INFORMAZIONI PERSONALI. Guidotti Maria Lia



Documenti analoghi
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Pietrangeli Michele Data di nascita 02/04/1944

INFORMAZIONI PERSONALI BARBARA ZANZI

Dirigente - S.C. Chirurgia Generale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Pagella Giuseppe Data di nascita 07/09/1953 DIRIGENTE MEDICO DI PRIMO LIVELLO. Numero telefonico dell ufficio

1997: Diploma di abilitazione all'esercizio della professione di Medico Chirurgo.

Dirigente ASL I fascia - DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI CATANZARO LIDO

FREDIANI Roberto 02/10/1950 Direttore SOC Medicina Interna ASL DI OMEGNA Dirigente ASL II fascia - SOC Medicina Interna

Dirigente ASL I fascia - UNITA' OPERATIVA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA

Dirigente ASL II fascia - UOC pediatria ed Assistenza Neonatale

Responsabile - Unità Operativa Assistenza Anziani e ADI

DIRIG.MEDICO (EX9 TP EQUIP.art.3c1) Dirigente ASL I fascia - U.O.C. Pediatria

Dirigente ASL I fascia - Direzione Sanitaria P.O. Vittorio Emanuele

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI CAGLIARI

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Direttore DAI Gastroenterologia e Malattie Infettive Direttore di Unità Operativa - U.O. Chirurgia Generale

Responsabile - SALE OPERATORIE CUORGNE'

INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. tazza emilio alfredo Data di nascita 13/08/1955. Dirigente ASL I fascia - Emergenza Territoriale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Caruso Luigi Data di nascita 07/06/1953. Amministrazione ASL NAPOLI 2 NORD (EX ASL 2 e 3)

CURRICULUM VITAE DOTT. EDOARDO BELCASTRO BELCASTRO EDOARDO

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI

Dirigente ASL I fascia - S.S.D. SALUTE E AMBIENTE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI FRAMONDEA ANGELA. Data di nascita 23/02/0972. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. LOLLO GIANPIETRO Data di nascita 16/04/1953. Direttore di Unità Operativa - GASTROENTEROLOGIA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. FIORETTI MAURIZIO Data di nascita 08/10/1954

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Di Liello Libera Data di nascita 11/05/1955. Dirigente Medico I Livello. Staff - IGIENE E MEDICINA DEL LAVORO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. GRAZIANO MARIA Data di nascita 13/03/1959. Amministrazione ASL DI NAPOLI 4

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Andreozzi Luigi Data di nascita 29/10/1957. Amministrazione ASL CASERTA (EX ASL 1 e 2)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Dirigente medico - NPIA AZIENDA OSPEDALIERA VALTELLINA E VALCHIAVENNA

Responsabile - SERVIZIO SORVEGLIANZA SANITARIA

Responsabile - UOST-Prevenzione Collettiva Montesarchio. Fax dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. pastorelli emanuela Data di nascita 26/12/1961. Dirigente ASL II fascia - Diezione Medica Ospedaliera

CURRICULUM VITAE. Domenico Vitale Data di nascita

MUCOSE, IMMUNITA E ALLERGIA - DISCUSSIONE DI CASI CLINICI NELL AMBITO DELLA PEDIATRIA D URGENZA - MALFORMAZIONI FETALI

Dirigente Medico di I livello a tempo indeterminato c/o Radiologia Generale e di Pronto Soccorso.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. DI SANTE CARMELA Data di nascita 11/07/1956. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. GRAMATICA PAOLO 17/03/1961 Direttore SOC Medicina e Chirurgia d urgenza

Responsabile - U.O.S.Unità di crisi e PTE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Merone Antonio Data di nascita 03/03/1951. Amministrazione ASL NAPOLI 2 NORD (EX ASL 2 e 3)

Dirigente Medico con incarico di Sterilità

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. imbesi sebastiano Data di nascita 24/03/1954. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Maiello Maria Data di nascita 12/12/1955. Dirigente Medico I Livello. Staff - Igiene e Medicina del Lavoro

