Griglie di ventilazione EDILIZIA SIFONI E VALVOLE FOGNATURA. Griglie di ventilazione ENERGY VENTILAZIONE. soluzioni professionali per la ventilazione



Documenti analoghi
Griglie di ventilazione 8. VENTILAZIONE. Griglie di ventilazione. soluzioni professionali per la ventilazione

Griglie di ventilazione AIR 8. VENTILAZIONE. Griglie di ventilazione. soluzioni professionali per la ventilazione

Griglie di ventilazione AIR 8. VENTILAZIONE. Griglie di ventilazione. soluzioni professionali per la ventilazione

Griglie di ventilazione AIR 5. VENTILAZIONE. Griglie di ventilazione. soluzioni professionali per la ventilazione

Ventilazione ambiente prese d aria silenziate, griglie di ventilazione ispezionabili e a incasso

Air system AIR. Air system. soluzioni professionali per la ventilazione

Griglie di ventilazione. soluzioni professionali per la ventilazione. Griglie di ventilazione AIR EDILIZIA DRENAGGIO SUOLO FOGNATURA

ISOLAMENTO ACUSTICO DEI FORI DI VENTILAZIONE Come previsto dalle norme UNI CIG 7129/2008 in materia di sicurezza,per i vani cucina con apparecchi a ga

CANNE FUMARIE: NORMATIVA E DECRETI LEGGE

NORMATIVE SULL INQUINAMENTO ACUSTICO 14 SILENZIATORE PER FORI DI VENTILAZIONE 15 SILENZIATORE ELICOIDALE PER FORI DI VENTILAZIONE Ø

ISOLAMENTO ACUSTICO DEI FORI DI VENTILAZIONE Come previsto dalle norme UNI CIG 7129/92 in materia di sicurezza,per i vani cucina con apparecchi a gas

AIR SYSTEM GRIGLIE DI AERAZIONE COLLEGAMENTI MULTIMEDIALI Materiale Video Documentazione tecnica

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

A GAS SCALDA ACQUA ISTANTANEI A GAS 149 SISTEMI DI SCARICO FUMI 153

Ventilazione di colonna AIR. Ventilazione di colonna. Aeratori per colonne di ventilazione

ISOLAMENTO ACUSTICO DEI FORI DI VENTILAZIONE Come previsto dalle norme UNI CIG 7129/92 in materia di sicurezza,per i vani cucina con apparecchi a gas

TUBI FLESSIBILI E DIFFUSIONE

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS. Acquaspeed E - SE. Minimo Ingombro

CERTIFICAZIONI. La qualità aziendale di Edil Plast è riconosciuta dalle certificazioni internazionali UNI EN ISO 9001:2008

OpaliaFast. Scaldabagni a gas. Opalia F

effettometano sicurosicuro.

Scatole di derivazione e industriali

Funzioni Nome/famiglia prodotto Colore del camino Tipologia Tradizionale Certificati di omologazione Australia Standards, CE, Eurasian, GMark, VDE

524A. Dimensioni e peso. Caratteristiche termiche. Rendimento termico utile h (secondo DPR 412/93) Perdite termiche (secondo UNI 10348)

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE 1. DATI E DOCUMENTAZIONE 2. UTILIZZO. 1. Dati e documentazione. 2. Utilizzo. 3. Sistema di ventilazione/accessori

Full. L Amore per il Clima! Stufe Convettive a Gas. Scambiatori di calore in acciaio inox. Il calore in più sempre, dove e quando serve

installato nei locali siti nel comune di... prov... via... n... scala... piano... interno...

