Trofeo Bailli de Suffren. Prima edizione. da martedì 21 maggio a martedì 28 maggio 2002. da Saint-Tropez a Malta. Bando di regata



Documenti analoghi
Portopiccolo Classic

BANDO DI REGATA 1 - Organizzazione 2 - Programma 3 - Ammissione

Circolo della Vela di Roma

28-30 APRILE 2016 BANDO DI REGATA


CIRCOLO NAUTICO RAPALLO

BANDO DI REGATA. 1. MANIFESTAZIONE Regata d'altura denominata: TROFEO DEI DUE GOLFI - Memorial Bepi Carlini.

BANDO DI REGATA con il supporto di

23 Ottobre 2016 BANDO DI REGATA. AUTORITA ORGANIZZATRICE La Regata è organizzata dallo Yacht Club Porto Rotondo, sotto l egida della FIV.

REGATA DEI LEGIONARI XXII a Edizione 25 Ottobre 2015 BANDO DI REGATA

XXIV REGATA DEI LEGIONARI Ottobre Programma

2 Trofeo Internazionale ROCCA MATILDE Napoli, 30 Aprile 4 Maggio 2008

Le Norme di Legge per la navigazione da diporto entro 6 miglia dalla costa.

1 9 Raduno Città di Trieste Con il Trofeo Arrigo Modugno, il Trofeo Sergio Spagnul e la Sciarrelli Cup 201 6

"100 MG MEDIO TIRRENO" Trofeo Mario Scarpa II Prova del Campionato Regionale d Altura COPPA ASTERIA

PALERMO MONTECARLO PALERMO MONTECARLO X 2

L.N.I. TRICASE Y.O.K. SAILING CLUB CORFÙ Coppa Magna Grecia - Μεγάλης Еλλάδας Κυπελλο XXIX Edizione

TROFEO STECCONI 26/27 MAGGIO 2018 ANCONA BANDO DI REGATA. Qualificazione Campionato Italiano 2018

Non è previsto il perfezionamento delle iscrizioni nella giornata di Sabato 5 Ottobre.

TROFEO DEI DUE GOLFI 15 ottobre 2017

SETTIMANA VELICA INTERNAZIONALE 2008 con la regata d altura 47 a TRIESTE S. GIOVANNI IN PELAGO TRIESTE

19ª Estiva Cup. Bando di Regata

III INTERNATIONAL HANNIBAL CLASSIC MEMORIAL SERGIO SORRENTINO BANDO DI REGATA

TROPHEE GRIMALDI SANREMO MONACO 1 a tappa del 34 Campionato Invernale West Liguria 2017/2018 Sanremo, 14/15 ottobre 2017


II TROFEO MOLO SANT ELIGIO B A N D O D I R E G A T A

IX TROFEO ROBERTO ALLODI

ORGANIZZATO DA: PROGRAMMA DEL CAMPIONATO

ORGANIZZATO DA: PROGRAMMA DEL CAMPIONATO

III Campionato Zonale Vela d Altura ORC Giornate Veliche Bocche di Puglia VII ed.

BANDO DI REGATA C.O.N.I. U.V.A.I. F.I.V.

TROFEO STECCONI 22/23 GIUGNO 2019 ANCONA BANDO DI REGATA. Qualificazione Campionato Italiano 2019

II INTERNATIONAL HANNIBAL CLASSIC

CAMPIONATO INVERNALE CLASSI J24-SB20 22 NOVEMBRE MARZO 2016 TARANTO

ASSOCIAZIONE ITALIANA VELE D EPOCA

XXVII TROFEO MARIPERMAN La Spezia, 6-15 giugno 2014 ISTRUZIONI DI REGATA III TROFEO CSSN-AP VELE D'EPOCA

Trofeo 2016 Elan 210 9/10 luglio-3/4 settembre 2016 ZONALE MINIALTURA E METEOR 10 luglio- 4 settembre2016

Estiva Cup. Avviso di Veleggiata

LEGA NAVALE ITALIANA SEZIONE DI CASTELLAMMARE DI STABIA GOLFO X 2 E X TUTTI. Bando e Istruzioni di Regata CIRCOLO ORGANIZZATORE:

Club Nautico Rimini Associazione Dilettantistica

ASTERIA IRC TROPHY ANZIO 2010 Bando di Regata

Club Nautico Pescara XVIII CAMPIONATO INVERNALE D'ABRUZZO Ottobre 9 23 Novembre 7-8 Dicembre 2008 BANDO DI REGATA

BANDO DI REGATA. COMITATO ORGANIZZATORE Circolo Nautico e della Vela Argentario Comar Yachts e AC Partner. A.S.D.

