INFORMAZIONI PERSONALI



Documenti analoghi
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE. Nome / Cognome DOTT. FILIPPO BORRONI. Luogo / Data di nascita. Meina / 18 Agosto 1954

Dirigente ASL I fascia - divisione di ostetricia e ginecologia

INFORMAZIONI PERSONALI ARNULFO ALBERTO ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome. Telefono Fax

SILVI CECILIA Data di Nascita 14/04/1978 Qualifica. Dirigente medico Amministrazione. ASUR AREA VASTA 4 FERMO Incarico attuale

Gian Piero Pedretti Medico - Chirurgo

Giuseppe Santeufemia PIAZZA ROMA 1, CARBONIA.

Scheda Curriculum Vitae Dott.ssa Claudia Chiavaro

Curriculum Vitae di MARIA CARMEN CARBONE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Data Nascita

SALVESTRONI CRISTINA CV EUROPEO

LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA conseguita presso l Universita degli Studi di Bologna nel marzo 1982 con votazione di 110 /110 e lode

Dirigente Medico con incarico di Sterilità

Curriculum Vitae. Informazioni Personali. Nome e Cognome LAURA BRUNO Data di nascita 06/01/1954 Qualifica DIRIGENTE MEDICO Amministrazione ASL LECCE

Curriculum Vitae di MARINA ZORZI

dott. Tessitore Cristofaro

CUTTONE VITO FRANCESCO

Corso Cavour 172, 06121, Perugia, Italia C.F.: GRLSDR59P03G388U Telefono Appuntamenti

CURRICULUM DIDATTICO E SCIENTIFICO del Dr. Maizzi Davide

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass


Curriculum Vitae Europass

Pier Luca Narducci CURRICULUM VITAE. Direttore Struttura Complessa di Ostetricia e Ginecologia, Ospedale San Giovanni Battista, Foligno (PG)

CFU Settore TAF/Ambito Ore Att. Front ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Curriculum Vitae Silvia Mariani

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. FERRARO GIACOMO Data di nascita 28/02/1951. Responsabile - CONSULTORI FAMILIARI - AMBITO PALMI

-E stato medico frequentatore presso il reparto di Ostetricia e ginecologia dell ospedale civile di Verona dal al

Curriculum Vitae Europass

dal 16/08/1990 a tutt oggi. Dal 01/01/2004 per tre anni Ospedale Bronte CT Ginecologia supplente medico

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI


Armando Del Prete. Maturità scientifica

Dirigente - Ostetricia e Ginecologia Presidio Ospedaliero di Lamezia Terme

AFIF AL MERAI in corso Azienda ospedaliera Ulss 6,ospedale Schiavonia

Il Dott. Enrico Quadruccio ha conseguito:

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CALAGNA GLORIA ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Nome. Indirizzo residenza. Telefono. . Indirizzo domiciliazione

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Saponiero Eugenio Data di nascita 20/11/1949. Amministrazione ASL AVELLINO (EX ASL 1 e 2)

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Via Alcide Gasperi 9, Caraglio (Italia) 347/ ;

Curriculum Vitae. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. CARLO Indirizzo. CHIODO Telefono Fax .

Curriculum Vitae di MANUELA CATTOI

Tipo di azienda o settore Azienda ospedaliera Tipo di impiego Dirigente medico primo livello Principali mansioni e Dirigente medico di primo livello

Novembre 1980 Laurea in MEDICINA E CHIRURGIA e ABILITAZIONE all'esercizio della professione.

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Via Tito Zaniboni Parma. Telefono

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI 3, VIA DEL CONSORZIO, 26100, CREMONA, ITALIA.

Prof. Carmelo Parisi

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

CERVELLATI DANILO. Luglio 1972 Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi di Bologna con voti 50/60

LEONARDO PACE CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Specialista in Ginecologia e Ostetricia. Responsabile Unità Operativa

Curriculum Vitae di MICHELA CARLI

Curriculum Vitae di FLORA GORETTI CAPODAGLIO

Curriculum Vitae di TERESA SEBASTIANI

CURRICULUM VITAE. Istituto L.Mercantini-Liceo Socio-Psico Pedagogico Diploma di maturità conseguito il

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae di MARIA ROSARIA OLLA OSSINO

Curriculum Vitae - Dr. Salvatore Di Leo

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Anna Longoni. Sesso Femmina Data di nascita 09/ Nazionalità Italiana

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE del Dott. Enrico Donfrancesco

UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE MAGGIORE DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL DOTT. GIUSEPPE F. BONAVITA. Il Dottor Bonavita Giuseppe Francesco è nato a Siderno (RC) il 15/settembre/1955.

