Per informazioni: 0774 4500220 lun-ven 8.30-10.30 www.ecosportello.it



Documenti analoghi
GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI. Comune di SEQUALS

CALENDARIO RACCOLTA PORTA A PORTA 2019 UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA CENTRO STORICO

COMUNE DI SOLBIATE OLONA

GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI

I nostri rifiuti evoluzione e obiettivi Bentivoglio 19/05/2011

RACCOLTA CARTA E CARTONE. Cosa inserire:

aggiornato a: 11 novembre 2013

CALENDARIO RACCOLTA PORTA A PORTA 2019

Raccolta differenziata. Guida per le utenze non domestiche

guida per le utenze non domestiche

Raccolta Differenziata Ecocalendario Anno Area di Raccolta: Intero Territorio

laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE E LE ATTIVITÀ Comune di Gropparello Opuscolo PAP Gropparello 2018.indd 1 15/01/ :19:57

D I Z I O N A R I O D E I R I F I U T I

INFORMAZIONI PER UNA CORRETTA DIFFERENZIAZIONE DEI RIFIUTI DOMESTICI. Ritiro a domicilio di vetro e lattine

Un utile elenco, per una raccolta differenziata più facile A rifiuti alimentari e organici imballaggi in plastica e metalli contenitori in vetro

COMUNE DI DIANO ARETINO RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA 2017

Segui il colore! Un utile elenco, per una raccolta differenziata più facile A

Anche a Canale Monterano arriva la raccolta differenziata PORTA a PORTA

domani una risorsa! oggi un rifiuto differente ECOTECNIC Voglio unfuturo n u fi u Comune di Castrignano dei Greci Comune di Zollino Comune di Cursi

I cassonetti da utilizzare sono quelli di colore marrone

RAEE. Organico Compostiera Organico Compostiera b. Batterie. Biro Non recuperabile Grigio Domiciliare. Organico Compostiera

laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE E LE ATTIVITÀ Opuscolo PAP Piacenza centro PB 2019.indd 1 11/03/ :02:21

SALARIA - SS. ANNUNZIATA

RACCOLTA DIFFERENZIATA A CASTELLERO

CALENDARIO DI RACCOLTA

cartoni piegati / imballaggi di cartone se prodotti in quantità elevate (magazzini, attività produttive...) carta e altri tipi di rifiuti

RACCOLTA DIFFERENZIATA

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

ECOCALENDARIO 2019 CUGNOLI COMUNE DI CUGNOLI

ECOCALENDARIO 2019 ATTENZIONE!

Vademecum sulla raccolta differenziata dei rifiuti. Campagna di sensibilizzazione

Servizio di igiene urbana

laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE E LE ATTIVITÀ Comune di Travo Opuscolo PAP Travo 2017.indd 1 26/04/ :44:38

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

RACCOLTA DIFFERENZIATA

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

COME DIFFERENZIARE I RIFIUTI per un mondo più pulito cominciamo dalle piccole cose

QUEL CHE SERVE SAPERE PER RACCOGLIERE CORRETTAMENTE I RIFIUTI

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

la raccolta differenziata dei rifiuti

comune.rapallo.ge.it comune.zoagli.ge.it

CALENDARIO. RACCOLTA DIFFERENZIATA Miglioriamola insieme! Al via Porto Torres 2.0 UTENZE DOMESTICHE. Luglio Giugno 2017

La Raccolta Differenziata bussa alla tua. porta!

RICICLIAMO INSIEME. Insieme possiamo migliorare il riciclaggio

Batterie per auto. Batuffoli di cotone. Bicchieri di cristallo. Bicchieri di plastica. Biciclette. Bigiotteria (info:

AIUTACI A FARE LA DIFFERENZA!!!

è tempo Di DifferenziarCi ecocalendario aprile-dicembre 2014 dal 1 aprile tutti i rifiuti si raccolgono a domicilio

ECoCalENdarIo SEttIMaNalE

Si parte da Monterotondo Scalo e poi il sistema sarà adottato su tutto il Comune

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

FACCIAMO LA DIFFERENZA

Fare la raccolta differenziata è importante. Farla bene ancora di più.

ECOCALENDARIO aprile 2019 / marzo 2020

SERVIZIO PORTA A PORTA

Comune di Ripa Teatina PUNTUALI. nella raccolta

Il sacchetto va etichettato con il proprio Cognome

Calendario 2014 T.A.C. ECOLOGICA. Comune di Atina. Tel-Fax

DIFFERENZIATA. si fa DIFFERENTE

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

sfalci d erba / potature / ramaglie / piante e fiori recisi / residui vegetali dell orto e del giardino

OBIETTIVO 65% DI RACCOLTA DIFFERENZIATA GUIDA PRATICA AI SERVIZI UTENZE DOMESTICHE

PIATTAFORMA ECOLOGICA

comune di Flero Titolo La raccolta porta a porta nel mio Eventuale sottotitolo Cosa cambia Luogo, data Dal 3 novembre?