C.R.V.I. R.Y.C.C.S. C.N.V. C.C.N. C.N.P. S.V.A.A. C.N.T.G. L.N.I.NA BANDO DI REGATA L.N.I.CS CLASSE ORC S.V.M.M. 6 Novembre Marzo 2012

41 CAMPIONATO INVERNALE DEL TIGULLIO BANDO DI REGATA

Millevele. Avviso di Veleggiata. Genova, Sabato 21 Settembre Riservata ad imbarcazioni a vela con chiglia fissa

VESUVIO RACE 2018 Bando di Regata

X TROFEO ROBERTO ALLODI BANDO DI REGATA

XXIII Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese 5-6 MAGGIO 2018 Viareggio. ISTRUZIONI di REGATA. A - Regolamenti e iscrizioni

VEL A D A LT U R A CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO PALERM O Centro Velico Siciliano. Società Canottieri Palermo

- Padiglione espositivo dedicato alle Vele latine ed all'arte marinaresca

Sabato 27 maggio 2017

LEGA NAVALE ITALIANA SEZIONE DI CASTELLAMMARE DI STABIA. Castellammare di Stabia Settembre Bando di Regata CIRCOLO ORGANIZZATORE:

!!! Bando di Regata IRC ORC

BANDO DI REGATA. 5 maggio: ore 11:00 Segnale di avviso regata/e tra le boe. 6 maggio: ore 11:00 Segnale di avviso regata offshore 100 miglia

Regata Costiera Marina degli Aregai - Alassio 10 Marzo 2018

MANIFESTAZIONE VELICA DEL DIPORTO PRELIMINARE AVVISO DI VELEGGIATA

Circolo della Vela Sicilia. Regata Nazionale Classe Dinghy 12p 4^ prova Campionato Siciliano Mondello (Palermo) giugno 2008.

Bando di Regata CUP. Campionato delle. L.N.I. Noli

SOCIETÀ CANOTTIERI AUSONIA GRADO maggio 2017 REGATA NAZIONALE COPPA ITALIA FINN BANDO DI REGATA

SETTIMANA VELICA INTERNAZIONALE 2009 CON LA REGATA D ALTURA 48 ma TRIESTE S. GIOVANNI IN PELAGO TRIESTE

BANDO DI REGATA 52 COPPA TAMBURINI Combinata dell Adriatico Classe SNIPE Rimini giugno 2018

20/21 luglio BANDO DI REGATA. ENTE ORGANIZZATORE: Su delega della FIV l ASD Savona Yacht Club

BANDO DI REGATA TROFEO VELICO DELLE PROFESSIONI

1-2 Giugno a EDIZIONE BANDO DI REGATA CIVITANOVA MARCHE O.M.M. Selezione Nazionale per il Campionato Italiano Assoluto

VII CAMPIONATO INVERNALE DEL GOLFO ALTURA

GIRAGLIA ROLEX CUP 2007 Saint Tropez - Genova Giugno Bando di Regata

8 o Trofeo Porta Soling

CAMPIONATO NAZIONALE OPEN CLASSE J80. YACHT CLUB MARINA di LOANO Settembre 2014 BANDO DI REGATA

11 TROFEO DEI REALI PRESIDI DI SPAGNA. Bando di Regata

BANDO DI REGATA. Club Canottieri Roggero di Lauria. Circolo della vela Sicilia

TROFEO MARCHI E MEZZANI Genova, Sabato 24 Novembre Avviso di Veleggiata Riservata ad imbarcazioni a vela con chiglia fissa

CIRCUITO NAZIONALE CLASSE SB20 I TAPPA TARANTO APRILE 2017

XXIV Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese 4-5 MAGGIO 2019 Viareggio. ISTRUZIONI di REGATA. A - Regolamenti e iscrizioni

BANDO DI REGATA. 6 maggio: ore 11:00 Segnale di avviso regata offshore

BANDO DI REGATA 1 - Organizzazione 2 - Programma 3 - Ammissione

1. COMITATO ORGANIZZATORE

Campionato Europeo International FJ Class 22. Luglio Luglio 2006 Porto S. Giorgio (AP) Italy

