AMEC. V Congresso Nazionale. 17-18 settembre 2010 Latina. Sala Conferenze



Documenti analoghi
AMEC settembre 2011 Palazzo Steri Piazza Marina, 61 - Palermo

IPERTENSIONE ARTERIOSA E COMORBILITÀ: APPROCCIO CLINICO-TERAPEUTICO AL PAZIENTE COMPLESSO

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

NOVITÀ SU DISMETABOLISMI ED IPERTENSIONE ARTERIOSA

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

Congresso Nazionale. dei Centri per l Ipertensione Arteriosa SIIA. Roma, 8-9 marzo 2019

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Programma Scientifico IL PAZIENTE DIABETICO IN OSPEDALE: COMPLESSITÀ CLINICA E GESTIONE. Together Florence Inn

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

Quant è dolce la gravidanza?

Congresso Nazionale. dei Centri per l Ipertensione Arteriosa S. Roma, 8-9 marzo 2019 Q

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

ARGOMENTI DI CARDIOGERIATRIA Treviso, settembre 2010

2 EDIZIONE. Il diabete in ospedale: la gestione del paziente e la criticità da risolvere 9-10 OTTOBRE Lloyd s Baia Hotel, Vietri sul Mare (SA)

Endocrinologia Clinica

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

CRONICO LA MEDICINA TERRITORIALE

GESTIONE CLINICA DELLA COPPIA INFERTILE

5 TABAGISMO. giovedì. venerdì TABAGISMO E ALTRE DIPENDENZE LE FRONTIERE DELLA RICERCA DALLA TERAPIA ALLA PREVENZIONE SELETTIVA

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

1 Simposio Toscano A.R.C.A. Ipertensione. Viareggio Versilia Congressi Principe di Piemonte Novembre Programma definitivo

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

La Geriatria per la salute degli anziani (in Ospedale e sul Te rr i t o r i o )

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Il Diabete: una sfida per molti specialisti 4 MAGGIO 2019 HOTEL IL PICCOLO CASTELLO MONTERIGGIONI (SI)

Con il patrocinio di. SIMI Società Italiana di Medicina Interna

LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI

Cardiologia. della. Nuove frontiere. 26 maggio Sabato. Sala Conferenze Ospedale Fatebenefratelli BENEVENTO XIII EDIZIONE

Taormina Novembre 2010 Hotel Villa Diodoro. XV Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione

XVICorso Post-specialistico di Aggiornamento in. Endocrinologia Clinica PROGRAMMA PRELIMINARE. Parma, Gennaio 2012

RIUNIONE ANNUALE DEL GRUPPO DI STUDIO DIABETE E ATEROSCLEROSI

IL DIABETE MELLITO. UNA QUESTIONE DI CUORE

Scuola di Medicina e Chirurgia

Per informazioni e maggiori dettagli

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

RISCHIO CARDIOVASCOLARE E IMPEDENZIOMETRIA

CONVEGNO REGIONALE SICOA LOMBARDIA

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO

Taormina Novembre XV Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione

7/8 LA MEDICINA DI GENERE GIUGNO. Centro Congressi Parco degli Enotri Mendicino (Cs) Presidente del Congresso FRANCESCO MARIO DE ROSA

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE

GESTIONE DEL PAZIENTE COMPLESSO C.V. CLINICAL MANA- GEMENT ADERENZA ED APPROPRIA- TEZZA TERAPEUTICA CORSO DI FORMAZIONE

Taormina 28 Maggio 2005 RADIOTERAPIA E PALLIAZIONE:

società italiana scienze mediche Evento num Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, Maggio 2017

PEDIATRIA: STRATEGIE D INSIEME tra Estinzione ed EVOLUZIONE. 24 Marzo 2018 Best Western Park Hotel Piacenza

XIII CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

TOSCANA. I Corso di Aggiornamento Regionale. SIE Toscana ENDOCRINOLOGIA CLINICA. Firenze /23 marzo

PROGRAMMA Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

CORSO DI. FIRENZE Ottobre 2012 Palazzo degli Affari. Società Italiana AGGIORNAMENTO. di Parodontologia

