segnalazioni ricevute per comune di appartenenza



Documenti analoghi
Luoghi di valore 2009, III edizione Segnalazioni ricevute per Comune

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro

COMUNE BACINO MOP RR RP SOTTOVAGLIO SECCO

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI TREVISO

I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI TREVISO

ORARI DEMOGRAFICI + mercati settimanali

5.4 LA PROVINCIA DI TREVISO

PROVINCIA DI TREVISO: MAPPATURA DEI COLLEGI PROVINCIALI DELLA PROVINCIA DI TREVISO AL VOTO NEL 2011 E TREND ELETTORALE

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI TREVISO

Treviso, 21 ottobre 2013 CONVOCAZIONE ASSEMBLEE DISDETTA CONTRATTO CCNL SCIOPERO GENERALE 31 OTTOBRE 2013 A TUTTI I COLLEGHI

(estratto delibera C. di Istituto del 21 dicembre 2017) PROCEDURA PER L ACCETTAZIONE DELLE RICHIESTE DI ISCRIZIONE ALLA CLASSE PRIMA

CAMPAGNA GRANDINE 2018 TARIFFA DI RIFERIMENTO

CRITERI PER ACCETTAZIONE ISCRIZIONI CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO E SCIENZE APPLICATE

Verbale n. 1 Assemblea generale

FASE C A028 Arte e Immagine A.T.I. a.s. 2015/2016

ANNUALITA' 2018 PROG. MODULISTICA APPALTI CONT. LAVORO ORG. VALUTAZIONE CORSI DI FORMAZIONE CONT. TRIBUTARIO ATTIVITA' DI SUPPORTO ADESIONE PROG.

PIú LAVORO, PIú SALUTE, PIú TUTELA IN UNA SOCIETá CHE CAMBIA

POSTI DI POTENZIAMENTO A.S. 2019/20 PROVINCIA DI TREVISO TOTALE POSTI ACQUISITI: 325 NUMERO ISTITUTI DI RIFERIMENTO: 67

A022 ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA (ex A043) DISPONIBILITA' a.s. 2016/2017

ENTE ATTIVITA LAV DECORREN VALIDITA

L'elenco dei Panevin nella Provincia di Treviso

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE

Elenco degli indirizzi e dei recapiti degli Archivi di Ente locale della provincia di Treviso

Il Gruppo Ascopiave è oggi presente in Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Liguria e in provincia di Foggia

CONSIGLIO DI BACINO VENETO ORIENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ELENCO NOMINATIVO A.T.I. FASE

ALBO BABY SITTER PROVINCIA DI TREVISO. cognome, nome e classe residenza numero di telefono e voto d'esame


DELEGAZIONE PROVINCIALE DI TREVISO S.S

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE

Preferenze espresse dai visitatori (dato complessivo, in ordine di preferenza, tratto dalle schede compilate dai visitatori)

MONITORAGGIO C.O.V. NEL DISTRETTO DEL MOBILE TREVIGIANO

Oggetto: Sospensione dei termini dei versamenti fiscali e contributi nei Comuni alluvionati del Veneto.

DELEGAZIONE PROVINCIALE DI TREVISO S.S

Elenco ditte autorizzate al recupero dei Rifiuti Inerti

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. APPENDICE 1

SCUOLA INFANZIA. Cattedre con completamento esterno. ore residue TVIC81300T IC Preganziol 4 6. cattedre. ore completa con ore

CAMPI DI GIOCO CAMPIONATO ALLIEVI PROVINCIALI GIRONE A

INCIDENTI STRADALI IN CALO, MA C E ANCORA TANTO DA FARE Diminuiscono i sinistri (-9,2%), i morti (-5,4%) e i feriti (-9,3%)

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI NEL BACINO TERRITORIALE DESTRA PIAVE

tipo_ posto n. ore TVIC81300T IC PREGANZIOL AA Preganziol (TV) ore 12 verticali mercoledì venerdì


DISPOSIZIONI PER LA RACCOLTA FUNGHI ANNO 2018 NEL TERRITORIO DI COMPETENZA DELLA PROVINCIA DI TREVISO (vedasi elenco Comuni: allegato A B C - D)

I luoghi sono elencati per comune di appartenenza, in ordine alfabetico.

PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO PER GLI OSPITI DEI CENTRI DI SERVIZIO PER ANZIANI

Legge n. 296 art. 1 comma 735. Compensi per incarichi di amministratore di società conferiti da soci pubblici

Foglio1 Godega S. Pagina 1

ALLEGATO 4 _ UTENTI TRASPORTO _

Foglio1. dal ponte centro citta Motta di L. 700 m. a valle Motta di L. 7,00 12,00 - -

Assessorato alla Cultura e al Turismo. Piano Territoriale ritoriale Turistico

PROTOCOLLO D'INTESA PER LA COSTITUZIONE DELL'OGD DELLE CITTA' D'ARTE E VILLE VENETE DEL TERRITORIO TREVIGIANO

Elezioni della Camera dei deputati del 9 e 10 aprile 2006 Circoscrizione VIII - Veneto 2

BOZZO DANIELA (D'UFFICIO) TVIC81400N IC VOLPAGO DEL MONTELLO CS Volpago (TV) 3108

Foglio1. (inizio zona. ponte via. ponte parcheggio. Linea FS C A Vicenza -TV Vedelago confl. Zero Vedelago cascata Carniel. ponte via. limite geogr.

CALENDARIO GARE DI PESCA 2018

DELEGAZIONE PROVINCIALE DI TREVISO STAGIONE SPORTIVA CALENDARIO GARE FASE AUTUNNALE TORNEO PULCINI MISTI A 6 GIRONE A

ALLEGATOA alla Dgr n. 495 del 02 marzo 2010 pag. 1/9

Il bilancio demografico in provincia di Treviso Anno 2008

REGOLAMENTO. approvato dal Consiglio Direttivo

IL BACINO TERRITORIALE DESTRA PIAVE

ALLEGATO 06 Dati di raccolta 2001

CONSIGLIO DI BACINO VENETO ORIENTALE

Casier. Castelfranco V.to. Castello di Godego Cavaso del Tomba - Possagno Chiarano - Cessalto Cimadolmo-S.Polo-Ormelle Codognè Colle Umberto

DELEGAZIONE PROVINCIALE DI TREVISO STAGIONE SPORTIVA CALENDARIO GARE FASE AUTUNNALE TORNEO PULCINI A 6 MISTI GIRONE A

DENOMINAZIONE SCUOLA DENOMINAZIONE SCUOLA TIPOLOGIA POSTO

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE

IL TEMPO DELLE RISPOSTE SUL RUOLO DEI CENTRI DI SERVIZI PER ANZIANI NELLA RETE TERRITORIALE DELL ASSISTENZA

POSTI DI POTENZIAMENTO A.S. 2017/18 PROVINCIA DI TREVISO TOTALE POSTI ACQUISITI: 101 NUMERO ISTITUTI DI RIFERIMENTO: 67

Elenco ditte che svolgono l'attività di autodemolizione

Elezioni della Camera dei deputati del 9 e 10 aprile 2006 Circoscrizione VIII - Veneto 2

DELEGAZIONE PROVINCIALE DI TREVISO S.S TORNEO FASE PRIMAVERILE PULCINI A 7 [2007] - SABATO

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE VENETO ORIENTALE

calendario gare Pagina 1

Settore Protezione Civile, Caccia, Pesca e Agricoltura Ufficio Agricoltura

DELEGAZIONE PROVINCIALE DI TREVISO S.S TORNEO FASE PRIMAVERILE ESORDIENTI A 11 [2 anno]

CONSIGLIO COMUNALE PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO DEL N.13

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

Legge n. 296 art. 1 comma 735. Compensi per incarichi di amministratore di società conferiti da soci pubblici

UN PROBLEMA DEL NOSTRO TEMPO

1 BASALGHELLE 2 CIMAPIAVE 3 LIVENTINA 4 OPITERGINA SOCIETÀ CAPOGRUPPO

ldv 2010 _elenco segnalazioni per comune

DELEGAZIONE PROVINCIALE DI TREVISO

CALENDARIO DI GIOCO: U16FA - Under 16 Femminile - Girone A 1 Giornata. 2 Giornata. 3 Giornata. 4 Giornata. 5 Giornata. 6 Giornata.

