Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienze professionali



Documenti analoghi
Curriculum Vitae. Informazioni personali

Curriculum Vitae. Informazioni personali

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Fabris Lara. Esperienze professionali. Cognome e Nome

Studio Ingegneria Damiano Baldessin

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienze professionali

Tecnico della Prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro A.S.P.P. con posizione organizzativa ufficio S. P. P.

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE. Diploma di Geometra. Anno accademico 2004/2005

SAVIO DAMIANO 19, Via Di Velo, 36100, VICENZA

C U R R I C U L U M V I T A E

Erbacci Pierpaolo. Tipo di azienda o settore Ente pubblico - difesa idraulica del territorio Tipo di impiego Contratto a tempo indeterminato

Emanuele Livieri Via Sabbiona, 66/B Mira (VE) Via Lombardia Mira (VE)

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio. Altri titoli di studio e professionali. Esperienze professionali (incarichi ricoperti)

Dott. Ing. BARBARA LORETTI

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE in corso Università degli Studi ecampus - Novedrate (CO) Diploma di Laurea in Servizi Giuridici per l'impresa

Impiegata amministrativa

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienze professionali

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sommavilla Francesco Data di nascita 03/07/1953

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

Studio tecnico di ingegneria Ing. ANDREA BREZIGAR. Curriculum professionale

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI TORTORELLI ALESSANDRO

PALUGAN FABRIZIO ESPERTO TECNICO AGRO-FORESTALE - D1/D3. lavoro Agenzia Veneta per i Pagamenti in Agricoltura AVEPA

Qualifica conseguita Diploma di geometra conseguito con la votazione di 95/100

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Piscina S. Zulian, San Marco 548 Venezia. dirigente di servizio settore opere idrauliche

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O DIGANGI IGNAZIO 24, VIA PADRE PIO, 98079, TUSA (MESSINA)

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE IN COLLABORAZIONE CON SERVIZIO QUALITA FORMAZIONE E ACCREDITAMENTO

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienza professionale. Cognome(i/)/Nome(i) Querini Paolo

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienze professionali

UNIONE EUROPEA - CONSORZIO INTERREGIONALE DIVULGATORI AGRICOLI

ZUCCALÀ MARCO 345 Corso Europa Genova Italy. Comune di Santa Margherita Ligure, Piazza Mazzini 46

- c.natuzzi@amiutaranto.com

ERGASTI VALENTINO SPOLETO PG RGS VNT 79L31 I921U. Loc. Ponte, via Nortosce, 1/p CERRETO DI SPOLETO (PG)

INFORMAZIONI PERSONALI. Giuseppe GIORDANO Data di nascita 3 gennaio 1949 Qualifica Amministrazione. Nome


SERAFIN RICCARDO Via Boccaccio n.28, Selvazzano Dentro PADOVA

Curriculum Vitae Europass

Dott. Ing. BARBARA LORETTI

F O R M A T O E U R O P E O

Dal 31/12/2009 ad oggi Comune di Muggia

Area Gestione Edilizia

CASSELLA GUIDO VIA DANTE, PADOVA

VIA P. TOGLIATTI N. 4, MEDICINA (BO)

(ufficio)

Dal 09/01/2017 ad oggi Comune di Ponzano Veneto (Tv) Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro

JGOR NOLESIO Savona - via IV Novembre

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Laurea in scienze agrarie indirizzo economico estimativo. Università degli Studi di Catania

Servizio Forestale Regionale di Belluno. Dirigente del Servizio Forestale Regionale di Belluno

INFORMAZIONI PERSONALI ALTRE ESPERIENZE LAVORATIVE. Curriculum vitae di ZENI FLAVIO ESPERIENZE PROFESSIONALI (INCARICHI RICOPERTI IN AVEPA)

+ C U R R I C U L U M VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae Europass

INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE CURRICULUM VITAE

Qualifica funzionale D5 Provincia di Siena.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Indirizzo Telefono Cellulare . Data di nascita 25/06/70

INFORMAZIONI PERSONALI

C U R R I C U L U M V I T A E

LIBERO PROFESSIONISTA - TITOLARE STUDIO TECNICO

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum vitae Bergonzani Ing. Paolo

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

SCUOLA PROVINCIALE ANTINCENDI Vigili del Fuoco - Trento (dati riferiti al periodo 1 settembre agosto 2010)

BELLAGAMBA LUCA VIA MONTE PIZZUTO, FOLIGNO (PG) 0742/ (ABITAZIONE)

e progettazione ad aziende private e pubbliche in tutti i settori di attività.