N.B. USARE BUSTE COMPOSTABILI

Comune di Ripa Teatina. con la MISURAZIONE PUNTUALE. riduci & risparmi ECOCALENDARIO

CALENDARIO COMUNE DI GALBIATE. Per informazioni sulla raccolta rifiuti chiamare LUN - GIOV 9.00 / VEN 9.00 / ASSESSORATO AMBIENTE ECOLOGIA

Più di 550 kg di rifiuti in un anno a persona

Comune di Millesimo. i colori fanno la. differenza NUOVO SISTEMA DI RACCOLTA DIFFERENZIATA COMUNE DI MILLESIMO

Regole per la raccolta differenziata

GUIDA PRATICA AI SERVIZI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA ORTOVERO

CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE FACCIAMO LA DIFFERENZA. Il calendario è cambiato. Fai attenzione ai giorni di conferimento

COMUNE DI RIPA TEATINA ECOCALENDARIO 2019/20 RIPA TEATINA PUNTUALI. nella raccolta

Raccolta Differenziata

COMUNE DI RONCHI DEI LEGIONARI

ECORACCOLTA CALENDARIO PORTA A PORTA RACCOLTA RIFIUTI UTENZE DOMESTICHE.

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA: UN BREVE RIPASSO

COLORA CON GELSIA AMBIENTE IL FUTURO DELLA TUA CITTÀ

La Raccolta Differenziata bussa alla tua. porta! Comune di Rapino. realizzato con il contributo di:

L A B C. della. Differenziata

Anche a Cave arriva la raccolta differenziata PORTA a PORTA

FRAZIONE RESIDUA (SECCA) DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI


DIFFERENZIATI insieme a noi!

DIFFERENZIATI insieme a noi!

CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE

VOCABOLARIO DEI RIFIUTI

CENTRO STORICO. laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE

La Nuova Raccolta Differenziata. Contenitori in vetro. Raccolta differenziata Utenze non domestiche COME

CARTA MODULO A MATERIALE A.C.E.M. ALLEGATO 1 COSA METTERE NEL CONTENITORE DEL CENTRO DI RACCOLTA METTERE NEL COSA NON SE NO

IL DIZIONARIO DEI RIFIUTI

ECOCALENDARIO 2018 NORDALENTO. facciamo la DIFFERENZA CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE. Stampato su carta riciclata

per informazioni: Ufficio Ambiente Tel

laraccoltadifferenziata GUIDA PER UNA CORRETTA RACCOLTA DIFFERENZIATA Comune di Borgo Val di Taro

ELENCO ANALITICO DEI RIFIUTI DA CONFERIRE PER OGNI TIPOLOGIA DI RACCOLTA

Località Biricocco. Località Terontola CENTRI DI RACCOLTA STAZIONE INFORMATIVA MOBILE

ECOCALENDARIO 2019 NORDALENTO CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE

Transcript:

Cari Concittadini, sono orgoglioso di comunicarvi che è stata avviata definitivamente la raccolta porta a porta nel nostro Comune. Dal mese di ottobre, infatti, ognuno di noi sarà chiamato a differenziare i rifiuti che produce. Questo vorrà dire che non avremo più punti di raccolta sulle piazze, non vedremo più vecchi cassonetti lungo le strade comunali che da anni raccolgono indifferenziatamente rifiuti di ogni tipo. Ad ogni nucleo famigliare verranno dati contenitori personalizzati all interno dei quali selezionare i propri rifiuti. Da ottobre dovremo dimostrare di amare veramente il nostro territorio! Lo sforzo e l impegno alla riduzione, alla raccolta, al recupero, al riutilizzo ed al riciclo, permetterà di conservare un ambiente naturalmente più ricco. Conferendo meno rifiuti in discarica, avremo minori costi di smaltimento, che si trasformeranno in un aumento dei servizi a vantaggio di tutta la collettività. La raccolta differenziata è il modo migliore per preservare e mantenere le risorse naturali, a vantaggio nostro e delle generazioni future! Il successo dell iniziativa potrà essere raggiunto solo attraverso la vostra condivisione e collaborazione sulla quale, non ho dubbi, potrò contare incondizionatamente. Il Sindaco di Castel Madama Dott. Domenico Pascucci Comune di Castel Madama Per informazioni: 0774 4500220 lun-ven 8.30-10.30 www.ecosportello.it

