LICEO CLASSICO LUCIANO MANARA CONSIGLIO DI ISTITUTO A.S. 2013 2014



Documenti analoghi
Il Presidente, accertata l esistenza del numero legale, alle ore 18,35 dichiara aperta la seduta.

VERBALE n. 34/2016 IL CONSIGLIO D ISTITUTO

OGGETTO: ESTRATTO delibere VERBALE SEDUTA n. 1 C.I. del 21 dicembre 2018.

ESTRATTO DELLE DELIBERAZIONI

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei

VERBALE N 124 DEL CONSIGLIO D ISTITUTO. del 29 maggio (Delibere n )

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CIRCOLO n. 39 del 08/02/2012

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BEINASCO Via Mirafiori BEINASCO (TO) Tel Fax C.F

LICEO GIULIO CESARE - CONSIGLIO

Verbale del Consiglio di Circolo n. 1/2014

CONSIGLIO D ISTITUTO DELL 08 /02/2018

CONSIGLIO DI ISTITUTO ESTRATTO VERBALE N 1

Via Pia Opera Pastore n Alcamo (TP) Cod. Fisc fax VERBALE N. 8

Regolamento di Istituto approvato dal Consiglio di Istituto in data REGOLAMENTO ORGANI COLLEGIALI

ESTRATTO DELLE DELIBERAZIONI

VERBALE N. 3 DEL CONSIGLIO D ISTITUTO a.s. 2018/19

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MOZZECANE Consiglio di Istituto - Verbale n 17 del 24/11/2015

Agenzia formativa accreditata presso la Regione Toscana CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001:2008 SETTORE EA37 CERTIFICATO N. 9175

Verbalizza la seduta la consigliera Loda Elena. PUNTO N. 1: Lettura ed approvazione del Verbale seduta precedente

LICEO M. FLAMINIO Via Dante, VITTORIO VENETO (TV) Cod. Istituto: TVPC Cod. Fiscale:

ESTRATTO DEL VERBALE n. 28 del CONSIGLIO DI ISTITUTO del 14/02/2017 DELIBERA N. 22

DELIBERE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO DEL 23 APRILE 2018

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONSIGLIO D ISTITUTO

LICEO CLASSICO STATALE " M. FLAMINIO "

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA CIRCOLO DIDATTICO STATALE DE AMICIS

VERBALE N. 16. COGNOME NOME Presente Assente GIULIANO MARIA PARISINA X

DIREZIONE DIDATTICA STATALE SAN GIOVANNI

VERBALE N. 21. COGNOME NOME Presente Assente PASCALE PIETRO X SERA OSVALDO X

DELIBERA N. 17 del 22 giugno 2016 Oggetto: approvazione verbale della seduta precedente

VERBALE N. 1 del Consiglio d Istituto del Liceo Classico e delle Scienze umane Plauto

Verbale n 3 a.s Consiglio d Istituto. del 09 dicembre dalle ore 17.00

VERBALE N. 2 DEL CONSIGLIO D ISTITUTO ISIS IL PONTORMO

Verbale del Consiglio di Istituto del 29/09/2016

Verbale della riunione del 21/12/2018 n.14 Triennio 2016/2019

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO ACCADEMICO DELL ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE DI FAENZA

VERBALE N.9 DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO 11 DICEMBRE 2015

PIANO DI LAVORO COLLEGIALE

Verbale del Consiglio di Istituto del 25 Gennaio 2018

Ministero dell Istruzione, dell Università, della Ricerca Liceo Scientifico Statale G. B. Grassi

ISTITUTO COMPRENSIVO CANTÙ 1 CIRCOLARE INTERNA N 3 CANTÙ, 1 SETTEMBRE 2017 ANNO SCOLASTICO 2017/ A TUTTI I DOCENTI - AL PERSONALE A. T. A.

