Il giornalino dell Oratorio



Documenti analoghi
Domenica, 20 Novembre - ore 10.00

Agenda Pastorale. parrocchia di S. Silvestro folzano - brescia

Parrocchia S. Maria Maddalena - Brandico. Piano Pastorale Parrocchiale Anno

CALENDARIO UNITA' PASTORALE VERDELLINO-ZINGONIA OTTOBRE

16 S. 17 D 24 a Domenica del Tempo Ordinario. 18 L Consiglio Pastorale Parrocchiale 19 M

Settembre 2019 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA. 5 Oratorio estivo

JUMP Il salto della fede

1ª elementare. 20-ott 17-nov 15-dic 26-gen

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO

Settembre 27 domenica 6 domenica 13 domenica 20 domenica

PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO CALENDARIO PARROCCHIALE. Maestro, dove abiti?

CALENDARIO PARROCCHIALE PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO. Feriali. Festivi MARIANO AL BREMBO - DALMINE ORARI SANTE MESSE

Calendario diocesano

«Va' nella tua casa, dai tuoi, annuncia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ha avuto per te».

Settembre 2015 LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM Saluto a don Davide Ingresso nuovo parroco. 20.

Anche tu così. Indicazioni per l anno pastorale 2010/2011 I GIORNI DI CATECHESI PER LE DIVERSE ETÀ

Sito web: Orari segreterie: Centro pastorale (Palazzo Passi):

Parrocchia S. Maria Assunta in Curno

CALENDARIO PARROCCHIALE

CALENDARIO COMUNITARIO E ACCADEMICO

Parrocchia del SS. Crocifisso

Parrocchia dei Ss Giovanni Battista e Alessandro

SETTEMBRE Numero Giorno Diocesani Vicariali Parrocchiali 1 sabato 2 domenica 3 lunedì GREST pre-scuola 4 martedì GREST.

CALENDARIO PASTORALE

Parrocchie S. Maria di Baricella e S. Gabriele. Agenda 2019

CALENDARIO PASTORALE

Settembre. 14 venerdì Lavori in corso per CRE: percorso formativo per giovani. 15 sabato Festa Addolorata a Marzanica (ore 20,45): Rosario

Agenda Pastorale. parrocchia di S. Silvestro folzano

CALENDARIO PASTORALE

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

SETTEMBRE S.Filastro S.Filastro VENERDI 2 Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie ( ) SABATO 3

Unità Pastorale di Villongo CALENDARIO PASTORALE

Calendario Pastorale

SETTEMBRE Comunione agli ammalati a S.Filastro Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie ( ) Ora media

Via Bassini, Milano IN QUEI GIORNI ANNO PASTORALE CALENDARIO

DILETTO: ASCOLTATELO!

16 V 17 S. 18 D 25 a Domenica del Tempo Ordinario. 19 L Gita parrocchiale a Madrid - Segovia - Avila - Toledo 20 M 21 M 22 G 23 V 24 S

Calendario. Diocesano

Parrocchia S. Jacopo al Girone

Calendario Parrocchia Santa Maria Assunta in Certosa

FESTA PATRONALE A SANTA MARIA ASSUNTA

La Comunità. L annuncio del Kerigma genera e plasma la comunità cristiana ANNO PASTORALE

Orario S.Messe Festive: S. ALESSANDRO Sabato - ore Domenica - ore ore ore 18.00

Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola CALENDARIO PASTORALE. Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola. Ufficio Pastorale Diocesano

Lunedì Giovedì. Ore Chiesa dell Incoronazione

Settembre 1 venerdì Redazione Comunità Redona (20,45) 3 domenica XXII Settimana Ordinario Ore 10,30: Battesimi Solenni Inizio Settimana della festa

Parrocchia Madonna del Mare Trieste

San martino. La nebbia agl irti colli Piovigginando sale E sotto il maestrale Urla e biancheggia il mar.

