La trasformazione della società dell informazione: il ruolo strategico delle infrastrutture



Documenti analoghi
ORIZZONTI E PROSPETTIVE DELLE TELECOMUNICAZIONI RADIO

Evoluzione dei sistemi di TLC: quali strategie per garantire lo sviluppo sostenibile e il rispetto dell ambiente? Marina Barbiroli

Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni

Caratteristiche degli operatori

Mobile TV Quali opzioni per le architetture di rete

TELEFONIA MOBILE E LE ANTENNE?

Switch off e television 4.0: la TV che verrà

WiMAX Criteri di pianificazione e analisi delle prestazioni. Maria Missiroli

Rassegna normativa nazionale e regionale sulle reti radio digitali di nuova generazione

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

INCONTRO INFORMATIVO Rovigo 04/05/2016

Presentazione del 3 Rapporto sul Mercato dei Contenuti Digitali

6,7 miliardi. ~12 miliardi. ~4,8 miliardi. Il nuovo piano industriale : gli investimenti. di cui. di cui. ~ +1 miliardi. ~ +1.

INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS

Capitolo 6 Wireless e reti mobili

Reti Radiomobili. Prof. Ing. Gennaro Boggia. telematics.poliba.it/boggia

La Svolta Digitale Verso un ambiente multi-piattaforma

Reti e Piattaforme Integrate per la Difesa e la Sicurezza del Territorio

MONICEM Monitoraggio e Controllo dei Campi Elettromagnetici alle radiofrequenze

NGN: l accesso mobile a internet Le frequenze, il quadro regolamentare e la tutela degli utenti

Coordinatore: Prof. Gianluca Mazzini

IL 5G. Comune di Bologna, 10 Luglio Daniele Bontempelli Cristina Volta Arpae Emilia Romagna Servizio Sistemi Ambientali Bologna

UMTS e le tecnologie di accesso

Comune di Ponzano Veneto (TV) Aggiornamento Relazione illustrativa piano 2012 Piano di settore per la localizzazione telefonia mobile

NGN e Collegamenti a Banda Larga

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Marconi Radio Days TIM mette in onda il fisso

Introduzione al corso di Sistemi Radio e Microonde

Le problematiche tecniche del cablaggio: le soluzioni adottate e le soluzioni possibili

B A N D A L A R G A LEPIDA, R3 E WIMAX PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO

Key Account Manager, Clienti Istituzionali, Skylogic

Relazione annuale sull attività svolta e sui programmi di lavoro

Lepida e il programma contro il divario digitale. Marco Calzolari. Direttore Lepida S.p.A. La regione in rete. Bologna, 15 ottobre 2008

La rete Wi-Fi è una rete di telecomunicazioni, eventualmente interconnessa con la rete Internet, concettualmente paragonabile a una rete a copertura c

Trentino in Rete. Roma, 14 maggio 2008 Forum PA

INDICE INTRODUZIONE...1 CAPITOLO I IMPATTO AMBIENTALE, ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE IL CONCETTO DI IMPATTO AMBIENTALE E VIA...

CHI SIAMO CHI SCEGLIE ESTRACOM PUÒ CONTARE SU UN AZIENDA FATTA DI PERSONE CAPACI DI GUARDARE AVANTI.

Le potenzialità dell accesso mobile: i modelli economici

Quali sono le condizioni nelle quali la valutazione del rischio può concludersi con la

Esperienze a confronto del mondo wired e wireless

Esperienze di trial WiMAX in Telecom Italia

Wireless LAN. Appunti di Sistemi per III inf. A cura di prof. ing. Mario Catalano

Il protocollo IP come tecnologia alla base di Internet e della NGN. Sebastiano Trigila. Direzione delle Ricerche. Fondazione Ugo Bordoni

Assinform. Anteprima del Rapporto 2011 Conferenza Stampa. Giancarlo Capitani. Amministratore Delegato di NetConsulting

Presentazione prodotto Emisfera MIMO to SISO (M2S ) Emisfera Sistemi S.r.l. Ver.16_10

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

Comitato Interregionale Codau del Nord Italia. Incontro del 17 gennaio 2008 a Milano

AITech-Assinform Anteprima del Rapporto Assinform 2007 Ennio Lucarelli Presidente AITech-Assinform Conferenza Stampa Milano, 6 marzo 2007

Ingegneria Telematica e delle Telecomunicazioni

Indice. Informatica: arte e mestiere 3/ed Dino Mandrioli, Stefano Ceri, Licia Sbattella, Paolo Cremonesi, Gianpaolo

Prova intracorso del 18/11/02

Coviolo Wireless giugno 2016: Realizzata la prima infrastruttura wireless di comunicazione a banda larga dei cittadini.

