A Gabbioneta nuova casa per gruppi targata F.O.Cr.



Documenti analoghi
Gmg, in serata l arrivo dei cremonesi a Graz

VIAGGIO LUNGO 19 Luglio - 1 Agosto (1 bus)

21-22 marzo 2015 Giornata Mondiale della Gioventù in diocesi Beati i Puri di cuore perché vedranno Dio

AVVISO Da DOMENICA 24 LUGLIO a DOMENICA 28 AGOSTO verrà sospesa la S. MESSA delle ore 11,00.

Con il passaggio dalla Porta della Misericordia iniziato a Lourdes il pellegrinaggio dell Unitalsi con oltre un centinaio di Cremonesi

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 4 al 11 giugno2017

CENTRO PASTORALE ADOLESCENTI E GIOVANI DIOCESI CONCORDIA PORDENONE

in via Roma 149/C - Rivoli - tel per bambini e ragazzi del catechismo

Giornata Mondiale della Gioventù Programma delle giornate

COMUNITA PASTORALE GIOVANNI XXIII Parrocchia SS. Nazaro e Celso alla Barona Parrocchia S. Giovanni Bono Parrocchia S. Bernardetta

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 30 Ottobre al 6 Novembre 2016

Domenica 28 maggio ASCENSIONE del SIGNORE Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 28,16-20)

CALENDARIO PASTORALE ANNO 2012/2013

Agenda Pastorale. parrocchia di S. Silvestro folzano - brescia

PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO CALENDARIO PARROCCHIALE. Maestro, dove abiti?

CALENDARIO PARROCCHIALE PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO. Feriali. Festivi MARIANO AL BREMBO - DALMINE ORARI SANTE MESSE

Prima i giovani col Vescovo, poi la processione del Corpus Domini

GIORNATA MARIANA BEATA PERCHÉ HAI CREDUTO Roma, OTTOBRE 2013

L esperienza estiva dei giovani italiani nell anno del Sinodo Istruzioni per l uso

Domenica in famiglia per i cremonesi in Polonia per la Gmg: domani incontro lombardo prima di Cracovia

APPUNTAMENTI PARROCCHIALI - Febbraio - Maggio Febbraio 2018

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! 2!

Beati i misericordiosi perché riceveranno misericordia.

Giornata Mondiale della Gioventù Programma delle giornate

Incontro informativo. Colonia S. Giuseppe 23 ottobre 2015

LA VISITA PASTORALE DELL ARCIVESCOVO MONS. MARIO DELPINI alla nostra comunità pastorale

#ACCENDIILCUORE. #accendiilcuore

L'incontro avrà luogo ad Assisi dal 7 al 10 dicembre prossimo, presso la Domus Pacis (piazza della Porziuncola Santa Maria degli Angeli).

Ore 7.30 S. Messa. Domenica 5 giugno - X DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

E SEMPRE TEMPO DI CARITA

VERBALE CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE 27/09/2015

FA FIORIRE IL DESERTO

7.1. Il parroco Il vicario parrocchiale

UNITA PASTORALE ZEVIO PERZACCO VOLON

PREDICAZIONE QUARESIMALE

Domenica 6 novembre - XXXII Domenica del Tempo Ordinario

COMUNITA PASTORALE MADONNA DELLA SELVA FAGNANO CALENDARIO PASTORALE SETTEMBRE 2015

Dopo cena, il Santo Padre apparirà alla Finestra Papale per salutare i fedeli riuniti in piazza di fronte al Palazzo Vescovile di Cracovia.

LE GIORNATE MONDIALI DELLA GIOVENTU Don Filippo Raimondi *

Anno Pastorale Proposte AREA 3 PASTORALE PER LA CRESCITA DELLA PERSONA

Domenica 1 gennaio Solennità di MARIA MADRE di DIO Dal Vangelo secondo Luca (Lc 2,16-21)

Carissimi, la nostra Comunità Pastorale sta per iniziare la grande esperienza della Missione popolare, che vuole essere un grande trampolino di

RASSEGNA STAMPA MAGGIO-LUGLIO 2016 POLIZZA GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÙ

Programma Pastorale mese di Maggio 2015 mese dedicato alla Madonna. Orario Ss. Messe