Ing. Riccardo Canini INFORMAZIONI PERSONALI RICCARDO CANINI. Nome Indirizzo

VOLTA ALESSANDRO VIA E. CABRUNA, N. 8 SAN DONA DI PIAVE (VE) Tipo di azienda o settore Costruzione di opere idrauliche, acquedotti e fognature.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ERNESTO BOFFA. ITALIANA ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE MARCO GIOVANNI BONAFEDE

Curriculum Vitae Europass

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

VENTURINI SANDRO. 25/10/1993 OGGI Azienda per i Servizi Sanitari n. 3 Alto Friuli, Piazzetta Portuzza, 1 GEMONA DEL FRIULI

CURRICULUM VITAE DE FABRITIIS PASQUALE. Pagina 1 di 9

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 22 aprile 2016

-

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali VISI NICOLA MASSIMILIANO. Data di nascita 23/09/1968 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI AREZZO

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienze professionali

Transcript:

Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome e Nome LOVATO MARCELLO Anno di nascita 1962 Struttura regionale Un. Perif. Servizio Forestale Regionale di Vicenza Incarico attuale - P.O. Prevenzione e Protezione (ex Ufficio Prevenzione e Protezione Aziendale) dal 1.01.2002; - Progettista e Direttore dei Lavori di opere di s.i.f. intensive; - gestione tecnico-economica delle perizie regionali e dei fondi regionali per la gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro e dei COP; - tecnico istruttore per i pareri di conformità idraulica (P.A.T./P.A.T.I., pratiche di concessione idraulica nei torrenti di competenza, ecc.) - Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione CSP- ed in fase di esecuzione CSE- (art. D.Lgs. 81/2008) dal 1997; - Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione Aziendale (art. 32 D.Lgs. 81/2008) dal 1.01.2002; - Direttore delle Operazioni di Spegnimento incendi boschivi (D.O.S.) dal 20.02.2004; - Ufficiale di Pulizia giudiziaria (U.P.G.) con D.G.R. 48 del 18.02.2005; - Formatore interno (iscritto Albo formatori interni) dal 2008; - Addetto Primo Soccorso e Addetto Antincendio per la sede di lavoro; - Attività di tutoraggio per stage universitari e stage post-laurea; - partecipante alla Commissione Tecnica Regionale Decentrata in qualità di sostituto della Dirigente; Telefono ufficio 0444 33 7058 Fax ufficio 0444 33 7097 E-mail istituzionale marcello.lovato@regione.veneto.it Esperienze professionali Esperienza presso la 1986-1999: Istruttore (7.02.1986-30.09.1999) con attività di: - Istruttorie per il rilascio di nulla-osta forestale ai fini del vincolo idrogeologico (fino al 2001); - Assistenza alla Direzione Lavori di cantieri boschivi e di miglioramento pascoli nell ambito delle U.I. Chiampo, Agno Posina, Alto Astico e Berici ; - Progettazione e Direzione Lavori per interventi di consolidamento versanti in frana, di costruzione, manutenzione e recupero di stabili annessi a malghe, di sistemazioni idraulico-forestali intensive (U.I. Chiampo, Agno, Posina, Alto Astico, Astico-Brenta) e per la realizzazione di sentieri naturalistici accessibili ai disabili (Berici); - Gestione economica delle perizie (controllo fatture, contabilità finali, ecc.); - Gestione tecnico-economica degli operai forestali. Dal 1998: Tecnico addetto allo spegnimento incendi boschivi con attività di: - Reperibilità A.I.B; - gestione delle squadre a terra per lo spegnimento di incendi e la bonifica delle aree percorse dal fuoco in vari eventi; Dal 1999: Esperto Agro-Forestale (dal 1.10.1999): - Progettazione e Direttore Lavori di cantieri di s.i.f. eseguiti in economia con la forma dell amministrazione diretta con la gestione di circa 20-30 cantieri/anno con 20 operai/anno (fino al 2012); - Progettazione e direzione lavori di realizzazione della viabilità silvo-pastorale (zona Alto Astico e Posina ) e della viabilità anti-incendio boschivo (Strade AIB di Caltrano - 2001-8 -e di Cogollo del Cengio -2007-9); Pagina 1 / 5