Varazze Club Nautico Club Nautico Celle

MONTEARGENTARIO WINTER SERIES

Vaurien Fleet Racing Easter Regatta San Vincenzo (Toscana) - Italia

GIRAGLIA ROLEX CUP 2008 Saint Tropez - Genova 8-14 Giugno Bando di Regata

BANDO DI REGATA. Trofeo Challenge Generale Claudio Martin Trofeo Challenge Classici d' Autunno

VIII TROFEO ROBERTO ALLODI BANDO DI REGATA

ORGANIZZAZIONE A MARE

3 o Meeting Zonale Optimist

Lega Navale Italiana Sez. Torre del Greco

CAMPIONATO VELA D ALTURA DEI CAMPI FLEGREI. Bando di Regata Manifestazione Velica Turistica Culturale

Trofeo M. Formenton ISTRUZIONI DI REGATA

Sabato 21 maggio 2016 BANDO DELLA VELEGGIATA

53 REGATA DEL CANALONE

20 CAMPIONATO NAZIONALE CLASSE ESTE 24

IV TROFEO DI NORD-EST REGATA NAZIONALE DINGHY12' CAVO settembre 2010

ANCONA YACHT CLUB 3 prova Campionato Invernale dei Circoli Anconetani TROFEO ALFONSO STASI ISTRUZIONI DI REGATA

3 Regata ADC COMMERCIALISTI E VENTI. Salerno 9 giugno Bando di regata

RAPALLO MARZO 2006

Transcript:

Trofeo Bailli de Suffren Prima edizione da martedì 21 maggio a martedì 28 maggio 2002 da Saint-Tropez a Malta Bando di regata Regata-crociera di yacht classici da Saint-Tropez a La Valletta (Malta) con due scali intermedi a Porto Rotondo (Sardegna) e Marsala (Sicilia), di circa 530 miglia nautiche, organizzata in onore del Bali di Suffren, Signore di Saint-Tropez, Vice Ammiraglio in Francia sotto Luigi XVI, Capitano Generale della flotta dell Ordine Sovrano di Malta. 1. ORGANIZZAZIONE il Marenostrum Racing Club, in collaborazione con la Société Nautique de Saint-Tropez (SNST, Var), lo Yacht Club Porto Rotondo (YCPR, Sardegna), il Circolo Velico Marsala e il Club Nautico Lilybeo di Marsala (CVM e CNL, Sicilia), il Royal Malta Yacht Club (RMYC, Malta), sono lieti di invitarvi a partecipare alla prima edizione del Trofeo Bailli de Suffren, con l amichevole patrocinio di: Paul Henderson, Presidente dell International Sailing Association (ISAF), Jean-Pierre Champion, Presidente della Fédération Française de Voile (FFV), Dott. Sergio Gaibisso, Presidente della Federazione Italiana di Vela (FIV), Anton Valentino, Presidente della Malta Sailing Association (MSA), S.A.S. il Principe Alberto di Monaco, Presidente del Comité International de la Méditérranée (CIM), Pierre-Paul Hecky, Presidente dello Yacht Club de France (YCF), Dott. Carlo Croce, Presidente delloyacht Club Italiano (YCI), François Carn, Presidente dell Association Française des Yachts de Tradition (AFYT), Dott. Giovanni Loffredo, Presidente della Associazione Italiana Vele d'epoca (AIVE), Brenda de Stefano, General Manager dell International Classic Yacht Association (ICYA),

Philippe Serenon, Presidente dell Union Nationale pour la Course au Large (UNCL), Jean-Denis Sarraquigne, Presidente dello Yacht Club de Saint-Tropez (YCST), Yves Vedrenne, Presidente della Ligue Côte d'azur de Voile, Ingegnere Capo Jean Chapon, Presidente dell Académie de Marine, Vice Ammiraglio Claude Corbier, Presidente del Cercle de la Mer, André Poltzien, Presidente della Sail Training Association France («Amis des Grands Voiliers»), Thierry Claudon, Presidente della Société Tropézienne de Voiliers de Tradition (STVT).