L Amore lascia segno GIOVANI IN CAMMINO VERSO LA SINDONE

Il kit del pellegrino italiano. Il PROGRAMMA

CALENDARIO PASTORALE

GENNAIO - MARZO 2018

Diocesi di Aversa. Calendario attività diocesane

Domenica 2 luglio. Foglio settimanale di informazione 0n 399

Calendario Liturgico Pastorale della Parrocchia S. Alessandro Martire in Grassobbio AGOSTO 2015

1 VE 2 SA 3 DO 4 LU 5 MA 6 ME 7 GI 8 VE 9 SA 10 DO 11 LU 12 MA 13 ME 14 GI 15 VE

LA NEWSLETTER DE L EREMO n 1, ottobre 12

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE

CONDIVIVIAMO. Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: Animazione culturale verso giovani

FIACCOLATA PELLEGRINAGGIO

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE

VICARIATO DI MONSELICE

COMUNITA PASTORALE GIOVANNI XXIII Parrocchia SS. Nazaro e Celso alla Barona Parrocchia S. Giovanni Bono Parrocchia S. Bernardetta

VIAGGI E PELLEGRINAGGI. catalogo 2016

CALENDARIO 2014/2015 UNITA' PASTORALE VERDELLINO ZINGONIA SETTEMBRE. 6 domenica. 7 lunedì. 8 martedì. 9 mercoledì. 10 giovedì. 11 venerdì.

A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO

CALENDARIO UNITA' PASTORALE VERDELLINO-ZINGONIA OTTOBRE

Calendario attività diocesane

proposte di servizio per giovani

DIOCESI DI CREMA Calendario Pastorale Aggiornato al 28 settembre 2017

Agosto Settembre 2016

LA MAFIA UCCIDE SOLO D ESTATE Sabato 25 gennaio ore 21:15 Domenica 26 ore e 21.15

SETTEMBRE 2015 OTTOBRE 2015

DILETTO: ASCOLTATELO!

Contemplazione. del mattino o della la sera

Parrocchia del Santissimo Redentore. Legenda

Flight deck. La Comunità Cristiana Parrocchiale Commenta il Vangelo. Particolare, Giudizio Universale, Michelangelo Buonarroti, Cappella Sistina

Grest e stranieri: un report tra gli oratori della diocesi

ATTIVITA ESTIVE 2007

Aprile Vocazionale. Quest anno abbiamo voluto realizzare una locandina unica che riporta:

DAL MOSAICO N 142 DI GIORNO IN GIORNO CALENDARIO DEI PROSSIMI APPUNTAMENTI

Parrocchia San Nicolò Vescovo Anno Pastorale Zanica

AGENDA GIOVANI 31 gennaio 7 febbraio

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 16 al 23 Ottobre 2016

MARTEDÌ 29 AGOSTO VENERDÌ 1 SETTEMBRE SABATO 2 SETTEMBRE. A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO

16 S. 17 D 24 a Domenica del Tempo Ordinario. 18 L Consiglio Pastorale Parrocchiale 19 M

Orario S.Messe Festive: S. ALESSANDRO Sabato - ore Domenica - ore ore ore 18.00

TESTIMONI ALL ESTREMITA DELLA TERRA

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni

Oratorio Pratocentenaro 1

Parrocchia S. Maria Assunta in Curno

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 29 maggio al 5 giugno 2016 TRE SULL'ALTALENA

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 12 al 19 giugno 2016

DIVENTA QUELLO CHE SEI! 3

Parrocchie nella città San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella

Diocesi di Milano. Con Te! Figli GUIDA. Itinerario di Iniziazione Cristiana

Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola CALENDARIO PASTORALE. Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola. Ufficio Pastorale Diocesano

Parrocchia S.Maria della Pace Madonna di Campagna -Verona CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE A conclusione di quattro anni di lavoro

Parrocchia S. Stefano Osnago

La Chiesa comunione. Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano

domenica 18 giugno 2017 Corpus Domini h Santa Messa alla Stella

ANNO PASTORALE 2018/2019

Transcript:

