Bassano e le Città Palcoscenico

Documenti analoghi
Istituto Comprensivo GIUSEPPE GARIBALDI

RESIDENZA ALLE NOVALINE

IL NUOVO MODO DI VIVERE l OUTDOOR

Questo esempio di presentazione è stato realizzato con ACTAFOLIO. versione 1.0

BRANDBOOK VERSION 1.1. by morganadesign.it

ORVIETOFEST MIRACOLO DI BELLEZZA GIUGNO 2016

Pasqua e Pasquetta alla Reggia di Venaria

Comunicare il progetto / Le Basi. Corso di Tecniche di Presentazione / Diego Decortes /

Ripuliamo Via del Gallitello

Il Viaggiatore Magazine bassano del Grappa e Ponte degli Alpini Bassano del Grappa, Vicenza

CONCEPT TARGET MATERIALI

Light Feather. Come Contattarci

Favole della saggezza all'orto Botanico di Napoli. Scritto da Administrator Domenica 06 Ottobre :51 -

Artemusica Cultura - Roana

EDIZIONE FESTIVAL. Musica, Cultura, Arte, Natura, Enogastronomia.

FABIO ARMILIATO. FABRIZIO MOCATA Pianoforte e direzione musicale. Il TANGO da SCHIPA a GARDEL. Con la partecipazione dei ballerini LOS GUARDIOLA

Giovani, da 120 anni.

CONCEPT TARGET MATERIALI

Presentazione di ARCHITETTI & INGEGNERI s.r.l.

Corale Ss. Pietro e Paolo Gessate. anniversario. un compleanno ricco di eventi musicali speciali

Dopo il grande successo del Concerto di Capodanno 2017 riconfermiamo per il terzo anno consecutivo l appuntamento sia come occasione musicale che

Programma eventi Musei in Musica. Sapienza Università di Roma. Piazzale Aldo Moro 5. Sabato, 21 novembre 2015

11-12 maggio 2019 Santa Maria di Leuca

LOGO ISTITUTI ITALIANI DI CULTURA

L.R , n. 51 art. 6 Interventi della Regione per lo sviluppo e la diffusione delle attività culturali Esercizio finanziario 2008

Oltre la generazione romantica: Schubert, Schumann, Liszt, Chopin

Spettacoli teatrali concerti eventi

TOTALE. CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO Musiche e musicisti fra Europa e America. Via Gomes, Lecco Tel /

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart

IV edizione del Festival

The traceability solution

Comune di Sapri. I giorni di Pisacane agosto

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA MANUALE DI CORPORATE IDENTITY

Questo esempio di presentazione è stato realizzato con ACTAFOLIO. versione 1.0

INAUGURAZIONI IN CITTA DANZA. Mercoledì 11 luglio h Bassano - Centro storico CIE REMUÉ MENAGE ABYSSES Parata prima nazionale

Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50. trio Raffaello. Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte

«Tremendo Cuarteto» presenta

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

ON STAGE. Mortara PROGRAMMA Stagione. Città di Mortara

TOTALE. Musiche e musicisti fra Europa e America nel xx secolo. CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO.

I NUMERI DELLA RETE TEATRI Vi.Vi. ARZIGNANO

CAMERATA fiorentina dei BARDI

mozart & co musica classica e dintorni

XV Festival Chitarristico Internazionale Delle Due Città Settembre 2017

PRIMAVERA DI ROVERETO LA FESTA RIFIORISCE NELLE VIE DEL CENTRO STORICO DAL 29 APRILE AL 27 MAGGIO

Stagione di Concerti 2013/2014

Emanuele Ferrari: SULLE NOTE. Repertorio Tematico

La Venaria Reale Venaria Real Music

box office: c/o PUTIA sicilian creativity Cortile Poggio S.Pietro 3 - Castelbuono

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre

Tutto il CAST de La Divina Commedia Opera Musical ospite a POLTRONISSIMA

ESERCIZI EXTRA - Grammatica

PARTECIPATO E INCANDESCENTE SAGGIO LA FENICE-foto/video. Scritto da Dalila Bellacicco Lunedì 08 Luglio :34

PROGRAMMA COMPLETO VENERDÌ 12 APRILE 2019

OPERA IN PIAZZA. Aumenta l attesa per Zorba il Greco

ENSEMBLE MUSAGÈTE. Domenica 9 ottobre 2011, ore 12

Fabio Maestri, direttore

IlClassicogiornalino

GianClaudio Chiais. Premio Internazionale. 1ª Edizione. Giovedì 26 maggio Roma Ambasciata della Repubblica Slovacca in Italia

Biancaneve. 34 a RASSEGNA DI TEATRO SCUOLA Stagione Teatrale 2013/2014. La Baracca Testoni Ragazzi. Teatro Comunale Filodrammatici

COUPON COS È FACILEVETRINA? 1 L acquirente acquista un Coupon e paga la prenotazione all offerta/servizio.

Abbracci di Natale IPRESSGASTONE. Scritto da Administrator Martedì 30 Novembre :53

La Magia del Borgo chitarra e altro.2015

La domenica al Museo

SPARAGNA, MARE, FIUMI E LAGUNE. E DIRITTO AL LAVORO

sabato 18agosto TUPA RUJA Suono dunque sono Via Carotti (dalle 20.00) Musica d atmosfera con voce e strumenti etnici

Centro Studi Musicali di Lugano

Il San Carlino. Famiglia di burattinai dal 1979.

concerti incontri di studio audizioni mostre laboratori visite guidate febbraio luglio

REMO ANZOVINO in concerto giovedì 31 agosto per la grande festa finale di Estate in Città 2017 con 4 ospiti speciali e 5 scuole di musica

14-15 maggio Vill a Trissino Marzotto Trissino (VI)

Artemusica Cultura - Roana

Progetto LI.VE Lirica Veneto 2014

Sabato 3 Maggio ASSISI, Santa Maria degli Angeli: Concerto della Corale dell'apostolo Pietro e Corale Fenaroli

Rassegna Stampa. Inizia l estate romana di Bryaxis sul Lungotevere con classica e cantautori

Sere d Estate alla Reggia di Venaria

PIETRO DE MARIA, pianoforte : musiche di Chopin, Liszt, Schumann, Ligeti. DOMENICA 22 OTTOBRE 2017, ore SALA DELLA MUSICA via Barbieri, 23

Programma Musei in Musica. Sapienza Università di Roma. Piazzale Aldo Moro 5. Sabato, 7 dicembre 2013

La quinta edizione della kermesse musicale è in programma dal 26 agosto al 1 settembre

CITTÀ DI FERMO. in the city MARZO 2018 FERMO. centro storico. concerti musei mostre spettacoli gratuiti o scontati per i visitatori di

ALLA SCOPERTA DI GAUDENZIO FERRARI

Sere d Estate alla Reggia Grandi artisti in concerto GIOVANNI ALLEVI. Reggia di Venaria venerdì 19 luglio

Sinfonia. d autunno. Grumello sulle note dell arte, della musica, della poesia. Grumello del Monte. Comune di Grumello del Monte.

Caserta, UN' ESTATE DA RE: gran finale alla Reggia con Jonas Kaufmann e Maria Agresta martedì 7

Gestionale per gli Organismi di Mediazione

OASI DEGLI ARTISTI - "LE SCHUBERTIADI" - House Concert!

La Cenerentola di Gioachino Rossini

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota

Presentata la 4^ edizione del Lecco Jazz Festival

RELAZIONE FINALE. ED IL SUONO ERA FESTIVAL 2015 dal 13 settembre al 25 ottobre nelle Ville storiche della pedemontana veneta

Tivoli festeggia il suo 3227 Natale

E_state suonando. con la Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana. Campus musicali estivi per tutti

Il Re Mendicante Opera musicale per bambini- testo e musica di Damiana Natali per attori, coro di voci bianche, cantanti e orchestra.

Alexander Gadjiev è uno dei pianisti di punta della nuova generazione. Dopo la vittoria al Premio Venezia s impone anche al prestigiosissimo Concorso

Artemusica Cultura Roana Anno 2012

MUSICA D ESTATE luglio 2018, Bardonecchia (To) CONCERTI DI MUSICA CLASSICA E ALTA FORMAZIONE A 1300 METRI

COMUNE DI CASTELFIORENTINO

SANTI SCARCELLA. CIURICIURIJAZZ La Sicilia incontra il Mondo. Musica Teatro e Registrazione disco in diretta

Transcript:

e le Città Palcoscenico PRE-PROGRAMMA giugno*settembre 2015

25 giugno - 16 luglio giovedì 25 giovedì 2 venerdì 3 da venerdì 3 al 4 sabato 11 martedì 14 mercoledì 15 giovedì 16 16 luglio - 24 luglio giovedì 16 venerdì 17 domenica 19 martedì 21 mercoledì 22 mercoledì 22 giovedì 23 venerdì 24 25 luglio - 31 luglio sabato 25 da sabato 25 al 26 domenica 26 lunedì 27 martedì 28 mercoledì 29 mercoledì 29 venerdì 31 31 luglio - 7 agosto sabato 1 domenica 2 lunedì 3 martedì 4 martedì 4 mercoledì 5 giovedì 6 venerdì 7 7 agosto - 13 agosto sabato 8 da sabato 8 al 9 domenica 9 lunedì 10 lun. 10 e merc. 12 martedì 11 martedì 12 giovedì 13 Sharon Fridman Vastagos D Orchestra Teatro di Trieste Concerto Lirico Sinfonico M David Riondino Peter Pan va alla guerra T Migrant Bodies Progetto Europeo D Giacomo Rossetto/Teatro Bresci Uomini in trincea T Patrizia Laquidara La voce del desiderio M No Limita-C-Tions Dance Raids Bolero D Fridman/Gribaudi/Maffesanti Dance in Villa D Compagnia Pantakin Soldato Peter Pan T Carolyn Carlson Company Short Stories D Mario Perrotta/Paola Rascioli Prima Guerra T TAM Teatromusica Verso Klee T City of Jazz M Vasco Mirandola/Flavio Costa Risi e Cibi T Sharon Fridman In Memoriam D Sharon Fridman In Memoriam D Così fan tutte Orchestra di Padova e del Veneto M TSV/Natalino Balasso scene da La cativissima T Marcello Tonolo Trio Campus School M Pino Petruzzelli Storia di Tönle T Alessandro Marchetti musiche di Bach/Liszt/Shostakovich/Ravel M Cuscunà/Musso/Questa Wonder Woman T Adrian Nicodim musiche di Beethoven/Chopin/Liszt M Balletto di Roma Il lago dei cigni D p 6 p 7 p 8 p 9 p 10 p 11 Sharon Fridman In Memoriam D No Limita-C-Tions Un altra bellezza D Vasco Mirandola Il buon soldato Svejk T Zaches Teatro Pinocchio T Iaia Forte/Paolo Sorrentino Tony Pagoda T Classica in Città M Luca Scarlini La tavola dipinta M Konstantin Bogino/Quatuor du Soleil Campus School M p 12 p 13 p 14 p 15 No Limita-C-Tions Dance Raids Feltre D La Piccionaia A cielo aperto T Mario Perrotta Milite Ignoto T Pino Costalunga Storie in assaggio T Pantakin Circo Teatro Circo Souflèe T Luca Scarlini Il Mondo novo di Tiepolo M Giovanni A. Zanon musiche di Brahms, Kreisler, Bach... M Alessandro Anderloni La Grande Guerra meschina T 13 agosto - 31 agosto giovedì 13 domenica 16 lunedì 17 martedì 18 mercoledì 19 da sabato 29 al 30 sabato 29 lunedì 31 5-13 settembre sabato 5 domenica 6 sabato 12 domenica 13 campus delle arti bonaldi - la magia del racconto grande guerra / veneto jazz minifest b.motion danza teatro festival in rete progetti europei amici del festival info Luca Scarlini Il fuoco di Venere M Luca Scarlini San Giorgio e la principessa di Pisanello M Alexei Melnikov musiche di Chopin/Scriabin/Prokofiev M Tania Carvalho Weaving Chaos D Giorgia Nardin Hope for no diamonds D Dancing Museums Creazione per Arte Sella D Theama Teatro Romeo e Giulietta itinerante T Ippogrifo Produzioni Dantesca- cena spettacolo T Orchestra di Padova e... musiche di Mozart, Haydn e Boccherini M No Limita-C-Tions Cycling Dance D Mirko Artuso Valbrenta a Vapore T Sarah Revoltella Io Combatto D T = teatro D = danza M = musica = prima nazionale/regionale p 16 p 17 p 18 p 19 p 20 p 21 p 22 p 24 p 26 p 29 p 33 p 34 p 36 p 39 Operaestate Festival Veneto presenta la sua 35 a edizione: a del Grappa e in tutta la Pedemontana Veneta: tra giugno e settembre, in 40 città palcoscenico. Danza, teatro, musica, cinema, tra innovazione e tradizione, tra il paesaggio, la storia, l arte e il gusto di una terra tutta da scoprire. Serate evento, prime assolute, creazioni originali e nuove produzioni, per un viaggio spettacolare lungo tutta un estate. Un viaggio vero, che attraversa il Veneto della storia e quello più contemporaneo, che esalta luoghi d eccellenza e accompagna tanti artisti giovani e pieni di talento. E ancora una volta i fondamenti di Operaestate: progettare in rete, aprirsi al mondo e dare valore al territorio, promuovere la più viva tradizione e sostenere la più originale innovazione, hanno consentito anche per il 2015 di mantenere un presidio dal valore culturale e sociale, oltre che economico, ampiamente dimostrato. *cinefestival la programmazione cinematografica delle arene estive è in fase di definizione, verrà inserita nella ristampa del presente depliant contenente il programma completo del festival.