Invito convegno Giovedì 11 Ottobre ore presso Centro Formazione e Convegni Fassa Bortolo - Collalto di Susegana (TV)

ACI-ISTAT: INCIDENTI STRADALI TORNANO A CRESCERE LE VITTIME (+1.4% ITALIA, +7,6 TREVISO) ITALIA

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu)

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE VENETO ORIENTALE

Storico Concerti SineNomine Venerdì 23 Ottobre :12 - Ultimo aggiornamento Giovedì 13 Giugno :15

Elenco ditte autorizzate a svolgere l'attività di selezione e cernita R12 ai sensi dell'art. 208 del D. lgs. n. 152/2006

preferenze espresse dai visitatori della mostra delle segnalazioni 25 ottobre febbraio 2009 totale voti

preferenze espresse dai visitatori della mostra delle segnalazioni 25 ottobre febbraio 2009 totale voti

Elenco comuni serviti

Redatto dall Autorità d Ambito Territoriale Ottimale Veneto Orientale. PIANO D'AMBITO art 11 legge art 13 legge regionale n 5 /98

LIBRETTO ORARI I ORARIO ESTIVO 2015

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

Transcript:

segnalazioni ricevute per comune di appartenenza Arcade 1. Antico complesso in via Gravoni; segnalazione di Paola Vendramin Pilla, Arcade. Asolo 2. Antica Osteria al Bersagliere; segnalazione di Lucio Polo, 3. Colle di San Martino; segnalazione di Mariano Puglierin, Asolo. Breda di Piave 4. Molino della Sega; segnalazione di Adelaide Scarabello, Istituto Comprensivo di Breda di Piave. Carbonera 5. Uccellanda nella tenuta agricola di villa Passi; segnalazione di Alberto Passi e Simone Serafin, villa Tiepolo Passi, Carbonera. Casale sul Sile 6. Campagna da Lughignano a Casale lungo l alzaia del Sile; segnalazione di Adelina e Renzo Secco, 7. Casa dei sette camini; segnalazione di Emanuele Bellò, 8. Chiesa di Lughignano; segnalazione di Luisa Tosi, 9. Chiesa di San Martino, Lughignano; segnalazione di Andreina Semenzato, Preganziol. 10. Santuario della Madonna del Carmine di Conscio e capitelli di tutto il territorio comunale; segnalazione di Franco Bagaggia, Castelfranco Veneto 11. Campo sportivo di Campigo; segnalazione di Sergio Appon, Associazione Sportiva Dilettantistica di Campigo, Castelfranco Veneto. Castello di Godego 12. Barco Mocenigo Priuli; segnalazione di Stefania Trojetto, Castello di Godego. Cimadolmo 13. Chiesetta delle Grave di Papadopoli; segnalazione di Maria Teresa Furlan, Venezia. 14. Idrometro del Madorbo; segnalazione di Simone Menegaldo, Cimadolmo. 15. Traghetto del Madorbo; segnalazione di Simone Menegaldo, Cimadolmo. 16. Ulivo in casa privata, San Michele di Piave; segnalazione di Cristina Polese, II B Liceo scientifico Marconi, Codognè 17. Cipresso di villa Paoletti, Cimetta; segnalazione di Makeliada Llapushi, II A Liceo scientifico Marconi, 18. Frassino di Cimetta; segnalazione di Silvia Lucchetta, II A Liceo scientifico Marconi, 19. Magnolia di casa Modolo, Cimetta; segnalazione di Vinicio Modolo, II A Liceo scientifico Marconi, Colle Umberto 20. Gelsi di Borgo Maiole; segnalazione di Giacomo Sammons, II B Liceo scientifico Marconi, Conegliano 21. Abete bianco di casa Iacovino; segnalazione di Alessandra Iacovino, II A Liceo scientifico Marconi, 22. Abete di via Dina, Lourdes; segnalazione di Alessandro Balliana, II B Liceo scientifico Marconi, 23. Belvedere Dal Vera; segnalazione di Carlo Dal Vera, 24. Carpini in località Monticano; segnalazione di Gian Antonio Lodde Tartari, II B Liceo scientifico Marconi, 25. Cipressi di Colnù; segnalazione di Giuseppe Pietro Gava, II B Liceo scientifico Marconi, 26. Cipressi di via Matteotti; segnalazione di Adele Di Costanzo, II A Liceo scientifico Marconi, 27. Gelso secolare nel cortile delle case ex Mazzer, Ogliano; segnalazione di Alessandra Della Libera, II A Liceo scientifico Marconi, 28. Magnolia di palazzo Tosetto, Monticella; segnalazione di Alessia Imparato, II A Liceo scientifico Marconi, 29. Oratorio di San Michele Arcangelo, Le Bare- Ogliano; segnalazione di Gianfranco Tonello, 30. Palme di casa privata; segnalazione di Sara Busetto e Michele Todero, II A Liceo scientifico Marconi,

