MEDICAL WOMEN S INTERNATIONAL ASSOCIATION M.W.I.A.



Documenti analoghi
MEDICAL WOMEN S INTERNATIONAL ASSOCIATION M.W.I.A.

XXXVI CONGRESSO NAZIONALE A.I.D.M. STRADE TORTUOSE PER I PERCORSI DI GENERE Matera Maggio Teatro Duni

MEDICAL WOMEN S INTERNATIONAL ASSOCIATION M.W.I.A.

PALERMO 29 Gennaio 2018 NEW PERSPECTIVES IN FERTILITY, OBSTETRICS AND ENDOCRINE DISEASES. SAN PAOLO PALACE HOTEL Via Messina Marine, 91 (PA)

NEUROLOGIA DI GENERE: un diverso modo di pensare alle malattie del sistema nervoso

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

Fai D+ per la tua salute

Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA. 24 Maggio Istituto Serafico Assisi

CONGRESSO INTERASSOCIATIVO SID AMD CALABRIA maggio 2018 Palace Hotel Villa Fabiano, Rende (CS)

NOVITÀ IN TEMA DEI DISTURBI DEL SONNO

Fai D+ per la tua salute

Diagnosi e terapia: Sala Congressi Ordine Provinciale dei Medici - Chirurghi e degli Odontoiatri di Caserta via Donato Bramante, 19 Caserta

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

RAZIONALE SCIENTIFICO

WORKSHOP NAZIONALE ASON. Bologna. Starhotels Excelsior

Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita

RAZIONALE SCIENTIFICO

RAZIONALE SCIENTIFICO

Amore e Ormoni. nella vita delle donne

NOVITÀ IN TEMA DEI DISTURBI DEL SONNO

WORKSHOP NAZIONALE ASON. Bologna. Star Hotel Excelsior Ottobre programma preliminare

CONSAPEVOLE È MEGLIO

Pillole... di nutrizione

Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA. 24 Maggio Istituto Serafico Assisi

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE

XXXI CONGRESSO NAZIONALE SNaMID Sicurezza delle Cure

HIV. voice. save the date. Milano, 6 dicembre 2017 Sala Sottofedericiana - Veneranda Biblioteca Ambrosiana

Scuola di Medicina e Chirurgia

2 Corso di alta formazione in

NOVITÀ IN TEMA DEI DISTURBI DEL SONNO

ENDOCRINOLOGIA EXPRESS OSSO ENDOCRINO E DINTORNI. Raccordo Autostradale Basentana S.s POTENZA

Poliambulatorio A.S.P. di Sciacca

#RiabilitAG: 3/4 Maggio 2019 Hotel della Valle Agrigento

Luccanziani Venerdì 23 ( ) e Sabato 24 Febbraio 2018 ( ) Venerdì 23 Febbraio Ore 8,30 - Registrazione dei partecipanti

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE

Presentazione Congresso

Dalla Telemedicina alla Cura Personalizzata

PSA SCHOOL: CORSO TEORICO-PRATICO SULLA GESTIONE DELL ARTRITE PSORIASICA

7 Congresso Pediatria&Innovazione

7 Congresso Pediatria&Innovazione

Evento Formativo Residenziale

3 Congresso Nazionale sulla Medicina di Genere Padova, Ottobre Programma Scientifico

WORKSHOP NAZIONALE ASON. Bologna. Star Hotel Excelsior Ottobre programma preliminare

Roma, 29 Ottobre 2016

3 CONVEGNO OSTEROPOROSI E QUALITA DI VITA OSTEOPOROSI E OSTEOARTROSI: PATOLOGIE A CONFRONTO

Venerdì 10 ottobre 2014 Accreditamento ECM/CPD Regione Lombardia Prima giornata: n. 3, crediti ECM

CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA

Programma Venerdì 7 aprile Principi di ecocardiografia Giuseppe Paciocco, Fabiano Di Marco

CAPANNORI. MENOPAUSA, INVECCHIAMENTO ED UROGINECOLOGIA: una visione olistica. 10 maggio Auditorium Centro Sanitario USL 2 Piazza Aldo Moro (LU)

persona fragile 29 settembre 2018 Sede dell Ordine dei Medici di Pavia Via Gaffurio 15, PAVIA

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

QUALI FARMACI PER IL DIABETE MELLITO DI TIPO 2?

CONGRESSO. AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE. Palazzo Torlonia

ORDINE DEI FARMACISTI DI PESARO E URBINO TRATTAMENTO DELLE LESIONI DEGENERATIVE NEUROLOGICHE ED ARTICOLARI: NEUROPSICOLOGIA, OPPORTUNITA' O NECESSITA'

AZIENDA OSPEDALIERA OO.RR. PAPARDO-PIEMONTE DI MESSINA 3 CONVEGNO. Strategie terapeutiche nelle malattie endocrine e metaboliche

DIPARTIMENTO di NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE S.S.D. NEUROFISIOPATOLOGIA

Congresso Meridionale di Neurologia. l importanza di fare rete. Hotel Europa Rende -CS. Giovedì 16 Novembre 2017

La fiducia è iniettabile?

