Complessità, cambiamenti e prospettive in psichiatria



Documenti analoghi
Psichiatria e società contemporanea: tendenze, criticità e ricerca

EVENTO RESIDENZIALE CASTEL DI SANGRO 2014 XV Corso Residenziale S.I.F.I.P. Forum Interattivo con A.R.F.N. onlus. Evento ECM crediti previsti 32

CASTEL DI SANGRO XV Corso Residenziale S.I.F.I.P. -Forum A.R.F.N.onlus. Evento ECM n. 32 crediti per tutte le professioni sanitarie

A.R.F.N. onlus (Associazione Ricerca e Formazione in Neuroscienze)

Dal 20/09/1990 a tutt oggi CSM Cassino ASL Frosinone CSM Cassino Via degli Eroi 39

EFFICACIA ED ETICA DEI PERCORSI TERAPEUTICI IN UNA SOCIETA POSTMODERNA

A.R.F.N. ONLUS Associazione per la Ricerca e la Formazione nelle Scienze Neuropsicosociali - Presidente: S. Merra -

Terapia integrata del disturbo bipolare"

I numerosi volti della violenza nella crisi della modernità

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI:

DATA FINALE SEDE HOTEL TOURING VIALE REGINA MARGHERITA, RIMINI

CORSO BASE IN PSICOFARMACOLOGIA

Dirigente Medico di 1 livello di Psichiatria dal 31/12/1990. Dal 17/11/2007 a tutt oggi : dirigente medico CSM-VSM n 7

Relatori DEL BONO MARINA PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA, COFONDATRICE ASSOCIAZIONE LEKTON

Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione

55 ECMReg/B Rev. 0 del

Corso ECM Psichiatria 2.0 Aggiornamenti in tema di schizofrenia e depressione Castellamare di Stabia, Marzo 2019

IL RISCHIO DI VIOLENZA NEI DISTURBI MENTALI GRAVI: PREVENZIONE, VALUTAZIONE E GESTIONE

Problematiche emergenti in psicopatologia (In)certezze diagnostiche e terapeutiche

LA VITA OLTRE IL TRAUMA: dalla Psicotraumatologia al Dilemma-Focused Intervention

Sonno, salute mentale e donna

Trattamento dell agitazione psicomotoria: i quesiti non risolti

Dalla psicopatologia alla clinica. Antiche certezze e nuove evidenze

Psichiatria e Dipendenze:

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bivona Giovanni Data di nascita 27/09/1956. Dirigente ASL I fascia - Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE

DATA FINALE SEDE HOTEL TOURING VIALE REGINA MARGHERITA, RIMINI

CURRICULUM VITAE VINCENZO DE GERONIMO

Napoli. Novembre 2015 LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA. Strumenti di assessment in Psiconcologia

L ARTRITE REUMATOIDE

Progetto Formativo Residenziale Aziendale L ASSISTENZA SANITARIA AGLI AUTORI DI REATO: TRA CARCERE E TERRITORIO

Telefono Sesso Femmina Data di Nascita 23/01/1956 Nazionalità

Disturbi del linguaggio, comunicazione e aggressività

Curriculum Vitae di LORENZO GASPERI

Riconoscere e prevenire gli errori umani in psichiatria e psicoterapia.

Corso di Terapia cognitivo comportamentale dei disturbi del sonno e sue applicazioni in associazione con i trattamenti farmacologici.

ACTION - PNEUMOLOGI IN AZIONE NELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE (PAH)

Ospedale San Giovanni Battista di Foligno Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura Via Massimo Arcamone Foligno (PG)

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel

LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI

Curriculum Formativo e Professionale. Dr. Carmela Saraceno

Incarico di natura professionale studio/ricerca. Rapporto di lavoro : a tempo pieno indeterminato

L AGOPUNTURA AURICOLARE NEL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE E DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

ADOLESCENTI A RISCHIO: COMPORTAMENTI DISADATTATIVI E SVILUPPI PSICOPATOLOGICI NELL'ETA' ANNI

Modelli e trattamenti innovativi nei disturbi del Neurosviluppo Giugno 2018 Aula Magna, Ospedale Maggiore Largo Nigrisoli 2 Bologna

Giugno Aula Magna, Ospedale Maggiore Largo Nigrisoli 2 Bologna

Accoglienza e registrazione partecipanti. Simposio preliminare

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Il sottoscritto dott. CONTE MASSIMO ANTONIO, è nato a Montauro ( CZ ) il 23\08\1956 ed è residente a