31. Sentinella di Parco Rocca; segnalazione di Giulia Fabbro, II B Liceo scientifico Marconi, 32. Tasso di villa Maresio, Ogliano; segnalazione di Lisa Fiorotto, II A Liceo scientifico Marconi, 33. Ulivo della canonica, Ogliano; segnalazione di Elena Masut, II B Liceo scientifico Marconi, 34. Ulivo di casa Candreva, Parè; segnalazione di Alice Chiesurin e Desire Somma, II A Liceo scientifico Marconi, 35. Vecchia canonica di Ogliano; segnalazione di Matteo Ghirardi, Colle Umberto. Cordignano 36. Chiesa parrocchiale-monumento nazionale di Santo Stefano, Pinidello; segnalazione di Mons. Terenzio Rusalen, Parrocchia di Cordignano. Crocetta del Montello 37. Agriturismo Al castagno, presa XI; segnalazione di Paola Muselli, Farra di Soligo 38. Bagolaro di casa Minchet, Col San Martino; segnalazione di Andrea Bellavitis, II B Liceo scientifico Marconi, 39. Chiesetta di San Lorenzo; segnalazione di Cristian Callegaro, Roncade. Follina 40. Abbazia cistercense di Santa Maria della Follina in Sanavalle; segnalazione di Fr. Ermenegildo Pietro Zordan, convento Servi di Maria Follina. 41. Le Vallalte, località La Bella; segnalazione di Margherita Dalle Ceste, Follina. Fontanelle 42. Villa Marcello e raccolta etnografica nella barchessa; segnalazione di Marco Marcello Del Majno, Fontanelle. Giavera del Montello 43. Casa Baldasso, Cusignana; segnalazione di Giorgio Marconato, Povegliano. Godega di Sant Urbano 44. El moreron della famiglia Tocchetti; segnalazione di Teresa Tocchetti Cravedi, Villorba. Loria 45. Casa Maria, rustico di inizio 900 con brolo; segnalazione di Mario Malaguti, 46. Centro famiglie Villa Civran, Castione; segnalazione di Padre Giuseppe Chemello, Loria. Mareno di Piave 47. Oasi Campagnola; segnalazione di Stefano Donadello, vicesindaco del Comune di Mareno di Piave. 48. Quercia di San Fris; segnalazione di Alessandro Canzian, II B Liceo scientifico Marconi, 49. Tratto del fiume Monticano tra Ramera e Soffratta; segnalazione di Sante Gava, Mareno di Piave. Maserada sul Piave 50. Monumento alla VII Divisione Britannica, Salettuol; segnalazione di Alberto Cellotto, Maserada sul Piave. Meduna di Livenza 51. Palazzo e parco Piva; segnalazione di Michele Zanetti, Musile di Piave (VE). Miane 52. Antico pozzo di risorgiva, Colmellere, Combai; segnalazione di Silvana Sibille-Sizia, 53. Strada che conduce da Miane al Santuario della Madonna del Carmine; segnalazione di Tiziano Vettorazzo, Monastier 54. Abbazia di Santa Maria del Pero; segnalazione di Maria Ester Nichele, Associazione ABCVENETO.COM, Monfumo 55. Chiesetta dedicata alla Madonna di Pompei, La Valle; segnalazione di Elisa Piccoli, vicesindaco del Comune di Monfumo. Montebelluna 56. Ex mulino su canale del Consorzio di bonifica Brentella, Guarda Bassa; segnalazione di Giuseppe Borghero, Montebelluna. Morgano 57. Busa dei Celeste; segnalazione di Pericle Guidotto, Chioggia (VE). Motta di Livenza 58. Parco della Rimembranza; segnalazione di Anna Miotto, II B IPSAA Corazzin di Piavon di Oderzo, sezione staccata dell ISISS Cerletti di Conegliano (insegnanti Riccardo Carlet e Rosa Cenari). 59. Parco di villa Gini; segnalazione di Mario Po, Presidente Civiltà Alto Livenza, Portobuffolè. Nervesa della Battaglia 60. Grotta Tavaran grande, Montello; segnalazione di Paola Muselli, Oderzo 61. La Mutera di Colfrancui; segnalazione di Simone Casti, Alberto Corsi e Riccardo De Zotti, II B IPSAA Corazzin di Piavon di Oderzo, sezione staccata dell ISISS Cerletti di Conegliano (insegnanti Riccardo Carlet e Rosa Cenari). 62. Sophora japonica in Piazza Grande; segnalazione di Francesca Spricigo, II A Liceo scientifico Marconi,

