Comunicato Ufficiale N. 14 del 14/10/2015



Documenti analoghi
9) REGOLAMENTAZIONE DEI TORNEI ORGANIZZATI DALLE SOCIETÀ

ARTICOLAZIONE CAMPIONATO PROVINCIALE ALLIEVI A /2017

ARTICOLAZIONE CAMPIONATO PROVINCIALE ALLIEVI 2013/2014

Comunicato Ufficiale N 1 del 10/07/2019 Attività di Settore Giovanile e Scolastico INDICE

Stagione Sportiva 2018/2019. comunicazioni varie ed orari settimanali. referti raggruppamenti, referti gare e referti tornei Società

Attività di Settore Giovanile e Scolastico

TORNEO TOSCANA CATEGORIA ALLIEVI E GIOVANISSIMI (riservato alle Società Campioni Provinciali) STAGIONE SPORTIVA 2010/2011 REGOLAMENTO

Federazione Italiana Giuoco Calcio

1. COMUNICAZIONI DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE

Comunicato Ufficiale N 07 del 01 Agosto 2014

Comunicato Ufficiale N. 7 del 09/09/2013

REGOLAMENTO TORNEO JUNIORES

Sei Bravo a ******* *******

REGOLAMENTO TORNEO JUNIORES

Stagione Sportiva 2018/2019. comunicazioni varie ed orari settimanali. referti raggruppamenti, referti gare e referti tornei Società

RAGGRUPPAMENTI PRIMAVERILI PICCOLI AMICI - ANDATA

REGOLAMENTO. Hanno facoltà di iscrizione 11 (undici) società partecipanti ai campionati organizzati dalle Delegazioni Provinciali e più precisamente:

REGOLAMENTO TORNEO INTERNAZIONALE CATEGORIA ALLIEVI GIOVANISSIMI

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Internazionale Calcio femminile

REGOLAMENTO TORNEO JUNIORES

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Regionale Provinciale e Locale

STAGIONE SPORTIVA 2013/2014 XXVII TROFEO TOSCANA III TORNEO REGIONALE MARCO ORLANDI RISERVATO ALLA CATEGORIA ALLIEVI E GIOVANISSIMI

REGOLAMENTO TORNEO NAZIONALE CATEGORIA ALLIEVI GIOVANISSIMI

art. 1 Organizzazione art. 2 Categoria di partecipazione e limiti di età

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Nazionale Calcio femminile

1. COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C. 2. COMUNICAZIONI DELLA L.N.D. 3. COMUNICAZIONI DEL COMITATO REGIONALE 4. COMUNICAZIONI SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Internazionale Calcio femminile

COMITATO REGIONALE UMBRIA

ATTIVITA DI LEGA NAZIONALE DILETTANTI CALCIO A 5 Comunicato Ufficiale N 18 del 20/09/2017

REGOLAMENTI U.S.O. UNITED ASD

19 TROFEO "F. CERBAI" CATEGORIA ALLIEVI 'B' E GIOVANISSIMI 'B'

VIALE AFFACCIO II^ Traversa Palazzo Nesci, n VIBO VALENTIA TEL FAX

Regolamenti per Tornei a carattere Internazionale Calcio a 5

SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO ROMA VIA PO, 36 Stagione Sportiva

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Nazionale Calcio femminile

COMUNICATO UFFICIALE N. 15 DEL 31/08/2018

Attività di Lega Nazionale Dilettanti

Società delle province di AREZZO - FIRENZE- PRATO Sabato 17 settembre alle ore 10 ( Sala riunioni del Museo del Calcio via Palazzeschi 20, Firenze )

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO STAGIONE SPORTIVA 2016/2017. COMUNICATO UFFICIALE N 3 del 15/07/2016

Regolamenti per Tornei a carattere Regionale Provinciale - Locale Calcio a 5

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO

F.I.G.C. L.N.D. [REGOLAMENTO CAMPIONATO AMATORI ORISTANO ]

Comunicato Ufficiale N 29 del 7/12/ COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C. 2.COMUNICAZIONI DELLA L.N.D. 3.COMUNICAZIONI DEL COMITATO REGIONALE

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico GUIDA AI REGOLAMENTI DEI TORNEI GIOVANILI ORGANIZZATI DA SOCIETÀ

1 COMUNICAZIONI DEL COMITATO REGIONALE F.I.G.C. - L.N.D. E S.G.S. (DAL COMUNICATO UFFICIALE N 4 DEL 20/07/2019)

COMITATO REGIONALE LAZIO

ATTIVITA GIOVANILE. VIA CONTESSA CLEMENZA n CATANZARO TEL /2 - FAX

Stagione Sportiva Comunicato Ufficiale N 46 del 7/09/2019 Attività di Lega Nazionale Dilettanti

COMUNICATO UFFICIALE N. 5 DEL

Comunicato Ufficiale N. 16 del 25/10/2013 COMUNICAZIONI DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE

Stagione Sportiva 2018/2019 Comunicato Ufficiale N 8 del 01/09/2018

DELEGAZIONE DI BERGAMO GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEI REFERTI ESORDIENTI E PULCINI

Attività di Lega Nazionale Dilettanti

SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO

Attività di Lega Nazionale Dilettanti

COMUNICATO UFFICIALE 15 DEL 23/09/2016 STAGIONE SPORTIVA 2016/2017. Decisioni del Tribunale Nazionale Antidoping

Stagione Sportiva 2017/2018 Comunicato Ufficiale N 47 BIS del 11/05/2018

COMUNICAZIONI. DELEGAZIONE DISTRETTUALE di MAGLIE VIA P. REFOLO, MAGLIE TEL / FAX 0836/ COMUNICAZIONI F.I.G.C OMISSIS..

COMITATO REGIONALE TOSCANO COMUNICATO UFFICIALE NUMERO 1

COMUNICATO UFFICIALE N. 03 DEL 21/07/2017

Comunicato Ufficiale N 8 del 30 Agosto 2018

Stagione Sportiva 2019/2020. Tornei Provinciali BresciaOggi. Juniores Under 17 Under 15. Regolamenti

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico GUIDA AI REGOLAMENTI DEI TORNEI GIOVANILI ORGANIZZATI DA SOCIETA'

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico GUIDA AI REGOLAMENTI DEI TORNEI GIOVANILI ORGANIZZATI DA SOCIETÀ

Stagione Sportiva 2017/2018. Comunicato Ufficiale n 13 del 2 novembre 2017

DELEGAZIONE PROVINCIALE DI UDINE COMUNICATO UFFICIALE N. 03 DEL 20/07/2017

Campionato Nazionale Juniores Under 19

COMITATO REGIONALE LAZIO

DISPOSIZIONI PER L APERTURA/RICONFERMA CENTRI CALCISTICI E SCUOLE DI CALCIO

CODICE DI GIUSTIZIA SPORTIVA

ASD CONDOR S. A. TREVISO TREVISO

XLI^ EDIZIONE COPPA ITALIA DILETTANTI Stagione Sportiva 2005/2006 (Fase Regionale)

Stagione Sportiva 2017/2018 Comunicato Ufficiale N 22 BIS del 23/11/2017

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico GUIDA AI REGOLAMENTI DEI TORNEI GIOVANILI ORGANIZZATI DA SOCIETA'

Comunicato Ufficiale N. 1022

4) ATTIVITÀ DI CALCIO A CINQUE

35 TORNEO DI CALCIO DON GIULIO FACIBENI

COMITATO REGIONALE LAZIO

DELEGAZIONE DISTRETTUALE DI TOLMEZZO LEGA NAZIONALE DILETTANTI. Stagione Sportiva 2011/2012 COMUNICATO UFFICIALE N 45 DEL 27 GENNAIO 2012

Stagione Sportiva 2019/2020. Comunicato Ufficiale n 8 Sgs del 17 Ottobre 2019

Comunicato Ufficiale n. 83 del 03 Maggio 2019

SINTESI DELLE CARTE FEDERALI DELLA F.I.G.C.

11 31 MAGGIO 2009 REGOLAMENTO

Comunicato Ufficiale N 2 del 09/07/2003

CAMPIONATO REGIONALE GIOVANISSIMI A 2014/2015

Transcript:

C.U. n.14 pag.369 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGZIONE PROVINCILE di Via Gabriele D nnunzio, 138 50135 Firenze Telefono 055/65.21.450 fax 055/65.40.789 e-mail: dpfi@figc-crt.org Internet: www.figc-crt.org Pronto.I.. 335 1014942 STGIONE SPORTIV 2015 2016 Comunicato Ufficiale N. 14 del 14/10/2015 1. COMUNICZIONI DELL F.I.G.C. NESSUN COMUNICZIONE 2. COMUNICZIONI DELL L.N.D. NESSUN COMUNICZIONE 3. COMUNICZIONI DEL COMITTO REGIONLE 3. COMUNICZIONI DEL COMITTO REGIONLE 3.1. Consiglio Direttivo 3.2. Segreteria 3.2.3. PREMIO DISCIPLIN MTERILE SPORTIVO Si ricorda alle Società vincenti il Premio Disciplina delle rispettive categorie che ancora non avessero ritirato il materiale sportivo previsto, potranno ritirarlo previo appuntamento preso almeno cinque giorni prima con la Segreteria di questo C.R.