Broadcasters, Telco, Over-the-top e le nuove forme di televisione

Avaya Enterprise VOIP

Reti Wireless: Regolamentazioni e Prospettive

PROGETTO RETE A BANDA LARGA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA INFRASTRUTTURE DI RETE A BANDA LARGA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI MODENA

3. Reti Radio-mobili Cellulari. Prof. Raffaele Bolla

NETASQ per gestire infrastrutture wireless: - Università di Brescia e rete WiFi - Contrasto al Digital Divide nella provincia pavese

FASTWEB Best Practice

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA. Corso di architetture multimediali

I Numeri della Società clienti 2 milioni di minuti al giorno di traffico telefonico gestito conversazioni telefoniche contemporaneamente

NGN & WiFi promossi dalla PA

5G: No Spectrum No Party

Mediaset Carta Premium Scenari di sviluppo e innovazione nelle forme e nei sistemi di pagamento

PROGETTO/PROJECT: Dott. Ing. Armando Bobbio

4th generation TI PREPARIAMO AL FUTURO. Velocità Evoluzione Innovazione 4 a generazione

H901 WI FI WORKING FOR PROGRESS. A cura di Damiano Bettoni Vice Sindaco Assessore Innovazione Comune di San Giovanni Valdarno

Mercato mondiale dell ICT (2001-) Mercato ICT 7% 5,9% 6% 3% 2% Differenziale 4% 0.8% 4,9% 5% 6,1% 3,9% 1.8% 5,1% 4,3% PIL 2.5% -0.7% 3,2% 3,2% -2.5% 2

Impianto Multiservizio Aziendale: Scopi e caratteristiche

Connettere le Comunita rurali

9 febbraio 2013 TELECOM ITALIA DOCUMENTO PUBBLICABILE E ACCESSIBILE

La gestione dell impatto sociale a ambientale dei campi elettromagnetici in Italia

Energia e ambiente al DSA-SUN di Caserta

Un mondo di servizi in arrivo sulle reti wireless municipali

Soluzioni wireless SMB di classe Enterprise

Dr.Tek di Capaldo Mirko

COMUNE DI RIVERGARO (PC)

LA CONNETTIVITA SATELLITARE in MARE

La rete di ASCO TLC per la Pubblica Amministrazione

Ad oggi BBBell è il più grande operatore di telecomunicazioni wireless piemontese e uno dei maggiori player a livello nazionale.

CONSIGLIO REGIONALE Assemblea Legislativa della Liguria. Co.Re.Com. Piccolo glossario del Digitale Televisivo Terrestre DTT

Politecnico di Milano

Banda Larga: L autostrada digitale è arrivata in Liguria. Genova 24 Novembre 2009

COMUNE DI MONTESE ANNO 2001

LABORATORIO LINGUISTICO WL

Il profilo COMUNICATI STAMPA TWITTER 15/11/2013

RTP WiMax RETE TELEMATICA PROVINCIALE

VODAL3 un ponte tra le reti. Voce Dati Lepida r3 (VODAL3)

Reciprocità: tra miti e leggende sul guadagno di un'antenna. Dr. Ing. Francesco Orfei, PhD

Caratteristiche Prestazionali Download Upload

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Mobile TV Sviluppo del mercato e sinergie tra gli operatori

Copyright 2012 Fluidmesh Networks

2 OVERVIEW DEL PROTOCOLLO IEE E DEL PROTOCOLLO DI ROUTING USATO

SISEM SRL PRODOTTI & SOLUZIONI

Neutralità della rete:

Broadcasters, Telco, Over-the-top e le nuove forme di televisione

Rapporto sulla filiera delle Telecomunicazioni in Italia

Il Responsabile CTR Radiazioni non ionizzanti (CEM) (Dott.ssa Laura Gaidolfi) Firmato digitalmente