2. PERCORSO Tipo A (altura) in base al Regolamento CIM. Circa 530 miglia nautiche con 2 scali Saint-Tropez (Var, Francia), Porto Rotondo (Sardegna, Italia), Marsala (Sicilia, Italia), La Valletta (Malta). Inoltre si terrà una regata raduno di circa 220 miglia, denominata 'Trofeo Amedeo V Conte di Savoia" con partenza da Napoli (Italia) e arrivo a Porto Rotondo (Sardegna), riservata agli yacht dell Italia meridionale e della costa adriatica, organizzata da: Reale Yacht Club Canottieri Savoia di Napoli (RYCCS, Napoli, Presidente : Dott. Giuseppe Dalla Vecchia), con la partecipazione di Associazione per il Recupero delle Imbarcazioni d'epoca (ARIE, Bologna, Presidente : Dott. Serena Galvani). 3. PROGRAMMA: 8 giorni/ 4 località / 3 tappe / 2 scali / 530 miglia nautiche* Domenica 19 maggio 2002 dalle ore 10.00 alle ore 18.00 : Lunedì 20 maggio 2002 dalle ore 10.00 alle ore 18.00 : Ricevimento degli equipaggi nel pomeriggio, iscrizioni e controlli di stazza Ricevimento degli equipaggi, iscrizioni e controlli di stazza cocktail di benvenuto su invito, offerto dall Ufficio del turismo e dal Comune di Saint-Tropez Martedì 21 maggio 2002 : partenza a discrezione del Comitato di regata a partire dalle ore 10.00 da Saint-Tropez (Var) Mercoledì 22 maggio 2002 (+ 190 miglia / ± 36 ore): Giovedì 23 maggio 2002 : Venerdì 24 maggio 2002 ore 10.00 : Sabato 25 maggio 2002 : Domenica 26 maggio 2002 (+ 210 miglia / ± 42 ore): arrivo previsto durante la notte a Porto Rotondo (Sardegna) intrattenimenti, serata offerta dallo Yacht Club di Porto Rotondo e da Charming Hotels (presso Hotel Sporting) partenza da Porto Rotondo (Sardegna) giorno e notte in navigazione arrivo previsto al mattino a Marsala (Sicilia) visita delle cantine di Marsala benvenuto organizzato dal Comune, dall Ente per il turismo e

Lunedì 27 maggio 2002 ore 10.00 : Martedì 28 maggio 2002 (+ 130 miglia / ± 26 ore) : Mercoledì 29 maggio 2002 mattino : Giovedì 30 maggio 2002 (facoltativo): dal Circolo Velico di Marsala partenza da Marsala (Sicilia) arrivo previsto al mattino a La Valletta (Malta), visita ai monumenti dell Ordine di Malta, serata offerta dall Ambasciata di Francia a Malta premiazione presso la sede del Royal Malta Yacht Club con la partecipazione dell Ufficio Nazionale del Turismo di Malta. partenza in gruppo a scelta libera per Antibes (Costa Azzurra) per le regate Voiles d Antibes (dal 5 al 9 giugno 2002) (*N.B.: le distanze e i tempi sono dati a puro titolo indicativo, ipotizzando una velocità media di 5 nodi) 4. AMMISSIONI La regata è riservata alle imbarcazioni classiche abitabili con lunghezza minima di 15 metri, obbligatoriamente dotate di motore entrobordo, di radio ricetrasmittente VHF fissa 25 watt con antenna d emergenza e zattera di salvataggio, armate secondo la categoria di navigazione menzionata nell atto di francesizzazione o almeno come previsto per la seconda categoria della Marina mercantile francese, classificate nella categoria di progettazione B (navigazione d altura) di cui alla norma 1998 UE. Ogni classe dovrà essere composta da almeno tre concorrenti, nel caso ciò non si verificasse si effettueranno dei raggruppamenti oppure gli yacht in questione potranno essere accettate a titolo di accompagnatori fuori regata. Sono invitate a partecipare le seguenti classi: a)velieri di stazza CIM - yacht d epoca varati prima del 31 dicembre 1949 e loro repliche anche varate posteriormente a tale data, purché costruite in conformità a progetti anteriori al 31 dicembre 1949 - yacht classici varati prima del 31 dicembre 1975 e loro repliche anche varate posteriormente a tale data, purché costruite in conformità a progetti anteriori al 31 dicembre 1975