C.U. n.14 pag.370 3.2.2. COMUNICZIONE DEL C.O.N.I. Il Presidente del Comitato Regionale Toscana CONI SLVTORE SNZO, il Presidente del Comitato Regionale Toscano Paralimpico CIP MSSIMO PORCINI ed il Governatore del DISTRETTO ITLI RE 6 TOSCN -Panathlon International, RINLDO GIOVNNINI organizzano su tutto il territorio della Regione Toscana il PREMIO CONI-CIP -PNTHLON Toscana CRT DEI DOVERI DEL GENITORE NELLO SPORT Premio fair-play ispirato ad una nuova figura di soggetto sportivo : il genitore o familiare dell atleta e dello sportivo. Il nuovo spazio di riflessione aperto dalla recente Carta dei doveri del genitore nello sport ha acceso i riflettori su un nuovo soggetto, altrettanto importante per l educazione dei giovani attraverso la pratica sportiva: quella appunto del padre e della madre dello sportivo, figure fondamentali, forse più di un tecnico o di un allenatore o di un dirigente per fare dello sport quello strumento di formazione globale che il CONI, il CIP ed il Panathlon ispirano. rticolazione ed istruttoria PREMIO : 1) Le Presidenze Regionali CONI e CIP faranno arrivare tramite i propri delegati provinciali a tutte le società sportive di tutte le federazioni il REGOLMENTO del PREMIO e una copia della CRT DEI DOVERI DEL GENITORE DELLO SPORT con preghiera di affiggerlo nelle loro bacheche e distribuirne copie ai vari genitori e familiari di ogni atleta. 2) I Panathlon Club della RE 6 TOSCN, si attiveranno presso i vari PROVVEDITORTI LLO STUDIO per una divulgazioni del BNDO e della CRT presso le varie scuole della loro provincie; 3) La raccolta delle varie segnalazione di atti o fatti virtuosi di familiari siano essi genitori, nonni o parenti meritevoli di essere presi in considerazione per il loro valore etico e morale a favore dello sport giovanile dovrà essere inviata alla Segreteria del PREMIO CONI-CIP- PNTHLON Toscana co Panathlon Club Carrara e Massa, Via Verdi, 2-54033 Carrara per stilare una classifica regionale e/o provinciale. La Giuria è presieduta dal TESTIMONIL della CRT DEI DOVERI DEL GENITORE NELLO SPORT LESSNDRO BIRINDELLI integrata dal Presidente del CIP Toscano MSSIMO PORCINI e da quattro membri nominati dalla Presidenza Regionale del CONI e dal Governatore dell RE 6 TOSCN. La Segreteria del PREMIO è affidata al Panathlon Club Carrara e Massa (email premiocartadelgenitore@gmail.com; ) Pres. Com. Reg. Toscano CONI Gov. DISTRETTO ITLI Panathlon RE 6 SLVTORE SNZO RINLDO GIOVNNINI Pres. Com. Reg. Toscano Paralimpico MSSIMO PORCINI In allegato al C.U. N. 20 è pubblicato il regolamento del Premio CONI-CIP Panathlon Toscana e la Carta dei doveri del genitore nello sport

C.U. n.14 pag.371 3.2.4. CLCIO CINQUE: GRE ITLI-IRN Martedì 20 ottobre p.v. alle ore 20,30 e mercoledì 21 ottobre p.v. alle ore 17,30 presso il Palasport Estraforum di Prato avranno luogo le amichevoli internazionali tra la nazionale italiana di calcio a cinque e la nazionale dell'iran. 3.2.5. VRIZIONE DI TTIVITÀ 2015/2016 Matricola Denominazione 2014/2015 2015/2016 914309 TLETICO PIOMBINO SSD RL DL C5 DL 934035 GRZELL MRINESE U.S.D. DL C5 DL 940892 L CELL DL C5 FE DL FE 914306 PIET 2004 DL C5 DL 750191 FLORENCE SPORTING CLUB DL F5 DL 80905 RGENTRIO DL DL C5 750547 COINO SNT LUCI DL DL C5 201417 OLTRER DL DL C5 76458 PONTE D RBI SD DL DL C5 750265 SCINTILL PISEST R L DL DL C5 66415 BGNO RIPOLI DL DL FE 77454 CLCIO 5 PM PM F5 910958 CSTELLN GIOVNI CLC. SG FE F5 3.2.6. SOCIET INTTIVE Si rende noto che le sotto segnate Società hanno dichiarato la propria inattività per la Stagione Sportiva 2015/2016: MTR..S.D. SPORTING CLUB PISTOIESE 940949.S.D. GIGLIO ROSSO 910188 IN BSE LL RT. 110 DELLE N.O.I.F. I CLCITORI TESSERTI PER LE SOCIETÀ SOPRINDICTE SONO LIBERI D OGNI VINCOLO DLL DT DEL C.U. N. 19 CRT LND DEL 08/10/2015 E PERTNTO POSSONO ESSERE TESSERTI PER QULSISI LTR SOCIETÀ TRMITE PROCEDUR ONLINE (VOCE GGIORNMENTO DI POSIZIONE ).

C.U. n.14 pag.372 3.2.13. COMUNICZIONI DELL UFFICIO TESSERMENTO SVINCOLI GIOVNI CLCITORI CON VINCOLO NNULE RT. 109 N.O.I.F. In base a quanto disposto con il C.U. N. 1 stagione sportiva 2015/16, in ordine alle richieste di svincolo dei giovani calciatori con vincolo annuale art.109 N.O.I.F. per inattività prima dell inizio del campionato, ricevute le documentazioni a riguardo, si dispone lo svincolo dei sottosegnati calciatori a far data dal 8 ottobre 2015: Cognome Nome data nascita matricola Società di appartenenza FIORENTINO MRCO 18/07/2007 2.404.796 BELMONTE NTELL GRSSIN GUSTINI JCOPO 30/03/2002 6.786.660 FIORENTIN S.P.. 4. NORME GENERLI PER LO SVOLGIMENTO DELL TTIVITÀ GIOVNILE Raduni e Provini per Giovani Calciatori Raduni Giovani Calciatori Le Società affiliate alla FIGC ed operanti nel Settore Giovanile e Scolastico possono organizzare, previa autorizzazione, raduni selettivi per giovani calciatori di età non inferiore ai 12 anni e non superiore al limite massimo previsto per la categoria llievi. Vengono considerati Raduni di selezione, le attività organizzate dalle società (in proprio o in collaborazione con altri club affiliati alla FIGC), durante le quali vengono coinvolti in gruppo giovani calciatori tesserati per altre società. Possono partecipare a tali raduni solo i calciatori tesserati per società operanti nella stessa regione o in provincia limitrofa a quella della località in cui si svolge il raduno selettivo, seppur di diversa regione. Per le categorie Esordienti e Pulcini, non è consentito dar luogo a selezioni precoci. Il raduno di selezione deve essere organizzato in modo che i giovani calciatori coinvolti lo vivano in modo positivo, senza eccessivi stress, mettendo in condizione i giovani di esprimere le proprie qualità. Per l organizzazione dei raduni selettivi la Società interessata deve richiedere preventiva autorizzazione al Comitato Regionale competente per territorio tenendo conto delle seguenti limitazioni riferite ai raduni fuori della propria regione di appartenenza (in collaborazione con altra società): - per le società professionistiche MSSIMO 1 RDUNO PER PROVINCI - per le società dilettantistiche MSSIMO 4 RDUNI PER STGIONE SPORTIV La richiesta di autorizzazione deve pervenire al Comitato Regionale territorialmente competente almeno dieci giorni prima del giorno di effettuazione del raduno, con lettera a firma del legale rappresentante o del Responsabile del Settore Giovanile, e deve specificare: a) se il raduno è organizzato in proprio dalla Società richiedente o per conto od in collaborazione con un altra consorella (in quest ultima ipotesi vanno acquisite agli atti del Comitato anche le attestazioni della Società cointeressata);

C.U. n.14 pag.373 b) i nominativi del Dirigente e del Tecnico responsabili dell organizzazione del raduno per conto della Società richiedente (ed eventualmente di quelli delle Società co-interessate) opportunamente tesserati per le rispettive società. c) categorie e classi d età interessate, indicando per ciascuna l elenco nominativo dei partecipanti e trasmetterlo ai Comitati Regionali di riferimento entro i 4 giorni precedenti al raduno. d) sede del raduno, con indicazione dell impianto di gioco omologato, che dovrà essere coincidente con la sede della società richiedente; e) la data e l orario del raduno che dovrà tener conto degli obblighi scolastici dei ragazzi; f) modalità dei svolgimento del raduno e modalità di selezione previste (p.e. svolgimento di una gara della durata di 2 tempi di 40 ciascuno). g) il nominativo del medico presente durante il raduno. In occasione di tali raduni, ad ogni giovane calciatore deve essere garantita la partecipazione per un tempo di gioco adeguato (p.e. almeno metà gara ufficiale), pertanto la partecipazione dovrà essere limitata ad un numero di giocatori e di categorie adeguato alla durata del raduno stesso. i raduni possono partecipare soltanto giovani calciatori tesserati per Società della FIGC operanti nella stessa regione o in provincia limitrofa a quella della località in cui si svolge il raduno, seppur di diversa regione, muniti del necessario nulla osta rilasciato dalla società di appartenenza. È assolutamente vietato il coinvolgimento di persone non tesserate, le quali, pertanto, non possono aver accesso né agli spogliatoi né al recinto di gioco. I Comitati Regionali territorialmente competenti devono rilasciare le prescritte autorizzazioni, d intesa con il Settore Giovanile e Scolastico, soltanto dopo aver accertato l espletamento di tutte le formalità da parte delle Società richiedenti e devono esercitare, comunque, una azione di controllo del rispetto della normativa suddetta, disponendo, se necessario, nei confronti di eventuali trasgressori, il relativo deferimento ai competenti organi disciplinari. I Comitati Regionali territorialmente competenti debbono comunicare almeno 5 giorni prima della data di effettuazione del raduno, al Settore Giovanile e Scolastico, tutte le notizie e la documentazione ad esso relative. omissis 6) TUTEL DELL SLUTE E DELL SICUREZZ Il Settore Giovanile e Scolastico vigila con particolare attenzione sul rispetto delle norme relative alla tutela della salute e della sicurezza. Si invitano tutte le società al rispetto del Decreto Legge del 24 aprile 2013 Disciplina della certificazione dell attività sportiva non agonistica e amatoriale e linee guida sulla dotazione e l utilizzo di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n 169 del 20 Luglio 2013. Vedi anche www.gazzettaufficiale.it 6.1 Tutela medico-sportiva Tutti coloro che vogliono svolgere attività sportiva sono tenuti a sottoporsi preventivamente a visita medica per il rilascio del certificato di idoneità all attività sportiva. Gli accertamenti avvengono in occasione del primo tesseramento a favore della Società Sportiva e vanno ripetuti ogni anno.

