Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienze professionali



Documenti analoghi
Curriculum Vitae. Informazioni personali

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Fabris Lara. Esperienze professionali. Cognome e Nome

SAVIO DAMIANO 19, Via Di Velo, 36100, VICENZA

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienze professionali

INFORMAZIONI PERSONALI ALTRE ESPERIENZE LAVORATIVE. Curriculum vitae di ZENI FLAVIO ESPERIENZE PROFESSIONALI (INCARICHI RICOPERTI IN AVEPA)

Via Torino, Venezia-Mestre VE. Regione del Veneto - Direzione Foreste ed Economia Montana

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE

Qualifica funzionale D5 Provincia di Siena.

COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE

F O R M A T O E U R O P E O

Erbacci Pierpaolo. Tipo di azienda o settore Ente pubblico - difesa idraulica del territorio Tipo di impiego Contratto a tempo indeterminato

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ERNESTO BOFFA. ITALIANA ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE in corso Università degli Studi ecampus - Novedrate (CO) Diploma di Laurea in Servizi Giuridici per l'impresa

Piscina S. Zulian, San Marco 548 Venezia. dirigente di servizio settore opere idrauliche

DE LUCA PRIMALDO VIA V. EMANUELE, N CURSI (LE)

Esperto Tecnico presso Divisione Ecologia e Ambiente

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienze professionali

INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. 70, via Dell Acquedotto, 33030, San Vito di Fagagna, Italia. ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

Laurea in scienze agrarie indirizzo economico estimativo. Università degli Studi di Catania

Direzione Attività Ispettiva e Vigilanza Settore Socio Sanitario. Unita' Complessa - III Servizio assistenza legislativa

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Informazioni personali. Struttura regionale. Occupazione / Settore professionale. Esperienza professionale. Nome Cognome. conegliano 15/06/1957

Curriculum Vitae. Informazioni personali

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Impiegata amministrativa

BENESPERI FRANCESCO. UNIONE DI COMUNI MONTANI APPENNINO PISTOIESE Funzione Forestazione.

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Dott. Ing. BARBARA LORETTI

ai sensi degli artt. 46 e 47 DPR 445/2000 INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

PALUGAN FABRIZIO ESPERTO TECNICO AGRO-FORESTALE - D1/D3. lavoro Agenzia Veneta per i Pagamenti in Agricoltura AVEPA

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

DAL 7 GENNAIO 2013, IN CORSO.

041/ (ufficio) (mobile)

Curriculum Vitae Europass

Occupazione attuale Dirigente tecnico Autorità di bacino distretto Appennino Settentrionale

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

RETRIBUZIONE ANNUA LORDA RISULTANTE DAL CONTRATTO INDIVIDUALE. retribuzione di. posizione parte variabile. risultato **

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

INFORMAZIONI PERSONALI

COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE

CURRICULUM VITAE. Cognome e nome : NOGARA GIUSEPPE. Luogo e data di nascita : ALIMINUSA (PA), il 30/07/1956

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Date Da febbraio 2009 al 31 dicembre 2013

INFORMAZIONI PERSONALI

(ufficio)

COORDINATORE U.O. Gestione posizioni debitorie e recupero crediti Telefono Ufficio Lavoro

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienze professionali

F O R M A T O E U R O P E O P E R

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Tarsia Francesco Data di nascita 19/05/1975

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sommavilla Francesco Data di nascita 03/07/1953

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE DI EMANUELA TORTORELLA


CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

UNIONE EUROPEA - CONSORZIO INTERREGIONALE DIVULGATORI AGRICOLI

Amministrazione AGENZIA VENETA PER I PAGAMENTI IN AGRICOLTURA - AVEPA

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI FARACE BIAGIO ESPERIENZE LAVORATIVE PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax


Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Emanuele Livieri Via Sabbiona, 66/B Mira (VE) Via Lombardia Mira (VE)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Amoroso Paolo Data di nascita 23/08/1963