CALENDARIO DIOCESANO

DISCIPLINA: Religione Cattolica

settembre 2011 lun mar mer gio ven sab dom 8 9 Ore 20,30 Santa Messa cascina Ferrari 15 Ore 21,00 riunione gruppo catechiste

Papasidero, ottobre con la Madonna di Fatima Venerdì 25 Settembre :31

LA LEGGENDA DI SAN MARTINO

PRINCIPALI CELEBRAZIONI DELL'ANNO LITURGICO

1 VE 2 SA 3 DO 4 LU 5 MA 6 ME 7 GI 8 VE 9 SA 10 DO 11 LU 12 MA 13 ME 14 GI 15 VE

COMUNITA PASTORALE MADONNA DELLA SELVA FAGNANO CALENDARIO PASTORALE SETTEMBRE 2015

APERTURA ANNO CATECHISTICO

Anno Catechistico Agenda Pastorale. parrocchia S. Silvestro folzano

Diocesi di Alghero-Bosa. Calendario Diocesano

Dio educa il suo Popolo

Diocesano. Calendario

UNA FAMIGLIA PIENA DI FEDE E DI AMORE

PARROCCHIA SAN MARCO EVANGELISTA IN AGRO LAURENTINO FRATI FRANCESCANI MINORI CONVENTUALI

Il Natale ci fa conoscere il coraggio di Dio.

Parrocchia Santa Caterina da Siena CALENDARIO PASTORALE

Novembre Rassegna teatro giovanile (ANSPI)

Mercoledì: INCONTRO GIOVANI alle presso la Casa don Bosco. Venerdì 4 novembre: IL PRIMO VENERDI DEL MESE

Diocesano. Calendario

1 Novembre - TUTTI I SANTI

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO

OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ

Diocesi di Caltanissetta

COMUNITÀ DI MASSAROSA NORD

VITA" presso Casa dei Salesiani 24 DOM XXV Domenica del Tempo Ordinario 25 LUN 26 MAR 27 MER CONVOCAZIONE DEL COORDINAMENTO 28 GIO 29 VEN 30 SAB

PARROCCHIA SAN FELICE A EMA

Calendario Liturgico Pastorale della Parrocchia S. Alessandro Martire in Grassobbio AGOSTO 2015

Via Bassini, Milano IN QUEI GIORNI ANNO PASTORALE CALENDARIO

Ottobre 2018 Parrocchia San Giuseppe Lavoratore

LA PATRONA: La Beata Vergine Maria di LORETO

nella chiesa di San Rocco. 3 Dicembre: Ore Santa Messa nella Cappella di Tuori

Da Lunedì al Venerdì

Q U A R T A E Q U I N T A E L E M E N T A R E

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 30 Ottobre al 6 Novembre 2016

AGENDA PASTORALE DIOCESANA 1

CALENDARIO 2014/2015 UNITA' PASTORALE VERDELLINO ZINGONIA SETTEMBRE. 6 domenica. 7 lunedì. 8 martedì. 9 mercoledì. 10 giovedì. 11 venerdì.

GENNAIO - MARZO 2018

settembre 2016 Lun Mar Mer Gio 6) 7) 8) Natività Beata Vergine Maria

Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA

A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! 2!

Convivenza - Preparazione!!! (Data, Tematica, Partecipazione, Formare il Gruppo per la preparazione)

CALENDARIO PARROCCHIALE

SETTEMBRE Ven 15 Sab 16 Dom 17 Lun 18 Mar 19 Mer 20 Gio 21. Ven 01 Sab 02 Dom 03. Lun 04

N Novembre 2017

Anno Accademico

Parrocchia S. Maria Immacolata a Grottarossa

Calendario parrocchiale

S. MARIA DI FOSSOLO CALENDARIO DEL CATECHISMO ELEMENTARI

Calendario pastorale 2013/2014

Transcript:

Il giornalino dell Oratorio PARROCCHIA DEL SS. SALVATORE 82020 CAMPOLATTARO (BN) ANNO 2 NUMERO 6 MESE NOVEMBRE 2011 Le Notizie: Ognissanti Commemorazione defunti 4 Novembre Mandato Ministranti Nomina Viceparroco 1 Domenica d Avvento Santi del Mese Le Rubriche LE RUBRICHE: POESIA INTERVISTA CUCINA A cura dei Ragazzi dell Oratorio Parrocchiale San Giovanni Bosco di Campolattaro OGNISSANTI E COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI La festa di Ognissanti, conosciuta anche come festa di Tutti i Santi, è una ricorrenza che celebra in un unico giorno la gloria e l'onore di tutti i Santi. Il giorno 2-11-2011, come tutti gli anni si e tenuta la celebrazione per ricordare i defunti del nonostro paese e non solo. Pagina COMMEMORAZIONE DEI CADUTI Il 4 Novembre è una data di grande importanza per il nostro Paese in quanto questo giorno è dedicato a tutti coloro i quali, facendosi portatori di ideali, diritti come quello della libertà, della democrazia, hanno dato la loro stessa vita nei diversi conflitti che si sono susseguiti nel corso del tempo. Pagina 3 IL VICEPARROCO.Intervista al nuovo viceparroco di Campolattaro don Pierluigi Facchino Pagina 6 MANDATO MINISTRANTI Domenica 13 Novembre 2011 Pierluigi Morelli, Irene Mobilia, Mario Caiazza e Martin Marino sono diventati ministranti. Pagina 4 I DOMENICA DI AVVENTO L'origine del tempo di Avvento è più tardiva rispetto alle preparazione pasquali, infatti viene individuata tra il IV e il VI