C.U. n.14 pag.374 Il certificato medico di idoneità deve rimanere agli atti della Società per 5 (cinque) anni ed aggiornato a cura del medico sociale. Le Società sono responsabili dell utilizzo di calciatori privi di valida certificazione di idoneità all attività sportiva. La mancata osservanza delle disposizioni contenute nell art. 43 delle N.O.I.F. comporta il deferimento dei responsabili, da parte del Procuratore Federale, alla Commissione Disciplinare competente. a1) ttività non agonistica Per ogni calciatore di età compresa fra i 5 anni compiuti ed i 12 anni non compiuti, la società deve acquisire la certificazione della IDONEITÀ all attività sportiva NON GONISTIC, rilasciata all interessato in data antecedente al tesseramento, dal proprio medico di base o dal proprio pediatra di base o da uno specialista in Medicina dello Sport. In quest ultimo caso la Società Sportiva che richiede la visita medica deve rilasciare all atleta il modulo di richiesta da consegnare allo specialista. a2) ttività agonistica Per ogni calciatore di età superiore ai 12 anni la società deve acquisire la certificazione della IDONEITÀ all attività sportiva GONISTIC, rilasciata all interessato in data antecedente al tesseramento, previa visita medica effettuata esclusivamente da Medici Specialisti in Medicina dello Sport operanti in ambulatori di medicina dello sport presso le ziende UU.SS.LL. o presso altre Strutture Pubbliche, o da Medici iscritti all lbo Regionale degli Specialisti operanti presso Studi privati autorizzati dalla Regione ed elencati nell lbo Regionale. Con le stesse modalità la società deve acquisire la certificazione dell IDONEITÀ all attività sportiva GONISTIC dei giovani calciatori già tesserati che compiono il 12 anno di età nel corso della stagione sportiva. La Società è tenuta ad informare gli interessati circa tale disposizione. a3) Idoneità temporanea In caso di rilascio di certificato medico di idoneità all attività sportiva di durata inferiore ai 12 (dodici) mesi (normale validità dei certificati medici) viene indicata la data di scadenza dello stesso. llo scadere del certificato medico, il tesseramento è automaticamente sospeso ed il calciatore dovrà ripetere la visita medica per il rilascio di una nuova certificazione di idoneità. a4) Inidoneità temporanea Qualora, nel corso della visita medica per il rilascio della certificazione di idoneità alla pratica sportiva, lo specialista ritenga opportuno richiedere ulteriori accertamenti clinici, viene rilasciato al giovane calciatore un certificato medico di sospensione dell idoneità alla pratica sportiva in attesa di ulteriori esami. In questo caso il giovane calciatore, non appena effettuati i controlli richiesti, è tenuto a recarsi nuovamente dallo stesso specialista per il rilascio del certificato di ripristino della idoneità sportiva. Il ripristino dell idoneità deve essere certificato dallo stesso specialista o struttura sanitaria che in precedenza ha riscontrato la inidoneità temporanea.

C.U. n.14 pag.375 a5) Inidoneità Quando viene riscontrata una inidoneità all attività sportiva, il calciatore, per tutto il periodo di validità del certificato medico (12 mesi) non può essere tesserato e, se tesserato, non può svolgere l attività sportiva. Il giovane calciatore può ricorrere alla Commissione di ppello Regionale entro 30 (trenta) giorni dalla data di rilascio del certificato medico. Nel periodo che intercorre tra il ricorso e la sentenza, il giovane calciatore non può essere tesserato. Le decisioni della Commissione sono inappellabili. In caso di mancato ricorso alla Commissione d ppello Regionale entro i termini previsti, la inidoneità avrà la durata di 12 (dodici) mesi a far data dal rilascio del certificato medico. In presenza dei casi sopra descritti (idoneità temporanea, inidoneità temporanea, inidoneità) le Società Sportive hanno l obbligo di informare tempestivamente (a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno) la Segreteria Federale, la Lega professionistica di appartenenza, la Divisione competente, il Comitato Regionale o la Delegazione della LND territorialmente competente, nonché la Sezione Medica del Settore Tecnico ai fini della revoca o sospensione del tesseramento. Il Comitato Regionale - o la Delegazione della LND territorialmente competente - dovrà trasmettere tempestivamente la relativa documentazione al Settore Giovanile e Scolastico, che provvederà ad adempiere a quanto di propria competenza. La Società Sportiva che ne omette la comunicazione è deferita, da parte del Procuratore Federale, alla Commissione Disciplinare. 7) NORME GENERLI PER LO SVOLGIMENTO DELLE TTIVITÀ GIOVNILI 7.1 Tesseramento giovani calciatori a) Disposizioni generali Per partecipare alle attività delle categorie giovanili, i calciatori devono risultare così tesserati: a1) Piccoli mici e loro ssicurazione; a2) Giovani : Cartellino nnuale Pulcini, Esordienti, Giovanissimi ed llievi a3) Giovani dilettanti a4) Giovani di serie a5) Giovani stranieri Per le specifiche informazioni circa modalità di tesseramento e di svincolo, si rimanda ad apposita circolare esplicativa omissis

7.4 ssistenti dell arbitro e calciatori impiegati come assistenti dell arbitro C.U. n.14 pag.376 Nelle gare in cui non è prevista la designazione di assistenti dell arbitro, le Società devono mettere a disposizione dell arbitro, un dirigente o, meglio ancora, un calciatore tesserato incaricato di svolgere funzioni di assistente all arbitro. Tale calciatore dovrà essere inserito nella distinta che viene presentata all arbitro prima dell inizio della gara, in cui vanno indicati, inoltre, i calciatori di riserva (non più di sei nel caso in cui sia utilizzato come assistente dell arbitro un calciatore, da considerare anch esso riserva). Soltanto i calciatori inseriti nella distinta di gara, indipendentemente dalla funzione ricoperta (calciatore di riserva o assistente dell arbitro), possono sostituire i calciatori impiegati all inizio della gara, fermo restando il limite delle sette sostituzioni. Un calciatore inizialmente schierato in campo può, nel prosieguo della gara, essere impiegato come assistente dell arbitro purché non sia stato espulso. Ferma restando l assoluta impossibilità, da parte dell arbitro, di far disputare la gara qualora la Società o le Società a tanto non provvedano (nel qual caso viene inflitta la sanzione della perdita della gara con il risultato di 0-3), l eventuale affidamento di compiti di assistente dell arbitro a soggetti squalificati, inibiti o, comunque non aventi titolo, comporta la punizione sportiva della perdita della gara con il risultato di 0-3 ovvero il riconoscimento del risultato conseguito sul campo dalla squadra avversaria se migliore agli effetti della differenza reti. 7.5 Sostituzione dei calciatori Le Società, nel corso delle gare ufficiali del Settore Giovanile e Scolastico, hanno la facoltà di sostituire sette calciatori indipendentemente dal ruolo ricoperto. Ferme restando le disposizioni di cui alle Norme Organizzative Interne della FIGC, si stabiliscono le seguenti modalità per la sostituzione: - nella distinta che viene presentata all arbitro prima dell inizio della gara possono essere indicati non più di 7 calciatori di riserva compreso il giocatore incaricato di svolgere funzioni di assistente all arbitro, nel caso in cui è previsto il suo utilizzo durante la gara; - soltanto i calciatori inseriti nella distinta di gara, indipendentemente dalla funzione ricoperta (calciatore di riserva o assistente dell arbitro), possono sostituire i calciatori impiegati all inizio della gara nel rispetto delle modalità illustrate nel paragrafo specifico, fermo restando il limite delle sette sostituzioni. L inosservanza di tale disposizione comporta l applicazione della sanzione della perdita della gara con il risultato di 0-3 o con il risultato eventualmente conseguito sul campo dalla squadra avversaria, se migliore agli effetti della differenza reti. Per quanto concerne i Tornei Pulcini ed Esordienti, oltre alle normative di cui sopra in fatto di sostituzioni, valgono anche quelle contenute nelle Norme Regolamentari delle Categorie di Base 7.6 Impiego degli arbitri nelle gare del Settore a) Gli arbitri delle gare dei Campionati e Tornei Giovanili vengono designati dai competenti organi tecnici dell ssociazione Italiana rbitri. b) Come riportato nelle Norme generali per le categorie di base, le gare dei tornei ufficiali Pulcini vengono arbitrate con il metodo dell autoarbitraggio mentre le gare dei tornei Esordienti possono essere dirette da dirigenti o da calciatori delle categorie llievi o Juniores.

