LICEO CLASSICO STATALE MARCO MINGHETTI Via Nazario Sauro, 18 40121 Bologna tel. 051.27.57.511 - fax 051.23.01.45



Documenti analoghi
Prot. N. 2750/1/A22c San Giovanni Rotondo, 09/09/2015

Modulo B Offerta Tecnica

OFFERTA TECNICA SEZIONE 1 VALUTAZIONE GENERALE PREMIO, RISCHI ASSICURATI E TOLLERANZA PRESTATA (SI NO) Soggetti Assicurati (SI NO)

SEZIONE 1 VALUTAZIONE GENERALE PREMIO, RISCHI ASSICURATI E TOLLERANZA

BANDO DI GARA ASSICURAZIONE ALUNNI A.S. 2012/13

ALLEGATO A DA COMPILARE A CURA DELLA COMPAGNIA DI ASSICURAZIONE

Sezione 1 Valutazione generale Premio- Rischi assicurati e Tolleranza massimo punteggio assegnato 30

Modello B. Richiesta di partecipazione alla gara per l affidamento del servizio di assicurazione in favore degli alunni e del personale a.s.

MODELLO B FORMULAZIONE OFFERTA ECONOMICA. Garanzia prestata (Si-No) Rischi assicurati (barrare con una X quelli assicurati)

BANDO DI GARA ASSICURAZIONE ALUNNI E PERSONALE AA.AS. 2017/ / /2020 (CIG GARA Z0420A1F7B) Prot.3942/B15 - del 07 Novembre 2017

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO Pieve delle Rose CITTÀ DI CASTELLO (Perugia)

Modello B OFFERTA ECONOMICA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ROCCELLA JONICA

CAPITOLATO DI GARA. Responsabilità civile (Terzi, Prestatori di lavoro), Infortuni, Tutela giudiziaria e Assistenza in un unico lotto.

Prot. n 6124 C/14 Crema, li 04/07/2019

PROSPETTO COMPARATIVO OFFERTE

Istituto Omnicomprensivo Rosselli-Rasetti CF/PI tel CASTIGLIONE DEL LAGO (Perugia)

Modello B OFFERTA ECONOMICA

Modello B OFFERTA ECONOMICA

AMBITI DI APPLICAZIONE DELLA POLIZZA

ALLEGATO A DA COMPILARE A CURA DELLA COMPAGNIA DI ASSICURAZIONE UNICO LOTTO CIG: Z5B1BFE2F9

Prot. N 2214 III 15 Palidano, 11 maggio 2015 C.I.G.: Z93147C1FA

Documento B1 Scheda di offerta Tecnica

LA SCELTA DEL PREMIO: PROIEZIONI DI MERCATO

MODELLO B OFFERTA ECONOMICA SEZIONE 1 VALUTAZIONE GENERALE PREMIO RISCHI ASSICURATIVI E TOLLERANZA (Massimo Punteggio assegnato 40)

MOD D ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO OFFERTA TECNICA E ECONOMICA

COMPAGNIA ASSICURATRICE. SEZIONE 1 - VALUTAZIONE GENERALE - PREMIO - RISCHI ASSICURATI E TOLLERANZA Massimo Punteggio assegnato 40

Contraente/Assicurato (Istituzione Scolastica Contraente / Amministrazione Scolastica / Codice Meccanografico) Indirizzo

Verifica Tecnica Polizza A. Analisi tecnico - assicura ve delle coperture in essere

QUADRO DI VALUTAZIONE E COMPARAZIONE. Ges one del rischio scolas co

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SCHEDA TECNICA ( ALLEGATO 3 )

MODELLO B PUNTEGGI PER VALUTAZIONE DELLE OFFERTE : TOTALI PUNTI 100

VERIFICA DI CONFORMITA. Verifica di conformità dei contra

Allegato n. 1: MODULO DI FORMULAZIONE OFFERTA

Spett.le IPSSEOA "M. BUONARROTI" DI FIUGGI

Contraente/Assicurato (Istituzione Scolastica Contraente / Amministrazione Scolastica / Codice Meccanografico) Indirizzo:

IL CONTRAENTE IL CONTRAENTE IL CONTRAENTE. Effetto dalle ore del. Scadenza alle ore del

GARANZIE RICHIESTE MASSIMALI RICHIESTI

Allegato 1: Quadro sinottico massimali comb.7 - Polizza n 22965

AMBIENTE SCUOLA Valutazione Generale Premio e Tolleranza

BANDO DI GARA PER ASSICURAZIONE ALUNNI E PERSONALE AS 2018/19 CIG ZA7247F3FB. ALLEGATO 3 Offerta Tecnica

Contraente/Assicurato (Istituzione Scolastica Contraente / Amministrazione Scolastica / Codice Meccanografico) Indirizzo:

TABELLA COMPARATIVA PER AGGIUDICAZIONE GARA PER SERVIZI ASSICURATIVI DEGLI ALUNNI E OPERATORI PER GLI ANNI Tabella riepiloghi

BANDO AFFIDAMENTO SERVIZI ASSICURATIVI A.S. 2018/19. Presente (Si No)

Contraente/Assicurato (Istituzione Scolastica Contraente / Amministrazione Scolastica / Codice Meccanografico) Indirizzo:

Tolleranza soggetti paganti/assicurati

ALLEGATO A. Si No. Sezione 1- Valutazione Generale-Premio, Rischi Assicurati e Tolleranza MAX Punti 30. Rischi per i quali è prestata l Assicurazione

Contraente/Assicurato (Istituzione Scolastica Contraente / Amministrazione Scolastica / Codice Meccanografico) Indirizzo

Contratto per la stipula della polizza di assicurazione alunni a.s. 2016/2017

Istituto Comprensivo 2 CD G. Modugno SM G. Galilei Via Europa Libera, Monopoli Tel: 080/ Fax: 080/

Prot. n Bologna, li 17 Agosto 2018

Contraente/Assicurato (Istituzione Scolastica Contraente / Amministrazione Scolastica / Codice Meccanografico) Indirizzo

Prot. n CIG. Data. Spettabile

Prot.nr.1966/E08 Prato, 18 Luglio 2011 Raccomandata a.r. Spett.le

CODICE CIG : ZA31A68716

Contraente/Assicurato (Istituzione Scolastica Contraente / Amministrazione Scolastica / Codice Meccanografico) Indirizzo

Contraente/Assicurato (Istituzione Scolastica Contraente / Amministrazione Scolastica / Codice Meccanografico) Indirizzo

Prot. n. 4054/C 27b Morozzo, 07 agosto ASSICURAZIONI CATTOLICA Via G. Manessero, MONDOVI

ALLEGATO 2 Scheda di offerta economica

Contraente/Assicurato (Istituzione Scolastica Contraente / Amministrazione Scolastica / Codice Meccanografico) Indirizzo:

ALLEGATO A RISCHI PER I QUALI È PRESTATA L ASSICURAZIONE. Garanzia Prestata. Territoriale. 1 Responsabilità Civile Terzi (RCT) SI Mondo

