Albero Naturale o Sintetico? Come scegliere un Albero Naturale.



Documenti analoghi
RI-LEGGO. Elenco Punti Raccolta Gratuita Ingombranti

MUNICIPIO II MUNICIPIO IV MUNICIPIO III. 1 e 3 Giovedì del mese. 2 e 4 Giovedì del mese. Tutti i Giovedì del mese. 1 e 3 Giovedì del mese

Nuova, Vicina, Ecologica. La raccolta dei rifiuti ingombranti nelle vie e piazze di Roma.

RACCOLTA STRAORDINARIA ALBERI DI NATALE.

Municipio Ubicazione Caratteristiche N vittime. 11 feriti delle Messi d'oro 2 III Via Tiburtina incrocio

Ambiente - Il verde pubblico Roma Capitale

LATO VIA DEI CASTELLI ROMANI

Ambiente - Il verde pubblico Roma Capitale

A. Aree di Sosta Breve (15 )

Report cantieri stradali

RIFIUTI SOLIDI URBANI

RIPROGRAMMAZIONE DEL SERVIZIO

SERVIZI DI MEDIAZIONE FAMILIARE PUBBLICI O CONVENZIONATI

Gran Fondo Campagnolo Roma

Bonifiche di siti contaminati

n 3 mat unità immobiliare con ingresso in Piazza di Monte d'oro al civico SNC, censita al

IMMOBILI IN PROPRIETA'

Georeferenziazione e analisi

Bonifiche di siti contaminati

INTRONIZZAZIONE DEL SANTO PADRE FRANCESCO I

EVENTO SPORTIVO WE RUN ROME

SUL PRIVATA SUL PUBBLICA Distanza da infrastrutture di trasporto. _Salone (FR2 Roma - Tivoli) _La Rustica (FR2 Roma - Tivoli)

EVENTO SPORTIVO RUN FOR AUTISM

MODIFICHE PROVVISORIE ALLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE NELLE STRADE DEL MUNICIPIO XIII

capitolo 1 territorio e climatologia

Agenzia per la Mobilità

KOMEN ROMA RACE FOR THE CURE 2013

Bonifiche di siti contaminati

CORRIROMA 2016 LE DEVIAZIONI NEL DETTAGLIO:

X EDIZIONE CORSA DEI SANTI

Bonifiche di siti contaminati

ALBO DIPARTIMENTALE DELLE LUDOTECHE PUBBLICHE E PRIVATE DI ROMA CAPITALE

ORARI SERVIZIO SCOLASTICO 2014/2015 CORSE SCOLASTICHE LINEE ATAC

XVI EDIZIONE ROMA URBS MUNDI 2015

ORARI SERVIZIO SCOLASTICO 2013/2014 CORSE SCOLASTICHE LINEE ATAC

1 gazebo Largo fratelli Lumière ,2% 29 11,7% 35 14,1% sede Pd Piazza Bortolo Belotti ,6% ,9% ,5% 1.

P:LE Ugo La Malfa BIGLIETTERIA ACQUISTI ONLINE TICKETONE, CASSA VENDITA E RITIRO DIV. ABILI

C3-H F F F F

Gran Fondo Campagnolo Roma

PUNTI VENDITA RICEVITORIE SS LAZIO

XVI EDIZIONE KOMEN ROMA RACE FOR THE CURE

BENESSERE E QUALITÁ DELLA VITA NEI MUNICIPI DIROMA

MODIFICHE PROVVISORIE ALLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE NELLE STRADE DEL MUNICIPIO XIII

XVII EDIZIONE KOMEN ROMA RACE FOR THE CURE

ALBO DIPARTIMENTALE DELLE LUDOTECHE PUBBLICHE E PRIVATE DI ROMA CAPITALE

LUNEDI 1 GENNAIO LA FESTA DI ROMA

MODIFICHE PROVVISORIE ALLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE NELLE STRADE DEL MUNICIPIO XIII

EVENTO SPORTIVO CORRIROMA

PROVA GENERALE PARATA MILITARE DEL 2 GIUGNO

Dipartimento Patrimonio Sviluppo e Valorizzazione LOTTO 3

FESTA DELLA REPUBBLICA DOMENICA 2 GIUGNO

PIANO SPOSTAMENTI CASA - LAVORO Deliberazione Giunta Comunale N 1003 del 8 Settembre 2000