Transcript:

La trasformazione della società dell informazione: il ruolo strategico delle infrastrutture Mario Frullone

Trend di crescita dei servizi TLC 15.620 920 6,070 5.1% 28.3% 9.6% 16.420 1180 6,650 3.9% 31.4% 1.1% 17.060 1550 6,720 5.6% (+12%)(a) VAS mobili TLC mobili 1,440 7,190 1.4% -0.8% 1,460 7,130 9.6% 0.8% 1,600 7,190 2.3% (-0.5%)(a) VAS fissi TLC fisse 1 H 2003 1 H 2004 1 H 2005 (a) Variazione 1 H2004/ 1 H2003 Fonte: Netconsulting/Assinform

ARPU Servizi voce ( / mese per singolo utente) ARPU Servizi mobili ( / mese per singolo utente) 25.2 26.1 26.0 32.2 30.7 1 H 2003 1 H 2004 1 H 2005 29.0 ARPU Servizi non voce ( / mese per singolo utente) 1 H 2003 1 H 2004 1 H 2005 3.8 4.6 6.2 Fonte: Netconsulting/Assinform 1 H 2003 1 H 2004 1 H 2005

La Televisione Digitale in Italia Broadcast media Satellite Terrestrial Cable (fiber) (10 Mbits/s) xdsl (2-6 6 Mbit/s) Operators Sky Italia RAI RTI La 7 Prima TV 100+ local operators Fastweb FastwebFastweb Telecom Telecom Italia (Alice) Others Type of offer Subscription Pay per view Free to air Free to air Pay per view (with prepaid CA smart-card) FreeFree to air Pay Pay per view (with prepaid CA smart-card) Free to air Free to air (also( some pilot pay per view) FreeFree to air Subscription PPVPPV Triple Triple Play (VoIP( VoIP,, Internet, TV) FreeFree to air Subscription PPVPPV Triple Triple Play (VoIP( VoIP,, Internet, TV)

Copertura attuale per la Televisione Digitale S-DVB (Sky Italia) Population within potential reach (no. of households) 100% % Absolute value 22.000.000 Population served (no. of households) % Over potential reach Over total population 14% Absolute value 3.100.000 14% T-DVB 85% global (70% for each mux) 18.700.000 11% 9% 3.500.000 Fibre o xdsl (Fastweb) 17% 3.800.000 13% 2% 496.000 xdsl (others) 90% 19.800.000 n.a. n.a.

Convergenza tra reti fisse e mobili Il 70% delle chiamate di terminali mobili sono effettuate in condizioni indoor La gestione della mobilità richiede specifiche funzionalità di rete (VLR, HLR, ecc.) Il traffico originato da mobili serviti anche da WLAN può essere instradato su rete fissa (IP)

Telefoni dual-mode per la convergenza Lo Standard UMA consente il roaming e l handover fra reti cellulari e reti wireless di tipo unlicensed (Wi-Fi pubblico o Bluetooth) Viene mantenuta l identità su entrambe le reti Sicurezza equivalente a quella delle reti mobili Terminali dual-mode Wi-Fi/GSM basati su questa tecnica (analogia con progetto BluePhone lanciato da British Telecom)

UMA: Accesso radio Un mobile si viene a trovare in un hot spot a cui può collegarsi Inoltra al UNC la richiesta di collegamento voce e dati tramite la rete unlicensed Ricevuto l OK, viene aggiornato il suo identificativo di localizzazione, in modo che tutte le successive chiamate vengono inoltrate al terminale tramite la rete unlicensed Quando esce dall hot spot, si effettua il passaggio di nuovo alla rete mobile: roaming completamente trasparente per l utente Se dalla rete mobile si entra nella rete unlicensed mentre è in corso una chiamata voce o dati, viene fatto handover sulla nuova rete in modo completamente trasparente ed inavvertibile dall utente

La risposta delle reti mobili L HSDPA può consentire prestazioni elevatissime: Velocità fino a 14 Mbps Aumento della capacità fino a 3 4 volte (Rel( Rel.. 5.6) Tempi di risposta più rapidi per servizi interattivi La standardizzazione è parte integrante del WCDMA (3GPP Rel.. 5.6) Copertura realizzabile in tempi rapidi con i siti già esistenti

Overview WI-MAX 3G Evolved 3G

Le alternative per i gestori mobili Applicare tariffe mobili del tipo home zone (Vodafone Zu Hause) Offrire prestazioni di maggior livello (ad es. risolvendo i problemi di capacità con access point in tecnologia HSDPA) Intervenire sulle tariffe o sugli investimenti?