A Gabbioneta nuova casa per gruppi targata F.O.Cr. Sarà inaugurata all inizio del prossimo anno, ma è già operativa la casa di accoglienza per gruppi Emmaus, presso la parrocchia di Gabbioneta (CR) con la gestione diretta della Federazione Oratori. La nuova struttura prende il posto nelle zone cremonesi dell eremo di Villarocca, già Comunità «Magnificat», destinata due estati fa alla Caritas diocesana per l accoglienza dei profughi giunti dal Nord Africa. «Come da più parti è stato espresso spiega don Paolo Arienti, presidente F.O.Cr. -, l opportunità di uno spazio dedicato ai gruppi oratoriani, ai cammini formativi della Pastorale Giovanile e alle esperienze di associazioni diocesane non si è sopita. L accordo con la comunità di Gabbioneta anche a seguito di una assemblea parrocchiale aperta al contributo di tutti ha consentito di ridefinire gli ampi spazi della casa parrocchiale e di parte della sua mansarda per un totale di 30 posti letto, una cucina attrezzata e un open space modulare sia per la preghiera che per la formazione. In più la comunità locale resta a disposizione per l accoglienza festiva dei gruppi che vorranno condividere la celebrazione domenicale dell Eucaristia». «La casa prosegue il sacerdote prende il nome di Emmaus, in consonanza con una evocativa vetrata posta nella facciata della chiesa parrocchiale: un riferimento locale, ma anche una suggestione per chi frequenterà la nuova casa, per un esperienza spirituale in linea con il decisivo episodio narrato in Luca 24. Come Cleopa e l altro discepolo hanno sperimentato la sorpresa e l ardore suscitati dall incontro con il Risorto, così questa struttura apre le sue porte a chi intenda compiere un esperienza di ascolto, preghiera,

condivisione e comunità: mette a disposizione un ambiente familiare, semplice e confortevole, nella tranquilla cornice della campagna cremonese». La casa si affaccia su di un ampio spazio esterno dell oratorio, disponibile anche per momenti di silenzio e meditazione della Parola, nei momenti in cui non è usufruito dalla parrocchia. In cucina è disponibile il materiale per far da mangiare a 25/30 persone, così come sono a disposizione i materiali per le pulizie degli ambienti. I 30 posti letto sono distribuiti in diverse camere con servizi e docce. Nella mansarda un ampio locale permette la riunione di gruppi numerosi. Ogni letto è corredato da un cuscino ed una coperta (periodicamente lavati dalla casa): ciascun ospite dovrà portarsi da case le lenzuola. La struttura è aperta all ospitalità di gruppi giovanili di oratori e associazioni per: Giornate di spiritualità per giovani, adolescenti, famiglie e operatori pastorali Esperienze di vita fraterna dei gruppi Periodi prolungati di vita comunitaria Momenti di preghiera favoriti da un clima di silenzio nella semplicità e bellezza della campagna «Per accedere alla casa precisa don Arienti occorre contattare l Ufficio di Pastorale giovanile per verificare la disponibilità nel periodo interessato ed accordarsi per l accoglienza. Ogni gruppo dovrà compilare la scheda di presenza che troverà nell espositore in cucina da lasciare in vista in casa prima della partenza. I gruppi sono invitati a concorrere alle spese con un offerta minima, comunque non inferiore ad una quota giornaliera a testa di euro 3,50. Le offerte vanno lasciate in casa o fatte pervenire in Focr (Ufficio di Pastorale giovanile diocesana, via S. Antonio del Fuoco 6/a, 037225336).

Per le zone milanese e bergamasca è attiva Casa Betlemme presso il Santuario della Madonna dei Campi a Brigagno Gera d Adda. Il logo della casa di accoglienza per gruppi di Gabbioneta Gmg 2016: già 500.000 gli iscritti. Le proposte della pastorale giovanile Gli iscritti hanno superato quota 500.000, suddivisi in 2.346 gruppi provenienti da 144 Paesi, oltre 20mila volontari, 6500 giornalisti. Già 100mila i giovani pronti ai gemellaggi con le 42 diocesi polacche. Nel segno della figura di Giovanni Paolo II, prende forma la Gmg di Cracovia (25-31 luglio 2016) alla quale sono attesi almeno 100mila italiani. Tra questi anche i cremonesi che, grazie all ufficio di pastorale giovanile, diretto da don Paolo Arienti, potranno scegliere tra diversi