Con il patrocinio di

Programma Scientifico

LA CREAZIONE DEL VALORE IN MEDICINA DI LABORATORIO. Sala Conferenze MultiLab Via Fantoli 15/ Milano

Il Paziente nell Area Respiratoria Ruolo dell Infermiere e del Fisioterapista Direttore: Dr. Pasquale Scarantino 3ª edizione

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale

RISERVATO AGLI ODONTOIATRI E AGLI STUDENTI DEL CLMOPD

Malattie autoimmuni: tra diagnosi e terapia auttualità e prospettive terapeutiche. Presidente: D.ssa Gabriella N. Modica

La SIC e le nuove generazioni di cardiologi

XX GIORNATE PEDIATRICHE SALERNITANE

Impatto degli inibitori di SGLT2 nei pazienti con diabete tipo 2 Roma, 14 settembre 2018

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

La SIC e le nuove generazioni di cardiologi

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari

II WORKSHOP. tumori colorettali MEET THE PROFESSOR CHIRURGIA ROBOTICA COLORETTALE. ROMA 5 Novembre 2018 SAVE THE DATE

AGGIORNAMENTO DI GINECOLOGIA ENDOCRINOLOGICA

I TUMORI NEUROENDOCRINI GASTROENTEROPANCREATICI E TORACICI. AOUC Istituto Toscano Tumori. Congresso FIRENZE MARTEDÌ, 16 NOVEMBRE 2010.

Programma Scientifico Registrazione dei partecipanti Presentazione del Corso e Saluto della Faculty Dr.

Firenze. Ancona CORSO TEORICO-PRATICO ALLESTIMENTO DEI MEDICINALI OMEOPATICI NEL LABORATORIO DELLA FARMACIA. 3 Maggio Grand Hotel Adriatico

5 TABAGISMO. giovedì. venerdì TABAGISMO E ALTRE DIPENDENZE NUOVI SCENARI CLINICI ED EPIDEMIOLOGICI LE FRONTIERE DELLA RICERCA

OBESITA, DISLIPIDEMIE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE: DALL ALIMENTO AL FARMACO

Sindrome Coronarica Acuta

28 novembre e 1 dicembre 2017

Sindrome Coronarica Acuta

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

FADOI Abruzzo. ANÍMO Abruzzo. XIII Congresso Regionale. VIII Congresso Regionale. Relatori e Moderatori. Informazioni Generali Ottobre 2016

PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI NELL UOMO: ADOLESCENZA, MATURITÀ, TERZA ETÀ

XI INCONTRO SICILIANO

IL PERCORSO DIAGNOSTICO DEI DISORDINI ENDOCRINI IN ETÀ RIPRODUTTIVA

WORKSHOP CARCINOMA RETTALE PRIMITIVO E METASTATICO SAVE THE DATE. risultati, problemi aperti e strategie innovative. ROMA 18/19 Maggio 2017

PERCORSO ENDOCRINOLOGICO: DALLA TIROIDE ALLA FERTILITÀ

ONGRESSO SEZIONE E SIMI

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015

Attualità in tema di malattia celiaca

XII Congresso Regionale FADOI Abruzzo VII CONGRESSO REGIONALE ANÍMO ABRUZZO

CONGRESSO. AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE. Palazzo Torlonia

Frontiere in tema di ultrasuoni e gravidanza

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA

Programma del Workshop 21 settembre 2012 Programma del Workshop 21 settembre :15 Registrazione 09:00 Saluto inaugurale A. Patella (Fe) 09:15 Pr

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO

Transcript:

AMEC Associazione per la terapia delle malattie metaboliche e cardiovascolari Con il Patrocinio di: Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Latina V Congresso Nazionale AMEC 17-18 settembre 2010 Latina Sala Conferenze Facoltà di Economia Università Sapienza di Roma - Sede di Latina Viale XXIV Maggio, 7 - Latina Congresso per Medici ed Infermieri

