DAYS. 29 e 30 Aprile 2016. IL 29 e 30 APRILE 2016, SPEGNIAMO IL Wi-Fi

Documenti analoghi
La 3F della Scuola Secondaria A. Benci di Santa Luce presenta. TECNOLOGIA e SONNO

Inquinamento da elettromagnetismo. Cos'è Perché è importante Come agire

ASPETTI SANITARI DELL ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI. Paolo Vecchia Istituto Superiore di Sanità, Roma

Rischi per la salute connessi all esposizione ai campi elettromagnetici a radiofrequenza utilizzati per il 5G

DOTT. ORFEO MAZZELLA

Istituto Comprensivo di San Vendemiano Scuola Secondaria G. Saccon Viale A. de Gasperi, 48 San Vendemiano (Tv)

Richiesta di disattivazione o non istallazione di reti wireless nelle scuole o su edifici scolastici. Premessa

ALTERNAT. AlternatYva: impresa di impianti Wi-Fi iscritta al progetto WiFi4EU. liberi di navigare sempre.

Quali sono le condizioni nelle quali la valutazione del rischio può concludersi con la

Misura dell'esposizione in radiofrequenza durante un seminario pubblico

WELCOME. To The Net. Ovvero sopravvivere alla rete ed altre storie incredibili.

Rischi da CEM N. 1. FORMAZIONE SPECIFICA STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011.

Definizione. Sorgenti. Misure. Effetti sulla salute. Normative. Link. 11/05/12 G.Ragnoni 1

Il benessere non si vede, si sente.

Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito:

La rete Wi-Fi è una rete di telecomunicazioni, eventualmente interconnessa con la rete Internet, concettualmente paragonabile a una rete a copertura c

DEIS ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI

INTRODUZIONE ALLE RETI. Tipologie di Rete. Perché una rete? Interconnessione di reti

CI SONO DEI LIMITI ALL ESPOSIZIONE??

CAMPI ELETTROMAGNETICI: ASPETTI LEGISLATIVI

Indice. Informatica: arte e mestiere 3/ed Dino Mandrioli, Stefano Ceri, Licia Sbattella, Paolo Cremonesi, Gianpaolo

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro

INTERROGAZIONI AL CONSIGLIO E ALLA COMMISSIONE EUROPEA, E RISPOSTA DELLA COMMISSIONE,

A cosa serve lo iodio?

Radiazioni non ionizzanti

LA NORMATIVA E GLI STRUMENTI DI CONTROLLO 1)INTERNAZIONALE 2)COMUNITARIA 3)NAZIONALE

Cosa sono i CEM. Organizzazione del corso. La normativa ed i livelli d esposizione della popolazione. 1) Introduzione ai concetti fisici

CARTA INTESTATA COMUNE

Approccio protezionistico i ti nazionale nella definizione della normativa di settore e aspetti ad esso collegati

Dr.Tek di Capaldo Mirko

SOMMARIO. capitolo 1 I CAMPI ELETTROMAGNETICI... 9

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax via Parmenide, 144

Giselda De Vita

CENSIMENTO DELLE SORGENTI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI (Capo IV, Titolo VIII, D.Lgs. n. 81/08)

ELETTROSMOG 10 CONSIGLI UTILI PER RIDURRE L ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

RISCHIO DA CAMPI ELETTROMAGNETICI IN AMBIENTE LAVORATIVO

Prefazione. Prefazione 5

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Cosa sono i CEM. Argomento del giorno. Le conoscenze attuali su antenne per telefonia mobile e cellulari

> Radiazione di stazioni emittenti e salute

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro

Ad oggi BBBell è il più grande operatore di telecomunicazioni wireless piemontese e uno dei maggiori player a livello nazionale.

CAMPI CAMPI ELETTROMAGNETICI:

Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nei seguenti siti:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

F O R M A Z I O N E S P E C I F I C A - D. L G S A. S I N G. G. A M A T O 77

Stress lavoro correlato Organizzazione del lavoro

VIA ASIAGO, 2. RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

la presente per ringraziarla per averci presentato,fornito e fatto apprezzare i suoi prodotti.