6 7 giov. 25 h 20.30 Venezia Teatro alle Tese giorno xx città luogo ora info www.labiennale.org giov. 2 h 21.20 Galliera Veneta Villa Comello giorno xx città luogo ora da E 30.00 a E 13.00 info pag. 39 Sharon Fridman Spagna/Israele Vastagos Compagnia danza coreografie Paesed autore prima nazionale Titolo coreografia Spettacolo Sharon Fridman con le danzatrici del Progetto MiniLift Il coreografo israeliano basato in Spagna Sharon Fridman guiderà Genere un nutrito particularità gruppo formato da 18 giovanissime interpreti tra i 10 e Coregrafia i 14 anni Eiusmod in vista di tempor una nuova Danzatori creazione Eiusmod realizzata tempor, appositamente Eiusmod per La Light Biennale design Danza Eiusmod di Venezia tempor nell ambito Musica di Eiusmod Vita Nova. Un tempor progetto Costumi pilota Eiusmod volto a creare tempor un repertorio di danza contemporanea per tempor i più giovani incididunt su tutto il labore territorio et nazionale, dolore magna attraverso una Eiusmod aliqua. serie Ut di enim collaborazioni ad minim diverse veniam, regioni. quis nostrud Per il Veneto exercitation ha scelto ullamco come laboris partner nisi il CSC/Casa ut aliquip della ex Danza ea commodo di. La Biennale consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur Orchestra sint occaecat e Coro cupidatat del non Teatro proident, Verdi sunt inculpa di qui Trieste officia deserunt Concerto mollit anim Lirico id est.luptate Sinfonico velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat musica cupidatat classica non d estate proident, sunt inculpa qui officia deserunt con la mollit collaborazione anim id dei est. comuni di Galliera Veneta, Rossano Veneto, Cittadella, Loria, San Martino di Lupari, Tezze sul Brenta Un importante concerto lirico-sinfonico nel luogo dov è nato Compagnia il festival nel 1981. Paese A Villa Comello, al confine tra le province di Titolo Padova, Spettacolo Vicenza e Treviso una selezione di alcune tra le più celebri e amate sinfonie e cori d opera per riscoprire il meglio del Genere grande particularità repertorio lirico di tutti i tempi. Protagonista l Orchestra e Coregrafia Coro del Eiusmod Teatro Comunale tempor Danzatori di Trieste con Eiusmod la partecipazione tempor, di solisti Eiusmod d eccezione, Light design diretti Eiusmod dal maestro tempor Angelo Musica Cavallaro. Eiusmod tempor Costumi Eiusmod tempor Eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna ven. 3 h 21.20 aliqua. David Ut enim Riondino/Filarmonica ad minim veniam, quis nostrud Bassanese exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo S. Zenone degli Ezzelini Compendio Peter Pan va alla guerra del Castellaro consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate teatro velit la esse guera cillum granda dolore eu prima fugiat nazionale nulla pariatur. Excepteur testi di sint Hemingway, occaecat Barry cupidatat e NellyBly non narratore proident, David sunt Riondino inculpa sabbista qui officia Massimo deserunt Ottoni mollit musica anim di Luca id Poletti est.luptate eseguita velit da esse Orchestra cillum dolore Filarmonica eu fugiat Bassanese nulla pariatur. diretta da Excepteur Davide Pauletto sint occaecat Strana cupidatat coincidenza, non quella proident, che lega sunt personaggio inculpa qui storico officia e uno deserunt immaginario mollit anim con il nome id est. in comune. Peter Pan è sia il soldato dell esercito austro ungarico morto sul Grappa nel 1918, sia il celebre bambino che non vuole crescere nato dalla fantasia di Barry. La giorno E 10.00/8.00 xx Compagnia voce di Riondino e Paese le immagini di sabbia di Ottoni incrociano realtà e fantasia Spettacolo per aprire uno spiraglio nella crudeltà della guerra. città Titolo luogo ora Genere particularità ven. 3 Migrant Bodies Coregrafia Eiusmod tempor Danzatori Eiusmod tempor, sab 4 Eiusmod danza Light progetto design Eiusmod europeo tempor Musica Eiusmod tempor * Museo Costumi Civico Eiusmod h 10.30/12.00 tempor Convegni When the Immaginary of Migrations meets tempor the reality incididunt of Migration ut labore e The et Body dolore as a territory magna Sedi Varie EEiusmod aliqua. * Palazzo Ut enim Bonaguro ad minim h 14.30-16.00 veniam, PROTOCOLLO quis condotto nostrud da scrittori exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo e artisti di Migrant Bodies, h 16.00/19.00 Installazioni dei 5 artisti visivi e performance di SU FEH LEE (British Columbia), MANUEL ROQUE (Québec), CÉCILE PROUST (France) consequat. * CSC Garage Duis Nardini aute irure dalle h dolor 21.00 spettacoli in reprehenderit di JASNA VINOVRŠKI in voluptate (Croazia) velit e ALESSANDRO esse cillum SCIARRONI dolore eu (Italia) fugiat nulla pariatur. Excepteur Una due sint giorni occaecat intensa di cupidatat riflessioni e non performance proident, sul sunt tema delle inculpa migrazioni. qui officia E la deserunt tappa finale mollit in Europa anim di id Migrant est.luptate Bodies, il velit progetto esse sostenuto cillum dolore dalla UE eu tra fugiat il 2013 e nulla il 2015, pariatur. che ha come Excepteur focus l uso sint di Ingresso libero occaecat strumenti cupidatat artistici e non culturali proident, per riflettere sunt sulle inculpa migrazioni qui officia e il loro deserunt contributo mollit alla anim diversità id est. culturale, come fonte di valore e di ricchezza. = prima nazionale sab. 11 h 17.00 Tonezza del Cimone Sacrario Monte Cimone E 5.00 escursione guidata dalle 15 mart. 14 h 21.20 Campolongo sul Brenta Rive del fiume Brenta E 10.00/8.00 merc. 15 dalle h 21.00 Centro Storico partecipazione libera giov. 16 h 21.00 Montorso Villa Da Porto E 10.00/8.00 Giacomo Rossetto/Teatro Bresci Uomini in trincea teatro la guera granda Le trincee sono state tra i terribili simboli della Grande Guerra. Questi lunghi corridoi, profondi poco meno di due metri, comparvero da subito anche sul fronte italiano, in pianura, sugli altopiani e in alta montagna... Ma come vennero costruite le trincee? Com era la vita dei soldati? In molte testimonianze si possono leggere gli stati d animo, le paure, la voglia di scappare da quell inferno. Giacomo Rossetto attraversa questi luoghi dall altro di uno dei Sacrari che incarnano, nella nostra terra, la memoria di quella follia. Patrizia Laquidara La voce del desiderio (storie di anguane) musica exp(l)orando musica Patrizia Laquidara voce narrante Enio Sartori Una serata di musica e parole per raccontare il paesaggio della Valbrenta richiamandone anche gli echi sonori, la potenza evocativa, attraverso la rilettura di una figura mitologica: l Anguana. La voce vellutata di Patrizia Laquidara, intervellata dai testi scelti da Enio Sartori, saprà creare atmosfere musicali evocative, presentando alcuni brani del suo album Il Canto dell Anguana, dedicato a queste ammaliatrici donne delle acque, che scavano nel mito e attraversano i secoli fino a giungere a noi. Dance Raids Bolero No Limita-C-Tions danza architetture del corpo con i danzatori dei progetti LIFT, MiniLift, Rete No Limita-C-Tions e Dance and Health Italia/Progetto Parkinson E l evento che porta la danza nei luoghi più inconsueti della città: vetrine, piccole piazze, angoli nascosti vissuti come inediti palcoscenici contemporanei. Ideato per animare tutto il centro storico con segni di danza contemporanea e incontrare sia il pubblico appassionato che il non pubblico casuale, è quest anno tutto declinato sul Bolero di Ravel, fra le più celebri musiche per balletto che siano mai state composte.. Fridman/Gribaudi/Maffesanti Dance in Villa danza architetture del corpo VASTAGOS/HASTA DONDE di Sharon Fridman FIRST DANCE di Silvia Gribaudi e Matteo Maffesanti La scenografica Villa Da Porto si conferma luogo ideale d incontro tra diverse generazioni. First dance prosegue il progetto coreografico ispirato alle prime danze con anziani e giovani immigrati di Montorso. Sharon Fridman è il creatore dell ormai celebre duo Hasta Dónde? ed è anche il coreografo al quale Operaestate ha affidato la nuova creazione di Biennale Danza 2015 con protagoniste le giovanissime danzatrici del progetto MiniLift.

8 9 giov. 16 h 21.20 Pove del Grappa Piazza degli Scalpellini Compagnia Pantakin/Cikale Operose Soldato Peter Pan teatro la guera granda prima nazionale merc. 22 h 21.00 Centro Storico City of Jazz Suoni nella Città musica bassano in jazz E 10.00/8.00 tratto dal romanzo di Ferdinando Celi drammaturgia e canzoni David Conati e Marco Gnaccolini regia Michele Modesto Casarin con Michele Modesto Casarin, Matteo Freschi, Pierdomenico Simone La storia di Péter Pan, ucciso a pochi giorni dal termine del primo conflitto mondiale e sepolto al Sacrario di Cima Grappa, è uno spunto per parlare dei bambini-soldato. Giovani vite mandate in guerra quasi per gioco, che si ritrovano prigionieri di un incubo, costretti, loro malgrado, a diventare grandi... e a lasciare la vita prima del tempo. partecipazione libera Un autentica invasione pacifica a tempo di musica, per riempire la città di suoni e melodie nel corso di un intera serata. Un esercito di trombe, sax, chitarre e batterie si danno appuntamento a per sfidarsi a colpi di note. Improvvisazioni e jazz standard, risuoneranno nelle piazze e nelle vie, nei luoghi simbolo della città e in quelli più inediti, per un ricchissimo programma che farà di, per una sera, la città del Jazz. Inediti incroci di armonie che si rincorrono da un lato all altro della città in un ideale dialogo tra strumenti. ven. 17 h 21.20 Carolyn Carlson Company Short Stories - Immersion/All that falls/mandala danza coreografie d autore merc. 22 h 21.20 Molvena Piazza Villa di Molvena Vasco Mirandola/Flavio Costa Risi e Cibi teatro exp(l)orando E 20.00/16.00 Un trittico che rende omaggio a Carolyn Carlson, grande danzatrice e coreografa dal percorso artistico originale, autrice come qui, di vera poesia visiva. In Immersion è anche interprete per uno dei suoi temi preferiti, l acqua, in un assolo intenso di gestualità pura. Inspirato a Il profeta di Gibran All that falls è un duo che indaga la costruzione di un amore come un albero di vita. Infine Mandala è ispirato all energia del cerchio: l enso, simbolo sacro nel buddismo Zen e affascina con il suo ritmo ipnotico e grazie a Sara Orselli, che volteggia come un cuore che batte, che pulsa vita nel corpo. E 10.00/8.00 con degustazione di prodotti tipici con Vasco Mirandola al pianoforte e alla fisarmonica Flavio Costa Il riso è un cibo ma è anche segno di divertimento. Quello che hanno in comune è che ambedue nutrono. Tra un sorriso e l altro verranno servite poesie, ricette, racconti di Benni, Calvino, Szymborska, Carducci... Questi gli ingredienti di una serata all insegna del buon gusto, raffinata, appetibile, di facile digestione. Vasco Mirandola mixa sapientemente testi e autori all apparenza distanti, ma che nel rito pagano della tavola apparecchiata trovano uno straordinario e inaspettato collante di coerenza e unicità. dom. 19 h 21.20 Villa Cà Erizzo Museo Hemingway E 10.00/8.00 Mario Perrotta/Paola Rascioli Prima Guerra - quattordicidiciotto teatro la guera granda In Villa Cà Erizzo, durante la guerra sede della Croce Rossa americana, è ambientato il racconto di Perrotta visto con gli occhi degli italiani di confine. Prima Guerra nasce grazie ai Musei della guerra di Rovereto e storico di Trento e alle testimonianze raccolte nei loro archivi. Sono testimonianze di una lacerazione profonda delle coscienze, in quelle zone d Italia che, all inizio del conflitto, si trovavano oltre confine. Territori che videro cadere sul campo decine di migliaia di morti, misconosciuti dalla storia, scritta come sempre dal punto di vista dei vincitori. giov. 23 h 21.00 Piazza Libertà E 5.00 prenotazione obbligatoria In Memoriam si sta come d autunno... Sharon Fridman/Gruppi Corali No Limita-C-Tions danza la guera granda prima nazionale Grande progetto corale ideato per i luoghi simbolo della Grande Guerra:, Monte Grappa, Asiago. Una speciale creazione guidata dal coreografo Sharon Fridman che vedrà impegnati 100 danzatrici dalla rete No Limita-C-Tions e 300 coristi dai Cori alpini e popolari del territorio. Integrazione dunque tra i linguaggi della danza e quello della musica popolare più evocativa, per ricreare in un grande affresco soprattutto la memoria degli uomini e delle donne che hanno patito i disastri di quell enorme follia chiamata guerra. mart. 21 h 21.15 E 4.50/2.50 TAM Teatromusica Verso Klee un occhio vede, l altro sente teatro super-eroi fuori dal tempo ideazione Pierangela Allegro e Michele Sambin con Flavia Bussolotto e Alessandro Martinello Apripista della ricerca teatrale che parte dal Veneto e si afferma a livello nazionale ed internazionale, il Tam ha saputo evolversi nella continuità. Merito di uno stile originale, che mescola sapientemente le diverse arti. Verso Klee conclude una riuscitissima trilogia sul rapporto tra teatro e pittura. E un viaggio nell immaginario dell artista svizzero, nel suo approccio antinarrativo, nel tratto ludico e nello sguardo infantile con cui riesce ad osservare la vita. ven. 24 h 19.00 Crespano del Grappa Cima Grappa E 5.00 prenotazione obbligatoria In Memoriam si sta come d autunno... Sharon Fridman/Gruppi Corali No Limita-C-Tions danza la guera granda prima nazional Scenario della seconda tappa è fra le architetture silenziose che la guerra ha disseminato lungo la nostra pedemontana: il Sacrario del Monte Grappa. Contiene i resti di quasi 23 mila soldati, divisi in egual misura tra italiani e austriaci, insieme nel luogo della memoria. Ed è la memoria immateriale che questo evento di danza e musica intende far convivere oggi, consapevolmente, con la memoria dei luoghi: quelli ritornati per sempre verdi e quelli bianchi di marmo, come memento per ciò che non può essere più e per la sfida della pace necessaria.