Provincia di Roma Comune di Castel Madama Anche a CASTEL MADAMA arriva la raccolta differenziata PORTA a PORTA. DIFFERENZIARE. UN GESTO NATURALE. ISTRUZIONI PER L USO BROşURă de INSTRUcţIUNI PENTRU folosire

3 La Provincia di Roma ha scelto di mettere la tutela dell ambiente e della salute dei cittadini al centro del suo programma di governo. Lo abbiamo fatto presentando un piano d azione che indica progetti e risorse per affrontare tutte le grandi sfide del nostro futuro: dalla qualità delle reti idriche alla riduzione dei rifiuti, dalla valorizzazione del territorio allo sviluppo di energie pulite per combattere i cambiamenti climatici. Indicare un piano significa puntare sulla concretezza, non limitarsi a indicare obiettivi lontani, ma compiere scelte che incidono nel presente e che spesso rappresentano un opportunità anche per lo sviluppo della nostra economia più innovativa e legata alle nuove tecnologie. È questo che vogliamo fare su un tema importante come quello dei rifiuti, lavorando insieme ai comuni e ai cittadini per ridurne la produzione e per potenziare la raccolta differenziata e porta a porta. La diffusione della raccolta porta a porta è, in particolare, elemento fondamentale di una strategia seria per mettere il nostro territorio al riparo da ogni emergenza, migliorare la qualità dell ambiente, tutelare la salute e agevolare la vita di ogni cittadino. Una strategia che funziona solo se i nuovi strumenti e le nuove risorse che l amministrazione mette a disposizione s incontrano con l attenzione e la partecipazione attiva di ogni cittadino nell utilizzarli. È, infatti, ormai sempre più evidente che affermazioni di buoni propositi per una nuova coscienza ambientale non possano avere successo se non sono accompagnate dall attuazione concreta di buone pratiche attraverso il nostro impegno quotidiano. Piccoli gesti che non solo ci aiutano a vivere in un mondo migliore ma che spesso semplificano e rendono più comoda la nostra vita di ogni giorno. Il Presidente della Provincia di Roma Nicola Zingaretti

4 Cara cittadina, caro cittadino,mi rivolgo a TE perché la tua collaborazione è indispensabile per sostenere la Provincia di Roma nel piano operativo sulla raccolta differenziata. Ci siamo prefissati un traguardo ambizioso, ma che possiamo e dobbiamo raggiungere insieme per migliorare la qualità della nostra vita e quella dei nostri figli.l amministrazione Zingaretti ha deciso di puntare sulla raccolta differenziata, l arma più efficace per trasformare i rifiuti in una risorsa e per spostare la spesa dallo smaltimento in discarica all investimento in nuovi posti di lavoro. La nostra salute è infatti il bene più prezioso e il modo migliore per tutelare noi e i nostri cari è salvaguardare l ambiente in cui viviamo. Per questo nel triennio 2009-2011, insieme con la Regione Lazio che da sola ha stanziato 21 milioni di euro, abbiamo deciso di destinare una somma considerevole, complessivamente di 40 milioni di euro e coinvolgere nella raccolta differenziata Porta a Porta un milione di abitanti entro il 2012. Con il tuo aiuto riusciremo a centrare questo obiettivo, migliorando l efficienza del sistema e il monitoraggio della raccolta, confidando allo stesso tempo sulla responsabilizzazione dei Comuni, che dovranno individuare la soluzione gestionale più vantaggiosa. Anche perché la salvaguardia dell ambiente è un opportunità concreta per generare buona occupazione e sviluppo economico. Ma il primo a collaborare devi essere tu! Ti chiediamo una mano, non rifiutarcela L Assessore Provinciale Politiche del Territorio e Tutela Ambientale Michele Civita CON 12 BOTTIGLIE DI PLASTICA SI PRODUCE UNA MAGLIA NUOVA. CON 200 LATTINE DI ALLUMINIO SI FABBRICA UNA BICICLETTA DA CORSA.

5 Raccolta differenziata porta a porta Una grande idea per un mondo libero dai rifiuti Oggi, nella nostra società, dobbiamo fare i conti con un grande problema che ci riguarda tutti: i rifiuti. Ne produciamo sempre di più, con notevoli sprechi di denaro - visto che portare i rifiuti in discarica o in impianti di smaltimento ha un costo, destinato ad aumentare molto - e pesanti conseguenze per l ambiente. Ma in questi ultimi anni, nella gestione del territorio e nella sensibilità dei cittadini, si sta delineando una tendenza ad un uso più intelligente delle risorse, nella direzione del recupero dei materiali e del riciclo. E così che è nata la raccolta differenziata. Per rendere più efficace questo metodo di raccolta, anche in diversi comuni della provincia di Roma si sta attivando la raccolta porta a porta. Impiegata con successo in molte città, in Italia e in Europa, la raccolta domiciliare ha il grande vantaggio di una maggiore comodità per il cittadino. Così differenziare è sempre più facile. La strategia delle 5 R L Amministrazione Comunale, così come quella Provinciale, nel rispetto della normativa comunitaria e nazionale, crede nella raccolta differenziata porta a porta, impegnandosi per la gestione dei rifiuti basata sulle 5 R: Riduzione in un ottica di prevenzione del problema Riutilizzo Riparazione dei beni Riciclo dei materiali Rispetto per l ambiente