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

Sede operativa: Lungomare Colombo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Eboli nel seguente sito:

MODEM ULTRA FIBRA SUPER WI-FI

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

Campagna Di Misura Dei Campi Elettromagnetici A Radiofrequenza Report Anno 2007

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

Inquinamento da Elettrosmog: un caso esemplare tra danno psichico e danno esistenziale

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI AI SENSI DEL DLgs 81/08

Wireless Fidelity. Introduzione a WI-FI (WIreless FIdelity). Cos è WI-FI. Come funziona WI-FI. INFORMATICA Le reti

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

4 in1 PROTEGGIAMO I NOSTRI CARI DAL CAMPO ELETTRICO

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI MODENA

Effetti biologici NIR

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

POSSIBILI RISCHI CONNESSI ALLE ESPOSIZIONI NELL INFANZIA. Alessandro Polichetti Dipartimento di Tecnologie e Salute Istituto Superiore di Sanità

CHI SIAMO CHI SCEGLIE ESTRACOM PUÒ CONTARE SU UN AZIENDA FATTA DI PERSONE CAPACI DI GUARDARE AVANTI.

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Eboli nel seguente sito:

5.0 RADIAZIONI RADIAZIONI NON IONIZZANTI

Sede operativa: Via Lungomare Colombo, SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate nella città di ERCOLANO (NA)

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

Wireless LAN. Appunti di Sistemi per III inf. A cura di prof. ing. Mario Catalano

TELEFONIA MOBILE E LE ANTENNE?

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZE E MICROONDE

Unità di apprendimento 4. Dispositivi per la realizzazione di reti locali

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

D.LGS.81/08 TITOLO VIII CAPO IV CAMPI ELETTROMAGNETICI (CEM)

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

VDA BROADBUSINESS - HOT SPOT WI-FI ISTRUZIONI PER L'ACCESSO ALLA RETE «WIFIREGIONEVDA» Aosta

Decreti sui limiti elettromagnetici. Leggi europee, italiane e della Provincia Autonoma di Trento.

Rischi da CEM N. 2. FORMAZIONE SPECIFICA STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011.

L indice UV. Un unità di misura per un rapporto sano con il sole

INQUINAMENTO DA PCB NEVIANO, SECLI, GALATONE

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Portici nel seguente sito:

Diritti fondamentali del consumatore (Codice del consumo, decr.legisl. 206/2005)

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

MONITORAGGIO DEL CAMPO ELETTRICO CON CENTRALINE RF SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA: 10 ANNI DI MISURE

LA NORMATIVA TECNICA PER LA MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI Domenico Festa IBD Segretario Tecnico Referente CEI CISAM, 25 Giugno 2008

Transcript:

DAYS 29 e 30 Aprile 2016 Per il 30 anniversario dello sbarco del Web in Italia il Presidente del Consiglio Matteo Renzi ha annunciato la celebrazione di un INTERNET DAY per presentare i progetti governativi della BANDA ULTRA LARGA, che prevedono di diffondere maggiormente la tecnologia Wi-Fi nei luoghi pubblici. Attenzione: stiamo correndo un grosso pericolo. Tutti, nessuno escluso! Chiediamo l applicazione del PRINCIPIO DI PRECAUZIONE Non credere a chi sostiene il contrario: il Wi-Fi e l irradiazione di campi elettromagnetici con tecnologia wireless possono comportare gravi rischi per la salute umana, animale e per le piante. IL 29 e 30 APRILE 2016, SPEGNIAMO IL Wi-Fi