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SELVAGGI GRAZIA Data di nascita 26/01/1963

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Ferraro Giuseppe Data di nascita 14/02/1951 Dirigente Medico Responsabile Amministrazione ASL DI NAPOLI 4

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. De Pedrini Maurizio Data di nascita 09/02/1958. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

Pistone Antonietta Curriculum vitae

MAZZARELLA GIOVANNA. DIRIGENTE MEDICO ASL N.4 CHIAVARESE ruolo

incarico di natura professionale Incarico di studio - Dipartimento delle Dipendenze, Unità Operativa di Lovere

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Marchese Carmelo Data di nascita 05/01/1953. Staff - UOS Tutela Materno Infantile

Dirigente ASL I fascia - divisione di ostetricia e ginecologia

Dirigente ASL I fascia - medicina interna

Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4 Via G. B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bonzani Giulio Data di nascita 01/02/1950. Dirigente - U.O.C. CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Dirigente - U.O.S. Farmacia A.G.P.P.O.S.Felice a Cancello

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cesaretti Graziano Data di nascita 18/01/1958. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PELLICANI NICOLA Data di nascita 30/01/1960. Dirigente ASL I fascia - S.C. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

Dirigente di Struttura Complessa. Responsabile - Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. NAPOLI ALDO NUNZIO Data di nascita 30/09/1950

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Moruzzo Daniela Data di nascita 01/09/1959

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Toffali Fausto Data di nascita 07/10/1951. Dirigente - Centrale Operativa di Emergenza

Posizione Organizzativa - Scienze Chirurgiche

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE. Buonocore Giovanni. Dirigente Medico. Pronto Soccorso. Direttore.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

AZIENDA OSPEDALIERA S. GIOVANNI ADDOLORATA Dirigente ASL I fascia - Unità operativa Semplice "Gruppo Operativo I A"

Dirigente medico di Anestesia Rianimazione e Terapia Antalgica

Curriculum vitae et studiorum del dr. Federico Butera. Maturità Scientifica, Liceo Faà di Bruno, Torino

medica turistica - ASP DI PALERMO - medico di continuità assistenziale guardia medica turistica - ASP DI PALERMO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CASERTA DOMENICO Data di nascita 08/10/1951. DI CASERTA Dirigente Medico - U.O.C. NEFROLOGIA E DIALISI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. FERRARO GIACOMO Data di nascita 28/02/1951. Responsabile - CONSULTORI FAMILIARI - AMBITO PALMI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SPEDALE ROSALBA Data di nascita 08/12/1971. Dirigente ASL I fascia - UNITA OPERATIVA MEDICINA TRASFUSIONALE

Responsabile - Servizio di Patologia Clinica

Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA V. EMANUELE - FERRAROTTO - S.BAMBINO. Dirigente ASL I fascia - Malattie Infettive - P.O.

Dirigente Medico ASP DI PALERMO Dirigente ASL I fascia - UOC MEDICINA.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. MASI EGIDIO Data di nascita 14/09/1946. Responsabile - S.C. Medicina Legale. Numero telefonico dell ufficio

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Giuseppe Pastorino Redatto 02/11/2009

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Maggi Agostino Data di nascita 18/03/1960

Dirigente ASL I fascia - Unità Operativa Anestesia e Rianimazione

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Ibba Rita TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

CAVALLERO MATTEO MEDICO ASL 4 CHIAVARESE DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO.