C.U. n.14 pag.377 7.7 Classifica disciplina Per Campionati llievi e Giovanissimi organizzati ufficialmente a livello nazionale, regionale, provinciale e locale, è obbligatoria l applicazione della seguente tabella: a) carico di calciatori 1ª mmonizione punti 0,40 2ª mmonizione punti 0,60 dalla 3 mmonizione e per le successive punti 0,50 Squalifiche: a) per una giornata di gara punti 2 b) per ogni giornata di gara oltre la prima punti 1 c) da due a sei mesi punti 15 d) da più di sei mesi a un anno punti 25 e) da più di un anno a tre anni punti 40 f) da più di tre anni a cinque anni punti 50 b) carico di dirigenti, tecnici, soci, tesserati - mmonizione punti 1 - mmonizione con diffida punti 1,50 - Inibizioni (dirigenti) e squalifiche (tecnici, soci, tesserati): a) per una settimana punti 3 b) per ogni settimana, oltre la prima, sino a un massimo di tre mesi (2 punti a settimana) punti 2 c) da più di tre mesi sino a sei mesi punti 30 d) da più di sei mesi a nove mesi punti 40 e) da più di nove mesi ad un anno punti 50 f) da più di un anno a tre anni punti 70 g) da più di tre anni a cinque anni punti 80

C.U. n.14 pag.378 c) carico di Società - mmonizione punti 1 - Squalifica del campo: a) per una gara punti 10 b) per due gare punti 20 c) per tre gare punti 30 - Penalizzazioni: a) di un punto in classifica punti 10 b) di due punti punti 15 c) di tre punti punti 20 - pplicazione art. 17 del C.G.S., commi 1,2,3,5: punti 10 - mmende: a) fino a 25,00 punti 0,50 b) da più di 25,00 a 51,00 punti 1,5 c) da più di 51,00 a 103,00 punti 3 d) da più di 103,00 a 258,00 punti 10 e) da più di 258,00 a 516,00 punti 20 f) da più di 516,00 in poi punti 30 d) Esclusioni dalla classifica del Premio Disciplina Le sottoindicate sanzioni comportano l automatica esclusione della Società dalla classifica del Premio Disciplina : a) Preclusione del calciatore, dirigente, tecnico, tesserato alla permanenza in qualsiasi rango o categoria della FIGC. b) Squalifica del campo per oltre sei gare o tempo determinato, la cui efficacia superi le sei gare c) Penalizzazione di oltre tre punti in classifica d) Condanna della Società per illecito sportivo e) Retrocessione della Società all ultimo posto in classifica f) Esclusione della Società dal campionato g) Revoca dei titoli acquisiti

C.U. n.14 pag.379 È da considerarsi non ammessa o esclusa dai Campionati Regionali llievi o Giovanissimi unicamente la squadra llievi o Giovanissimi che abbia superato i 100 punti di penalizzazione nel conteggio finale della classifica disciplina (vedasi, al riguardo, quanto previsto, per entrambe le categorie, ai paragrafi b7 e c6 della Sezione 3 - ttività giovanile ). Si evidenzia, però, che in caso di esclusione per quanto sopra riportato, si potrà presentare, in presenza di particolari fatti, documentati e motivati, una richiesta di esame della problematica al Consiglio Direttivo del Settore Giovanile e Scolastico, per eventuali ulteriori determinazioni. La richiesta dovrà pervenire per il tramite del Comitato Regionale della LND con una relazione del Presidente. 7.8 mmende a carico di società per infrazioni disciplinari Gli Organi Disciplinari comminano alle Società, per infrazioni disciplinari, le sanzioni pecuniarie, commisurando le stesse alla gravità dei singoli casi. a) Rinunce a gare Per la corrente stagione sportiva a carico delle Società che rinunciano a gare vengono applicate le sottoindicate ammende ed eventuali indennizzi: Campionato/Torneo Nazionale Regionale Provinciale e Locale Esordienti e Pulcini 1a rinuncia Euro 516,00 Euro 103,00 Euro 25,00 Euro 10,00 2a rinuncia Euro 1.032,00 Euro 180,00 Euro 51,00 Euro 25,00 3a rinuncia Euro 1.549,00 Euro 361,00 Euro 77,00 Euro 46,00 4a rinuncia Euro 2.852,00 Euro 516,00 Euro 103,00 Euro 61,00 N.B. norma dell art. 53, comma 5, delle N.O.I.F. le società che rinunciano per la quarta volta a disputare gare sono escluse dal Campionato o dalla manifestazione ufficiale. norma dell art. 53 comma 8 delle N.O.I.F., alle Società che si ritirino o siano escluse dal Campionato o da altre Manifestazioni Ufficiali sono irrogate sanzioni pecuniarie fino a dieci volte la misura prevista per la prima rinuncia. b) Indennizzi Qualora una Società rinunci a disputare una gara, può essere addebitato alla stessa, oltre alle ammende previste, anche l indennizzo per spese di organizzazione. Omissis 8) REGOLMENTZIONE DEI TORNEI ORGNIZZTI DLLE SOCIETÀ 8.1 Organizzazione dei tornei L organizzazione di un torneo è esclusivamente riservata ad una o più Società regolarmente affiliate alla FIGC o ai Comitati Regionali e alle Delegazioni della LND territorialmente competenti, che possono avvalersi della collaborazione o del patrocinio di Enti pubblici e morali: Regioni, Province, Comuni, Circoscrizioni, Istituti Bancari, Pro-Loco, ziende Turistiche, Strutture periferiche di altre Federazioni Sportive, ssociazioni Culturali, Religiose, di volontariato ecc. Nei regolamenti deve essere indicato: - Le Società, i Comitati o Delegazioni ed eventuali Enti collaboratori o patrocinatori - l esatta denominazione del Torneo - la data e la sede di effettuazione del torneo - la sede della Società o del Comitato organizzatore

C.U. n.14 pag.380 - il nominativo ed i recapiti (numero di telefono, fax e indirizzo di posta elettronica) del dirigente responsabile cui fare riferimento Di norma possono organizzare Tornei calcistici giovanili a carattere Internazionale o Nazionale solo le Società che svolgono attività ufficiale di Settore Giovanile. È comunque consentito anche alle Società che non svolgono attività ufficiale di Settore Giovanile, previo accoglimento di un apposita, motivata richiesta da inoltrare ai Comitati e Delegazioni di competenza, organizzare tornei calcistici giovanili a carattere Regionale, Provinciale o Locale. Le Società devono scrupolosamente attenersi ai regolamenti emanati in materia dal Settore Giovanile e Scolastico. Territorialità: Non è consentito alle Società organizzare Tornei al di fuori del proprio territorio regionale. In nessun Torneo è consentita la partecipazione di calciatori fuori quota. Omissis 8.3 Modalità organizzative dei Tornei a1) Tornei a carattere Internazionale I regolamenti devono pervenire all Ufficio Tornei della FIGC - SGS, ai fini della necessaria autorizzazione, tassativamente almeno 60 giorni prima della data di inizio del torneo. I regolamenti devono obbligatoriamente contenere il programma delle gare e devono essere redatti solo ed esclusivamente seguendo lo schema degli appositi modelli fac-simile predisposti dal SGS, che possono essere richiesti ai Comitati Regionali ed alle Delegazioni Provinciali/Locali territorialmente competenti, oppure scaricati dal sito www.settoregiovanile.figc.it. La trasmissione dei citati regolamenti all Ufficio Tornei del Settore deve effettuarsi tramite i Comitati Regionali di competenza, i quali sono anche tenuti ad esprimere il proprio parere. La suddetta scadenza deve essere rigorosamente rispettata. I regolamenti devono contenere la precisa indicazione, categoria per categoria, delle squadre straniere accompagnatori partecipanti comprensivo di nome, cognome, giorno, mese ed anno di nascita, la località, e la struttura dove verranno ospitati e la nazione di appartenenza. Il mancato rispetto dei termini sopra stabiliti è motivo sufficiente perché non venga accordata la prescritta autorizzazione da parte del Consiglio Direttivo del S.G.S. o dall Organismo a ciò appositamente delegato dal Consiglio Direttivo stesso. Per ogni categoria partecipante va redatto un apposito regolamento, pertanto non sono accettati regolamenti cumulativi. Inoltre, secondo la vigente normativa FIF (circolare numero 1273), in vigore dal 01 agosto 2011 dovranno essere allegate ai regolamenti dei Tornei Internazionali anche le autorizzazioni a partecipare delle Federazioni di appartenenza delle squadre straniere che prenderanno parte al torneo