b) velieri Spirit of Tradition - yacht d epoca o classici che per le alterazioni subite non siano ammissibili in tali categorie; velieri costruiti dal 1970 in poi con l impiego di tecniche e di materiali moderni che hanno un aspetto e uno stile fedeli a un progetto tradizionale d epoca o classico; imbarcazioni cosiddette neoclassiche, le loro repliche e quelle che hanno subito alterazioni integranti tecnologie moderne (scafo, albero, vele, ecc.). Questi yacht gareggiano secondo il Regolamento per la stazza IRC. Il comitato organizzatore si riserva il diritto di ammettere imbarcazioni di altre classi sia in tempo reale sia in base alle regole della classe di appartenenza, posto che siano abitabili e abbiano come dotazione di base minima quella prevista per la seconda categoria della Marina mercantile francese. 5. CONTROLLO DI STAZZA Prima della partenza da Saint Tropez, all arrivo ai due scali e a Malta, nonché su richiesta del Comitato di regata, del Comitato reclami e del Comitato organizzativo, come pure delle associazioni di classe di riferimento o dello yacht club di scalo, potranno essere effettuati controlli a bordo, in presenza dello skipper. Lo yacht dovrà essere in possesso della copia dell ultimo certificato di stazza ottenuto. 6. ISTRUZIONI DI REGATA Le istruzioni di Regata, redatte in lingua francese, inglese e italiana, saranno a disposizione dei concorrenti presso la Segreteria di Regata dalle ore 10.00 del 19 maggio 2002, su presentazione dei documenti di cui al paragrafo 12: Iscrizione e a seguito di un loro controllo. Con le istruzioni verrà consegnato un taccuino di rotta. Nelle istruzioni, tra l altro, saranno indicate le regole per considerare il possibile utilizzo del motore durante la regata. 7. REGOLAMENTI La regata sarà disputata applicando i seguenti regolamenti in vigore, tenendo presente che in caso di disputa ogni testo prevale su quello precedente e che, in caso di interpretazione controversa, prevalgono i testi in lingua francese.

a) Regolamento di Regata ISAF (RRS) vigente, integrato con le norme delle federazioni nazionali che regolano le acque territoriali attraversate (FIV in Francia, FIV in Italia, MSA a Malta) b) Regolamento internazionale per prevenire gli abbordi in mare c) Regolamento per la stazza CIM degli Yacht d Epoca o Classici d) Regolamento per la stazza IRC degli Yacht Spirit of Tradition e) Il presente Bando di Regata f) Le Istruzioni di Regata Agli yacht privi di numero velico l organizzazione attribuirà un numero di regata su versamento di una cauzione di 77 euro. Il Regolamento per la stazza e per le regate degli Yacht d Epoca, Classici e Spirit of Tradition 2001-2004 e la domanda anticipata per il rilascio del certificato di stazza CIM sono disponibili presso il CIM (Comité International de la Mediterranée) c/o YCM, 16 quai Antoine 1 er MC 98000 Monaco. Sito web: http://www.cim-classicyachts.net Tel: + 34 93 451 72 88, Fax: + 34 93 451 77 47 Le medesime informazioni si possono ottenere presso le associazioni nazionali di classe in Francia (AFYT c/o YCF), in Italia (A.I.V.E. c/o YCI), in Spagna (RANC c/o RCNB) a Monaco (AMBC c/o YCM) e a Malta (RMYC) Il regolamento IRC e la domanda anticipata per il rilascio del certificato di stazza IRC 2002 sono disponibili presso l Union Nationale pour la Course au Large (UNCL), Face au 36 quai Le Gallo, 92100 BOULOGNE. Web site: http://www.uncl.com Tel: 33 (0) 1 46 04 84 17, Fax: 33 (0) 1 46 04 17 73 Le medesime informazioni si possono ottenere presso i club IRC nazionali in France (SNST, ecc.), in Italia (UVAI), in Spagna (RANC) e in Inghilterra (RORC di Londra). 8. EQUIPAGGI Gli equipaggi devono rispettare il numero massimo di persone imbarcate indicato nel pannello d identificazione dell imbarcazione ed essere composti dal numero minimo di partecipanti previsto dal regolamento di stazza applicato. Il capitano deve accertarsi che il proprio equipaggio abbia la competenza tecnica, lo stato di salute e l esperienza sportiva necessari per partecipare a una regata/crociera di più giorni con navigazione