63. Ulivo di casa Zago; segnalazione di Alessandro Zago, II B Liceo scientifico Marconi, 64. Vecchio mulino di Faè; segnalazione di Mattia Camillotto, Alex Menegaldo e Mattia Segato, II B IPSAA Corazzin di Piavon di Oderzo, sezione staccata dell ISISS Cerletti di Conegliano (insegnanti Riccardo Carlet e Rosa Cenari). 65. Villa Galvagna, Colfrancui; segnalazione di Paola Muselli, Ormelle 66. Magnolia grandiflora; segnalazione di Gaia Magro, II A Liceo scientifico Marconi, 67. Presepe in ferro; segnalazione di Paola Muselli, 68. Quercia centenaria di via Bidoggia, Roncadelle; segnalazione di Matthias Pezzutto, II B Liceo scientifico Marconi, Orsago 69. Quercia dell Istituto Nievo; segnalazione di Sarah Della Libera, II A Liceo scientifico Marconi, Paese 70. Antica canonica; segnalazione di Hanmo Conte, V A Scuola primaria San Giovanni Bosco di Canizzano (insegnanti Pieve di Soligo 71. Brolo di villa Brandolini d Adda, Solighetto; segnalazione di Gabriella Busetto, delegazione FAI di 72. Chiesetta di San Zuanet, Solighetto; segnalazione di Giustino Moro, sindaco del Comune di Pieve di Soligo. 73. Maglio Pradella, Solighetto; segnalazione di Giustino Moro, sindaco del Comune di Pieve di Soligo. Ponte di Piave 74. Corso della Negrisia; segnalazione di Roberto Pescarollo, Venezia. 75. Fosso Negrisia; segnalazione di Luciano De Bianchi, vicesindaco del Comune di Ponte di Piave. 76. Scorcio di un ponte sul canale Bidoggia; segnalazione di Francesca Faloppa, Comune di Ponte di Piave e Istituto Comprensivo di Ponte di Piave. Ponzano Veneto 77. Asilo/nido; segnalazione di Brigitte Plank, Villorba. Quinto di Treviso 78. Casa vecchia nella campagna; segnalazione di Riccardo Marangon, V A Scuola primaria San Marangon e Manuela Mulato) 79. Fortino in cemento armato in via Fornaci, San Cassiano; segnalazione di Marilena Marangon, Mogliano Veneto. 80. Strada di ghiaia al posto di ex ferrovia; segnalazione di Cristina De Lazzari, V A Scuola Refrontolo 81. Molinetto della Croda; segnalazione di Diego Callegaro, Spinea (VE). 82. Molinetto della Croda; segnalazione di Pietro Lorenzon, Presidente Associazione Molinetto della Croda, Refrontolo. Revine Lago 83. Abitato di Sottocroda; segnalazione di Michele Zanetti, Musile di Piave (VE). San Biagio di Callalta 84. Chiesetta di San Sisto ora del Redentore, Nerbon; segnalazione di Paola Muselli, 85. Chiesetta di Santa Menna, Cavriè; segnalazione di Paola Muselli, 86. Fosso di Cavriè; segnalazione di Alberto Antoniazzi, Andrea Carraro e Dylan Moretto, II B IPSAA Corazzin di Piavon di Oderzo, sezione staccata dell ISISS Cerletti di Conegliano (insegnanti Riccardo Carlet e Rosa Cenari). San Fior 87. Gelso di casa Carniel; segnalazione di Alberto Zanin, II B Liceo scientifico Marconi, San Pietro di Feletto 88. Antico eremo camaldolese di Rua di Feletto; segnalazione di Don Giuseppe Gerlin, parrocchia di San Pietro Apostolo, San Pietro di Feletto. 89. Club Verdurin; segnalazione di Maria Ester Nichele, Associazione ABCVENETO.COM, 90. Magnolia grandiflora, Bagnolo; segnalazione di Jessica Arnosti, II B Liceo scientifico Marconi, 91. Olmo di via Vecellio, Moro; segnalazione di Omar El Jamal, II A Liceo scientifico Marconi, 92. Roccolo di Santa Maria di Feletto; segnalazione di Francesco Comuzzi, II B Liceo scientifico Marconi, 93. Villa Careni ora Lucchetti-Stiz; segnalazione delle classi IV e V della Scuola primaria Silvio Pellico di San Pietro di Feletto (insegnanti Alice Basso, Loredana Collodel, e Anna Zanchetta). Santa Lucia di Piave 94. Betulla sull argine del Crevada, Sarano; segnalazione di Carlotta Collodel, II B Liceo scientifico Marconi, 95. Gelso secolare di Sarano; segnalazione di Margherita Meneghin, II B Liceo scientifico Marconi, 96. Pioppo bianco di via Colonna, Calandra; segnalazione di Letizia Sossai, II A Liceo scientifico Marconi,