C.U. n.14 pag.381 a2) Tornei a carattere Nazionale I regolamenti dei Tornei di cui in epigrafe devono pervenire all Ufficio Tornei del S.G.S. ai fini della necessaria autorizzazione tassativamente almeno 45 giorni prima della data di inizio del torneo. Il mancato rispetto dei termini sopra stabiliti è motivo sufficiente perché non venga accordata la prescritta autorizzazione da parte del Consiglio Direttivo del SGS o dall Organismo a ciò appositamente delegato dal Consiglio Direttivo stesso. I Regolamenti, devono essere redatti solo ed esclusivamente seguendo lo schema degli appositi modelli fac-simile predisposti dal Settore Giovanile e Scolastico, che possono essere richiesti ai Comitati Regionali e alle Delegazioni Provinciali/Locali Territorialmente competenti, oppure possono essere scaricati dal sito www.settoregiovanile.figc.it La trasmissione dei citati regolamenti all ufficio tornei del Settore deve effettuarsi tramite i Comitati Regionali di competenza, i quali sono anche tenuti ad esprimere il proprio parere. I Regolamenti devono obbligatoriamente contenere il programma delle gare. Per ogni categoria partecipante va redatto un apposito regolamento, pertanto non sono accettati regolamenti cumulativi Omissis SCUOLE CLCIO ELITE seguito delle domande pervenute presso gli uffici competenti, si informa che le Società che hanno presentato la richiesta per ottenere il riconoscimento come Scuola Calcio Élite nella corrente stagione sportiva, nei tempi e nelle modalità previste dal CU n 1 del Settore Giovanile e Scolastico, risultano essere le seguenti: N. Matricola Sigla Denominazione Prov. 1. 920698G.S.D. LBERET SN SLVI 2. 4190S.P.D. UD RUFIN 3. 750407POL.D. C.S. SCNDICCI 1908 SRL 4. 11050S.S.D. CLCIO CSTELFIORENTINO 5. 61255U.S.D. CSELLIN 6. 59803POL. OVEST.S.D. FI 7. 19300.S.D. FORTIS JUVENTUS 1909 FI 8. 911337.C.D. GIOVNI FUCECCHIO 2000 FI 9. 750463U.S.C. MONTELUPO.S.D. FI 10. 68381U.P.D. PONTE GREVE FI 11. 915410U.S.D. RINSCIT DOCCI FI 12. 37690C.S.D. S.MICHELE C.VIRTUS FI 13. 750135 SESTESE CLCIO SSD.R.L. FI 14. 62418U.S. SETTIGNNESE.S.D. FI..omissis.. Con l occasione si informa che eventuali osservazioni in merito, comprese le richieste di annullamento della domanda di riconoscimento a suo tempo presentata, possono essere inviate entro e non oltre il 15 Ottobre p.v. all Ufficio del Coordinatore Federale Regionale Toscana del Settore Giovanile e Scolastico, ai sotto segnati recapiti: Mail: crtsgs@figc-crt.org Fax: 055 6540787 La verifica delle richieste pervenute sarà effettuata dal Settore Giovanile e Scolastico e l elenco delle società ufficialmente riconosciute come Scuole Calcio Élite sarà successivamente reso noto con apposito Comunicato Ufficiale.

C.U. n.14 pag.382 5. COMUNICZIONI DELL DELEGZIONE PROVINCILE RINUNCE PRTECIPZIONE TORNEO PROVINCILE 2015/2016 Con fax datato 14/10/2015 la Società PGNN CLCIO comunicava a questa Delegazione la rinuncia a partecipare al Torneo sotto riportato: PULCINI 2007 I NNO Di conseguenza si rimettono gli atti relativi alla suddetta rinuncia al Giudice Sportivo Territoriale per gli adempimenti del caso. L.N.D. S.G.S. ttività di Base CTEGORI PICCOLI MICI Le Società, preso nota dei Raggruppamenti della Fase utunnale, dovranno concordare tra di loro le quattro (4) date in cui si svolgeranno le gare e far pervenire a questa Delegazione la data e l ora in cui ospiteranno il raggruppamento. I Raggruppamenti dovranno essere svolti nel seguente periodo: 24/10/2015 13/12/2015 DEROGHE TTIVITÀ DI BSE Di seguito riportiamo richieste di deroghe pervenute dalle Società Nessun punteggio meritocratico sarà riconosciuto senza richiesta di deroga CTEGORI ESORDIENTI NNO 2004 ed ESORDIENTI MISTI Si ricorda che gli atleti devono aver compiuto i dieci anni di età. SOCIET NUMERO DEROGHE BELMONTE.G. 3 nati nel 2005 SETTIGNNESE 3 nati nel 2005 RIUNIONI ORGNIZZTE DLLE SOCIET Mercoledì 14 ottobre 2015 ore 19:00 la Società GIOVNI FUCECCHIO organizza, presso l impianto sportivo U. Galli - Fucecchio, una riunione aperta a tutti dal seguente tema: I BMBINI E L SCUOL CLCIO Relatore: Tedoldi Danilo Tecnico Milan ccademy **********

C.U. n.14 pag.383 Mercoledì 14 ottobre 2015 ore 21:00 la Società GIOVNI FUCECCHIO organizza, presso l impianto sportivo U. Galli - Fucecchio, una riunione aperta a tutti dal seguente tema: NLISI DEL GESTO TECNICO E SUO LLENMENTO Relatore: Tedoldi Danilo Tecnico Milan ccademy ********** Giovedì 15 ottobre 2015 ore 18:15 la Società BELMONTE.G. organizza, presso la sede della Scuola F. Redi Via di Belmonte Ponte a Niccheri, una riunione aperta a tutti dal seguente tema: REGOLMENTI TTIVIT DI BSE Relatore: Dott. Ulivi Fabrizio Tecnico Periferico S.G.S. ********** Lunedì 19 ottobre 2015 ore 21:00 la Società FFRICO organizza, presso la propria sede Viale M. Fanti Firenze, una riunione aperta a tutti dal seguente tema: IL PSSGGIO DLL INDIVIDULIT LL CONOSCENZ DEL GRUPPO SPETTI PSICO-PEGGOGICI DEL BMBINO Relatore: Dott. Chincoli Jacopo ********** Lunedì 19 ottobre 2015 ore 21:15 la Società SETTIGNNESE organizza, presso la propria sede Via della Torre Firenze, una riunione aperta a tutti dal seguente tema: Relatore: Dott. rmentano Nicola L LIMENTZIONE DELL TLET ********** Martedì 20 ottobre 2015 ore 18:15 la Società BELMONTE.G. organizza, presso la sede della Scuola F. Redi Via di Belmonte Ponte a Niccheri, una riunione aperta a tutti dal seguente tema: Relatore: Componente Sezione.I.. Firenze RBITRGGIO E REGOLE DEL GIOCO **********

C.U. n.14 pag.384 Martedì 27 ottobre 2015 ore 19:00 la Società FFRICO organizza, presso la propria sede Viale M. Fanti Firenze, una riunione aperta a tutti dal seguente tema: Relatore: Dott. Chincoli Jacopo L FORMZIONE NELL SCUOL CLCIO SPETTI PSICOPEDGOGICI E MEZZI DIDTTICI ********** Martedì 27 ottobre 2015 ore 21:00 la Società SN LORENZO C.G. organizza, presso l oratorio della parrocchia Via San Lorenzo Campi B., una riunione aperta a tutti dal seguente tema: Relatore: Dott.ssa Ciuffini Fabio COESIONE DI SQUDR E IDENTIT COLLETTIV IL SENSO DEL NOI NELL SOCIET SPORTIV ********** Martedì 27 ottobre 2015 ore 21:15 la Società SETTIGNNESE organizza, presso la propria sede Via della Torre Firenze, una riunione aperta a tutti dal seguente tema: L PSICOLOGI D PPLICRE NEI RPPORTI ISTRUTTORE-LLIEVI-GENITORE NELL FSE RELTIV LL TTIVIT DI BSE Relatore: Dott.ssa Binazzi Sara ********** Giovedì 29 ottobre 2015 ore 18:30 la Società LBERET SN SLVI organizza, presso il proprio impianto Via della Resurrezione Firenze, una riunione aperta a tutti dal seguente tema: LE METODOLOGIE E I PRINCIPI GENERLI NELL SCUOL CLCIO Relatore: Prof. Papini Vinicio Tecnico Periferico S.G.S. ********** Martedì 03 novembre 2015 ore 21:00 la Società MONTELUPO organizza, presso il proprio impianto Via Landini Montelupo, una riunione aperta a tutti dal seguente tema: MOTIVZIONE E COMPETIZIONE: SPETTI PSICOLOGICI DELLO SPORT Relatore: Dott.ssa Palatresi Elena

C.U. n.14 pag.385 GRE DEL 19/20 SETTEMBRE 2015 TORNEO ESORDIENTI 9 I NNO UTUNNO Referti Pervenuti Referti 1)incompleti 2)non pervenuti GIRONE D S.LORENZO CMPI GIOVNI DLF CLCIO 1 GIRONE E ISOLOTTO L NUOV POL.NOVOLI 2 SN GIUSTO LE BGNESE CSELLIN 2 RGGRUPPMENTI PULCINI 2005 RGGRUPPMENTO 2 Referti Pervenuti Referti 1)incompleti 2)non pervenuti UD RUFIN - FIESOLE CLCIO MOLINENSE - RIGNNESE 1 RGGRUPPMENTO 13 VNE GINESTR FIORENTIN PONZNO SNCSCINESE 1 RGGRUPPMENTO 15 CERBI GIOVNI FUCECCHIO 2000 SPORTING RNO 1 RGGRUPPMENTI PULCINI 2006 Referti Pervenuti Referti 1)incompleti 2)non pervenuti RGGRUPPMENTO E5 SUD BELMONTE.G. SQ.B - UD RUFIN 1 RGGRUPPMENTO E6 SETTIGNNESE SQ.B SLES OLIMPI SQ.B LUDUS 90 1 RGGRUPPMENTO E17 MEMBRINO PONZNO VIRTUS GMBSSI S. MRI 2 GRE DEL 26/27 SETTEMBRE 2015 ********** TORNEO ESORDIENTI 9 I NNO UTUNNO Referti Pervenuti Referti 1)incompleti 2)non pervenuti GIRONE E GLLUZZO 2010.S.D. sq.b SN GIUSTO LE BGNESE 1 RGGRUPPMENTI PULCINI 2006 RGGRUPPMENTO F9 Referti Pervenuti Referti 1)incompleti 2)non pervenuti LURENZIN OVEST GIOVNI CLENZNO - SIGN 1914 1

