LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED

Documenti analoghi
CAMPAGNA ANEMOMETRICA DEL PARCO EOLICO: MISURAZIONI PER ANALISI ENERGETICHE E FUNZIONALI

Regione Puglia. Provincia di Foggia. Comuni di San Paolo di Civitate e Poggio Imperiale

Stazione meteorologica di Brindisi Casale

Gruppo di Auditing. Università degli Studi di Genova DICAT. Genova,

Gruppo di Auditing. Università degli Studi di Genova DICAT. Livorno,

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico.

Linea progettuale 1.3 Monitoraggio e analisi di parametri fisici dell atmosfera e meteo climatici

Torna alla presentazione. La modellazione numerica dei campi di vento

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima. PROGETTO VIS_VG_VdA

AREA PER IMPIANTO EOLICO IN LOCALITA SPARAVALLE A CASTELNOVO NE' MONTI DOCUMENTO DESCRITTIVO

STUDI DI PREFATTIBILITA NEL CAMPO EOLICO: DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE

Valutazione Risorsa Eolica e Analisi di Producibilità

Il monitoraggio per la verifica dell affidabilità strutturale

Il rilievo nivometeorologico giornaliero modello 1 AINEVA

Dalla scala regionale alla microscala: accoppiamento di un modello fotochimico euleriano a un modello gaussiano di dispersione atmosferica

Stazione meteorologica di Santa Maria di Leuca

PRESENTAZIONE. Il Direttore UCEA (dr. D. Vento)

I pendii di piroclastiti in Campania sono stati spesso soggetti a fenomeni di colate rapide

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale

Impianto mini-eolico ubicato nel Comune di Colle Sannita (BN) Foglio 37, Particella 78

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

COMUNE DI CAMPI BISENZIO PROVINCIA DI FIRENZE

Progetto adriamet meteorologia per la nautica in Adriatico Card informativa Partner di progetto

MISURE PRESTAZIONALI DEI VENTILATORI ESISTENTI DA EFFETTUARE IN FASE PREVENTIVA ALLA FORNITURA

4.2.6K. Valutazione Risorsa Eolica e Analisi di Producibilità. Parco Eolico Cerignola _ Borgo Libertà

MONOGRAFIE ANEMOMETRI

Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

ETS. energy. italiano

Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana

MINI EOLICO ENERGIA DAL VENTO

CASCATE E CATERATTE. energia eolica REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE EOLICA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IMPIANTO EOLICO CASALE NOVO

STAZIONE ANEMOMETRICA C6288 DENOMINATA ESEMPIO1 COMUNE DI TRIVENTO (CB) REGIONE MOLISE (ITALIA)

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana

EWMS. Etrusco Wind Measurement System

7 VALUTAZIONE DELLA DIFFUSIONE DEGLI INQUINANTI DI ORIGINE INDUSTRIALE NELLA ZONA DI CERASOLO AUSA IN PROVINCIA DI RIMINI

Valutazione Risorsa Eolica e Analisi di Producibilità

ISCHIA. Bollettino di Sorveglianza DICEMBRE Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

ARPATnews. Il punto sull attività svolta da ARPAT. IL MONITORAGGIO ACUSTICO DELL AEROPORTO DI PISA A PARTIRE DAL 2001 RUMORE

Valutazione Risorsa Eolica e Analisi di Producibilità

CONTENUTO 4 GLI ELEMENTI METEOROLOGICI 17 LE MASSE D ARIA 37 I FRONTI 46 IL MEDITERRANEO 53 PREVISIONI METEO

Progetto MeteoLab. utilizzo didattico di una stazione climatica con accesso telematico a distanza dei dati acquisiti

P R I M AV ERA 2 010

ISCHIA. Bollettino di Sorveglianza FEBBRAIO Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

Torri anemometriche SEI MINI-WIND TOWER

STRUMENTI DI ANALISI, POTENZIALITA E CRITICITA DI SVILUPPO DEL MINI EOLICO IN ITALIA

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA

Figura 1: Impianto monitorato

LA PREVISIONE METEOROLOGICA

STµVEN STAZIONI ANEMOMETRICHE IEC PER APPLICAZIONI GRANDE EOLICO CON PALI

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO

Dott. Gianluca Ferrari RILEVAZIONE DELLE TEMPERATURE: DATI DISPONIBILI E LORO LETTURA

Torri per Anemometri

Metodi numerici per l'analisi della ventilazione e delle sollecitazioni strutturali in caso di incendi in galleria.