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

D ALESSANDRO Santi. Viale Regione Siciliana, Palermo

CURRICULUM VITAE. NOME : Gabriella Giancarlo. INDIRIZZO : Via XX Settembre ROMA TELEFONO: QUALIFICA PROFESSIONALE:

CURRICULUM VITAE. NOME : Gabriella Giancarlo. INDIRIZZO : Via XX Settembre ROMA TELEFONO: QUALIFICA PROFESSIONALE:

INFORMAZIONI PERSONALI

ZUCCALÀ MARCO 345 Corso Europa Genova Italy. Comune di Santa Margherita Ligure, Piazza Mazzini 46

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

123, via Bonifacio, Ribera (AG)

Telefono 328/ Fax Data di nascita 06/05/1974

INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

JGOR NOLESIO Savona - via IV Novembre

DIRIGENTE SETTORE EDILIZIA CONVENZIONATA. Presso il Comune di Venezia:

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

Formato europeo per il curriculum vitae

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali VISI NICOLA MASSIMILIANO. Data di nascita 23/09/1968 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI AREZZO

CURRICULUM VITAE ANNA DI MONACO

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienze professionali

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE GIUSEPPE GIULIANI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Dal 09/01/2017 ad oggi Comune di Ponzano Veneto (Tv) Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro

Transcript:

Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome e Nome MIOLA PIERANGELO Anno di nascita 1959 Struttura regionale U. Per. SERVIZIO FORESTALE REGIONALE DI VICENZA Incarico attuale P.O. Difesa Idrogeologica e Miglioramenti Fondiari Telefono ufficio 0444 337055 Fax ufficio 0444 337097 E-mail personale ufficio pierangelo.miola@regione.veneto.it Esperienze professionali Esperienza presso la Regione del Veneto Pagina 1 / 5 Dal 01/04/2000 a tutt oggi Incarico di Posizione Organizzativa Difesa Idrogeologica e Miglioramenti Fondiari (programmazione interventi di Sistemazione Idraulico-forestale, programmazione interventi post eventi meteorici eccezionali e monitoraggio dissesti idrogeologici per l area provinciale; Ricerche e applicazioni normative e procedurali nel settore dei lavori forestali e Rete Natura 2000; Sicurezza del Lavoro; Progettazione e Direzione Lavori forestali; Assegno al taglio (martellata) in boschi pubblici e privati; Gestione Lavori in delega da Enti terzi) Incarichi e attività particolari nel periodo: Dal 2010 al 2013 Responsabile amministrativo dei Progetti Europei Life+ natura Colli Berici e Life+ natura Sorgenti del Bacchiglione per il Servizio Forestale Regionale di Vicenza quale partner beneficiario di progetto Dal 2010 al 2013 Direttore dei Lavori per Progetto Europeo Life+ natura Colli Berici Dal 2005 al 2013 Coordinamento amministrativo dei lavori svolti dal Servizio Forestale Regionale di Vicenza sul Progetto per la tutela del patrimonio storico della Prima Guerra Mondiale sugli Altipiani Vicentini finanziato con L. 78/01 Dal 01/07/1992 al 31/03/2000 Funzionario liv. VIII a tempo indeterminato presso Regione Veneto Servizio Forestale Regionale di Vicenza, con incarico di Capo Ufficio Difesa Idrogeologica e Miglioramenti fondiari (programmazione interventi di Sistemazione Idraulico-forestale e programmazione interventi post eventi meteorici eccezionali per l area provinciale; Forestazione urbana; Sicurezza del Lavoro; Progettazione e Direzione Lavori forestali Altopiano Sette Comuni; Assegno al taglio (martellata) in boschi pubblici; Collaudi Lotti boschivi; Gestione Lavori in delega da Enti terzi) Incarichi e attività particolari nel periodo: Dal 01/03/2000 al 31/12/2001 Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione del Servizio Forestale Regionale di Vicenza ai sensi D.Lgs. 626/94 e 81/08 Dal 01/01/1997 al 31/12/2012 Componente del Servizio di Prevenzione e Protezione del Servizio Forestale Regionale di Vicenza ai sensi D.Lgs. 626/94 e 81/08 Dal 01/02/1999 a tutt oggi Abilitato al ruolo di Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione e in fase di esecuzione per cantieri temporanei e mobili in lavori forestali ai sensi D.Lgs. 494/96 e 81/08 Dal 1998 a tutt oggi Attività di reperibilità per prevenzione e intervento su incendi boschivi ai sensi L.R. 6/92 1995/1996 Partecipazione a gruppo di lavoro presso Direzione Foreste ed Economia Montana per redazione di documenti di valutazione del rischio, avvio protocollo sorveglianza sanitaria operai forestali, definizione del sistema di sicurezza sul lavoro per i cantieri dei Servizi Forestali Regionali Dal 1991 a tutt oggi Attività di Ufficiale di Polizia Giudiziaria ai sensi L.R. 42/87 e 15/90