QUATTRO GIORNATE DI FORMAZIONE

RUOLO DEI BIOMARCATORI NELLA MALATTIA DI FABRY

TITOLO INTERVENTI INTEGRATI IN SCHIZOFRENIA: PSICOEDUCAZIONE SEDE OSPEDALE SANTA MARIA GORETTI VIA CANOVA, SNC LATINA SIDERA

Bologna, Villa Ranuzzi L APPROCCIO INTEGRATO ALLA DEMENZA AVANZATA

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE COLOMBO GIOVANNA. Dirigente Medico PSICHIATRIA

DISTURBI AFFETTIVI E DISTURBI DI PERSONALITÀ Profili diagnostici e gestione clinico-terapeutica

TERAPIA PSICOFARMACOLOGICA IN ETA' EVOLUTIVA. APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E RICADUTE SULLA EMERGENZA - URGENZA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Gaglioti Giuseppe Data di nascita 05/02/1952. Dirigente Medico di II Livello

Gioacchino Astuto. Date 14/02/1989 al 31/08/1989 Mansione o posizione ricoperta Assistente di Neurologia supplente, a tempo pieno

Dipendenze e psicopatologie nel circuito penitenziario. Frosinone, 9 settembre 2016

Up to date in medicina del sonno Disturbi del sonno come fattori transdiagnostici e loro implicazioni terapeutiche.

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI

BONANNO CHIARA CV EUROPEO

Milano, 22 maggio 2013

10/09-17/09-24/09 1/10-8/10. Complesso San Ponziano, SPOLETO (PG) Area Funzionale Omogenea di Psichiatria. Dipartimento Salute Mentale

LegalMente. IV edizione. 15/16/17 Ottobre al di là della psichiatria forense. Hotel Astoria Palace. crediti ecm

9-10 Maggio 2019 ROMA

LA SCLEROSI MULTIPLA IN ETÀ PEDIATRICA: DIAGNOSI ED EVIDENZE TERAPEUTICHE

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

Psicosi, depressione e disturbi di personalità inquadramento diagnostico e terapia

Psicologa Psicoterapeuta Psicodiagnosta

Farmaci. Psicoterapia. Farmaci e psicoterapia.

Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione.

lunedì 30 SeTTeMBRe ESERCITAZIONI TEORICO-PRATICHE S. Miano, O. Vitelli, R. Castaldo, M. Cecili, A. Tabarrini

Timetable. 17:30 19:30 Simposi 19:30 20:30 Assemblea Generale dei Soci

2 GIORNATA DI STUDIO SUL DISTURBO NELLA SINDROME TOURETTE E SUE COMORBIDITÀ: UN APPROCCIO INTEGRATO

Pagina 1/5 - Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i

Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Napoli 1 Convegno Nazionale di Studi - "IL DISSENSO INFORMATO" - 23/24 Giugno 2006

LUCCA, 26 MAGGIO 2018

MALATTIE INFILTRATIVE E DA ACCUMULO: UN AGGIORNAMENTO SUL CAMPO

F O R M A T O E U R O P E O

Per ulteriori informazioni:

PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE. io 2. A new approach to overcome depression

DISTURBI AFFETTIVI TRA OSPEDALE E TERRITORIO: LA SFIDA PER UNA CORRETTA RISPOSTA DI CURA Milano, 31 maggio-1 giugno 2013 Hotel Michelangelo

CONGRESSO. AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE. Palazzo Torlonia

Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è il modello organizzativo più idoneo a garantire alla

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLA MALATTIA EPATICA POST ERADICAZIONE NEL PAZIENTE HIV POSITIVO

ESPERIENZE LAVORATIVE. Da Aprile 2012 ad oggi. Da Settembre 2015 ad oggi Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus Vismara (Milano)

Giancarla Pellecchia. 1975/76 Diploma di Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Statale G. Pellecchia di Cassino


gli stati misti nel DSM-5: evoluzione del concetto e implicazioni per la terapia

Nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

Dott. Giuseppe Motta Nato: Avola 12/11/53 Residente: Avola Viale C. Santuccio 85 Curriculum professionale

1 Sommario dell opera

Responsabile U.O.S. Accettazione e Presa in Cura Fermo- Petritoli Telefono ambulatorio 0734/ Fax 0734/ Codice Fiscale

Morabito Filippo. Curriculum Vitae Filippo Morabito INFORMAZIONI PERSONALI. Via Paolini, Boville Ernica

in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

Transcript:

Annual meeting CASTEL DI SANGRO 2016 XVII Evento Residenziale interattivo S.I.F.I.P. Società Italiana per la Formazione in Psichiatria Complessità, cambiamenti e prospettive in psichiatria Gli psichiatri non interpretano solo la malattia Possono cambiarne il mondo Evento ECM (33 crediti) in collaborazione con A.R.F.N. onlus Sport Village Hotel Castel di Sangro (AQ) 7 10 marzo 2016 Provider ECM, segreteria scientifica e organizzativa: S.I.F.I.P. Via dell Umiltà 49 00187 Roma - www.sifip.com sifip.sip@libero.it Cell. 3899345128-0775855051

PRESENTAZIONE Sono gli psichiatri e psicologi una sorta di filosofi della mente? Spesso sono stati così considerati, specialmente quando hanno formulato ipotesi interpretative del funzionamento psichico, presentandole come fondamenti epistemici di diverse scuole di pensiero, a cui si sono uniformate varie tecniche d intervento. La mente umana però non è spiegabile esaustivamente con nessun modello. Si può intraprendere un percorso non dogmatico di comprensione all interno di essa alla luce della teoria dei sistemi complessi. In questo orizzonte non è più sufficiente la comprensione di alcuni meccanismi patogenetici e l apprendimento di nuovi sistemi tassonomici. Vanno superati gli steccati ideologici dei vari modelli teorici, troppo spesso contrapposti, nonché i riduzionismi nosologici. Le nostre competenze epistemiche, plurime e culturalmente contaminate nell impegno professionale, hanno una intrinseca ed inscindibile tensione verso la praxis nella relazione d aiuto. Nella nostra condizione di uomini liberi, responsabili e professionalmente competenti non dobbiamo limitarci ad interpretare la malattia. Possiamo cambiarne il mondo con una prassi clinica basata sulla consapevolezza dell incertezza della complessità ed una nuova attenzione antropologica. h. 14.00 Registrazione dei partecipanti Programma Scientifico Lunedì 7 marzo 2016 h. 15.00 20.00 - I sessione Chairmen: M. De Vanna, V. Sconci Dai fondamenti teorici alla prassi : come convivere con l incertezza della complessità? Teoria della complessità: implicazioni e nuove prospettive in psicopatologia F. Valeriani Microbioma e psicopatologia: nuove prospettive terapeutiche? A. De Santis La qualità dell assistenza psichiatrica in Italia: valutazioni in uno scenario europeo Interventi di diversi referenti istituzionali Discussione interattiva - Nel mondo dell altro Mutazioni antropologiche:come sono cambiati i pazienti psichiatrici ed i familiari? Vignettes e storie di varia umanità Presentazione e introduzione alle tematiche F. Valeriani

Martedi 8 marzo 2016 h. 09.00 13.30 II Sessione Chairmen: F. Saraceni, S. Merra Orientamenti culturali e prassi clinica Depressione nel XXI secolo:nuove sofferenze per un antico nosogramma F. Garonna Demistificare le depressioni? M. Alessandrini Ipertrofie diagnostiche: il caso del DPTS C. Saraceni Atrofie diagnostiche: l isteria chi era costei? F.M. Ferro I disturbi dell umore nel DSM 5 e oltre A. Tundo Discussione interattiva - Stereotipi, ipocrisie e idolatrie in psichiatria tra passato e presente Presentazione e introduzione alle tematiche S. Merra h. 15.30 20.00 III Sessione Chairmen: S. Tartaglione, L. Ventre Sistemi assistenziali e modelli operativi nei servizi psichiatrici italiani :ancora validi e sostenibili? Inutili confini anagrafici e territoriali delle competenze assistenziali in psichiatria A. Torre Lacune terapeutiche, assistenziali e valutative in psicogeriatria P. Antignani, P. Tripepi SPDC tra criticità e prospettive future M. Conte Criticità in tema di TSO tra normativa e cronaca V. Volterra Discussione interattiva - Nuove esperienze dell assistenza psichiatrica: quali risorse in una prospettiva di qualità di cura? La risorsa dei rapporti umani nei diversi contesti di cura Arcipelago REMS : una realtà accettabile? Presentazione e introduzione alle tematiche A. Lombardo Mercoledì 9 marzo 2016 h. 09.00 13.30 - IV Sessione Chairmen: F. Cesarini, G. Di Giovanni Alcool, tossicodipendenza e psicopatologia : trattamenti integrati per disturbi complessi Addiction e comorbidità :vulnerabilità psicobiologica e condotte patologiche F. Garonna Interventi multidisciplinari F. Cesarini, V. Pasqualoni Farmacoterapia nella doppia diagnosi e stigma delle terapie sostitutive - G. Mannaioni Discussione interattiva Impatto sociale e psicopatologico delle sostanze d abuso Esperienze in vari contesti di cura Presentazione e introduzione alle tematiche V. Pasqualoni