L AMEC (Associazione per la terapia delle malattie metaboliche e cardiovascolari) organizza ogni anno il suo Congresso Nazionale, mentre periodicamente effettua Convegni locali dedicati ai medici e agli infermieri e riunioni per la popolazione. Quest anno il Consiglio Direttivo ha inteso, con una delibera all unanimità, di tenere il suo V Congresso Nazionale nella città di Latina. L indirizzo che il Direttivo ha dato per l elaborazione del programma è stato quello di far conoscere meglio, sia i fattori di rischio cardiovascolare, con le più recenti dimostrazioni cliniche, sia la morbilità e la mortalità dei soggetti con sindrome metabolica, sia infine i trattamenti che possono ovviare i danni cardiovascolari. Quindi, l ipertensione arteriosa, il diabete mellito e la dislipidemia, considerati a tutt oggi, insieme al tabagismo, i fattori di rischio cardiovascolare maggiori, verranno esaminati con dovizia di particolari durante l intero Congresso. Accanto alle spiegazioni fisiopatologiche e al giudizio diagnostico, non mancheranno un esaustiva ed attuale operatività terapeutica, arricchita dalle più significative segnalazioni delle Linee-Guida. Un Congresso Nazionale dovrebbe però andare oltre. Infatti, sulla base dell esperienza delle precedenti edizioni, questo V Congresso, siamo certi, fornirà echi che permetteranno di non considerare la malattia in se, ma di tenere presente il malato nella sua interezza in quanto Persona. Questo concetto trova risposte in una visione olistica del paziente. Come è già avvenuto in precedenza si è sempre riusciti, per la validità dei relatori e per le domande poste dai medici e dagli infermieri partecipanti, a trovare logiche di pensiero che offrano la migliore soluzione diagnostico-terapeutica con taglio internistico. Il Congresso, diviso tra due sale, si articola su quattro Letture Magistrali, di cui due tenute da Presidenti Nazionali di Società Scientifiche, dieci Simposi e tre Opinioni a confronto. Sarà inoltre possibile presentare proprie Comunicazioni sugli argomenti del Congresso e nello spirito della nostra Società Scientifica. I topic più importanti, infine, tutti centrati sulla sindrome metabolica, rigurdano il diabete mellito, l ipertensione arteriosa, la dislipidemia, il fumo, i danni vascolari agli arti inferiori, il trombo-embolismo, l anziano e l assetto ormonale. Consiglio Direttivo dell AMEC Presidente - Claudio Di Veroli Past President - Enrico Bologna Vice Presidenti - Augusto Achilli, Giuseppe Di Lascio Segretario Tesoriere - Michele Paradiso Consiglieri - Giancarlo Gambelli, Renato Masala www.associazioneamec.com

V Congresso Nazionale AMEC Venerdì 17 settembre 09,00 Registrazione dei partecipanti ed apertura dell open coffee 09,30 Saluto di benvenuto ed inaugurazione del Congresso del Coordinatore del Comitato Organizzativo Locale : Renato Masala Presentazione del Congresso del Presidente Nazionale dell AMEC : Claudio Di Veroli Saluti dell ASL - Latina Saluti da altre Autorità 10,00-11,10 SIMPOSIO: Aspetti emergenti del diabete mellito nella sindrome metabolica (sala A) Cesare Alessandri, Alberto Serra Globalizzazione e sindrome metabolica Giuseppe Di Lascio Il cardiologo interventista Edoardo Pucci I farmaci ipoglicemizzanti di ultima generazione Franco Tuccinardi 11,10-12,20 SIMPOSIO: I provvedimenti terapeutici del diabete mellito nella sindrome metabolica (sala A) Gennaro Camardella, Valentino Coppola Trattamenti non farmacologici Fernando Di Maio Il trattamento integrato del diabetico obeso Enrico Bologna L infermiere difronte al paziente diabetico Alessandro Cinque 17-18 settembre 2010 Latina