C.U. n.14 pag.386 GRE DEL 03/04 OTTOBRE 2015 ESORDIENTI 9 I NNO UTUNNO GIRONE REFERTI PERVENUTI LBERET SN SLVI FIESOLE CLCIO BELMONTE NTELL GRSSIN EDU CLCIO FCG FLORI 2000 BGNO RIPOLI REFERTI 1)INCOMPLETI 2)NON PERVENUTI SUD SPORTING CLUB IMPRUNET TVRNUZZE 2 OLIMPI.S.D. VLDRNO FOOTBLL CLUB 1 SETTIGNNESE.S.D. FIORENTIN S.P.. GIRONE B GREVIGIN VLDRNO FOOTBLL CLUsq.B LUDUS 90 VLLE DELL RNO RIGNNESE SLES.S.D. FCG FLORI 2000 sq.b BGNO RIPOLI sq.b PONTSSIEVE sq.b OLIMPI.S.Dsq.B FFRICO.S.D. GIRONE C PELGO S.BNTI BRBERINO PONTSSIEVE FORTIS JUVENTUS 1909 LLENZ GIOVNILE.S.D. OLIMPI.S.Dsq.C FCG FLORI 2000 sq.c UD RUFIN FIORENTIN S.P.. sq.b SNDRO VIGNINI VICCHIO GIRONE D GIOVNI CLENZNO sq.b LNCIOTTO CMPI V.S.D. RINSCIT DOCCI SESTO CLCIO 2010 2 SESTESE CLCIO SSD.R.L. DLF CLCIO SPORTING RNO.S.D. sq.b OVEST.S.D. TLETIC CSTELLO SETTIGNNESE.S.D. sq.b S.LORENZO CMPI GIOVNI LURENZIN GIRONE E LSTRIGIN GLLUZZO 2010.S.D. sq.b 1 PORT ROMN.S.D. SLES.S.D. sq.b SN GIUSTO LE BGNESE L NUOV POL.NOVOLI 2 C.S. SCNDICCI 1908 Ssq.B UDCE LEGNI CSELLIN FLORENCE SPORTING CLUB GIRONE F UDCE LEGNI sq.b SESTESE CLCIO SSD.Rsq.B MONTELUPO.S.D. sq.b SPORTING RNO.S.D. PONTE GREVE MLMNTILE GLLUZZO 2010.S.D. RIFREDI 2000 LURENZIN sq.b C.S. SCNDICCI 1908 SRL S.MICHELE C.VIRTUS RINSCIT DOCCI sq.b GIRONE G S.MRI.S.D. SNCSCINESE CLCIO SD VIRTUS GMBSSI TERME PONZNO VNE.S.D. CERTLDO EMPOLI F.B.C. S.P.. MONTESPERTOLI SN DONTO TVRNELLE MONTELUPO.S.D. GIRONE H VNE.S.D. sq.b GINESTR FIORENTIN SD PONZNO sq.b EMPOLI F.B.C. S.P.. sq.b SIGN 1914.D. S.MRI.S.D. sq.b VINCI.S.D. REL CERRETESE.S.D. PONTE ELS 2005.S.D. GIOVNI FUCECCHIO 2000 SORMS S.MURO CLCIO LSTRIGIN sq.b

ESORDIENTI 9 MISTI UTUNNO C.U. n.14 pag.387 REFERTI PERVENUTI GIRONE LOND 1974 SLES.S.D. GIRONE B MONTESPERTOLI CERBI GIOVNI FUCECCHIO 2000 ISOLOTTO GIRONE C UDCE LEGNI LNCIOTTO CMPI V.S.D. DLF CLCIO TLETICO CLCIO IMPRUsq.B REFERTI 1)INCOMPLETI 2)NON PERVENUTI RGGRUPPMENTI PULCINI 2005 RGGRUPPMENTO C1 LUDUS 90 UD RUFIN SUD VLDRNO FC Referti Pervenuti Referti 1)incompleti 2)non pervenuti RGGRUPPMENTO C2 MOLINENSE FFRICO SETTIGNNESE SQ.B - RIGNNESE SQ.B RGGRUPPMENTO C3 OLIMPI SQ.B BELMONTE.G. SQ.B FIESOLE CLCIO RESCO REGGELLO 1 RGGRUPPMENTO C4 PONTSSIEVE FCG FLORI 2000 - RIGNNESE RGGRUPPMENTO C5 LNCIOTTO UDCE LEGNI L NUOV NOVOLI IMPRUNET TVRNUZZE 1 RGGRUPPMENTO C6 FCG FLORI 2000 SQ.C - TLETIC CSTELLO ISOLOTTO GIOVNI CLENZNO RGGRUPPMENTO C7 PONTE GREVE DLF FLORENCE SC EMPOLI FBC 1 RGGRUPPMENTO C8 SN LORENZO CG C.S. SCNDICCI CSELLIN SESTO CLCIO 2010 RGGRUPPMENTO C9 RINSCIT DOCCI LURENZIN PROGRESSO MONTELUPO - MLMNTILE RGGRUPPMENTO C10 SN MICHELE C. VIRTUS LSTRIGIN UDCE LEGNI SQ.B OVEST RGGRUPPMENTO C11 SIGN 1914 L NUOV NOVOLI SQ.B DLF SQ.B GIOVNI FUCECCHIO SQ.B RGGRUPPMENTO C12 SORMS - EMPOLI GIOVNI SQ.B C.S. SCNDICCI SQ.B - PORT ROMN

C.U. n.14 pag.388 RGGRUPPMENTO C13 PONZNO CSTELFIORENTINO MONTELUPO - SPORTING RNO 1 RGGRUPPMENTO C14 PROGRESSO MONTELUPO SQ.B VNE EMPOLI GIOVNI RGGRUPPMENTO C15 S. MRI CERTLDO GIOVNI FUCECCHIO 2000 SNCSCINESE RGGRUPPMENTO C16 SN DONTO TVRNELLE CERBI GINESTR FIORENTIN VIRTUS GMBSSI T. 1 RGGRUPPMENTO C17 S. BNTI BRBERINO BELMONTE.G. FIORENTIN GLLUZZO 2010 SQ.B 2 RGGRUPPMENTO C18 SN PIERO SIEVE GLLUZZO 2010 FIRENZUOL - SCRPERI RGGRUPPMENTO C19 BGNO RIPOLI SLES SESTESE CLCIO VLDRNO SQ.C RGGRUPPMENTO C20 SNDRO VIGNINI VICCHIO FCG FLORI SQ.B OLIMPI - SETTIGNNESE RGGRUPPMENTO C21 FFRICO SQ.B - MONTELUPO SQ.B VLDRNO SQ.B LURENZIN SQ.B RGGRUPPMENTI PULCINI 2006 RGGRUPPMENTO G1 FCG FLORI 2000 OLIMPI VLDRNO FC BGNO RIPOLI Referti Pervenuti Referti 1)incompleti 2)non pervenuti RGGRUPPMENTO G2 FIESOLE CLCIO FFRICO - SLES PONTSSIEVE SQ.B 1 RGGRUPPMENTO G3 SETTIGNNESE SNCSCINESE RIGNNESE IMPRUNET TVRNUZZE RGGRUPPMENTO G4 VIRTUS RESCO REGGELLO PONTSSIEVE BELMONTE.G. RGGRUPPMENTO G5 BELMONTE.G. SQ.B SETTIGNNESE SQ.B SUD UD RUFIN RGGRUPPMENTO G6 FIRENZUOL SNDRO VIGNINI VICCHIO S.BNTI BRBERINO FCG FLORI SQ.B

C.U. n.14 pag.389 RGGRUPPMENTO G7 FIORENTIN ISOLOTTO SN DONTO TVRNELLE - CSELLIN RGGRUPPMENTO G8 LLENZ GIOVNILE LUDUS 90 VJDRNO SQ.C OLIMPI SQ.B RGGRUPPMENTO G9 C.S. SCNDICCI GIOVNI FUCECCHIO 2000 SESTO CLCIO 2010 SIGN 1914 RGGRUPPMENTO G10 L NUOV NOVOLI OV EST SN LORENZO CG - SORMS RGGRUPPMENTO G11 SESTESE CLCIO RINSCIT DOCCI LURENZIN UDCE LEGNI RGGRUPPMENTO G12 GIOVNI CLENZNO LNCIOTTO LSTRIGIN - TLETIC CSTELLO 1 RGGRUPPMENTO G13 UDCE LEGNI SQ.B FLORENCE SC RINSCIT DOCCI SQ.B PONTE GREVE RGGRUPPMENTO G14 DLF UDCE GLLUZZO PORT ROMN LNCIOTTO SQ.B RGGRUPPMENTO G15 EMPOLI GIOVNI MONTELUPO PONTE ELS - C.S. SCNDICCI SQ.B RGGRUPPMENTO G16 GIOVNI FUCECCHIO SQ.B GINESTR F.N SPORTING RNO PROGRESSO MONTELUPO RGGRUPPMENTO G17 CSTELLN MEMBRINO CERTLDESE EMPOLI GIOVNI SQ.B RGGRUPPMENTO G18 CERBI GIOVNI FUCECCHIO 2000 SQ. C S. MRI S. MICHELE C. VIRTUS 2 RGGRUPPMENTO G19 VIRTUS GMBSSI PONTE ELS SQ.B PONZNO - VNE RGGRUPPMENTO G20 UDCE GLLUZZO SQ.B FFRICO SQ.B VLDRNO SQ.B - LURENZIN SQ.B