6 Colectarea din uşă în uşă O idee mare pentru o lume liberă de deşeuri Astăzi, în cadrul societăţii noastre, trebuie să ţinem cont de o problemă importantă care ne priveşte pe toţi: deşeurile de gunoi. Producem din ce în ce mai multe, cu mare risipă de bani considerînd că a transporta deşeurile la depozitele de ardere sau lichidare a gunoaielor are un cost, destinat să se mărească din ce în ce mai mult, şi are consecinţe grave pentru mediul ambiant. Dar în aceşti ultimi ani, în cadrul administrării teritoriului şi în ceea ce priveşte sensibilizarea cetăţenilor în legătură cu acest aspect, se conturează, din ce în ce mai mult, o tendinţă către o folosire mai inteligentă a resurselor, îndreptată în direcţia recuperării materialelor şi a reciclării lor. Strategia celor 5 R Administraţia municipală, astfel precum cea provincială, în cadrul respectării normelor Comunităţii Europene şi a celor naţionale, acordă mare importanţă alegerii diferenţiate a deşeurilor de gunoi, prin colectarea din uşă in uşă, angajînduse în direcţia gestionării deşeurilor bazată pe cele 5 R: Reducerea în cadrul unei perspective de prevenire a problemei Reutilizarea Repararea bunurilor de consum Reciclarea materialelor Respectarea mediului ambiant

7 Porta a Porta: che cosa cambia? Contenitori personali sostituiranno i cassonetti stradali Nel Comune di Castel Madama interessato dal nuovo metodo di raccolta porta a porta verranno rimossi i cassonetti stradali, con il vantaggio immediato di avere vie e piazze più belle, libere e pulite. Al loro posto, condomini e abitazioni singole riceveranno in dotazione contenitori personali contrassegnati da vari colori - ogni colore indicherà una tipologia di rifiuto - nei quali inserire i rifiuti prodotti. I contenitori verranno esposti di fronte all abitazione secondo i giorni e gli orari fissati dal calendario di raccolta. Gli operatori provvederanno a svuotare i diversi contenitori. Colectarea denumită din uşă în uşă : care este schimbarea? Recipiente de gunoi personale vor înlocui recipientele de gunoi poziţionate pe stradă. In comunele ce vor manifesta interes în noua metodă de colectare a deşeurilor din uşă în uşă, vor fi eliminate recipientele de gunoi aflate pe străzi, obţinâna avantajul de a avea străzi şi pieţe mai frumoase, mai libere şi mai curate. În locul lor, blocurile şi casele vor primi în folosinţă recipiente de gunoi semnalate distinctiv prin culori diferite fiecare culoare va indica un tip diferit de deşeu în care să poată fi introduse deşeurile de gunoi acumulate. Recipientele vor fi poziţionate în faţa locuinţelor, ţinând cont de zilele şi de orariile fixate prin calendarul de colectare. Lucrătorii adecvaţi se vor îngrijii să deşerteze diferitele recipiente.

8 Si potranno recuperare a parte gli avanzi alimentari e vegetali Con la raccolta porta a porta ci sarà un apposito contenitore per raccogliere gli scarti organici (scarti di cucina e del giardino), separandoli dalle altre tipologie di rifiuti. L organico potrà essere trasformato in un prezioso fertilizzante ecologico: il compost. La produzione di compost in Italia è stata 1,3 milioni di tonnellate all'anno (dati 2010). Se vor putea recupera în mod diferenţiat resturile alimentare şi cele vegetale. În cadrul colectării din uşă în uşă va fi prezent un recipient special pentru adunarea deşeurilor organice (resturi de bucătărie şi din grădină) separându-le de celelalte tipuri de deşeuri de gunoi. Deşeurile organice vor putea fi transformate într-un preţios fertilizant ecologic: compost.