Il giornalino dell Oratorio Pagina 2 OGNISSANTI E COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI La festa di Ognissanti, conosciuta anche come festa di Tutti i Santi, è una ricorrenza che celebra in un unico giorno la gloria e l'onore di tutti i Santi, anche quelli non canonizzati. Ognissanti è altresì una espressione cristiana utilizzata per invocare tutti i santi e martiri del Paradiso anche quelli non noti. La festa cattolica cade il 1º novembre di ogni anno, seguita il giorno seguente, 2 novembre dalla Commemorazione dei Defunti detta anche giorno dei morti, ed è una festività precettata che pre vedeva molti anni da una veglia e un'ottava nel obsoleto calendario pre-conciliare. La festa di Tutti i Santi celebrata anche dalla Chiesa Ortodossa d'oriente viene celebrata la domenica successiva alla Pentecoste e quindi in chiusura del ciclo pasquale. Le commemorazioni dei martiri, cominciarono ad esser celebrate nel IV secolo. Le prime tracce di una celebrazione generale invece fanno riferimento ad Antiochia, alla Domenica che seguiva la Pentecoste.La data della festività fu spostata al 1º novembre in maniera che coincidesse con il Samhain, antica festa celtica del nuovo anno, dopo le richieste dei monaci irlandesi.papa Gregorio III scelse questa data come anniversario della consacrazione di una cappella a San Pietro alle reliquie "degli apostoli e di tutti i santi e martiri defunti in tutto il mondo". Ai tempi di Carlo Magno, la festività di Ognissanti era celebrata diffusamente.attualmente il giorno della festa di Ognissanti, è tradizione ricorrente far visita ai propri defunti, portando loro un fiore, tradizionalmente un crisantemo, a volte girando più cimiteri o camposanti, e l'occasione per tirare a lucido le tombe ed i loculi dei propri morti, o per dire una preghiera di fronte alle bare dei propri cari. Tradizionalmente l'orario dei cimiteri per la festa di tutti i Santi è molto amplio con aperture straordinarie in modo da consentire a tutti di fare una visita o portare un fiore ai propri cari, recitando un rosario o una preghiera nelle cappelle dei cimiteri o in chiesa o parrocchia. Ma il primo novembre è anche un occasione di festa in cui molti paesi e località organizzano feste, sagre, degustazioni, fiere, mostre e concerti per trascorrere in allegria qualche giorno di festa. Il giorno 2-11-2011, come tutti gli anni si e tenuta la celebrazione per ricordare i defunti del nostro paese e non solo. Alle 9:00 ha avuto inizio la Santa messa presso la chiesa della Madonna del Canale. Il nostro parroco Don Tonino ha tenuto un omelia molto toccante, infatti ha espresso la sua commozione nell attraversare il cimitero di Campolattaro e passare tra le lapidi, di sempre più persone, che lui ha conosciuto nonostante si trovi in questo paese da 6 anni. Al termine della celebrazione Don Tonino, seguito dalla comunità, si è recato nel cimitero dove ha benedetto tutte le tombe presenti con la partecipazione dei fedeli riuniti in preghiera. Articolo Rosaria Barbieri