10 11 sab. 25 h 19.00 Asiago Piazzale degli Eroi E 5.00 prenotazione obbligatoria In Memoriam si sta come d autunno... Sharon Fridman/Gruppi Corali No Limita-C-Tions danza la guera granda prima nazional Infine il Sacrario di Asiago-Leiten dove riposano i resti di quasi 55 mila caduti italiani ed austro-ungarici di cui oltre 33.000 ignoti. Di fronte all ingresso ancora una volta la nuova creazione coreografica sarà come un dipinto che si frantuma, esplode in un rimescolio fisico, di movimenti complessi e incastri. Il tutto accentuato dall introduzione, dalla chiusura e dall inframezzarsi dei canti della grande guerra interpretati dei nostri cori, proprio quelli che finora ne hanno conservato e tramandato la memoria più viva e toccante. mart. 28 h 21.20 E 15.00/12.00 Iaia Forte/Paolo Sorrentino Tony Pagoda - Ritorno in Italia teatro super-eroi fuori dal tempo prima regionale dal libro Hanno tutti ragione di Paolo Sorrentino con Iaia Forte, Francesca Montanino musiche eseguite dal vivo da Fabrizio Romano Dopo il travolgente successo teatrale del primo capitolo, Iaia Forte prosegue il felice incontro con la scrittura del Premio Oscar Paolo Sorrentino, autore del best seller Hanno tutti ragione. Tra fiumi di champagne, delusioni amorose, battute fulminanti e riflessioni malinconiche, l ironia e la complessità del personaggio di Tony Pagoda si delineano con ulteriori sfaccettature, regalandoci perle di saggezza e una disperata, calda vitalità. sab 25 e dom. 26 dalle h 18.30 Santorso Parco di Villa Rossi Un altra Bellezza No Limita-C-Tions/Dance & Health Italia danza architetture del corpo merc. 29 h 21.00 Centro Storico Classica in Città Il Campus in Piazza musica classica d estate a cura dell Associazione Ifilirossi Ingresso libero Una due giorni in cui la Villa e il Parco Rossi diventano palcoscenico e protagonisti di spettacoli, azioni artistiche, riflessioni, per indagare il concetto di bellezza. E ricercando, ad una volta, il corpo architettonico, quello del complesso di Villa Rossi in particolare, e il corpo umano con le sue fragilità e la sua variegata bellezza. Per farlo sceglie di ospitare il 25 luglio il teatro-danza di Thierry Parmenthier nelle stanze di villa Rossi e il 26 luglio il progetto Dance Raids nel parco della villa con gli artisti della rete No Limita-C-Tions e di Dance and Health Italia - progetto Parkinson.. partecipazione libera Operaestate ospita per il secondo anno consecutivo il Campus delle Arti, un progetto residenziale che nell arco di due settimane ospita più di 100 giovani e giovanissimi musicisti, offrendo loro percorsi formativi dedicati di alto livello. Sotto la direzione artistica della pianista Angela Chiofalo, il campus si avvale, per la didattica, della partecipazione di maestri di fama nazionale e internazionale. Per un intera serata i ragazzi del Campus animeranno la città con la loro passione e il loro entusiarmo. Un modo per mettersi alla prova e condividere i risultati di questo intenso periodo di lavoro. dom. 26 h 21.20 Cassola Ex Caserma Ai muli di San Zeno Vasco Mirandola/Piccola Bottega Baltazar Il buon soldato Svejk teatro la guera granda merc. 29 h 21.20 Castelfranco Veneto Piazza Duomo Luca Scarlini La tavola dipinta musica exp(l)orando prima nazionale E 10.00/8.00 Il buon soldato Svejk è un romanzo di Jaroslav Hašek che segue le peripezie di un eroe grottesco, un bonario allevatore e mercante di cani, strappato alle sue pacifiche occupazioni e mandato a combattere in difesa dell impero austro-ungarico nella prima guerra mondiale. Preso nel vortice di avvenimenti che vanno molto oltre le sue capacità di comprensione, Svejk si destreggia con un misto d ingenuità e furbizia. In lui i lettori di tutto il mondo hanno riconosciuto un eroe sovranazionale, il campione di un irriducibile pacifismo. ingresso libero con degustazione di prodotti tipici Racconti su immagini da mangiare e da bere dal Rinascimento al Novecento. Il cibo, crudo o cotto, ha sempre costituito un soggetto di pittura amatissimo in tutta Europa, con le più diverse modalità e declinazioni. Una tavola imbandita di cibi e racconti e musica, per narrare pranzi di re e vagabondi, statue di zucchero e tozzi di pane. Nell occasione della mostra Terre di Giorgione allestita in occasione di Expo 2015, al Museo Casa Giorgione. Un vero e proprio showroom del territorio che racconta, con una formula originale, tutto il bello e il buono di queste terre. lun. 27 h 21.30 Zaches Teatro Pinocchio teatro super-eroi fuori dal tempo prima regionale ven. 31 h 21.20 Chiostro del Museo Civico Konstantin Bogino & Friends musiche di Prokofiev, Shostakovich, Webern musica classica d estate E 4.50/2.50 dedicato a Nikolaj Karpov regia e drammaturgia Luana Gramegna scene, luci, costumi, maschere Francesco Givone disegno sonoro Stefano Ciardi con Alice De Marchi, Gianluca Gabriele, Enrica Zampetti Il fascino di una fiaba senza tempo. La bravura di un collettivo come Zaches Teatro che in questo lavoro dà prova di grande sapienza nell evocare un mondo abitato solo da maschere. Un luogo dal sapore incantato, dove raccontare una storia che vede come protagonista un burattino. Un autentico incanto per gli occhi, straniante, immaginifico, eppure rigorosamente fedele al testo di Collodi. E 7.00/5.00 Pianista apprezzato in tutto il mondo, Konstantin Bogino ha tenuto più di 300 concerti, come solista, in duo con la celebre violinista Marina Kozolupova e con lo storico Trio Chaikovsky. Dal 1980 dedica gran parte del suo tempo all insegnamento, tenendo masterclass nei più importanti Conservatori e Accademie. Con lui la soprano Miomira Vitas e il Quartetto d archi Quatur du Soleil composto dal brillante primo violino Yury Revich e da Lukas Medlam (violino), Jasna Simonovic (viola) e Gabriel Urena Hevia (violoncello).

12 13 sab. 1 h 21.00 Così fan tutte di Wolfgang Amadeus Mozart Orchestra di Padova e del Veneto opera lirica d estate mart. 4 h 21.00 Chiostro del Museo Civico Alessandro Marchetti musiche di Bach/Liszt/Shostakovich/Ravel musica classica d estate E 23.00/20.00 E 18.00/15.00 direttore Andrea Albertin regia Federico Bertolani E ormai tradizione l apertura estiva della stagione lirica, nella preziosa cornice del Castello bassanese. Per la prima volta al festival vi risplenderà la terza e ultima delle opere italiane di Mozart su libretto di Da Ponte. Quattro ragazzi innamorati, un ironica cameriera e una casa in riva al mare, è qui che il cinico Don Alfonso decide di dimostrare la sua teoria riguardo alla fedeltà e all amore. Una sorta di malinconico addio al mondo della gioventù, delle passioni assolute e dell ideale. A noi resta solo da imparare che Così fan tutte, che la gioventù finisce e che forse è meglio così. E 7.00/5.00 Il sedicenne Alessandro Marchetti ha vinto la XXXI edizione del Premio Venezia, il concorso riservato ai pianisti di ogni nazionalità diplomati con il massimo dei voti nei Conservatori di Musica o in Istituti musicali di tutta Italia. La giuria ha apprezzato la padronanza tecnica e la musicalità di questo giovanissimo pianista che a presenta la Suite Francese n. 3 BWV 814 e il Preludio e Fuga BWV 543 di Bach, Venezia e Napoli (prima versione) di Liszt, Preludio e Fuga op. 87 n. 24 di Shostakovich e i valzer nobili e sentimentali di Ravel. dom. 2 h 21.00 E 20.00/16.00 Teatro Stabile del Veneto/Natalino Balasso scene da La cativissima teatro super-eroi fuori dal tempo anteprima lettura scenica testo e regia Natalino Balasso con Natalino Balasso, Francesca Botti, Marta Dalla Via, Andrea Pennacchi, Silvia Piovan, Stafano Scandaletti In anteprima, verranno presentate alcune scene della commedia. L ascesa resistibile e grottesca di un Ubu veneto, che assurge ai vertici della Regione Serenissima e tenta d invadere la Regione Giulia. Il racconto è inserito in un nord est surreale e fuori dal tempo, nel quale i personaggi sono guidati da un unico obiettivo che li attira come mosche: i schei. Si tradisce e si arraffa per il gusto di possedere e si uccide per tradizione. Si dice nord est, ma si legge universo mondo. merc. 5 h 21.00 E 15.00/12.00 Cuscunà/Musso/Questa Wonder Woman - Donne, Denaro e Superpoteri teatro super-eroi fuori dal tempo Cosa succede se Marta Cuscunà, Giuliana Musso e Antonella Questa uniscono i loro super poteri? Pur essendo dotate di abilità sovraumane, nemmeno alle nostre sorelle bioniche è concesso di rompere il soffitto di cristallo che le allontana dall autonomia economica e da una reale parità con gli uomini nel lavoro (e le super donne, in generale, sono sempre un po sfortunate in amore). Un racconto solo a tratti fumettistico che indaga un mondo fatto di stereotipi sul genere, divorzio, violenza psicologica e fisica, amore, lavoro, famiglia e tanta voglia di cambiamento. lun. 3 h 21.00 Chiostro del Museo Civico E 7.00/5.00 Marcello Tonolo Trio musica classica d estate pianoforte Marcello Tonolo contrabasso Domenico Santaniello batteria Massimo Chiarella Il trio si è costituito nel 2012 partecipando alla registrazione del CD Puccini in jazz, con la partecipazione del sassofonista Michele Polga. La formazione propone, oltre ad alcune composizioni originali, un repertorio tratto dalle pagine operistiche di Giacomo Puccini e, in prima assoluta, alcuni brani del compositore russo Alexander Skryabin rivisitati in chiave jazzistica, per una contaminazione di generi insolita e affascinante. giov. 6 h 21.00 Chiostro del Museo Civico E 7.00/5.00 Adrian Nicodim musiche di Beethoven/Chopin/Liszt musica classica d estate Vincitore del premio Alfredo Casella alla XXXI Edizione del Premio Venezia 2014, realizzato in collaborazione con la Fondazione Teatro La Fenice, Adrian Nicodim incanta con l energia del tocco. Un altro giovane talento tutto da scoprire, che al festival propone una serie di brani impegnativi a partire dalla celebre Sonata op.57 Appassionata di Beethoven, un autentico banco di prova sia tecnico che interpretativo, oltre allo Scherzo n. 2 e il Notturno in do diesis minore di Chopin e di Liszt il Sonetto del Petrarca op 104, Unstern e la Rapsodia ungherese n. 12. mart. 4 h 21.00 Valstagna Teatro Don Paoletti Pino Petruzzelli/Teatro Ipotesi Storia di Tönle teatro la guera granda ven. 7 h 21.00 Balletto di Roma Il lago dei cigni - ovvero il canto danza coreografie d autore E 10.00/8.00 Pino Petruzzelli veste i panni del grande scrittore Mario Rigoni Stern per narrare la straordinaria e avvincente epopea di Tönle, montanaro semplice, forte, generoso e tenace: una storia che è un mito da tramandare alle future generazioni. Parola dopo parola Petruzzelli/Rigoni Stern ci accompagna in un mondo fatto di amore per la propria terra e per le proprie radici dove i pensieri di Tönle suonano alti nello splendore di una natura violata dalla Prima Guerra Mondiale, ma non sconfitta. La storia di Tönle come inno alla sopravvivenza della civiltà contadina. E 20.00/16.00 Tra le suggestioni di una favola d amore crudele e i simboli di un arte che sovrasta la vita, Monteverde dà nuova linfa ad uno dei capisaldi del repertorio classico per i magnifici danzatori del Balletto di Roma, garantendo quell originalità coreografica e registica unica, che da sempre ne caratterizza le creazioni. Pretesto per una riflessione sottile sull intreccio tormentato di arte e vita, il Lago di Monteverde trova nell atto unico di Anton Cechov Il canto del cigno (1887) il proprio naturale compimento drammaturgico in un percorso struggente di illusioni e memoria.