ISTITUTO SUPERIORE BRUNO - DORSO di Ariano Irpino

REGOLAMENTO DEL COLLEGIO DEI DOCENTI (ART. 24 C.5 LEGGE PROVINCIALE 7 AGOSTO 2006, N.5; artt Statuto)

Verbale del Consiglio d Istituto n. 2 del 19/10/2016

f.to Il segretario Prof. Rodella Flavia f.to Il Presidente Sig.ra Pastori Barbara Pagina 1 Codice Univoco Ufficio UFS0BI

Scuola Secondaria di I Grado Padre Pio di Altamura

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO N 1/2011

ESTRATTO DI DELIBERA DEL COLLEGIO DEI DOCENTI a.s. 2018/19 VERBALE N. 8

VERBALE DEL CONSIGLIO D'ISTITUTO DEL 09/09/2019 N. 335

ESTRATTO VERBALE N. 17 DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL

ESTRATTO VERBALE RIUNIONE CONSIGLIO DI ISTITUTO n. 2 del 21/05/2018 seduta ordinaria

Verbale del Consiglio d Istituto del 13 dicembre 2016

Agenzia formativa accreditata presso la Regione Toscana CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001:2008 SETTORE EA37 CERTIFICATO N. 9175

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO n 5 ESTRATTO DELIBERE

Verbale Consiglio di Istituto N.91. o.d.g. 6. Individuazione criteri di selezione esperti esterni C1 FSE ;

LICEO STATALE Melchiorre Gioia con sezioni Classica, Linguistica e Scientifica consigliere presente assente

Circolari interne SETTEMBRE

VERBALE N OMISSIS 1. Approvazione del Conto Consuntivo (delibera 268/1) OMISSIS

Verbale n.. VERBALE DELLO SCRUTINIO DEL PRIMO TRIMESTRE - A. S. CLASSE... INDIRIZZO... Il giorno. del mese di. alle ore su regolare convocazione

C O N C E T T O M A R C H E S I. C l a s s i c o - L i n g u i s t i c o - S c i e n z e S o c i a l i - S c i e n z e U m a n e - M u s i c a l e

PIANO DELLE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO 2017/18

VERBALE DEL CONSIGLIO D' ISTITUTO N. 4 del 30 ottobre 2017

Verbale del Consiglio di Istituto del 7 Maggio 2018

VERBALE DELLO SCRUTINIO FINALE CLASSI I - II

Elezioni per il rinnovo del consiglio di circolo (2016/2019)

Prot. N Deliceto 21 ottobre Al prof. Maglietta Aldo Sede Al 2 Collab. del D.S. Prof. Laudisi Salvatore Sede

1. Lettura e approvazione verbale relativo alla seduta precedente.

LICEO GINNASIO STATALE A N T O N I O CANOVA LICEO CLASSICO - LICEO LINGUISTICO VIA MURA DI SAN TEONISTO, TREVISO

1) Regolamenti (Istituto, Ufficio tecnico, Viaggi, Attività negoziale, Albo fornitori)

DELIBERE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL PUNTO: approvazione verbale seduta precedente.

DELIBERE CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 28 GIUGNO 2016

LICEO ARTISTICO BRUNO MUNARI VITTORIO VENETO. VERBALE del Consiglio d Istituto del 29 APRILE 2015 N.12

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Enogastronomici e l Ospitalità Alberghiera G. Minuto Marina di Massa

Verbale nr. 1 del Consiglio d Istituto - seduta del 27/11/2018, anno scolastico 2018/2019 -

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO D ISTITUTO. DEFINIZIONE (Art. 8, 10, 31, 32, 33, 34 D.L. n 297/94;) PARTE PRIMA: IL CONSIGLIO

Regolamento del Consiglio Accademico

Assente giustificata l insegnante sostituita dall insegnante

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

Scuola Secondaria di I Grado Padre Pio di Altamura REGISTRAZIONE RIUNIONE CONSIGLIO DI ISTITUTO

Scuola Secondaria di I Grado Padre Pio di Altamura

Istituto Tecnico Liceo S.A. Biagio Pascal

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO Seduta del giorno 15 Maggio 2018

DELIBERAZIONE DI APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO come da Verbale n. 231 del

VERBALE N. 4. Presiede la seduta il Presidente del C.d.I. Tescaro Gianfranco e funge da segretario verbalizzante la prof.ssa Mottaran Tiziana.