Il giornalino dell Oratorio Pagina 3 Il 4 Novembre è una data di grande importanza per il nostro Paese in quanto questo giorno è dedicato a tutti coloro i quali, facendosi portatori di ideali, diritti come quello della libertà, della democrazia, hanno dato la loro stessa vita nei diversi conflitti che si sono susseguiti nel corso del tempo. In tale occasione, nota anche come Giornata delle Forze Armate, nel nostro paese ha avuto luogo la celebrazione della ricorrenza del 4 Novembre a cui hanno partecipato le Autorità Civili, i bambini della Scuola Primaria con le loro insegnanti e tutta la comunità campolattarese. La manifestazione è iniziata con la celebrazione della Santa Messa, seguita poi dall intervento del nostro Sindaco Pasquale Narciso che ha invitato i presenti a ricordare i nostri valorosi condottieri, a maggior ragione in occasione dei 150 anni dell Unità d Italia, ma anche a riflettere su quanti continuano l azione intrapresa dai nostri predecessori in nome di valori di grande rilievo e 4 NOVEMBRE RICORDO AI CADUTI invitando a non far risultare vani gli sforzi, i sacrifici fatti dai medesimi. Successivamente c è stata la deposizione di due corone d alloro presso i monumenti che ricordano i nostri compaesani caduti in guerra, i cui nomi sono stati letti a gran voce e che la comunità tutta ha ringraziato uno ad uno. Infine i bambini della Scuola Primaria hanno allietato la manifestazione con diverse poesie e canti ed hanno concluso cantando l Inno Nazionale, sventolando le loro bandiere tricolore, accompagnati anche dai bambini della Scuola dell Infanzia. Articolo di Veronica Fragnito

Il giornalino dell Oratorio Pagina 4 Domenica 13 Novembre 2011 Pierluigi Morelli, Irene Mobilia, Mario Caiazza e Martin Marino sono diventati i nuovi ministranti che accompagneranno i vecchi ministranti e aiuteranno don Tonino nella celebrazione della santa messa. All inizio della celebrazione hanno fatto il loro ingresso e hanno preso posto nei primi banchi; qui hanno trovato ben piegate le tuniche che avrebbero poi indossato in un secondo momento. Dopo l omelia i nuovi ministranti hanno letto tutti insieme il mandato, dopodiché, aiutati dagli altri ministranti, hanno indossato le tuniche e hanno preso posto sull altare. Articolo di Alessandra Rubbo MANDATO MINISTRANTI

Il giornalino dell Oratorio Pagina 5 I SANTI DEL MESE Santa Cecilia fu una santa romana martire al tempo di Urbano I. Il suo culto è molto popolare poiché Cecilia è la patrona della musica, dei musicisti e dei cantanti. Secondo la tradizione, Cecilia sarebbe nata da una nobile famiglia a Roma sposata al nobile Valeriano. Si narra, per tradizione che il giorno delle nozze la casa dei Cecilia risuonasse di organi e lieti canti ai quali la vergine, accompagnandosi, cantava nel suo cuore. Da questo particolare è stato tratto il vanto di protettrice dei musicanti. La sera delle nozze rivelò al marito di essersi convertita al Cristianesimo, facendo voto di castità e inducendo anche lui alla conversione. Venne uccisa con la decapitazione dopo la morte di suo marito Valeriano, il fratello del marito Tiburzio e Massimo. Alla morte di questi, un certo Almachio volendosi impossessare dei beni dei due fratelli, mandò a prendere Cecilia, la interrogò e la condannò a morte, facendola immergere in liquidi bollenti, ma la donna ne uscì illesa. Si optò allora per la decapitazione, dopodiché la giovane sopravvisse tre giorni, durante i quali riuscì a donare tutti i suoi beni ai poveri e la sua casa alla Chiesa. Fu Papa Urbano I, sua guida spirituale, a renderle la degna sepoltura nelle catacombe di San Callisto. La Legenda Aurea narra che papa Urbano I, che aveva convertito il marito di lei, Valeriano, ed era stato testimone del martirio, seppellì il corpo di Cecilia tra quelli dei vescovi e consacrò la sua casa trasformandola in una chiesa, così come gli aveva chiesto. Nell'821 le sue reliquie furono fatte trasportare da papa Pasquale I nella Basilica di Santa Cecilia in Trastevere. Nel 1599, durante i restauri della basilica in occasione dell'imminente Giubileo del 1600, venne ritrovato un sarcofago con il corpo di Cecilia avvolto in un abito di seta e d oro, sorprendentemente in un ottimo stato di conservazione. Viene festeggiata il 22 novembre. Articolo di Marilina D Addona L'origine del tempo di Avvento è più tardiva rispetto alle preparazione pasquali, infatti viene individuata tra il IV e il VI secolo. La prima celebrazione del Natale a Roma è del 336, ed è proprio verso la fine del IV secolo che si riscontra in Gallia e in Spagna un periodo di preparazione alla festa del Natale. Per quanto la prima festa di Natale sia stata celebrata a Roma, qui si verifica un tempo di preparazione solo a partire dal VI secolo. Senz'altro non desta meraviglia il fatto che l'avvento nasca con una configurazione simile alla quaresima, infatti la celebrazione del Natale fin dalle origini venne concepita come la celebrazione della risurrezione di Cristo nel giorno in cui si fa memoria della sua nascita. AVVENTO: I DOMENICA Nel 380 il concilio di Saragozza impose la partecipazione continua dei fedeli agli incontri comunitari compresi tra il 17 dicembre e il 6 gennaio. In seguito verranno dedicate sei settimane di preparazione alle celebrazioni natalizie. In questo periodo, come in quaresima, alcuni giorni vengono caratterizzati dal digiuno. Tale arco di tempo fu chiamato "quaresima di s. Martino", poiché il digiuno iniziava l'11 novembre. Le letture del Vangelo hanno nelle singole domeniche una loro caratteristica propria: si riferiscono alla venuta del Signore alla fine dei tempi (I domenica), a Giovanni Battista (II e III domenica); agli antefatti immediati della nascita del Signore (IV domenica). Articolo di Fabrizio Palladino

