MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE



Documenti analoghi
DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE / NAZIONALITÀ ITALIANA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Dirigente ASL II fascia - UOC pediatria ed Assistenza Neonatale

MUCOSE, IMMUNITA E ALLERGIA - DISCUSSIONE DI CASI CLINICI NELL AMBITO DELLA PEDIATRIA D URGENZA - MALFORMAZIONI FETALI

DOTT.SSA ADRIANA DE LUCA

Dirigente Medico di I livello a tempo indeterminato c/o Radiologia Generale e di Pronto Soccorso.

CONTI GIOVANNA LINA INFORMAZIONI PERSONALI. Dirigente Medico di Pediatria. ASL n 2 OLBIA Dirigente Medico presso la Pediatria P.O.

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI. Nome SILVIA SANTORO Indirizzo VIA PANORAMICA DELLO STRETTO MESSINA Telefono Fax

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT.ssa Caterina Carozzo TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI FRAMONDEA ANGELA. Data di nascita 23/02/0972. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

specializzazione in endocrinologia specializzazione in anestesiologia Esperienze professionali (incarichi ricoperti)

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. MARCELLO CAPURRO TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Dott.ssa Di Pasquale Maria Antonietta

CAVALLERO MATTEO MEDICO ASL 4 CHIAVARESE DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Cagetti Giampaolo TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Nome: MARIA Cognome: PAVONE Data di nascita Luogo di nascita Putignano (BA) TITOLI ACCADEMICI

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Ibba Rita TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

BERNI MARIA ELISABETTA CV EUROPEO

PEZZOTTI, ELENA Italiana 13/12/ /07/2014 IN CORSO. Civili, 1, Brescia

Pomodoro Alessandra. Via San Nullo n 5/M Catania (CT)

Curriculum Vitae Europass

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI.

ESPERIENZA LAVORATIVA

MASONI FABRIZIO CV EUROPEO

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. GRAZIANO MARIA Data di nascita 13/03/1959. Amministrazione ASL DI NAPOLI 4

Responsabile - UOST-Prevenzione Collettiva Montesarchio. Fax dell ufficio

F O R M A T O E U R O P E O

DIRIG.MEDICO (EX9 TP EQUIP.art.3c1) Dirigente ASL I fascia - U.O.C. Pediatria

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. MERLI STEFANIA ASST FBF-Sacco, Ospedale Luigi Sacco, via G.B. Grassi 74, Milano.

CURRICULUM VITAE DOTT. ORLANDI SANDRO. ORLANDI SANDRO Data di nascita Qualifica

Amato Vincenza F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. imbesi sebastiano Data di nascita 24/03/1954. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE. luglio 1989 Diploma di Maturità Scientifica.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. NomeLAVECCHIA SILVANA. Data di nascita 12/03/1957. Qualifica DIRIGENTE MEDICO

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Simonetta Nobile. Nobile Simonetta

Responsabile - U.O.S.Unità di crisi e PTE

ASSISTENZA DEL NEONATO IN SALA PARTO - PRINCIPI DI RIANIMAZIONE NEONATALE NEL NEONATO A TERMINE E PRETERMINE -

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE GIANNITTI MARIA. Cognome Nome

telefonico dell ufficio istituzionale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Dirigente ASL I fascia - U.O. MEDICINA

Dirigente Medico ASP DI PALERMO Dirigente ASL I fascia - UOC MEDICINA.

Ha frequentato corsi di specializzazione in Anestesia e Rianimazione comandato dalla U.S.L. 41 Ospedale Monaldi:

RILASCIATO AI SENSI DELL ART. 46 E 47 del DPR 445/2000

In data 13/04/1989 presso l Università di Genova con voto 110/110 e lode Abilitazione alla professione in data 13/06/1989

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Nome OMAR NAMEQ Indirizzo VIALE F. CASSANI TREVIGLIO (BG) Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. PAOLA PERFUMO TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Alberto Dall Agnola F F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E. Nome

Alberto Dall Agnola F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Via Isonzo Verona.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Medico specialista pediatra

CURRICULUM VITAE DOTT. Bracco Giuseppina

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITÆ di CERVO ERMINIA

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Dott. Francesco, Letterio, De Luca

CURRICULUM VITAE DOTT. Lorusso Carolina Data di nascita 29/05/67 Qualifica Amministrazione Incarico attuale

ASSISTENZA DEL NEONATO IN SALA PARTO - PRINCIPI DI RIANIMAZIONE NEONATALE NEL NEONATO A TERMINE E PRETERMINE -

SABIA CARMELA GENOVEFFA. Dirigente medico. ASP Cosenza. Dirigente medico U.O. Cure Primarie.