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9

(riferito a PCI/PCS) % 101,1 / 95,4 100,8 / 95,1 100,5 / 94,8 100,0 / 94,3

Complementi al fabbricato

TIPOLOGIA 2 TIPOLOGIA 3 TIPOLOGIA 1 TIPOLOGIA 5 TIPOLOGIA 4

Pompa di calore per produzione di Acqua Calda Sanitaria

FUNZIONANO A PELLET ATLAS MIZAR. 2,5/6 kw 3/9 kw STUFE A PELLET

lindab we simplify construction URU EC Scheda tecnica

Marchio di G20 ENGINEERING LIBRETTO DI INSTALLAZIONE, PRIMA ACCENSIONE, USO E MANUTENZIONE ITALIAN DESIGN

Caldaie e stufe a pellet

UNI 7129/08. Impianti a gas per uso domesticoe similari alimentati da rete di distribuzione. Progettazione ed installazione

09.TUBI FLESSIBILI E DIFFUSIONE

RECUPERATORE DI CALORE STORM KERS GRIGLIE DI AERAZIONE STORM

Stufe a legna. La tradizione reinventata. Camelia Azalea Edera Calla

ALLEGATI TECNICI OBBLIGATORI al modulo: Allegato I/40 Dichiarazione di Conformità

QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO

DYNO. ErP 2015 Ready. Serie. Scaldabagni istantanei a gas. 11Lt/min 14Lt/min 17Lt/min

Funzioni Nome/famiglia prodotto Colore del camino Tipologia Tradizionale Certificati di omologazione Australia Standards, CE, Eurasian, GMark, VDE

UNI 10683/12. Generatori di calore alimentati a legna o altri biocombustibili solidi. Requisiti d installazione

DYNO. ErP 2015 Ready. Serie. Scaldabagni istantanei a gas. 11Lt/min 14Lt/min 17Lt/min

Specifiche tecniche. PELLEMATIC Smart 4 14 kw ITALIANO.

I problemi dalle nuove normative: dall acustica all illuminazione e ventilazione naturale

ATTIVITA ISPETTIVA Febbraio 2014 Novembre 2016

CALDAIE MURALI PER RISCALDAMENTO E PRODUZIONE ISTANTANEA DI ACQUA CALDA SANITARI

Tipo di Gas: Input: Controllo: Effetto fiamma: Diametro tubo: Cornice:

Hoval UltraGas ( ) Dati tecnici

Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEG 40/14 e successive modifiche)

MEC MEC C Generatori d aria calda pensili assiali e centrifughi a gas da interno

Fonte. Scaldabagni. Scaldabagni istantanei a camera aperta. Residenziale

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

Scatole di derivazione e industriali

EOLO Extra 24/30 kw HP EXTRA Intra 24/30 kw HP

Tutte le unità, conformi alle direttive europee, sono provviste di marcatura CE (TUV) e di relativo certificato di conformità.

MICROJET Scaldabagni a gas

ISOLAMENTO ACUSTICO DEI FORI DI VENTILAZIONE Come previsto dalle norme UNI CIG 7129/2008 in materia di sicurezza,per i vani cucina con apparecchi a ga

TERMOCONVETTORI A GAS

S T PER RISCALDAMENTO

Beretta presenta Ciao Green, importante novità nel segmento delle caldaie murali a condensazione.

MEC MEC C Generatori d aria calda pensili assiali e centrifughi a gas da interno

VIESMANN VITOLADENS 300-C Caldaie a gasolio a condensazione da 12,9 a 28,9 kw

Scatole di derivazione Evabox 22 Scatole di derivazione Pilote 23 Scatole industriali TecnoPilote 25 Cassette stagne serie Cassette stagne

E d i z i o n e 1 0 /

Easy System Natural Sistema solare a circolazione naturale

ASSISI aria 206. Stufa a Pellet. aria 206 ARIA LINEA PELLET 83,5. Il clima Italiano. Da 2 a 6 kw. La nuova stufa a pellet Assisi aria 206

Istruzioni di installazione e manutenzione

UNI EN Evacuazione fumo e calore Ventilazione naturale giornaliera Illuminazione naturale

Generatori d aria calda pensili a metano

Novitá! made by. Fino al 40% * di calore in più con WIKING Automatic. Il seguito a pag. 8

