SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO. Denominazione ufficiale: Comune di Andria



Documenti analoghi
x Altro: vedasi paragrafo n. 5 del disciplinare

Denominazione ufficiale: REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO REGIONALE FORMAZIONE PROFESSIONALE

Denominazione ufficiale: AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI CLINICI DI PERFEZIONAMENTO. Città: MILANO Codice postale: Paese: ITALIA

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI CAVAGNOLO

BANDO DI GARA CIG

Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a : I punti di contatto sopra indicati X Altro: completare l allegato A.

Città: CESENA Codice postale: Paese: IT

Telefono: (+39) Fax: (+39)

UNIONE EUROPEA Pubblicazione del Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell Unione europea 2, rue Mercier, L-2985 Lussemburgo Fax (352)

1 Formulario standard 2 - IT

Città: BENEVENTO Codice postale: Paese: ITALIA

BANDO DI GARA - CIG: C70

Città: Roma Codice postale: Paese: Italia

X Altro (specificare):servizio Antincendio

1 Formulario standard 2 - IT

BANDO DI GARA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

UNIONE EUROPEA Pubblicazione del Supplemento alla Gazzetta Ufficiale dell Unione europea 2, rue Mercier, L-2985 Lussemburgo Fax (352)

Codice postale: CASERTA Punti di contatto:

Città: Torino Codice postale: Paese: Italia

Telefono: 06/ Fax: 06/

BANDO DI GARA n. 2 del 13 febbraio 2007

UNIONE EUROPEA Pubblicazione del Supplemento alla Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea 2, rue Mercier, L-2985 Lussemburgo Fax: (352)

Codice postale: Telefono: (+39)

Città: Milano Codice postale: Paese: Italia

UNIONE EUROPEA Pubblicazione del Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell Unione europea 2, rue Mercier, L-2985 Lussemburgo Fax (352)

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 8 DEL 9 FEBBRAIO 2009

Città: FORMIA (LT) Codice postale: Paese: ITALIA

Città: Torino Codice postale: Paese: Italia

UNIONE EUROPEA Pubblicazione del Supplemento alla Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea 2, rue Mercier, L-2985 Lussemburgo Fax: (352)

UNIONE EUROPEA Pubblicazione del Supplemento alla Gazzetta Ufficiale dell Unione europea 2, rue Mercier, L-2985 Lussemburgo Fax (352)

BANDO DI GARA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO

Prot: id del Sito Regionale:13221 del CIG: BANDO DI GARA

Città: VARESE Codice postale: Paese: ITALIA. Telefono: (+39)

UNIONE EUROPEA Pubblicazione del Supplemento alla Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea 2, rue Mercier, L-2985 Lussemburgo Fax: (352)

BANDO DI GARA. Ulteriori informazioni sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

Indirizzo postale: piazza dell'aquila 1 Città: Monteprandone Codice postale:

COMUNE DI CAPRACOTTA (Provincia di Isernia)

Via San Martino Città: Cosenza Codice postale:

BANDO DI GARA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE ALESSANDRIA

UNIONE EUROPEA Pubblicazione del Supplemento alla Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea 2, rue Mercier, L-2985 Lussemburgo Fax: (352)

Città: Sarmato (Piacenza) Codice postale: Paese: IT. Ulteriori informazioni sono disponibili presso: X I punti di contatto sopra indicati Altro:

UNIONE EUROPEA Pubblicazione del Supplemento alla Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea 2, rue Mercier, L-2985 Lussemburgo Fax: (352)

Ulteriori informazioni sono disponibili presso: X I punti di contatto sopra indicati Altro: completare l allegato A.I

Telefono: (+39) Ulteriori informazioni sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati

UNIONE EUROPEA Pubblicazione del Supplemento alla Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea 2, rue Mercier, L-2985 Lussemburgo Fax: (352)

AMIR S.P.A. BANDO DI GARA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Città: Rimini Codice postale: Paese: Italia. Ulteriori informazioni sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati

SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO

L amministrazione aggiudicatrice acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatici

Criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa

Telefono: (+39) 0541/767411

COMUNE DI FORMIA ( PROVINCIA DI LATINA )

Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a : X Altro: completare l allegato A.III