segue Esperienza presso la Esperienza esterna alla - Direzione lavori di recupero dei manufatti della Grande Guerra (Ambiti Laghi, Monte Cimone, Monte Pasubio e Monte Gamonda: (gestione di 8 siti, 2006-10); - Progettazione e Direzione lavori realizzazione magazzino AIB di Velo d Astico (2004-8) e di punti di approvvigionamento idrico per elicottero (2007-9); - Redazione P.S.C. e P.O.S.; - Tecnico di zona per il monitoraggio dei dissesti e delle segnalazioni (fino al 2012); - Progettazione ed allestimento di stand e mostre espositive sui lavori del SFR; - Realizzazione di presentazioni e di materiale divulgativo; - Predisposizione procedure di selezione e di acquisto di materiali ed attrezzature; - Collaborazione ad attività di collaudo di opere pubbliche regionali. Dal 2002: RSPP con attività di: - Gestione della sorveglianza sanitaria, formazione/informazione dei lavoratori, preposti e dirigenti della sicurezza, indagini sugli infortuni, predisposizione di ordini di servizio e di procedure, redazione DUVRI, redazione PIMUS, analisi requisiti DPI, controllo conformità attrezzature di lavoro, ecc. - Partecipazione al Gruppo Regionale Sicurezza con redazione procedure regionali sulla gestione della sicurezza ed al Tavolo Tecnico con gli SPISAL; Dal 2004: Direttore delle operazioni di Spegnimento incendi boschivi (D.O.S.) con: - direzione delle operazioni di spegnimento di incendi boschivi con il coordinamento di mezzi aerei e di personale a terra; - collaborazione nell organizzazione di esercitazioni provinciali. 2009: Referente F11 per conto della Regione Veneto al COM 4 di Pianola (AQ) nell ambito della missione Emergenza SISMA ABRUZZO 2009 (29.08-5.09.2009) 1985-6: praticantato, riconosciuta dal Collegio dei Geometri della Provincia di Verona dal 21/05/1985 al 6/02/1986, presso geom. Paolo Meggiolaro di Bonavigo (VR); 1983-4: operatore per sostegno fisico a soggetti portatori di handicap per conto dell ex U.L.S.S. n. 28 di Legnago (VR) dal 22/09/1983 al 31/06/1984; 1982-3: servizio civile presso l Ass. Papa Giovanni XXIII di Rimini nelle case-famiglia di Riccione (RN), Morciano di Romagna (RN) e Legnago (VR). Istruzione e Formazione Titolo di studio Diploma di Geometra 60/60 Laurea in Pedagogia 110/110 con lode Altri titoli di studio / professionali Abilitazione alla professione di Geometra Corsi di formazione PRINCIPALI CORSI [PER AMBITO TEMATICO] Ambito tecnico-amministrativo 1) Percorso Formativo per Istruttori neo-inseriti -I Modulo- presso il C.U.O.A. -Consorzio Universitario per gli Studi di Organizzazione Aziendale - di Altavilla Vicentina (Altavilla Vicentina- VI, 11/6-10/7/1986-5/3/1987); 2) Seminario sulle Tecniche per la conservazione dell ambiente montano del Centro Internazionale di Idrologia Dino Tonini dell Università degli Studi di Padova (Monselice-PD, 1-5/12/1986); 3) Corso su Rinaturalizzazione dei corsi d acqua in pianura dell Azienda Regionale delle Foreste del Veneto (Mirano-VE, 11-15/05/1992); 4) Corso di formazione professionale in ingegneria naturalistica organizzato dal Centro Sperimentale Valanghe e Difesa Idrogeologica di Arabba (BL) (Belluno, 4-19/5/1995); 5) Corso su Moderni criteri di sistemazione degli alvei fluviali - VI edizione: Metodi avanzati nella progettazione di interventi di ingegneria naturalistica per la sistemazione dei corsi d acqua organizzato dal Politecnico di Milano (Milano, 4-6/10/1999); 6) Corso su L esecuzione dei lavori in economia alla luce del regolamento generale (D.P.R. 554/99) della Scuola Superiore di Amministrazione Pubblica e degli Enti Locali del CEIDA (Roma, 16-17/10/2000); 7) Convegno "Stabilizzazione idrogeologica: tecniche applicative, novità risultati" organizzato da "Incofil s.r.l." e "Co.Pro.Ba.C." (Trento, 19/04/2002); 8) Convegno sull'utilizzo del gabbiodren e delle barriere elastiche - Velo d'astico (12/5/2003) 9) Convegno sul Verde Accessibile - Vicenza (11/06/2003) 10) Giornata di approfondimento del D.Lgs. 528/1999 e al D.P.R. n.222 del 3/7/2003 organizzato da Forema - Consorzio UnIndustria Padova per la Regione Veneto (Padova 25/5/2004) Pagina 2 / 5