Trasporto pubblico locale

ALBO DIPARTIMENTALE DELLE LUDOTECHE PUBBLICHE E PRIVATE DI ROMA CAPITALE

EVENTO SPORTIVO WE RUN ROME

Rapporto Incidentalità Pedonale 2014/2016

GIUBILEO della misericordia PRIMO PIANO INTERVENTI DEL COMUNE DI ROMA. mercoledì 12 agosto 15

CONCERTO ROLLING STONES AL CIRCO MASSIMO

Raccolta differenziata di carta per municipio. 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX

Partecipazione Santa Messa Ottobre Novembre Dicembre

PROVA GENERALE PARATA MILITARE DEL 2 GIUGNO

EVENTO SPORTIVO ROMA URBS MUNDI 2018

ENTRATA IN VIGORE DELL ORA SOLARE ALLE 3 DEL 29 OTTOBRE ORARI DELLE LINEE BUS E TRAM NELLA NOTTE TRA SABATO 28 E DOMENICA 29 OTTOBRE

PROVA GENERALE PARATA MILITARE DEL 2 GIUGNO

Di seguito sono riportati nel dettaglio gli orari che le linee diurne e notturne seguiranno nella notte tra il 28 e il 29 marzo

CONSEGNE DAL 07 AL 12 DICEMBRE 2015

MODIFICHE PROVVISORIE ALLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE NELLE STRADE DEL MUNICIPIO XIII

TAPPA CONCLUSIVA DEL 101 GIRO D ITALIA

Trasporto pubblico locale

I numeri di Roma Capitale. Trasporto pubblico locale Anno 2017

MODIFICHE PROVVISORIE ALLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE NELLE STRADE DEL MUNICIPIO XIII

ELENCO MERCATI NELLA PROVINCIA D ISERNIA

Elenco Immobili Agenzia

NOME DELLA VIA IN ZTL Via 4 Novembre Via 5 Giornate Via A. Diaz Via A. Fogazzaro Via A. Graf Via A. Volta Piazza Aldo Moro Via Alfieri Via Ambrogio

16-17 MARZO MARZO 2012 MUNICIPIO ROMA 1 MUNICIPIO ROMA 1 MUNICIPIO ROMA 2 MUNICIPIO ROMA 3 MUNICIPIO ROMA 4

Per lettiere e traversine per animali può essere richiesto l'accesso agli appositi Cassonetti Rossi.

CELEBRAZIONE NATALE DI ROMA

ORARI SERVIZIO SCOLASTICO 2012/2013

MODIFICHE PROVVISORIE ALLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE NELLE STRADE DEL MUNICIPIO XIII

CITTA' DI ANDRIA SERVIZIO PUBBLICO URBANO TARIFFE : . 1,00. 1,10. 9,00. 13,00. 30,00. 38,00. 19,00. 25,00. 18,00. 88,00

#VIALIBERA. 16 Direzione via XX Settembre: da via Cernaia, via Goito, via XX Settembre. Direzione via Costamagna: normale itinerario di linea.

ROTAZIONI MUNICIPIO VII

Determinazione Dirigenziale

101 GIRO D ITALIA. Direzione Piazzale Ostiense: limita in piazza di Porta Maggiore

Monumento Comune Indirizzo Rilasciato da. Bollate. Ex Casa del Fascio Bollate Piazza Carlo Marx Comune di Bollate

BILANCIO; GIUNTA APPROVA MAXIEMENDAMENTO

SEGNALAZIONI E PROPOSTE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA VIVIBILITA NEL QUARTIERE GIULIANO-DALMATA

DOMENICA 19 APRILE CELEBRAZIONE NATALE DI ROMA

SPECIALE FESTA DELLA REPUBBLICA LUNEDI 2 GIUGNO

Camere disponibili. Mini Appartamento. 4 Singole. 2 Singole. 2 Singole. 3 Singole. 4 Singole. 2 Singole. 1 Singola 1 Posto letto in camera doppia

FESTEGGIAMENTI CAPODANNO CINESE 2013

INFANZIA ENTI FINANZIATI

CAMPIONATO MONDIALE DI MARCIA

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO

Perimetro dell azienda agricola La Casetta con i fabbricati aziendali visibili in parte