9 Istruzioni per un efficace raccolta differenziata Prima di differenziare, è importante pensare in un ottica di riduzione dei rifiuti, ovvero cercare di non crearne di nuovi. Per questo, al momento dell acquisto, privilegiate prodotti con imballaggi poco ingombranti o in materiali riciclati o riciclabili o che possono essere riutilizzati. Preferite i vuoti a rendere, le ricariche e i prodotti alla spina. Diversi punti vendita si stanno organizzando per assecondare questa tendenza dei cittadini ad un consumo responsabile (per es. detersivi alla spina, pannolini lavabili o biodegradabili, ecc.). Questa è l etichettatura per la raccolta, recupero e riciclo degli imballaggi: Carta e cartone: PAP Poliaccoppiati: C/etichettatura materiale predominante Plastica: HDPE, LPDE, PET, PVC, PS, PP Ferro, alluminio e acciaio: FE, AL, ACC Vetro: VE, GL Separate il più possibile le parti in diversi materiali degli imballaggi, prima di gettarli. Risciacquate quelli in vetro, plastica e metallo: i materiali non vengono raccolti tutti i giorni e gli avanzi di cibo possono creare problemi igienici nei contenitori della raccolta! Schiacciate e rendete meno voluminosi quelli in plastica e in cartone: il costo di trasporto incide sui costi della raccolta differenziata! IMPORTANTE. Conferite i differenti rifiuti nei contenitori appositi, riconoscibili dal colore. Attenzione! Piccole quantità di rifiuti nel contenitore sbagliato possono rendere tutto il resto inutilizzabile e non riciclabile. Rifiuti ingombranti e pericolosi: un capitolo a parte Consegnateli presso il Centro di Raccolta Comunale. Non gettateli nei normali contenitori per rifiuti.

OCCHIO AI COLORI! 10 Scarti alimentari e organici Nelle biopattumiera areata e poi nel contenitore marrone Inserite il sacchetto biodegradabile e compostabile nell apposita biopattumiera. Prima di essere conferiti, i rifiuti organici vanno ben sgocciolati. Il sacchetto va gettato nel bidone condominiale per gli scarti alimentari e organici o nel mastello per le utenze singole. Per le utenze non domestiche (ristorazione e somministrazione): bidoncino carrellato marrone. SI : scarti di cibo, di frutta e verdura, alimenti avariati, gusci d uovo, fondi di caffè e filtri di tè, pane, foglie, fiori recisi, piante, terriccio dei rinvasi, carta assorbente, tovaglioli, salviette e fazzoletti di carta, tappi di sughero, cenere di legna. NO: tutto quello che non è di origine vegetale o animale, ed in particolare le confezioni degli alimenti: vaschette, barattoli, retine, buste, cellophane, ecc., piatti e bicchieri di plastica. In particolare vanno esclusi i rifiuti liquidi. Una volta esaurita la dotazione consegnata con il kit, i sacchetti si possono richiedere presso il Centro di Raccolta Comunale nei giorni e orari di apertura. ATTENZIONE: La raccolta porta a porta riguarda tutte le famiglie della zona A, la frequenza di raccolta è riportata sul calendario. Nella zona B verrà attivato il compostaggio domestico e le famiglie in possesso di un orto o giardino potranno smaltire l organico in modo autonomo. Le compostiere sono distribuite ai comuni dalla Provincia di Roma e i cittadini le riceveranno in comodato d uso gratuito.

11 Imballaggi in plastica Nei sacchi gialli o nel bidone giallo condominiale. Una volta esaurita la dotazione consegnata con il kit, i sacchetti si possono richiedere presso il Centro Comunale nei giorni e orari di apertura. Per le utenze non domestiche (in base alla categoria): bidoncino carrellato giallo. SI : bottiglie, vasetti e barattoli di plastica, flaconi di detergenti, detersivi e shampoo, buste e sacchetti di plastica, confezioni o contenitori di alimenti in plastica o polistirolo per uova, alimenti e oggetti vari, involucri, film e pellicole, vasi per piante, cassette per frutta, reti per frutta e verdura, bicchieri e piatti usa e getta (sufficientemente puliti). Vuotate completamente e sciacquate bottiglie, piatti e contenitori. Schiacciate bottiglie e contenitori. NO: contenitori pericolosi e infiammabili, bombolette spray, oggetti in plastica e gomma (giocattoli, grucce per abiti, penne, posate di plastica usa e getta, spazzolini, cassette e DVD...) Contenitori in vetro e metalli Nel mastello o nel bidoncino verde sciolti. Per le utenze non domestiche (in base alla categoria): bidoncino carrellato verde. SI : bottiglie, vasetti, barattoli e contenitori in genere di vetro, lattine per bevande (barattoli, lattine e banda stagnata), vaschette e fogli di alluminio, scatolame di metalloper alimenti, tappi a vite e a corona di metallo, bombolette spray, coperchi di metallo. Le lastre di vetro devono essere conferite presso il Centro di Raccolta Comunale. ATTENZIONE! In questa categoria rientrano solo i rifiuti in vetro e metallo che hanno la funzione di imballaggio, cioè le confezioni e i contenitori delle differenti merci. Non vanno conferiti altri oggetti, anche se fatti con materiali simili, che vanno invece nel contenitore dei materiali non riciclabili. Vuotate completamente e sciacquate bottiglie e contenitori.