14 CONGRESSO REGIONAlE SIBIOC - MEDICINA DI laboratorio REGIONE SICILIA

Con il patrocinio di

Novembre 2015 Holiday Inn Genoa City Via Milano, Genova

LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ

MILANO maggio AREA 56 Via Savona 56 Milano

CON IL PATROCINIO DI:

Quant è dolce la gravidanza?

COMPETENZE IN AZIONE.. SU PERCORSO RIABILITATIVO NEL PAZIENTE CON PIEDE DIABETICO: ORTESI E PROTESI

CONGRESSO. AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE. Palazzo Torlonia

7 Congresso Pediatria&Innovazione

Diagnosi precoce e presa in carico dei Malati di Parkinson. Integrazione Ospedale-Territorio

PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI NELL UOMO: ADOLESCENZA, MATURITÀ, TERZA ETÀ

APPROPRIATEZZA DIAGNOSTICO - TERAPEUTICA IN DIABETOLOGIA

ACTION - PNEUMOLOGI IN AZIONE NELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE (PAH)

SNO SICILIA. Congresso Regionale RAGUSA 1 DICEMBRE Auditorium Chiesa di San Vincenzo Ferreri Ragusa Ibla Via Giardino, 8, Ragusa (RG)

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

Percorsi Diagnostico Terapeutici in Flebologia Emodinamica Avanzata

Novità in tema di neoplasia mammaria

Cioccaro di Penango (Asti) novembre 2011

DIRETTORE: Dr. Sergio Harari

Responsabile Scientifico Emanuele Caggia (Ragusa)

L alimentazione come strumento di prevenzione in tutte le età

Una visione tridimensionale:

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari

Programma provvisorio

L evento è organizzato dal Dipartimento di Scienze Cliniche, Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche dell Università degli Studi di Pavia

Verso una nuova. Menopausa. Hotel Nettuno CATANIA. febbraio2018 CORSO

CURARE BENE, GUADAGNARE SALUTE

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI.

CONGRESSO SIGOT REGIONALE La polipatologia del paziente anziano, confronto fra geriatria e specialista. Roma 8 ottobre 2016

Transcript:

XXXVI CONGRESSO NAZIONALE STRADE TORTUOSE PER I PERCORSI DI GENERE 20 21 maggio 2016 Ore 12:00 - Registrazione dei partecipanti Ore 12:30 Light Lunch di Benvenuto PROGRAMMA Venerdì 20 maggio 2016 HOTEL SAN DOMENICO AL PIANO Ore 14:00 Ore 14:30 Saluto delle Autorità Apertura del Congresso - Presidente Nazionale e Presidente Matera Inizio lavori congressuali I Sessione: Il Genere e le Istituzioni: stato dell arte Moderatori: C. Ermio C. Laurentaci Ore 14:30 Dr.ssa Flavia Franconi Medicina di genere: stato dell arte Ore 14:50 Dr.ssa Annamaria Celesti Politiche di Genere nella Regione Toscana Ore 15:10 Prof. Riccardo Fatarella Politiche di Genere nella Regione Calabria Ore 15:30 II Sessione: Genere e Ambiente Moderatori: C. Pricoco C. Bagnato L. Melillo Ore 15:50 Ore 16:10 Ore 16:30 Ore 16:50 Cross-talk tra ambiente e sistema immunitario Prof.ssa Clorinda Mazzarino Stili di vita, epigenetica ed eredità epigenetica attraverso i gameti Dr.ssa Marcella Renis Differenze di genere in farmacocinetica Prof. Achille Caputi

III Sessione: Donne e sistema riproduttivo Moderatori: P. Muccioli V. Cilla M. Panetta Ore 17:10 Ore 17:30 Ore 17:50 Gestione della menopausa con terapia estrogenica Prof.ssa Vincenzina Bruni Stato attuale della diagnosi prenatale Prof. Enzo D Addario Allattamento materno: Linee Guida di best practice Dr.ssa C. Mencoboni Ore 18:10 IV Sessione: Esperienze AIDM Moderatori: M. Mariani G. Plaitano E. Tanzilli Ore 18:30 Ore 18:40 Ore 18:50 Ore 19:00 Ore 19:10 Ore 19:20 Esperienza Europea Dr.ssa Anna Falanga Ecografia per il controllo del Catetere Venoso Centrale Dr.ssa Antonella Vezzani Prof. Roberto Mattina Nuove tecnologie: opportunità o limitazione? Dr.ssa Silvia Mandrini Progetto Donna e Nutrizione Dr.ssa Paola Sbisà Stati Generali delle Donne Dr.ssa L. Gualtieri Dr.ssa C. Laurentaci Ore 19:30 Conclusione Lavori I giornata

