Curriculum Vitae Europass



Documenti analoghi
C U R R I C U L U M V I T A E

Documentazione reperti ceramici. Archeologo collaboratore, responsabile di settore. Archeologo collaboratore, responsabile di settore

Libero professionista ai sensi della legge n. 4/2013

Curriculum Vitae Europass

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni

Oriana Silia CANNISTRACI Curriculum Vitae

Curriculum Vitae Europass. Dott. Ph. CONSIGLIA CAFARELLI. Informazioni personali. Indirizzo(i) Via Tribuna, Manfredonia Italy

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

Lombardia centro servizi srl Corrispondente CAF UIL spa Via San Bernardino, 72e Bergamo. Impiegata full time a tempo indeterminato

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M

Dal 01/10/2016 al 30/09/2017 (anno accademico ) Università degli Studi di Torino.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

PIPIA, Matteo Maria 5A, via Stanis Manca, 07100, Sassari, Italia]

INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

Curricula immatricolati nell anno accademico

F O R M A T O E U R O P E O

-

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

2

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome FERRO, EMANUELA Indirizzo Telefono Fax Data di nascita 29/04/1072

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE DI ELISA PIOLATTO

Date (da a) Dal 01/10/2017 al 30/09/2018 (anno accademico ) Date (da a) Dal 01/10/2017 al 30/09/2018 (anno accademico )

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

18/08/1974

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Via Pratese 66, Firenze - Italia uniroma.academia.edu/valeriatito

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Dal 2007 al 2014 Ricercatore per la classe Archeologia classica presso l'università degli Studi di Macerata.

FORMATO EUROPEO PER IL

Curriculum Vitae Europass

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Vassallo Maria Rosaria 31, via Antonio dell Abate, 73100, Lecce. Italiana

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Contrada Archi 14/G Avellino

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

INFORMAZIONI ESPERIENZE LAVORATIVE. FEDERICI, Martina 6, Via Maia, 00175, Roma (Rm) Indirizzo



Curriculum Vitae di Mandaglio Concetta

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale.

F O R M A T O E U R O P E O

S T E F A N O M I S I A N O

Corso Mazzini n. 118, Montebelluna (TV)

Maria Antonella Marchio

Mariangela Icarelli INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae Europass

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA. Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

Panigati Anna Rosa (ufficio)

Addetto confezionamento, aiuto magazzino. Insegnante madrelingua araba. Installatore impianti wi-fi, adsl, videosorveglianza

Telenorba S. P. A. Via Pantaleo, 20/A, Conversano (BA)

Castro da Silva Rina Clece. Scuole di Lingue. Settembre 2005 in corso

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Ai soli fini della pubblicazione ai sensi del D.lgs. 33/13.

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte

Indirizzo 1, Via R. Balzarini Teramo Italia Telefono Fax

analisi dei dati e redazione del report

Europass curriculum vitae

; Università pubblica. Professore ordinario di ruolo.

Sesso maschile Data di nascita Nazionalità italiana

II PARTE II ANNO secondo il Decreto Ministeriale 509/1999

2018 attuale Docente Scuola Secondaria di I grado I.C. Gemito Via Pagliaro 7 Anacapri Docente di lettere a tempo indeterminato

Curriculum Vitae Europass

COLLABORAZIONE OCCASIONALE PER ANNO ACCADEMICO 2012/2013. Dichiara: RECAPITO CUI INDIRIZZARE LE COMUNICAZIONI RELATIVE ALLA SELEZIONE: Via n.

Ragione Sociale Lotto 01

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE CURRICULUM ARCHEOLOGICO

Curricula archeologico e storico-artistico (a.a ) - Geografia del paesaggio e dell ambiente (6 cfu) oppure Antropologia culturale (6 cfu)

Coop. Sociale le pagine, via Padova 12/c, Ferrara. Working S.C.a.R.L., 13, via Alessandrini, Bologna

Curriculum Vitae Europass Michela Secondulfo Architetto

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Archivista Comune di Varsi, via Roma Varsi (PR)

GRDMNL84T41E730S. INGLESE Capacità di scrittura: eccellente Capacità di lettura: eccellente Capacità di espressione: buona

Prot. n del 01/08/ [UOR: DIP Classif. VII/1] Dal 1992 ad oggi Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Indirizzo Fraz. Favad, n Issogne Aosta

Dottorato di ricerca in Archeologia

Giornalista speaker radiofonico

ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Esperienza professionale Date Lavoro o posizione ricoperti