14 15 sab. 8 dalle h 18.00 Feltre Centro Storico Dance Raids Feltre No Limita-C-Tions danza architetture del corpo lun. 10 h 21.00 merc. 12 h 21.00 Asolo Villa Razzolini Loredan Pantakin Circo Teatro/Teatro del Pane Circo Souflèe - cena con sposi confetti e acrobazie teatro exp(l)orando partecipazione libera con i danzatori della Rete No Limita-C-Tions Un esperienza di condivisione entusiasmante, per riscoprire l anima segreta del centro storico di Felte, per la prima volta abitato da un gruppo di giovani danzatori. Vetrine che si animano, angoli nascosti da scoprire, suggestive piazze e vie da stupire. Un modo diverso di vivere la città, attraversata da una serie di segni contemporanei che ne arricchiscono l architettura. Presenze vive e virtuali in dialogo con gli spazi urbani. Giovani artisti della danza contemporanea in contatto diretto con chi vive la città. E 35.00 cena compresa con Emanuele Pasqualini, Anna De Franceschi, Lara Quaglia, Pol Casademunt, Veronica Canale regia Mirko Artuso La parola soufflé è il participio passato di souffler che in francese vuol dire soffiare : è quel che accade allo sformato quando viene messo a cuocere nei forni. In Circo Soufflé l arte della cucina incontra l arte del circo e del teatro. Soffiamo in cucina sul piatto che scotta, o soffiamo le bolle dell acqua perché abbia inizio l incantesimo, e in musica soffiamo il mantice della fisarmonica per liberare la melodia. Al circo, come a teatro, basta un soffio e si vola. sab. 8 h 19 h 20 h 21 dom. 9 h 19 h 20 h 21 Marostica centro storico A cielo aperto La Piccionaia teatro exp(l)orando mart. 11 h 21.00 Balconata di Palazzo Sturm Luca Scarlini Il Mondo Novo di Tiepolo musica ekfrasis - storie dell arte prima nazionale E 7.00 prenotazione obbligatoria regia Carlo Presotto drammaturgia Paola Rossi performance urbana Matteo Balbo Una passeggiata nel centro storico di Marostica condotti dalle radioguide e da un attore-performer. Un progetto site specific che condurrà i partecipanti attraverso la città, incontrandone la storia e gli abitanti, raccontandone i saperi ed i sapori, spostandosi oltre la superficie e scoprendo gli angoli più defilati. Un invito a guardare con occhi nuovi la preziosa qualità dello spazio urbano nei suoi aspetti artistici, architettonici e paesaggistici. E 5.00 Per Ekfrasis: storie dell arte che il festival dedica da qualche anno alla pittura veneta, il primo appuntamento si concentra sullo strepitoso affresco di Tiepolo per la villa di Zianigo, staccato e conservato a Cà Rezzonico, che raffigura un imbonitore da fiera con la sua lanterna magica e un affollarsi di spettatori. E tra maschere, popolani e signori, le figure dei due Tiepolo, padre e figlio, che osservano con distaccato sussiego l affannoso accalcarsi. Un amara e lucida metafora dei propri tempi, caustica derisione di un umanità ignara delle tempeste che incombono. dom. 9 h 21.00 Montecchio Maggiore Castello di Romeo Mario Perrotta Milite Ignoto - quindicidiciotto teatro la guera grande prima regionale merc. 12 h 21.00 Giovanni Andrea Zanon musiche di Brahms, Kreisler, Bach, Mendelssohn musica classica d estate E 10.00/8.00 Milite Ignoto racconta il primo, vero momento di unità nazionale. È, infatti, nelle trincee di sangue e fango che gli italiani si sono conosciuti e ritrovati vicini per la prima volta: veneti e sardi, piemontesi e siciliani, pugliesi e lombardi, accomunati dalla paura e dallo spaesamento per quell evento più grande di loro. Spaesamento acuito dalla babele di dialetti che risuonavano in quelle trincee. Per questo Mario Perrotta ha scelto di lavorare sul suono delle parole, immaginando tutti i dialetti italiani uniti e mescolati in una lingua d invenzione, una lingua che diventa carne viva. E 7.00/5.00 Giovanni Andrea Zanon, classe 1998, suona il violino da quando aveva due anni e viene ammesso al conservatorio di Padova a 4 anni, come mai era successo in Italia. Nel 2012 si laurea alla finale del concorso internazionale per violinisti Wieniawski-Lipinski in Polonia. Debutta alla Carnegie Hall di New York nel 2013, e poi primo premio assoluto al concorso di Novosibirsk, fra i più prestigiosi al mondo. Dal 2014 si trasferisce negli Stati Uniti per studiare con Pinchas Zukerman alla Manhattan School di New York, vincitore della selezione per il Master of Art di violino, su oltre 3.000 concorrenti. lun. 10 h 21.00 Enego Palazzo della Cultura e del Turismo Pino Costalunga/Fondazione AIDA Storie in assaggio - di latte, burro e formaggio teatro exp(l)orando prima nazionale giov. 13 h 21.00 Lusiana Piazza IV Novembre Alessandro Anderloni/AissaMaissa La Grande Guerra meschina teatro la guera granda E 10.00/8.00 con degustazione di prodotti tipici in scena Pino Costalunga con le canzoni e gli strumenti di Luciano Zanonato e Gian Maria Sberze Pino Costalunga racconta il latte e la sua lavorazione, percorrendo sia testi antichi, sia documenti curiosi e divertenti, sia storie e aneddoti della tradizione popolare. Un percorso leggero, pieno di divertimento, ma anche di storia e di storie di uomini che ancora lavorano e faticano per darci uno dei prodotti più antichi, più nutrienti e più buoni che mente umana abbia scoperto e mano umana abbia lavorato: il latte e i suoi derivati! Ingresso libero con Alessandro Anderloni, Raffaella Benetti e Thomas Sinigaglia Un racconto di canti e parole per svelare i più sconvolgenti ed inimmaginabili tabù della Prima Guerra Mondiale: gli ammutinamenti, le diserzioni, l indisciplina, le feroci battute e i cartelli satirici contro le autorità e le istituzioni, le dolorose canzoni di guerra intonate nelle trincee, le fucilazioni di massa e le decimazioni sommarie. E si scopre che la cosiddetta Grande Guerra, che di grande ebbe solo l immenso numero di morti, fu tutt altro che combattuta a furor di popolo.

16 17 giov. 13 h 21.00 Possagno Gipsoteca Canoviana Luca Scarlini Il fuoco di Venere musica ekfrasis - storie dell arte prima nazionale merc. 19 h 21.00 Cittadella Palazzo Pretorio Giorgia Nardin Hope for no diamonds danza architetture del corpo prima nazionale E 5.00 Venere è la dèa che più ha dovuto mettersi in dialogo con i tempi che mutavano e il comune senso del pudore. Nella casa-museo di Canova, storie di statue che tornano dal passato come spettri, di Veneri (italiche e di Canova) che sconvolgono gli spettatori e altre vicende della pericolosa rappresentazione della bellezza. Il tutto in vista della mostra che la Gipsoteca ospiterà da settembre 2015 ad aprile 2016: Venere nelle terre di Antonio Canova : guest star il marmo della Venere che esce dal bagno proveniente dalla City Art Gallery di Leeds. E 7.00/5.00 Una performance site-specific per le sale di Palazzo Pretorio a Cittadella. La coreografa coglie l occasione della commissione proposta dal CSC/Casa della Danza di per dare inizio alla sua nuova produzione, che debutterà a K3-Zentrum fur Choreographie di Amburgo nel marzo 2016. In questo lavoro Giorgia Nardin continua la sua ricerca sul rapporto diretto tra lo stato del performer e lo sguardo del pubblico, invitando quest ultimo a seguire i due danzatori, Lien Baelde e Mark Christoph Klee, nel loro percorso fisico ed emotivo attraverso le sale del palazzo. dom. 16 h 17.30 (loc. Campese) Pieve di San Martino E 5.00 Luca Scarlini San Giorgio e la Principessa di Pisanello musica ekfrasis - storie dell arte prima nazionale La meraviglia del tardogotico, immagine mirabile di bellezza e orrore, è il capolavoro di Pisanello, purtroppo attaccato nel corso dei secoli dall incuria e dalle intemperie. E la sola opera superstite dell assai più vasto impianto pittorico che decorava la cappella Pellegrini nella Chiesa di Sant Anastasia di Verona. Un opera che ha influenzato artisti di ogni secolo, pur ritraendo fedelmente lo sfarzoso ed elegante universo delle corti nell autunno del medioevo. Luca Scarlini chiude le sue ekfrasis riscoprendo un opera di grande fascino. sab. 29 dalle h 10 alle 19 dom. 30 dalle h 10 alle 19 Borgo Valsugana Arte Sella E 2.00 + ingresso al museo E 6.00 TOT E 8.00 Dancing Museums Creazione per Arte Sella danza architetture del corpo esclusiva del festival Nell incantevole scenario di Arte Sella, nuove partiture coreografiche saranno in dialogo con le opere d arte del museo open air, nate con e dalla natura. E anche la prima presentazione del nuovo progetto europeo vinto dal festival: Dancing Museums: Old Masters - New Traces che metterà in relazione le case della danza di Parigi, Londra, Vienna, Rotterdam e con i rispettivi musei: dal Louvre alla National Gallery, all Accademia di Vienna, ai Musei di e di Arte Sella. Nuove creazioni coreografiche per un nuovo spazio del fare artistico e nuovi modi di visione. lun. 17 h 21.00 Chiostro del Museo Civico Alexei Melnikov musiche di Chopin/Scriabin/Prokofiev musica classica d estate sab. 29 h 19.00 e 21.00 Marostica dal Giardino della Biblioteca Theama Teatro Romeo e Giulietta itinerante teatro exp(l)orando E 7.00/5.00 Alexei Melnikov è il vincitore del VI Concorso Pianistico Internazionale Repubblica di San Marino 2014. Il suo è stato un vero e proprio trionfo, avendo vinto il Premio del Pubblico, dell Orchestra e della Critica: Per la convincente padronanza della tecnica e la varietà della gamma timbrica. A presenta un ricco programma che prevede i suadenti Notturni op. 15 n. 1 e 3 e il gioioso Valse op. 34 n. 3 di Chopin, gli incantevoli 7 Preludi all opera 11 di Scriabin e l avvincente Sonata n. 6 di Prokofiev. Una grande varietà di mondi musicali a sottolineare la versatilità di un interprete di razza. E 7.00 prenotazione obbligatoria con Piergiorgio Piccoli, Aristide Genovese, Anna Zago, Daniele Berardi, Anna Farinello, Max Fazenda, Alessandra Niero, Daniela Padovan, Matteo Zandonà regia Anna Zago, Un imperdibile versione della più celebre storia d amore scritta per il teatro, nata per valorizzare luoghi storici di pregio. Dopo aver abitato ville, palazzi e parchi tra i più affascinanti del Veneto, non poteva certo mancare all appello l incanto del Castello inferiore di Marostica. Uno spettacolo itinerante tra gli angoli più suggestivi della città scaligera che porterà il pubblico indietro nel tempo. mart. 18 h 21.00 Tania Carvalho Portogallo Weaving Chaos danza coreografie d autore: italia prima nazionale lun. 31 h 21.00 Solagna Ristorante Da Doro Ippogrifo Produzioni Dantesca- cena spettacolo teatro exp(l)orando E 15.00/12.00 Dodici danzatori fanno rivivere l epopea di Ulisse, i suoi lunghi anni di peregrinazioni sui mari e i molti pericoli a cui è fuggito. La danza incorpora onde e tempeste insieme al comportamento eroico dei personaggi e l Odissea vive attraverso le emozioni e le atmosfere con un senso corale della scena che diventa sublime arte di composizione coreografica. Uno spettacolo sontuoso, che colpisce ugualmente per quello che ci racconta e per quello che ci mostra sulle peregrinazioni di oggi. Un vero gioiello danzato, che per lungo tempo contagerà i ricordi e l immaginario. E 30.00 cena compresa regia Alberto Rizzi con Alberto Rizzi, Chiara Mascalzoni, Andrea de Manincor, e con Barbara Baldo, Silvia Baratella, Alice Fill, Carlotta Francescon, Pietro Mascalzoni, Tommaso Sartori In occasione dei 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri il festival ospita una raffinata serata teatral-gastronomica che mescola i piaceri della buona tavola con i versi del sommo poeta. Una cena spettacolo che è un percorso emotivo e suggestivo tra le pieghe della Divina Commedia, dalle forte tinte dell Inferno fino ad arrivare alle soavi leggerezze e ai piaceri del Paradiso.