DAYS 29 e 30 Aprile 2016 COS E IL SEGNALE Wi-Fi Le onde elettromagnetiche della telefonia mobile e del Wi-Fi sono una struttura composta da microonde e da radiofrequenze. Sono stati misurati livelli allarmanti di radiazioni nelle vicinanze di router Wi-Fi, dei punti di accesso Wi-Fi e di computer portatili connessi al Wi-Fi: ad esempio a 2 metri di distanza sono stati riportati livelli fino a 3.000 μw/m², a 0,2 metri di distanza da un router Wi-Fi invece 8,8 V/m = 205,000 μw/m², mentre da un punto di accesso Wi-Fi sono stati misurati 7,5 V/m = 149,000 μw / m². Un accreditato studio internazionale ha poi misurato 27,000 μw/m² a 0,5 metri di distanza da un computer portatile. Secondo Le Linee Guida della Building Biology Evaluation, questi livelli (oltre 1.000 μw/m²) sono classificati come una "estrema preoccupazione." Perché? Ciascuna di queste frequenze comporta una tossicità perché stimola la produzione di radicali liberi, interferisce con i geni responsabili della vitalità cellulare e interferisce con il corretto funzionamento di diversi organi, come il sistema nervoso centrale e quello riproduttivo. L interazione di queste frequenze con i sistemi viventi è grave quando avviene a basse dosi a causa della loro pulsazione, causa di un costante cambiamento di potenziale elettrico a livello cellulare. IL PERICOLO UBIQUITARIO Oggi gli hot spot wireless del segnale Wi-Fi si trovano negli Internet point ma anche in molte case private, negli edifici e sui mezzi pubblici (scuole, università, biblioteche, musei, ospedali, alberghi, aeroporti, aerei, stazioni ferroviarie, treni, autobus e negozi), così come nei luoghi pubblici di migliaia di paesi e città italiane (piazze, strade, parchi, luoghi all aperto in montagna e al mare). IL PERICOLO COSTANTE Sulla presenza ubiquitaria del segnale Wi-Fi va chiarito che, anche se non lo si utilizza, essendo un segnale sempre attivo, continua ad irradiare continuamente coloro che i quali, ignari o meno, si trovano sul suo raggio d azione, indipendentemente da una connessione in Internet o di una trasmissioni dati attraverso telefonini cellulari, smartphone, computer collegati senza fili o tablet.

Ecco perché siamo tutti soggetti a rischio! Quando poi il segnale Wi-Fi è in uso l'irraggiamento colpisce in modo più acuto chi lo sta usando in quando il suo dispositivo mobile diventa a sua volta un'antenna ed espone l'utente ad un campo vicino da radiofrequenza. LA LEGGE NON CI TUTELA Gli attuali limiti di legge sui campi elettromagnetici (Wi-Fi compreso) sono basati esclusivamente sul riscaldamento termico che questi producono. L effetto termico è stato calcolato attraverso simulazioni condotte in laboratorio, usando dei manichini riempiti di gel. Ma l organismo umano non è un manichino! Perciò la legge italiana non considera gli effetti biologici non-termici derivanti dall irradiazione ai campi elettromagnetici. Ma nel 2011 l'agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro ha classificato la radiofrequenza come possibile cancerogeno per l'uomo, inserendola in Classe 2B. Dal 2013 nuove evidenze scientifiche sul rischio cancerogeno sono emerse da studi epidemiologici svedesi e francesi secondo i quali la radiofrequenza dovrebbe essere classificata come cancerogeno probabile per l'uomo, ovvero inserita in Classe 2A. GLI EFFETTI DELL ELETTROSMOG SUL CORPO UMANO Migliaia di studi medico-scientifici internazionali attestano l elettrosmog come causa di quattro effetti fisiologici primari: la perdita di tenuta della barriera ematoencefalica, l interferenza con la produzione di melatonina, la destabilizzazione della regolazione delle membrane cellulari e danni genetici. Inoltre i campi elettromagnetici interferiscono con la funzione riproduttiva, compromettendo gravemente il sistema immunitario, endocrino, cardiovascolare e le funzioni neurologiche degli esseri umani come di tutti gli esseri viventi, con evidenti ripercussioni anche nell ambiente. LE PATOLIGIE IN AUMENTO Ne conseguono sintomi di malessere e patologie che variano da un livello medio ad uno grave, come mal di testa, nausea, perdita di concentrazione e di memoria, disturbi cardiaci e dell umore, arrivando sino ai tumori (cerebrali, tiroidei e delle ghiandole parotidee) e ai gravi danni apportati al DNA. Nel 2012 la Corte di Cassazione italiana ha riconosciuto il nesso causale tumore-onde elettromagnetiche nel processo vinto da un cittadino colpito da grave tumore al trigemino per uso di telefonino cellulare. Nei paesi industrializzati è poi in forte crescita la popolazione colpita da malattie ambientali altamente invalidanti come l Elettrosensibilità e la Sensibilità Chimica Multipla, e altre patologie correlate all esposizione dei campi elettromagnetici.