Il giornalino dell Oratorio Pagina 6 INTERVISTE A tutti voi IL VICEPARROCO Intervista al nuovo viceparroco di Campolattaro don Pierluigi Facchino DON PIERLUIGI QUANDO E COME E AVVE- NUTA LA VOSTRA VOCAZIONE E QUALI CAMBIAMENTI HA PORTATO? La VOCAZIONE (significa CHIAMATA) parola che ritorna spesso quando si parla di sacerdoti, religiosi e religiose (suore) ma essa non è riservata solo a queste persone, non è una parolina magica ma ogni vocazione è una STORIA SACRA, fatta di incontri, emozioni, paure, passioni, amori, incertezze, entusiasmo, delusioni in poche parole ognuno di noi è una vocazione o meglio è una RISPOSTA ad una vocazione. La mia risposta è avvenuta concretamente circa 10 anni fa, quando avevo all incirca 18 anni, e per puro caso mi sono ritrovato a frequentare, con mio fratello, il corso di cresima parrocchiale a Fragneto Monforte (parrocchia d origine) durante la frequentazione non mi aspettavo chi sa che, invece, come accade spesso, ho ricevuto tanto e molto di più, ho incontrato e conosciuto una persona fondamentale che mi ha avvicinato alla vita parrocchiale, alla preghiera, all incontro con Dio e a conoscere più profondamente il mio parroco. Le ESPERIENZE RELIGIOSE e gli incontri con i seminaristi, sacerdoti e con Dio nella preghiera formavano il mio cuore e costruivano sempre più il MOSAICO che il PADRE CELESTE ha preparato per me da sempre, ma il tassello più grande e più bello è stato il VIAGGIO - PELLEGRINAG- GIO a LOURDES, sotto la grotta di Maria ho detto SI, ho deciso di rispondere è sono entrato in seminario per comprendere sempre più la mia storia, quello che Gesù mi chiedeva. La mia esistenza da quel momento si è capovolta, mi son ritrovato a passare da una vita fatta sostanzialmente di Scuola Sport - Amori come qualsiasi ragazzo a frequentare il seminario, ma LE NUOVE RUBRICHE ciò non deve essere inteso come una rinuncia a vivere la vita, a perdere qualcosa, ma a mettersi in cammino verso la FELICITA PIENA che si conquista vivendo e ricercando la VOLONTA di DIO con coraggio e perseveranza. PRIMA DI CAMPOLATTARO QUALI INCARI- CHI AVETE SOSTENUTO? Prima di incominciare questa nuova avventura, sono stato viceparroco nella parrocchia di San Giorgio Martire in San Giorgio del Sannio e allo stesso tempo Educatore del Seminario come Responsabile dei Ragazzi dell ANNO PROPEDEUTI- CO al Seminario Maggiore, cioè l anno in cui i ragazzi iniziano il loro cammino verso i Sacerdozio, anno di nuove relazione e avvicinamento alla vita del seminario con le sue attività e con i superiori ma soprattutto conoscenza e intimità con Dio per cercare la sua volontà. QUAL E STATA LA PRIMA IMPRESSIONE DELLA NUOVA PARROCCHIA E SOPRATTUTTO DEI PARROCHIANI? Cosa penso della parrocchia??? mi sembra un po presto per dire qualcosa di concreto, molto di più posso testimoniare di un accoglienza calorosa, affettuosa ed entusiasmante. Con sincerità affermo di essermi sentito, dal primo istante, tutt uno con la comunità e con il parroco. Sto respirando aria di SEMPLICITA E FAMILIARITA che sicuramente mi sta aiutando ad entrare sempre più agevolmente nella vita parrocchiale e nel vostro cuore già da oggi mi sento di dire GRA- ZIE!!!!! Articolo di Fabrizio Palladino