Presenza delle Condizioni Minime Tutte le condizioni rispettate Uno o più Condizioni non rispettate. Rischio Garantito (Si No) (Si No)

ISTITUTO COMPRENSIVO "M. L.KING"

MODALITA DI VALUTAZIONE. A) MODALITÀ DI VALUTAZIONE ECONOMICA Massimo punteggio assegnato 40 punti

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/ BOLOGNA Telefono: 051/ Fax: 051/ Codice fiscale:

CRITERI ASSEGNAZIONE PUNTEGGI

Garanzia Prestata (Si No)

OFFERTA TECNICA. La sottoscritta Società _,iscritta al R.U.I. al n _con. sede in Partita IVA telefono

Allegato 4 Punteggio di valutazione dell offerta

Indicare il dato inserito nell Offerta Condizione Rispettata IMPRESA OFFERENTE:. Esonero denuncia sinistri precedenti e Clausola di Buona Fede

SCHEDA PER LA FORMULAZIONE OFFERTA

Prot. n. 4786/B15 Casalnuovo di Napoli, 06/11/2012

PROSPETTO COMPARATIVO PER LA VALUTAZIONE DELLE OFFERTE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSICURAZIONE IN FAVORE DI ALUNNI E DIPENDENTI

Prot. n. 7586/C14a Bologna,

Modello A RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSICURAZIONE IN FAVORE DEGLI ALUNNI E DEL PERSONALE A.S.

Territoriale (Italia Prestata Compagnia Quota Europa - Mondo) 1) Responsabilità Civile Terzi (R.C.T.)

IL DIRIGENTE SCOLASTICO INDICE IL PRESENTE BANDO DI GARA

Prot. n C/14 Potenza, 18/11/2013

ALLEGATO F MODULO DI PRESENTAZIONE OFFERTA TECNICA. Gara per l affidamento del Servizio Assicurativo a favore degli alunni e del Personale Scolastico

Sezione 1: Valutazione Generale Premio - Rischi Assicurati e Tolleranza. Garanzia Prestata (SI-NO)

BANDO DI GARA ASSICURAZIONE ALUNNI A.S. 2013/14

GARA ASSICURAZIONE INFORTUNI - RCT - TUTELA LEGALE aa.ss. 2016/ / /19 CIG N. Z8B0539CD2 PROSPETTO ASEGNAZIONE PUNTEGGIO AMBIENTE SCUOLA

ANALISI DI MERCATO. Relazione annuale sullo stato del rischio

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E DON BOSCO

Modello B OFFERTA ECONOMICA

Prot. n. 2759/C14 Ceparana, 12/06/2015. Oggetto: Contratto di assicurazione per la responsabilità civile e gli infortuni di durata triennale.

Contraente/Assicurato (Istituzione Scolastica Contraente / Amministrazione Scolastica / Codice Meccanografico) Indirizzo:

Contraente/Assicurato (Istituzione Scolastica Contraente / Amministrazione Scolastica / Codice Meccanografico) Indirizzo:

Contraente/Assicurato (Istituzione Scolastica Contraente / Amministrazione Scolastica / Codice Meccanografico) Indirizzo:

Transcript:

LICEO CLASSICO STATALE MARCO MINGHETTI Via Nazario Sauro, 18 40121 Bologna tel. 051.27.57.511 - fax 051.23.01.45 bopc030001@istruzione.it bopc030001@pec.istruzione.it www.liceominghetti.gov.it Prot. n. 5651/C14a Bologna, 21.07.2015 Alle Agenzie Assicuratrici interessate Area Pubblicità Legale del sito d Istituto Oggetto: procedura selettiva aperta polizza di assicurazione per la responsabilità civile e gli infortuni a.s. 2015/16. Questo Istituto ha necessità di provvedere alla stipula di un contratto di assicurazione R.C. e per gli infortuni per l a.s. 2015/16. Si premette che il numero degli alunni complessivamente stimato per l'anno scolastico 2015/16 è di circa 960 (1 lotto) e che i dipendenti (personale docente, non docente, dirigente) risultano essere circa 90 (2 lotto). L'adesione riguarderà comunque il 100% degli alunni complessivamente iscritti alla data di stipula del contratto, mentre l adesione dei dipendenti sarà a loro propria discrezione e verrà fornito un elenco dei nominativi di coloro che aderiranno alla polizza. Si richiede, pertanto, la Vostra migliore offerta relativa al premio pro-capite degli allievi e dei dipendenti determinato su base annua. L'offerta dovrà corrispondere almeno a tutti i massimali e a tutte le condizioni minime sottoindicate. I preventivi dovranno essere conformi a quanto richiesto dalla presente, pena esclusione. Elenco garanzie Massimali Responsabilità civile Pubblica Amministrazione 15.000.000,00 Responsabilità civile verso terzi limite per anno 15.000.000,00 Responsabilità civile verso terzi massimale unico per sinistro 15.000.000,00 Responsabilità civile verso dipendenti compreso danno biologico 5.000.000,00 Responsabilità civile per violazione D. Lgs. 196/03 per persona 5.000.000,00 Assistenza legale - spese legali di resistenza 3.750.000,00 Assistenza Rimborso Spese Mediche da Malattia e/o interventi in Italia, in Europa, nel mondo 100.000,00 Furto e Smarrimento Bagaglio - in Italia 2.500,00 Furto e Smarrimento Bagaglio - in Europa e nel mondo 2.500,00 Infortuni: Caso morte (per persona fino al massimale assicurato) 250.000,00 Invalidità permanente senza franchigia tabella INAIL 400.000,00 Modalità di calcolo invalidità permanente punti INAIL senza franchigia Invalidità permanente da 1 a 5 punti 600,00 Invalidità permanente da 6 a 15 punti 1.200,00 Invalidità permanente da 16 a 30 punti 1.800,00 Invalidità permanente da 31 a 49 punti 2.500,00 Invalidità permanente da 50 punti in poi 3.500,00 Adozione della più favorevole Tabella INAIL Invalidità permanente da malattia 300.000,00 Contagio HIV - epatite virale mononucleosi (indennizzo forfetario) fino a 300.000,00 SI Pagina 1 di 14