pacchetti di viaggio. Come sempre sarà possibile vivere il gemellaggio con i giovani della nazione ospitante: è accaduto in Spagna con Benicarló e in Brasile con le comunità di Piranhas e Doverlandia in diocesi di São Luís de Montes Belos guidata dal cremonese dom Carmelo Scampa. Il pacchetto Gmg lunga prevede il gemellaggio con la diocesi di Katowice, nella Slesia, a un ora di pullman da Cracovia dove si svolgerà l incontro con Papa Francesco. La partenza è prevista per martedì 19 luglio: in serata sosta a Graz, capoluogo del Land della Stiria in Austria, per il pernottamento in hotel. Mercoledì 20 l arrivo a Katowice dove i pellegrini cremonesi saranno sistemati nelle famiglie. Giovedì 21 giornata dedicata alla conoscenza della Chiesa locale, mentre venerdì 22 la comitiva farà tappa nel campo di concentramento di Auschwitz dove morirono, per la follia dell ideologia nazista, centinaia di migliaia di persone, soprattutto ebree. Sabato 23 si terrà un pellegrinaggio suoi luoghi di Giovanni Paolo II che si concluderà in serata con una veglia di preghiera e un concerto. Domenica 24 ci sarà la celebrazione eucaristica con la comunità ospitante e un ultimo incontro di saluto, mentre lunedì 25 ci terrà un raduno di tutte le diocesi lombarde con la Messa concelebrata dai vescovi della regione che affideranno il mandato ai giovani, quindi la partenza per Cracovia per l incontro con il Pontefice. Martedì 26 l arrivo a Cracovia e la sistemazione nei luoghi indicati dal comitato organizzatore: proprio quel giorno si terrà la messa di apertura celebrata dal card. Dziwisz, arcivescovo della diocesi e storico segretario di Giovanni Paolo II. Giovedì 28 luglio ci sarà l accoglienza di Papa Francesco mentre venerdì 29 luglio la Via Crucis guidata dal Pontefice. A precedere questi eventi le catechesi, nei luoghi di accoglienza dei pellegrini, e un pellegrinaggio al Santuario della Divina Misericordia. Previsto come tradizione il Festival dei giovani: non solo arte e cultura ma per la prima volta anche

tornei sportivi, calcio, rugby e breakdance. Il clou della Gmg sarà naturalemente sabato 30 con la veglia col Santo Padre al campus della misericordia e domenica 31 con la Messa conclusiva nel medesimo campus con il mandato. Nel viaggio di ritorno si pernotterà in pullman: l arrivo è previsto a Cremona il 1 agosto. Il pacchetto Gmg lunga costa 595 euro e comprende: il viaggio in pullman, pernottamento in hotel a Graz con mezza pensione, assicurazione bagaglio, assistenza sanitaria, spese di gemellaggio, quota di solidarietà e kit del pellegrino. Il pacchetto Gmg corta che prevede la partecipazione solo alla fase celebrativa dal 24 al 1 agosto, sempre con pernottamento nelle strutture indicate dalla diocesi di Cracovia, costa 460 euro e comprende il viaggio in pullman (andata e ritorno si pernotterà in pullman), assicurazione bagaglio, assistenza sanitaria, quota di solidarietà e kit del pellegrino. Sono anche disponibili pacchetti di viaggio per il suo fine settimana (30-31 luglio): per maggiori informazioni contattare l ufficio di pastorale giovanile. Scarica la scheda tecnica predisposta dall ufficio di pastorale giovanile Scarica il paginone del Mosaico dedicato alla Gmg Inno della GMG 2016 LA MOBILITAZIONE A CRACOVIA Secondo il comitato promotore per gli alloggi il 60% dei pellegrini sarà ospitato dalle famiglie di Cracovia e della regione, mentre il restante 40% alloggerà in scuole, palestre, tendopoli. I pellegrini avranno buoni pasto utilizzabili in locali convenzionati o nei chioschi mobili. Chi ha problemi