h. 15.30 18.00 - V Sessione Chairmen: G.C. Perella, F. Valeriani Attualità in neuroscienze,prospettive terapeutiche e qualità di vita in psicopatologia Traslazione della ricerca e nuove risorse farmacologiche per i disturbi depressivi S. La Pia Effetti collaterali nuovi degli antidepressivi e nuovi bersagli terapeutici D. Marazziti La gestione della comorbidità depressiva in medicina generale - A. Maiorano Picone Nuove strategie terapeutiche per la sindrome tardiva da neurolettici - C. Iani Discussione interattiva - Criticità professionali: la c.d. psichiatria difensiva Presentazione e introduzione alle tematiche V. Volterra Interventi di: P. Antignani, M. Pacella Giovedì 10 marzo 2016 h. 09.00 11.00 VI sessione Chairmen: D. Moscato, A. Torre Quale futuro per una psichiatria sostenibile? Psichiatria e dimensione noetica dell'uomo : i sentieri del dialogo A. Scala Esperienze di integrazione tra interventi cognitivo-comportamentali e psicodinamici A. Lombardo Discussione interattiva - Dall ermeneutica all intervento terapeutico globale La comprensione finalizzata alla cura Nuove esperienze terapeutico-riabilitative nei disturbi complessi Referenti di comunità terapeutiche, centri diurni, servizi e associazioni h. 13.00 14.00 Questionario ECM

Relatori e moderatori M. Alessandrini - Psichiatra, Prof. a contr. Facoltà di Psicologia dell Università di Chieti P. Antignani - Psichiatra e Medico legale Frosinone F. Cesarini - Direttore U.O. Dipendenze Patologiche ASL RM A M. Conte - Responsabile SPDC Pontecorvo ASL Frosinone A De Santis - Primario Psichiatra Frosinone M. De Vanna - Presidente Comitato scientifico S.I.F.I.P. - Trieste G. Di Giovanni Presidente A.R.F.N. onlus F.M. Ferro - Professore Ordinario di Psichiatria Università di Chieti F. Garonna - Direttore SC Psichiatria ULSS 12 Veneziana - Docente PSIOP Padova C. Iani U.O.C. Neurologia Ospedale S. Eugenio Roma S. La Pia - - Dirigente Psichiatra - DSMASL Napoli 4 A. Lombardo - Psichiatra- Direttore Comunità Terapeutica Gledhill Roma A. Maiorano Picone - Dirigente Medico Ospedale Sulmona G. Mannaioni Prof. Associato Dipartimento di Neuroscienze - Firenze D. Marazziti - Professore di Psichiatria - Università di Pisa S. Merra - Direttore sanitario Servizi Intercomunali S.p.A. Roma D. Moscato - Dirigente psichiatra DSM-ASL Latina V. Pasqualoni - Dirigente Psichiatra Inc. di Alta Professionalità Doppia - Diagnosi ASL RM A M. Pacella Psichiatra Dipartimento Salute Mentale Cassino - FR G.C. Perella - Direttore sanitario RSA Castel del Giudice (IS) C. Saraceni - Direttore Scuola di Special.ne in Psicosomatica Ospedale Cristo Re - Roma F. Saraceni - Psichiatra - Docente C.L. in Tec. della Riabil. Psich. - Università Cattolica Roma A. Scala - Direttore Comunità terapeutica Aquilone - Solopaca (BN) V. Sconci - Direttore Dipartimento Salute Mentale - ASL L Aquila S. Tartaglione - Presidente S.I.D.E.P. - Direttore DSM - ASL Isernia A. Torre Psichiatra - Anagni P. Tripepi - Dirigente psichiatra ASL Latina A. Q. Tundo - Direttore Istituto di Psicopatologia Roma F. Valeriani - Presidente S.I.F.I.P. (Società Italiana per la Formazione in Psichiatria) - Roma L. Ventre - Psichiatra e Medico Legale - Udine V. Volterra - già Ordinario di Psichiatria Università di Bologna. - Docente in Master di Psichiatria Forense - Università di Firenze, Padova, Catania, Bologna e Roma