CURRICULUM FORMATIVO e PROFESSIONALE. del Dr. TOMMASO BOMBARDIERI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. D' Anna Filomena Data di nascita 26/12/1957. Dirigente Medico I Livello. Staff - IGIENE E MEDICINA DEL LAVORO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bivona Giovanni Data di nascita 27/09/1956. Dirigente ASL I fascia - Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT.ssa Caterina Carozzo TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Fumarola Angela Data di nascita 25/03/1959. Dirigente Amministrativo Direttore di Struttura Complessa

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Castaldo Rita Data di nascita 16/10/1966. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CICALO' ROSALBA Data di nascita 18/03/1958. Direttore di Unità Operativa - SERD

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Rosano Grazia Antonina Data di nascita 12/07/1959. Incarico di studio - Patologia Clinica

ASL DI PIEVE DI SOLIGO VENETO - ASL DI PIEVE DI SOLIGO

Pergolo Augusto. Genova 18 Ottobre Dirigente medico. Laurea medicina e chirurgia

Veterinario Dirigente I Livello. Responsabile - U.O.S. "Isp. e Vigilanza dei Prodotti della.pesca"

Laurea in Medicina e Chirurgia Diploma di specializzazione in Radiodiagnostica

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Crocco Giovanna Data di nascita 07/01/1954. Dirigente - U.O.C. ASSISTENZA SANITARIA DSTT

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Tripoli Vincenzo Data di nascita 18/03/1951. dirigente medico del Servizio Igiene e Sanità Pubblica

CURRICULUM VITAE. Attività di Medico di Guardia presso Case di Cura Neuropsichiatriche di Roma da Novembre 2002 a Settembre 2003.

Transcript:

INFORMAZIONI PERSONALI Nome Guidotti Maria Lia Data di nascita 11/12/1961 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico I Livello AZIENDA OSPEDALIERA S. ANTONIO ABATE-GALLARATE Dirigente medico pronto soccorso tempo indeterminato 0331/751364 0331/751365 Fax dell ufficio 0331/751373 E-mail istituzionale Ps.gallarate@aogallarate.it TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

TITOLO DI STUDIO Altri titoli di studio e professionali Esperienze professionali (incarichi ricoperti) Laurea in medicina e chirurgia Conseguita il 21 febbraio 1991 presso l Università di Pavia con tesi su Ernia iatale da scivolamento e reflusso gastroesofageo: fisiopatologia e clinica (voto 110/110) Specializzazione in chirurgia generale Conseguita il 09 ottobre 1996 presso l Università di Pavia con tesi Il melanoma cutaneo diagnosi e terapia ( voto 50/50 con lode) Studente interno pre-post laurea presso la divisione di chirurgia generale presso l Ospedale di Legnano (11/1986-05/1991) Attività si sostituzione per la medicina di base presso l A.S.L di Legnano (06/1991-09/1991) Titolare di Borsa di Studio Ospedaliera presso Divisione di Chirurgia Generale II Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Varese (07/1991-06/1992) Titolare di Borsa di Studio per la scuola di specialità in chirurgia generale presso Divisione di Chirurgia Generale II Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Varese (11/1991-10/1996) Medico volontario presso l unità operativa di Pronto Soccorso ed Accettazione dell azienda ospedaliera di Circolo e fondazione Macchi Varese (11/1996-08/1997) Titolare di Borsa di Studio Regionale per la Medicina Generale (04/1997-12/1997) Dirigente medico I livello a tempo determinato unità operativa Pronto Soccorso Ospedale S. Antonio Abate Gallarate (12/1997-5/1998) Dirigente medico I livello a tempo determinato unità operativa Pronto Soccorso Ospedale di Circolo e fondazione Macchi Varese (05/1998-12/1998) Dirigente medico I livello a tempo determinato unità operativa Pronto Soccorso Ospedale di Cittiglio (12/1998) Dirigente medico I livello a tempo indeterminato presso Punto di primo intervento Ospedale Bellini di Somma Lombardo (12/1998-08/2001) Dirigente medico I livello a tempo indeterminato unità operativa Pronto Soccorso Ospedale S. Antonio Abate Gallarate (08/2001-a oggi) Referente per la Qualità dall anno 2008 Collaborazione attiva con il Corpo Forestale dello Stato in qualità di medico nell ambito dell attività di assistenza e formazione del personale CFS presso i poligoni di tiro Capacità linguistiche Lingua Livello Parlato Livello Scritto Inglese scolastico fluente Spagnolo scolastico scolastico Francese Scolastico scolastico