VIA NUOVA MARINA FRONTE BANCA D ITALIA

MODIFICHE PROVVISORIE ALLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE NELLE STRADE DEL MUNICIPIO XIII

TRAM DIREZIONE PIAZZA PIA: normale itinerario. LINEA DEVIAZIONE

Comunicato stampa. Continuano le aperture straordinarie con visite guidate gratuite a cura degli archeologi della Sovrintendenza Capitolina

Transcript:

Albero Naturale o Sintetico? Molti pensano che scegliere un albero sintetico sia un gesto ecosostenibile senza tener conto che per la diversità di materiali con cui si realizzano gli alberi sintetici questi non possono essere differenziati e quindi avviati a riciclo ma inevitabilmente finiscono in discarica. Anche la scelta dell Albero di Natale può diventare occasione per fare un regalo all ambiente. È questo l obiettivo della campagna realizzata da AMA in collaborazione con l Assessorato all Ambiente di Roma Capitale, il Corpo Forestale dello Stato e TGR Lazio, giunta con successo alla settima edizione grazie alla collaborazione dei romani. Come scegliere un Albero Naturale. Ecco alcune semplici ma indispensabili regole da seguire per tutelare l ambiente senza rinunciare all Albero di Natale naturale. Acquistare l albero presso un vivaio, solo così potremo essere sicuri di utilizzare piante provenienti da una normale attività agricola di tipo vivaistico. Le piante coltivate sono contrassegnate da un tagliandino di riconoscimento che indica, oltre alla denominazione del vivaio di produzione, il luogo di origine, la specie di appartenenza e l età. Privilegiare l acquisto di alberi che abbiano una zolla ben proporzionata rispetto alla dimensione della pianta. In genere vale la regola che più la pianta è piccola maggiori sono le possibilità di sopravvivenza; Gli abeti presenti sul mercato natalizio derivano per circa il 90 per cento da coltivazioni vivaistiche che occupano stagionalmente oltre mille aziende agricole specializzate, mentre il restante 10 per cento proviene dalla normale pratica forestale, che prevede interventi colturali di "sfolli", diradamenti o potature indispensabili per lo sviluppo e la sopravvivenza dei boschi. Nel caso dei "cimali", cioè gli abeti senza radici sostenuti dalla classica croce di legno, bisogna verificare, qualora non provengano da produzioni vivaistiche ad hoc, che siano il frutto di diradamenti forestali autorizzati. Il Corpo Forestale dello Stato raccomanda di acquistare gli alberi presso i vivai o i centri specializzati. Con il Natale alle porte sono in arrivo carichi di abeti bianchi e rossi che affolleranno le case degli italiani per poco più di un mese. Il Corpo Forestale dello Stato raccomanda di acquistare gli alberi presso i vivai, per poter essere sicuri di utilizzare piante provenienti da una regolare attività agricola di tipo vivaistico: solo così potremo essere certi che nulla verrà tolto alla natura. In Italia la coltivazione dell'albero di Natale è concentrata prevalentemente in Toscana (nelle province di Arezzo e Pistoia) e in Veneto. Solo in Toscana circa 800 ettari sono destinati a questa coltivazione, soprattutto nelle zone montane e collinari dove si utilizzano terreni marginali, incolti e pascoli altrimenti destinati all abbandono e al conseguente degrado idrogeologico. Nonostante ciò, ogni anno, per ragioni economiche, l Italia importa una notevole quantità di abeti dal nord e dall est dell Europa. Per tutti coloro che cercano una soluzione alternativa al tradizionale abete il Corpo Forestale dello Stato consiglia specie nostrane di conifere come il cipresso o il ginepro o latifoglie come l alloro, il corbezzolo ed il bosso che si possono anche sagomare con la potatura per ricordare un abete. Chi desidera un albero di natale ecologico e originale potrà realizzarlo con rami caduti e decorati con elementi naturali come: pigne, foglie, gusci o conchiglie. 2 3