Rimborso spese mediche 100.000,00 Spese Odontoiatriche senza limite nel massimale R.S.M. Diaria da ricovero, Day Hospital, Day Surgery al giorno (fino a 365 giorni) 100,00 Danno estetico deturpazioni o sfregi al viso 20.000,00 Diaria da gesso /immobilizzazione anche senza frattura o referto radiologico al giorno (max 20 giorni) al giorno 30,00 Indennità per immobilizzazione delle dita mani (max 30 giorni) al giorno 8,00 Spese trasporto per arto ingessato (max 30 gg.) al giorno 40,00 Spese di accompagnamento Casa/Scuola ad Istituto di Cura (max) 1.000,00 Spese trasporto ambulanza (max) 2.500,00 Spese trasporto ambulanza in viaggio di istruzione (max) 20.000,00 Spese per lezioni private (max) 1.000,00 Perdita dell'anno scolastico per infortunio/malattia (max) 10.000,00 Spese funerarie 5.000,00 Rimborso acquisto, riparazione, noleggio protesi, spese aggiuntive: - Danni a apparecchi e/o protesi ortodontiche (max) 2.000,00 - Danni a carrozzelle/tutori per portatori di handicap (max) 2.000,00 - Danni a occhiali, biciclette, indumenti (max) 500,00 Trasferimenti connessi allo svolgimento delle attività assicurate compresi Massimale Catastrofale 15.000.000,00 Tutela Legale: Massimale assicurato per anno e per vertenze anche tra contraente e assicurato e contro le stesse Compagnie Assicuratrici R.C. 15.000.000,00 Massimale assicurato per sinistro 50.000,00 Sintesi delle garanzie assicurative minime richieste. AREA DEL RISCHIO ASSICURATO RESPONSABILITÀ CIVILE La garanzia per la Responsabilità Civile verso terzi copre la responsabilità dell'istituzione Scolastica Liceo Classico Statale Marco Minghetti, del MIUR, dell USR E-R. e dell Ufficio Scolastico Territoriale IX dell USR E-R. La Responsabilità Civile verso terzi copre altresì tutti gli alunni iscritti all Istituto alla data del 21/09/2015, e il personale che avrà aderito e del quale saranno inviati i nominativi. Eventuali alunni iscritti in ritardo, ovvero dopo la data di stipula del contratto, saranno comunque ritenuti assicurati, con una tolleranza del 5% rispetto al numero iniziale. Vengono considerati terzi a tutti gli effetti nei confronti della scuola il Dirigente scolastico, il Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi, gli Insegnanti di ruolo e non, i Supplenti, il Personale non docente di ruolo e non, i Consulenti esterni con qualsiasi contratto, gli ex Alunni che frequentano tirocini formativi o corsi post-diploma, gli Alunni esterni che partecipano a stage organizzati dalla scuola, i Genitori quali membri di Organi Collegiali e/o quali eventuali accompagnatori durante viaggi di istruzione e/o visite guidate. Sono da considerarsi terzi, anche tra loro, gli studenti e il personale. E escluso il divieto di cumulo tra polizza R.C. e polizza Infortuni. In caso di coassicurazioni, le Compagnie devono rispondere in solido e la delegataria deve avere una quota pari almeno al 50%. Estensioni di copertura L'assicurazione potrà essere estesa ad altre figure, diverse da quelle sopra riportate che di volta in volta, a seconda delle esigenze specifiche e/o degli accordi locali, partecipino ad attività scolastiche regolarmente deliberate dagli Organi Collegiali, comprese manifestazioni aperte al pubblico, previa regolare delibera degli Organi Collegiali (ad es., stage, tirocini, alternanza scuola-lavoro, viaggi d istruzione, uscite didattiche, conferenze, open day, cerimonia consegna dei diplomi, premiazioni, concerti, ecc.). Operatività dell'assicurazione e della garanzia L'assicurazione sarà operante per tutte le attività scolastiche, parascolastiche, extra scolastiche e interscolastiche, purché tali attività rientrino nel normale programma di studi, o che comunque siano regolarmente deliberate e messe in atto dagli organismi scolastici competenti od organi autorizzati dagli stessi. A titolo esemplificativo, ma non esaustivo, si possono indicare, oltre alla normale attività di studi, le ore di educazione fisica in palestra, in piscina e su campi sportivi in genere, le attività e le gare ginnico-sportive extracurricolari, i viaggi di istruzione, le uscite didattiche (esclusa la R.C. del vettore), scambi tra scuole, Pagina 2 di 14

nonché ogni permanenza fuori della scuola a scopo didattico e sportivo senza limitazione di orari e anche fuori del territorio comunale, compresi i pernottamenti e/o soggiorni continuativi anche all'estero, le attività di ricreazione all'interno e all'esterno della scuola, le visite guidate a musei, aziende e laboratori, le attività culturali in genere, nonché gli stage e l'alternanza scuola lavoro. La garanzia sarà altresì operante per: 1. le lezioni di educazione fisica e per l'attività sportiva in genere svolta in palestre, piscine e campi sportivi esterni alla scuola, purché sul posto venga prevista adeguata sorveglianza. 2. Le lezioni pratiche in laboratorio con uso di strumenti e/o macchinari anche all'esterno della scuola. 3. L'uso di un'aula magna o di un cinema teatro. 4. I danni che gli allievi possono arrecare al materiale assegnato alla scuola in comodato da ditte e società diverse da Enti Pubblici. 5. Le attività di prescuola e doposcuola anche nei casi in cui la vigilanza sia prestata eventualmente da personale fornito in supporto da Enti Pubblici o Privati. 6. L'attività di promozione culturale e sociale. 7. Il tragitto casa-scuola. 8. Attività scolastiche, parascolastiche, extra scolastiche, inter-scolastiche, ricreative e tutto quello che rientra nei programmi scolastici. 9. Durante tutte le ore di lezione, comprese quelle di educazione fisica e gli intervalli. 10. Visite guidate, visite a musei, scambi e attività culturali in genere. 11. Visite a cantieri, aziende e laboratori, stage e alternanza scuola lavoro, anche se tali comprendono esperimenti e prove pratiche dirette, anche in assenza di personale scolastico. 12. Tutte le attività ricreative di carattere ginnico/sportive e non, che si svolgessero anche in occasione di prescuola, doposcuola o interscuola, compresi i Giochi della Gioventù e relativi allenamenti anche in strutture esterne alla scuola, purché effettuati in presenza di personale incaricato. 13. Tutte le attività ginnico/sportive e non, anche extra programma, comprese le "settimane bianche", l'esercizio degli sport invernali e/o sulla neve, organizzate nell'ambito del mondo scolastico e regolarmente deliberate, con esplicita esclusione delle competizioni organizzate dalle federazioni sportive. 14. Refezione e ricreazione. 15. Lezioni pratiche con uso di strumenti anche all'esterno della scuola. 16. Gite, passeggiate, viaggi e scambi di integrazione culturale e di preparazione di indirizzo. 17. Durante le uscite relative al Progetto Orientamento, sempreché l'uscita sia organizzata dall'istituto e con personale della scuola. 18. Attività autogestite e attività correlate all'autonomia autorizzate dalla scuola. 19. Durante i trasferimenti interni ed esterni (compresi gli spostamenti sede centrale/succursale/palestre), strettamente connessi allo svolgimento delle attività didattiche. 20. Assemblee studentesche autorizzate. 21. Percorso casa-scuola. Stage e alternanza scuola/lavoro La garanzia sarà operante anche durante il periodo della partecipazione a "Stage" e "Alternanza Scuola/Lavoro" e tale partecipazione potrà comportare esperimenti e prove pratiche dirette. INFORTUNI Tutela economica oltre che per i casi morte e invalidità permanente anche in tutti quei casi in cui si subisca un danno o seguito di infortunio. La garanzia è prestata a favore delle persone di seguito elencate qualora per esse sia stato versato il relativo premio: a. gli allievi iscritti alla scuola; b. il personale scolastico; c. i relatori e i prestatori d opera occasionali con contratto e/o nell ambito di apposite convenzioni stipulate con la scuola; d. i partecipanti a corsi, conferenze, visite dell Istituto organizzati dalla scuola; e. gli alunni di altre scuole, anche stranieri, che siano temporaneamente ospiti dell'istituto, per attività scolastica e culturale; f. gli ex alunni che frequentano tirocini formativi e di orientamento e corsi post-diploma organizzati dall'istituto Contraente; g. gli alunni esterni che partecipano a stage organizzati dalla scuola; h. gli studenti e i tirocinanti universitari; i. i mediatori educativi; j. le persone presenti all interno dell Istituto in occasione degli Open Day e di altre manifestazioni gratuite organizzate dalla scuola. Caso morte. Invalidità permanente: l Assicurazione risarcirà a partire dal primo punto di invalidità permanente. Nei casi di invalidità permanente superiore al 45%, sarà liquidato il 100% del capitale assicurato. Pagina 3 di 14