Milano 27 novembre 2012

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

BOOK TECNICO Kalorina Serie ( PELLET) K 22 E K 22 E IDRO K 22 BK K 22 EPA K 22 EPA IDRO

Silenziatore per fori di ventilazione. Isolamento acustico. dei fori di ventilazione

UNI Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione Progettazione e installazione

Atlas. Aerotermo Elicoidale. Spessore tubo 1 mm. Diametro 22 mm. Passo 2,5 mm. Spessore alette 0,12 mm

CANNA FUMARIA. Tutti i camini con canna fumaria, possono essere trasformati in elettroaspirati aggiungendo l aspiratore Special Fan.

COMPONENTI PER LA DISTRIBUZIONE E DIFFUSIONE DELL ARIA

VENTILAZIONE. Gruppi di Ventilazione. Esempio: Quantità di calore da smaltire. Alta prestazione e montaggio rapido

contenuto nei fumi alla potenzialità max./min % 9,0 / 8,8 9,0 / 8,8 9,0 / 8,8

THERM 4600 SO. Vantaggi. Caratteristiche. Scaldabagno a gas istantaneo a camera stagna e tiraggio forzato da esterno

ALLEGATO E Scopo Ambito di applicazione Classificazione delle anomalie

Pozzetto giardinaggio GARDEN e Salvaprato Green-toso Supporti telescopici, supporto per quadrotti e livellatore Griglie ventilazione plastica tonde e

Tipo (250D) (300D) (400D) (500D) (600D) (700D)

VENTILCONVETTORI CENTRIFUGHI DI SPESSORE RIDOTTO SLIM

ACU-EC UNITÀ DI CLIMATIZZAZIONE

MULTY N. 1 di 6. MULTY N 3F (mod ) MULTY N 4F (mod ) Esempio di impianto

ALLEGATI TECNICI OBBLIGATORI (D.M. 37/08, Delibera 40/04 e succ. mod.)

CAMINETTI DA INTERNO

ALLEGATI TECNICI OBBLIGATORI al modulo: Allegato I/40 Dichiarazione di Conformità

Transcript:

SCARICO IROSANITARIO RENAGGIO AIR SUOLO FOGNATURA SIFONI E VALVOLE EILIZIA Griglie di ventilazione soluzioni professionali per la ventilazione ENERGY 2016 257

Cenni generali di aerazione Ventilazione Aerazione Ventilazione La ventilazione è un afflusso di aria necessaria alla combustione per apparecchi a fiamma libera. Aerazione Per aerazione si intende un ricambio dell aria necessaria sia per lo smaltimento dei prodotti della combustione, sia per evitare pericolose miscele di gas non combusti. Combustione Per la combustione è necessaria un adeguata quantità di ossigeno contenuto nell aria. Se la combustione avviene con una quantità d aria insufficiente, cioè in difetto d ossigeno, si può formare il monossido di carbonio che è un gas inodore, incolore e molto velenoso. Pertanto è necessario che nel locale dove sono installati apparecchi a fiamma libera che prelevano l aria di combustione dall ambiente affluisca una giusta quantità di aria. Passaggio aria Il aria è la superficie o sezione libera di un tubo (foro) o di una griglia, chiamato anche area di transito dell aria, e si esprime in cm 2. Il aria di un tubo si misura calcolando l area della sezione. Il aria di una griglia invece varia col variare dello spessore e dell inclinazione delle alette: è maggiore quando le alette hanno la minor inclinazione possibile. Il aria di un tubo si riduce se la rete antinsetti o le alette della griglia sono in appoggio all imbocco dello stesso. Il aria di una griglia si riduce quando la rete antinsetti è appoggiata alle alette o stampata tra le alette stesse. Una griglia ottimale deve perciò avere la rete che sia tenuta opportunamente distanziata dalle alette e dal tubo. L aria in transito interesserà così tutta la superficie del tubo, poi quella della rete e infine quella della griglia o viceversa. Il calcolo del aria reale tra il tubo, la rete e la griglia, tra loro distanziate, si ottiene misurando ogni superficie libera separatamente: il aria minore sarà quello reale. Portata d aria La portata d aria è la quantità di aria che transita attraverso una griglia o un tubo (foro) nell unità di tempo, e si esprime in m 3 /h. La portata dipende: dalla sezione di (cm 2 ) S dalla velocità dell aria (m/s) V Secondo la formula: QV = 0.36 x V x S = (m 3 /h) Esempio: griglia (S) cm 2 100 velocità dell aria (V) m/s 1 (Portata volumetrica) QV = 0.36 x 1 (V) x 100 (S) = 36 m 3 /h 258 2015