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: " PROBIOTICI:APPLICAZIONI CLINICHE E PROSPETTIVE FUTURE"

Santarosa Donatella. Siracusa I fascia ASL di SIRACUSA. Responsabile Ufficio Siav di Avola

ARTALE, Beatrice 636, via Palermo, 95122, Catania, Italia.

Dirigente medico - NPIA AZIENDA OSPEDALIERA VALTELLINA E VALCHIAVENNA

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax .

CIONI CINZIA CV EUROPEO

Esperienza lavorativa:

Curriculum Vitae di LORENZA GUELLA

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SPEDALE ROSALBA Data di nascita 08/12/1971. Dirigente ASL I fascia - UNITA OPERATIVA MEDICINA TRASFUSIONALE

01/01/ attuale Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale A. Cardarelli Napoli

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Bianca Maria Gentilozzi. Cognome / Nome Anno di nascita 1958 Qualifica Amministrazione Struttura di appartenenza

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ANNA MARCONI MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome Data di nascita 28/10/54. Incarico attuale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE DOTT. EDOARDO BELCASTRO BELCASTRO EDOARDO

Curriculum Vitae di CHIARA ASSALONE

GUARNERI LUIGI CONTRADA CAVA SNC PIETRAPERZIA EN QUALITÀ DI MEDICO FUNZIONARIO SUPPLENTE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Papotto Anna Maria Patrizia Indirizzo Via P. Antonelli, , Catania Telefono Cellulare

Transcript:

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Dott.ssa Sara Casalini Data di nascita 09/10/73 Qualifica Dirigente medico I livello presso la Struttura Complessa di Pediatria, Ospedale S.Maria alla Gruccia zona Valdarno, A.S.L. 8 Arezzo Incarico attuale Contratto con rapporto di lavoro a tempo indeterminato ed esclusivo Numero telefonico ufficio 055 9106297 FAX ufficio 055 9106962 Indirizzo e-mail ca.sara@alice.it TITOLI DI STUDIO ESPERIENZE PROFESSIONALI E LAVORATIVE Titolo di studio Altri titoli di studio e professionali Esperienze professionali (incarichi ricoperti) Laurea in Medicina e Chirurgia in data 22/04/1999 con voto 110/110 e Lode presso l Università degli Studi di Siena, durata del corso anni 6 Abilitazione all esercizio professionale nella II sessione 1999 con voto 106/110 presso l Università degli Studi di Siena; Iscrizione all Albo dell Ordine dei Medici e Chirurghi della provincia di Arezzo dal 30/12/1999 al n. 2315; Diploma di Specializzazione in Pediatria conseguita in data 01/12/2005 ai sensi del D.L.vo 8/8/91, n.257 della durata di anni 5, con voto 70/70 e Lode presso l Università degli Studi di Firenze contratto di lavoro autonomo in qualità di Medico specializzato in Pediatria per n. 20 ore a settimana presso il Centro di Broncopneumologia Pediatrica della Clinica Pediatrica II dell Azienda Ospedaliera Meyer di Firenze (via Luca Giordano 13, 50132 Firenze) della durata di 3 mesi dal 16 aprile 2007. Tale contratto di lavoro autonomo è cessato in data 15/06/2007 con il conferimento alla sottoscritta, a partire dal 18/06/2007, di un incarico provvisorio in qualità di Medico Specialista Ambulatoriale nella branca di Pediatria presso l ASL8 Arezzo; Incarico provvisorio in qualità di Medico Specialista Ambulatoriale nella branca di Pediatria per n.25 ore settimanali presso la Struttura Complessa di Pediatria del P.O. S. Maria alla Gruccia, zona Valdarno - USL8 Arezzo (p.za del Volontariato 2, 52025 Montevarchi, AR) con pronta disponibilità notturna presso il Nido, Sala Parto e Pronto Soccorso Pediatrico del P.O. di Bibbiena zona Casentino - USL8 Arezzo, della durata di 6 mesi dal 18/06/2007 al 17/12/2007; Incarico temporaneo-straordinario di durata annualein qualità di Medico Specialista Ambulatoriale nella branca di Pediatria per n.25 ore settimanali presso la Struttura Complessa di Pediatria del P.O. S. Maria alla Gruccia, zona Valdarno - USL8 Arezzo (p.za del Volontariato 2, 52025 Montevarchi, AR), con pronta disponibilità notturna presso il Nido, Sala Parto e Pronto Soccorso Pediatrico del P.O. di Bibbiena zona Casentino - USL8 Arezzo, dal 18/12/2007. Tale incarico temporaneo è cessato in data 30/04/2008 con il conferimento alla sottoscritta, a partire dal 01/05/2008, di un incarico di lavoro a tempo determinato ed esclusivo in qualità di Dirigente Medico, nella disciplina di Pediatria presso l ASL8 Arezzo; Incarico di lavoro a tempo determinato e a rapporto esclusivo in qualità di Dirigente Medico, nella disciplina di Pediatria dal 01/05/2008 al