alimentari avrà una dieta apposita. Per quanto riguarda i trasporti, il pass del pellegrino permetterà l utilizzo gratuito di autobus, tram e ferrovie. Sarà rafforzata la struttura sanitaria con 4mila volontari specializzati. Un punto delicato appare il rilascio dei visti di ingresso per i Paesi non appartenenti all area Schengen. Il ministero degli Esteri polacco farà di tutto per favorire la più ampia partecipazione senza rinunciare alla sicurezza. Alternanza scuola lavoro: opportunità anche per le parrocchie Nuove prospettive e possibilità per le parrocchie cremonesi grazie all alternanza scuola lavoro che, promossa da regione Lombardia in concerto con l Istituto Scolastico Regionale, potrà vedere protagoniste anche le comunità del territorio. L alternanza è una norma che riguarda la formazione obbligatoria degli studenti delle scuole superiori, chiamati a svolgere nel triennio un certo numero di ore lontano dai banchi di scuola: 400 ore per gli istituti tecnici e professionali, 200 per i licei. Tali ore potranno essere svolte in enti e aziende iscritte al registro stipulato da Regione Lombardia: un opportunità estesa anche alle parrocchie (non gli oratori, in quanto non enti giuridici). La progettazione di questi percorsi intende favorire l orientamento dei giovani per valorizzare le vocazioni personali e gli interessi, realizzando un organico collegamento delle Istituzioni scolastiche formative con la

società civile. Convenzioni che, naturalmente, si differenziano in base alla specificità delle diverse scuole. Così, ad esempio, studenti del liceo socio-psico-pedagogico potranno diventare protagonisti dell esperienza del doposcuola attivata dalle parrocchie. Ma le possibilità sono le più diverse e possono riguardare anche le attività di animazione, comprese anche quelle estive. Le convenzioni dovranno essere stipulate direttamente tra l Istituto scolastico e la Parrocchia, pur con un sostegno garantito dalla Federazione Oratori Cremonesi. Per ogni tirocinio dovrà essere istituito un tutor didattico esecutivo, garantito dalla scuola, e un tutor aziendale indicato dall ente che aderisce al progetto di alternanza. Nessuno è obbligato a entrare nella partita precisano dagli uffici diocesani per la pastorale giovanile e scolastica in una nota congiunta ma si tratta comunque di una opportunità formativa per i ragazzi da tenere in considerazione. Si profila inoltre anche un beneficio per le attività della parrocchia in termini di continuità, formazione, competenza e lavoro con il territorio. I ragazzi saranno chiamati a esprimere la propria preferenza tra le proposte offerte della propria scuola e scelte tra gli enti iscritti nel registro stipulato dalla Regione secondo l indirizzo dell istituto. Per diventare parti attive nell alternanza, le Parrocchie dovranno avere tutte le necessarie certificazioni in materia di salute e sicurezza, assicurando ai tirocinanti percorsi adeguati di formazione.

Step by step per gustare la vita! : sabato 21 novembre pellegrinaggio notturno da Agnadello a Pandino per i giovani delle zone pastorali 1 e 2 Passo dopo passo dalla chiesa di S. Vittore, ad Agnadello, sino al santuario della Madonna del Riposo di Pandino. È il pellegrinaggio notturno, in programma sabato 21 novembre, inteso a far gustare e condividere ai giovani la bellezza di una vita che è innanzitutto cammino. L iniziativa rivola ai giovani delle parrocchie delle zone pastorali 1 e 2, è promossa in collaborazione con le suore Adoratrici del SS. Sacramento e le Serve del Focolare. L iniziativa, dal titolo Step by step per gustare la vita!, prenderà ufficialmente il via alle 21 ad Agnadello, nella chiesa di S. Vittore. Da qui i giovani delle due zone pastorali a nord della diocesi saranno invitati a mettersi in cammino: meta il santuario della Madonna del Riposo, a Pandino. Il pellegrinaggio sarà occasione di preghiera e riflessione, anche attraverso alcune testimonianze di giovani. Lo stimolo per questa iniziativa arriva dalle parole del Papa, che nel messaggio rivolto in occasione del 37 pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto, dello scorso giugno, scriveva: Il pellegrinaggio è un simbolo della vita, ci fa pensare che la vita è camminare, è un cammino. Se una persona non cammina e rimane ferma, non serve, non fa nulla. Pensate all acqua, quando l acqua non è nel fiume, non va avanti, ma è ferma, si