BANDO DI GARA. SEZIONE I: Amministrazione aggiudicatrice

1 Formulario standard 2 - IT

COMUNE DI FORMIA ( PROVINCIA DI LATINA)

Città: Torino Codice postale: Paese: Italia

CODICE C.I.G. Lotto 1 Area Centro Nord: A5 CODICE C.I.G. Lotto 2 Area Centro Sud: F SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

1/ 9 ENOTICES_atbmob 15/07/2010- ID: Formulario standard 5 - IT Fornitura di n. 5 autobus urbani 12 mt CNG

AFFIDAMENTO SERVIZIO DISTRIBUZIONE TITOLI DI VIAGGIO ARST

COMUNE DI ALGHERO BANDO DI GARA. Ulteriori informazioni sono disponibili presso: X I punti di contatto sopra indicati

BANDO DI GARA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

BANDO DI GARA. X Altro (specificare) GESTIONE PORTI SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO

UNIONE EUROPEA Pubblicazione del Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell Unione europea 2, rue Mercier, L-2985 Lussemburgo Fax (352)

BANDO DI GARA D'APPALTO (SOTTO SOGLIA COMUNITARIA) C.A.P: 39100

UNIONE EUROPEA Pubblicazione del Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell Unione europea 2, rue Mercier, L-2985 Lussemburgo Fax (352)

Città: Torino Codice postale:10124 Paese: Italia

Unione Europea Pubblicazione del Supplemento alla Gazzetta Ufficiale dell'unione Europea 2, rue Mercier, L-2985 Luxemburg

Fax: (+39)

UNIONE EUROPEA Pubblicazione del Supplemento alla Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea 2, rue Mercier, L-2985 Lussemburgo Fax: (352)

CITTA` DI FOLLONICA SETTORE 4 LAVORI PUBBLICI - PATRIMONIO MANUTENZIONI - PROTEZIONE CIVILE U.O.C. PROGRAMMAZIONE PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE

Città: Torino Codice postale:10124 Paese: Italia. Ulteriori informazioni sono disponibili presso: X I punti di contatto sopra indicati

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA (1)

UNIONE EUROPEA Pubblicazione del Supplemento alla Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea 2, rue Mercier, L-2985 Lussemburgo Fax: (352)

BANDO DI GARA D'APPALTO (SOTTO SOGLIA COMUNITARIA) C.A.P:

Telefono: Posta elettronica: Fax:

CITTA DI MONCALIERI BANDO DI GARA Prot: id del Cig: C79 Reg. Piemonte:

Città: Formia Codice postale: Paese: Italia

BANDO DI GARA D'APPALTO (SOTTO SOGLIA COMUNITARIA)

Indirizzo postale: Via Monte Grappa 82 Città: Sassari Codice postale:

Indirizzi internet Indirizzo dell'amministrazione aggiudicatrice (URL) Indirizzo del profilo di committente

BANDO DI GARA. Codice postale: Fax:

BANDO DI GARA. X Abitazioni e assetto territoriale Protezione sociale Ricreazione, cultura e religione Istruzione

UNIONE EUROPEA Pubblicazione del Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell Unione europea 2, rue Mercier, L-2985 Lussemburgo Fax (352)

UNIONE EUROPEA Pubblicazione del Supplemento alla Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea 2, rue Mercier, L-2985 Lussemburgo Fax: (352)

Indirizzo postale: VIA ZAGABRIA N.54 Città: CAGLIARI Codice postale: Posta elettronica:

BANDO DI GARA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

BANDO DI GARA D'APPALTO (SOTTO SOGLIA COMUNITARIA) C.A.P: 39100

Indirizzo postale: VIA DEI CADUTI, 7 Città: ASSAGO (MI) Codice postale: Paese: ITALIA

BANDO DI GARA D'APPALTO (SOTTO SOGLIA COMUNITARIA)

UNIONE EUROPEA Pubblicazione del Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell Unione europea 2, rue Mercier, L-2985 Lussemburgo Fax (352)

Transcript:

Ufficio Unico PIT 2 Progetto Integrato Territoriale NORD BARESE Andria Barletta Bisceglie Bitonto Canosa di Puglia Corato Giovinazzo Margherita di Savoia Molfetta Ruvo di Puglia San Ferdinando di Puglia Terlizzi Trani Trinitapoli Provincia di Bari BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA REALIZZAZIONE DEI SERVIZI DI VIDEO-COMUNICAZIONE E TELESORVEGLIANZA IN RETE A BANDA LARGA WIRELESS E SUCCESSIVA GESTIONE DEGLI STESSI MEDIANTE CONCESSIONE NEL TERRITORIO NORD BARESE SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO Denominazione ufficiale: Comune di Andria Indirizzo postale: Piazza Umberto I Città: Andria Codice postale: 70031 Paese: Italia Punti di contatto: All attenzione di: Ufficio unico PIT 2 Nord Barese Responsabile del procedimento: dott.ssa Maria Luisa Caringella ing. Riccardo Miracapillo; ing. Pasquale Pagano Telefono: 0883/290217 0883/290435 0883/290417 Posta elettronica: ufficiounico@pit2.it Fax: 0883/290225 Indirizzo(i) internet (se del caso) Amministrazione aggiudicatrice (URL): www.comune.andria.ba.it Profilo di committente (URL): www.comune.andria.ba.it Ulteriori informazioni sono disponibili presso: Il capitolato d oneri e la documentazione complementare (inclusi i documenti per il dialogo competitivo e per il sistema dinamico di acquisizione) sono disponibili presso: Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a: I punti di contatto sopra indicati Altro: completare l allegato A.I I punti di contatto sopra indicati Altro: completare l allegato A.II I punti di contatto sopra indicati Altro: completare l allegato A.III

I.2) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE E PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITÀ Ministero o qualsiasi altra autorità nazionale o federale, inclusi gli uffici a livello locale o regionale Agenzia/ufficio nazionale o federale Autorità regionale o locale Agenzia/ufficio regionale o locale Organissmo di diritto pubblico Istituzione/agenzia europea o organizzazione internazionale Altro (specificare) : Servizi generali delle amministrazioni pubbliche Difesa Ordine pubblico e sicurezza Ambiente Affari economici e finanziari Salute Abitazioni e assetto territoriale Protezione sociale Ricreazione, cultura e religione Istruzione Altro (specificare) : L amministrazione aggiudicatrice acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatrici sì no SEZIONE II: OGGETTO DELL APPALTO II.1) DESCRIZIONE II.1.1) Denominazione conferita all appalto dall amministrazione aggiudicatrice affidamento della realizzazione dei servizi di video-comunicazione e telesorveglianza in rete a banda larga wireless e successiva gestione degli stessi mediante concessione nel territorio Nord Barese II.1.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione, luogo di consegna o di prestazione dei servizi (Scegliere una sola categoria lavori, forniture o sevizi che corrisponde maggiormente all oggetto specifico dell appalto e degli acquisti) (a) Lavori (b) Forniture (c) Servizi Esecuzione Progettazione ed esecuzione Acquisto Leasing Categoria di servizi: N. 5 e n. 7 (Per le categorie di servizi 1-27, Realizzazione, con qualsiasi Noleggio cfr. l allegato II della direttiva mezzo di lavoro, conforme 2004/18/CE) Acquisto a riscatto alle prescrizioni dell amministrazione Misto aggiudicatrice Sito o luogo principale dei lavori: Luogo principale di consegna: Luogo principale di esecuzione: Andria, Barletta, Trani, Bisceglie, Bitonto, Canosa, Corato, Giovinazzo, Margherita di Savoia, Molfetta, Ruvo di Puglia San Ferdinando, Terlizzi, Trinitapoli, Codice NUTS Codice NUTS Codice NUTS ITF42 II.1.5) BREVE DESCRIZIONE DELL APPALTO O DEGLI ACQUISTI 1. Realizzazione dei servizi e i correlativi lavori abilitanti la rete wireless di video-comunicazione e telesorveglianza a banda larga nel territorio del PIT 2 a strutture della pubblica amministrazione e imprese secondo le modalità operative espresse nella proposta. 2. L affidatario dovrà: a) realizzare, configurare e attivare i servizi di videosorveglianza e video-comunicazione a