Nei casi di invalidità grave superiore al 75%, verrà aumentato il massimale di 100.000,00. Nel caso in cui l'alunno sia orfano di un genitore, il massimale verrà raddoppiato. Rimborso spese mediche. Rimborso delle spese mediche da infortunio comprenderà oltre alle normali garanzie: - Le cure odontoiatriche e le cure odontotecniche relative a protesi dentarie - Le cure oculistiche per protesi oculari, compreso l'acquisto di lenti, anche a contatto. - Le cure otologiche e l'acquisto di apparecchi acustici. - Le spese per occhiali, protesi dentarie e acustiche. - II rimborso spese di primo trasporto. - La Diaria Ospedaliera e il Day Hospital. - II Danno Estetico per deturpazioni o sfregi al viso. - Diaria da gesso sia presenti che assenti. - La perdita dell'anno Scolastico per infortunio. - La diaria per le spese di trasporto per terapie ripetute o prolungate. - II rimborso per spese di lezioni private. - Le spese per il rimpatrio della salma e/o per il funerale. - II danneggiamento del vestiario. E escluso il divieto di cumulo tra polizza R.C. e polizza Infortuni. Polizza di assistenza Copertura con assistenza medica immediata sia quando ci si trova a scuola sia nei casi in cui gli studenti e il personale scolastico si trovano in viaggio per gite/scambi sia in Italia sia all'estero. La copertura comprende: Assistenza Sanitaria. Consulenza medico telefonica e nei casi di necessità invio tempestivo di autoambulanza. Trasferimenti in Italia ed all'estero sia per l'infortunato che per gli accompagnatori. IL REGIME DELLE VARIANTI Non saranno ammesse varianti peggiorative e/o che presentino modifiche su aspetti sostanziali previsti nella richiesta di offerta. Resta inteso, infatti, che il soggetto offerente garantirà gli standard e le caratteristiche richieste nella presente lettera di invito. SINISTRI VERIFICATISI NEL TRIENNIO S informa che nell a.s. nell a.s. 2012/13 sono stati aperti 46 casi, nell a.s. 2013/14 sono stati 37, mentre nell a.s. 2014/15 sono stati 28. VALIDITÀ E PROROGA DELL'ASSICURAZIONE II contratto avrà la durata di anni uno a far data dal 22/09/2015 e NON sarà soggetto a tacito rinnovo, né al rinnovo espresso. Pertanto la validità del contratto avrà termine alla sua naturale scadenza, ovvero al 21/09/2016, senza obbligo di formale disdetta. FORO COMPETENTE Per le controversie in merito all'esecuzione del contratto il FORO competente sarà quello del luogo di residenza o domicilio elettivo del beneficiario/assicurato. TERMINE E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA Il plico contenente l'offerta dovrà pervenire, recapitato direttamente o a mezzo posta tramite raccomandata, a rischio del concorrente, presso la sede di questa istituzione scolastica, in Via Nazario Sauro n. 18 40121 Bologna, entro e non oltre le ore 12:30 del giorno 22 agosto 2015, pena l esclusione. I plichi pervenuti oltre tale termine non saranno presi in considerazione, ancorché spediti tramite raccomandata A.R. Il plico dovrà essere chiuso, sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura, e recare all esterno ben chiara la dicitura "Offerta per il servizio RC e Infortuni e il nominativo dell Agenzia. Non si risponde dell accidentale apertura di plichi privi della suddetta scritta, che saranno pertanto esclusi dalla gara. Il plico dovrà contenere, pena esclusione: 1- l allegato Modello Dichiarazione, compilato, sottoscritto con firma leggibile e per esteso, del titolare o legale rappresentante. Il modello va firmato in ogni pagina, e non può presentare correzioni se non espressamente confermate e sottoscritte; 2- l allegato Modello Requisiti minimi sottoscritto con firma leggibile e per esteso, del titolare o legale rappresentante quale accettazione delle condizioni contrattuali inderogabili indicate nella presente. Il modello va firmato in ogni pagina, e non può presentare alcuna correzione; 3- Fotocopia di un documento d identità valido del titolare o del legale rappresentante; Pagina 4 di 14