Dal 25/09/1989 al 30/06/1992 Istruttore direttivo liv. VII a tempo indeterminato presso Regione Veneto Servizio Forestale Regionale di Vicenza, con incarichi di Progettazione e Direzione Lavori forestali Altopiano Sette Comuni, Istruttoria Cave e Piste da sci, Commissione provinciale Cave, Istruttorie contributi regionali settore silvo-pastorale, Assegno al taglio (martellata) in boschi pubblici, Collaudi Lotti boschivi, docenza in corsi Guardie Ecologiche L.R. 53/74, gestione lavori in delega da enti terzi Dal 13/04/1986 al 11/07/1986 Istruttore direttivo a Tempo determinato presso Regione Veneto Servizio Forestale Regionale di Vicenza Esperienza esterna alla Regione del Veneto Dal 03/11/1986 al 22/09/1989 (salvo interruzioni invernali) Operaio forestale a tempo determinato (CCNL operai agricolo-forestali, qual. specializzato) Istruzione e Formazione Titolo di studio Laurea in Scienze Forestali (vecchio ord.) presso Università degli Studi di Padova, 22/11/1984, punteggio 105/110, con tesi indagine sull applicazione della tecnica relascopica a fini assestamentali Altri titoli di studio / professionali Titolo di Stato per abilitazione all esercizio della professione di dottore forestale, Novembre 1985 Corsi di formazione 26/03/2013 05/04/2013 Corso per Direzione Operazioni di Spegnimento (DOS) antincendi boschivi. Velo d Astico (VI) 06/12/2012 31/12/2012: Adozione del sistema Gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ed attivazione corsi di formazione on-line in materia di salute e sicurezza: il D. Lgs. 81/08 per lavoratori 06/12/2012 31/12/2012: c.s.: il lavoro al videoterminale 02/11/2012 31/12/2013: c.s.: sicurezza in ufficio 15/10/2012 20/12/2012 Recupero per aggiornamento obbligatorio di 40 ore per Coord. della Sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione ai sensi D.Lgs. 81/08 all. XIV - Padova 28/08/2012 Corso di aggiornamento dell Addetto antincendio per aziende a medio rischio (ai sensi D.Lgs. 81/08 D.M. 10/03/1998) 5 h Velo d Astico (VI) 20/09/2011 Momento formativo teorico/pratico per Coord. della sicurezza, Dirigenti e preposti con funzione di sorveglianza ai lavoratori addetti ai ssistemi di accesso e posizionamento mediante funi (D. Lgs. 81/08 All. XXI) 8 h Velo d Astico (VI) 18/11/2010 Seminario su: Il Regolamento di esecuzione ed attuazione del Codice dei Contratti Verona Fiera 07/06/2010 10/06/2010 Gestione multifunzionale e sostenibile dei boschi cedui: criticità e prospettive Dip. Territorio e sistemi agroforestali Univ. Di Padova c/o Centro Ecologia Alpina di S. Vito di Cadore (BL) 07/05/2010 Corso di aggiornamento sul Docum. Unico di Valutazione Rischi interferenziali ( DUVRI ) (D.Lgs. 81/08 106/09, Titolo IV Cantieri temporanei e mobili per Coord. della Sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione) 4 h - Padova 19/04/2010 22/04/2010 Corso di aggiornamento sul Nuovo Testo Unico della Sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/08 106/09, Titolo IV Cantieri temporanei e mobili per Coord. della Sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione) 16 h Vicenza 13/01/2010 Seminario Forestazione multifunzionale di pianura 8 h - Legnaro (PD), Veneto Agricoltura 09/10/2009 Corso di meteorologia per operatore antincendio boschivo Velo d Astico (VI) Pagina 2 / 5