Perdita di carico Le perdite di carico di un flusso d aria sono determinate da tutti quegli elementi che possono creare ostacolo durante il suo percorso: lunghezza del tubo; conformazione della griglia; presenza o meno di reti antinsetti e loro caratteristiche. Un flusso d aria che attraversa una griglia di aerazione con alette oblique subisce una variazione di direzione con conseguente perdita di carico tanto maggiore quanto più inclinate sono le alette. La presenza di reti antinsetti aumenta ulteriormente le perdite di carico quanto più fitte sono le maglie della rete. α = 1 2% in direzione verso l esterno EILIZIA SIFONI E VALVOLE Considerazioni Alla luce di questi parametri abbiamo realizzato griglie di aerazione: con la parte centrale alettata, estraibile, per togliere la rete da pulire periodicamente; con alette inclinate a 30 per consentire un elevato d aria ed una sufficiente protezione dalla pioggia; con rete metallica (sezione libera del 70%) per consentire un aria superiore a quello delle griglie a cui sono applicate, oltre a ridotte perdite di carico. La rete applicata alle nostre griglie è mantenuta in posizione distanziata dalle alette ma anche dal tubo per consentire all aria di transitare attraverso tutta la sezione libera di ogni elemento: tubo, rete e griglia. Questo ci permette di affermare che le nostre griglie con o senza rete mantengono, inalterato, lo stesso aria. Griglie con gli stessi passaggi aria con o senza rete Il vero marchio identificativo delle griglie di qualità Passaggi d aria certificati Senso di apertura per ispezione e pulizia SCARICO IROSANITARIO RENAGGIO SUOLO FOGNATURA Le nostre griglie hanno sempre lo stesso aria siano esse con o senza rete. Infatti il tipo di rete metallica da noi utilizzata, avendo una sezione libera del 70%, ha un aria sempre superiore a quello della griglia a cui è abbinata. Inoltre la rete, essendo mantenuta opportunamente distanziata dalle alette, non riduce il aria finale della griglia. Pertanto possiamo affermare che le nostre griglie hanno lo stesso aria siano esse con o senza rete. NO SI Alette Rete Rete Alette ENERGY 2016 259

Un nuovo modo di aerare con parte alettata estraibile BREVETTATA Tutte le nostre griglie sono state progettate in due parti, una perimetrale ed una centrale alettata, estraibile, per poter togliere facilmente la rete da controllare almeno una volta all anno e/o ispezionare il tubo. Caratteristiche tecniche e fissaggio Alette inclinate a 30 tonda ad incasso Per smontare la griglia basta ruotarla in senso antiorario afferrandola per le alette ed estrarre. Rete in alluminio con sezione libera SEL 70% tonda con molla - BREVETTATA Per smontare la griglia basta ruotarla in senso antiorario afferrandola per le alette ed estrarre. Alette inclinate a 30 Le alette della griglia sono inclinate a 30 per consentire un massimo d aria e una sufficiente protezione antipioggia. Materiali e colori Le griglie Europlast sono realizzate in: quadrata con molla - BREVETTATA Per smontare la griglia basta inserire un cacciavite a taglio nell apposita fessura ed estrarre senza forzare. antiurto con additivo anti UV per una maggiore resistenza ai raggi ultravioletti Colori: - Bianco per gli interni e per edifici con i colori chiari - Rame Ossidato da installare preferibilmente in quegli edifici con colori pastello o con mattoni faccia a vista PVC la struttura ed il materiale sono resistenti, si possono applicare in posizioni esposte ad urti. Colori: Grigio RAL 7035 e Testa di Moro Smontaggio e pulizia Rete in alluminio con sezione libera 70% Per le nostre griglie utilizziamo una rete antinsetti in alluminio con una sezione libera pari al 70% per consentire un elevato aria, superiore a quello della griglia a cui è applicata. Ha maglie arrotondate e non è elettrostatica, quindi non attira e non trattiene la polvere a differenza di quelle in plastica che favoriscono un loro rapido intasamento. 260 2015