Curriculum Vitae Europass

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in

Transcript:

Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome/Cognome Indirizzo via Filippo Agresti 8, I - 80142, Napoli Telefoni +39 08119560914 Cellulare +39 3288222491 E-mail lalisac@hotmail.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 07/08/1971 Sesso Settore professionale F Attività di ricerca ed esperienze professionali Date Dicembre 2013-Gennaio 2014 Esperienza di scavo presso il cantiere urbano per la realizzazione della stazione Municipio della Metropolitana di Napoli (Linea 1) Soprintendenza per i Beni Archeologici di Napoli e Caserta. Direzione scientifica: Dott.ssa Daniela Giampaola- Piazza Museo, 19-80135 Napoli (Italia) Cantiere urbano-lavori pubblici Date Luglio-Agosto 2014; Luglio-Agosto 2013; Settembre-Ottobre 2012; Aprile, Luglio-Agosto 2011; Luglio- Agosto, Settembre-Ottobre 2010; Luglio-Agosto 2009; Luglio-Agosto 2008; Luglio-Agosto 2007; Luglio-Agosto 2006; Luglio-Agosto 2005 Collaboratrice della SAIA per le campagne di scavo nel sito di Hephaestia (Lemnos-Grecia); organizzazione del cantiere; catalogazione, gestione e studio dei reperti ceramici; relazione finale e pubblicazione dei dati. Scuola Archeologica Italiana di Atene, via di S. Michele 22, I - 00153 Roma / odos Parthenonos 14, GR 11742 Athens; www.scuoladiatene.it Ricerca archeologica Pagina 1 / 7 - Curriculum vitae di Date Settembre-Ottobre 2014; Settembre-Ottobre 2010; Maggio-Novembre 2009; Settembre 2007; Settembre 2006; Settembre 2005 Assistenza scientifica presso il cantiere di scavo archeologico di Sibari (Casa Bianca) nell ambito del progetto di collaborazione tra la SAIA e la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria (Fondi Arcus); relazione finale e pubblicazione dei dati. Scuola Archeologica Italiana di Atene, via di S. Michele 22, I - 00153 Roma / odos Parthenonos 14, GR 11742 Athens; www.scuoladiatene.it Tutela, valorizzazione e conservazione dei Beni Archeologici

Date Aprile-Luglio 2010 Attività di schedatura e rilievo delle strutture archeologiche presenti nei sotterranei della sede Banco di Napoli Fondazione (Napoli), realizzato in collaborazione con il Gruppo Archeologico Napoletano- Associazione di volontariato onlus, nell ambito del progetto DomusAccessibile: percorsi di recupero e valorizzazione di un area archeologica neapolitana Gruppo Archeologico Napoletano, Via San Liborio 1, 80134 Napoli Onlus, Valorizzazione dei Beni Archeologici Date Giugno-Dicembre 2010 Assegnista di ricerca Collaborazione alle attività di ricerca del Dipartimento di Studi del Mondo Classico e del Mediterraneo Antico dell Università degli Studi di Napoli l Orientale con progetto dal titolo Continuità e discontinuità nell uso degli spazi sacri di Efestia (Lemnos) tra VI e V secolo a.c. (Fondi PRIN 2007. Programma di ricerca: Lemno, dalla fondazione ateniese alla romanizzazione. Aspetti urbanistici storici e archeologici) Università degli Studi di Napoli L Orientale, Dipartimento di Studi del Mondo Classico e del Mediterraneo Antico, Piazza S. Domenico Maggiore 12, I -80124 Napoli Formazione e Ricerca Date Marzo-Aprile 2009 Sorveglianza archeologica alle operazioni di scavo condotte per la costruzione di un parcheggio pubblico, Comune di Mugnano (NA) Meridiana Archeologia Soc. Coop., Centro Direzionale, isola G8, I 80143, Napoli Archeologia preventiva Date Febbraio-Luglio 2009 Tutor Attività di tutorato e orientamento a favore di studenti in ingresso ed in itinere dell area di Beni Culturali presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Salerno Università degli Studi di Salerno, Via Ponte Don Melillo, I-84084 Fisciano (Salerno) Formazione e ricerca Date 16 Gennaio-16 Marzo 2008 Borsista Attività di ricerche archeologiche nella Messenia sud-orientale (Grecia) nell ambito del programma di collaborazione scientifica istituito tra l Eforia di Kalamata (Grecia) e la Scuola Archeologica Italiana di Atene per lo svolgimento di indagini a carattere interdisciplinare sul sito di Thouria Ministero della Pubblica Istruzione Repubblica Ellenica in accordo con il Ministero degli Affari Esteri italiano (Progetto di ricerca archeologica di interesse, anno 2007-2008) Pubblica amministrazione; rapporti internazionali Pagina 2 / 7 - Curriculum vitae di