La Cura dell Albero di Natale. Sette semplici regole da seguire per mantenerlo in buone condizioni non togliere il rivestimento della zolla (generalmente si tratta di un tessuto appositamente impiegato dai vivaisti) e cercare di preservarne l integrità ponendo la massima attenzione durante la piantagione in vaso; utilizzare per il rinvaso terreno a prevalenza di componente argillosa in modo tale che la zolla conservi la sua compattezza (evitare pertanto i miscugli che contengono una notevole percentuale di torba); non utilizzare addobbi pesanti per non spezzare i rami. È importante soprattutto conservare la punta (il cimale) per assicurare il futuro corretto accrescimento della pianta. La pianta infatti reagisce alla perdita del getto apicale sostituendolo con getti laterali ma la deformazione che ne consegue rappresenterà per molto tempo un punto di debolezza nella struttura del fusto; non usare sostanze decorative (neve artificiale o spray colorati) che intacchino o imbrattino la superficie delle foglie in quanto tale trattamento può compromettere la futura attività di fotosintesi della pianta; mantenere costantemente umide le radici della pianta evitando ristagni idrici (nel caso di alberi senza radici è importante immergere il fusto in recipienti di acqua tiepida, ad una temperatura di circa 30, che ne agevolerà l assorbimento); sistemare le piante in un luogo luminoso, fresco ed al riparo da correnti d aria; tenere le piante lontane da qualsiasi fonte di calore (termosifoni e caminetti). 4 5

Dopo il Natale fai un Regalo all Ambiente. Restituisci il tuo Albero alla Natura. Terminato il periodo natalizio, gli alberi con radici possono essere posizionati all'esterno su balconi e terrazzi o essere ripiantati in giardino. Sono piante che crescono fino a 15-20 metri e le loro possibilità di sopravvivenza sono legate, oltre che alle condizioni vegetative della pianta, anche a quelle climatiche che devono essere appropriate alla specie. Alle nostre latitudini gli abeti sono, infatti, piante tipicamente montane: piantarli nel giardino di casa o sul terrazzo potrebbe quindi provocare un inutile sofferenza a queste piante già stressate dal caldo, dagli addobbi e dalla mancanza di luce. In particolare l abete rosso, che è la specie maggiormente usata come Albero di Natale, deve essere utilizzato in modo corretto, quindi non per il rimboschimento, ma come pianta da giardino. È, infatti, un albero spontaneo che, nel nostro Paese, vegeta solo sull arco alpino ed in alcune "isole" dell Appennino tosco-emiliano. Introdurlo al di fuori di queste zone significherebbe pertanto creare problemi di inquinamento genetico. Chi non ha la possibilità di ripiantare il proprio Albero di Natale, può approfittare della Raccolta Straordinaria organizzata da AMA in collaborazione con l Assessorato all Ambiente di Roma Capitale, il Corpo Forestale dello Stato e TGR Lazio. COME Dal 7 al 16 Gennaio 2013 Consegna il tuo Albero di Natale presso: - 13 Centri di Raccolta AMA aperti tutti i giorni dalle 07.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 19.00 e nei giorni festivi dalle 07.00 alle 13.00-200 Punti Mobili di Raccolta Gratuita Ingombranti RiciclaCasa nei giorni indicati sul calendario con fasce orarie dalle 09.00 alle 19.30. Per non danneggiare ulteriormente la pianta e per facilitarne il trasporto si consiglia di introdurla in un sacco di plastica evitando di frantumare la zolla che riveste le radici. AMA e Corpo Forestale dello Stato lo restituiranno alla natura L Ufficio Territoriale per la Biodiversità di Roma selezionerà tutti gli alberi raccolti presso i punti dedicati e se ritenuti in buono stato vegetativo e con sufficienti speranze di sopravvivenza, li ripiantumerà in pieno campo presso il vivaio di Arcinazzo Romano gestito dallo stesso Corpo forestale dello Stato, per destinarli, successivamente, a iniziative di educazione ambientale. Gli alberi che non potranno essere rimpiantati saranno avviati al compostaggio presso l impianto AMA di Maccarese per essere trasformati in compost: un fertilizzante naturale di alta qualità utilizzato anche in agricoltura biologica. IMPORTANTE: è vietato abbandonare e/o depositare gli Alberi di Natale su suolo pubblico o nei cassonetti stradali. In caso di violazione sono previste sanzioni fino a 500,00 Euro. Anche gli alberi sintetici vanno consegnati presso i Centri di Raccolta AMA o presso i punti mobili di raccolta gratuita RiciclaCasa. 6 7