PROGETTO DELLA RETE ONDAMETRICA REGIONALE

MICRO IMPIANTO EOLICO A SERVIZIO DEL COMPLESSO TURISTICO LE SELVE (CASTEL DEL RIO BO)

L adattamento con le misure al suolo e la preparazione dell Atlante

CONSIDERAZIONI SULLA SESSIONE PRATICA. Misurazione dell umidità del suolo per una corretta gestione della risorsa idrica

Il Sistema di Monitoraggio, le Previsioni, il Servizio di Assistenza Meteorologica in Piemonte

Stato di avanzamento del progetto SOS Bonifacio

METEOROLOGIA PARAMETRI STRUMENTI PREVISIONI

Rete Integrata marina Mediterranea

Il controllo della qualità dei dati per le applicazioni agrometeorologiche. L approccio seguito dalla Regione Friuli Venezia Giulia

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Rilevazione dati meteo climatici ed idrologici ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

Supporto alla certificazione delle reti di monitoraggio

WEC 2007 Rome Nov. 2007

PROGETTO DI RICERCA E SVILUPPO APPROCCIO INTEGRATO PER LA GESTIONE AVANZATA DI SISTEMI IDRICI COMPLESSI

Il Servizio Idrologico Regionale. Alessio Turi

Delibera A.E.E.G. 155/08: obblighi ed opportunità per i distributori

ANAS s.p.a. - Direzione Centrale Programmazione Progettazione

L AEREO NELLO ZAINETTO.. O QUASI

Progetto Vento, Porti e Mare

G3 - Sessione Speciale sullo sfruttamento dell'energie Rinnovabili Marine Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016

Installazione di una sonda Barasol per il monitoraggio del gas Radon in località Piano Provenzana (Etna Nord)

Opere di messa in sicurezza dei Lotti I, II, III - discarica per RSU sita in Trani e denominata Puro Vecchio

IL GPS sistema di satelliti segmento di terra segnali elettromagnetici ricevitori

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite

Viene prodotto nelle seguenti versioni:

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio

Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio

Oltre l acqua alta. Nuovi scenari di gestione del MOSE

Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA LE FORNACI (VITERBO)

Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio

STUDIO EOLICO & METEOROLOGIA. A cura di Maurizio e Alessio 4B

Banda Ultralarga e Internet of Things: le Imprese rispondono

Dati meteorologici e mezzi di trasporto: una sinergia da sviluppare Flavio Galbiati Meteorologo

Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

Transcript:

LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED Prof. Renato Ricci Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche

LA RETE DI RILEVAZIONE ANEMOMETRICA DEL PROGETTO POWERED Il monitoraggio della risorsa eolica del Mare Adriatico passa per la messa in opera di una rete di monitoraggio permanente composta da torri anemometriche adatte alla produzione di dati certificabili in ambito eolico. La stazione si compone di una torre di sostegno, possibilmente tralicciata, di altezza non inferiore a 40-50 metri. Sulla torre vengono installati, su 3 o 4 piani di misura, diversi sensori per la misura della velocità, direzione, temperatura, pressione ed umidità. Un data-logger fornisce il supporto digitale al trattamento dati e funge anche da condizionatore dei segnali. Sullo stesso viene installato un sistema di trasmissione dati a radiofrequenza.

TORRE TRALICCIATA RUGOSITA DEL TERRENO Logo

AREA DI INSTALLAZIONE AREA DI INSTALLAZIONE PIANO DI MISURA DATA LOGGER

FONDAZIONI TIPO Lenght Width Roughness lenght AREA RISERVATA 100 m 100 m 0,01 m Max. Slope 2% Max terrain variation from plane Obstacles < 0,04 (100+h) None Caratteristiche Strutturali delle Fondazioni Tower foundation Guy - wires foundations

Distanza da Oggetti Isolati 7 Z Z Distanza da Case Isolate 12 Z Z Distanza da Boschi Distanza da pendii acclivi 150 m

Rete Aeronautica Militare Presidiata Rete Aeronautica Militare non Presidiata Le Stazioni di superficie presidiate sono 84, di queste 44 sono operative 24 ore su 24. Le osservazioni meteorologiche vengono eseguite secondo gli standard indicati dall'omm ed il personale Osservatore è addestrato secondo quanto previsto dall'omm medesima. Le osservazioni sono rappresentative di un'area di circa 70 chilometri di raggio e vengono effettuate ogni 3 ore. Per scopi aeronautici, la cadenza delle osservazioni è ogni ora o ogni mezz'ora. La maggior parte delle osservazioni sono strumentali, ma alcune avvengono a vista, in particolare sulle stazioni aeroportuali, ove è di fondamentale importanza per l'assistenza alla navigazione aerea la valutazione del tipo, della quantità e dell'altezza delle nubi, della visibilità e del tipo e intensità dei fenomeni.