19/02/2009 Corso di formazione per il personale dei Servizi Forestali su controlli di sicurezza su macchine e attrezzature di lavoro ex Direttiva Macchine Velo d Astico (VI) 25/01/2008 Corso per addetti antincendio aziende medio rischio Velo d Astico (VI) 07/04/2008 Terre e rocce da scavo ex art. 186 D.Lgs. 152/06, normativa nazionale e regionale a confronto. Dal Ronchi al nuovo Codice dell Ambiente Venezia/Mestre 02/07/2007 04/07/2007 Procedimento amministrativo sanzionatorio in materia ambientale Venezia/Marghera, Centro VEGA 14/06/2007 15/06/2007 Innovazioni biotecniche nei settori infrastrutturali e nella difesa del suolo Colombaro di Corte Franca (BS) 11/05/2007 Codice dell amministrazione digitale. L applicazione della firam digitale nelle procedure contabili informatizzate Venezia, Palazzo Ex-ESAV 19/03/2007 Corso per preposti/dirigenti con funzioni di sorveglianza dei lavori addetti ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi Velo d Astico (VI) 19/03/2007 Modulo di formazione specifico teorico-pratico per preposti con funzione di sorveglianza dei lavoratori addetti ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi Velo d Astico (VI) 01/06/2007 Lavorare in gruppo: consenso e conflitto nel lavoro di gruppo 1 a fase Venezia 11/04/2005 19/05/2005 Legislazione regionale in materia di Lavori Pubblici SSPAL, Padova 05/04/2005 Corso di formazione Rete Natura 2000 Dalle direttive europee all attuazione nel Veneto Venezia/Mestre, sede Arpav 03/06/2004 - Giornata di approfondimento del D. Lgs. 528/99 e del D.P.R. N. 222/03 (sicurezza del lavoro, cantieri temporanei e mobili) Padova 29/10/2001 31/10/2001 - Corsi di formazione informatica in ambiente Windows - Modulo Access base Venezia, Palazzo Ex-ESAV 13/11/2000 15/11/2000 Corso Le procedure di affidamento di lavori pubblici dopo il Regolamento generale e il DPR 34/00 Roma, CEIDA 26/11/2002 Corso addetti antincendio aziende medio rischio 8 h Bassano d.g. (VI) 30/09/1998 01/10/1998 Corso propedeutico per lotta agli incendi boschivi Venezia/Marghera 04/05/1992 08/05/1992 Corso di Forestazione Urbana Azienda Regionale Foreste, IDF Parigi Venezia/Mestre Competenze linguistiche Lingua Inglese Francese Livello X Base Medio Avanzato X Base Medio Avanzato Base Medio Avanzato Competenze informatiche Sistema operativo Microsoft Windows: Word, Excel, Power point. Applicazioni di Open Office Altre informazioni Collaborazioni con istituzioni universitarie: A.A. 2000-01 Correlatore alla tesi di laurea Prove di diffusione del rumore prodotto dalla motosega in differenti ambienti forestali Laureando Daniele Spiniella Relatore Prof. Raffaele Cavalli Pagina 3 / 5