4- una seconda busta chiusa, siglata e recante la dicitura Offerta, contente: a) l allegato Modello Offerta, compilato, sottoscritto con firma leggibile e per esteso, del titolare o legale rappresentante. Il modello va firmato in ogni pagina, e non può presentare correzioni se non espressamente confermate e sottoscritte. In caso di difformità tra la cifra espressa in numeri e quella espressa in lettere, verrà considerata quella più favorevole all Amministrazione; b) eventuali ulteriori coperture assicurative gratuite oltre a quelle richieste, con esclusione di massimali maggiori per i requisiti minimi chiesti. REQUISITI SOGGETTIVI DI PARTECIPAZIONE Per la partecipazione al presente procedimento, l Agenzia dovrà possedere, a pena di esclusione, tutti i seguenti requisiti soggettivi: 1) agente di Compagnia Assicuratrice regolarmente registrata ISVAP, C.C.I.A. (settore di competenza), e R.U.I.; 2) essere a norma con la Determinazione n. 8 dell Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, del 18 novembre 2010, in materia di tracciabilità finanziaria, in ottemperanza all art. 3, della Legge 13 agosto 2010, n. 136 e successive modifiche; 3) non avere pendenti, nei propri confronti, procedimenti per l applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all art. 3 Legge 27.12.1956 n. 1423 o di una delle cause ostative previste dall art. 10 Legge 31.05.1965 n. 575; 4) non avere a proprio carico, sentenze di condanne passate in giudicato o decreti penali di condanna divenuti irrevocabili, o sentenze passate in giudicato per le quali il giudice ha disposto il beneficio della non menzione o di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell art. 444 c.p.p., per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale; 5) l inesistenza di proprie violazioni, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento di imposte e tasse secondo la legislazione italiana, e di non avere in atto procedura di fallimento e/o di amministrazione controllata; 6) possedere tutti i requisiti previsti dalle norme per stipulare contratti con la P.A., in particolare quelli indicati agli artt. 38, 41 e 42 del Codice dei Contratti D. Lgs. 163/2006; 7) essere in regola con i versamenti contributivi; 8) avere esperienza almeno quinquennale di lavoro con questa o altre istituzioni scolastiche. PRECISAZIONI La presentazione del preventivo sarà considerata formale accettazione delle condizioni stabilite dall'istituzione scolastica. L offerta è valida e vincolante per i 30 giorni successivi alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte. Sono escluse clausole contrattuali che facciano riferimento al cd. patto di gestione della lite. L'aggiudicazione potrà avvenire anche in presenza di una sola offerta valida e ritenuta congruente. L'aggiudicazione avverrà a giudizio insindacabile dell'istituto sulla base dei criteri sopra indicati e verranno escluse tutte le offerte difformi da quanto indicato nella richiesta. Gli esiti della procedura selettiva saranno pubblicati all Albo e sul sito della scuola www.liceominghetti.gov.it; non verrà pertanto inviata alcuna comunicazione scritta della graduatoria. Sarà informata solo la compagnia aggiudicataria della gara. Le buste contenenti le offerte saranno aperte dalla Commissione Tecnica il 24 agosto 2015 alle ore 09:30. Gli interessati potranno liberamente presenziare, previa identificazione. CLAUSOLE DI ESCLUSIONE - Presentazione dell offerta oltre il termine fissato delle ore 12:30 del 22/08/2015. L Istituto non risponde di ritardi nel caso di invio tramite servizio postale. - Presentazione dell offerta in modo difforme in toto o in parte- da quello richiesto. - Offerta in parte o in toto difforme dalle garanzie minime chieste e/o inferiore rispetto ai massimali richiesti. - Mancato possesso della qualifica di Agenzia di Compagnia Assicuratrice regolarmente registrata all ISVAP e/o di uno o più degli altri requisiti soggettivi. - Brokeraggio. - Mancata e/o parziale sottoscrizione della modulistica da parte del titolare/legale rappresentante. - Mancata inclusione di fotocopia di un documento d identità valido del titolare/legale rappresentante. - Per quanto non specificamente indicato, si rimanda alle norme vigenti in materia. - E escluso il divieto di cumulo tra polizza R.C. e polizza Infortuni. In caso di coassicurazioni, le Compagnie devono rispondere in solido e la delegataria deve avere una quota pari almeno al 50%. - Offerta eccedente il limite massimo di gara. - Mancata autorizzazione a trattare i dati ai sensi del D. Lgs. 196/2003, al solo fine di espletare la presente procedura, e/o a diffonderli in attuazione del D. Lgs. 33/2013. Pagina 5 di 14

CLAUSOLE DI RISOLUZIONE - Subappalto dell incarico. - Mancato adempimento di tutti e ciascuno degli obblighi contrattuali. - I contratti di assicurazione per la responsabilità civile e gli infortuni saranno stipulati con un unico Istituto Assicuratore, e non sarà consentito quindi presentare offerta per una sola delle due polizze. - Nell esecuzione del servizio non sono ammessi il subappalto e il brokeraggio. - Per quanto non specificamente indicato, si rimanda alle norme vigenti in materia. CRITERI DI SCELTA DEL MIGLIORE OFFERENTE Il miglior offerente sarà individuato in relazione all offerta più vantaggiosa per l istituzione scolastica. Per determinare l offerta più vantaggiosa sarà assegnato un punteggio sino ad un massimo di punti 100 a premio finito annuo pro-capite ; il punteggio sarà determinato come segue: p max = C Cmax Coff Cmin x 100 p= punteggio attribuito Cmax = prezzo massimo indicato nelle offerte ammesse Cmin = prezzo minimo indicato nelle offerte ammesse Coff = prezzo offerto dal concorrente esaminato E ammesso richiedere due differenti premi per la copertura degli alunni (1 lotto) e per quella del personale (2 lotto). La graduatoria stilata sarà determinata sommando i due punteggi. A parità di punteggio totale, verrà prescelta la Compagnia che avrà offerto gratuitamente ulteriori coperture assicurative oltre a quelle richieste (esclusi eventuali massimali maggiori per le garanzie minime richieste). In caso di successiva ulteriore parità, si procederà a sorteggio. La cifra massima dell appalto per la polizza studenti (1 lotto) è fissata in 11.000,00, quella per il personale in 1.400,00 (2 lotto), quest ultima riferita alla facoltativa adesione di tutti i 90 potenziali interessati. AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO Dopo l individuazione del migliore offerente e al fine dell affidamento del servizio, l istituzione scolastica inviterà il soggetto individuato a produrre, nei termini indicati nello stesso invito, la documentazione, le dichiarazioni e gli atti necessari alla stipulazione della convenzione di affidamento fra cui le attestazioni a riprova di quanto contenuto nelle dichiarazioni richieste. In particolare, l assegnatario s impegna a comunicare il numero del Conto corrente bancario dedicato. Si segnala che, in assenza di tale documento, il corrispettivo non potrà essere versato. Ove tale soggetto, nei termini indicati nel suddetto invito, non abbia perfettamente e completamente ottemperato, senza giustificato motivo, a quanto richiesto, ovvero si sia accertata la mancanza o carenza dei requisiti, l Istituto scolastico procederà all affidamento del servizio, rispettati i medesimi incombenti, al concorrente che segue nella graduatoria. Responsabile del procedimento: dott. L. Iannicelli, direttore S.G.A. Numero Gara: 6118835 1 Lotto CIG: 634035634A - importo max 11.000,00 2 Lotto CIG: 6340373152 - importo max 1.400,00 In attesa di cortese riscontro, è gradita l'occasione per porgere distinti saluti. IL DIRIGENTE SCOLASTICO PROF. FABIO GAMBETTI* * Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi e per gli effetti dell art. 3, c. 2 del D. Lgs. n. 39/93 ALLEGATI: A) INFORMATIVA PRIVACY ; B) MODELLO 1 DICHIARAZIONE; C) MODELLO 2 REQUISITI MINIMI ; D) MODELLO 3 OFFERTA ECONOMICA (DA INSERIRE NEL PLICO ENTRO UNA SPECIFICA BUSTA CHIUSA). Pagina 6 di 14