Capacità nell uso delle tecnologia Livello di conoscenza adeguato alla attività svolta e alla interrelazione culturale PBLS e BLS Ecografia di base Interventi chirurgici minori

ALTRO (partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazioni a riviste, ecc., ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dove pubblicare) Apprezzamento come da lettera inviata alla direzione sanitaria in data 27/06/2003 Attività scientifica di studio e ricerca nella stesura delle tesi di laurea (ernia iatale da scivolamento e reflusso gastro-esofageo: fisiopatologia e clinica) e di specializzazione (il melanoma cutaneo: diagnosi e terapia) Collaborazione attiva con il Corpo Forestale dello Stato in qualità di medico, nella attività di assistenza e formazione del personale presso i poligoni di tiro (dal 2002 a oggi) Partecipazione a 60 congressi e cosi di aggiornamento 1. Attività sul cancro del polmone Meina 04 aprile 1987 2. Seconda giornata meinese di gastroenterologia medico-chirurgica Meina 30 Maggio 1987 3. ANCAP primo incontro polidisciplinare medico-paziente mammellavarici Varese Villa Ponti 03 ottobre 1987 4. Attualità sul cancro della mammella Meina 19 settembre 1987 5. ANCAP esperienza in chirurgia toracica Milano 05 novembre 1988 6. Le ernie e i laparoceli difficili-ancap Pavia 12 maggio 1989 7. ANCAP l uso delle reti protesiche nella terapia chirurgica delle ernie Tradate 15 aprile 1989 8. ANCAP VI CONGRESSO NAZIONALE Milano 24 novembre 1990 9. CHIRURGIA EPATO-BILIARE E TRAPIANTO DI FEGATO Pavia 15 giugno 1990 10. La malattia litiasica biliare: attualità e prospettive Baveno 02 giugno 1990 11. Le stomie-problemi di pazienti-risposte deli operatori Legnano marzo 1991 12. WORKSHOP ON RADIO-IMMUNOGUIDED SURGERY Varese 24 novembre 1990 13. VARESE SURGICAL UPDATE 1991 ON PANCREATIC SURGERY Varese 12-13 aprile 1991 14. La patologia non neoplastica dello stomaco e del duodeno Baveno 01 giugno 1991 con presentazione della relazione drenaggio biliare interno per stenosi biliare neoplastica 15. Seconda settimana di aggiornamento scientifico interdisciplinare AMCIA Andalo 08-14 febbraio 1992 16. INTERNATIONAL MEETING ON EX-VIVO SURGERY OF HEPATO- BILIARY TUMORS-THE EUROPEAN EXPERIENCE, POST GRADUATE COURSE Pavia 02 ottobre 1992 17. Terza settima aggiornamento scientifico interdisciplinare AMCIA Andalo 30/1-6/2 1993 18. VIII CONGRESSO NAZIONALE ANCAP nuova tecnologia in chirurgia Milano 20 febbraio 1993 19. SCUOLA ITALIANA DI SENOLOGIA corso la chirurgia della mammella: indicazioni e tecniche Milano 11-13 maggio 1993 20. Prima riunione annuale scientifica dell istituto di Clinica Chirurgica generale e terapia chirurgia Pavia 07 ottobre 1997 21. VII incontro invernale di aggiornamento scientifico interdisciplinare AMCIA Canazei 27-31 marzo 1994