12 NO: ceramica e porcellana, lampadine e lampade al neon, contenitori per solventi e vernici etichettati T e/o F (tossici e/o infiammabili), plastica, metallo diversi dai contenitori (giocattoli, apparecchiature elettriche, lastre di vetro, ecc.). Carta, cartone, cartoncino Nel contenitore bianco sciolti SI : imballaggi di carta, cartone e cartoncino, libri, giornali, riviste, fogli e quaderni, depliant, volantini, manifesti, cartoni per bevande. Per le utenze non domestiche (in base alla categoria): bidoncino carrellato bianco. Piegate e riducete il volume dei cartoni. Togliete eventuali involucri o sacchetti di plastica. Sciacquate e schiacciate i cartoni per bevande. NO: carta o cartone sporchi di cibo o di altre sostanze, carta oleata o plastificata, piatti e bicchieri di plastica, buste o sacchetti di plastica. Instrucţii pentru o colectare diferenţiatá eficace Resturile de gunoi alimentare şi organice scurse, vor trebui să fie puse în bio-recipientul în care aţi pus înainte o pungă făcută din material biodegradabil. Această pungă va fi apoi aruncată în recipientul de culoare maro al blocului sau în găleata pentru folosirea individuală. Deşeurile de plastic, spălate, vor fi puse în pungi semitransparente. Deşeurile de sticlă, spălate, vor fi puse în recipientul de culoare albastră. Deşeurile de metal va trebui să fie introduse în acelaşi recipient adecvat pentru deşeurile de plastic (de sticlă). Hîrtia şi cartoaneleva vor trebui să fie introduse în recipientul de culoare albă (îndoiţi şi micşoraţi volumul cartoanelor; Scoateţi eventuale resturi de plastic; Spălaţi şi îndoiţi cutiile de carton pentru băuturi). Cutiile pentru băuturi nu trebuie să fie introduse în recipientul pentru hîrtie. Materialele ce nu pot fi reciclate trebuie să fie introduse în recipientul de culoare gri. Îmbrăcăminte: trebuie să fie introdusă în recipientele speciale care se află pe stradă. Doctorii expirate: trebuie să fie introduse în recipientele de culoare albă care se află la intrare în farmacii. Toner, cerneală pentru maşini de tipărit şi xerox: trebuie să fie depozitate la aşa numită zonă ecologică. Bateriile pentru maşini: trebuie să fie depozitate la zona ecologică sau la atelierul mecanic care o înlocuieşte.

13 Materiali non riciclabili Nel contenitore grigio Per le utenze non domestiche (in base alla categoria): bidoncino carrellato grigio. SI : tutti i materiali non riciclabili, per es. carta oleata o plastificata, plastiche non aventi funzione di imballaggio: giocattoli, pannolini e assorbenti, CD, musicassette, DVD, VHS, lampadine a incandescenza, penne e pennarelli, sacchi per aspirapolvere, spazzolini, collant, rasoi in plastica. Dovete ridurre il più possibile il volume dei rifiuti e raccoglierli in un sacchetto qualsiasi ben chiuso. NO: materiali riciclabili (scarti alimentari, vetro, plastica, metallo, carta), sostanze liquide, materiali impropri o pericolosi, pile scariche e batterie d auto, sostanze tossiche, calcinacci, pneumatici, rifiuti ingombranti, anche se smontati. E gli altri rifiuti?

14 Alcuni rifiuti vanno trattati diversamente dagli altri, per es. quelli pericolosi o tossici. Ecco dove devono essere conferiti. Pile scariche Negli appositi contenitori presso gli uffici comunali, le scuole e alcuni negozi. Farmaci scaduti Nei contenitori bianchi presso le farmacie e le ASL. Consumabili da stampa Cartucce di toner, nastri stampanti, unità tamburo per fotocopiatrici, ecc. presso il Centro di Raccolta Comunale. Batterie auto al piombo Vanno smaltite dall officina che effettua la sostituzione. In caso di riparazioni fai-da-te vanno portate al Centro di Raccolta Comunale. Indumenti usati e accessori di abbigliamento Nei contenitori stradali gialli. Rifiuti ingombranti e particolari Centri Comunali di Raccolta Sono strutture attrezzate che integrano il servizio di raccolta esistente. Qui potete portare gratuitamente: rifiuti ingombranti rifiuti particolari grandi quantità di materiali anche riciclabili In queste aree i materiali vengono separati e avviati al recupero. L ingresso è consentito ai soli privati alla guida di veicoli di peso complessivo inferiore ai 35 quintali e non per conto terzi. Inoltre dal Comune saranno organizzate periodicamente, nel corso dell anno, raccolte straordinarie gratuite di rifiuti ingombranti.