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GINECOLOGIA Coorte A.A ANNO 2 ANNO 3 ANNO 4 ANNO 5 ANNO Totale ADF AP ADF AP ADF AP ADF AP ADF AP

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GINECOLOGIA Coorte A.A ANNO 2 ANNO 3 ANNO 4 ANNO 5 ANNO Totale ADF AP ADF AP ADF AP ADF AP ADF AP

DR. FRANCESCO ROMEO F ORMATO EUROPEO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

MAURIZIO MARLETTA CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass

Curriculum vitae et studiorum del dr. Federico Butera. Maturità Scientifica, Liceo Faà di Bruno, Torino

Curriculum Vitae Alfio Grasso Data di nascita 16/11/1974 Nazionalità Italiana

Curriculum Vitae Europass

Residenza: Piazza Medaglie D oro n. 27, Napoli. pscognamigliogyn@libero.it

Curriculum Vitae di LILIANA MEREU

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE EUROPASS GIULIA MAGA NOME COGNOME DATA

- CURRICULUM VITAE EU

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Indirizzo. Telefono. . Cittadinanza I. Data di nascita. Esperienza professionale

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (Art. 47 D.P.R , n. 445) CURRICULUM VITAE

CURRICULUM PROFESSIONALE DOTT.SSA MARGHERITA FRAGANZA

ANNO ACCADEMICO ESPERIENZE INFORMAZIONI PERSONALI ALESSANDRA FINOCCHIARO VIA CONSOLARE POMPEA 1261, MESSINA.

Curriculum Vitae di LAURA DELL'ANNA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI LIBERATO SORANNA CORSO ROMA 79, 87027, PAOLA (CS)

C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae. Data di nascita 07/07/1953

SANITARIO INFERMIERE CAT. D. SANITARIO ESPERTO INFERMIERE CATEGORIA DS.

Transcript:

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VIA FANELLA 32, FANO (PU) Telefono 0721/804228-3391590883 Nazionalità italiana Data di nascita 15/02/1957 TITOLI DI STUDI UNIVERSITARI E POST-UNIVERSITARI 04 novembre 1982 Laurea in Medicina e Chirurgia presso la Facoltà degli Studi di Ferrara con voti 108/110 Novembre 1982 Abilitazione alla professione medica: Esame di Stato, novembre 1982 23 novembre 1987 Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia con 70/70 e lode presso l Università degli Studi di Ferrara 17 aprile 2003 Master in Sutura Endoscopica presso European Gynecology Endoscopy School - Verona ISCRIZIONI AGLI ALBI. Iscritto all Albo dei Medici di Ferrara dal 1982 al 2005 e dal 2005 a tuttora all Albo dei Medici di Pesaro n 2663 Iscritto all Albo dei Laparoscopisti Isteroscopisti Italiani dal 2002 al N L103701 Iscritto all European Society Gynecology Endoscopy dal 1997 Pagina 1 - Curriculum vitae di

CORSI DI STUDI POST-UNIVERSITARI 1983-1984 II Anno di Corso di Aggiornamento Oncologico organizzato dalla sezione Emilia Romagna della Società Italiana di Prevenzione e Terapia dei Tumori (SPDTT), Bologna 1986-1987 Corso Annuale di Perfezionamento in Biopsicosessuologia presso la Facoltà di Medicina dell Università degli Studi di Modena CORSI DI CHIRURGIA LAPAROSCOPICA E ISTEROSCOPICA 03-04 maggio 1991 Diploma in Clinical Cours for Surgical Pelviscopy and Vaginoscopy - Università Frauenklinik Department of Obstetrics and Gynecology dr K. Semm, Torino 06-09 ottobre 1993 Corso Teorico Pratico di Endoscopia Ginecologica e Laser Terapia - European Society of Isteroscopy, Riva del Garda 23-27 gennaio 1995 Corso Teorico Pratico di Laparoscopia Operativa in Ginecologia - Università degli Studi di Milano e Università di Clermont Ferrand (F), Milano maggio1999 Corso di Isteroscopia Diagnostica - ospedale S. Carlo di Nancy, Roma Ficulle (TR) maggio1999 Corso di Isteroscopia Operativa - ospedale S. Carlo di Nancy, Roma Ficulle (TR) 04-05 febbraio 2000 Corso di Chirurgia Endoscopica nell Isterectomia per Patologie Benigne e Neoplastica, Bologna 04-06 luglio 2001 Corso di Laparoscopia Ginecologica della Società Italiana Endoscopia Ginecologica - Centro Endoscopico Italiano Bella Scalo, Potenza 14-15 marzo 2002 Corso Regionale in Chirurgia Laparoscopica Avanzata - Regione Marche San Severino 07-11 aprile 2003 Corso di Sutura Endoscopica - European Gynecology Endoscopy School Negrar (VR) 12-17 maggio 2004 Corso Avanzato di Isterectomia e Miomectomia - European Gynecology Endoscopy School Negrar(VR) Pagina 2 - Curriculum vitae di