Liceo Scientifico Niccolò Copernico Prato. Regolamento del Comitato Studentesco

VERBALE N. 11 DEL CONSIGLIO D ISTITUTO DEL 23/05/2018

Risultano assenti: la dirirgente prof.ssa Di Cuonzo Loredana, i prof.ri Cupri D. e Potenza R. i genitori Fedele A. e De Luca e l alunno Iacono L.

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL GIORNO 24 /10/2016

Il giorno 12 novembre 2018 alle ore 15:30 nei locali del Liceo F. Grandi si riunisce il C.d. I. per discutere il seguente ordine del giorno:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Verbale del Consiglio di Istituto di mercoledi 27 aprile 2016

VERBALE N. 9. Il consigliere prof. Michele Loglisci, constatata la presenza del numero legale, dichiara aperta la seduta.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO BACHELET

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 VERBALE N. 11 DEL 19/09/2016 DELIBERA N.99

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO D ISTITUTO

Circolari interne. Oggetto: Calendarizzazione degli impegni della Scuola Primaria a.s. 2016/2017 SETTEMBRE

VERBALE CONSIGLIO ISTITUTO n.29 DEL 27/06/2016

FAC SIMILE VERBALI PER A.S.D.

Circolari interne. inviato via mail alla prof.ssa Valentino

Transcript:

Su regolare convocazione da parte del Presidente del Consiglio di Istituto Ing. Renato Vigezzi si riunisce nella Biblioteca del Liceo Classico Luciano Manara in ROMA alle ore 17.00 il Consiglio di Istituto per discutere il seguente O.d.G.: 1. Approvazione del verbale della seduta precedente 2. Contributo volontario dei genitori 2014/15 3. Programma Annuale 2014 4. Rendiconto fondi della Provincia 5. Varie ed eventuali Partecipano alla riunione i membri eletti e il Dirigente Scolastico Componenti Decaduti Presenti Assenti Ent. Usc. Firma g. ng. h H Eletti corpo docenti CANNELLI BARBARA 18.00 COMBATTELLI GIOVANNI DE MEO CONCETTA DI SERIO CHIARA A LIMENTANI DEBORAH MANCUSO TERESA VENTURA LEANDRO 18.15 ZANCONATO SILVIA Eletti genitori POZZI DELIA A ANTONELLI VIGEZZI RENATO ZAMMITO LUCIANO Eletti studenti AMADORI CARLO ANTONELLI LEONARDO COPPA TOMMASO VENTURA RAFFAELE Eletti A:T.A. CANNA ANNA VIOLA CLAUDIO Membro di diritto: DIRIGENTE SCOLASTICO: prof. Fabio Foddai Segretario verbalizzante: prof. Giovanni Combattelli Presiede il dott. Vigezzi Il PRESIDENTE, Dott. Vigezzi, fa l appello dei presenti; constatata la presenza del numero legale, dichiara aperta la seduta e legge l o.d.g.: 1

In apertura di seduta il Presidente comunica che a seguito delle dimissioni del Consigliere Alfredo Simonetti della componente Genitori, il dott. Giuseppe Antonelli in qualità di primo dei non eletti nella medesima lista subentra in surroga nelle funzioni di Consigliere. Il Consiglio prende atto della surroga. 1 Punto all o.d.g. Approvazione del verbale della seduta precedente N. 7 IL CONSIGLIO DI ISTITUTO Dopo lettura del verbale della seduta precedente già inviato in formato elettronico a tutti i consiglieri, all unanimità dei presenti alla seduta precedente con votazione espressa in forma palese - di approvare il verbale della seduta del Consiglio tenuta il giorno 17 novembre 2013. e con queste osservazioni: discussione di cui al punto n. 5 dell o.d.g., ove si legge Analoga proposta formulata nel precedente a.s. dal Comitato Genitori non ha avuto esito sperato per motivi organizzativi. Il Presidente fa notare che non si è trattato di motivi organizzativi ma non vi è stata risposta alle proposte del Comitato Genitori. 2 Punto all o.d.g. Contributo volontario dei genitori 2014/15 Il D.S. propone di elevare di 20 una tantum il contributo volontario a carico delle famiglie per l a.s. 2014-2015 da 100 a 120 per l acquisto di lavagne interattive multimediali. I consiglieri si dichiarano d accordo con la proposta del D.S. N. 8 Sentita la presentazione del DS e preso atto degli interventi dei consiglieri di elevare il contributo volontario a carico delle famiglie per l a.s. 2014-2015 da 100 a 120. L incremento di 20 è da intendersi una tantum ed è finalizzato all acquisto di lavagne interattive multimediali (L.I.M.). 3 Punto all o.d.g. Programma Annuale 2014 Il Presidnte chiede chiarimenti in merito all eventuale impiego di quota parte del contributo genitori per corsi recupero. Il D.S. afferma che in questa fase dell a.s. non è prevista tale eventualità. Circa il Programma Annuale 2014, il D.S. illustra la situazione dei residui attivi che sono crediti verso lo Stato di difficile esigibilità, tuttavia radiarli dalle Entrate si configura come una rinuncia a un diritto. Vi sono residui passivi costituiti da contributi 2006 Inpdap mai pervenuti dallo Stato e quindi mai versati. Il rischio è 2