15 La nuova vita dei rifiuti differenziati Con la raccolta differenziata ogni rifiuto segue strade diverse: attraverso queste, viene trasformato di nuovo in oggetti e risorse utili. Scarti alimentari e organici Vengono trattati in impianti di compostaggio industriale. Danno vita a compost di qualità, un eccellente ammendante per uso agricolo. Imballaggi in plastica I materiali separati vengono inviati ai Consorzi di Filiera che li avviano al recupero nelle industrie: - COREPLA-industria manifatturiera plastica= nuovi contenitori, tubature, tessuti, arredo urbano. Contenitori in vetro e metallo I materiali separati vengono inviati ai Consorzi di Filiera che li avviano al recupero nelle industrie: - COREVE-vetrerie= nuovi contenitori in vetro. - CIAL-industria alluminio, - RICREA industria metallurgica= nuovi oggetti in metallo. Carta, cartone, cartoncino La carta raccolta viene trasferita alla Piattaforma COMIECO. Da lì viene poi avviata nelle cartiere per la produzione di nuova carta, cartone e cartoncino. Materiali non riciclabili In quanto non riciclabili, vanno smaltiti con particolari procedure, in modo da provocare il minor danno possibile all ambiente: la nostra proposta è volta a minimizzare la quantità di tali rifiuti.

16 Consorzi di filiera: COMIECO Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli imballaggi a base Cellulosica COREVE Consorzio Recupero Vetro COREPLA Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclaggio ed il Recupero di Rifiuti di imballaggi in plastica.cial Consorzio Imballaggi Alluminio RICREA Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli Imballaggi in Acciaio

17 Segui il colore! Un utile elenco, per una raccolta differenziata più facile A Avanzi di pasti Alluminio (vaschette, fogli) Agende in carta e/o cartoncino Accendini Apriscatole Assorbenti igienici Abiti usati Armadi e ante di mobili Apparecchiature elettriche ed elettroniche (TV, PC, stereo, etc.) Asciugacapelli Aspirapolvere B Biscotti Bucce di frutta Barattoli di metallo, di vetro Blister di pastiglie vuoti Bombolette spray Bottiglie di plastica e flaconi Bottiglie di vetro senza tappo Buste per alimenti Buste di nylon Brik del latte o dei succhi di frutta Bambole e giocattoli Bastoncini per le orecchie Batuffoli di cotone Bicchieri di plastica usa e getta Bigiotteria Biro e penne a sfera Bottoni Borse in pelle/tela/nylon Bacinelle Batterie per auto Batterie cellulare Biciclette Bulloneria (viti, chiodi)

18 C Caffè Carne Carta assorbente per cucina Cassette della frutta in legno (spezzettate) Cenere del caminetto Cibo (avanzi crudi e cotti) Cassette della frutta in plastica Coperchi vasetti yogurt in carta stagnata Contenitori di prodotti per l igiene Calendari Carta non unta né bagnata Carta da pacchi Cartone ondulato Cassette della frutta in cartone (spezzettate) Confezioni in carta (sale...) Calamite Carta sporca Carta da forno Carta lucida da disegno Carta per alimenti (formaggi, affettati) Cassette audio e video Cavi CD Cenere e cicche di sigaretta Ceramica in cocci (piccole quantità) Cerotti Collant e calze Coperte Cartucce per stampanti Cassette audio e video in grande quantità Cassette frutta in legno o plastica (grandi quantità) Cassette sporche, unte Cavi (grandi quantità) CD (grandi quantità) Cellulari e caricabatteria Colle (grandi quantità) Computer e componenti (tastiera, mouse) Scarti Contenitori Carta, cartone, Rifiuti Imballaggi in Centro alimentari in vetro e e cartoni per indifferenziati plastica Raccolta e organici metalli bevande Comunale

19 Condizionatori Cornici D Depliant non plastificati DVD Divani DVD (grandi quantità) E Escrementi animali Elettrodomestici grandi e piccoli F Foglie e fiori Fondi di tè, caffè, camomilla Formaggi Frutta Faldoni in cartone (senza anelli) Floppy disk Fotografie e pellicole fotografiche Ferri da stiro Foglie, fiori, erba(grandi quantità) Forni Frigoriferi G Gusci d uovo Gusci di cozze e vongole Giornali e riviste Giocattoli di qualsiasi genere Grucce appendiabiti I Infissi Ingombranti (mobili, materassi, reti) Insetticidi L Lische di pesce Lattine per bevande e per olio