18 sab. 5 h 21.00 Nove Piazza De Fabris E 7.00/5.00 dom. 6 dalle h 11 alle 17 da a Borgo Valsugana partecipazione libera sab. 12 h 15.00 Unione Montana Valbrenta Partenza dalla Stazione di E 20.00 con degustazione di prodotti tipici dom. 13 h 18.00 Nove Piazza De Fabris Ingresso libero Orchestra di Padova e del Veneto musiche di Mozart, Boccherini e Haydn musica classica d estate direttore Antonio Segafreddo violoncello Marco Dal Sass Per la conclusione della Festa della Ceramica, a Nove un brillante concerto con musiche di Mozart, Boc cherini e Haydn. Del primo le Sinfonie n. 13 e n. 17, dove, poco più che adolescente, matura uno stile strumentale pieno di particolari deliziosi e personali, dopo aver assimilato i più celebri maestri, tra cui Boccherini e Haydn. Anch essi protagonisti con la Sinfonia n. 5 del primo, dalla vena melodica tipicamente italiana e il Concerto n. 2 in re maggiore per violoncello e orchestra del secondo, pieno di slanci di libera fantasia. Cycling Dance No Limita-C-Tions danza architetture del corpo esclusiva del festival Seconda edizione del progetto che vede disseminato lungo tutta la ciclabile del Brenta, un inedito programma di danza di durata, frutto della collaborazione tra enti e festival di Veneto e Trentino. Tra e Borgo Valsugana, lungo i 50 chilometri della ciclopista che attraversa la vallata, oltre 50 danzatori saranno impegnati in una serie di performance di danza ispirate ai luoghi e alla storia. Un modo originale per vivere lo straordinario paesaggio che il pubblico attraversa, in bicicletta, intercettando apparizioni e azioni coreografiche del tutto inusuali. Valbrenta a Vapore Mirko Artuso/Teatro del Pane teatro exp(l)orando prima nazionale regia Mirko Artuso in collaborazione e con gli attori di Stivalaccio Teatro Un inedito viaggio teatrale su un antico treno a vapore che partirà dalla stazione di e, lungo la Valbrenta, farà tappa nelle stazioni di Carpanè e Primolano. Un viaggio fantastico tra parole e immagini, divertimento e poesia, in compagnia di una bizzarra famiglia, un acrobata e uno stralunato capostazione. Assaporando, ad ogni stazione i prodotti del territorio e poi via, a bassa velocità, gustando appieno i panorami mutevoli della valle, grazie all Associazione Carrozza Matta e all Unione dei Comuni della Valbrenta. Signori in carrozza... si parte!!! Sarah Revoltella Io Combatto performance la guera granda Un progetto-performance che affida all artista il capovolgimento della funzione distruttiva delle armi, con la loro stessa distruzione. A partire dalla realizzazione in ceramica di un piccolo arsenale che sarà presentato al pubblico in tutte le sue specifiche caratteristiche letali. Ma poi, gettate dall alto, le armi verranno distrutte diventando cocci rotti, come i resti dei villaggi demoliti, unici superstiti dei bombardamenti. E Sarah Revoltella, ideatrice della performance, ne farà un installazione che rimarrà a memento della follia della guerra, come riflessione sull insensatezza di ogni atto distruttivo. 25 07 25 07 h21.15 h21.15 Chiesa Chiesa dell Angelo dell Angelo * * ANTEPRIMA FESTIVAL FESTIVAL Dedicato al al centenario del del Genocidio Armeno Armeno (1915-2015) (1915-2015) Diana Gabrielyan pianoforte Babajanyan, Mansuryan 26 07 h21.15 Chiostro del del Museo Civico *** *** CONCERTO DI INAUGURAZIONE Premio Campus 2014 2014 Carlo Tosato percussioni Bach, Xenakis, Cangelosy 27 07 h21.15 Chiesa dell Angelo * * STRUMENTI IN CONCERTO Allievi Masterclass Campus Musiche di di autori vari vari CAMPUS bassano del grappa DELLE vicenza xi ARTI edizione bassano del grappa 25 luglio - vicenza / 6 agosto xi edizione 2015 25 direzione luglio artistica Angela / Chiofalo 6 agosto 2015 direzione artistica Angela Chiofalo 28 07 h18 Palazzo Roberti ** MUSICA E POESIA NELLA RUSSIA DEL DEL NOVECENTO Pino Costalunga voce narrante, Luciano Borin Borin pianoforte Scrjabin, Rachmaninov 29 07 dalle 20.30 Piazze Piazze e e vie vie del del Centro Centro Storico Storico di di BASSANO SOTTO SOTTO LE LE STELLE STELLE Il Il Campus Campus in in piazza piazza Allievi Allievi Masterclass Masterclass Campus Campus Musiche Musiche di di autori autori vari vari 30 07 h21.15 Chiesa dell Angelo * 30 07 h21.15 Chiesa dell Angelo * STRUMENTI IN CONCERTO STRUMENTI IN CONCERTO Allievi Masterclass Campus Musiche di autori vari Allievi Masterclass Campus Musiche di autori vari 31 07 h18 Palazzo Roberti* 31 07 h18 Palazzo Roberti* STRUMENTI IN CONCERTO Allievi STRUMENTI Masterclass IN Campus CONCERTO Musiche di autori vari Allievi Masterclass Campus Musiche di autori vari 31 07 h21.15 Chiostro del Museo Civico *** KONSTANTIN 31 07 h21.15 Chiostro BOGINO del Museo & FRIENDS Civico *** Konstantin KONSTANTIN Bogino BOGINO pianoforte, Miomira & FRIENDS Vitas soprano Quatuor Konstantin du Soleil Bogino quartetto pianoforte, d archi Miomira Prokof ev, Vitas Shostakovic soprano Quatuor du Soleil quartetto d archi Prokof ev, Shostakovic 1 08 h19 Sala Da Ponte - Hotel Palladio ** GRAN 1 08 h19 GALÀ Sala Da con Ponte cena - Hotel Palladio ** Assegnazione GRAN GALÀ Premio con cena del Pubblico 2015 Assegnazione Premio del Pubblico 2015 2 08 h11 Sala Da Ponte - Hotel Palladio * SPETTACOLO 2 08 h11 Sala Da DI Ponte TEATRO - Hotel MUSICALE Palladio * L Amore SPETTACOLO delle tre Melarance DI TEATRO - di S. MUSICALE Prokof ev Pino L Amore Costalunga delle tre voce Melarance narrante, Lorenzo - di S. Prokof ev Rudiger direttore Coro Pino Costalunga e Orchestra voce del narrante, Campus Lorenzo delle Arti Rudiger direttore Coro e Orchestra del Campus delle Arti 2 08 h19 Chiesa dell Angelo * LE 2 08 METAMORFOSI h19 Chiesa dell Angelo DELLA * MUSICA RUSSA Simultaneo LE METAMORFOSI Ensemble del DELLA Conservatorio MUSICA di Padova RUSSA Borodin, Simultaneo Shostakovic Ensemble del Conservatorio di Padova 3 08 Borodin, h21.15 Shostakovic Chiostro del Museo Civico *** TONOLO TRIO JAZZ 3 08 h21.15 Chiostro del Museo Civico *** Marcello Tonolo pianoforte, Massimo Chiarella batteria TONOLO TRIO JAZZ Domenico Santaniello contrabbasso Improvvisazioni jazz Marcello Tonolo pianoforte, Massimo Chiarella batteria 4-5-6 08 Domenico h21.15 Santaniello Chiesa contrabbasso dell Angelo * Improvvisazioni jazz PROGETTO SCRJABIN Le Sonate per pianoforte Allievi 4-5-6 08 Masterclass h21.15 Chiesa di Konstantin dell Angelo Bogino * Scrjabin PROGETTO SCRJABIN Le Sonate per pianoforte INFO Allievi Masterclass www.campusdellearti.eu di Konstantin +39.347.8628781 Bogino Scrjabin * Per l accesso è richiesta la Tessera Amici del Campus delle Arti ( 20, INFO sottoscrivibile www.campusdellearti.eu il giorno stesso dell evento +39.347.8628781 prima dell inizio). ** * Per l accesso il Galà, informazioni è richiesta la al Tessera numero Amici 0424.529845. del Campus delle Arti *** ( 20, Ingresso sottoscrivibile con Tessera il Amici giorno del stesso Campus dell evento e biglietto acquistabile prima dell inizio). presso boxoffice Opera Estate Festival. ** Per il Galà, informazioni al numero 0424.529845. *** Ingresso con Tessera Amici del Campus e biglietto acquistabile presso boxoffice Opera Estate Festival.

Città di del Grappa Assessorato alla Promozione del Territorio e alla Cultura Comune di Nove Assessorato alla Cultura Museo Biblioteca Turismo federico bonaldi LA MAGIA DEL RACCONTO sculture ceramica grafica 13 G I U G N O 18 O T T O B R E 2015 BASSANO DEL GRAPPA Museo Civico piazza Garibaldi 34 da martedì a sabato 9:00 19:00 domenica e festivi 10:30-13:00 / 15:00-18:00 Palazzo Sturm via Schiavonetti 40 da martedì a sabato 9:00 13:00 / 15:00 18:00 domenica e festivi 10:30 13:00 / 15:00 18:00 tel. 0424 519901/904 info@museibassano.it www.museibassano.it museibassano LA GUERA GRANDA il cinema della Grande Guerra del Grappa : Oratorio di Villa Ca Erizzo Luca Una piccola ma preziosa rassegna, ricca di celebri capolavori dal cinema ispirato alla Grande Guerra, è ambientata in Villa Ca Erizzo, la splendida dimora gentilizia lungo il Brenta che fu sede, durante il conflitto, della Croce Rossa Americana. Ospitò quindi anche Hemingway convalescente ed ospita ora un Museo dedicato proprio al grande scrittore americano. venerdì 26 giugno 2015 h 21.30 My name is Ernest di Emilio Briguglio (Italia, 2013) sabato 27 giugno 2015 h 21.30 La grande illusione di Jean Renoir (Francia, 1937) domenica 28 giugno 2015 h 21.30 Torneranno i prati di Ermanno Olmi (Italia, 2014) venerdì 28 agosto 2015 h 21.00 Orizzonti di gloria di Stanley Kubrick (Usa,1957) sabato 29 agosto 2015 h 21.00 La Grande Guerra di Mario Monicelli (Italia, 1959) domenica 30 agosto 2015 h 21.00 Uomini contro di Francesco Rosi (Italia, 1970) ingresso libero Informazioni: Veneto Jazz/ jazz@venetojazz.com mob. (+39) 348.3297915/ tel. 0423.452069 www.venetojazz.com/ Ingresso E5.00 del Grappa : Chiostro del Museo Civico Una tre giorni dedicata al jazz con il progetto europeo E.M.A.Y.T. (Europe Music Award for Young Talent) per la promozione dei giovani talenti internazionali che, grazie a Veneto Jazz, ha messo in rete alcuni importanti festival della scena europea, creando una vetrina per gruppi emergenti con progetti originali di ricerca. E completata dal nuovo progetto di Saverio Tasca con il quartetto AlterArco, nato dalle suggestioni dei luoghi della Grande Guerra e approdato a un originale esito musicale che incrocia classico, etnico e improvvisazione. giovedì 9 luglio h 21.30 Steffani Septet Originals & Standards NOVE Museo Civico della Ceramica piazza De Fabris 5 da martedì a sabato 10:00 13:00 domenica e festivi 15:00-19:00 tel/fax 0424 829807 museo@comune.nove.vi.it comune.nove.vi.it/museo.asp Progetto E.M.A.Y.T in collaborazione con il Conservatorio A. Steffani di Castelfranco Veneto Barbara Lorenzato voce Leonardo Lanaro sax Massimo Fracasso tromba Matteo Milite flauto Enrico Trevisanato piano Mattia Calamosca contrabbasso Marco Saviane batteria venerdì 10 luglio h 21.30 Saverio Tasca & AlterArco L uomo che Cammina MUSICHE ORIGINALI LIBERAMENTE ISPIRATE DA UNA PASSEGGIATA NEI LUOGHI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE SUL MONTE GRAPPA Saverio Tasca marimba José David Furenmajor Valera primo violino Mauro Spinazzé secondo violino Simone Siviero viola Giulio Padoin violoncello giovedì 9 luglio h 21.30 Pasquale Paterra 5tet Originals & Standards Progetto E.M.A.Y.T in collaborazione con il Conservatorio F. Venezze di Rovigo Pasquale Paterra tromba e flicorno Enrco Giulianini tenor sax Giovanni Bertelli chitarra Giovanni Minguzzi batteria Niccolò Masetto contrabbasso

22 le città delle fiabe sab. 25/7 h 21.15 Quartiere Firenze* Alberto De Bastiani Storie di Lupi 23 lun. 6/7 h 21.15 Galliera V.ta Villa imperiale Il Dottor Bostik - Uno Teatro Ho visto il lupo lun. 27/7 h 21.30 Zaches Teatro Pinocchio mart. 7/7 h 21.15 Compagnia Scena Madre La stanza dei giochi merc. 29/7 h 21.15 Galliera V.ta Villa imperiale Matàz Teatro I vestiti nuovi dell imperatore merc. 8/7 h 21.15 Marostica Quartiere San Benedetto* Martina Pittarello e Vasco Mirandola Giovannino Perdigiorno e Alice Cascherina giov. 30/7 h 21.15 Rosà Anfiteatro Athena CTA di Gorizia L oca dalle piume d oro merc. 8/7 h 21.15 Riese Pio X Parco di Villa Eger Teatro dei Venti Alla (s)coperta del bene ven. 31/7 h 21.15 Cassola Piazza Europa (loc. San Giuseppe) Teatro Prova La principessa sul pisello giov. 9/7 h 21.15 Rosà Anfiteatro Athena Gli Alcuni La mucca che feceva il latte al cacao dom. 2/8 h 21.15 Dueville Busnelli Giardino Magico Aria Teatro Straordinario sab. 11/7 h 21.15 Nove Piazza De Fabris Tieffeu - Teatro di Figura Umbro Cappuccetto Rosso merc. 5/8 h 21.15 Quartiere Marchesane* Il libro con gli stivali Tre fette di storie... e un pizzico di coraggio dom. 12/7 h 21.15 TIB Teatro Il brutto anatroccolo giov. 6/8 h 21.15 Marostica Castello Inferiore* Compagnia L Aprisogni Il Castello di Tremalaterra mart. 14/7 h 21.15 Rosà Anfiteatro Athena CSS di Udine Felicino ven. 7/8 h 21.15 Cassola Ex Caserma San Zeno Il Gruppo del Lelio Jack e il fagiolo magico ven. 17/7 h 21.15 Borso del Grappa Sede Alpini di Semonzo Gruppo Panta Rei Il pesciolino d oro dom. 9/8 h 21.15 Quartiere San Vito* Stivalaccio Teatro Polvere di spezie sab. 18/7 h 21.15 Quartiere Rondò Brenta* Ullallà Teatro Oz mart. 11/8 h 21.15 La Piccionaia I tre porcellini dom. 19/7 h 21.15 Rossano Veneto Parco Sebellin Glossa Teatro/Fondazione Aida Hansel & Gretel e la povera strega giov. 20/8 h 14.30 CSC Garage Nardini Alessandro Sciarroni Joseph_kids mart. 21/7 h 21.15 TAM Teatromusica Verso Klee un occhio vede, l altro sente dom. 11/10 h 15.30 Pala** PINOCCHIO Opera Lirica di Pierangelo Valtinoni giov. 23/7 h 21.15 Rosà Anfiteatro Athena Stilema - Uno Teatro Perché? Per tutti gli spettacoli: bambini E 2.50 adulti E 4.50 (solo per JOSEPH_KIDS unico E 5.00) *Per gli spettacoli nei Quartieri di e Marostica: unico E 2.50 **Per l opera PINOCCHIO: bambini E 5.00 adulti E 15.00 famiglie E 30.00 (2 adulti + 1 bambino)

danza & teatro B.MOTION DANZA 20*23 agosto L UOMO NELLO SPAZIO Dentro e fuori dal tempo, concreti ed astratti, ma soprattutto liberi di prendere possesso dello spazio, di viverlo e di interpre- tarlo, abitarlo e modificarlo, condividendolo con gli spettatori, azzerando le distanze tra l uomo e i suoi oggetti, feticci ingombranti senza i quali smette di esistere. così il quotidiano si trasforma in stra-ordinario e lo spazio non è quello siderale che li- le nuove frontiere della scena bera l immaginazione ma quello che ci tiene con i piedi saldamente piantati a terra... è lo spazio dove ci troviamo a vivere i nostri giorni, dentro case che esplicitano fino in fondo chi siamo veramente. Arrivano da tutto il mondo i performer ospiti di B.motion Danza, ognuno a proprio modo porta il suo personalissimo punto di vista. Infinite variazioni sul tema, che mettono al centro il corpo, con la sua straordinaria capacità di abbattere barriere, di creare uno spazio comune, dove la danza sia libera di essere! B.MOTION TEATRO 24*29 agosto IL MONDO ATTRAVERSO Osservare il mondo attraverso una finestra. Un intercapedine trasparente che filtra il nostro sguardo e definisce quella fetta DANZA >< SPRING FORWARD Aerowaves e Operaestate presentano la seconda edizione del festival Spring Forward. 15 artisti, scelti dagli esperti del network europeo Aerowaves tra oltre 400 proposte da 34 paesi dell Europa geografica, saranno in scena a in un denso fine settimana. TEATRO >< REALITY SHOP B.motion teatro mette in scena la realtà. Complessità e contraddizione, verità e finzione, riferimenti classici e forme ipercontemporanee. Siamo tutti protagonisti, interpreti di un tempo presente che si consuma tra palco e realtà. PROGRAMMA 20*29 agosto 2015 / del Grappa di mondo sulla quale esso si posa. Dall altra parte del vetro facce, paesaggi, vite che transitano e che scandiscono il passare del tempo. Di qua noi, con le nostre incertezze, le nostre paure, la nostra precarietà... Due universi paralleli, che sono l uno la proiezione dell altro, divisi ma uniti indissolubilmente, come se il mondo potesse esistere solo negli occhi di chi l osserva. Gli artisti di B.motion Teatro portano sul palco il loro sguardo sulla realta, quella che più li affascina ma anche quella che piu li spaventa. Allo spettatore il compito di aprire nuove prospet- tive, e catturare l urlo disperato di chi si dichiara impotente di fronte a questo tempo che non lascia vie di scampo. Fantasie iperrealiste, che trasformano le immagini proiettate oltre il vetro, nello specchio deformato che meglio ci rappresenta!