che ci siano sanzioni. Non saranno usati fondi genitori, ma con il ricorso ad altri fondi è possibile estinguere il debito, ma occorre in primo luogo evitare sanzioni. Il consigliere Antonelli Leonardo chiede che si provveda alla sostituzione delle panchine nel cortile interno dell Istituto. Il DS afferma che le panchine allo stato attuale sono pericolose e vanno rimosse, e che in generale va fatta immediata segnalazione delle situazioni di pericolo. Il consigliere Canna DSGA propone la sostituzione delle medesime ricorrendo al fondo genitori. Il Presidente ricorda che per il corrente a.s. si sono avute 120 iscrizioni nelle classi quarte ginnasio contro le 138 dell anno precedente e che sono 141 gli studenti delle classi terze liceo in uscita, sarebbe perciò opportuno realizzare qualcuna delle iniziative extra-curricolari proposte dai genitori attraverso il comitato genitori o la neo-costituita commissione cultura. Il D.S afferma che il collegamento logico tra commissione cultura e iscrizioni è un po azzardato, l ampliamento dell offerta formativa è elemento rilevante ma i genitori che iscrivono figli alla classe iniziale non guardano a quello che si fa oltre l offerta curriculare, ma a quello che si fa entro l offerta curriculare. C è al livello nazionale una contrazione del liceo classico, aver fatto quattro sezioni l anno scorso è grande successo su una scuola di 24 classi. Il consigliere De Meo illustra le iniziative di orientamento messe in atto nel corrente a.s., specie per gli studenti della S.M.S. ex-manzoni e ricorda che in generale entrare con i nostri studenti nelle classi di terza media per iniziative di orientamento non è facile, perché inciderebbe fortemente sull attività didattica se si aprisse tale possibilità a tutte le scuole superiori che ne facessero richiesta. Il D.S. ricorda l ottimo riscontro delle lezioni aperte di greco e storia dell arte il sabato mattina. Nel caso in cui non vi fossero nuove iscrizioni nel numero auspicato, vi sarebbe il rischio di contrazione oraria per qualche docente con conseguente cattedra-orario esterna, non vi sarebbe alcuna conseguenze per studenti, mentre DS e DSGA non sarebbero più presenti nell Istituto. Il consigliere Zammito invita a valutare la possibilità di attivare sezioni musicali di liceo in linea con l offerta formativa della SMS ex-manzoni. Come con il progetto AUREUS, si allargherebbe l offerta formativa. Il DS afferma che con eventuale sezione musicale si dovrebbe ristrutturare completamente l orario. Non si tratterebbe solo di aggiungere un paio d ore di strumento musicale, ma occorrerebbe rivedere il curricolo. Offerta formativa aggiuntiva di carattere musicale c è già. Anche se di fatto dagli studenti arrivano solo tre richieste di suonare uno strumento, uno se n è anche andato e gli altri non frequentano. I carichi di lavoro impediscono poi di fatto di frequentare. Ricorda comunque che l ampliamento del curriculum è di competenza del Collegio Docenti. Il consigliere Zammito afferma che mancano interlocutori che raccolgano proposte di novità, il DS afferma che mancano anche gli studenti. Il D.S. illustra analiticamente la relazione illustrativa allegata al Programma Annuale 2014 approvato in sede di Giunta Esecutiva e chiede la conferma del limite di spesa autonoma del D.S. a 3000 - tremila come elevato nel corso della precedente consiliatura. Il consigliere Zammito chiede chiarimenti sull aumento dei corsi di lingue e stanziamenti per laboratorio informatica rispetto a quanto riportato nel P.A. 2013. Il D.S. chiarisce e invita a valutare circa una nuova gestione del sito web istituzionale, per il quale sono previsti al momento 1900, e che richiede una gestione stabile per obblighi verso amministrazione. N. 9 Sentita la relazione illustrativa del DS, preso atto degli interventi degli interventi dei consiglieri l approvazione del Programma Annuale 2014 come predisposto dalla Relazione Illustrativa e il mantenimento a 3000 tremila del limite di spesa autonoma da parte del D.S. 3