Capacità linguistiche Capacità nell'uso delle tecnologie Altro (partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazione a riviste, ecc, ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare) 06/09/2009 per n. 38 settimanali presso la Struttura Complessa di Pediatria del P.O. S. Maria alla Gruccia, zona Valdarno - USL8 Arezzo (p.za del Volontariato 2, 52025 Montevarchi, AR) con pronta disponibilità notturna presso il Nido, Sala Parto e Pronto Soccorso Pediatrico del P.O. di Bibbiena zona Casentino - USL8 Arezzo; Incarico provvisorio in qualità di Medico Specialista Ambulatoriale nella branca di Pediatria per n.38 ore settimanali di cui 19 ore presso la Struttura Complessa di Pediatria del P.O. S. Maria alla Gruccia, zona Valdarno - USL8 Arezzo (p.za del Volontariato 2, 52025 Montevarchi, AR) e 19 ore presso la Sezione di Pediatria del P.O. di Bibbiena zona Casentino - USL8 Arezzo, della durata di 6 mesi dal 01/11/2009. Tale incarico provvisorio è cessato in data 07/02/2010 con il conferimento alla sottoscritta, a partire dal 08/02/2010, di un incarico di lavoro a tempo indeterminato ed esclusivo in qualità di Dirigente Medico, nella disciplina di Pediatria presso l ASL10 Firenze; Incarico di lavoro a tempo indeterminato e a rapporto esclusivo in qualità di Dirigente Medico, nella disciplina di Pediatria dal 08/02/2010 presso la Struttura Semplice di Pediatria del P.O. Nuovo Ospedale del Mugello, Borgo San Lorenzo, ASL 10 Firenze. Tale contratto di lavoro è cessato in data 15/06/2010 per il conferimento alla sottoscritta, a partire dal 16/06/2010, di un incarico di lavoro a tempo indeterminato ed esclusivo in qualità di Dirigente Medico, nella disciplina di Pediatria presso l ASL 8 Arezzo; sostituzioni di Medico Pediatra di Famiglia nei seguenti periodi: dal 27/01/07 al 12/02/07 presso la struttura di base di Arezzo; dal 22/02/07 al 23/02/07 presso la struttura di base di Arezzo ; dal 01/03/07 al 02/03/07 presso la struttura di base di Arezzo; dal 05/04/07 al 06/04/07 presso la struttura di base di Arezzo; in data 10/04/07 presso la struttura di base di Arezzo; in data 02/05/07 presso la struttura di base di Arezzo; dal 28/05/07 al 29/05/07 presso la struttura di base di Arezzo; dal 30/05/07 al 08/06/07 presso la struttura di base di Arezzo; dal 11/06/07 al 16/06/07 presso la struttura di base di Arezzo; Conoscenza della lingua inglese. Utilizzo computer per attività di reparto. N 16 lavori scientifici: 1. Galli L, de Luca M, Casalini S, de Martino M. Strumenti futuri di profilassi immunologia attiva e passiva. In 2 Convegno Nazionale di Aggiornamento in Pediatria. Isola Capo Rizzuto (KR) 28-30 giugno 2000 pag 7-9. 2. Grisolia F, Benucci C, Calistri L, Casalini S, Botarelli P, Cristiano R, Mannelli F. Una splenomegalia insolita in corso di varicella. In Primo Congresso Corso Nazionale Il pronto soccorso Pediatrico e l emergenza. Numana (AN) 21-24 settembre 2000 pag 275. 3. de Martino M, Galli L, de Luca M, Casalini S. Il bambino con infezioni respiratorie ricorrenti. Un problema che non finisce mai. In Convegno Pediatrico dell Italia Centrale. Firenze 3-4 novembre 2000 pag 65-69. 4. Casalini S, Bianchi L, Ballotti S, Galli L, Calabri G. Un caso di tubercolosi in età pediatrica insorta con emottisi. In 2 Congresso Nazionale della Società Italiana di Infettivologia Pediatrica - 19 Congresso Nazionale di Antibioticoterapia in età pediatrica. Milano 15-17 novembre 2000 pag 104. 5. Bianchi L, Casalini S, Ballotti S, Galli L, Calabri G. Un caso di Morbo di Pott in età pediatrica. In 2 Congresso Nazionale della Società Italiana di Infettivologia Pediatrica - 19 Congresso Nazionale di Antibioticoterapia in età pediatrica. Milano 15-17 novembre 2000