26 27 giov. 20 h 14.30 Alessandro Sciarroni Italia Joseph_kids danza Un uomo davanti a un computer osserva la sua immagine proiettata, deformata, raddoppiata e scomposta attraverso alcuni semplici effetti video. Dapprima serio, il viaggio di Joseph diventa inaspettato quando inizia a creare giochi visivi mirabolanti. Questa versione dello storico lavoro di Sciarroni si rivolge ai bambini, intercettando una generazione nata nell era digitale per far riflettere sui possibili utilizzi del computer. ven. 21 h 15.00 sab. 22 h 14.30 e 16 Museo Civico Matthew Day Austria Doing Things Doing Things nasce da una ricerca che mette in relazione il performer con differenti materiali/oggetti. Sul palco prendono forma azioni costruite attorno alla natura specifica di ogni materiale, nate verificando come oggetti di uso comune possono diventare altro da sè. Un indagine sul rapporto tra ciò che è vivo e ciò che è inanimato per comprendere se siamo noi ad agire le cose o se sono gli oggetti ad agire noi. gio. 20 e ve. 21 h 17.00 dom. 23 h 14.30 Chiesetta dell Angelo Dario Tortorelli Italia ArMare un Uomo Dario Tortorelli presenta una creazione sviluppata a con alcuni dei danzatori di Dance & Health Italia - Progetto Parkinson. Un lavoro emozionante, in cui vengono esposte bellezza, fragilità e voglia di vivere dei partecipanti. La conferma di un esperienza che, al di là del suo specifico valore artistico, sta ottenendo risultanti sorprendenti per il benessere delle persone affette da questa patologia. ven. 21 h 21.00 Itamar Serussi Israele Element La potenza del gesto, il rigore del movimento, la capacità di attraversare lo spettatore con il potere evocativo della sua danza. Itamar Serussi torna al festival con un nuovo duo che prosegue la sua indagine sulll azione del danzatore nello spazio. Il lavoro recupera, rielaborandola, la memoria corporea dell ex danzatore di Batsheva Dance Company, nutrita di danza tradizionale e musica elettronica. giov. 20 h 19.00 ven. 21 h 19.00 dom. 23 h 18.00 Piazza Libertà James Batchelor UK Metasystems Una performance urbana che analizza le interazioni tra l uomo e l ambiente che lo circonda. L azione, fisicamente impegnativa e ritmicamente ipnotica, agisce sullo spazio che viene simultaneamente costruito e decostruito dal performer. Traducendo i processi che avvengono nei cantieri edili in linguaggio coreografico, James Batchelor produce un cambiamento concreto in ogni luogo che va ad abitare. ven. 21 h 21.30 Idan Sharabi Israele Ours Uno degli autori più interessanti della scena israeliana presenta un piccolo gioiello coreografico nato da un indagine sul tema dell abitare, da cui emerge che ognuno di noi si percepisce come il riflesso della propria casa. E la casa che contiene la nostra lingua, la nostra famiglia, la nostra occupazione, il nostro amore. Così i due performer vivono il palcoscenico come se fosse la propria casa, spazio privato da condividere con il pubblico. giov. 20 h 19.30 e 22.30 Robbie Synge UK Douglas In questo originale lavoro Robbie Synge investiga il rapporto che si instaura tra un corpo maschile ed alcuni elementi di arredamento quotidiano, decontestualizzati dalle loro funzioni tradizionali. Una relazione fisica e insieme concettuale che da un lato riesce a creare inedite architetture in bilico tra stabilità e precarietà, dall altro esibisce impossibili forme di equilibrismo, che vanno ben oltre il più sfrenato virtuosismo. ven. 21 h 22.30 Iván Pérez Spagna Exhausting Space Tre danzatori prendono possesso dello spazio. Il loro movimento è organico, un flusso costante di chi possiede il totale controllo del proprio corpo. Nell epoca della globalizzazione, che allontana invece di avvicinare, i tre cercano una relazione fisica reale, tangibile. Iván Pérez analizza le contraddizioni di questo mondo complesso, con uno stile luminoso e poetico, che riempe gli occhi e tocca l anima dello spettatore. ven. 21 h 14.30 e 16.00 Museo Civico Aoife McAtamney Irlanda Softer Selles Softer Selles è il moto di ribellione di una danzatrice che, attraverso il movimento, intende affermare la propria identità. Le radici del lavoro affondano in alcuni atteggiamenti castranti presenti in buona parte della società irlandese, rispetto al genere e agli atteggiamenti sessuali. In scena prende forma un paesaggio di ricordi, che mutano con estrema rapidità, lasciando la protagonista libera di essere se stessa. sab. 22 h 15 e 17 dom. 23 h 15 e 17 Museo Civico Chiara Bersani Italia Tell me more Il progetto, avviato nel 2013 da Chiara Bersani a, ha come elementi attivi della ricerca i componenti dell ottetto canoro bassanese Into N 8, chiamati per l occasione a smontare la struttura rigida del coro per esplorarne le spinte umane che ne sono alla base. Il risutato è in questa insolita azione performativa, che conferma la forza autorale di un artista capace di guardare al mondo in modo extra-ordinario..

28 29 sab. 22 h 19.00 e h 22.30 Deutinger/Gottfarb Austria Chivalry is dead Tornano a, selezionati dal network Aerowaves, due componenti del collettivo austriaco The Loose Collective. Questa volta indossando delle armature da soldati medievali, esplorano l immaginario legato alle leggende dei cavalieri e i princìpi etici e morali della cavalleria che sono ormai svaniti nella civiltà moderna. Sul palco con loro c è Stephan Sperlich, che cura le composizioni musicali elettroniche eseguite dal vivo. dom. 23 h 21.00 Granhøj Dance Danimarca Rite of Spring - Extended Ispirato alla Sagra della primavera, questa versione investiga il tema dell iniziazione maschile. Con una intelligente costruzione musicale gli interpreti danzano, suonano percussioni, e mettono in scena forti immagini evocative che suggeriscono il tema del passaggio dall età dell innocenza all età adulta. Il pluripremiato coreografo danese Palle Granoj dona nuova linfa a un classico senza tempo. sab. 22 h 21.00 Mamaza UK Eifo Efi lun. 24 h 21.00 Color Teatri Italia I fantastici 5 teatro primo studio (selezione Scenario Veneto) Mettendo in scena un duetto danzato di impianto all apparenza classico, Ioannis Mandafounis e Fabrice Mazliah utilizzano la loro forte intesa artistica per produrre un universo performativo che ruota attorno al concetto del doppio. Moltiplicando la percezione di due corpi che sanno essere uno solo o anche infiniti, con un virtuosismo di grande suggestione percettiva, riescono ad alterare nello spettatore il senso del reale. B.motion ospita una selezione di 5 tra i semifinalisti veneti selezionati per il Premio Scenario. Un modo per testimoniare la vivacità della nuova scena teatrale regionale. Il primo gruppo in programma è Color Teatri con un lavoro che riflette sulla generazione dei trentenni. Come spunto hanno scelto di indagare la figura dell eroe, mixando efficaci dispositivi interattivi con cinema, fumetto e cartoons. dom. 23 h 16.00 e h 19.00 Dan Canham Irlanda 30 Cecil Street 30 cecil Street è uno spettacolo dedicato a uno storico teatro di Limerik in Irlanda che ha dovuto chiudere i battenti e ha lasciato la città priva di un luogo in cui si sono esibiti alcuni dei più grandi artisti del XIX secolo. Il lavoro è uno dei 20 spettacoli scelti dal network Aerowaves nel 2015 e vede in scena un danzatore molto talentuoso, formatosi con Lloyd Newson nella prestigiosa compagnia DV8 Physical Theatre. lun. 24 h 21.45 Mab Ensemble Italia Biancarosarossa teatro primo studio (selezione Scenario Veneto) Unica compagnia veneta finalista di Scenario 2015, Mab Ensemble parte dalla fiaba dei fratelli Grimm Biancarosa e Rosarossa per raccontare l universo femminile giocando sugli opposti. Purezza e Passione, Maternità e Sterilità, Equilibrio e Tormento, tutto si mescola in questo lavoro segnato da un potente apparato visivo e da due straordinarie interpreti capaci di creare un unico corpo teatrale. dom. 23 h 17.00 e h 19.30 Marco D agostin Italia Everything is ok Marco D agostin torna al festival con un nuovo lavoro che traduce la stanchezza dello sguardo collettivo in un corpo iperattivo. Un corpo prismatico, che si fa carico di tutti gli stimoli del mondo. Un corpo che incarna, in un ritmo forsennato, senza respiro, tutte le iconografie di quello che oggi ci circonda per divertirci, eccitarci, interessarci. Un corpo baraccone, uno spettacolo impazzito, una macchina senza soste. lun. 24 h 22.30 Ailuros Italia What are you dying for? teatro primo studio (selezione Scenario Veneto) La scena è popolata da peluche colorati di diverse dimensioni. Un mondo tenero e infantile contro cui il performer in scena può scatenare le sue frustrazioni in modo incontrollato. Il suo è un delirante soliloquio che contiene una domanda da rivolgere al pubblico: per cosa saremo disposti a morire? Martiri religiosi, suicidi di massa, penitenze alimentari, tutto si mescola in un gioco teatrale a tinte acide. dom. 23 h 17.00 Loggetta del Municipio Sara Revoltella Italia Io combatto performance prima nazionale Un progetto-performance che affida all artista il capovolgimento della funzione distruttiva delle armi, con la loro stessa distruzione. A partire dalla realizzazione in ceramica di un piccolo arsenale che sarà presentato al pubblico in tutte le sue specifiche caratteristiche letali. Ma poi, gettate dall alto, le armi verranno distrutte diventando cocci rotti, come i resti dei villaggi demoliti, unici superstiti dei bombardamenti. mart. 25 h 21.00 Premio Scenario 2015 Italia Vincitore Premio Scenario per Ustica teatro primo studio L Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica e l Associazione Scenario promuovono insieme il Premio Ustica, rivolto alle giovani generazioni e destinato a progetti incentrati sulle tematiche dell impegno civile, sociale e della memoria. Tra i vincitori Carullo/Minasi e Marta Cuscunà che, coprodotta dal festival, ha ottenuto uno straordinario riscontro di pubblico e critica.

30 31 mart. 25 h 21.45 Premio Scenario 2015 Italia Generazione Scenario 1 teatro primo studio giov. 27 h 21.00 Barabao Teatro Italia Aspettando Ercole teatro Accanto al vincitore il festival ospita anche quest anno l intera Generazione Scenario 2015 che prevede, oltre al Premio Scenario e al Premio Scenario per Ustica, altri due progetti segnalati per il loro valore artistico. Un ulteriore occasione per scoprire i talenti più innovativi, proprio nel momento in cui muovono i primi passi sulla scena nazionale. Una simpatica banda di bricconi quella dei Barabao Teatro, protagonisti di un divertente gioco mitologico che mescola recitazione, canto e Commedia dell Arte, con una spruzzata di travolgenti trovate teatrali. Un quartetto pieno di brio, che trova il giusto ritmo per toccare il registro comico e quello poetico, facendo appassionare il pubblioco, con grazia e sapiente leggerezza, alle intramontabili vicende dei miti greci. mart. 25 h 22.30 Premio Scenario 2015 Italia Generazione Scenario 2 teatro primo studio giov. 27 h 22.30 Lab 121/CRT di Milano Italia L insonne teatro Secondo segnalato della Generazione Scenario 2015. Nel corso delle passate 14 edizioni del Premio, l Associazione Scenario ha vagliato più di 3.000 progetti, dei quali quasi 700 sono andati in scena pubblicamente durante le varie tappe e circa 160 sono stati i progetti finalisti, presentati di fronte a un qualificato pubblico di critici, studiosi, operatori, artisti. Lo spettacolo selezionato dalla Rete In.Box è un raffinato dramma borghese firmato dal regista emergente Claudio Autelli e ispirato a La storia di Sandor, ultimo romanzo di Agota Kristof. Alcuni ricordi sono stampati per sempre nella nostra memoria. Come in un autunnale pomeriggio d infanzia una coppia di fratelli, chiusi nel salotto di casa, guardano fuori dalla finestra, alla ricerca di una seconda possibilità. merc. 26 h 21.00 Premio Scenario 2015 Italia Vincitore Premio Scenario teatro primo studio Arriva al festival il progetto vincitore della quindicesima edizione del Premio Scenario. Uno dei più importanti riconoscimenti nel panorama della sperimentazione teatrale italiana, nato allo scopo di valorizzare nuove idee, progetti e visioni di teatro. Nel corso degli anni ha lanciato artisti come Emma Dante, Babilonia Teatri, Teatro Sotterraneo, Anagoor, Fratelli Dalla Via e tanti altri. ven. 28 dalle h 17.00 sab. 29 dalle h 17.00 Palazzo Bonaguro Trickster Teatro Svizzera B. performance Dopo h.g. (Hänsel e Gretel) B. è la 2 a tappa di una trilogia sulle fiabe. Ispirato a Biancaneve, il lavoro è un installazione a stanze in cui lo spettatore è invitato a percorrere lo spazio in solitudine accompagnato da auricolari. In Biancaneve pare esserci qualcosa che sta costantemente in bilico tra due opposti: vita/morte, lusso/povertà, immacolato/impuro, sono i binomi di un viaggio ricco di suggestioni. merc. 26 h 21.45 Livello 4 Italia Fuori di sesto teatro primo studio (selezione Scenario Veneto) ven. 28 h 21.00 Fratelli Dalla Via Italia Drammatica Elementare (Abbecedario I parte) teatro anteprima Come naufraghi su tante barchette isolate, senza nessun approdo, i giovani d oggi navigano nell agitato mare della precarietà, alla ricerca di un identità sempre più indefinita. Esseri umani galleggianti in balia di un mondo liquido che carica su di loro infiniti dubbi, paranoie, incertezze. Fino a farli sembrare incapaci di relazionarsi, imprigionati in loro stessi e in ciò che vorrebbero diventare. C erano una volta la A di ape, la B di barca, la C di casa, e via così fino alla Z, ovviamente di zebra. I Fratelli Dalla Via hanno cambiato queste regole: la A è di Attacco all America, la G di Grande Guerra, la P di Poetica Polentona Un esperimento di ludo linguistica fatto di enigmi e tautogrammi a servizio di una favola scolastica che ripercorre l evoluzione del lessico, esaltandone la forza ritmica e contenutistica. merc. 26 h 22.30 exvuoto teatro Italia Sister(s) teatro primo studio (selezione Scenario Veneto) ven. 28 h 22.00 Mickaël Phelippeau Francia Pour Ethan performance prima nazionale Una zona remota. Una stazione di benzina. Pochissime automobili. Molto caldo. A gestire la stazione un fratello e una sorella chiusi in un mondo fatto su misura per loro. Una civiltà bombardata di slogan, in stato confusionario e razzista. E finalmente un giorno arriva un frigorifero con dentro... un apparizione! exvuoto giustappone materiali dal gusto pop creando un originale universo onirico e materico. Un corpo che si muove in libertà. L energia di un talento straordinario, che come un puledro di razza racconta semplicemente abitando lo spazio. Sono queste le caratteristica di un solo che descrive il passaggio dall adolescenza all età adulta, indagando l esperienza autobiografica del performer protagonista. Ethan cresce, e con lui il lavoro trova costantemente nuove sfumatore che si nutrono di vita.