20 Libri Lampadine a incandescenza Lettiere di animali domestici Lampade al neon, alogene, fluorescenti Lavatrici e lavastoviglie Legno da potatura M Mollette di plastica per il bucato Mozziconi di sigarette e sigari Mattoni Materassi Mensole e scaffali Mobili Moquettes N Noccioli della frutta Nastri (adesivi, da imballaggio) Neon O Ossa Occhiali Ovatta Ombrelli P Pane Pannoloni Pasta Pesce Pellicole di cellophane Polistirolo da imballaggio Pannolini Peluche Penne e pennarelli Piatti di plastica usa e getta (ben sciacquati) Scarti Contenitori Carta, cartone, Rifiuti Imballaggi in Centro alimentari in vetro e e cartoni per indifferenziati plastica Raccolta e organici metalli bevande Comunale

21 Piatti in ceramica e in porcellana Posate di plastica usa e getta Poltrone Q Quaderni R Riviste Ramaglie e residui dell orto Reti da letto Rubinetteria S Scatolette di pomodoro, tonno, ecc. Sacchetti, buste e tabulati di carta Scatole di cartone e di cartoncino Scontrini fiscali Sacchetti dell aspirapolvere Schede telefoniche e magnetiche Siringhe (con ago ben ricoperto) Spazzole per capelli Spazzolini da denti Spillatrici Spugne Scarpe e scarponi Stoffe Stracci puliti Sanitari (lavabi, bidet, ecc.) Scaffali Sci, snowboard e tavole da surf Sedie Sfalci da giardini, prati, potature Smacchiatori e solventi Specchi Stampanti Stendipanni Stucchi T Tappi in sughero

22 Tè e tisane Tetrapack (staccando la chiusura di plastica) Torsoli di frutta Tovaglioli di carta Tappi in metallo Tubetti di dentifricio vuoto Tamponi per timbri Tazzine in ceramica e porcellana Tappeti e tendaggi Termometri Termosifoni Toner in nastri, cartucce stampanti e fotocopiatrici U Uova V Verdura Vaschette in alluminio per alimenti Vasetti di vetro Vasetti dello yogurt Volantini e pieghevoli pubblicitari Vestiario (abiti e accessori) Valigie Vasi in ceramica o terracotta (grandi quantità) Ventilatori Vernici e solventi Vetri da serramenti o rotti in lastre Videoregistratori Z Zerbini Zaini Zanzariere Scarti Contenitori Carta, cartone, Rifiuti Imballaggi in Centro alimentari in vetro e e cartoni per indifferenziati plastica Raccolta e organici metalli bevande Comunale CONTENITORI BIANCHI PRESSO LE FARMACIE Farmaci scaduti CONTENITORI PER PILE SCARICHE Pile scariche

23 Nel Centro Comunale di Raccolta puoi depositare: abiti usati ma in buone condizioni apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) carta e cartoni farmaci scaduti inerti in piccola quantità (calcinacci, mattoni, residui di lavorazioni edilizie) ingombranti (materassi, poltrone, divani, mobili, elettrodomestici, scaffali) legno trattato e non trattato (tavolati, ramaglie, ecc.) metalli ferrosi e non ferrosi olii vegetali e minerali usati plastica (di tutti i tipi) pneumatici rifiuti urbani pericolosi (vernici, solventi, oli esausti, batterie, pile, lampade al neon) sfalci e potature vetro in lastre Centro di RACCOLTA COMUNALE

24 Il Centro Comunale di Raccolta ti aspetta nei seguenti orari: dal 1/5 al 31/10 dal 1/11 al 30/4! dalle alle dalle alle dalle alle dalle alle!lunedì 16.00 19.00 14.00 17.00 Martedì 13.00 15.30* 15.30 17.00 13.00 15.30* 15.30 17.00 Mercoledì CHIUSO CHIUSO Giovedì Venerdì 16.00 16.00 19.00 19.00 14.00 14.00 17.00 17.00 Sabato 09.00 12.00 16.00 19.00 09.00 12.00 14.00 17.00 * unicamente per gli ambulanti del mercato settimanale Per informazioni chiama 0774 4500220 dal lunedi al venerdi dalle ore 8.30 alle 10.30 Indirizzo Centro di Raccolta Comunale: Località San Quirico - Via di Fonte Canoro Centro di RACCOLTA COMUNALE Centro di RACCOLTA COMUNALE Comune di Castel Madama