4 Punto all o.d.g. Rendiconto fondi della Provincia Il DSGA illustra il rendiconto dei fondi della Provincia per l assistenza specialistica agli alunni disabili (ripartizione oraria mensile sulla base di un progetto finanziato), per il minuto mantenimento (funzionamento amministrativo e piccola manutenzione dell edificio, ovvero materiale di pulizia e cancelleria) e per la palestra data in uso a società esterna (piccolo contributo utilizzato per comprare attrezzature o per il compenso di un collaboratore per piccola manutenzione in orario extra-scolastico). Il Presidente mette ai voti le seguenti delibere: N. 10 Considerato il contributo erogato dalla Provincia di Roma per l assistenza specialistica, sentita la relazione del DSGA e vista la relativa documetnazione giustificativa di spesa conservata agli atti della scuola l approvazione del rendiconto dei fondi della Provincia per l assistenza specialistica agli alunni disabili. N. 11 Considerato il contributo erogato dalla Provincia di Roma quale fondo per il funzionamento e per il minuto mantenimento, sentita la relazione del DSGA e vista la relativa documentazione giustificativa di spesa conservata agli atti della scuola l approvazione del rendiconto dei fondi della Provincia per il minuto mantenimento. N. 12 Considerato il contributo erogato dalla Provincia di Roma, per la concessione della Palestra, sentita la relazione del DSGA e vista la relativa documentazione giustificativa di spesa conservata agli atti della scuola, l approvazione del rendiconto dei fondi della Provincia per la concessione della Palestra in uso a società esterne. Considerata la decadenza per dimissioni del consigliere Simonetti Alfredo rappresentante dei Genitori nella Giunta Esecutiva, il Presidente invita i consiglieri della componente Genitori ad avanzare candidature per l elezione del nuovo rappresentante. Il consigliere Giuseppe Antonelli avanza la propria candidatura. Si procede ala votazione con scrutinio segreto. L esito del voto è il seguente: consigliere Giuseppe Antonelli voti 14, schede bianche 2. Il Consiglio prende atto che risulta eletto in seno alla Giunta Esecutiva in rappresentanza dei genitori il consigliere Antonelli. 4