San Vendemiano 97. Carpino del Menarè; segnalazione di Giulio Sanson, II B Liceo scientifico Marconi, 98. Fico della Calpena; segnalazione di Michael Mazzer, II B Liceo scientifico Marconi, 99. Rovere del Menarè; segnalazione di Davide De Toffoli, II B Liceo scientifico Marconi, Sarmede 100. Abitazione di mezza collina, Rugolo; segnalazione di Aldo Granzotto e Luciana Moretto, Oderzo. Spresiano 101. Casa padronale del 600 costruita dai nobili veneziani Bove, Lovadina ; segnalazione di Maria Ester Nichele, Associazione ABCVENETO.COM, 102. Case coloniche abbandonate e fondi rurali appartenuti alla commenda Giustiniani Recanati; segnalazione di Flavia De Adamo e Barbara Frate, Spresiano. 103. Colmello delle cesolle; segnalazione di Flavia De Adamo e Barbara Frate, Spresiano. 104. Via Cesoe (Manzoni); segnalazione di Flavia De Adamo, Spresiano. Susegana 105. Castello di San Salvatore; segnalazione di Maria Ester Nichele, Associazione ABCVENETO.COM, 106. Castello di San Salvatore; segnalazione di Luca Sperandio, I B Liceo classico Marconi, 107. Cedro del Libano nel castello di San Salvatore; segnalazione di Leonardo Meneghin, II B Liceo scientifico Marconi, 108. Museo dell Uomo; segnalazione di Paola Muselli, 109. Pioppo dell ex sede ANAS; segnalazione di Federica Marcon, II A Liceo scientifico Marconi, 110. Salici sul Crevada; segnalazione di Federica Dei Negri, II B Liceo scientifico Marconi, Tarzo 111. Area verde Va dee femene, Colmaggiore; segnalazione di Mirella Da Ros, Tarzo. 112. Giardino Museo Bonsai della Serenità; segnalazione di Armando Dal Col, Tarzo. 113. Pini di Tarzo; segnalazione di Edoardo Tona, II B Liceo scientifico Marconi, Treviso 114. Acque del Sile del lungosile Mattei; segnalazione di Caterina Pompeo, Treviso, V A Scuola primaria San Marangon e Manuela Mulato). 115. Aula a gradinata dell ITCS Riccati-Luzzatti con la collezione di strumenti di fisica; segnalazione di Rossana Montanari, ITCS Riccati-Luzzatti, 116. Campo vicino alla chiesa, Canizzano; segnalazione di Serena Zanibellato, V A Scuola 117. Cason dei sette pastori-pastoria del Borgo Furo; segnalazione della classe III A della Scuola primaria San Giovanni Bosco di Canizzano (insegnanti Paola Dalla Giustina e Antonella Mazzobel). 118. Ca Zenobio, Santa Bona; segnalazione di Paola Muselli, 119. Centrale idroelettrica della fonderia, Santa Maria del Rovere; segnalazione di Roberto Zandò, 120. Contesto d acqua a Selvana tra Storga e Limbraga, Santa Maria del Rovere, Selvana e Fiera; segnalazione di Andrea Malacchini, 121. Il cuore del Sile: rive del Sile a Ponte Ottavi; segnalazione di Martina Zanzot, Treviso, V A Scuola 122. Ex molinetto all interno del complesso di villa Margherita, Santa Maria del Rovere; segnalazione di Rita Maria Sari Zanini, 123. Giardino dei sogni della scuola di Canizzano; segnalazione della classe V A della Scuola primaria San Giovanni Bosco di Canizzano (insegnanti Maria Lucia Marangon e Manuela Mulato). 124. La finestra sul cortile; segnalazione di Andrea Malacchini, 125. Isola del Paradiso; segnalazione di Paola Muselli, 126. Monumento dedicato ad un tenente, San Vitale; segnalazione di Alberto Gobbo, Treviso, V A Scuola 127. Oasi e chiesetta di San Spiridione, Canizzano; segnalazione di Maristella Menoncello, 128. Parco di villa Manfrin; segnalazione di Pietro Bernardin, 129. Parco sul Sile di via Sant Angelo; segnalazione di Alessandro Zanella, V A Scuola primaria San Giovanni Bosco di Canizzano (insegnanti Maria Lucia Marangon e Manuela Mulato). 130. Piccolo grande lago nel Sile: ex cava Beton Nord, Canizzano; segnalazione della classe V A della Scuola 131. Sorgenti e percorsi iniziali dei fiumi che affluiscono nel Sile; segnalazione di Umberto Zandigiacomi, 132. Sottoportico del vicolo Rinaldi; segnalazione della classe V (a.s. 2007/2008) della Scuola primaria Marco Polo di Villorba, (insegnanti Loredana Gagno e Sandra Milani). 133. Terzo Reparto Manutenzione Veicoli, Canizzano; segnalazione di Silvana Artuso, 134. Tronchi di pioppi secolari segati e distesi a terra nel parco Storga, Sant Artemio; segnalazione di Laura Cacciolato e Raffaella Frattini Urettini, 135. Turbina dell ex Fonderia; segnalazione di Luisa Tosi, 136. Vecchia casa in riva al Sile, Canizzano; segnalazione di Margherita Pagini, V A Scuola