pag 105. 6. de Luca M, Ballotti S, Bianchi L, Casalini S, Gervaso P, Galli L. Recupero immunologico dopo HAART e chemioterapia in un caso di infezione perinatale da HIV-1. In 2 Congresso Nazionale della Società Italiana di Infettivologia Pediatrica - 19 Congresso Nazionale di Antibioticoterapia in età pediatrica. Milano 15-17 novembre 2000 pag 120. 7. Ballotti S, Casalini S, Bianchi L, de Luca M, Gervaso P, Peruzzi M, Galli L. Ricostituzione immunologia in corso di HAART nell infezione perinatale da HIV- 1. In 2 Congresso Nazionale della Società Italiana di Infettivologia Pediatrica - 19 Congresso Nazionale di Antibioticoterapia in età pediatrica. Milano 15-17 novembre 2000 pag 121. 8. Bianchi L, Ballotti S, Grisolia F, Casalini S, Di Maria M, Salvi G, Calabri G, de Martino M. Lupus eritematoso sistemico: un caso di difficile diagnosi differenziale con forme infettive. Prospettive in Pediatria 2001; 31: 143-150. 9. Chiappini E, Peruzzi M, Grisolia F, Bianchi L, Casalini S, Ballotti S, Galli L, Salvi G, Poggiolesi C, Cristiano R, Calabri G. Diagnosi differenziale fra Sindrome da Iper-IgD e PFAPA (Periodic Fever, Aphtous Stomatitis, Pharyngitis, Adenitis) in età pediatrica. In IV Congresso Nazionale della Società Italiana di Allergologia ed Immunologia Pediatrica Firenze 29-30-31 marzo 2001 pag 213. 10. Chiappini E, Peruzzi M, Galli L, Salvi G, Poggiolesi C, Cristiano R, Grisolia F, Bianchi L, Casalini S, Di Maria M, Ballotti S, Calabri G. Una bambina con febbre, rash, eosinofilia ed ipertransaminasemia: la sindrome da ipersensibilità ai farmaci antiepilettici. In IV Congresso Nazionale della Società Italiana di Allergologia ed Immunologia Pediatrica Firenze 29-30-31 marzo 2001 pag 214. 11. Grisolia F, Chiappini E, Bianchi L, Casalini S, Ballotti S, Calabri G, Salvi G, Poggiolesi C, Cristiano R, Di Maria M. Un caso di encefalite da riattivazione del virus Varicella-Zoster. In IV Congresso Nazionale della Società Italiana di Allergologia ed Immunologia Pediatrica Firenze 29-30-31 marzo 2001 pag 237. 12. Ballotti S, Casalini S, Campanile S, Bianchi L, Marchetto S, Paganelli S, Lepri MP, Galli L, de Martino M. Malattie infettive nei bambini immigrati: risultati di uno studio epidemiologico. In Aggiornamenti in Pediatria Firenze 10-11 maggio 2002 pag 127. 13. Campanile S, Chiappini E, Bianchi L, Ballotti S, Casalini S, Simonetti T, Marchetto S, Lepri MP, Calabri G. Prevalenza di sierotipi di Salmonella enterica antibiotico-resistenti in pazienti pediatrici ospedalizzati. In Aggiornamenti in Pediatria Firenze 10-11 maggio 2002 pag 134. 14. Casalini S, Ballotti S, Campanile S, Marchetto S, Paganelli S, Lepri MP, Chiappini E, Salvi G, de Martino M. Encefalite da virus Toscana in età pediatrica: descrizione di un caso clinico. In Aggiornamenti in Pediatria Firenze 10-11 maggio 2002 pag 137. 15. Chiappini E, Azzari C, Ballotti S, Casalini S, Bianchi L, Paganelli S, Lepri MP, Galli L, de Martino M. Deficit selettivo di linfociti T CD4+/CD45RA+/CD62L+ in un caso di linfedema congenito. In Aggiornamenti in Pediatria Firenze 10-11 maggio 2002 pag 141. 16. Bianchi L, Marchetto S, Sieni E, Paganelli S, Menicalli C, Battiglia N, Casalini S, Ballotti S, Ettumi K, Santini MG, Veneruso G, Galli L. Uno strumento interculturale per la promozione della salute del bambino in una società multietnica. In IX Consensus Conference sull Immigrazione VII Congresso Nazionale SIMM. Palermo 27-30 aprile 2006 pag 543.