Il giornalino dell Oratorio Pagina 7 CUCINA Campolattarese e non... STRUFFOLI DI NATALE INGREDIENTI: 1 kg di farina 3 uova 1 cucchiaio di strutto 130 gr di zucchero Buccia di un limone Per la guarnizione: 250 gr di miele Confettini colorati Frutta candita LE NUOVE RUBRICHE POESIE Da tutti voi L'estate di san Martino è il nome con cui viene indicato un eventuale periodo autunnale in cui, dopo le prime gelate, si verificano condizioni climatiche di bel tempo e relativo tepore. San Martino viene festeggiato l'11 novembre. Durante l'estate di San Martino venivano rinnovati i contratti agricoli annuali; da qui deriva il detto fare San Martino, cioè traslocare. Tradizionalmente durante questi giorni si aprono le botti per il primo assaggio del vino nuovo, che solitamente viene abbinato alle prime castagne. Questa tradizione è celebrata anche in una famosa poesia di Giosuè Carducci. SAN MARTINO La nebbia a gl'irti colli Piovigginando sale, E sotto il maestrale Urla e biancheggia il mar; Ma per le vie del borgo Dal ribollir de' tini Va l'aspro odor de i vini L'anime a rallegrar. PROCEDIMENTO: Creare un impasto con la farina, le uova, lo strutto, 100 gr di zucchero e la buccia del limone grattugiata. Quando l impasto sarà ben compatto formare dei lunghi bastoncini. Tagliare questi bastoncini in piccoli pezzi, friggerli in olio bollente e metterli su carta assorbente. Sciogliere 50 gr di zucchero in un tegame, aggiungere poi il miele e per finire gli struffoli. Girare per 10 minuti e sistemare in un piatto con confettini e frutta candita. Articolo di Rosaria Barbieri Gira su' ceppi accesi Lo spiedo scoppiettando: Sta il cacciator fischiando Su l'uscio a rimirar Tra le rossastre nubi Stormi d'uccelli neri, Com'esuli pensieri, Nel vespero migrar. Articolo di Irene Caiazza

Il giornalino dell Oratorio Pagina 8 LE DATE DA RICORDARE 07/11/1867 144 Anniversario della nascita di Marie Curie Chimica e fisica di origine polacca, fu premio Nobel per la fisica ( 1903 ) e per la chimica (1911) in riconoscimento dei servizi straordinari resi. 17-11-1930 71 Anniversario della nascita di Giò Pomodoro E stato uno scultore italiano. Viene considerato uno fra i più importanti scultori astratti del panorama internazionale del XX secolo. 14-11-1831 188 Anniversario della morte di Friedrich Hegel E stato un filosofo tedesco, considerato il rappresentante più significativo dell'idealismo tedesco. 25-11-2011 Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Istituita dall'assemblea generale dell' Onu nel 1999. Le violenze fisiche, sessuali e psicologiche che subiscono le donne sono una delle cause principali della mortalità femminile. In Italia, una donna su tre, un numero davvero impressionante, è stata vittima di violenza da parte di un uomo almeno una volta nella propria vita. Articolo Alessandra Rubbo Il giornalino dell Oratorio REDAZIONE: Oratorio, via Chiesa Madre, 21 DIREZIONE: Don Antonello Gubernale COMITATO DI REDAZIONE: E costituito da tutti coloro che frequentano l Oratorio Parrocchiale Don Bosco ; bambini, genitori e collaboratori. APERTURA ORATORIO: Sabato dalle ore 15:30 alle ore 17:30 Il Giornalino dell Oratorio lo trovate tutte le prime domeniche del mese in chiesa in formato cartaceo nella Santa Messa delle ore 11:00 e in formato.pdf sul portale di Campolattaro www.campolattaro.eu