32 in Rete ven. 28 h 22.45 sab. 29 h 21.00 sab. 29 h 22.00 Barabao Teatro Italia Barabao trip teatro primo studio Per evolversi artisticamente i Barabao hanno scelto di passare alcuni mesi formandosi in giro per l Europa. In questo modo il gruppo ha definito meglio un territorio di ricerca comune fondato sull improvvisazione e il gioco d attore che sperimenta e miscela diversi stili recitativi al servizio della propria visione poetica. Restare nel respiro del dramma per cogliere l universale nella fragilità del limite umano. Marta Cuscunà Italia Auguri e figli maschi teatro primo studio Nel 2008 diciotto ragazze della scuola superiore di Gloucester (Massachusetts), tutte under 16, rimangono incinte contemporaneamente. E questo lo spunto per il terzo capitolo del progetto di Marta Custunà sulle Resistenze femminili. Questa tappa segna un giro di boa e cerca di guardare al presente per mettere a fuoco quesiti espliciti: come stanno oggi i giovani maschi? che uomini adulti si preparano a diventare? Motus/Silvia Calderoni Italia MDLSX teatro La pluripremiata Silvia Calderoni con questo primo solo festeggia 10 anni di lavoro con Motus. MDLSX è un inno tribale e solitario alla libertà di divenire, al gender b(l)ending, all essere altro dai confini del corpo, dal colore della pelle, dagli organi sessuali, dalla nazionalità imposta o acquisita... Un anomalo Dj/Vj Set sfrenato e incatalogabile: un bizzarro cut-up di testi e icone connesse al transgenderismo. sab. ABCDance 29 h 22.00 Non solo corpi, ma anche volti, parole, immagini, suoni, opinioni, storie, memorie. Questo sarà ABCDance, un progetto che racconterà la danza non solo dal CSC punto Garage di vista Nardini chi la fa ma anche e soprattutto di chi la vede e la vive dall esterno. Si concretizzerà con il blog www.abcdance.eu che sarà a durante Operaestate Festival e B.motion. ABCDance è inserito nel progetto europeo Aerowaves. B-class Durante le quattro giornate di B.motion danza, i coreografi ospiti del festival terranno delle classi aperte dalle 12 alle 14. La partecipazione al progetto è gratuita con prenotazione obbligatoria e priorità riservata ai possessori della B.motion Card. Parallelamente No Limita-C-Tions promuove un workshop con Marta Ciappina (info 348 8895771). Per informazioni: progetti.festival@comune.bassano.vi.it / tel 0424 519804 B.meeting Attorno alla densa attività residenziale e progettuale del CSC Casa sab. della 30 Danza, h 22.30e alle numerose reti attivate, si sviluppano una serie di incontri su nuove prospettive e scenari per la danza contemporanea oggi. Nei giorni 20- Teatro 21/08 Remondini si terrà presso il Museo Civico ATELIER EDN: Building a Dance House. Per informazioni: comunicazionefestival@comune.bassano.vi.it / tel 0424 519804 B.audience: lo spettatore consapevole Per gli spettatori più curiosi e che hanno voglia di comprendere meglio le proposte di B.motion teatro, è possibile seguire un percorso di visione guidata nella complessità dei linguaggi del contemporaneo. Incontri post-spettacolo per confrontarsi su ciò che si è visto in scena. Per partecipare inviare la propria candidatura a comunicazionefestival@comune.bassano.vi.it EDN, European Dancehouse Network Il CSC/Casa della Danza di è membro dell EDN, l European Dancehouse Network, la prestigiosa rete europea delle Case della Danza. E il primo e finora unico centro italiano ad essere accolto nel network che comprende alcuni fra i centri più rinomati e attivi nella scena della danza contemporanea europea. La missione dell EDN è quella di promuovere e sostenere gli artisti e la loro crescita artistica e professionale. Le iniziative promosse si sviluppano sia nell ambito della formazione, della ricerca, del sostegno alla creazione e alla mobilità artistica, sia nella promozione e formazione costante di un pubblico nuovo e diversificato. Aerowaves Aerowaves è un network europeo che riunisce specialisti di danza provenienti da 34 paesi dell Europa geografica impegnati nel monitoraggio e nella promozione del lavoro di giovani coreografi. Fin dall inizio, i giovani selezionati hanno partecipato al Resolution Festival al The Place di Londra oltre a partecipare a molte altre occasioni di visibilità in giro per l Europa. Per la prima volta nel 2011, le prime 22 compagnie selezionate sono state presentate al 1 o Aerowaves Spring Forward Festival che si è tenuto a Lubiana. Nel 2012 la seconda edizione del festival si è tenuta a del Grappa all interno del progetto B.motion, nel 2013 a Zurigo e nel 2014 a Umeå in Svezia. Anticorpi XL Anticorpi XL è il primo network indipendente italiano dedicato alla giovane danza d autore. Nasce dalla volontà di sostenere la creazione e di promuovere i giovani artisti nel territorio italiano e internazionale. Anticorpi XL è composto da 32 soggetti attivi in 15 regioni d Italia, per il Veneto il CSC/Casa della Danza di del Grappa e Arteven. I partner offrono diverse opportunità agli artisti, nei rispettivi territori, in quelli dei partner e all estero, coordinando progettualità e iniziative. Finestate Festival 6 festival di arti performative con una comune sensibilità verso le arti contemporanee hanno deciso di mettersi in rete per moltiplicare le proprie potenzialità. Il network è composto da: B.motion/Operaestate, Castel dei Mondi Andria, Short Theatre, Terni Festival, Contemporanea Festival Prato, Approdi Cagliari. Nel 2015 la rete prevede due azioni: una con l Institute Français e Nuovi Mecenati nell ambito del progetto Transarte per ospitare Mickaël Phelippeau; l altra con la Pro Helvetia per ospitare Trickster Teatro. I n-box In-Box è un esperimento unico in Italia: una rete di teatri, festival e soggetti istituzionali che seleziona e promuove le eccellenze teatrali emergenti nella scena contemporanea. Concretamente, In-Box vuole sostenere la distribuzione di questi artisti offrendo loro la possibilità di far circuitare i propri spettacoli a condizioni economiche dignitose e in contesti adeguati. Un lungo lavoro di selezione ha individuato 4 finalisti e tra questi Operaestate ha scelto il progetto di Lab. 121. Associazione Scenario Operaestate Festival Veneto è membro dell Associazione Scenario: organismo nazionale fondato nel 1987 allo scopo di valorizzare nuove idee, progetti e visioni di teatro. L associazione è stata una delle poche realtà in Italia a porsi il problema, attraverso l istituzione dell omonimo Premio biennale, di una ricognizione sistematica del nuovo e di una più attenta risposta alla straordinaria domanda di teatro posta dalle giovani generazioni. Sono 40 i soci distribuiti su tutto il territorio nazionale legati dalla comune volontà di sostenere e promuovere i linguaggi più innovativi. Progetto Li.Ve. La produzione operistica è all origine di Operaestate e la sua evoluzione ne accompagna storia e trasformazioni. L impegno degli ultimi anni si è rivolto in particolare alla creazione di un polo regionale con i teatri e le municipalità venete impegnate nella produzione lirica: Città di, Rovigo, Padova e Teatri e Umanesimo Latino di Treviso. Fortemente sostenuto dalla Regione, ha tra i suoi obiettivi la promozione del teatro lirico per lo sviluppo in qualità e in quantità della programmazione operistica del nostro territorio.

34 35 I PROGETTI EUROPEI Operaestate/CSC è sempre più riconosciuto a livello europeo come centro privilegiato per la promozione delle arti performative. A confermarlo la vincita di 11 bandi dell Unione Europea tra il 2010 e il 2015: 6 per il programma Cultura 2007/2013, 1 sul programma LLP Leonardo da Vinci e già 4 sul nuovo programma Europa Creativa 2014-2020. I progetti già conclusi e che hanno generato straordinarie occasioni di mobilità internazionale, formazione e creazione di produzioni originali per la nuova scena regionale, nazionale ed europea sono: CHOREOROAM EUROPE progetto biennale di ricerca coreografica e mobilità artistica. ACT YOUR AGE progetto biennale di promozione del dialogo intergenerazionale e dell invecchiamento attivo attraverso l arte della danza. SPAZIO: A EUROPEAN NETWORK FOR DANCE CREATION progetto biennale di alta formazione nella danza contemporanea in relazione con le nuove tecnologie. EDN MODUL-DANCE progetto quinquennale promosso da EDN: il network europeo delle Case della Danza di cui il CSC di è partner dal 2011 (unico soggetto italiano), per il sostegno ai creatori di danza. LEIM progetto biennale a sostegno della più giovane generazione di operatori culturali della danza: curatori, programmatori e manager. I PROGETTI IN CORSO O APPENA AVVIATI SONO: Communicating Dance Il progetto è stato vinto sul bando del Programma LLP (Lifelong Learning Programme) Leonardo Da Vinci dal CSC/Casa della danza di con altri 5 centri coreografici: il K3 Zentrum fur Choreographie /Tanzplan di Amburgo, l Association Le Pied a Coulisse di Grenoble, Dance Ireland di Dublino, Institute for Movement and Dance di Zagabria, Stichting Dansateliers di Rotterdam. Il progetto supporta giovani coreografi, scrittori e critici interessati ai linguaggi della danza contemporanea, per lo sviluppo di competenze nell ambito della comunicazione delle arti performative. Migrant Bodies Progetto biennale (2014-2015) vinto sull ultimo bando Cultura 2007-2013 dedicato alla cooperazione con i paesi terzi. Vede come capofila in cooperazione con: La Briqueterie du Val de Marne (Francia), Circuit-Est di Montreal, The Dance Centre di Vancouver e HIPP di Zagabria. Migrant Bodies coinvolge artisti: coreografi/danzatori, scrittori, artisti visivi, provenienti dai 5 paesi coinvolti, per un progetto di ricerca sulle migrazioni e sui relativi impatti, al fine di ritrarre le nuove forme di identità dei corpi migranti rivolgendosi ad un pubblico il più vasto possibile. La due giorni bassanese programmata il 3 e 4 luglio presenterà i risultati del progetto con convegni, redazione di protocolli, perfomances, installazioni, scritture, video. Aerowaves progetto Platform (2014-2017) Coordinato da Aerowaves di Londra con altre istituzioni provenienti da 34 paesi dell Europa geografica tra cui il CSC/Casa della Danza di del Grappa, il progetto Platform (nuova misura di sostegno di Europa Creativa 2014-2020) ha l obiettivo di dare continuità all azione di Aerowaves, hub europeo per la promozione della danza volto a scoprire i nuovi lavori di artisti emergenti e promuoverli a livello transnazionale. Ogni anno rispondono al bando di Aerowaves oltre 500 giovani compagnie da ogni parte d Europa e la rete si propone di selezionare e diffondere le migliori proposte. EDN progetto Network (2014-2017) Coordinato dall EDN (European Dancehouse Network), la rete delle Case della Danza Europee tra cui il CSC/Casa della Danza del Comune di del Grappa. Il progetto Network (altra nuova misura di sostegno di Europa Creativa 2014-2020) dell EDN, propone cinque obiettivi strategici volti allo sviluppo professionale degli artisti in tutta Europa: perseguire la stabilizzazione della rete e contribuire alla sostenibilità delle nuove strutture emergenti, migliorare la visibilità del linguaggio della danza e di EDN a livello europeo ed extraeuropeo, promuovere la cooperazione tra i membri e lo sviluppo del modello di Dancehouse, facilitare lo scambio tra le attività dei membri EDN e un più gran numero di partner di progetto. Dancing Museums Old Masters - New Traces (2015-2017) Progetto di cooperazione tra cinque centri europei dedicati alla danza, oltre a : La Briqueterie - Centre de développement chorégraphique du Val de Marne di Vitry-sur-Seine presso Parigi, D.ID Dance Identity di Vienna, Dansateliers di Rotterdam, Siobhan Davies Dance di Londra e otto musei: la Pinacoteca dell Accademia di Belle Arti di Vienna, il Museo Boijmans Van Beuningen di Rotterdam, la National Gallery di Londra, il MAC / VAL di Vitry-sur-Seine e il Louvre di Parigi, i Musei di e Arte Sella di Borgo Valsugana. ll progetto svilupperà una ricerca comune in cui i centri coreografici, i servizi didattici dei musei e gli artisti coinvolti, saranno impegnati a definire e attuare nuove strategie per lo sviluppo del pubblico tramite l interazione tra la danza e le arti figurative. Pivot Dance (2015-2017) Progetto di cooperazione tra tre festival e centri europei dedicati alla danza, oltre a : The Place di Londra e Nederlandse Dansdagen di Maastricht. E dedicato alla creazione di opportunità di crescita professionale, di creazione e mobilità di eventi, per giovani coreografi e giovani manager, impegnati nella danza contemporanea e nella ricerca di nuove forme di dialogo e di coinvolgimento del pubblico.i tre centri europei svilupperanno iniziative internazionali a sostegno della creazione artistica, della promozione e presentazione di spettacoli di danza. Un focus in particolare è dedicato all incontro con il pubblico e al coinvolgimento dello stesso nei processi creativi e nei feedback, oltre che nella rappresentazione degli spettacoli. Dance & Health Italia - Progetto Parkinson Il progetto, ideato e promosso dal CSC Casa della Danza di del Grappa, con la partecipazione della ASL bassanese, del CPV di Vicenza con Regione Veneto/Fondo Sociale Europeo, è sostenuto da Only The Brave Foundation della famiglia Rosso. Avviato dal 2013 a seguito del progetto europeo Act Your Age, il programma sviluppa l approccio metodologico ideato dai partner olandesi del progetto Dance for Health & Parkinson che negli ultimi anni hanno identificato benefici e miglioramenti nella malattia del Parkinson, collegati alla pratica artistica della danza contemporanea. Rivolto a danzatori e persone affette da Parkinson e mobilità ridotta, medici e personale specializzato, investiga l impatto che la pratica regolare della danza può avere sul sistema neurologico, sulle prestazioni fisiche e sullo sviluppo della malattia. Così da novembre 2013, ogni lunedì e venerdì mattina, nelle splendide sale del Museo Civico danzatori e persone col Parkinson, insieme sperimentano strumenti e attività che consentono di vivere un inedita esperienza di apprendimento.