A.A. 1997/98 - Collaborazione di campagna alla tesi di laurea Ipotesi di utilizzazione del Piano Mugo (Pinus mugo Turra) nell Altopiano dei Sette Comuni Laureanda Francesca Monni Relatore Prof. Raffaele Cavalli A.A. 1996/97 - Collaborazione di campagna alla tesi di laurea Primi risultati di un rimboschimento a gruppi sull Altopiano di Asiago Laureando Giancarlo Motterle Relatrice Prof.ssa Giovanna De Mas 22 27/09/1997 Co-organizzazione, con il Dipartimento TESAF dell Università di Padova (Prof. Raffaele Cavalli), dello stage tecnico-pratico per studenti del corso di Meccanizzazione forestale, svoltosi in loc. Beverle Busa Fonda, Gallio (VI) 23 28/09/1996 Co-organizzazione, con il Dipartimento TESAF UNIPD (Prof. Raffaele Cavalli), dello stage tecnico-pratico per studenti del corso di Meccanizzazione forestale, svoltosi in loc. Malga Ronchetto Marcesina, Foza-Enego (VI) 25-30/09/1995 Co-organizzazione, con il Dipartimento TESAF UNIPD (Prof. Raffaele Cavalli), dello stage tecnico-pratico per studenti del corso di Meccanizzazione forestale, svoltosi in loc. Malga Fossetta, Asiago (VI) 26/09 01/10/1994 Co-organizzazione, con il Dipartimento TESAF UNIPD (Prof. Raffaele Cavalli), dello stage tecnico-pratico sull utilizzo della gru a cavo per esbosco, per studenti del corso di Meccanizzazione forestale, svoltosi in loc. Monte Nasa, Asiago (VI) A.A. 1994/95 - Collaborazione alle ricerche d archivio per la tesi di laurea Valutazione della pericolosità del lavoro nei Servizi Forestali delle province di Belluno, Verona e Vicenza Laureanda Micaela Zamuner Relatore Prof. Raffaele Cavalli A.A. 1992/93 - Collaborazione di campagna alla tesi di laurea Piano di Viabilità Forestale nella Comunità Montana Altopiano dei Sette Comuni Laureando Fabio Dallasega Relatore Prof. Paolo Mazzalai A.A. 1991/92 - Collaborazione di campagna alla tesi di laurea Primi risultati di rimboschimenti sull Altipiano dei Sette Comuni VI Laureanda Laura Fanchin Relatore Prof. Roberto Del Favero Pagina 4 / 5 Organizzazione corsi/stage tecnici: 12/04/2013 Co-organizzazione Uscita tecnica Pro Silva Sezione Nord-Est Interventi selvicolturali in un area classificata di interesse comunitario (S.I.C.) Colli Berici Nanto, Villaga e Arcugnano (VI) 23/04/2010 Co-organizzazione Uscita tecnica Pro Silva Sezione Nord-Est Interventi selvicolturali in un area classificata di interesse comunitario (S.I.C.) Colli Berici Longare, Arcugnano e Castegnero (VI) 16/06/2003 10/07/2003 Organizzazione, in collaborazione con IAL-CISL VENETO (Ente di formazione professionale), di un Corso di Formazione Professionale per motoseghisti impiegati nei Servizi Forestali Regionali, svoltosi sull Altopiano di Asiago (VI) in n. 4 sessioni di 4 gg ciascuna 24/06/1996-08/07/1996 Co-organizzazione, con il Dipartimento TESAF dell Università di Padova (Prof. Raffaele Cavalli), dello stage tecnico-pratico di 2 gg per operai dei Servizi Forestali Regionali Meccanica e manutenzione del trattore agricoloforestale e suo uso per l esbosco con verricello forestale svoltosi a Malga Campolongo, Rotzo (VI) Relazioni a Convegni: 30/05/2013 - Convegno Il paesaggio collinare e pedemontano ed il suo valore culturale e colturale Orgiano (VI). Collaborazione alla preparazione dell intervento Rapporto tra economia agro-forestale attiva ed esigenze di tutela nei paesaggi collinari e mediomontani - Applicazioni normative e criticità 03/03/2007 - Convegno Rete Natura 2000 Siti di Importanza Comunitaria e Zone di Protezione Speciale Schio (VI). Preparazione e relazione intervento Multifunzionalità e sostenibilità negli interventi di miglioramento boschivo e ambientale svolti dal Servizio Forestale Regionale 11/11/1997 Convegno Tutela della Salute e della Sciurezza sul Lavoro nei cantieri forestali della Regione del Veneto Asiago (VI). Preparazione e relazione intervento: Soluzioni didattico-comunicative nella predisposizione degli ordini di servizio nell operatività dei cantieri forestali