Scavi Universitari Date Settembre 2002; Settembre 2003; Giugno, Settembre 2004; Febbraio 2005 Campagna di scavo archeologico nel sito di Pompei nell ambito del progetto interuniversitario Il progetto Regio VI (direzione scientifica: prof. F. Pesando): responsabile di saggio e della catalogazione dei reperti ceramici (schede TMA e RA) rinvenuti nella domus VI 2, 18-19 Università degli Studi di Napoli L Orientale, Dip. di Studi del Mondo Classico e del Mediterraneo Antico, cattedra di Archeologia della Magna Grecia, Palazzo Corigliano, Piazza S. Domenico Maggiore 12, I -80124 Napoli Formazione e ricerca Date Giugno 1993; Settembre (1-15) 1994; Gennaio, Maggio 1995 Campagna di scavo archeologico nell agora di Poseidonia-Paestum (direzione scientifica: Prof. Emanuele Greco) Università degli Studi di Napoli L Orientale, Dip. di Studi del Mondo Classico e del Mediterraneo Antico, cattedra di Archeologia della Magna Grecia (Prof. E. Greco), École Française de Rome, CNRS, Soprintendenza Archeologica di Salerno Formazione, ricerca e tutela del patrimonio archeologico Date Settembre (16-30) 1994 Campagna di scavo archeologico nell antico abitato di Chiusi, località Petriolo (direzione scientifica: Dott.ssa P. Gastaldi) Università degli Studi di Napoli L Orientale, Dip. di Studi del Mondo Classico, cattedra di Etruscologia (prof. B. d Agostino) Formazione e ricerca archeologica Istruzione e formazione Principali tematiche/competenza professionali possedute Date Novembre 2007-giugno 2012 Dottorato di ricerca in Metodi e Metodologie della Ricerca Archeologica e Storico Artistica Tesi dal titolo: L Edificio dell Istmo e i santuari di Efestia (Lemno): dati materiali a confronto (Tutor Prof.ssa Angela Pontrandolfo; co-tutor Prof. E. Greco). Edizione analitica delle testimonianze archeologiche - sequenze stratigrafiche, strutture e reperti mobili - pertinenti ad un edificio di età arcaica recentemente scoperto ad Efestia (Lemno-Grecia) e suo inquadramento contestuale. Teoria, metodologia e pratica della ricerca archeologica Studio dei processi di formazione dei depositi archeologici Stratificazione e stratigrafia Criteri di classificazione dei materiali Storia e archeologia della Grecia nella classificazione nazionale o Università degli Studi di Salerno, Via Ponte Don Melillo, I-84084 Fisciano (Salerno) Titolo accademico di terzo livello / CITE 6. Pagina 3 / 7 - Curriculum vitae di

Principali tematiche/competenza professionali possedute Date Aprile 2005-novembre 2008 Diploma di Specializzazione in Archeologia e storia dell arte greca e romana (50/50 e lode) Tesi dal titolo: Ricerche topografiche in Messenia: il caso di Thouria (Relatore Prof. Emanuele Greco). Raccolta ed analisi di tradizioni letterarie, informazioni topografiche e dati materiali riguardanti l antica città di Thouria (Messenia) nel periodo compreso tra l VIII e il II secolo a.c. nella classificazione nazionale o Archeologia classica Topografia antica Archeologia del paesaggio Metodologia della ricerca archeologica Storia dell archeologia Scuola Archeologica Italiana di Atene, via di S. Michele 22, I - 00153 Roma / odos Parthenonos 14, GR 11742 Athens; www.scuoladiatene.it Titolo accademico di terzo livello / CITE 6 Principali tematiche/competenza professionali possedute Date 2004 Diploma di Laurea (quadriennale) in Lettere e Filosofia, corso di laurea in Lettere Classiche, indirizzo Archeologico (110/110 e lode) Tesi dal titolo: L edificio VI 2, 18-19 dall età ellenistica al 79 d.c. (relatore Prof. Fabrizio Pesando). Ricostruzione della storia edilizia di una domus pompeiana condotta sulla base dell analisi delle strutture murarie e degli apparati decorativi superstiti, coadiuvata da saggi stratigrafici mirati e dallo studio dei reperti ceramici rinvenuti. nella classificazione nazionale o Topografia antica Archeologia della Magna Grecia Archeologia vesuviana Metodologia, tecnica e pratica dello scavo archeologico Lettura integrata delle stratificazioni orizzontali e verticali Criteri di classificazione dei reperti ceramici Catalogazione, tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico monumentale di un sito antico Università degli Studi di Napoli L Orientale, Dip. di Studi del Mondo Classico e del Mediterraneo Antico, cattedra di Archeologia della Magna Grecia, Piazza S. Domenico Maggiore 12, I -80124 Napoli Titolo accademico di secondo livello / CITE 5 Date 1999-2001 Diploma della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica Archivio di Stato di Napoli, Piazzetta Grande Archivio 5, I-80138, Napoli nella classificazione nazionale o Date 1990 Diploma di Maturità Scientifica Liceo Scientifico Statale, via Martiri d Ungheria, I-84018, Scafati (SA) Diploma di scuola secondaria superiore / CITE 3 Pagina 4 / 7 - Curriculum vitae di