11,10-12,20 SIMPOSIO: Le novità sui danni vascolari agli arti inferiori (sala B) Giuseppe Amendolea, Mario Cavallini Le arteriopatie degli arti inferiori Francesco Cipollone Attualità della terapia antitrombotica: i nuovi farmaci Domenico Ferro Il ruolo dell infermiere nel trombo-embolismo Maria Clara Gorini 12,20-13,10 MINISIMPOSIO: Il fumo: fattore di rischio cardiovascolare maggiore (sala A) Claudio Di Veroli, Claudio Santini Il significato del fumo nell epidemiologia Michele Paradiso I danni da fumo: aspetti clinici e prospettive terapeutiche Antonella Sarni 13,10-14,00 PAUSA PRANZO 14,00-14,30 LETTURA MAGISTRALE DEL PRESIDENTE AMEC (sala A) Moderatore: Renato Masala La sindrome metabolica tra dubbi e certezze Claudio Di Veroli 14,30-15,20 OPINIONI A CONFRONTO: La valutazione e la gestione del rischio cardiovascolare: confronto tra ospedale e territorio (sala A) Massimo Cafiero, Maurizio Pietrobono Medico ospedaliero Filippo Salvati www.associazioneamec.com

V Congresso Nazionale AMEC Medico di medicina generale Giovanni Cirilli 14,30-15,20 COMUNICAZIONI ORALI (sala B) Massimo Aiuti, Nicola Milano 15,20-17,10 SIMPOSIO: L ipertensione arteriosa nella sindrome metabolica (sala A) Enrico Bologna, Alfredo Caradonna I riferimenti nelle Linee Guida Paolo Fusco Ipertensione e dismetabolismi Claudio Ferri Quali aritmie? Giacinto Baciarello Quale tipo di insufficienza cardiaca? Giancarlo Gambelli I recenti farmaci antiipertensivi e le nuove strategie terapeutiche Giuseppe Musca 15,20-16,10 OPINIONI A CONFRONTO: Terapia ipoglicemizzante e rischio cerebrocardio-vascolare nei soggetti con sindrome metabolica (sala B) Stefano Contini, Fernando Di Maio La terapia ipoglicemizzante riduce il rischio? Raffaella Buzzetti 17-18 settembre 2010 Latina

La terapia ipoglicemizzante aumenta il rischio? Pietro Del Duca 16,10-17,40 SIMPOSIO: Il percorso formativo dell Infermiere professionale, iniziando con la definizione di sindrome metabolica (sala B) Angelo Filippini, Cesare Paparusso La sindrome metabolica: di che cosa si parla Michele Paradiso Il corso di laurea in Scienze Infermieristiche Ernesta Tonini La formazione post-laurea Ivo Camicioli Le leggi 251/2000 e 43/2006 dell assistenza infermieristica e la loro applicazione Silvia Barberi Al termine della giornata: ASSEMBLEA DEI SOCI AMEC (sala A) Sabato 18 settembre 09,00 Apertura dell open coffee 09,00-10,30 SIMPOSIO: Le dislipidemie nella sindrome metabolica (sala A) Gennaro Camardella, Giuseppe Campagna I riferimenti delle Linee Guida Giancarlo Traisci La dislipidemia aterogena Augusto Achilli HDL-colesterolo - un target terapeutico possibile? Claudia Stefanutti www.associazioneamec.com

V Congresso Nazionale AMEC Come, quando e quanto trattare lo stato dislipidemico Giuseppe Mulè 09,00-10,30 SIMPOSIO: L anziano nella sindrome metabolica (sala B) Giacinto Baciarello, Augusto Lacchè Quanto modificare i fattori di rischio cardiovascolare David Grassi Le dislipidemie dell anziano Cefalù Angelo Baldassarre Il declino cognitivo Paolo Cicconetti L ipercortisolismo Paolo Falaschi 10,30-11,30 LETTURE MAGISTRALI (sala A) Claudio Letizia, Nicola Milano Sindrome metabolica, flogosi e statine: dal Woscop allo Jupiter Andrea Mezzetti Tiroide e cuore Renato Masala 11,30-12,10 AMEC-Under 35 - OPINIONI A CONFRONTO: Il trattamento di uno o più fattori di rischio aterogeni (sala A) Augusto Achilli, Maria Rosaria Pirro Visto da un medico colto giovane Eleonora Pistella Visto da un medico colto con esperienza clinica Olimpio Ciarla 17-18 settembre 2010 Latina