INFORMATIVA PER FORNITORI BENI E SERVIZI Ex art. 13 D. Lgs. 196/2003 Ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali, l Istituto Contraente fornisce le seguenti informazioni sul trattamento dei dati personali forniti per l espletamento di questa procedura: Finalità del trattamento: I dati forniti vengono acquisiti dall Amministrazione Contraente per verificare la sussistenza dei requisiti necessari per la partecipazione alla gara e in particolare delle capacità amministrative e tecnico-economiche dei concorrenti richieste per l esecuzione della fornitura e dei servizi nonché per l aggiudicazione e, per quanto riguarda la normativa antimafia, in adempimento di precisi obblighi di legge. I dati forniti dal concorrente aggiudicatario vengono acquisiti ai fini della stipula del contratto, per l adempimento degli obblighi legali ad esso connessi, oltre che per la gestione ed esecuzione economica e amministrativa del contratto stesso. Natura del conferimento: Il conferimento dei dati ha natura facoltativa, tuttavia, il rifiuto di fornire i dati richiesti dall Amministrazione Contraente potrebbe determinare, a seconda dei casi, l impossibilità di ammettere il concorrente alla partecipazione alla gara o la sua esclusione da questa o la decadenza dall'aggiudicazione. Modalità del trattamento dei dati: Il trattamento dei dati verrà effettuato dall Amministrazione Contraente in modo da garantirne la sicurezza e la riservatezza e potrà essere attuato mediante strumenti manuali, informatici e telematici idonei a trattarli nel rispetto delle regole di sicurezza previste dal D. Lgs. 196/2003. I dati potranno essere comunicati al personale dell Amministrazione Contraente che cura il procedimento di gara o ad altri concorrenti che facciano richiesta di accesso ai documenti di gara nei limiti consentiti ai sensi della Legge 7 agosto 1990 n. 241. In attuazione del D. Lgs. 163/2006 e del D. Lgs. 33/2013, l Istituto contraente è tenuto a pubblicare sul proprio sito istituzionale alcuni dei dati forniti dai concorrenti (diffusione), quali, a titolo esemplificativo, la ragione sociale, il punteggio conseguito e, nel caso di assegnazione, l onere del contratto. I dati possono essere comunicati ad amministrazioni o enti pubblici in applicazione di norme di legge o di regolamento e, comunque, in esecuzione di fini istituzionali. La comunicazione a privati o enti pubblici economici e la diffusione avverranno solo in esecuzione di norme di legge o di regolamento. La scuola si riserva di accertare quanto autodichiarato, comprese le verifiche di cui all art. 38 del D. Lgs. 163/2006 e al D. Lgs. 39/2014. Diritti del concorrente interessato: Al concorrente, in qualità di interessato, vengono riconosciuti i diritti di cui all articolo 7 del D. Lgs. 196/2003. Titolare del trattamento dei dati è il dirigente scolastico pro tempore, prof. Fabio Gambetti, responsabile è il Direttore S.G.A. pro tempore, dott. Leonardo Iannicelli: ai sensi dell art. 7 del D. Lgs. 196/03 il concorrente potrà rivolgersi a loro per chiedere la cancellazione, totale o parziale, nonché per la rettifica dei dati. Consenso del concorrente interessato: Acquisite, ai sensi dell articolo 13 del D.Lgs. 196/2003, le sopra riportate informazioni, con la presentazione dell offerta e/o la sottoscrizione del contratto, il concorrente acconsente al trattamento dei dati personali come sopra definito. Al soggetto titolare dei dati sono riconosciuti i diritti definiti dal D. Lgs 196/2003 art. 7 IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO PROF. FABIO GAMBETTI* * Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi e per gli effetti dell art. 3, c. 2 del D. Lgs. n. 39/93 Pagina 7 di 14

MODELLO 1 Dichiarazione da inserire entro il plico, pena esclusione Al Liceo Classico Statale Marco Minghetti Via Nazario Sauro, 18 BOLOGNA Oggetto: procedura selettiva aperta polizza di assicurazione per la responsabilità civile e gli infortuni per l istituzione scolastica a.s. 2015/16 Vs. prot. n. 5651/C14a del 21/07/2015. Il sottoscritto... nato il... a...c.f... in qualità di titolare/legale rappresentante dell Agenzia di Assicurazioni... con sede legale in... via... Partita IVA... Tel. n.. Fax n. e-mail PEC.. in relazione alla procedura selettiva in oggetto, ai sensi del D.P.R. 445/2000, dichiara sotto la propria responsabilità: di essere regolarmente iscritto alla C.C.I.A.A. con riferimento allo specifico settore di attività oggetto della gara, con indicazione degli estremi di iscrizione.... di essere iscritta al R.U.I. (Registro Unico degli Intermediari) istituito con D. Lgs. 209/5 Codice delle Assicurazioni Private al N..... di essere iscritta all ISVAP di impegnarsi a rispettare quanto richiesto dalla scuola in relazione alle condizioni contrattuali minime e, in caso di assegnazione, a produrre con tempestività la documentazione richiesta; di essere a norma con la Determinazione n. 8 dell Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, del 18 novembre 2010, in materia di tracciabilità finanziaria, in ottemperanza all art. 3, della Legge 13 agosto 2010, n. 136 e successive modifiche; che non sono pendenti, nei propri confronti procedimenti per l applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all art. 3 Legge 27.12.1956 n. 1423 o di una delle cause ostative previste dall art. 10 Legge 31.05.1965 n. 575; che non esistono a proprio carico, sentenze di condanne passate in giudicato o decreti penali di condanna divenuti irrevocabili, o sentenze passate in giudicato per le quali il giudice ha disposto il beneficio della non menzione o di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell art. 444 c.p.p., per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale; l inesistenza di proprie violazioni, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento di imposte e tasse secondo la legislazione italiana, e di non avere in atto procedura di fallimento e/o di amministrazione controllata; di possedere tutti i requisiti previsti dalle norme per stipulare contratti con la P.A. in particolare quelli indicati agli artt. 38, 41 e 42 del Codice dei Contratti D. Lgs. 163/2006; l assenza di rapporti di controllo (come controllante o controllata), ai sensi dell art. 2359 c.c., con altra impresa che partecipi alla gara, in forma singola o raggruppata, e che per essa non sussistono forme di collegamento sostanziale con altra impresa concorrente. In caso contrario, l Impresa dovrà dichiarare che la situazione di controllo non è influente sull offerta economica ai sensi dell art. 38, comma 2, lett. b), D. Lgs. 163/2006, indicando quali siano gli altri concorrenti Pagina 8 di 14

per i quali sussistono detti rapporti di controllo; di conoscere e di accettare tutte le condizioni minime chieste dall Istituto; di rispettare quanto disciplinato dall art. 30 comma 3 del regolamento n. 35/2010 dell ISVAP; essere in regola con i versamenti contributivi; avere esperienza almeno quinquennale di lavoro con questa o altre istituzioni scolastiche. Ricevuta l informativa di cui all art. 13 del D. Lgs. 196/2003, autorizza codesta Amministrazione al trattamento dei propri dati al fine di espletare questa procedura e alla loro diffusione ai sensi del D. Lgs. 33/2013. Autorizza altresì l Istituto a efffettuare gli accertamenti in ordine alla veridicità delle dichiarazioni rese, e quelle di cui all art. 38 del D. Lgs. 163/2006 e al D. Lgs. 39/2014 Allega: fotocopia di documento di identità del sottoscrittore (pena esclusione). Luogo e Data... Il Titolare o Legale Rappresentante (firma leggibile e per esteso)... FIRMARE CIASCUNA PAGINA, PENA ESCLUSIONE Pagina 9 di 14