22/08/1997 Intervento a Convegno Coldiretti Altopiano: paesaggio e ambiente tutelati. Chi sono gli attori? Roana (VI) 26/11/1994 Giornata di studio Imboschimenti a prioritaria funzione ambientale di terreni di pianura -Padova. Preparazione e relazione intervento Forestazione urbana scolastica a Vicenza Autore o co-autore di pubblicazioni e/o articoli: o Cavalli R., Miola P., Sartori L., 2004 Diffusione del rumore prodotto dalla motosega in boschi con differenti forme di governo L Italia Forestale e Montana, n. 5/2004, Firenze. o Miola P., 2001 Il patrimonio vegetazionale del Comune di Lusiana. In: AA.VV., Lusiana, Natura Ambiente Paesaggio. Comune di Lusiana (VI) o Brunello E., Busellato C., Chiesura Lorenzoni F., Miola P., Dal Lago A., 2000 Intervento di rinaturalizzazione delle rive del Lago di Fimon (Colli Berici, Vicenza) 1996-1999. Evoluzione e prime valutazioni. Natura Vicentina, n. 8, Museo Naturalistico Archeologico S.Corona, Vicenza. o AA.VV., 2000 CD ROM Sicurezza in agricoltura rischi e prevenzioni. ENPAIA INAIL, Roma. o AA.VV., 1999 La valutazione dei rischi e la tutela della sicurezza nei cantieri forestali. Regione del Veneto, Giunta Regionale, Venezia Papergraf, Piazzola sul brenta (PD) o Miola P., Busellato C., Righele M., 1994 Forestazione urbana scolastica: l esperienza di Vicenza. Acer, n. 3/1994, Varese. o Zuliani F., Miola P., Busellato C., Righele M., 1994 Forestazione urbana scolastica a Vicenza, 1992/1994; in: Azienda Regionale Foreste, Venezia Mestre Atti della Giornata di Studio sugli imboschimenti a prioritaria funzione ambientale di terreni di pianura. o Zuliani F., Righele M., Miola P., Lovato M., Bozzo F., 1988 Progetto di bioingegneria forestale per il consolidamento e il rinverdimento di pendici detritiche sul M. Campomolon (Vicenza) L Italia Forestale e Montana, n. 2/1988, Firenze Impegno in attività di volontariato inerenti ambiente e territorio: Dal 2008 a tutt oggi Promozione agricoltura sostenibile, economia solidale e valorizzazione turistico-ambientale del territorio, con particolare riferimento all area dei Colli Berici (Assoc. di Volontariato Equistiamo di Vicenza) Dal 2008 al 2012 Processi partecipativi e azioni di studio e proposta per la redazione di Piano di Assetto Territoriale (P.A.T.)- Comune di Monteviale (VI) Dal 1986 a tutt oggi Educazione Ambientale e applicazioni relative, nell ambito dello scoutismo veneto (AGESCI e Assoc. di Volontariato U. Ferrarese di Vicenza) Data 09.10.2013 Pagina 5 / 5