19 novembre 2004 Corso di Chirurgia Isteroscopica in diretta - Bologna 07-10 novembre 2005 Corso di Chirurgia Ginecologica a Ultrasuoni - Facoltà di Medicina e Chirurgia di Verona e European Surgical Institute Hamburg (GE) Hamburgo 23-25 novembre 2005 Corso di Chirurgia Pelvica Laparoscopica e Anatomia Chirurgica - European Gynecology Endoscopy School- Negrar (VR) 23 marzo 2006 Corso di Isteroscopia Operativa Patologia Neoplastica Uterina organizzatore Urbino 01aprile 2008 Corso di chirurgia robotica ginecologica 4-9 maggio 2009 Corso di perfezionamento teorico-pratico in chirurgia ginecologica laparoscopica ed isteroscpica 7 febbraio 2009 tecniche nuove per una sanità migliore 26-27 marzo 2010 Vivere con l endometriosi CORSI DI CHIRURGIA 19-20 novembre 1999 Corso di Anatomia Chirurgica e Chirurgia Anatomica Demolitiva - Genova 2-3 Luglio 2008 corso avanzato ginecologia oncologica 22-23 settembre 2008 Advanced upper abdominal surgery and cytoreduction in ovarian cancer 9-11 dicembre 2008 Congresso società italiana oncologia ginecologica 9-10 settembre 2009 Corso teorico pratico in chirurgia oncologica ginecologica 14-15 ottobre 2009 Corso teorico pratico in chirurgia oncologica ginecologica 5-8 maggio 2010 Internezional meeting on gynecological surgery 24-25 settembre ginecologia oncologica modello organizzativo di rete e contributi clinici CORSI DI ECOGRAFIA 01 dicembre 1989 Corso di Aggiornamento in Ecografia Ostetrica e Ginecologica 19-20 gennaio 1990 Corso SIEOG di I livello di Diagnostica Ecografica in Ostetricia e Ginecologia Bologna 13-14 settembre 1990 Corso di Aggiornamento in Ecografia Ostetrica e Ginecologica - Urbino Pagina 3 - Curriculum vitae di

25-29 maggio 1992 Corso di Tecniche di Diagnosi e Terapia Prenatale Bologna 17 settembre 1994 Corso Avanzato di Ecografia in Senologia - Riccione (RN) Anno Accademico 95/96 Corso di Perfezionamento Avanzato in Ecografia Ostetrica e Ginecologica - Università Cattolica Sacro Cuore Roma ; frequenza mensile Facoltà di Medicina 14 maggio 1999 Corso intensivo di Screening di Anomalie Cromosomiche nel primo trimestre - Fetal Medicine Foundation London- Torino 17 maggio 2008 la genetica e la diagnosi prenatale CERTIFICATE OF COMPETENCE DELLA FETAL MEDICINE FOUNDATION 27 maggio 2000 Corso di Ecografia 11-14 settimane - Università degli Studi di Bologna Pagina 4 - Curriculum vitae di