MODELLO 2 Requisiti minimi da inserire entro il plico, pena esclusione Al Liceo Classico Statale Marco Minghetti Via Nazario Sauro, 18 BOLOGNA Oggetto: procedura selettiva polizza di assicurazione per la responsabilità civile e gli infortuni per l istituzione scolastica a.s. 2015/16 Vs. prot. n. 5651/C14a del 21/07/2015. Il sottoscritto... nato il... a..., in qualità di titolare/legale rappresentante dell Agenzia di Assicurazioni... con sede legale in... via... dichiara di accettare e praticare le seguenti garanzie minime richieste dall Istituto: Elenco garanzie minime richieste Massimali Responsabilità civile Pubblica Amministrazione 15.000.000,00 Responsabilità civile verso terzi limite per anno 15.000.000,00 Responsabilità civile verso terzi massimale unico per sinistro 15.000.000,00 Responsabilità civile verso dipendenti compreso danno biologico 5.000.000,00 Responsabilità civile per violazione D. Lgs. 196/03 per persona 5.000.000,00 Assistenza legale - spese legali di resistenza 3.750.000,00 Assistenza Rimborso Spese Mediche da Malattia e/o interventi in Italia, in Europa, nel mondo 100.000,00 Furto e Smarrimento Bagaglio - in Italia 2.500,00 Furto e Smarrimento Bagaglio - in Europa e nel mondo 2.500,00 Infortuni: Caso morte (per persona fino al massimale assicurato) 250.000,00 Invalidità permanente senza franchigia tabella INAIL 400.000,00 Modalità di calcolo invalidità permanente punti INAIL senza franchigia Invalidità permanente da 1 a 5 punti 600,00 Invalidità permanente da 6 a 15 punti 1.200,00 Invalidità permanente da 16 a 30 punti 1.800,00 Invalidità permanente da 31 a 49 punti 2.500,00 Invalidità permanente da 50 punti in poi 3.500,00 Adozione della più favorevole Tabella INAIL Invalidità permanente da malattia 300.000,00 Contagio HIV - epatite virale mononucleosi (indennizzo forfetario) fino a 300.000,00 Rimborso spese mediche 100.000,00 Spese Odontoiatriche senza limite nel massimale R.S.M. Diaria da ricovero, Day Hospital, Day Surgery al giorno (fino a 365 giorni) 100,00 Danno estetico deturpazioni o sfregi al viso 20.000,00 Diaria da gesso /immobilizzazione anche senza frattura o referto radiologico al giorno (max 20 giorni) al giorno 30,00 Indennità per immobilizzazione delle dita mani (max 30 giorni) al giorno 8,00 Spese trasporto per arto ingessato (max 30 gg.) al giorno 40,00 Spese di accompagnamento Casa/Scuola ad Istituto di Cura (max) 1.000,00 Spese trasporto ambulanza (max) 2.500,00 Spese trasporto ambulanza in viaggio di istruzione (max) 20.000,00 Spese per lezioni private (max) 1.000,00 Perdita dell'anno scolastico per infortunio/malattia (max) 10.000,00 SI Pagina 10 di 14

Spese funerarie 5.000,00 Rimborso acquisto, riparazione, noleggio protesi, spese aggiuntive: - Danni a apparecchi e/o protesi ortodontiche (max) 2.000,00 - Danni a carrozzelle/tutori per portatori di handicap (max) 2.000,00 - Danni a occhiali, biciclette, indumenti (max) 500,00 Trasferimenti connessi allo svolgimento delle attività assicurate compresi Massimale Catastrofale 15.000.000,00 Tutela Legale: Massimale assicurato per anno e per vertenze anche tra contraente e assicurato e contro le stesse Compagnie Assicuratrici R.C. 15.000.000,00 Massimale assicurato per sinistro 50.000,00 AREA DEL RISCHIO ASSICURATO RESPONSABILITÀ CIVILE La garanzia per la Responsabilità Civile verso terzi copre la responsabilità dell'istituzione Scolastica Liceo La garanzia per la Responsabilità Civile verso terzi copre la responsabilità dell'istituzione Scolastica Liceo Classico Statale Marco Minghetti, del MIUR, dell USR E-R. e dell Ufficio Scolastico Territoriale IX dell USR E-R. La Responsabilità Civile verso terzi copre altresì tutti gli alunni iscritti all Istituto alla data del 21/09/2015, e il personale che avrà aderito e del quale saranno inviati i nominativi. Eventuali alunni iscritti in ritardo, ovvero dopo la data di stipula del contratto, saranno comunque ritenuti assicurati, con una tolleranza del 5% rispetto al numero iniziale. Vengono considerati terzi a tutti gli effetti nei confronti della scuola il Dirigente scolastico, il Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi, gli Insegnanti di ruolo e non, i Supplenti, il Personale non docente di ruolo e non, i Consulenti esterni con qualsiasi contratto, gli ex Alunni che frequentano tirocini formativi o corsi post-diploma, gli Alunni esterni che partecipano a stage organizzati dalla scuola, i Genitori quali membri di Organi Collegiali e/o quali eventuali accompagnatori durante viaggi di istruzione e/o visite guidate. Sono da considerarsi terzi, anche tra loro, gli studenti e il personale. E escluso il divieto di cumulo tra polizza R.C. e polizza Infortuni. In caso di coassicurazioni, le Compagnie devono rispondere in solido e la delegataria deve avere una quota pari almeno al 50%. Estensioni di copertura L'assicurazione potrà essere estesa ad altre figure, diverse da quelle sopra riportate che di volta in volta, a seconda delle esigenze specifiche e/o degli accordi locali, partecipino ad attività scolastiche regolarmente deliberate dagli Organi Collegiali, comprese manifestazioni aperte al pubblico, previa regolare delibera degli Organi Collegiali (ad es., conferenze, open day, cerimonia consegna dei diplomi, premiazioni, concerti, ecc.). Operatività dell'assicurazione e della garanzia L'assicurazione sarà operante per tutte le attività scolastiche, parascolastiche, extra scolastiche e interscolastiche, purché tali attività rientrino nel normale programma di studi, o che comunque siano regolarmente deliberate e messe in atto dagli organismi scolastici competenti od organi autorizzati dagli stessi. A titolo esemplificativo, ma non esaustivo, si possono indicare, oltre alla normale attività di studi, le ore di educazione fisica in palestra, in piscina e su campi sportivi in genere, le attività e le gare ginnico-sportive extracurricolari, i viaggi di istruzione, le gite scolastiche (esclusa la R.C. del vettore), nonché ogni permanenza fuori della scuola a scopo didattico e sportivo senza limitazione di orari e anche fuori del territorio comunale, compresi i pernottamenti e/o soggiorni continuativi anche all'estero, le attività di ricreazione all'interno e all'esterno della scuola, le visite guidate a musei, aziende e laboratori, le attività culturali in genere, nonché gli stage e l'alternanza scuola lavoro. La garanzia sarà altresì operante per: - Le lezioni di educazione fisica e per l'attività sportiva in genere svolta in palestre, piscine e campi sportivi esterni alla scuola, purché sul posto venga prevista adeguata sorveglianza. - Le lezioni pratiche in laboratorio con uso di strumenti e/o macchinari anche all'esterno della scuola. - L'uso di un'aula magna o di un cinema teatro. - I danni che gli allievi possono arrecare al materiale assegnato alla scuola in comodato da ditte e società diverse da Enti Pubblici. - Le attività di prescuola e doposcuola anche nei casi in cui la vigilanza sia prestata eventualmente da personale fornito in supporto da Enti Pubblici o Privati. - L'attività di promozione culturale e sociale. - Il tragitto casa-scuola. - Attività scolastiche, parascolastiche, extra scolastiche, inter-scolastiche, ricreative e tutto quello che rientra nei programmi scolastici. - Durante tutte le ore di lezione, comprese quelle di educazione fisica e gli intervalli. Pagina 11 di 14