C.U. n.14 pag.390 6. RISULTTI TERZ CTEGORI RISULTTI UFFICILI GRE DEL 10-11/10/2015 Si trascrivono qui di seguito i risultati ufficiali delle gare disputate GIRONE - 4 Giornata - BGNO RIPOLI - CSELLIN 2-1 (1) CLCIO CRTGINE 1959 - SNCT 1-2 COBR KI - BELMONTE NTELL GRSSIN 0-4 EURO CLCIO - FCG FLORI 2000 1-2 FIESOLE CLCIO - THLETIC SESTO 2-2 SNDRO VIGNINI VICCHIO - FLORENCE SPORTING CLUB 2-4 SNT GT - CLDINE.S.D. 0-1 SESTO CLCIO 2010 - DYTON CLCIO 4-2 (1) - disputata il 11/10/2015 GIRONE B - 4 Giornata - LBERET SN SLVI - C.G. UROR MONTIONE 3-2 CLSNZIO.S.D. - CORTENUOV 3-1 G.S. MONTERPPOLI - VNE.S.D. 2-1 L FENICE 2015 - SN VINCENZO TORRI 0-10 MEMBRINO.S.D. - TLETICO 6-1 MERCTLE.S.D. - S.PIERINO 2-1 (1) PONZNO - LURENZIN 1-1 (1) SPORTING RNO.S.D. - ESPERI SN DONNINO F.P. 2-0 (1) - disputata il 11/10/2015 JUNIORES RISULTTI UFFICILI GRE DEL 10/10/2015 Si trascrivono qui di seguito i risultati ufficiali delle gare disputate GIRONE - 4 Giornata - UD RUFIN - LLENZ GIOVNILE.S.D. 3-0 BELMONTE NTELL GRSSIN - LBERET SN SLVI 3-2 LUDUS 90 VLLE DELL RNO - IMPRUNET TVRNUZZE 0-4 MOLINENSE.S.D. - TLETICO CLCIO IMPRUNET 1-0 PELGO - FFRICO.S.D. 0-2 SLES.S.D. - GREVIGIN 5-1 SNCT - UDCE GLLUZZO.S.D. 5-2 GIRONE B - 4 Giornata - CSELLIN - DLF CLCIO 2-3 CLUB SPORTIVO P.D - FIRENZUOL * FLORENCE SPORTING CLUB - S.BNTI BRBERINO 1-2 PONTE GREVE - S.PIERO SIEVE.S.D. 4-0 RIFREDI 2000 - L NUOV POL.NOVOLI 2-0 RONDINELL MRZOCCO - ISOLOTTO 1-0 SNDRO VIGNINI VICCHIO - FLORIGFIR BELLRIV 2-6 * SOSPES L 21 DEL PRIMO TEMPO INDISPOSIZIONE D.G. GIRONE C - 4 Giornata - C.G. UROR MONTIONE - MONTESPERTOLI 3-0 CERBI - PONTE CPPINO F.C. 0-3 CERTLDO - MLMNTILE 7-0 CORTENUOV - GMBSSI 0-2 GINESTR FIORENTIN SD - GIOVNI CLCIO VINCI 5-0 REL CERRETESE.S.D. - PONZNO 3-1 SNCSCINESE CLCIO SD - S.MRI.S.D. 0-3 LLIEVI RISULTTI UFFICILI GRE DEL 10-11/10/2015 Si trascrivono qui di seguito i risultati ufficiali delle gare disputate GIRONE - 4 Giornata - LBERET SN SLVI - PRTO SP 1-7 UD RUFIN - VIRTUS 4-0 RIGNNESE - MOLINENSE.S.D. 3-1 (1) SLES.S.D. - VLDRNO FOOTBLL CLUB 1-1 (1) SNCT - BGNO RIPOLI 0-3 (1) SCRPERI 1920.S.D. - SUD SPORTING CLUB 1-6 (1) SESTO CLCIO 2010 - LLENZ GIOVNILE.S.D. 0-1 (1) - disputata il 11/10/2015 GIRONE B - 4 Giornata - UDCE LEGNI - PORT ROMN.S.D. 3-1 CERTLDO - C.G. UROR MONTIONE 2-2 FLORENCE SPORTING CLUB - LIMITE E CPRI.S.D. 1-11 GINESTR FIORENTIN SD - MLMNTILE 6-1 GIOVNI FUCECCHIO 2000 - CSELLIN 5-2 MONTESPERTOLI - OVEST.S.D. 2-4 VINCI.S.D. - CLUB SPORTIVO P.D 6-2 VIRTUS GMBSSI TERME - S.MRI.S.D. 2-1

C.U. n.14 pag.391 LLIEVI "B" RISULTTI UFFICILI GRE DEL 10-11/10/2015 Si trascrivono qui di seguito i risultati ufficiali delle gare disputate GIRONE - 4 Giornata - OVEST.S.D. - CLCIO CSTELFIORENTINO 2-1 GIOVNI FUCECCHIO 2000 - VLDRNO FOOTBLL CLUB 2-4 IMPRUNET TVRNUZZE - FORTIS JUVENTUS 1909 2-1 LNCIOTTO CMPI V.S.D. - PONTSSIEVE 1-1 LSTRIGIN - UD RUFIN 2-0 RINSCIT DOCCI - CERTLDO 10-2 S.MRI.S.D. - ISOLOTTO 1-5 SETTIGNNESE.S.D. - MONTELUPO.S.D. 1-0 GIRONE B - 4 Giornata - BELMONTE NTELL GRSSIN - SESTO CLCIO 2010 0-0 (1) SUD SPORTING CLUB - DLF CLCIO 0-5 LURENZIN - L NUOV POL.NOVOLI 1-1 LUDUS 90 VLLE DELL RNO - PELGO 3-0 (1) MOLINENSE.S.D. - SCRPERI 1920.S.D. 3-0 (1) RESCO REGGELLO - S.PIERO SIEVE.S.D. 1-5 (1) SNDRO VIGNINI VICCHIO - TLETIC CSTELLO 2-3 (1) VIRTUS - RIGNNESE 1-7 (1) - disputata il 11/10/2015 GIRONE C - 4 Giornata - UDCE GLLUZZO.S.D. - VNE.S.D. 5-0 BGNO RIPOLI - VIRTUS GMBSSI TERME 3-1 FLORIGFIR BELLRIV - GINESTR FIORENTIN SD 1-1 GREVIGIN - S.MRI.S.D. sq.b 1-0 LIMITE E CPRI.S.D. - MONTESPERTOLI 3-1 PONZNO - SLES.S.D. 1-1 (1) SN GIUSTO LE BGNESE - SNCT 1-1 SNCSCINESE CLCIO SD - VINCI.S.D. 7-1 (1) - disputata il 11/10/2015 GIOVNISSIMI RISULTTI UFFICILI GRE DEL 10-11/10/2015 Si trascrivono qui di seguito i risultati ufficiali delle gare disputate GIRONE - 4 Giornata - (1) LLENZ GIOVNILE.S.D. - LBERET SN SLVI 5-0 BELMONTE NTELL GRSSIN - PORT ROMN.S.D. 0-3 SUD SPORTING CLUB - LUDUS 90 VLLE DELL RNO 1-4 (1) GREVIGIN - FCG FLORI 2000 1-3 (1) MOLINENSE.S.D. - BGNO RIPOLI 1-4 RIGNNESE - UD RUFIN 0-1 SNCT - SLES.S.D. 0-4 (1) - disputata il 10/10/2015 GIRONE B - 4 Giornata - (1) TLETIC CSTELLO - FLORENCE SPORTING CLUB 1-3 (1) TLETICO CLCIO IMPRUNET - DLF CLCIO N.D.I.C. UDCE LEGNI - ISOLOTTO 1-0 (1) CLUB SPORTIVO P.D - S.LORENZO CMPI GIOVNI 7-1 (1) LURENZIN - OVEST.S.D. 0-0 S.BNTI BRBERINO - L NUOV POL.NOVOLI 3-2 (1) VGLI 1970 - SESTO CLCIO 2010 1-4 (1) - disputata il 10/10/2015 GIRONE C - 4 Giornata - CERTLDO - C.G. UROR MONTIONE 2-2 GINESTR FIORENTIN SD - LIMITE E CPRI.S.D. 3-3 IMPRUNET TVRNUZZE - CSELLIN 1-3 PONTE GREVE - GIOVNI FUCECCHIO 2000 11-0 PONZNO - REL CERRETESE.S.D. 5-1 (1) SN GIUSTO LE BGNESE - SIGN 1914.D. 6-0 SORMS S.MURO CLCIO - MONTESPERTOLI 1-1 (1) - disputata il 10/10/2015