banda larga, e della rete wireless connessa comprendente il N.O.C ( Network Operation Center); b) garantire la copertura radio-elettrica dell intero territorio del PIT 2 per oltre il 60% della popolazione. In particolare tutte le aree periferiche urbane dei Comuni partecipanti, tutte le principali aree di insediamento industriale e artigianale, nelle più significative aree rurali e turistiche del territorio, presso tutte le sedi amministrative decentrate degli enti pubblici con particolare riguardo agli edifici di pubblico interesse (scuole, ospedali, sedi operative della PA centrale, nodi logistici critici per la mobilità urbana e ed extra-urbana); c) garantire nella prima fase (16 mesi): il servizio di video-comunicazione tra tutte le amministrazioni comunali comprese le strutture decentrate e le polizie municipali; il servizio di videosorveglianza delle aree di insediamento produttivo del territorio; d) garantire, a seguito del collaudo di funzionalità delle rete e dei servizi, la gestione in regime di concessione dei servizi di telesorveglianza per imprese e utenze private per i successivi 60 mesi, nonché i servizi di video-comunicazione tra i Comuni del PIT 2 e la gestione e manutenzione anche evolutiva della rete e dei servizi. II.1.6) CPV (vocabolario comune per gli appalti) Vocabolario principale Vocabolario supplementare (se pertinente) Oggetto principale 72.00.00.00-5 Oggetti complementari 72.25.30.00-3 32.42.40.00-1...- II.1.7) L appalto rientra nel campo di applicazione dell accordo sugli appalti pubblici (AAP) sì no II.1.8) Divisione in lotti sì no (per ulteriori precisazioni sui lotti, utilizzare l allegato B nel numero di copie necessarie) II.1.9) Ammissibilità di varianti sì no II.2) QUANTITATIVO O ENTITÀ DELL APPALTO II.2.1) Quantitativo o entità totale (in euro, IVA esclusa) Per la gestione per 6 mesi dei servizi di video-comunicazione e telesorveglianza in rete a banda larga wireless, previa progettazione esecutiva del servizio e realizzazione della rete abilitante verrà corrisposto un corrispettivo fisso pari a euro 3.225.000,00 euro oltre IVA. Tale importo non è soggetto a ribasso, né ad offerta economica. Il canone annuo di concessione per l utilizzo della rete che il concessionario dovrà versare all Ente affidante è dell importo minimo di 60.000,00 euro annuo per il periodo dei 5 anni che viene posto a base di gara con offerta in aumento. II.2.2) Opzioni (eventuali) sì no In caso affermativo, descrizione delle opzioni: L amministrazione si riserva la facoltà di prorogare la concessione per un periodo non superiore a due anni successivi al termine della validità della stessa ai sensi dell art. 57 co.5 lett.b) del D.lgs. 163/2006 e fermo restando le condizioni generali di carattere economico e tecnico nonché le clausole contrattuali previste. II.3) DURATA DELL APPALTO O TERMINE DI ESECUZIONE Periodo in mesi: 78 dalla data di aggiudicazione dell appalto

SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO III.1) CONDIZIONI RELATIVE ALL APPALTO III.1.1) CAUZIONI E GARANZIE RICHIESTE (SE DEL CASO CAUZIONE PROVVISORIA PARI A EURO 64.500,00 ALLA PRESENTAZIONE DELL OFFERTA, SECONDO QUANTO INDICATO NEL DISCIPLINARE DI GARA E NEL CAPITOLATO D ONERI: CAUZIONE DEFINITIVA E POLIZZA ASSICURATIVA : L aggiudicatario è obbligato, entro il termine prescritto nel capitolato d oneri e nel disciplinare di gara a: 1) fornire tempestivamente alla stazione appaltante la documentazione necessaria alla stipula del contratto e le informazioni necessarie allo stesso scopo, nonché a depositare le spese di contratto, di registro, di segreteria e ogni altra spesa connessa; 2) costituire la garanzia fideiussoria a titolo di cauzione definitiva di cui all'articolo 113 del decreto legislativo n. 163 del 2006; 3) munirsi, polizza assicurativa, con validità pari alla durata della concessione, per la copertura di: danni a terzi (persone o cose) connessi all effettuazione dei servizi oggetto del presente appalto, ivi compresa la realizzazione, per un massimale pari ad Euro 1.000.000,00; danni subiti a causa del danneggiamento o della distruzione totale o parziale di importi ed opere anche preesistenti, verificatesi nel corso dell esecuzione dei servizi oggetto dell appalto compresa la realizzazione con un massimale di almeno pari ad 1.000.000,00 III.1.3) Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell appalto (se del caso) Tutte quelle ammesse dall ordinamento (raggruppamento temporaneo, società veicolo, anche cooperativa o consortile) III.1.4) Altre condizioni particolari cui è soggetta la realizzazione dell appalto Tutte le attività progettuali ed esecutive per l attivazione dei servizi e della connessa rete wireless dovranno essere completate entro 16 mesi dalla aggiudicazione e comunque non oltre il 30.09.2008 come da capitolato d oneri. La concessione avrà una durata di 60 mesi a decorrere dal colludo positivo della funzionalità dei servizi e della rete. III.2) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE III.2.1) Situazione personale degli operatori, inclusi i requisiti relativi all iscrizione nell albo professionale o nel registro commerciale Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: Dichiarazioni sostitutive ai sensi del d.p.r. n. 445 del 2000, in conformità al disciplinare di gara, indicanti: 1) iscrizione alla C.C.I.A.A. o altro registro ufficiale per i concorrenti stabiliti in altri paesi della U.E.; 2) assenza delle cause di esclusione di cui all art. 38, comma 1, del d.lgs. n. 163 del 2006 indicate nel disciplinare di gara 3) assenza situazioni di controllo o unico centro decisionale art. 34, comma 2, d.lgs. n. 163 del 2006. sì no

III.2.2) Capacità economica e finanziaria Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: a) idonee dichiarazioni bancarie ai sensi dell art 41 del D.Lgs n. 163/2006. b) aver realizzato negli ultimi tre esercizi finanziari (2003-2005) anteriori alla data di pubblicazione del bando un fatturato globale di impresa per un importo non inferiore a 6.000.000 EURO In caso di associazione temporanea d imprese: a. il requisito relativo alla lettera a) (idonee referenze bancarie) dovrà essere posseduto da ciascuna impresa costituente il raggruppamento b. il requisito di cui alle lettere b) (fatturato globale di impresa) dovrà essere posseduto dall impresa capogruppo/mandataria nella misura del 40% e dalle imprese mandanti nella misura minima del 10%, fermo restando che le imprese costituenti l ATI dovranno garantire nella loro totalità il requisito nella misura del 100% III.2.3) Capacità tecnica Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: a) possesso di autorizzazione generale per le reti e i servizi di comunicazione elettronica come previsto dal decreto legislativo 259/1.08.2003 per quanto attiene le applicazioni Radio Lan b) attestazione di qualificazione rilasciata da una SOA di cui al D.P.R n. 34/2000 regolarmente autorizzata in corso di validità per la categoria OS 19 (Impianti di reti e telecomunicazione e di trasmissioni dati) e per la classifica III ( fino a 1.032.913,00 EURO) o copia autenticata o fotocopia sottoscritta dal legale rappresentante e accompagnata da fotocopia del documento di identità dello stesso. c) aver realizzato negli ultimi tre anni anteriori alla data di pubblicazione del bando servizi analoghi relativi alla gestione ed erogazione di servizi di videocomunicazione e telesorveglianza su strutture wireless non inferiore a 2.500.000 euro con indicazione degli importi, delle date dei destinatari, pubblici privati, dei servizi In caso di associazione temporanea d imprese: il requisito di cui alla lettera a) (possesso di autorizzazione generale per le reti e i servizi di comunicazione elettronica) dovrà essere posseduto almeno da una impresa; il requisito indicato dalla lettera b) (certificazione SOA) dovrà essere posseduto dall impresa o dalle imprese individuata/e quale/i esecutrice/i dei lavori. il requisito di cui alla lettera c) (realizzazione di servizi analoghi di videocomunicazione e telesorveglianza in rete a banda larga wireless) dovranno essere posseduti nella misura minima del 40% dall impresa mandataria capogruppo e nella misura minima del 10% da parte delle imprese mandanti. Garanzia della qualità art. 43 D.lgs 163/2006 Certificazione ISO 9001:2000 per i campi di applicazione EA 33 (Tecnologia dell Informazione) rilasciata da ente di Certificazione Accreditato formalmente riconosciuto; In caso di associazione temporanea d imprese i requisiti relativo alla lettera a) (Certificazione ISO 9001:2000 per i campi di applicazione EA 33) dovrà essere posseduto da ciascuna impresa partecipante alla gara d) ammesso avvalimento ai sensi dell art. 49 del d.lgs. n. 163 del 2006, alle condizioni previste dal disciplinare di gara. III.2.4) Appalti riservati (se del caso) sì no L appalto è riservato a laboratori protetti L esecuzione dell appalto è riservata ai programmi di lavoro protetti