- Visite guidate, visite a musei, scambi e attività culturali in genere. - Visite a cantieri, aziende e laboratori, stage e alternanza scuola lavoro, anche se tali comprendono esperimenti e prove pratiche dirette, anche in assenza di personale scolastico. - Tutte le attività ricreative di carattere ginnico/sportive e non, che si svolgessero anche in occasione di prescuola, doposcuola o interscuola, compresi i Giochi della Gioventù e relativi allenamenti anche in strutture esterne alla scuola, purché effettuati in presenza di personale incaricato. - Tutte le attività ginnico/sportive e non, anche extra programma, comprese le "settimane bianche", l'esercizio degli sport invernali e/o sulla neve, organizzate nell'ambito del mondo scolastico e regolarmente deliberate, con esplicita esclusione delle competizioni organizzate dalle federazioni sportive. - Refezione e ricreazione. - Lezioni pratiche con uso di strumenti anche all'esterno della scuola. - Gite, passeggiate, viaggi e scambi di integrazione culturale e di preparazione di indirizzo. - Durante le uscite relative al Progetto Orientamento, sempreché l'uscita sia organizzata dall'istituto e con personale della scuola. - Attività autogestite e attività correlate all'autonomia autorizzate dalla scuola. - Durante i trasferimenti interni ed esterni (compresi gli spostamenti sede centrale/succursale/palestre), strettamente connessi allo svolgimento delle attività didattiche. - Assemblee studentesche autorizzate. - Percorso casa-scuola. Stage e alternanza scuola/lavoro La garanzia sarà operante anche durante il periodo della partecipazione a "Stage" e "Alternanza Scuola/Lavoro" e tale partecipazione potrà comportare esperimenti e prove pratiche dirette. INFORTUNI Tutela economica oltre che per i casi morte e invalidità permanente anche in tutti quei casi in cui si subisca un danno o seguito di infortunio. La garanzia è prestata a favore delle persone di seguito elencate qualora per esse sia stato versato il relativo premio: gli allievi iscritti alla scuola; il personale scolastico; i relatori e i prestatori d opera occasionali con contratto e/o nell ambito di apposite convenzioni stipulate con la scuola; i partecipanti a corsi, conferenze, visite dell Istituto organizzati dalla scuola; gli alunni di altre scuole, anche stranieri, che siano temporaneamente ospiti dell'istituto, per attività scolastica e culturale; gli ex alunni che frequentano tirocini formativi e di orientamento e corsi post-diploma organizzati dall'istituto Contraente; gli alunni esterni che partecipano a stage organizzati dalla scuola; gli studenti e i tirocinanti universitari; i mediatori educativi; le persone presenti all interno dell Istituto in occasione degli Open Day e di altre manifestazioni gratuite organizzate dalla scuola. Caso morte. Invalidità permanente: l Assicurazione risarcirà a partire dal primo punto di invalidità permanente. Nei casi di invalidità permanente superiore al 45%, sarà liquidato il 100% del capitale assicurato. Nei casi di invalidità grave superiore al 75%, verrà aumentato il massimale di 100.000,00. Nel caso in cui l'alunno sia orfano di un genitore, il massimale verrà raddoppiato. Rimborso spese mediche. Rimborso delle spese mediche da infortunio comprenderà oltre alle normali garanzie: - Le cure odontoiatriche e le cure odontotecniche relative a protesi dentarie - Le cure oculistiche per protesi oculari, compreso l'acquisto di lenti, anche a contatto. - Le cure otologiche e l'acquisto di apparecchi acustici. - Le spese per occhiali, protesi dentarie e acustiche. - II rimborso spese di primo trasporto. - La Diaria Ospedaliera e il Day Hospital. - II Danno Estetico per deturpazioni o sfregi al viso. - Diaria da gesso sia presenti che assenti. - La perdita dell'anno Scolastico per infortunio. Pagina 12 di 14

- La diaria per le spese di trasporto per terapie ripetute o prolungate. - II rimborso per spese di lezioni private. - Le spese per il rimpatrio della salma e/o per il funerale. - II danneggiamento del vestiario. E escluso il divieto di cumulo tra polizza R.C. e polizza Infortuni. Polizza di assistenza Copertura con assistenza medica immediata sia quando ci si trova a scuola sia nei casi in cui gli studenti e il personale scolastico si trovano in viaggio per gite sia in Italia che all'estero. La copertura comprende: Assistenza Sanitaria. Consulenza medico telefonica e nei casi di necessità invio tempestivo di autoambulanza. Trasferimenti in Italia e all'estero sia per l'infortunato che per gli accompagnatori. Luogo e Data... Il Titolare o Legale Rappresentante (firma leggibile e per esteso)... FIRMARE CIASCUNA PAGINA, PENA ESCLUSIONE Pagina 13 di 14

MODELLO 3 OFFERTA da inserire entro il plico in apposita busta chiusa e siglata, contente all esterno la dicitura Offerta, pena esclusione Al Liceo Classico Statale Marco Minghetti Via Nazario Sauro, 18 BOLOGNA Oggetto: procedura selettiva polizza di assicurazione per la responsabilità civile e gli infortuni per l istituzione scolastica a.s. 2015/16 Vs. prot. n. 5651/C14a del 21/07/2015. Il sottoscritto... nato il... a..., in qualità di titolare/legale rappresentante dell Agenzia di Assicurazioni... con sede legale in... via... offre per la polizza responsabilità civile e infortuni il seguente premio lordo pro capite, alunni:.. ( )* offre per la polizza responsabilità civile e infortuni il seguente premio lordo pro capite, personale scolastico:.. ( )* Luogo e Data... (firma leggibile e per esteso) Il Titolare o Legale Rappresentante... * in caso di disparità tra la cifra in numeri e quella in lettere, verrà considerata quella più favorevole per l Amministrazione. Pagina 14 di 14