SOGGETTI SENSIBILI, I PIU ESPOSTI Chiunque, consapevole o ignaro, si espone in un luogo pubblico o privato all irradiazione dei campi elettromagnetici prodotti dalla tecnologia wireless e Wi- Fi è potenzialmente a rischio. Bambini, adolescenti, donne incinte, anziani e soggetti con preesistenti problemi di salute sono poi particolarmente vulnerabili. L APPELLO DELLA COMUNITA MEDICO SCIENTIFICA Forte di numerose avvertenze sulle radiazioni da Wi-Fi pronunciate negli ultimi anni da vari organismi pubblici e privati, nel 2014 una comunità medico-scientifica internazionale, composta da 238 scienziati provenienti da 38 nazioni nel mondo, ha presentato un appello alle Nazioni Unite e all'organizzazione Mondiale della Sanità per adottare norme di protezione a tutela della salute pubblica al fine di contenere l'esposizione dai campi elettromagnetici e della tecnologia wireless (WLAN e Wi-Fi). Nel 2015 in Italia è stato lanciato l appello di una nutrita task force sui campi elettromagnetici (70 tra medici, scienziati e ricercatori, supportati da numerose associazioni e comitati legalmente costituiti) diffuso attraverso una lettera pubblica indirizzata al Presidente del Consiglio Matteo Renzi, ai Parlamentari della Repubblica e ai Presidenti della Regioni per invitarli a non attuare il rilassamento dei livelli di protezione della popolazione dai campi elettromagnetici a radiofrequenza e microonde (Wi-Fi compreso). BASTA SILENZI e MENZOGNE: E ORA DI FARCI SENTIRE! IL 29 e 30 APRILE CELEBRIAMO IL DAYS SPEGNENDONE IL SEGNALE e CHIEDIAMO 1) Al Governo italiano di far adottare valori di emissione elettromagnetica che minimizzino il rischio da elettrosmog per la salute umana, promuovendo gli standard di sicurezza per i campi elettromagnetici basati sulle evidenze biologiche, con un limite di esposizione che per le radiofrequenze è già stato individuato dal

Gruppo Bioinitiative e dalla Commissione Internazionale per la Sicurezza dei Campi Elettromagnetici (ICEMS) in 0,6 V/m e di 0,2 V/m come obiettivo di qualità, così come promosso anche dalla relazione di Jean Huss che ha dato vita alla Risoluzione 1815 del maggio 2011 dall'assemblea Plenaria del Consiglio d'europa (punto 8.2.1; 2) L adozione di politiche governative, regionali e territoriali di tutela della salute pubblica finalizzate alla protezione della popolazione e dell ambiente, vietando l installazione di reti Wi-Fi negli asili e nelle scuole frequentate da bambini e ragazzi al di sotto dei 16 anni; nei luoghi di cura e negli ospedali; nonché in tutti quei luoghi ove operano professionisti il cui lavoro richiede concentrazione e precisione, come le sale operatorie. 3) Di adottare politiche di cultura digitale ispirate al Principio di Precauzione, protese cioè al cablaggio in fibra ottica della rete (cioè fruizione di Internet via cavo) ovvero di sostenere investimenti pubblici per una connettività più efficiente e completamente sicura per la salute umana e del pianeta. 4) L obbligo di trasparenza per gli enti predisposti alla tutela della salute pubblica ad assumere le proprie valutazioni del rischio sulla radiofrequenza e Wi-Fi, selezionando gli studi scientifici indipendenti, escludendo per conflitto d interessi quelli finanziati dall'industria delle telecomunicazioni o da fondazioni/enti noprofit finanziati dalla stessa. IL 29 e 30 APRILE 2016 OVUNQUE SIAMO SPEGNIAMO IL SEGNALE WI-FI Comitato Promotore DAYS

Come partecipare Scarica e stampa il volantino, diffondilo per sensibilizzare la popolazione del tuo territorio Diffondi la notizia tra i tuoi conoscenti, utilizzando i social network Scrivi alla stampa e alla rappresentanza politica del tuo territorio, allegando il volantino Facebook gruppo NO WI-FI DAYS https://www.facebook.com/no-wi-fi-days-29-e-30-aprile-2016-1078690395506174/ Seguici, segui le notizie, clicca e fai cliccare MI PIACE, inserisci post e foto Twitter #nowifidays Commenta l evento utilizzando l hastag nowifidays Email nowifidays@gmail.com