N 51 corsi di aggiornamento, convegni o seminari: 1. Corso di Supporto di base delle funzioni vitali (BLS) in data 04/05/1998, superando la prova di valutazione finale; 2. 2 Corso residenziale di Infezioni a trasmissione verticale: novità nella gestione della gravida e del neonato organizzato dall Azienda Ospedaliera di Bologna e tenutosi a Bertinoro il 10-12 marzo 2002; 3. Corso teorico-pratico di Rianimazione primaria neonatale organizzato dall Azienda Ospedaliera Meyer il 31 maggio 2003; 4. Corso di Supporto di base delle funzioni vitali in età pediatrica (PBLS) in data 17/04/2003, superando la prova di valutazione finale; 5. Corso di aggiornamento AIDS L. 135/90 anno 2003 per i Medici delle UU.OO. Malattie Infettive delle Aziende Sanitarie Toscane organizzato dall Azienda USL 4 Prato e tenutosi a Artimino il 29-30 gennaio 2004; 6. XV Workshop del Registro Italiano per l infezione da HIV in Pediatria svoltosi a Firenze il 2-3 dicembre 2005; 7. Corso di aggiornamento Monitoraggio funzionale e terapia dell asma in età pediatrica tenutosi ad Arezzo il 25 novembre 2006; 8. 7 Congresso Nazionale del Gruppo di Studio di Medicina d Urgenza Pediatrica tenutosi a Bologna dal 15 al 17 giugno 2000; 9. Primo Congresso - Corso Nazionale Il pronto soccorso Pediatrico e l emergenza tenutosi a Numana (Ancona) dal 21 al 24 settembre 2000; 10. 2 Congresso Nazionale della Società Italiana di Infettivologia Pediatrica 19 Congresso Nazionale di Antibioticoterapia in età pediatrica tenutosi a Milano dal 15 al 17 novembre 2000; 11. III Giornate Giovani di Prospettive in Pediatria svolte a Napoli dal 25 al 27 gennaio 2001; 12. Congresso La Banca del Latte Umano: passato, presente e futuro tenutosi a Firenze il 9 e 10 marzo 2001; 13. Meeting Internazionale Allergologia ed Immunologia Pediatrica ed al IV Congresso Nazionale Società Italiana di Allergologia ed Immunologia Pediatrica tenutosi a Firenze dal 29 al 31 marzo 2001; 14. Convegno multidisciplinare Pediatria e Immigrazione dalla conoscenza all interazione tenutosi a Poggio a Caiano (PO) il 16/06/2001; 15. Convegno Nazionale Aggiornamenti in Pediatria tenutosi a Firenze il 10-11 maggio 2002; 16. 2 Convegno Regionale di Nefro-Urologia Pediatrica tenutosi a Arezzo il 15 giugno 2002; 17. Congresso Nazionale SINP SINUPE SISMME SISN Pediatria metabolismo neurologia nutrizione prevenzione tenutosi a Firenze dal 3 al 6 dicembre 2003; 18. IV Congresso Nazionale Attualità in Allergologia ed Immunologia Pediatrica tenutosi a Firenze dal 18 al 20 marzo 2004; 19. 4 Congresso Nazionale della Società Italiana di Infettivologia Pediatrica tenutosi a Roma dal 1 al 3 aprile 2004; 20. Convegno Attualità in Aritmologia Pediatrica tenutosi a Firenze il 12 maggio 2004; 21. Congresso Neonatologia Pratica e d Urgenza organizzato da Neonatologia On line Srl e tenutosi a Firenze dal 26 al 27 ottobre 2004;