La Tv su Internet: evoluzione degli accessi a larga banda Fonte: GRUPPO TELECOM ITALIA

Una architettura DVB-H La piattaforma broadcast DVB-H H è a disposizione di diversi operatori mobili che si occupano di terminali, canale di ritorno e della gestione g del servizio ai clienti 1 2 3 4 PRODUZIONE PLAYOUT HEAD-END CONTENUTI Definizione Palinsesto /Produzione contenuti Emissioni Encryptor M U X INFRASTRUTTURA BROADCAST Rete DVB-H Fonte: Mediaset BROADCASTER TV OPERATORI TELECOM 9 8 Centro Servizi Interattivi Centro Servizi (Billing, ) 6 7 CANALE DI RITORNO Rete GSM/UMTS GESTIONE E SUPPORTO CLIENTI 5 TERMINALI Cliente operatore A Cliente operatore B Cliente operatore C

Il Divario Digitale Stati di linea con Dslam* Percentuale di popolazione 2004 3750 85% 2005 4500 90% 2006-2007 2007 5000 92%? 8000 95% * su un totale di 10313

Il Decreto sul Wi-Fi Il Decreto estende l ambito di applicazione delle Wireless LAN a tutto il territorio nazionale Opportunità per operatori e internet provider Opportunità per piccoli comuni, comunità montane e per le aree che c soffrono il digital divide Le trasmissioni in radiofrequenza devono comunque rispettare i limiti l di potenza stabiliti (100 mw nel 2.4 GHz,, 1 W nel 5.4 GHz) Occorrerà richiedere un autorizzazione generale al Ministero delle le Comunicazioni Le frequenze verranno utilizzate in modalità condivisa, e potranno no essere soggette ad interferenze e a degradazione del segnale Si opererà nelle bande dei 2.4 GHz e dei 5 GHz secondo quanto previsto dal Piano nazionale di ripartizione delle frequenze

Lo scenario Wi-Max

Elenco sperimentazioni autorizzate dal MinCom

Scenario di studio: area urbana di Bologna Area di indagine Centro storico di Bologna Area circolare di 250 m di raggio Configurazione Macro 3 celle Potenza trasmessa: 39 dbm Altezza dal suolo: 30 m Configurazione Micro 28 celle Potenza trasmessa: 32 dbm Altezza dal suolo: 3 m

Macrocelle e Microcelle

Algoritmo di previsione Modulo di calcolo: Ray tracing 3D Database territoriale Mappe cartografiche Altimetria Generazione output Distribuzione su piani Volumi di rispetto Valutazioni puntuali Generazione input Database sorgenti Dati di antenna Dati di radiazione Post-elaborazione Parametri di elaborazione Visualizzazione

Algoritmo di ray-tracing 3D Ad ogni raggio è associata un onda piana: e E(r, ϑ, ϕ) = V0 f( ϑ, ϕ) r -jkr raggio riflesso: coefficiente di riflessione di Fresnel raggio trasmesso: coefficiente di trasmissione di Fresnel raggio diffratto: coefficiente di diffrazione UTD Il procedimento di identificazione dei raggi tra Tx e Rx e il calcolo del campo elettromagnetico vengono ripetuti in maniera additiva per tutte le sorgenti presenti E TOT = L N L i= 1 j= 1 E ij

Copertura Macro vs Copertura Micro 100.00 95.00 MACRO MICRO % Area coperta 90.00 85.00 80.00 75.00 70.00 Piano terra Primo piano Secondo piano Terzo piano Quarto piano Obiettivo minimo di copertura: 90% dell area

Area non coperta Copertura ottima Superamento limite Copertura urbana (1/3)

Area non coperta Copertura ottima Superamento limite Copertura urbana (2/3)

Area non coperta Copertura ottima Superamento limite Copertura urbana (3/3)