CERTIFICATE OF COMPETENCE DELLA FETAL MEDICINE FOUNDATION 28 maggio 2000 Corso di Ecografia 18-23 settimane - Università degli Studi di Bologna 08 dicembre 2002 Corso Cuore Fetale SIEOG Gubbio 27-28 novembre 2006 Corso intensivo Teorico Pratico Screening Prenatale delle Cardiopatie Congenite SIEOG Repubblica di San Marino CORSI DI STERILITÀ DI COPPIA 27-29 marzo 03-05 -10-13- aprile 1984 Corso di Attuali Aspetti della Sterilità di Coppia Università degli Studi di Bologna, Bologna 8-9-10 ottobre 1987 Corso di Fertilizzazione in Vitro, GIFT e Inseminazioni Artificiali Bologna 16-17 ottobre 1987 Corso di Aggiornamento SIFES (Società Italiana di Fertilità e Sterilità) - Venezia 26 maggio 1995 Corso sull Induzione dell Ovulazione Accademia Nazionale di Medicina - Ancona dal 11 gennaio 1996 al 22 febbraio 1996 Corso di Aggiornamento in Fisiopatologia della Riproduzione Umana Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Milano 15 marzo 1996 Corso su Sterilità di Coppia - Università degli Studi di Perugia 18-19-20 aprile 2005 Corso di Aggiornamento nella Diagnosi e Terapia della Sterilità TECNOBIOS Procreazione Bologna CORSI SU MENOPAUSA E CONVEGNI 31 ottobre 1986 Menopausa Chirurgica: problematiche attuali - Ferrara 09 aprile 1988 Osteoporosi: Aspetti Diagnostici - Ferrara Pagina 5 - Curriculum vitae di

09 marzo 1991 Approccio Clinico alla donna in età climaterica Clinica Ostetrica e Ginecologica di Bologna - Bologna 29 giugno 01 luglio 1994 Pathophysiological Basis for the Treatment of Endocrine Dysfunctions in Women - Siena 23-24 maggio 1997 Organizzazione dell Assistenza Sanitaria in Emilia Romagna per la Tutela della Donna in Menopausa Cervia (RA) 26-27 settembre 1997 La Menopausa Gubbio Aprile 2000 Estrogen Deficiency and the Menopause College of Physicians & Surgeons of Columbia University 13 settembre 2003 26 settembre 2003 2-3 Corso Teorico Pratico in Medicina del Climaterio per la Regione Marche Urbino, Ancona CORSI DI FORMAZIONE PER OPERATORI DELLA SANITÀ 29 novembre 1999 Corso La Classificazione dei DRG e la Compilazione delle S.D.O AUSL Urbino 13 novembre 2002 Corso per Accreditamento Istituzionale delle Strutture Sanitarie AUSL Urbino 21-22-23 novembre 2002 Corso La Promozione dell Allattamento al Seno AUSL Urbino 5 ottobre 2009 Gestione degli accessi ambulatoriali attraverso l utilizzo del programma aziendale 23/09/2009-13/01/2010 Violenza maltrattamento e abuso,aspetti sociali e sanitari 04/12/2009-05/02/2010 elaborazione e strutturazione del percorso clinico assistenziale alla donna e al neonato 08/04/11 BLSD BASICLIFE SUPPORT DEFIBRILLATION CORSI DI FORMAZIONE OSTETRICIA 20-21-22 maggio 1991 La Gravidanza alle Soglie del 2000: Benessere e Sicurezza - Ravenna 01-02 dicembre 1992 Corso di Medicina Fetale - Ferrara Pagina 6 - Curriculum vitae di

03-04 novembre 1995 Cultura della Nascita a Confronto Divisione di Ostetricia e Ginecologia, Correggio (RE) 04 ottobre 2003 Corso Nascere e Rinascere dopo il Cancro - Urbino Pagina 7 - Curriculum vitae di

01-02-03-04-05 dicembre 2003 Formazione con il Metodo Ressa Guier Applicazione in Ostetricia e Ginecologia - Urbino 27-28-29-30 ottobre 2004 Corso Formazione con il Metodo Ressa Guier (seconda parte) - Urbino 08-09-10-11 giugno 2005 Convegno: International Forum on Birth - Roma 13 novembre 2005 Corso L Interpretazione delle Cardiotocografie come Elemento di Valutazione del Benessere Fetale durante la Gravidanza e il Parto - Urbino 16/09-07/10 2009 Donazione,raccolta e bancaggio del sangue di cordone ombelicale. 1-2 dicembre 2009 Donazione,raccolta e bancaggio del sangue di cordone ombelicale 21 dicembre 2010 gravidanze e nuove nascite nella regione Marche CORSI CONGRESSI COME RELATORE 24 novembre 1989 Relatore Osteoporosi e Menopausa - Sassocorvaro (PU) Dal 02 ottobre 1992 al 04 dicembre 1992 Docente per il 3 corso di Primo Soccorso e Protezione Civile Croce Rossa Italiana, Urbino Anno Scolastico 1997/98 Docente per Progetto Scuola SIGO Crescere ed Essere Felici Provincia Pesaro 21 settembre 2002 Docente Progetto Adolescenti 2001 Adolescenza: Malattie Sessualmente Trasmissibili - Urbino 13 settembre 2003 Docente 2 Corso Teorico Pratico di Medicina del Climaterio per la Regione Marche Abruzzo Rischio Oncologico in Climaterio - Urbino 05 novembre 2005 Relatore HRT e Cancro Mammario Senigallia (AN) 24 marzo 2006 Relatore e Operatore Corso di Isteroscopia Operativa e Management delle Lesioni Neoplastiche Uterine - Urbino 06 febbraio- 13 febbraio 2007 Docente Diagnostica di Laboratorio delle Infertilità Maschili e Femminili - Urbino Anno 2007 Docente per Corsi di Laurea in Scienze Biologiche e Analisi Chimico-Biologiche Sezione Seminari Università degli Studi di Urbino Pagina 8 - Curriculum vitae di