segue Istruzione e Formazione 11) Corso "La Rete Natura 2000: dalle Direttive Europee all'attuazione nel Veneto" (Castelfranco V.to 6/12/2005) 12) Corso programma di formazione regionale Lavorare in gruppo: consenso e conflitto nel lavoro di gruppo" (Venezia, 20/6/2006) Corso 81194 - su Il Codice In Materia Di Protezione Dei Dati Personali Nella P.A. Il Caso Della Regione Veneto (Corso On Line Con Verifica Finale) (maggio 2012) Ambito anti-incendio boschivo 13) Corso Avanzato per tecnici addetti alla prevenzione e allo spegnimento di incendi boschivi organizzato Regione Veneto e dal Centro Regionale di Studio e Formazione per la Previsione e la Prevenzione in Materia di Protezione Civile di Longarone (BL) (Sospirolo-BL, 10/1998); 14) Corso per Direttore Operazioni Spegnimento Incendi Boschivi (Sospirolo,18-20/1/2005); 15) Corso di Meteorologia per Operatore Antincendio Boschivo (Velo d A. 9 ottobre 2009); 16) Corso di formazione su Comuncazione TBT (terra-bordo-terra) in elicooperazione per operatori antincendio boschivo (Palmanova, UD 12-14 gennaio 2010); 17) Corso di Idraulica Avanzata per DOS (Velo d A. -15 e 17.11.2011); 18) Corso aggiornamento DOS: Utilizzazione ed interpretazione dell indice di pericolo di incendio Boschivo della (Velo d A.; 19 giugno 2012); 19) Corso di aggiornamento per DOS (Velo d A.; 22-25 gennaio 2013); Ambito ufficiale pulizia giudiziaria 20) Giornata di approfondimento per U.P.G. (Mestre, 30/05/2006); 21) Corso per U.P.G. "Procedimento amministrativo sanzionatorio Ambientale" (Marghera - 15 e 22/10/2007) 22) Corso in materia di tecnica di Polizia giudiziaria ambientale ore 32 (Marghera, 6,13,26 e 27 maggio 2010); 23) Corso UPG: la Contestazione e l ingiunzione ambientale - ore 8 - (Marghera centro VEGA, 24 marzo 2011); Ambito informatico 24) Corso di Formazione informatica in ambiente Windows - modulo Power point - 3^ed. (ore 14) organizzato da CGA Accademy per la Regione Veneto (Venezia,13-14/02/2002) 25) Corso "AutoCAD2000-Corso Base" (ore 35) organizzato da ELEA s.p.a. per la Regione Veneto (Padova, 21-22-23-24-25/10/2002); 26) Corso di Formazione informatica in ambiente Windows - modulo Access97 base - 29^ed." (ore 21) organizzato da Ifoa per la Regione Veneto (Venezia, 23-24-25-26/6/2003); 27) Corso "Introduzione all impiego dei GIS nelle applicazioni territoriali" (Legnaro - Agripolis 22-23- 24/1/2007) 28) Corso introduttivo Geomedia (Mestre, 6 novembre 2008);* 29) Corso di formazione informatica in ambiente Windows - modulo Access avanzato (Venezia, 10-11 giugno 2013); Ambito formatore 30) Corso Formazione Formatori interni 6 ed. ( Venezia, 27/11-18/12 2008) ore 28; 31) Corso RSPP formatori organizzato da API-industria Verona e ULSS 20, ULSS 21, ULSS 22 - ore 8 - (Verona, APIndustria, 18 e 25 marzo 2013); Ambito sicurezza sul lavoro 32) Corso ai sensi del comma 2 art. 10 D.Lgs. 494/1996 per Coordinatore per la Progettazione e per Coordinatore per l esecuzione dei lavori organizzato da Regione Veneto e ISAPREL (Mestre-VE, 20/5-10/7/1997); 33) Seminario su Rumore e Vibrazioni ( Modena, 20/9/2000); 34) Corso per Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione organizzato da Regione Veneto e Formazione Unindustria Treviso (Carità di Villorba-TV, 7/5-4/6/2002); 35) Corso per Addetti Antincendio in attività a medio rischio di incendio (ore 8) organizzato da Bassano Antincendio ed Antif. (Bassano d.g. 26/11/2002) 36) Giornata formativa sui rischi per la salute correlati con il morso di zecca (16/5/2003) 37) Convegno Naz. "Sicurezza delle macchine agricole" (Modena 13/10/2004) 38) Convegno Naz. "Inform@zione 2004" ( Modena 13/10/2004) 39) Corso di formazione per "Addetti al Primo Soccorso in Azienda (D.M. 388/2003)" (Velo d'astico 27-28/09/2004) 40) Corso "Didattica e sperimentazione di acustica e vibrazioni" (Verona, 10/11/2005); Pagina 3 / 5