Capacità e competenze personali Madrelingua Italiano Altre lingue Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale Inglese Francese Neogreco A2 B2 intermedio A2 A2 B1 intermedio C1 avanzato B1 intermedio B1 intermedio B2 intermedio A2 (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Capacità e competenze sociali Capacità e competenze organizzative Buone capacità di adattamento ad ambienti di lavoro multiculturali e multietnici acquisite grazie a una decennale esperienze di viaggi di studio, di lunghi soggiorni all estero e di gestione del personale operaio su cantieri archeologici italiani e greci. Capacità di coordinamento di gruppi di lavoro composti da figure professionali diverse. Propensione a risolvere problemi critici in tempi celeri, in condizioni di lavoro dinamiche ed in continua evoluzione. Progettazione e realizzazione di attività volte alla valorizzazione della cultura e dei beni culturali come strumento di integrazione sociale. Attività di pubblicazione dei risultati scientifici degli scavi attraverso testi scritti, conferenze o pannelli didattici. Capacità e competenze tecniche Buone capacità di valutazione delle strategie di azione sul campo che rendano lo scavo efficiente e produttivo. Competenze nella produzione e nel controllo della documentazione di scavo (redazione del giornale di scavo, schede US e complementi; realizzazione di grafici e fotografie; raccolta dei reperti; redazione diagramma stratigrafico, utilizzo di autolivelli da cantiere). Organizzazione di attività di lavaggio, classificazione e sistemazione dei materiali in magazzino; individuazione di procedure di quantificazione e analisi filologica dei reperti; redazione di schede di quantificazione ed RA. Esperienza nella redazione di cataloghi di materiali e di articoli scientifici. Profonde conoscenze dell ambiente storico-archeologico ed etno-geografico della Campania (con particolare riferimento all area vesuviana, alla piana del Sarno e all area salernitana) e della Calabria (zone metapontina e sibarita). Discrete conoscenze storico-archeologiche ed etno-geografiche della Grecia acquisite grazie a numerosi soggiorni e viaggi studio svolti in questo paese. Approfondite competenze nell ambito della ricerca bibliografica ed archivistica e nel reperimento di ogni forma di documentazione storica. Capacità e competenze informatiche Windows e pacchetto Office, Filemaker, Acrobat, Internet Explorer, PowerPoint, Photoshop Patente Tipo B Pagina 5 / 7 - Curriculum vitae di