Dati di supporto alla ricerca 1. Individuazione delle stazioni Meteorologiche certificate operanti all interno del proprio territorio: Posizione GPS in coordinate UTM/WGS84 Altitudine del sito Altezza dal suolo dei sensori di misura Grandezze climatiche rilevate Frequenza di rilevazione Frequenza di campionamento Formato dei dati Eventuali procedure di filtraggio e validazione dei dati Anno di installazione della stazione Copertura temporale dei dati Fotografia della stazione e dell ambiente circostante Tipo di Sensori di misura e sistema di acquisizione della stessa Eventuali curve di calibrazione dei sensori (successivamente) 2. Ricognizione di progetti Comunali, Provinciali, Regionali, Nazionali o extranazionali all interno dei quali sia stato affrontato lo studio del vento del territorio di appartenenza del partner

Dati meteorologici in uscita dalle torri anemometriche terrestri di altezza 45 metri: 1. Velocità media a 10 m AGL (Above Ground Level) 2. Direzione media 10 m AGL 3. Deviazione standard della velocità a 10 m AGL 4. Velocità minima a 10 m AGL 5. Tempo di velocità minima a 10 m AGL 6. Velocità Massima a 10 m AGL 7. Tempo di velocità massima a 10 AGL 8. Temperatura dell ari a a 10 m AGL 9. Pressione atmosferica a altezza data logger 10. Velocità media a 20 m AGL 11. Direzione media 20 m AGL 12. Deviazione standard della velocità a 20 m AGL 13. Velocità minima a 20 m AGL 14. Tempo di velocità minima a 20 AGL 15. Velocità Massima a 20 m AGL 16. Tempo di velocità massima a 20 m AGL 17. Velocità media a 30 m AGL 18. Direzione media 30 m AGL 19. Deviazione standard della velocità a 30 m AGL 20. Velocità minima a 30 m AGL 21. Tempo di velocità minima a 30 AGL 22. Velocità Massima a 30 m AGL 23. Tempo di velocità massima a 30 m AGL Sensori installati su torre da 45 metri Velocità: 5 anemometri a coppette (6 per la torre da 60 metri) Direzione: 5 banderuole (6 per la torre da 60 metri) Temperatura: 1 sensore RTD Pressione: 1 sensore barometrico 24. Velocità media N.1 a 45 m AGL 25. Direzione media N.1 a 45 m AGL 26. Deviazione standard della velocità N.1 a 45 m AGL 27. Velocità minima N.1 a 45 m AGL 28. Tempo di velocità minima N.1 a 45 AGL 29. Velocità Massima N.1 a 45 m AGL 30. Tempo di velocità massima N.1 a 45 m AGL 31. Velocità media N.2 a 45 m AGL 32. Direzione media N.2 45 m AGL 33. Deviazione standard della velocità N.2 a 45 m AGL 34. Velocità minima N.2 a 45 m AGL 35. Tempo di velocità minima N.2 a 45 AGL 36. Velocità Massima N.2 a 45 m AGL 37. Tempo di velocità massima N.2 a 45 m AGL 38. Direzione del vento N.1 a 43 m AGL 39. Direzione del vento N.2 a 45 m AGL 40. Tensione Batteria N.1 41. Tensione Batteria N.2 42. Tensione Batteria a 12 V 43. Temperatura sensore interno a Data Logger Per torri di misura da 60m di altezza verrà eliminato il piano di rilevazione a 30 metri ed aggiunto un piano di misura a 58 metri ed un altro a 60 metri. Nel piano a 58 metri verranno installati 2 sensori di direzione, nell altro 2 sensori di velocità.

Domini di calcolo per il modello di simulazione numerica a mesoscala 1380 km x 1380 km Livello-2 Passo 27 km x 27 km 3888 km x 3888 km Livello-1 Passo 81 km x 81 km

Domini di calcolo per il modello di simulazione numerica a mesoscala 140 km x 140 km Livello-4 Passo: 3 km x 3 km 410 km x 410 km Livello-3 Passo: 9 km x 9 km

LIVELLI 4 passo di griglia da 3 km x 3 km 140 km x 140 km Livello-4

LIVELLI 5 passo di griglia da 1 km x 1 km 40 km x 40 km Livello-5 Passo: 1 km x 1 km

LIVELLO 4 velocità a 93 m SLM nei primi 6 mesi del 2010 (risultato preliminare) 140 km x 140 km Livello-4