36con il sostegno di www.pengospa.it 37 www.fondazionecariverona.org Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt inculpa qui officia deserunt mollit anim eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate www.fondazioneantonveneta.it velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt inculpa qui officia deserunt mollit anim id est. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint amici del festival occaecat cupidatat non proident, sunt inculpa qui officia deserunt www.nardini.it mollit anim eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt inculpa qui officia deserunt mollit anim id est. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt inculpa qui officia deserunt mollit anim eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, www.otbfoundation.org quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt inculpa qui officia deserunt mollit a eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Firma www.mevis.com www.confindustria.vicenza.it www.confagricolturaveneto.it

amici del festival www.agb.it logo AGB x fascicolo.pdf 1 20/04/10 09:25 tel. 0424 524214 / www.operaestate.it 39 www.pastagiglio.com www.etraspa.it www.unicredit.it DANZA VoceTEATRO MUSICA costo dei biglietti eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad I settore minim E 23/20 veniam, - II settore quis nostrud E 18/15 exercitation Così fan tutte ullamco 1/08 intero E 20 ridotto E 16 Natalino Balasso 2/08 Voce Balletto di Roma 7/08 intero eiusmod E 15 ridotto tempor E 12 incididunt ut labore Iaia Forte et 28/07 dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation Cuscunà/ Musso/ ullamco Questa 5/08 Tania Carvalho 18/08 intero Voce E 7 ridotto E 5 Giovanni Andrea Zanon 12/08 eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim Chiostro veniam, quis del nostrud Museo exercitation Civico ullamco intero E 7 ridotto E 5 Konstantin Bogino/ Quatuor du Soleil 31/07 Voce Zambrini Tonolo & Leotta Jazz Trio 3/08 Alessandro Marchetti 4/08 eiusmod tempor incididunt ut labore Andrian et Nicodim dolore magna 6/08 aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation Alexei Melnicov ullamco 17/08 Vocealtre sedi intero eiusmod E 20 ridotto tempor E 16 incididunt ut labore Carolyn et Carlson dolore Company magna 17/07 aliqua. Teatro Ut enim Remondini ad intero minim E 10 ridotto veniam, E 8 quis nostrud exercitation Mario Perrotta ullamco 19/07 Villa Ca Erizzo (Museo Hemingway) Unico E 5 In Memoriam 23/07 Piazza Libertà Voce Luca Scarlini 11/08 Balconata di Palazzo Sturm eiusmod tempor incididunt ut labore Luca Scarlini et dolore 16/08 Pieve magna di San aliqua. Martino Ut (loc. enim Campese) ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamcoaliqua. Ut enim ad minim Asiago veniam, quis nostrud exercitation ullamco unico E 5 In Memoriam 25/07 (Sacrario Asiago-Leiten) Asolo unico Voce con cena E 35 Circo Soufflè 10 e 12/08 Borgo eiusmod Valsugana tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad unico minim E 2 (+ veniam, E 6ingresso quis ad nostrud Artesella) exercitation Dancing Museum ullamco29 e 30/08 Campolongo sul Brenta intero Voce E 10 ridotto E 8 Patrizia Laquidara 14/07 Cassola eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad intero minim E 10 ridotto veniam, E quis 8 nostrud exercitation Vasco Mirandola ullamco- Piccola Bottega Baltazar 26/7 Cittadella intero Voce E 7 ridotto E 5 Giorgia Nardin 19/08 Crespano eiusmod del tempor Grappa incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad unico minim E 5 veniam, quis nostrud exercitation In Memoriam ullamco 25/07 (Sacrario Cima Grappa) Enego intero E 10 ridotto E 8 Pino Costalunga 10/08 Voce Galliera Veneta I settore eiusmod E 30 e tempor 25 II settore incididunt E 17 e 15 ut labore Orchestra et dolore e Coro magna di Trieste aliqua. 2/07Ut enim ad residenti minim E 25/20 veniam, e E quis 15/13 nostrud exercitation ullamco Marostica unico Voce E 7 (prenotazione obbligatoria) La Piccionaia/A cielo aperto 8 e 9/08 eiusmod tempor incididunt ut labore info La et Piccionaia: dolore magna info@piccionaia.it aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation Theama Teatro/ ullamco Romeo e Giulietta 29/08 info Theama Teatro: info@theama.it Voce 0444 322525 / 345 7342025 Molvena eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad intero minim E 10 veniam, ridotto E quis 8 nostrud exercitation Vasco Mirandola/Risi ullamcoaliqua. e cibi Ut 22/07 enim ad minim Montecchio Maggiore veniam, quis nostrud exercitation ullamco intero E 10 ridotto E 8 Mario Perrotta/Milite ignoto 9/08 Montorso intero Voce E 10 ridotto E 8 Dance in Villa 16/07 Nove eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad intero minim E 7 ridotto veniam, E 5 quis nostrud exercitation Orchestra di ullamcoaliqua. Padova e del Veneto Ut enim 5/09 ad minim Possagno veniam, quis nostrud exercitation ullamco unico E 5 Luca Scarlini/Il fuoco di Venere 13/08 Pove del Grappa intero E 10 ridotto E 8 Compagnia Pantakin/Soldato Peter Pan 16/07

41 tel. 0424 524214 / www.operaestate.it San Zenone degli Ezzelini intero E 10 ridotto E 8 David Riondino/Peter Pan va alla Guerra 03/07 Gli spettatori siederanno sul prato, chi lo desidera, può munirsi di stuoia o cuscino. Si raccomanda abbigliamento adeguato. Solagna unico con cena E 30 Dantesca/Cena spettacolo 31/08 Tonezza del Cimone unico E 5 Giacomo Rossetto/Uomini in trincea 11/07 Valstagna intero E 10 ridotto E 8 Pino Petruzzelli/Storia di Tonle 04/08 Unione Montana Valbrenta unico E 20 Mirko Artuso/Valbrenta a vapore 12/09 LIRICA D AUTUNNO ( Palabassano) costo biglietti *Pinocchio adulti E 15 / bambini E 5 / biglietto famiglia E 30 (due adulti+un bambino) *Altre Opere in programma (in definizione) intero E 35 ridotto E 31 Platea intero E 28 ridotto E 26 Gradinata centrale intero E 23 ridotto E 21 Laterale 1 o settore intero E 18 ridotto E 16 Laterale 2 o settore MINIFEST costo biglietti Tutti gli spettacoli del minifest: bambini E 2.50 adulti E 4.50 Joseph Kids unico E 5 spettacoli nei quartieri di e Marostica unico E 2.50 CINEFESTIVAL costo biglietti Tutte le proiezioni dei film in programma nei comuni di / Dueville / Montecchio Maggiore / Schio / Thiene intero E 5 ridotto E 4 Abbonamento per 10 film E 35 B-MOTION costo biglietti e card Sedi Varie Per gli spettacoli non programmati al si consiglia la prenotazione evento singolo E 5 B.motion ticket abbonamento completo E 50 B.motion card abbonamento danza E 40 Mini B.motion abbonamento danza E 30 B.motion danza abbonamento teatro E 30 B.motion teatro Biglietti ridotti Ove non specificato diversamente, sono previste: fino ai 14 anni e oltre 65; gruppi (minimo 20 persone); Abbonati Stagione Teatrale del Grappa 14/15 e Possessori Card Teatri ViVi (solo per gli spettacoli a del Grappa) FORMULE FOCUS ON Tutto Danza 45 Carolyn Carlson Company 17/07 Sharon Fridman/In Memoriam 23/07 Balletto di Roma 07/08 Tania Carvalho 18/08 Tutto Teatro 45 Mario Perrotta 19/07, Iaia Forte 28/07, Natalino Balasso 2/08, Cuscunà/ Musso/ Questa 5/08 Tutto Musica 50 Konstantin Bogino/ Quatuor du Soleil 31/07 Così fan tutte 1/08 Zambrini Tonolo & Leotta Jazz Trio 3/08 Alessandro Marchetti 4/08 Andrian Nicodim 6/08 Luca Scarlini 11/08 Giovanni Andrea Zanon 12/08 Luca Scarlini 16/08 Alexei Melnicov 17/08 tel. 0424 524214 / www.operaestate.it COME ACQUISTARE Online www.operaestate.it Acquista online. Ritira il biglietto al botteghino e salta la fila. Per telefono 0424 524214-0424 519811 Linea attiva dal lunedì al sabato 9.30/12.30-15.30/18.30. Le prenotazioni potranno essere effettuate anche telefonicamente inviando l importo a mezzo vaglia postale oppure pagando con carta di credito. Diritto di prevendita E 1 Di persona alla Biglietteria del Festival A BASSANO in Via Vendramini 35 (accesso da Piazza Garibaldi) Aperta dal lunedì al sabato 9.30/12.30-15.30/18.30. I biglietti sono acquistabili anche presso i botteghini dei rispettivi teatri (ove non esauriti in prevendita). Diritto di prevendita E 1 Registrati alla nostra Newsletter Riceverai ogni settimana tutte le notizie sugli eventi in programma. Registrati su operaestate.it Seguici su facebook e twitter Registrati sui nostri social, potrai seguire ogni giorno il festival in diretta con news, foto, video... Info anche Ufficio Informazioni Turistiche 0424 524351 fax 0424 525301 Ufficio Festival 0424 519819 fax 0424 519820 operaestate@comune.bassano.vi.it Altre informazioni valide per tutti gli spettacoli Accesso a spettacolo iniziato Non è consentito l accesso a spettacolo iniziato. Gli spettatori giunti in ritardo saranno invitati ad attendere all ingresso il primo intervallo utile per entrare. In caso di spettacoli senza intervallo l accesso sarà consentito solo su indicazione del personale di sala. Riprese foto e video E vietato fotografare gli spettacoli con o senza flash ed effettuare qualunque tipo di ripresa audio/video senza autorizzazione In caso di maltempo In caso di maltempo per tutti gli spettacoli sono previsti luoghi alternativi al chiuso. Per esigenze di montaggio degli spettacoli può accadere che la decisione sullo spostamento debba essere presa molto in anticipo rispetto all orario di inizio. In tal caso la direzione del festival si affida alle previsioni delle stazioni meteo preposte. In caso di sospensione dello spettacolo dopo il suo inizio, causata da condizioni meteo avverse e non previste, verrà meno ogni diritto al rimborso del biglietto. Pubblico portatore di handicap Per ogni necessità di assistenza, di accesso, di accompagnamento e di indicazione degli spazi riservati, gli interessati possono rivolgersi alla Biglietteria del Festival e al personale di sala dei teatri. QR CODE per leggere il programma tramite un telefono cellulare o uno smartphone.

Promotori: Città di del Grappa Assessorato alla promozione del Territorio e della Cultura Città Palcoscenico: Asiago / Asolo/ Borgo Valsugana/ Borso del Grappa/ Campolongo sul Brenta/ Cassola/ Castelfranco Veneto/ Cismon del Grappa/ Cittadella/ Dueville/ Enego/ Feltre /Galliera Veneta/ Gallio/ Loria/ Lusiana/ Marostica/ Mogliano Veneto/ Molvena/ Montecchio Maggiore/ Montorso/ Nove/ Possagno/ Pove del Grappa/ Rosà/ Rossano Veneto/ Santorso/ San Martino di Lupari/ San Nazario/ San Zenone degli Ezzelini/ Schio/ Solagna/ Tezze sul Brenta/ Thiene/ Tonezza del Cimone/ Valdagno/ Valstagna Sostenitori: Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo/ Reteventi Cultura: Province di Treviso - Vicenza - Padova/ Fondazione Cariverona/ Fondazione Antonveneta Sostegni internazionali: Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi/ Ambasciata di Israele/ Reale Ambasciata di Norvegia/ Acción Cultural Española / Institut Français/ Nuovi Mecenati/ INTPA/ Pro Helvetia/ Délégation du Québec a Roma/ Ministère des Relations Internationales du Québec Amici del festival: AGB - Alban Giacomo SpA B.lo Nardini - Distilleria a vapore Confagricoltura Veneto Confindustria Vicenza ETRA - Energia Territorio Risorse Ambientali Giglio - Specialità Paste Alimentari Mevis SpA OTB - Only The Brave Pengo SpA Unicredit Media Partner: Il Giornale di Vicenza Occhi in copertina opera in ceramica di Sbittarte foto di Roberto Zanzot un ringraziamento speciale a Zanolli Ceramiche Artistiche - Nove