicli a vapor d acqua (focus) Cicli a vapor d acqua con espansione in turbina esempio di configurazione di impianto a biomasse legnose Potenze nominali P entrante 18,0 MW P caldaia 15,5 MW P elettrica 5,5 MW Combustibile tipologia cippato di legno umidità media 35% consumo di combustibile 18500 t/a PCI 2,9 kwh/kg Prestazioni in cogenerazione P termica resa 10 MW P elettrica resa 4,5 MW

Cicli a fluidi organici (focus) Cicli Rankine a fluidi organici (ORC) esempio di configurazione di impianto a biomasse legnose Potenze nominali P entrante 6,0 MW P caldaia 5,2 MW P elettrica 1,0 MW Combustibile tipologia cippato di legno umidità media 35% consumo di combustibile 5500 t/a PCI 2,9 kwh/kg

Considerazioni Opportunità: fonte rinnovabile; utilizzo di risorse locali e sviluppo del territorio; diversificazione delle fonti. Aspetti da valutare: pianificazioneenergetica ed ambientale (disponibilità risorse, fabbisogni, efficienza e risparmio energetico, etc.); efficienza globale di conversione; aspetti ambientali.

Stiamo lavorando su Elaborazione strumenti di: pianificazioneeverificaobiettivienergetici(leb); simulazionee ottimizzazionedi configurazioni impiantistiche. Attività di ricerca e sviluppo su: sistemi e componenti energetici innovativi; analisi e riduzione emissioni; valutazioni su sostenibilità ambientale ed economica.

Simulazione e ottimizzazione Noussan M., Cerino Abdin G., Roberto R., Poggio A., Simulation of a district heating system with biomass-fired chp and heat storage system, MICROGEN III International Conference, Naples, April 2013

Simulazione e ottimizzazione: un caso studio Simulazione del funzionamento reale in rete di teleriscaldamento con CHP ed accumulo termico: teleriscaldamento con caldaie a biomassa in cui viene inserito un cogeneratore ORC di 1 MW el (rete con sviluppo di circa 12 km, 500.000 m3 di edifici) Sistema di teleriscaldamento Volumetria servita m 3 500,000 Sviluppo della rete km 12 Potenza termica nominale MW 13.5 Caldaie a biomassa MW 10.0 Caldaia a gas (backup) MW 3.5 Energia annuale prodotta GWh 17 Consumo annuo di biomassa t 9,500 Perdite di rete medie - 15.4 %

Simulazione e ottimizzazione: un caso studio Dati annui di esercizio 10000 Annual Performance 9000 8000 7000 Heat [kwh] 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0 1000 2000 3000 4000 hours 5000 6000 7000 8000 total load CHP direct biomass boiler CHP through storage dissipated

Simulazione e ottimizzazione: un caso studio Heat Production (share) 120% 100% 80% 60% 40% 20% 0% Annual Energy Production 450 kwe Caldaie 48.8% CHP (diretto) 46.9% energia immessa in rete CHP (accumulo) 4.3% Energia dissipata 3.2% 1,000 kwe Caldaie 13.4% 300 400 500 600 700 800 900 1000 CHP Size [kw] Biomass boilers CHP (storage) CHP (direct) Dissipated CHP (diretto) 79.4% CHP (accumulo) 7.2% Energia dissipata 26.8%

Grazie per l attenzione. Roberta ROBERTO ENEA Unità Tecnica Tecnologie Saluggia roberta.roberto@enea.it 0161 48-3410/3531

Produzione di energia in cogenerazione Valori limite di emissione in atmosfera valori limite di emissione 1 (mg/nm 3 ) @ fumi secchi, 11% O 2, 0 C, 0,1013 MPa inquinante periodo di misura >0,035 0,15 potenza termica installata (MW) >0,15 3 >3 6 >6 20 >20 polveri totali monossido di carbonio (CO) carbonio organico totale (COT) ossidi di azoto (NO X ) b orario 200 100 30 giornaliero - orario - 350 300 250 200 giornaliero - 150 100 orario - 30 20 giornaliero - 10 orario - 500 400 giornaliero - 300 200 ossidi di zolfo (SO X ) b orario - 200 giornaliero - 1 Limite di emissione riferiti ad un'ora di funzionamento dell'impianto nelle condizioni di esercizio più gravose, esclusi i periodi di avviamento, arresto e guasti