esign, modelli dimensioni modelli depositati La forma sferica delle nostre griglie è stata progettata per conferire alla struttura una maggiore resistenza agli urti e costituire un ulteriore elemento di distinzione. La gamma dei modelli e le relative dimensioni sono state attentamente valutate per soddisfare tutte le esigenze possibili. Proprità Normativa Unità Valori Caratteristiche meccaniche Resistenza all urto IZO con intaglio a 3,2mm Caratteristiche termiche Vicat punto di rammollimento HT Temperatura di deflessione Coeff. di dilatazione termica lineare ISO R180/4A j/m 190-250 ISO 306/A 120 (10N) ISO 306/B 120 (50N) ISO 75 1,82 N/mm 2 ISO 75 0,45 N/mm 2 C C C C 106-108 98-100 98-100 102-104 IN 53752 10-4 /K 0,8-1,1 Infiammabilità Filo incandescente IEC 695 2-1 C 650 Fissaggio con viti Tutte le nostre griglie si possono applicare con viti. All interno della parte perimetrale della griglia sono state previste delle apposite sedi non visibili dall esterno e raggiungibili togliendo la parte alettata. In questo caso il supporto porta molla si toglie. Fissaggio a molla - BREVETTATO Per una rapida installazione, le nostre griglie sono dotate di una molla a balestra fissata ad un supporto ripieghevole che si blocca a scatto nella fase di utilizzo. Questo tipo di molla consente l applicazione della griglia in fori o tubi di diametri diversi. Nei casi in cui il foro fosse eseguito troppo vicino al pavimento o al soffitto e quindi non in asse col centro della griglia, solo una parte della molla fletterebbe andando a compensare il disassamento. Fissaggio con silicone Per un fissaggio permanente o di isolamento dall acqua è possibile sigillare la griglia lungo il bordo esterno con silicone senza per questo compromettere la estraibilità della parte alettata e della rete. ENERGY EILIZIA SIFONI E VALVOLE SCARICO IROSANITARIO RENAGGIO SUOLO FOGNATURA 2016 261

Guida alla scelta della griglia giusta rispettando il d aria del tubo aria cm 2 47 da incasso T 80 aria cm 2 25 Tubo Ø 80 con molla TM 135 aria cm 2 47 Tubo Ø 100 aria cm 2 73 da incasso T 100 con molla TM 135 aria cm 2 42 aria cm 2 60 a utilizzare nei locali dove non sia prevista l applicazione della Norma UNI CIG 7129 da incasso T 125 aria cm 2 64 con molla TM 135 aria cm 2 60 Tubo Ø 125 aria cm 2 115 da incasso TM 160 aria cm 2 100 Norme UNI CIG 7129 Passaggio aria minimo cm 2 100 Griglie per vani con apparecchi a gas fino a totale KW 16,6 con molla QM 175x175 aria cm 2 115 262 2015