Ulteriori informazioni Interventi a convegni: 4 Maggio 2011 Partecipazione alla Giornata di studi Lemno dai Tirreni agli Ateniesi. Problemi storici, archeologici, topografici e linguistici. Tavola rotonda a conclusione del progetto PRIN 2007, con un intervento dal titolo: Il santuario arcaico nella ex proprietà Lazaridis ad Efestia. La documentazione ceramica. 8-9 Aprile 2010 Partecipazione al Seminario di studi Gli Ateniesi fuori dall Attica (V-IV secolo a.c.). Modi d intervento e controllo del territorio (Progetto PRIN 2007) tenuto presso l Università di Torino, con interevento dal titolo: Il santuario in propietà Lazaridis ad Efestia (Lemno). 27-29 Maggio 2007 Partecipazione al Seminario di studi Hephaestia 2000-2006. Ricerche e scavi della Scuola Archeologica di Atene in collaborazione con il Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell Università di Siena tenuto presso la Certosa di Pontignano-Siena, con un intervento dal titolo Lo scavo all esterno della cortina muraria: un nuovo santuario ad Efestia? Pubblicazioni: A. Correale, L Edificio dell Istmo di Efestia (Lemno), c.d.s. A. Correale, Un cratere attico dall Edificio dell Istmo di Efestia (Lemno), c.d.s. A. Correale, La plateia B (Saggio 24 e Area 29), in E. Greco et alii, Sibari 2007-2009, ASAtene 89 2011 (2012), 189-212. A. Correale, Lo scavo in proprietà Lazaridis, in E. Greco et alii, Hephaestia 2007-2011, ASAtene 87 2011 (2012), 1201-1215. A. Correale, Efestia: Santuari arcaici ed evidenze di età classica, in Lemno dai Tirreni agli Ateniesi. Problemi storici, archeologici, topografici e linguistici, ASAtene 88, 2010 (2012), 101-112. A. Correale, Lo scavo all esterno delle mura: un nuovo santuario ad Efestia?, in E. Greco - E. Papi (a cura di), Hephestia 2000-2006. Ricerche e scavi della Scuola Archeologica di Atene in collaborazione con il Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell Università di Siena, Atti del seminario Siena- Certosa di Pontignano, 28-29 maggio 2007, Tekmeria 6, 2009, 75-91. A. Correale, Il Saggio 24, Ampliamento 4/5, in E. Greco et alii, Sibari 2006, ASAtene 84, II 2006 (2009), 1067-1070. A. Correale, Il Saggio 3, in E. Greco et alii, Hephaistia 2006, ASAtene 84, II 2006 (2009), 981-995. A. Correale, Saggio 23. Ampliamento 1 e 2, in E. Greco, S. Luppino et alii, Sibari 2005, ASAtene 83, II 2005 (2008), 1016-1019. A. Correale - L. Mercuri, Lo scavo del terrapieno nel settore compreso tra il muro arcaico (F) a N e il muro tardo (M 1-2) a S (Saggio Diaframma e Ampliamento Ovest), in E. Greco et alii, Hephaestia 2005, ASAtene 83, II 2005 (2008), 951-953. A. Correale, Catalogo selettivo dei materiali diagnostici provenienti dal terrapieno, in E. Greco et alii, Hephaistia 2005, ASAtene 83, II 2005 (2008), 954-957. A. Correale, Stabulum VI 2,18-19 ( Casa dell Esedra ), in F. Coarelli, F. Pesando, Il progetto Regio VI. Campagna di scavo 2004, RStPomp XVI 2005, 171-174. A. Correale, Domus VI 2, 18-20, in F. Coarelli, F. Pesando et alii, Progetto Regio VI. Campagna di scavo 2003, RStPomp, XV 2004 Pagina 6 / 7 - Curriculum vitae di

La sottoscritta autocertifica di - essere cittadina italiana e di godere dei pieni diritti civili e politici - non avere carichi pendenti e non aver riportato condanne penali - non avere provvedimenti interdittivi dai pubblici uffici con sentenza passata in giudicato - non essere stata destituita o dispensata dall impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento ovvero dichiarata decaduta ai sensi dell art. 127, primo comma, lett. D), del D.P.R 10 gennaio 1957, n. 3 - di possedere il Diploma di Laurea (quadriennale-vecchio ordinamento) in Lettere e Filosofia, corso di laurea in Lettere Classiche, indirizzo Archeologico, il Diploma di Specializzazione in Archeologia e storia dell arte greca e romana (SAIA), il Dottorato di ricerca in Metodi e Metodologie della Ricerca Archeologica e Storico Artistica - di dimostrare la comprovata esperienza professionale per le attività oggetto di iscrizione - di possedere un assicurazione di responsabilità civile professionale per i rischi derivanti dallo svolgimento delle attività di propria competenza. La sottoscritta autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del D.L. 196/2003; consapevole delle responsabilità penali cui è soggetta in caso di dichiarazioni false e comunque non corrispondenti a verità, dichiara ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r. 445/2000 che le notizie contenute nel presente curriculum corrispondono al vero. La sottoscritta si impegna a rispettare quanto previsto nel Codice Etico del Ministero dei Beni e le Attività Culturali, di cui al DM 2 agosto 2011, pubblicato sul sito istituzionale del MiBAC (www.beniculturali.it) nella sezione Trasparenza Valutazione e Merito Napoli, 20 ottobre 2014 Firma Pagina 7 / 7 - Curriculum vitae di