notturna e che tutti siano in possesso di regolare passaporto valido nei paesi dell Unione europea e a Malta. Tutti i concorrenti devono soddisfare i requisiti previsti nell allegato 2 del Codice di ammissibilità ISAF. Prima della partenza potrà essere consegnata una licenza di navigazione a vela francese (FFV) a tutti i partecipanti stranieri per poter partecipare alle prove con partenza da scali francesi. 9. CLASSIFICHE E PREMI - premio al primo classificato per ogni categoria rappresentata: yacht d epoca, classici e Spirit of Tradition - premio al primo classificato di tutte le classi, sull intero percorso misurato in tempo reale - premi ai vincitori delle sfide tra due equipaggi - premio di tappa ad ogni scalo consegnato dallo Yacht club locale - premio riservato alle imbarcazioni partite da Napoli e convenute a Porto Rotondo - Prix d'elégance - "Coupe des Clubs" al miglior classificato, stabilito sommando le posizioni ottenute nella classifica finale dai membri di ogni club rappresentato - "Prix des Nations" all imbarcazione con piazzamento migliore, rappresentante la nazionalità degli equipaggi con miglior piazzamento nella classifica finale - altri premi a discrezione del Comitato organizzativo 10. PUBBLICITÀ In base all allegato 1 dei RRS, la manifestazione è classificata di categoria A. Il Comitato organizzatore potrà consegnare a ciascun equipaggio una bandiera di un partner che dovrà essere issata sullo strallo. Il vessillo della regata, consegnato ai concorrenti, dovrà essere issato sul paterazzo. 11. ORMEGGI Le imbarcazioni regolarmente iscritte alla regata potranno beneficiare di un ormeggio gratuito, nei limiti della disponibilità, durante il soggiorno nei porti visitati, in particolare da domenica 19 maggio a mezzogiorno a martedì 21 maggio mattina a Saint-Tropez e da lunedì sera 27 maggio a giovedì mattina 30 maggio a Malta. Gli ormeggi assegnati dovranno essere rispettati. Gli ormeggi sono sotto la diretta responsabilità del capitano di ogni imbarcazione.

12. ISCRIZIONI E INFORMAZIONI Le preiscrizioni dovranno pervenire preferibilmente entro sabato 25 aprile 2002 (attenzione posti limitati) complete di: - modulo di iscrizione con dichiarazione firmata in cui si accetta di sottoporsi alle regole e regolamenti della regata, - elenco dei componenti dell equipaggio, da integrare eventualmente alla partenza - certificato di stazza, - licenza federale 2002 rilasciata dalla FFV o da altra federazione nazionale membro ISAF e certificato di idoneità fisica a regatare per ogni membro dell equipaggio, - per i minori autorizzazione dei genitori ad imbarcarsi e a lasciare il territorio nazionale, - passaporto valido per ogni persona a bordo (oppure, carta d identità nazionale per i residenti degli Stati membri dell Unione europea per i quali non è necessario visto di entrata a Malta), - dichiarazione di responsabilità firmata dal capitano, - polizza di assicurazione dell imbarcazione in cui sia menzionato in modo chiaro che lo Yacht gode di copertura per responsabilità civile durante le competizioni a vela prevista dall ISAF. alla segreteria della: Société Nautique de Saint-Tropez Nouveau Port BP 72 83990 Saint-Tropez France Tel.: +33 (0) 4.94.97.30.54 Fax: +33 (0) 4.94.97.87.00 e-mail: snsttropez@aol.com È obbligatorio tenere a bordo una copia dei documenti summenzionati (tali documenti potranno essere richiesti agli scali). Per la costituzione del dossier non è richiesta alcuna quota d iscrizione, i partecipanti alla regata potranno tuttavia devolvere un contributo a: - Société Nationale de Sauvetage en Mer (assegno all ordine di "SNSM Saint-Tropez"), e/o - Oeuvres Hospitalières Françaises de l'ordre de Malte pour le Togo (assegno all ordine di «OHFOM pour le Togo»)

Le offerte verranno raccolte sul posto dai rappresentanti delle associazioni, con riconoscenza. Gli Uffici per il turismo dei luoghi visitati (Saint-Tropez, Porto Rotondo, Marsala e Malta) si rendono disponibili per la ricerca di alloggi alle migliori condizioni possibili, per i partecipanti che lo desiderano. 13. RESPONSABILITÀ Ciascun yacht sarà il solo responsabile della propria decisione di partire o continuare la Regata (regola fondamentale ISAF) I concorrenti partecipano alle regate sotto la loro esclusiva e piena responsabilità Attenzione: è vietato introdurre a La Valletta animali da compagnia. Essi per tanto non possono né sbarcare né essere tenuti a bordo. Ove ciò si verificasse l imbarcazione e l equipaggio potrebbero essere messi in quarantena o l animale potrebbe essere eliminato dalle autorità doganali o dalla Polizia marittima.