EILIZIA Tubo Ø 140 aria cm 2 144 con molla TM 160 con molla TM 186 aria cm 2 100 aria cm 2 130 Norme UNI CIG 7129 Passaggio aria min. cm 2 100 Griglie per vani con apparecchi a gas fino a totale KW 16,6 (dis. pagina a fianco) Griglie per vani con apparecchi a gas fino a totale KW 21,5 SIFONI E VALVOLE Tubo Ø 160 aria cm 2 188 con molla QM 175x175 con molla TM 186 con molla QM 175x175 con molla QM 210x210 aria cm 2 130 aria cm 2 130 aria cm 2 130 aria cm 2 188 Griglie per vani con apparecchi a gas fino a totale KW 21,5 Griglie per vani con apparecchi a gas fino a totale KW 31,5 SCARICO IROSANITARIO RENAGGIO SUOLO FOGNATURA Tubo Ø 200 aria cm 2 294 in PVC PVCM 175x270 con molla QM 210x210 con molla TM 230 aria cm 2 188 aria cm 2 200 aria cm 2 210 Griglie per vani con apparecchi a gas fino a totale KW 33,3 ENERGY 2016 263

Norme di sicurezza degli impianti alimentati a gas Secondo le norme UNI-CIG riferite alla aerazione e ventilazione Calcolo delle aperture dei passaggi aria dei locali con apparecchi a gas per uso domestico, con portata termica massima per ogni apparecchio di 35 KW pari a 30.000 Kcal/h. Impianti eseguiti prima del 13 marzo 1990 (Norma UNI CIG 10738) Aperture con superficie libera di cm2 5,16 per ogni KW = (cm2 6 x 1000 Kcal/h) (superficie minima cm2 100) Apparecchi a gas installati prima del 13 marzo 1990 Portata termica complessiva Posizioni delle aperture in basso in alto + 50% fino a 19,38 kw (16.672 Kcal/h) minimo 100 cm 2 minimo 150 cm 2 da 19,39 kw (16.672 Kcal/h) a 29 kw (25.000 Kcal/h) 150 cm 2 225 cm 2 da 29,1 kw (25.020 Kcal/h) a 35 kw (30.000 Kcal/h) 180 cm 2 270 cm 2 Esempi di calcolo delle sezioni delle aperture di ventilazione di impianti eseguiti prima del 13 marzo 1990 Apparecchi Portata Aperture di ventilazione termica in KW Fornello Apertura Fornello Scaldabagno tipo B Apertura Fornello Caldaia tipo B Apertura in basso (cm 2 5,16 x n. di KW) (minimo cm 2 100) 5,2 cm 2 5,16 x 5,2 = cm 2 25,8 minimo richiesto cm 2 100 5,2 20 11,6 27 cm 2 5,16 x 5,2 = cm 2 25,8 cm 2 5,16 x 20 = cm 2 103,2 cm 2 129 cm 2 5,16 x 11,6 = cm 2 50,8 cm 2 5,16 x 27 = cm 2 139,3 cm 2 199,12 in alto +50% (cm 2 7,74 x n. di KW) (minimo cm 2 150) cm 2 7,74 x 5,2 = cm 2 40,2 minimo richiesto cm 2 150 cm 2 7,74 x 5,2 = cm 2 40,2 cm 2 7,74 x 20 = cm 2 154,8 cm 2 195 cm 2 7,74 x 11,6 = cm 2 89,8 cm 2 7,74 x 27 = cm 2 209,0 cm 2 298,8 Impianti eseguiti dopo il 13 marzo 1999 (Norma UNI CIG 7129) Aperture con superficie libera di cm2 6 per ogni KW (superficie minima cm2 100) Apparecchi a gas installati dopo il 13 marzo 1990 Portata termica complessiva Ubicazione delle aperture in basso in alto + 50% fino a 16,7 kw (14.362 Kcal/h) minimo 100 cm 2 minimo 150 cm 2 da 16,6 kw (14.450 Kcal/h) a 25 kw (21.500 Kcal/h) 150 cm 2 225 cm 2 da 25,1 kw (21.500 Kcal/h) a 30 kw (25.800 Kcal/h) 180 cm 2 270 cm 2 Valori indicativi delle portate termiche Apparecchi Portate termiche KW (1) Kcal/5 (860) Fornello 5,2 4.500 Cucina con forno 11,6 10.000 Stufa 8,1 7.000 Caldaia per solo riscaldamento 11,6 10.000 Caldaia per riscaldamento e acqua calda 27 24.000 Scaldabagno istantaneo 11,6 10.000 Scaldabagno ad accumulo 5,8 5.000 264 2015