Pagina 9 - Curriculum vitae di 17 aprile 2010 Organizzatore e docente corso alcol e salute della donna: rischi emergenti 25 marzo 2011 Presidente e relatore convegno Il dialogo interculturale nella sanità

INTERNATI DI TIROCINI PRATICI POST-LAUREA Dal 01marzo 1983 al 30 giugno 1988 Assistente volontario presso la Clinica Ostetrica e Ginecologica dell Università di Ferrara Ottobre 1996 Frequenza Clinica Ostetrica e Ginecologica dell Università Cattolica del Sacro Cuore A. Gemelli - Roma 24-26 ottobre 2005 Frequenza Clinica Ostetrica e Ginecologica dell Università degli Studi di Milano Bicocca, Monza ATTIVITÀ PROFESSIONALI Dal 26/06/2011 Incarico di sostituzione per la U.O.C. di Ginecologia e Ostetricia dell ospedale di Urbino Dal 2004 Viceprimario facente funzioni dirigenziali in assenza del Dirigente di 2 livello presso il reparto di Ginecologia e Ostetricia di Urbino Dal 2003 Incarico professionale di alta specializzazione in isteroscopia operativa e diagnostica Fino al 2007 Ha eseguito più di 3000 interventi chirurgici di ginecologia e ostetricia con interventi di oncologia ginecologica (vedi dettaglio allegato casistica operatoria) Dal 2004 Responsabile dell unità di Endoscopia Ginecologica del reparto di Ginecologia di Urbino con sviluppo di interventi di Laparoscopia maggiore (endometriosi severe, isterectomie radicali con linfoderectomia laparoscopica, miomectomie) e isteroscopica operativa (miomectomia setti uterini) Dal 2003 Responsabile dell ottimizzazione e controllo dei DRG del reparto di Urbino Dal 2007 Componente della commissione di controllo dell ASUR 2 Urbino per le infezioni ospedaliere 1988 Pagina 10 - Curriculum vitae di

Assistente Medico supplente per 2 mesi presso la Divisione di Ostetricia e Ginecologia di Sassocorvaro (PU) Dal 1989 al 1990 Assistente straordinario in Ostetricia e Ginecologia presso l ospedale di Sassocorvaro Dal 1991 a tutt oggi Dirigente di I livello presso il reparto di Ginecologia e Ostetricia di Urbino 2006 Organizzatore e operatore al corso di Isteroscopia Operativa e Management delle Lesioni Neoplastiche Uterine con diretta dalla sala operatoria 2006 Organizzatore del corso di Oncologia Ginecologica Laparoscopica 2010 Organizzatore del corso alcol e salute della donna : rischi emergenti 2011 Presidente e relatore Convegno il dialogo interculturale nella sanità 1985-1986-1987-1988 Guardia Medica Turistica 1988 Specialista Ambulatoriale sulla branca di Ostetricia e Ginecologia USL 3, Ferrara 1988-1989 Guardia Medica PFN presso USL 33, Codigaro (FE) PUBBLICAZIONI Luglio/agosto 1984 Sclero-atrofia dell Endometrio studio clinico statistico, Quaderni di Clinica Ostetrica e Ginecologica, vol.xxxix n 4 luglio-agosto 1984 Luglio/agosto 1986 Risultati dell Integrazione Training Autogeno Respiratorio (R.A.T.) Training Neuromuscolare (F.K.) nella Preparazione al Parto, Quaderni di Clinica Ostetrica e Ginecologica, vol. XLI n 4 luglio-agosto 1986 1986 Antigeni Emogruppali del Sistema ABO ed EPH Gestosi Gestosi 86 pag. 173-176 Pagina 11 - Curriculum vitae di