137. Veduta sul Sile, Canizzano; segnalazione di Andrea Biondo, V A Scuola primaria San Giovanni Bosco di Canizzano (insegnanti Maria Lucia Marangon e Manuela Mulato). 138. Villa con cipresso calvo; segnalazione di Franco Arca, 139. Villa del 700-800 in riva al Sile, Canizzano; segnalazione di Daniele Libralato, V A Scuola primaria San Giovanni Bosco di Canizzano (insegnanti Maria Lucia Marangon e Manuela Mulato). 140. Villa Margherita; segnalazione di Luisa Tosi, 154. Ex ferrovia Montebelluna-Susegana, tratto Montebelluna-Nervesa; segnalazione di Alessandro Facchin, Volpago del Montello. 155. Montello; segnalazione di Paola Muselli, Treviso (anche nei comuni di Crocetta del Montello, Giavera del Montello, Montebelluna e Nervesa della Battaglia). Zero Branco 156. Scorcio del paese dal lungofiume Zero; segnalazione di Maria Margherita Sagramora, sindaco del Comune di Zero Branco. Valdobbiadene 141. Casera Frascada Alta, Monte Barbaria; segnalazione di Nadia Palazzani, Resana. 142. Colture antiche ma moderne: prosecco e marroni; segnalazione di Elena Modolo, Valdobbiadene. 143. Lavatoio pubblico di via Cordana; segnalazione di Nadia Palazzani, Resana. 144. Oratorio di Sant Antonio e via cimitero; segnalazione di Simone Adami, Valdobbiadene. 145. Prima osteria senza l oste, Santo Stefano; segnalazione di Paola Muselli, Vazzola 146. Pianta di Ligustrum vulgare, Tezze; segnalazione di Gaia Tesser, II A Liceo scientifico Marconi, 147. Sophora japonica in zona agricola, Tezze; segnalazione di Riccardo Tomasi, II A Liceo scientifico Marconi, Vedelago 148. Area agricola in località Tredase, Barcon; segnalazione di Brigida Bergamin, WWF Montello Piave, Montebelluna. Villorba 149. Ponte di legno sul torrente Giavera; segnalazione di Gloria Borghetto, V A Scuola primaria San Marangon e Manuela Mulato). Vittorio Veneto 150. Abitato di Savassa Alta e sorgenti del Meschio; segnalazione di Michele Zanetti, Musile di Piave (VE). 151. Chiesetta di San Giorgio e casa vicina con cappella interna, Manzana; segnalazione di Laura Silvestri, 152. Passeggiata lungo il fiume Meschio, da San Giacomo a Vittorio Veneto; segnalazione di Luca Breda, Spresiano e Matteo Ghirardi, Colle Umberto. Volpago del Montello 153. Conca Grande e Conca Piccola, Selva del Montello; segnalazione di Alessandro Facchin, Volpago del Montello.