Consegna il tuo Albero di Natale presso i 200 Punti Mobili di Raccolta Gratuita RiciclaCasa MUNICIPIO I Martedì 15 Gennaio 2013 Via Ruggero Bonghi - lato scalinata angolo Via Mecenate 12.30-13.45 Via Goffredo Mameli, 9A Via del Monte Brianzo, 28 Piazza dell Indipendenza - angolo Via Castelfidardo Piazza delle Cinque Scole Piazza di S. Martino ai Monti - fronte civico 138 14.00-15.30 Piazza Mastai Piazza di Spagna - fronte civico 15 Piazza dell Enciclopedia Italiana Piazza Celimontana- fronte Celio 16.00-17.30 Piazza di S. Francesco d Assisi - angolo Via della luce Piazza Augusto Imperatore - angolo Via Soderini Piazza Vittorio Emanuele II - fronte civico 119 Via Giulia - angolo Vicolo della Moretta Via Cavour, 228/C 18.00-19.30 Piazza di S. Cosimato Via della Scrofa - angolo Via di S. Agostino Via di S. Croce in Gerusalemme, 30 Via del Banco di S. Spirito - angolo Largo Tassoni Mercoledì 16 Gennaio 2013 Via Giovanni Branca - fronte civico 80 lato chiesa 12.30-13.45 Via di Monte Testaccio - altezza Piazza Orazio Giustiniani 14.00-15.30 Piazza Gian Lorenzo Bernini - fronte civico 16/17 16.00-17.30 Piazza Albania, 30 18.00-19.30 Municipi I - II 8 www.amaroma.it Numero Verde 800 867 035 www.amaroma.it Numero Verde 800 867 035 www.amaroma.it Numero Verde 800 867 035 www.amaroma.it Numero Verde 800 867 035 9

MUNICIPIO II Martedì 15 Gennaio Piazza Fiume, 77/79 14.00-15.30 Giovedì 17 Gennaio Piazzale dell Acqua Acetosa 12.30-13.45 Via Fara Sabina, 2 Via Martignano, 53 Largo Tenente Bellini, 9 14.00-15.30 Via Tembien, 27 Piazza Verbano, 25/26 Viale XVII Olimpiade - area parcheggio centrale 16.00-17.30 Via Pietro Mascagni - fronte civico 64 Piazza Dalmazia - angolo Via Dalmazia Piazza Giuseppe Verdi - angolo Via Bellini 18.00-19.30 Via Tripolitania - Rampa R. Ruffilli Piazza Acilia, 3 - angolo Via Giordani MUNICIPIO III Giovedì 17 Gennaio Piazza dei Sanniti 12.30-13.45 Via Tiburtina - fronte Piazzale Valerio Massimo 14.00-15.30 Via Livorno - angolo Via di S. Orsola direzione tangenziale 16.00-17.30 Piazza Giovanni Winckelmann - fronte civico 1 18.00-19.30 MUNICIPIO IV Giovedì 10 Gennaio Via di Monte Sacro - angolo Via Cervino 12.30-13.45 Via Capraia - dal civ. 78 ad angolo con Via Monte Massico Via di Castel Giubileo - fronte angolo Via Bolognola Via Val Trompia - fronte civico 100 14.00-15.30 Viale Gino Cervi incrocio Via delle Vigne Nuove (area parcheggio) Via della Stazione di Settebagni - fronte civico 25/29 Largo Val Santerno - fronte chiesa 16.00-17.30 Via Ettore Romagnoli - angolo Via Teofilo Folengo Piazza dei Vocazionisti, 13 Piazza degli Euganei, 42/48 18.00-19.30 Piazza Marianna Benti Bulgarelli, 36 Via Emilio Teza - angolo Via Bellonci Giovedì 17 Gennaio Via di Monte Sacro - angolo Via Cervino 12.30-13.45 Via Val Trompia - fronte civico 100 14.30-15.30 Largo Val Santerno - fronte chiesa 16.00-17.30 Piazza degli Euganei, 42/48 18.00-19.30 Municipi III - IV - V - VI 10 www.amaroma.it Numero Verde 800 867 035 www.amaroma.it Numero Verde 800 867 035 www.amaroma.it Numero Verde 800 867 035 www.amaroma.it Numero Verde 800 867 035 11