22. Seminario su tematiche di Infettivologia e Immunologia Pediatrica tenutosi a Firenze il 27/02/2003; 23. Tematiche di Radiologia Pediatrica tenutosi a Firenze il 13/03/2003; 24. Seminario su tematiche di Medicina di laboratorio tenutosi a Firenze il 27/03/2003; 25. Seminario su Il petto escavato tenutosi a Firenze il 10/04/2003; 26. Seminario su La cardiologia interventistica in età pediatrica tenutosi a Firenze il 15/05/2003; 27. Seminario Identikit del bambino allergico tenutosi a Firenze il 22/05/2003; 28. Seminario su The battered child syndrome SOS pedofilia e Le fobie in età evolutiva con particolare riferimento alla fobia scolare tenutosi a Firenze il 05/06/2003; 29. Seminario sul Buon uso del sangue tenutosi a Firenze il 20/11/2003; 30. Seminario su Elettrofisiologia nella pratica clinica pediatrica tenutosi a Firenze il 26/02/2004; 31. Seminario su Cosa abbiamo imparato dalla SARS: profilassi dalle infezioni aeree altamente trasmissibili tenutosi a Firenze il 11/03/2004; 32. Seminario su Uropatie malformative: diagnosi in utero e percorsi diagnostici terapeutici tenutosi a Firenze il 25/03/2004; 33. Seminario su Tracheobronchomalacia in children tenutosi a Firenze il 06/05/2004; 34. Seminario su Il ruolo del comitato etico nei progetti di studi clinici e sperimentali tenutosi a Firenze il 27/05/2004; 35. Seminario su Fattori predittivi di infezione batterica occulta in bambini febbrili di età inferiore a 36 mesi: esperienza del DEA dell A.O. Meyer tenutosi a Firenze il 18/11/2004; 36. Convegno La ricerca al Meyer esperienze e prospettive tenutosi a Firenze il 23/05/2005; 37. Seminario su Trattamento endoscopico delle ostruzioni respiratorie tenutosi a Firenze il 03/11/2005; 38. Riunione scientifica su Casi Clinici e Linee Guida Pediatrici La tubercolosi riemergente: un caso di meningite tubercolare tenutosi a Firenze il 22/09/2005 39. 9 Congresso Nazionale Società italiana di Allergologia ed Immunologia Pediatrica Allergologia ed Immunologia Pediatrica I progressi, le controversie, le certezze tenutosi a Firenze dal 29 al 31 marzo 2007; 40. Rete Regionale della Pediatria Specialistica Settore Specialistico di Pneumologia Pediatrica tenutosi a Pisa il 15 settembre 2007; 41. Argomenti di Neonatologia per Pediatri, Infermieri settore Materno-Infantile, Ostetriche - Ipoglicemia neonatale tenutosi ad Arezzo il 28 Giugno 2007; 42. HPH intercultura Il percorso nascita nelle principali culture presenti nella provincia tenutosi ad Arezzo il 18 Dicembre 2007; 43. Corso di base di assistenza neonatale intensiva per infermieri e medici tenutosi ad Arezzo il 27/03/2008; 44. Rete Pediatrica Regionale, Settore Specialistico Malattie Infettive Protocolli condivisi sulle problematiche infettivologiche del bambino immigrato tenutosi a Firenze il 17/09/2008; 45. Congresso Regionale S.I.N. Toscana tenutosi a Castiglione della Pescaia, Grosseto il 3 ottobre 2008; 46. Congresso Regionale S.I.M.E.U.P tenutosi a Castiglione della Pescaia, Grosseto il 4 ottobre 2008; 47. Convegno medico-infermieristico assistenza al neonato asfittico

Aggiornato al 27/10 /2010 nella Regione Toscana: Progetto NeoNATI tenutosi a Firenze il 7 febbraio 2009; 48. 9 Congresso Nazionale Società Italiana Infettivologia Pediatrica tenutosi a Firenze il 26-27 marzo 2009; 49. Seminario di aggiornamento sulla diagnosi e sulla terapia delle urgenze cardiologiche neonatali tenutosi ad Arezzo il 10/12/2009; 50. Un nuovo neonato: il Late Preterm tenutosi a Firenze il 02/10/2010; 51. Progetto Carta Sanitaria Elettronica della Regione Toscana erogato in modalità FADil 05/10/2010.