11,30-12,20 MINISIMPOSIO congiunto AMEC ed ANICRIMM: Uniti nella complessità (sala B) Bruno Guillaro, Michele Paradiso ANICRIMM - La complessità verso una logica di intervento Matteo Laringe AMEC - L ipertensione arteriosa: evoluzione di malattia complessa Giuseppe Di Lascio 12,10-12,40 LETTURA MAGISTRALE DEL PRESIDENTE FIMeG (sala A) Moderatore: Claudio Di Veroli La medicina predittiva nella sindrome metabolica Vincenzo Marigliano 12,40-13,50 SIMPOSIO: Ormoni e sindrome metabolica (sala A) Filippo Alegiani, Clemente Napolitano Grasso bianco, grasso bruno ed ormoni Claudio Letizia Osservazioni sul grasso epicardico Giovanni Vincentelli Gli altri ormoni coinvolti Luigi Savi Consegna dei questionari valutativi Considerazioni finali ed obiettivi futuri www.associazioneamec.com

V Congresso Nazionale AMEC Comitato Organizzativo Locale Renato Masala (Coordinatore) Pietro Del Duca Paolo Fusco Maria Grazia Sannino Moderatori e Relatori Augusto Achilli (Viterbo) Massimo Aiuti (Latina) Filippo Alegiani (Roma) Cesare Alessandri (Latina) Giuseppe Amendolea (Fondi - LT) Giacinto Baciarello (Roma) Angelo Baldassarre (Cefalù - PA) Silvia Barberi (Roma) Enrico Bologna (Roma) Raffaella Buzzetti (Latina) Massimo Cafiero (Napoli) Ivo Camicioli (Roma) Gennaro Camardella (Rieti) Giuseppe Campagna (Latina) Alfredo Caradonna (Latina) Mario Cavallini (Latina) Olimpio Ciarla (Latina) Paolo Cicconetti (Roma) Alessandro Cinque (Roma) Francesco Cipollone (Chieti) Giovanni Cirilli (Cisterna - LT) Stefano Contini (Latina) Valentino Coppola (Latina) Pietro Del Duca (Latina) Giuseppe Di Lascio (Roma) Fernando Di Maio (Roma) Claudio Di Veroli (Roma) Paolo Falaschi (Roma) Claudio Ferri (L Aquila) Domenico Ferro (Roma) Angelo Filippini (Roma) Paolo Fusco (Latina) Giancarlo Gambelli (Roma) Maria Clara Gorini (Roma) David Grassi (L Aquila) Bruno Guillaro (Napoli) Augusto Lacchè (Roma) Matteo Laringe (Napoli) Claudio Letizia (Roma) Vincenzo Marigliano (Roma) Renato Masala (Latina) Andrea Mezzetti (Chieti) Nicola Milano (Larino - CB) Giuseppe Mulè (Palermo) Giuseppe Musca (Cosenza) Clemente Napolitano (Latina) Cesare Paparusso (Roma) Michele Paradiso (Roma) Maurizio Pietrobono (Latina) Maria Rosaria Pirro (Roma) Eleonora Pistella (Roma) Edoardo Pucci (Latina) Filippo Salvati (Pescara) Claudio Santini (Roma) Antonella Sarni (Latina) Luigi Savi (Roma) Alberto Serra (Anzio - RM) Claudia Stefanutti (Roma) Ernesta Tonini (Latina) Giancarlo Traisci (Pescara) Franco Tuccinardi (Gaeta - LT) Giovanni Vincentelli (Roma) 17-18 settembre 2010 Latina