MUNICIPIO V Mercoledì 9 Gennaio Via Giuseppe Arimondi, 5-5/A - 5/B 12.30-13.45 Via delle Cave di Pietralata - fronte civico 87 14.00-15.30 Via della Vanga - angolo Via di Grotta di Gregna 16.00-17.30 Via Alberto Bergamini - angolo Piazza R. Balsamo Crivelli (lato scuola parcheggio interno) 18.00-19.30 Giovedì 10 Gennaio Via Francesco Paolo Bonifacio, 2 12.30-13.45 angolo Via Tuozzi (lato parcheggio) Via Gennaro Cassiani - fronte civico 106 Largo Camerano, 7 - lato parcheggio 14.00-15.30 Viale Ettore Franceschini, 65 Via Crustumerium, 5 - adiacente fermata bus 16.00-17.30 Via Giovanni Palombini, 34 - angolo Via Pietro Ceccato Via Casal Bianco 18.00-19.30 angolo Via di Settecamini (parcehggio interno) Largo Russel, 10 - parcheggio interno MUNICIPIO VI Sabato 19 Gennaio Viale Irpinia, 24 09.00-10.30 Via Policastro, 2 Viale Giovanni Battista Valente - fronte civico 35 10.45-12.15 Largo Galeazzo Alessi - fronte civico 3/4 Piazza Sabaudia, 3 12.30-14.00 Piazza dei Condottieri, 2 Via Alberto da Giussano - fronte civico 89/91 15.00-16.30 Piazza Giuseppe Cardinali - angolo via A. L. Antinori MUNICIPIO VII Sabato 12 Gennaio Via Federico Turano - fronte parco 09.00-10.30 Via dei Platani, 44/48 Viale Giorgio Morandi, 28 10.45-12.15 Largo Girolamo Cocconi, 16 Via Castel di Ieri - angolo Via Dameta 12.30-14.00 Via degli Olmi, 60 Via della Stazione di Tor Sapienza, 40 15.00-16.30 Largo Appio Chieregatti, 22 MUNICIPIO VIII Venerdì 11 Gennaio Via dell Archeologia, 106 12.30-13.45 Largo Monreale, 10 14.00-15.30 Via Borghesiana - angolo via Torregrotta 16.00-17.30 Piazza Attilio Muggia 18.00-19.30 Sabato 12 e 19 Gennaio Via Marcio Rutilio, 14 09.00-10.30 Piazza Giggi Pizzirani, 1 10.45-12.15 Piazzale delle Paradisee, 3 12.30-14.00 Via Carlo Santarelli, 81/83 15.00-16.30 Municipi VII - VIII - IX - X 12 www.amaroma.it Numero Verde 800 867 035 www.amaroma.it Numero Verde 800 867 035 www.amaroma.it Numero Verde 800 867 035 www.amaroma.it Numero Verde 800 867 035 13