III.3) CONDIZIONI RELATIVE ALL APPALTO DI SERVIZI III.3.1) La prestazione del servizio è riservata ad una particolare professione? sì no III.3.2) Le persone giuridiche devono indicare il nome e le qualifiche professionali delle persone incaricate della prestazione del servizio sì no SEZIONE IV: PROCEDURA IV.1) TIPO DI PROCEDURA IV.1.1) Tipo di procedura Aperta IV.2) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE IV.2.1) Criteri di aggiudicazione (contrassegnare le caselle pertinenti) Offerta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri indicati nel capitolato d oneri, IV.2.2) Ricorso ad un asta elettronica sì no IV.3) INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO IV.3.2) Pubblicazioni relative allo stesso appalto sì no IV.3.3) Condizioni per ottenere il capitolato d oneri e la documentazione complementare (ad eccezione del sistema dinamico di acquisizione) oppure il documento descrittivo (nel caso di dialogo competitivo) Documenti a pagamento sì no In caso affermativo, Condizioni e modalità di pagamento : Da concordare in base ai documenti di cui si chiede l estrazione IV.3.4) Termine ultimo per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione Data: 12/01/2007 (gg/mm/aaaa) Ora: 12:00 IV.3.6) Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte/domande di partecipazione ES CS DA DE ET EL EN FR IT LV LT HU MT NL PL PT SK SL FI SV

IV.3.7) Periodo minimo durante il quale l offerente è vincolato alla propria offerta (procedure aperte) periodo in giorni: 180 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte) IV.3.8) Modalità di apertura delle offerte Data: 20/01/2007 (gg/mm/aaaa) Ora: 9:30 Luogo: Comune di Andria Ufficio Unico PIT 2 P.zza Umberto I Persone ammesse ad assistere all apertura delle offerte (se del caso) sì no Rappresentanti dei concorrenti: i soggetti muniti di delega o procura, o dotati di rappresentanza legale o direttori tecnici dei concorrenti, come risultanti dalla documentazione presentata, possono chiedere di verbalizzare le proprie osservazioni. SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI VI.1) TRATTASI DI UN APPALTO PERIODICO (se del caso) sì no In caso affermativo, indicare il calendario di massima per la pubblicazione dei prossimi avvisi: VI.2) APPALTO CONNESSO AD UN PROGETTO E/O PROGRAMMA FINANZIATO DAI FONDI COMUNITARI sì no In caso affermativo, indicare il progetto / programma: FONDI STRUTTURALI OBIETTIVO 1 REGIONE PUGLIA MISURA 6.2 PIT 2 NORD BARESE VI.3) INFORMAZIONI COMPLEMENTARI (se del caso) VI.4) PROCEDURE DI RICORSO VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso Denominazione ufficiale: T.A.R. (Tribunale Amministrativo Regionale) della Puglia, sede / sezione di Bari Indirizzo postale: P.zza Massari Città: Bari Codice postale:70123 Paese:Italia VI.4.2) Presentazione di ricorso (compilare il punto VI.4.2 OPPURE, all occorrenza, il punto VI.4.3) Informazioni precise sui termini di presentazione del ricorso: sessanta giorni dall avvenuta conoscenza del provvedimento lesivo (esclusione dalla gara o aggiudicazione a terzi). VI.5) DATA DI SPEDIZIONE DEL PRESENTE AVVISO: 15/11/2006 (gg/mm/aaaa) Pubblicato alla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana il 20 novembre 2006. RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO DI GARA: Dott. Maria Luisa Caringella DIRIGENTE DELL UFFICIO PIT 2 Dott.ssa Maria Luisa Caringella