SEDE DELL EVENTO Sala Conferenze Facoltà di Economia Università Sapienza di Roma - Sede di Latina Viale XXIV Maggio, 7 - Latina SEGRETERIA CONGRESSUALE La Segreteria Organizzativa sarà a disposizione dei partecipanti per l intera durata del Congresso. Per informazioni preliminari è possibile contattare la Segreteria tramite il numero +39 06 85.54.889. ATTESTATO E CREDITI E.C.M. Il presente Congresso, rivolto a Medici Specialisti in Malattie Metaboliche e Diabetologia, in Cardiologia, in Medicina Interna, in Endrocrinologia, in Nefrologia, a Medici di Medicina Generale (evento formativo n. 15073-10023790) ed Infermieri (evento formativo n. 15073-10023791), rientra nella normativa che regola l Educazione Continua in Medicina (ECM). Il Congresso è in fase di accreditamento presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina del Ministero della Salute. L assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva all intero programma formativo, alla verifica dell apprendimento e al rilevamento delle presenze. Il Certificato riportante il numero di crediti assegnati verrà pertanto inviato al domicilio del partecipante dopo avere effettuato tali verifiche. ISCRIZIONI La quota di iscrizione è di 150,00 (IVA inclusa) Per i soci AMEC, in regola con la quota sociale, la partecipazione è gratuita. Le iscrizioni potranno essere effettuate tramite l apposita scheda e verranno accettate secondo l ordine cronologico di ricevimento. Modalità di pagamento Il pagamento, da inviare unitamente alla scheda di iscrizione, dovrà essere effettuato tramite: Assegno bancario e/o circolare intestato a Challenge Network spa Bonifico bancario intestato a Challenge Network spa Banca Popolare di Verona - S. Geminiano e S. Prospero Spa IBAN- IT 52U 0518803200 000 000034309 Carta di credito (Visa, Mastercard, American Express) DOVE PERNOTTARE A LATINA Hotel Europa Latina 4 stelle Via E. Filiberto, 14-04100 Latina tel 0773/407199 Garden Hotel 3 stelle Via del Lido, 129-04100 Latina tel 0773/623481 www.associazioneamec.com

V Congresso Nazionale AMEC 17-18 settembre 2010 (Associazione per la Terapia delle Malattie Latina Metaboliche e Cardiovascolari) SCHEDA DI ISCRIZIONE Si prega di dattiloscrivere o compilare in stampatello ed inviare alla Segreteria Organizzativa: Challenge Network S.p.A. Via Nizza, 128-00198 Roma Tel. +39 06 8554889 Fax +39 06 8411678 - E - mail: ecm@challengeonline.com Da t i pe r l i s c r i z i o n e Cognome Nome Indirizzo CAP Città Prov Cellulare Codice Fiscale E-mail Qualifica Ospedale o Istituto di appartenenza Dati per la fatturazione Cognome e Nome e/o Ragione Sociale Indirizzo Città Prov CF P. IVA Telefono Fax E-mail CAP La quota di iscrizione è di 150,00 (IVA inclusa) Il pagamento, da inviare unitamente alla scheda di iscrizione, dovrà essere effettuato tramite: Assegno bancario e/o circolare intestato a Challenge Network spa Bonifico bancario intestato a Challenge Network spa Banca Popolare di Verona - S. Geminiano e S. Prospero Spa IBAN- IT 52U 0518803200 000 000 nella causale il titolo del Congresso Carta di credito (Visa, Mastercard, American Express) N. carta Data di scadenza Titolare Data di nascita Importo Firma Le iscrizioni verranno accettate secondo l ordine cronologico di ricevimento fino all esaurimento dei posti disponibili. Ai sensi del D. Lgs 196/2003 sulla tutela dei dati personali, sono consapevole ed autorizzo a che i dati in vostro possesso siano utilizzati dalla vostra società per trattare la mia partecipazione al presente Convegno per inviarmi in futuro annunci e comunicazioni inerenti a congressi del settore. Data Firma

Si ringraziano le seguenti Aziende Farmaceutiche per il contributo non condizionato e per l interessamento dimostrato all Evento Segreteria Organizzativa Challenge Network S.p.A. Via Nizza, 128-00198 Roma Tel.: +39 06 8554889 Fax: +39 06 8411678 ecm@challengeonline.com www.challengeonline.com