MUNICIPIO IX Sabato 12 Gennaio Piazza Ragusa 09.00-10.30 Piazza Lodi 10.45-12.15 Piazza Epiro 12.30-14.00 Piazza Casalmaggiore 15.00-16.30 Sabato 19 Gennaio MUNICIPIO X Sabato 12 e 19 Gennaio Piazza dei Cavalieri del Lavoro, 11 09.00-10.30 Largo Spartaco, 22 10.45-12.15 Via dell'aeroporto - fronte civico 115 12.30-14.00 Piazza dei Tribuni - fronte civico 47 15.00-16.30 Venerdì 18 Gennaio Via Ferdinando Ughelli, 45 09.00-10.30 Via Acqui - nel tratto denominato ponte della Ranocchia 10.45-12.15 Piazza di S. Maria Ausiliatrice, 11 12.30-14.00 Piazza dei Castelli Romani 15.00-16.30 parcheggio mercato fronte Via Sermoneta 10/16 Via del Fontanile Anagnino, 76 12.30-13.45 Piazza Vincenzo Simoncelli, 31 14.00-15.30 Via Riccardo Billi, 42/44 16.00-17.30 Piazza Castrolibero 23 18.00-19.30 MUNICIPIO XI Venerdì 18 Gennaio Via delle Sette Chiese - angolo Via di Santa Petronilla 12.30-13.45 Piazza Giovanni Da Lucca- fronte civico 1 Viale Giustiniano Imperatore - angolo Via Tito Piazzale del Caravaggio - area parcheggio 14.00-15.30 Piazza Bartolomeo Romano, 4 Largo Leonardo Da Vinci, 18 Piazza Federico Marcello Lante, 21 16.00-17.30 Piazza Oderico Da Pordenone ang. Via Giovanni Genocchi Largo Valerio Bacigalupo - interno parcheggio Piazza Caduti della Montagnola - fronte chiesa 18.00-19.30 Piazza del Gazometro parcheggio fronte Via del Commercio Via Simone Martini parcheggio angolo Via Andrea di Bonaiuto MUNICIPIO XII Venerdì 11 Gennaio Viale Ignazio Silone - fronte civico 195 12.30-13.45 Via Augusto Renzini, 16 14.00-15.30 Largo Giuseppe Montanari - fronte civico 10 16.00-17.30 Via Copparo - fronte civico 30 Via Guglielmo Guasta - parcheggio mercato 18.00-19.30 Venerdì 18 Gennaio Via Ignazio Silone - fronte civico 195 12.30-13.45 Viale dei Primati Sportivi - fronte civico 15 14.00-15.30 Via Andrea Meldola - fronte civico 108/110 16.00-17.30 Piazzale Ezio Tarantelli - angolo Via D. Sansotta 18.00-19.30 Municipi XI - XII - XIII - XV 14 www.amaroma.it Numero Verde 800 867 035 www.amaroma.it Numero Verde 800 867 035 www.amaroma.it Numero Verde 800 867 035 www.amaroma.it Numero Verde 800 867 035 15

MUNICIPIO XIII Venerdì 11 Gennaio Via Castello Tesino - angolo via Castel Porziano 12.30-13.45 Via del Poggio di Acilia - fronte Via dell Albareto Largo Pasquale Testini - fronte civico 7 Via Maurice Ravel - parcheggio centro commerciale 14.00-15.30 Via Giorgio De Lullo - fronte civico 4 Via Dell Idroscalo - fronte civico 88 Via Vincenzo Vannutelli, 26 16.00-17.30 Piazza Quarto dei Mille, 14 Viale dei Promontori, 37/43 18.00-19.30 Via di Dragone, 451 Via delle Azzorre, 314 MUNICIPIO XV Mercoledì 9 Gennaio Piazza della Radio, 45 12.30-13.45 Lungotevere di Pietra Papa 14.00-15.30 area parcheggio / angolo Lungotevere Gassman Via Portuense, 341/A 16.00-17.30 Largo Gaetano La Loggia - area parcheggio 18.00-19.30 Mercoledì 16 Gennaio Via Giovanni Porzio, 120 12.30-13.45 Piazza della Radio, 45 Largo Guglielmo Henzen - parcheggio fronte Parco 14.00-15.30 Lungotevere di Pietra Papa area parcheggio / angolo Lungotevere Gassman Largo Domus de Maria - fronte chiesa 16.00-17.30 Via Portuense, 341/A Via della Casetta Mattei - fronte civico 269 18.00-19.30 Largo Gaetano La Loggia - area parcheggio MUNICIPIO XVI Mercoledì 9 Gennaio Piazzale Eugenio Morelli, 7 12.30-13.45 Via Adalberto Libera - fronte Via D Aronco 14.00-15.30 Via S. Giovanni Eudes 16.00-17.30 parcheggio angolo Via della Pisana Via Ildebrando della Giovanna, 81 18.00-19.30 Mercoledì 16 Gennaio Largo Bernardino Da Feltre 12.30-13.45 angolo via delle Mura Portuensi Piazza Rosolino Pilo, 25 14.00-15.30 Via di S. Pancrazio - angolo Via del Vascello 16.00-17.30 Piazzale Enrico Dunant, 52 18.00-19.30 MUNICIPIO XVII Mercoledì 9 Gennaio Via Giuseppe Montanelli, 5 12.30-13.45 Piazza Bainsizza, 11 14.00-15.30 Piazzale Clodio, 9/11 16.00-17.30 Piazza dei Quiriti - angolo Via Pompeo Magno 18.00-19.30 Municipi XVI - XVII - XVIII - XIX 16 www.amaroma.it Numero Verde 800 867 035 www.amaroma.it Numero Verde 800 867 035 www.amaroma.it Numero Verde 800 867 035 www.amaroma.it Numero Verde 800 867 035 17