corrompe. Un anima che non cammina nella vita facendo il bene, facendo tante cose che si debbono fare per la società, per l aiuto agli altri e anche che non cammina per la vita cercando Dio è un anima che finisce nella mediocrità e nella miseria spirituale. Per favore: non fermatevi nella vita!. Cogliamo dunque questo invito spisegano gli organizzatori e, durante il pellegrinaggio, cercheremo di dare spessore a queste parole attraverso l esperienza concreta di alcuni giovani che nel periodo estivo si sono messi in gioco e hanno camminato per le strade della Terra santa e lungo il cammino di Santiago de Compostela. La serata, che guarda già alla prossima Gmg di Cracovia, si concluderà con un momento di fraternità. Per quanti vorranno lasciare i mezzi al santuario di Pandino è previsto un servizio navetta verso Agnadello (entro le 20.45). In caso di maltempo si svolgerà una veglia di preghiera all interno del Santuario. La locandina del pellegrinaggio notturno Completamente rinnovato anche il sito internet della Federazione Oratori Cremonesi In attesa della nuova versione del portale diocesano e del sito de La Vita Cattolica on line per la solennità di Sant Omobono, patrono della città e della diocesi di Cremona il sito della Federazione Oratori si è completamento

rinnovato: «Abbiamo pensato spiega il presidente don Paolo Arienti di rivedere stile e organizzazione non per sfizio, ma dentro una logica che vorremmo condividere con quanti seguono il nostro lavoro, lo apprezzano e ne impiegano con libera originalità risorse e idee». E così prosegue: «La comunicazione, il più possibile efficace e competente, se non può e non deve sostituire contenuti, pensiero e strumenti, certo aiuta. Un sito più agile ed immediato va in questa direzione. Abbiamo predisposto uno spazio web che mette molto più in correlazione immagini e testo, offre accesso ai contenuti in modo chiaro e veloce, si interfaccia con i social e presenta con semplicità la vasta gamma di attività, lavoro e approfondimenti che F.O.Cr. rende disponibile agli educatori delle nostre Parrocchie». Parola d ordine di questo importante Restyling è dinamicità : «Il dinamismo anche grafico che abbiamo scelto di imprimere al nuovo sito continua don Arienti -, speriamo aiuti tutti a recuperare ciò che serve e a dialogare sui principali problemi educativi e sugli appuntamenti più significativi per ragazzi, giovani ed educatori». Ed ecco alcune esempi concreti di dinamicità: la barra superiore del nuovo sito rimanda alle strutture più tecniche; quella principale, appena sotto, alle vaste aree dell animazione, della formazione e della sussidiazione, sempre aggiornata e in crescita, ivi compreso un accesso rinnovato al Mosaico, il periodico per educatori e animatori d oratorio. Già da anni sito e mensile cartaceo (disponibile anche in pdf per mail) sono pensati in stretta connessione. Da oggi, più che mai. Ma non finisce qui: un agenda per gli appuntamenti sempre aggiornata e utile, il link fisso alla pagina di Facebook e le ultime news per non perdersi eventi imminenti accrescono l offerta. E così conclude il presidente F.O.Cr.: «Promettiamo che il nostro sito, come è stato negli ultimi anni, sarà sempre aggiornato, sul pezzo. È un impegno che per noi ha il sapore

del dialogo costante, del lavoro quotidiano e della speranza di una costruzione comune di significati, cammini e proposte. Ai sacerdoti e agli educatori, ma anche ai genitori e a quanti hanno a cuore il capitolo formativo dei più giovani delle nostre comunità è riconsegnato questo spazio, nella sicura speranza che ne faremo buon uso per un percorso condiviso. Un grazie davvero grande a quanti dello staff Focr hanno lavorato per questo ulteriore tassello e si impegnano a continuare a lavorare per un servizio di ampio respiro». Vai al sito della Federazione Oratori