5 Punto all o.d.g. Varie ed eventuali Il consigliere Zammito afferma che l assegnazione del voto 6 in condotta per alcuni studenti che hanno partecipato all occupazione ha fatto sì che non vi fosse per tutti i partecipanti la stessa sanzione. Il D.S. afferma che nei Consigli di Classe è stato proposto di valutare con voto 6/10 quegli studenti che avessero avuto un ruolo di primo piano o di guida nella promozione dell iniziativa sulla base di ciò che risultava ai docenti. Non è stata fatta una rilevazione censitaria. Sulla base delle valutazione di ogni Consilio di Classe si è deciso. Questa è la motivazione prevalente dei voti 6/10 in condotta, in alcuni casi si è partiti da valutazione che era già bassa per altri criteri. Ribadisce che per alcuni casi si è tenuto conto della partecipazione attiva e di promozione, di guida, in altri casi di fattori ulteriori. Il consigliere Antonelli chiede qual è il criterio di valutazione della partecipazione attiva. Il D.S. risponde: chi dichiara che non intende togliere l occupazione è una guida. L iniziativa di assegnare voto 6/10 nasce entro i Consigli di Classe, non per decisione del D.S. Il consigliere Antonelli ribadisce che la sanzione gli sembra arbitraria. Il consigliere Zammito afferma che occorreva convocare commissione disciplinare, poiché in tal modo si creano figli e figliastri. Il D.S. afferma che il comportamento deve essere osservabile e ribadisce ancora che le proposte di assegnazione del voto 6/10 sono arrivate dai docenti del Consigli di Classe. Il consigliere Zammito afferma che sarebbe opportuno che di queste cose si parli, che la linea fosse condivisa, ferma restando l autonomia dei Consigli di Classe, in linea anche con la strategia usata durante l occupazione, che la sanzione di alcuni piuttosto che di altri è inopportuna. Il D.S. afferma che è un consiglio che si può accogliere. Buona parte degli studenti ha collaborato. Va dato comunque un segnale che è un azione che non va fatta. Non si può non lasciare una traccia. Il DS ribadisce di essere disponibile ad accettare suggerimenti su come individuare gli studenti responsabili senza fare intervenire la forza pubblica. Il consigliere De Meo afferma che c è stata una grave violazione del regolamento d istituto per cui lo stesso regolamento prevede espressamente la possibilità di attribuire il voto di sei in condotta. Il Presidente afferma che il comitato dei genitori si è trovato in difficoltà perché non erano chiare le motivazioni. Il D.S. promette che si applicherà lo stesso criterio negli anni a venire. Il consigliere Ventura Leandro riferisce di violenza e aggressività di alcuni studenti contro personale ATA e alcuni docenti prima dell ingresso a scuola il giorno dell occupazione. Il Presidente ricorda agli studenti quanto sia pericoloso un eventuale riconoscimento da parte delle Forze dell ordine. Il consigliere Antonelli Leonardo a questo punto chiede che l aula studenti sia aperta anche per accogliere gli studenti che abbiano un ora di buco. Il D.S. invita gli studenti a fare proposte organiche di modifica del regolamento provvisorio di gestione dell aula studenti. Che l aula studenti diventi luogo di attrazione per chi esce dall aula non è possibile perché non si può consentire che sia un luogo senza controllo. Il consigliere Antonelli Leonardo chiede al Presidente di inserire la proposta di modifica al regolamento in una prossima seduta del Consiglio. I rappresentanti degli studenti propongono la partecipazione di Amnesty International e della regista Laura Verasri all assemblea di marzo, visto che non sono riuscite a essere presente durante le giornate di didattica alternativa. Il D.S. risponde che occorrono nomi e cognomi ben precisi degli esterni che partecipano all assemblea, non si può concedere il permesso di partecipare ad un associazione. Il consigliere Antonelli chiede che se è necessario un approfondimento preventivo da parte dei consiglieri, che il materiale da approfondire arrivi con congruo anticipo prima della riunione. Il Presidente lamenta che il sistema di ricevimento pomeridiano non ha funzionato perché alcuni docenti hanno fatto entrare genitori non prenotati prima dei prenotati. Esauriti gli argomenti all o.d.g., il Presidente toglie la seduta alle ore 18.30. 5

Il presente verbale, minutato seduta stante, è stato successivamente redatto in bella forma ma identica sostanza, utilizzando il supporto informatico; stampato, consta di n. 6 pagine. Avverso le deliberazione prese nel corso dell adunanza in epigrafe, è ammesso reclamo al Consiglio stesso da chiunque vi abbia interesse entro il 15 giorno dalla data di pubblicazione delle medesime all'albo digitale della scuola. Decorso tale termine la deliberazione diventa definitiva e può essere impugnata solo con ricorso giurisdizionale al TAR o ricorso straordinario al Capo dello Stato rispettivamente nei termini di 60 e 120 giorni. Il consigliere verbalizzante Prof. G. Combattelli Il Presidente Dott. R. Vigezzi 6