MUNICIPIO XVIII Mercoledì 9 Gennaio Circonvallazione Aurelia, 68 - muro Parco Villa Carpegna 12.30-13.45 Via Luca Passi, 91 - area parcheggio angolo Via Gregorio XI 14.00-15.30 Piazza Ormea - fronte civico, 17/22 (lato area pavimentata) 16.00-17.30 Via di Casal Selce, Chiesa SS. Marco e Pio X 18.00-19.30 fronte civico, 277 (area parcheggio piazza Don Gustavo Cece) Mercoledì 16 Gennaio Largo Cardinal Agostino Galamini, 1/3 12.30-13.45 angolo Via Gregorio VII civ. 194 (vicino edicola) Circonvallazione Aurelia 68 - muro Parco Villa Carpegna 14.00-15.30 Via di Torrevecchia - fronte civico 833/839 16.00-17.30 mercato ambulante Calcagnini Via Cornelia - fronte civico 493/495 18.00-19.30 area parcheggio fronte Centro sportivo MUNICIPIO XX Martedì 8 Gennaio Viale di Tor di Quinto - parcheggio area Gran Teatro 12.30-13.45 Via Veientana Via Nemea, 1 14.00-15.30 Largo Cesare Vico Lodovici Largo S. Godenzo, 12 16.00-17.30 Via della Storta - piazzale stazione Piazza Arcisate - angolo Via Adiro 18.00-19.30 Via Oriolo Romano - angolo Via Cassia MUNICIPIO XIX Martedì 8 Gennaio Via Filippo Nicolai - fronte civico 20 12.30-13.45 Largo Giovanni Vidari, 2 Piazza Alfonso Capecelatro - fronte civico 32 Piazza della Balduina 14.00-15.30 Piazza S. Maria della Pietà, 7 Via Giovanni X - fronte civico 12 Largo Vincenzo Ambrosio, 3 16.00-17.30 Via Vivi Gioi - area parcheggio angolo via Luisa Spagnoli Largo Millesimo, 11 Piazza Walter Rossi, 8 18.00-19.30 Largo Codogno Via Andersen - dal civico 85 al 91 Municipio XX 18 www.amaroma.it Numero Verde 800 867 035 www.amaroma.it Numero Verde 800 867 035 www.amaroma.it Numero Verde 800 867 035 www.amaroma.it Numero Verde 800 867 035 19

I Centri di Raccolta AMA 13 aree attrezzate nelle quali riconsegnare anche gli Alberi di Natale: dal 7 al 19 Gennaio 2013 dalle 07.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 19.00 e nei giorni festivi dalle 07.00 alle 13.00. Mappa Centri di Raccolta AMA Municipio II Via dei Campi Sportivi, 100 IV Via dell'ateneo Salesiano, 169 Via della Bufalotta, 592 V Via delle Messi D'Oro, snc VI Via Teano, 38 X Via Palmiro Togliatti, 67/B XI Via Giovanni da Empoli, 55 XII Via Laurentina snc (prossimità incrocio via di Tor Pagnotta) XIII Piazza Bottero, 8 Via di Macchia Saponara (angolo Via D. Morelli) XV Via Arturo Martini, snc XIX Via Mattia Battistini, 545 XX Via Cassia, Km 19.680 (dal martedì al sabato dalle ore 15.00 alle ore 18.00) RICORDA: presso i Centri di raccolta AMA è possibile consegnare gratuitamente: rifiuti ingombranti: porte, armadi, cucine, materassi, divani, letti, mobili, arredi, etc. RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) L ingresso è consentito solo ai privati alla guida di veicoli di peso complessivo inferiore ai 35 quintali e non per conto terzi. Per conoscere la sede del Centro di Raccolta più adatto alle tue esigenze, gli orari di apertura, la tipologia di materiali accettati, chiama il Numero Verde AMA 800 867 035 o visita il sito www.amaroma.it Centri di Raccolta 20 21