C.U. n.14 pag.392 GIOVNISSIMI "B" RISULTTI UFFICILI GRE DEL 10-11/10/2015 Si trascrivono qui di seguito i risultati ufficiali delle gare disputate GIRONE - 4 Giornata - C.S. SCNDICCI 1908 SRL - FFRICO.S.D. 0-0 CLCIO CSTELFIORENTINO - S.MICHELE C.VIRTUS 0-7 FCG FLORI 2000 - FORTIS JUVENTUS 1909 1-0 (1) GIOVNI FUCECCHIO 2000 - LNCIOTTO CMPI V.S.D. 0-1 OLIMPI.S.D. - LSTRIGIN 0-0 SLES.S.D. - PONZNO 1-1 SESTESE CLCIO SSD.R.L. - S.MRI.S.D. 1-1 SPORTING RNO.S.D. - SETTIGNNESE.S.D. 0-2 (1) - disputata il 11/10/2015 GIRONE C - 4 Giornata - (1) CSELLIN - UDCE GLLUZZO.S.Dsq.B 2-3 OVEST.S.D. - TLETIC CSTELLO 7-0 FLORENCE SPORTING CLUB - SORMS S.MURO CLCIO 3-1 ISOLOTTO - LURENZIN 1-1 (1) L NUOV POL.NOVOLI - PONTE GREVE 7-2 (1) S.PIERO SIEVE.S.D. - S.BNTI BRBERINO 4-1 SESTO CLCIO 2010 - SNCSCINESE CLCIO SD 5-1 SIGN 1914.D. - RINSCIT DOCCI 1-2 (1) - disputata il 11/10/2015 GIRONE B - 4 Giornata - (1) FFRICO.S.D. sq.b - IMPRUNET TVRNUZZE 1-2 UDCE GLLUZZO.S.D. - SUD SPORTING CLUB 2-1 BGNO RIPOLI - UDCE LEGNI 0-4 DLF CLCIO - CLUB SPORTIVO P.D 4-2 (1) PORT ROMN.S.D. - SN GIUSTO LE BGNESE 0-1 (1) SN DONTO TVRNELLE - LBERET SN SLVI 4-0 SNCT - GREVIGIN 2-1 VIRTUS - FIESOLE CLCIO 0-11 (1) - disputata il 11/10/2015 GIRONE D - 4 Giornata - (1) C.G. UROR MONTIONE - GINESTR FIORENTIN SD 6-0 (1) LIMITE E CPRI.S.D. - MONTELUPO.S.D. 0-6 MONTESPERTOLI - CERTLDO 1-2 PONTE ELS 2005.S.D. - CSCIN VLDER 1-3 (1) REL CERRETESE.S.D. - STELL ZZURR 11-0 S.MRI.S.D. sq.b - STELL ROSS 2-2 SNT MRI MONTE - GILLOROSSI SNMINITO BC 3-1 VIRTUS GMBSSI TERME - PROGRESSO MONTELUPO 6-1 (1) - disputata il 11/10/2015 ESORDIENTI 11 II NNO UTUNNO RISULTTI UFFICILI GRE DEL 09-11/10/2015 Si trascrivono qui di seguito i risultati ufficiali delle gare disputate GIRONE - 4 Giornata - LLENZ GIOVNILE.S.D. - FFRICO.S.D. 2-2 SUD SPORTING CLUB - VLDRNO FOOTBLL CLUB 2-1 (1) PONTSSIEVE - BGNO RIPOLI 3-0 RESCO REGGELLO - UD RUFIN 2-2 SLES.S.D. - RIGNNESE 3-1 (1) - disputata il 11/10/2015 GIRONE C - 4 Giornata - (1) TLETIC CSTELLO - L NUOV POL.NOVOLI 2-1 (1) UDCE LEGNI - C.S. SCNDICCI 1908 SRL 0-3 (1) ISOLOTTO - LURENZIN 3-2 PONTE GREVE - DLF CLCIO 3-1 PORT ROMN.S.D. - SN GIUSTO LE BGNESE 1-3 (1) - disputata il 11/10/2015 GIRONE E - 4 Giornata - (1) FIORENTIN S.P. - SESTESE CLCIO SSD.R.L 3-1 GIOVNI CLENZNO - LNCIOTTO CMPI V.S.D. 2-3 RINSCIT DOCCI - S.BNTI BRBERINO 3-3 SCRPERI 1920.S.D. - FORTIS JUVENTUS 1909 0-3 SESTO CLCIO 2010 - FIRENZUOL 3-1 (1) - disputata il 09/10/2015 GIRONE B - 4 Giornata - LBERET SN SLVI - SN DONTO TVRNELLE 1-3 (1) UDCE GLLUZZO.S.D. - IMPRUNET TVRNUZZE 2-2 BELMONTE NTELL GRSSIN - SNCSCINESE CLCIO SD 3-1 FCG FLORI 2000 - OLIMPI.S.D. 2-1 SNCT - SETTIGNNESE.S.D. 0-3 (1) - disputata il 11/10/2015 GIRONE D - 4 Giornata - (1) CSELLIN - MLMNTILE 3-1 LSTRIGIN - MONTELUPO.S.D. 3-2 S.MICHELE C.VIRTUS - FLORENCE SPORTING CLUB 3-0 (1) SIGN 1914.D. - MONTESPERTOLI 1-2 (1) SPORTING RNO.S.D. - OVEST.S.D. 3-2 (1) - disputata il 11/10/2015 GIRONE F - 4 Giornata - CLCIO CSTELFIORENTINO - CERTLDO 2-2 EMPOLI F.B.C. S.P.. - REL CERRETESE.S.D. 3-0 (1) GIOVNI FUCECCHIO 2000 - S. MRI.S.D. 2-1 PROGRESSO MONTELUPO - VNE.S.D. 0-3 (2) VIRTUS GMBSSI TERME - PONZNO 3-0 (1) - disputata il 09/10/2015 (2) - disputata il 11/10/2015 GIRONE G - 4 Giornata - FFRICO.S.D. sq.b - VLDRNO FOOTBLL CLUsq.B 1-2 (1) OLIMPI.S.Dsq.B - BELMONTE NTELL GRSsq.B 3-3 S.MRI.S.D. sq.b - FIORENTIN S.P.. sq.b 2-3 SESTESE CLCIO SSD.Rsq.B - RINSCIT DOCCI sq.b 3-1 (1) SETTIGNNESE.S.D. sq.b - FCG FLORI 2000 sq.b 3-1 (1) - disputata il 11/10/2015

C.U. n.14 pag.393 7. GIUDICE SPORTIVO Decisioni del Giudice Sportivo Territoriale Il Giudice Sportivo Territoriale Lorenzo Rocchi, coadiuvato dai Sostituti Leonardo Sanesi e Nicola Roselli, dal Rappresentante.I.. Piero Pierini e con assistenza alla Segreteria di Carlo Bigi e Lorenzo Fiorini, ha adottato le seguenti decisioni nella riunione odierna: GRE DEL CMPIONTO TERZ CTEGORI GRE DEL 10/10/2015 PROVVEDIMENTI DISCIPLINRI In base alle risultanze degli atti ufficiali sono state deliberate le seguenti sanzioni disciplinari. CRICO DI SOCIET' MMEND Euro 30,00 CLSNZIO.S.D. Per carenze funzionali degli spogliatoi. CRICO DI LLENTORI SQULIFIC PER UN GR/E EFFETTIV/E GICOMELLI ROBERTO (S.PIERINO) CRICO CLCITORI ESPULSI DL CMPO SQULIFIC PER UN GR/E EFFETTIV/E DEL GIGI LESSIO (LBERET SN SLVI) GESTRI FRNCESCO (THLETIC SESTO) BRUGNOLI MTTEO (BGNO RIPOLI) CIULLI RICCRDO (C.G. UROR MONTIONE) TGLIFERRI ENRICO (CLDINE.S.D.) MRRS STEFNO (COBR KI) MINERVINI GBRIELE (COBR KI) BRCHI STEFNO (SESTO CLCIO 2010) CRICO CLCITORI NON ESPULSI DL CMPO MMONIZIONE CON DIFFID (IV INFR) NENCINI FILIPPO (SNT GT)

C.U. n.14 pag.394 GRE DEL 11/10/2015 PROVVEDIMENTI DISCIPLINRI In base alle risultanze degli atti ufficiali sono state deliberate le seguenti sanzioni disciplinari. CRICO DI SOCIET' MMEND Euro 26,00 SPORTING RNO.S.D. Per dati errati in distinta calciatori. CRICO CLCITORI ESPULSI DL CMPO SQULIFIC PER UN GR/E EFFETTIV/E DNN SLVTORE (CLCIO CRTGINE 1959) FONTNELLI MIRKO (SPORTING RNO.S.D.) GRE DEL CMPIONTO JUNIORES GRE DEL 10/10/2015 PROVVEDIMENTI DISCIPLINRI In base alle risultanze degli atti ufficiali sono state deliberate le seguenti sanzioni disciplinari. CRICO DI SOCIET' MMEND Euro 30,00 SNDRO VIGNINI VICCHIO Per carenze funzionali degli spogliatoi. Euro 26,00 REL CERRETESE.S.D. Per dati incompleti in distinta calciatori. CRICO DIRIGENTI INIBIZIONE SVOLGERE OGNI TTIVIT' FINO L 13/11/2015 GICCRI LDO (DLF CLCIO) GIRDI CESRE (DLF CLCIO) MORI STEFNO (MLMNTILE) SCCCIONI EMNUELE (MLMNTILE) INIBIZIONE SVOLGERE OGNI TTIVIT' FINO L 29/10/2015 BELLUCCI FBRIZIO (CORTENUOV) CRICO CLCITORI ESPULSI DL CMPO SQULIFIC PER DUE GR/E EFFETTIV/E LUCCHESI NDRE (CORTENUOV)