Pagina 12 - Curriculum vitae di 1986 Inadeguatezza dei Metodi Routinari di Misurazione della Pressione Arteriosa per l Analisi Cronobiologica in Gravidanza Gestosi 86 pag.339-343

1986 Comportamento dell Acido Urico nella Gravidanza Normale ed in quella Complicata da EPH Gestosi Gestosi 86 pag. 333-337 1987 Contraccezione e Adolescenza Ginecologia dell Infanzia e dell Adolescenza, vol. III n 1 Gennaio Marzo 1987 pag. 9-13 1986 La Leucocituria nella Diagnosi delle Infezioni Urinarie in Gravidanza Giornale Italiano di Ostetricia e Ginecologia vol. VIII n 2 Febbraio 1986 pag. 167-169 1987 Diagnosi Ecografica Prenatale di Cisti Ovarica - Giornale Italiano di Ostetricia e Ginecologia vol. IX n 10 ottobre 1987 pag.827-828 1985 Patologia Endometriale Emorragica di Natura Benigna in Menopausa - Giornale Italiano di Ostetricia e Ginecologia vol. VII n 12 dicembre 1985 pag.1009-1012 1987 Contraccezione Ormonale e Cute - Giornale Italiano di Ostetricia e Ginecologia vol. IX n 10 ottobre 1987 pag. 793-796 Ottobre 1986 Attività Adenilatociclasica delle Membrane Amniocoriali nella Gravidanza Fisiologica Medicina Fetale Monduzzi Editore, ottobre 1986 pag.359-364. Settembre 1988 Induzione dell Ovulazione in Talassemica Omozigote Medicina della Riproduzione - Monduzzi Editore, settembre 1988 pag. 615-618 Aprile 1988 Effect of PGE1 on Adenylate Cyclase and Phosphodiesterase Activities of the Fetal Membranes XI European Congress of Perinatal Medicine, vol.ii aprile 88 pag.1157-1160 1989 Studies on Amniotic Prolactin: Chromatographic Pattern and Correlation with the Lecithin Content Gynecologic and Obstetric Investigation 1989;27:126-128 1989 CA-125 Spontaneus Modification through the Menstrual Cycle: Preliminary Report Acta Europaea Fertilitatis, vol.20, n 1, 1989 pag.29-30 Pagina 13 - Curriculum vitae di

1989 Induction of Ovulation in athalassaemic Patient Acta Europaea Fertilitatis, vol.20, n 4, 1989 pag. 223-225 1989 Adenylate Cyclase and Cyclic Amp-Phosphodiesterase Activities of Fetal Membranes: Effect of Insulin Clin. Exp. Obst. Gyn. XVI, n. 2-3, 1989 pag. 65-71. 1997 Disgerminoma con Cellule Giganti Sinciziotrofoblastiche: Caso Clinico - Rivista di Ostetricia e Ginecologia Pratica e Medicina Perinatale vol.xii, n 1, 1997 pag. 20-22 1998 High Concentrations of Prostate-Specific Antigen in Urine of Women Receiving Oral Contraceptives Clinical Chemistry 44, n 1, 1998 pag. 181-183 2000 Prostate-Specific Antigen Synthesis and Secretion by Human Placenta: A Physiological Kallikrein Source during Pregnancy The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, vol.85, n 1, 2000 pag. 317-321 2003 Approccio Clinico al Climaterio e Rischio Oncologico Consorzio Ferrara Ricerche, Rischio Oncologico in Climaterio 2003 pag. 23-31 Urbino e Fano: L Oncologia Ginecologica in Rete Advances in Gynaecological Oncology, 19 Congresso Nazionale - SIOG 2002 Infezioni Ginecologiche Sessualmente Trasmissibili Adolescenza: Malattie Sessualmente Trasmissibili, Urbino 2002 pag. 18-20 Settembre 1998 V.R.Q. Aspetti Generali: Come Valutare le Qualità delle Cure? Montefeltro Sanità 1998, settembre pag. 21 Aprile 2005 Nascere senza Infezioni Come Prevenire le Infezioni Precoci da Streptococco Agalactiae Montefeltro Sanità, aprile 2005 pag. 14 Urbino 10/08/2011 Dr Leone Condemi 3 Pagina 14 - Curriculum vitae di