segue Istruzione e Formazione 41) Corso di aggiornamento per "Addetti al Primo Soccorso in Azienda (D.M. 388/2003)" (Velo d'astico - 11/10/2007) 42) Corso "Coordinamento fra Datori di Lavoro D.G.R. 2150/2006 codice corso 11667/66834 " (dal 19/3 al 6/12/2007); 43) Corso di sicurezza per la "Lotta Antincendio Medio Rischio" ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 626/1994 (Velo d A. 25/1/2008) ; 44) Corso per "Preposti con funzione di sorveglianza dei lavori addetti a sistemi di accesso e posizionamento mediante funi" ai sensi del D.Lgs. 235/2003(Velo d A. 19/3/2007); 45) Corso di sicurezza per la "Lotta Antincendio Medio Rischio" ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 626/1994 (Velo d A. 25/1/2008); 46) Corso Addetti al Servizio Prevenzione e Protezione - Modulo A (Mestre 4-11-18-25 giugno 2008); 47) Corso segnaletica stradale (Velo d A., 15 maggio 2008); 48) Corso Addetti al Servizio Prevenzione e Protezione Modulo B Macrosettore 8 (Mestre 17-24 sett- 1 ottobre 2008); 49) Corso Addetti ai lavori elettrici (Galzignano Terme, novembre-dicembre 2008); 50) Corso di formazione su controlli di sicurezza su macchine ed attrezzature di lavoro (Velo d A. 19 febbraio 2009) 51) Corso Tecnico Manutentore Motoseghe (Altavilla Vic., 16 aprile 2009) 52) integr. D:lgs. 106/2009) - ore 16 (Vicenza, 19-22 aprile 2010); 53) Corso di formazione su sicurezza sul lavoro in cantiere forestale - ore 16 (Crespano d/g 23-30 marzo 2010); 54) Corso di aggiornamento sul D.U.V.R.I. (Padova, 7 maggio 2010); 55) Corso per Decespugliatorista (Altavilla Vic., 15 giugno 2010) 56) Corso di aggiornamento triennale (ai sensi del comma 5,at. 3 D.M. 388/2003) per addetti al Primo soccorso Velo d A.- 2.08.2010); 57) Corso di aggiornamento sul nuovo testo unico per la sicurezza (D.Lgs. 81/2008 58) Corso lavori in quota (20.09.2011); 59) Convegno Lo stato dell arte della formazione forestale lungo l arco alpino (Barzio 6.10.2011); 60) Convegno internazionale il bosco: qualità, sicurezza, sviluppo socio-economico (Rialto SV- 27-28.10.2011); 61) Corso manutentori motosega 3.11.2011 62) Seminario di formazione su la sicurezza nei cantieri forestali (Fenestrelle -TO- 14 giugno 2012); 63) Corso 82895 - Attuaz. D.Lgs 81/2008 E Dgr N.Ro 2401 Dell'08/08/2008. Adozione Del Sistema Line In Materia Di Salute E Sicurezza: Sicurezza in Ufficio (2012) 64) Corso 84514 - Recupero Per Aggiornamento Obbligatorio Di 40 Ore Csp E Cse - Ai Sensi Del D.Lgs. 9 Aprile 2008 N 81 - Allegato Xiv (Padova, 2012) 65) Corso 82894 - Attuaz. D.Lgs 81/2008 E Dgr N.Ro 2401 Dell'08/08/2008. Adozione Del Sistema Line In Materia Di Salute E Sicurezza:Il Lavoro al Videoterminale. (maggio 2012) 66) Corso 82896- Attuaz. D.Lgs 81/2008 E Dgr N.Ro 2401 Dell'08/08/2008. Adozione Del Sistema Line In Materia Di Salute E Sicurezza: Dlgs 81/2008 Per Lavoratori ) (maggio 2012) 67) Corso di aggiornamento Addetti estintori medio rischio (D.M. 10.03.1998) Vicenza - 28 agosto 2012; 68) Corso Dirigenti Sicurezza (Crespano d.g. 2 luglio 2013). Competenze linguistiche Lingua INGLESE SPAGNOLO Livello Base Medio Avanzato Base Medio Avanzato Base Medio Avanzato Pagina 4 / 5