22. SMART 94 Milano 26-28 maggio 1994 23. CANCRO DEL POLMONE simposio Pavia 17 giugno 1994 24. Hands-on-training Course in LAPAROSCOPIC e BOWEL and GERD EUROPEAN SURGICAL INSTITUTE Hamburg 24-25 ottobre 1994 25. Convegno Internazionale Piastrine 1995 il rischio vascolare : problemi e soluzioni Milano 17 novembre 1995 26. WORKSHOP DI FLEBOLIGIA PRATICA: CLINICA E TERAPIA Como 10-11 febbraio 1996 27. SIRC XIX CONGRESSO NAZIONALE Varese 10-11 maggio 1996 28. CONVEGNO: IPERCOLESTEROLEMIA E AGGREGAZIONE PIASTRINICA: attualità e prospettive Varese 31 maggio 1996 29. CONVEGNO INTERREGIONALE D AGGIORNAMENTO MALATTIE DEL POLMONE E DELLA PLEURA Gazzada Villa Cagnola centro convegni 14 dicembre 1996 30. CNGE Varese Villa Ponti Centro congressi 11 marzo 1997 31. SMART 97 Milano 28-30 maggio 1997 32. DAY SURGERY E CHIRURGIA MININVASIVA Verona 4-6 giugno 1997 33. 99 CONGRESSO S.I.C. Padova 19-22 ottobre 1997 34. CORSO DI AGGIORNAMENTO LIEE GUIDA DI INTERVENTO AVANZATO IN CASO DI A.C.C Varese SSUEM 118 2-4 novembre 1997 35. CORSO DI ECOGRAFIA DI BASE PER PRONTO SOCCORSO Gallarate 7-11 ottobre 2002 36. CORSO DI FORMAZIONE PER LA PREVENZIONI DA INCENDI Gallarate 27 gennaio 2004 37. LE PRIORITA NEL POLITRAUMA Gallarate 16 aprile 2005 38. Aggiornamenti nei linfomi B e T cutanei e non Gallarate 12 marzo 2005 39. IL CLINIAL RISK MANAGEMENT IN PRONTO SOCCORSO IV EDIZIONE Gallarate 14 maggio 2007 40. IL DONO, L ATTESA, LA SPERANZA Busto A. 26-27 marzo 2007 41. GESTIONE DEL PAZIENTE CRITICO NELLA MEDICINA DI EMERGENZA Castelnuovo Del Garda 02-03 ottobre 2009 42. CONGRESSO SIMEU LOMBARDIA. La gestione del malato critico in medicina d urgenza Sirmione 1-2 ottobre 2010 43. La diagnostica differenziale della dispnea acuta in pronto soccorso Como 21 maggio 2010 44. Itinerari di proto soccorso. LA GESTIONE DEL PAZIENTE IN PRONTO SOCCORSO E MEDICINA D URGENZA Pavia Palazzo San Tommaso 27-28 maggio 2011 45. Neurologia e psichiatria, le aree di confine: dal pronto soccorso alla specialistica Gallarate 08 novembre 2011 46. L accanimento terapeutico: quali criteri? Varese Aula Michelangelo 09 marzo 2012 47. Chirurgia plastica e medicazioni avanzate Varese Aula Magna Dipartimento di Biologia 16 marzo 2012 48. Il trattamento del dolore in pronto soccorso quando, chi, come. Bergamo 21 aprile 2012