Sabato 21 maggio 2016 Ore 08:45 Inizio lavori congressuali I Sessione: Patologie Neurologiche e Genere Moderatori: M. Gabriella Coniglio Luigi Specchio Ornella Cappelli Ore 09:00 Ore 09:20 Ore 09:40 Ore 10:00 Ore 10:20 Emicrania e donna Dr.ssa C. Ermio Epilessia e gravidanza Prof. Giuseppe Capovilla Epilessia: nuovi meccanismi d azione dei farmaci antiepilettici Dr. G. Boero Demenza e donna Dr. Domenico Bosco Neuroinfiammazione e Sclerosi Multipla Dr.ssa Carla Tortorella Ore 10:40 II Sessione: Prevenzione cardiovascolare e riabilitazione Moderatori: Luigia Serio - Maurizio Ranieri Antonio Lopizzo Ore 11:00 Ore 11:20 Ore 11:40 Ore 12:00 Nuove terapie per la gestione del rischio cardiovascolare Dr. Franco Perticone Gravi cerebrolesioni e uso di progestinici Dr. Paolo Boldrini Stato vegetativo e di minima coscienza: nuovi approcci diagnosticoterapeutici Dr.ssa Silvia Marino Gestione del dolore cronico Dr.ssa Concetta Laurentaci

Ore 12:20 Malattie respiratorie croniche ostruttive e differenze di genere: le nuove associazioni LABA LAMA e LABA - ICS Dr.ssa Franca Gallo Ore 12:40 Ore 13:00 Ore 14:30 Conclusione dei lavori Lunch Lectio magistralis: The multifactorial role of vitamin D in human metabolic processes Prof. Feron Università di Marsiglia III Sessione: Patologie Osteo-articolari e genere Moderatori: Laura Lanza - Ignazio Olivieri Antonella Angione Luigi Dicandia Ore 15:00 Ore 15:20 Ore 15:40 Ore 16:00 Ore 16:20 Osteoporosi in varie fasi di vita della donna Prof. Andrea Trombetti Revisione critica sui farmaci per osteoporosi Prof.ssa Ombretta Di Munno Indicatazioni alla protesizzazione di anca e ginocchio Dr. Bruno Buono Fibromialgia: aspetti clinici e terapeutici Dr. Carlo Palazzi Uso dell acido ialuronico nell Osteo Articolare e in medicina estetica Dr.ssa M. Guerra Dr.ssa R. Catizzone Ore 16:40 Ore 17:00 Presentazione: Dr. Roberto Morea Dr.ssa Rosa Maria Petrelli Esperienza medico-paziente Gestione efficace del Diabete gestazionale Dr.ssa Dominique Cerrone Testimonianza di una paziente

IV Sessione: Risk management: attualità e prospettive Moderatori: Caterina Manca - Alessandro Dell Erba Francesco Introna Ore 17:30 Ore 17:50 Ore 18:10 Gestione del rischio clinico Dr. Aldo Di Fazio Responsabilità del Medico e colpa grave Dr.ssa Enza Palermo Percorso di fine vita Avv. Elena Morano Cinque Ore 18:30 Ore 19:00 Chiusura Lavori e compilazione test ECM Sabato 21/05 ore 16:30 Sessione Parallela Workshop Nuovi approcci terapeutici nella Malattia di Parkinson Moderatori: Marina Rizzo N. Paciello Maurizio Iocco Ore 16:30 - Parkinson e genere Titti Tripodi Ore 16:50 - Fase avanzata della Malattia di Parkinson: valutazione clinica Michele Grieco Ore 17:10 Fase avanzata della Malattia di Parkinson: le terapie A. Romaniello Ore 17:30 Riabilitazione nella Malattia di Pakinson A. Loverre Ore 17:50 Ore 18.10 Chiusura dei Lavori Congressuali Compilazione del Questionario ECM

RAZIONALE Il Congresso Nazionale dell Associazione Italiana Donne Medico prevede quali obiettivi specifici l ampliamento delle conoscenze dei partecipanti sulle tematiche di genere e su quanto di più attuale offra la ricerca scientifica nella prevenzione e/o nelle terapie, farmacologiche e non, di alcune patologie, la cui gestione è compito di professionisti sanitari appartenenti a diverse branche della Medicina. Tema centrale sarà l approfondimento sullo studio del Parkinson dettato dall importanza sul confronto di genere. A questo tema sarà dedicato un Workshop da tenere in una sessione parallela. L AIDM ha, infatti, tra i propri obiettivi statutari quello di garantire l efficace comunicazione e collaborazione tra le donne medico, al solo scopo di tutelare la salute globalmente intesa valorizzando, al contempo, la professionalità delle donne, presenti in modo sempre più cospicuo nelle Aziende Sanitarie, con innegabili ricadute positive sulla definizione e gestione dei percorsi di cura, anche nell ottica, ormai irrinunciabile, delle differenze di genere. L evento si propone di offrire una formazione completa ed esaustiva su precise tematiche di genere, sulle terapie più attuali in diversi ambiti sanitari e sui cambiamenti, sempre più rapidi, della professione medica, partendo da argomenti da sempre cari alle donne come la tutela della salute nelle diverse età, fino ad arrivare ad argomenti di stringente attualità come il Risk Manadgement. Quanto detto in un ottica ampia di interdisciplinarietà in quanto l evento sarà accreditato non solo per medici, ma anche per Infermieri, Fisioterapisti e Tecnici di neurofisiopatologia..