Competenze informatiche Uso costante di programmi in ambiente Windows MS Office (Word, Excel, Powerpoint, Access) e Mac-OS. Conoscenza ed uso di vari software per il disegno tecnico, quali autocad e Vectoworks, e di grafica, come Adobe Illustrator. Uso di software tecnici per la redazione dei compiti metrici e dei piani di sicurezza 888 product. Conoscenza dell impiego dei GIS (Geomedia). Altre informazioni Idoneità a concorsi pubblici - idoneità al Concorso Pubblico per Titoli ed Esami per la copertura di un posto di Geometra Comunale presso il Comune di Bonavigo (VR) classificandosi al secondo posto con un punteggio totale di punti 103,50/150 (1981); - idoneità al Concorso Pubblico per Esami a n 2 posti di Assistente Ufficio Tecnico - VI Q.F.- indetto dall Università degli Studi di Verona classificandosi al primo posto con punti 26,5/30 (1986); Docenze - Seminario su Progettazione e direzione lavori di sistemazione idraulico forestale al 2 anno del Diploma Universitario in gestione tecnica e amministrativa in agricoltura orientamento geometra della Facoltà di Agraria dell Università degli Studi di Padova. 6-27/5/1999; - Docente di Geografia nel Corso di Formazione Professionale per Tecnico per le attività turistico commerciali per l estero organizzato dalla Coop. A.Valier di Verona (5/4-30/9/2000); - Docenze ai vari corsi sulla sicurezza nel lavoro (art. 36 e 37 del D.Lgs. 81/2008) organizzati dal Servizio Forestale per i propri dipendenti dal 2002; Correlatore di tesi di laurea - Correlatore di tesi nell anno accademico 1999-2000 presso il Diploma universitario in gestione tecnica e amministrativa in agricoltura orientamento geometra della Facoltà di Agraria dell Università degli Studi di Padova. Relazioni a convegni su aspetti dell ambito lavorativo - Relatore al convegno su "recupero delle montagne caltranesi" - Caltrano (4/2/2003) - Relatore al Convegno "Regimazione idraulica, difesa dei versanti e consolidamenti: Studi teorici e Tecniche applicative" organizzato da Co.Pro.Ba.C. con il patrocinio del Comune di Tambre d'alpago (Tambre d'alpago, 23/10/2003); - Relatore al Convegno "Regimazione idraulica, difesa dei versanti e consolidamenti: Studi teorici e Tecniche applicative" organizzato da Co.Pro.Ba.C., Ordine dei Geologi della Regione Veneto e da Ass. Geologi - Vicenza (19/3/2004) - Relatore al convegno Il recupero dei manufatti della Grande Guerra (Posina, 29/10/2005); - Relatore al convegno Prevenzione del Rischio idrogeologico (Udine 2/3/2007); - Relatore alla giornata di studio su Sicurezza nei cantieri boschivi nella duplice prospettiva degli utilizzatori e dei direttori lavori organizzato dall Ordine dei dottori Agronomi e dei dottori forestali della provincia di Vicenza (Orgiano, 12 aprile 2013); Pubblicazioni inerenti l ambito lavorativo 1) G. BOZZO, M.LOVATO, P.MIOLA, M. RIGHELE, F.ZULIANI Progetto di bioingegneria forestale per il consolidamento e il rinverdimento di pendici detritiche nude sul M. Campomolon (Vicenza), pp. 119-128 in L Italia forestale e montana (rivista dell Accademia Italiana di Scienze Forestali), vol. XLIII, n 2 del marzo-aprile 1988; 2) M. LOVATO, S. SALGARO Il bosco e le recenti trasformazioni nell uso del suolo in montagna. L esempio del Vicentino pp. 521-543 in a c. R. BERNARDI, S. SALGARO, C. SMIRAGLIA L evoluzione della Montagna italiana tra tradizione e modernità, Pàtron ed., Bologna, 1994. 3) M. LOVATO, M. RIGHELE La manutenzione delle opere di sistemazione idraulico-forestali danneggiate ai piedi della frana Brustolè lungo il torrente Posina in Atti del convegno La gestione del Territorio - Scienza tecnica e strumenti a confronto per il controllo dei fenomeni torrentizi Trento e Bolzano - 28-29 maggio 1999 Ed. Bios, Cosenza. Data 9 ottobre 2013 Pagina 5 / 5