49. RIANIMAZIONE PEDIATRICA (PBLS) Gallarate 06 giugno 2012 50. NUOVE MODALITA DI GESTIONE DELLE ATTIVITA A BASSO CONTENUTO DI EMERGENZA-URGENZA DEL PRONTO SOCCORSO OSPEDALIRO IN REGIONE LOMBARDIA Milano Palazzo Lombardia 20 giugno 2012 51. XIX CORSO IN TECNICHE E PROCEDURE NEL MALATO CRITICO Napoli Città della Scienza 1-2 febbraio 2013 52. CONGRESSO NAZIONALE TRIAGE-CONDIVIDERE VERSO IL FUTURO Riccione 21-22 marzo 2013 53. Il medico d urgenza nella gestione della sindrome coronarica acuta Torino 20 aprile 2013 54. Il ruolo della galectin-3 nella gestione dell insufficienza cardiaca Pavia 08 maggio 2013 55. Il sistema pronto soccorso nuovo approccio ai codici minori tra ospedale e territorio Milano Palazzo Pirelli 17 ottobre 2013 56. Diagnosi e trattamento con ESA da sanguinamento da aneurisma Varese 19 ottobre 2013 57. Linfomi non Hodgkin : nuove possibilità di cura Gazzada Schianno Villa Cagnola 08 novembre 2013 58. XX CORSO IN TECNICHE E PROCEDURE NEL MALATO CRITICO- GOLDEN EDITION Napoli Città della Scienza 30/1-1/2 20014 59. TRAUMA:UPDATE AND ORGANIZATION IX EDIZIONE : gestione dell emorragia critica e delle alterazioni della coagulazione con tecniche point o care Bologna 13 febbraio 2014 60. TRAUMA:UPDATE AND ORGANIZATION IX EDIZIONE Bologna 14-15 febbraio 2014 Autore e coautore di 10 pubblicazioni scientifiche e di comunicazioni congressuali 1. M.DIURNI,F.BORZANI, ML GUIDOTTI Malattia policistica epatica dell adulto (presentazione di un caso clinico) CHIR.GEN VOL.XIII fascicolo 4 luglio-agosto 1992 pag.343-345 2. A.CALVI, F.CARAVATI, M.DIURNI, M.MARELLI, ML GUIDOTTI Risultati a breve termine della DCP con conservazione del piloro V CONGRESSO ACOI Piemonte 6-7 novembre 1992 pag.40-41 3. C.CORTELLEZZI,L.FERRARIS, P.GUERZONI, C.BOTTO, B.CAPRINO, F.BORZANI, ML GUIDOTTI Un caso di pancreatite acuta da corpo estraneo BOLL.OSP.DI VARESE VOL XXII 01 gennaio 1993 pag.48-50 4. F.CARAVATI, C.DI SUMMA, M.RIVA, ML GUIDOTTI e A.CALVI Chirurgia resettiva delle metastasi epatiche da carcinoma del colon retto XVIII CONGRESSO NAZIONALE SICO VARESE 10-12 novembre 1994 pag.163-166 5. R.COSTANTINI, F.CARAVATI, M.RIVA, ML GUIDOTTI et al Progetto di sviluppo organizzativo e gestionale per una divisione di chirurgia sulla base della legislazione attuale di razionalizzazione della spesa sanitaria 96 CONGRESSO SOCIETA ITALIANA DI CHIRURGIA ROMA 16-19

ottobre 1994 pag. 79-83 6. M.DIURNI, F.BORZANI, S.GINELLI, ML GUIDOTTI et al Alcune considerazioni sulle colecistiti acute alitiasiche post operatorie BOLL.OSP. VARESE VOL.XXII 1993 pag.35-36 7. F.CARAVATI, S.GINELLI, R.COSTANTINI, ML GUIDOTTI et altri Incidenza delle recidive locali dopo quadrantecnomia mammaria QUADERNI DI CHIRURGIA PRATICA N.3/4 VOL.XIII luglio-dicembre 1992 pag.69/71 8. F.CARAVATI, R.COSTANTINI, P.AVERONO, ML GUIDOTTI et altri Complicanze precoci di 109 casi di chirurgia resettiva epatica QUADERNI DI CHIRURGIA PRATICA N.3/4 VOL XIII luglio-dicembre 1992 pag.53-54 9. M.DIURNI, ML GUIDOTTI et altri Il carcinoma del canale anale BOLL.OSP.VARESE VOL.XXIII 1994 pag.59-82 10. G.SPAMPATTI, R.MONICO, P.AVERONO, ML GUIDOTTI et altri Fistole aorto-enteriche secondarie: nostra esperienza ATTI DEL XXIV CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI CHIRURGIA D URGENZA Milano 19-21 novembre 1995 pag.869-871 Attività chirurgica I Chirurgo operatore in n 353 interventi di Chirurgia dell apparato gastroenterico e della mammella 2-3 chirurgo operatore in n 957 interventi di Chirurgia della mammella, dell apparato gastroenterico, del sistema vascolare e della tiroide. RETRIBUZIONE ANNUA LORDA RISULTANTE DAL CONTRATTO INDIVIDUALE Amministrazione: dirigente: Stipendio tabellare Posizione parte fissa Posizione parte variabile Retribuzione di risultato Altro * TOTALE ANNUO LORDO