Classificazione apparecchi a gas Griglie di ventilazione Apparecchi di cottura con portata termica fino a 11,6 KW EILIZIA Fornelli, forni a gas, cucine a gas e piani di cottura di qualsiasi tipo, destinati alla cottura dei cibi. Questi apparecchi prelevano l aria comburente e scaricano i prodotti della combustione e i vapori nell ambiente in cui Piano di cottura senza dispositivo di sicurezza sulla fiamma sono installati. I locali dove sono installati questi apparecchi debbono essere opportunamente aerati (ricambio d aria). Piano di cottura senza daispositivo di sicurezza sulla fiamma ma con cappa di aspirazione SIFONI E VALVOLE AERAZIONE AERAZIONE AERAZIONE AERAZIONE AERAZIONE AERAZIONE Piano di cottura con dispositivo di sicurezza sulla fiamma. Volume del locale inferiore a 20 m 3 oppure oppure solo griglia solo griglia AERAZIONE AERAZIONE oppure oppures = 100 cm S = 100 cm solo griglia 2 solo griglia AERAZIONE AERAZIONE S = oppure 150 cm 2 S = oppure 150 cms 2 = 100 cm 2 solo griglia solo griglia AERAZIONE AERAZIONE S = 150 cm 2 S = 150 cm S = 2 100 cm 2 S = 150 cm 2 S = 150 cm 2 S = 100 cms 2 = 100 cm 2 Piano di cottura con dispositivo di sicurezza sulla fiamma. Volume del locale superiore a 20 m 3 oppure solo unoppure solo un elettroventilatore elettroventilatore senza alcuna senza alcuna oppure apertura solo un oppure apertura solo un elettroventilatore elettroventilatore senza alcuna senza alcuna oppure apertura solo un oppure apertura solo un elettroventilatore elettroventilatore senza alcuna senza alcuna apertura apertura AERAZIONE AERAZIONE AERAZIONE AERAZIONE AERAZIONE AERAZIONE SCARICO IROSANITARIO RENAGGIO SUOLO FOGNATURA Piano di cottura con dispositivo di sicurezza sulla fiamma e cappa di aspirazione. Volume del locale inferiore a 20 m 3 VENTILAZION VENTILAZION E E VENTILAZION VENTILAZION E E VENTILAZION VENTILAZION E E Piano di finestra cottura esternacon finestra dispositivo esterna di sicurezza sulla fiamma e cappa di aspirazione. apribile apribile Volume del locale superiore a 20 m 3 finestra esterna finestra esterna apribile apribile finestra esterna apribile finestra esterna apribile oppure apertura oppure apertura oppure aperturaoppure apertura oppure aperturaoppure apertura ENERGY 2016 265

Apparecchi di tipo A a focolare aperto AERAZIONE KW Scaldabagni istantanei fino a 5 lt/minuto. Scaldabagni ad accumulo fino a 50 lt/minuto. Stufe fino a 4,2 kw. Questi apparecchi prelevano l aria dall ambiente e scaricano i fumi nell ambiente. Non si debbono installare in camere da letto e nei bagni. I locali dove sono installati questi apparecchi debbono essere opportunamente aerati. griglia di ripresa esterna stufa KW 4,2 fumi NON NECESSITA I APERTURE S = 200 cm 2 KW 25 Apparecchi di tipo C a circuito di combustione stagno griglia di ripresa esterna fumi NON NECESSITA I APERTURE Ventilazione diretta Sono apparecchi definiti a circuito di combustione AERAZIONE S = 100 cm stagna. Il prelievo dell aria comburente, la 2 AERAZIONE camera di S = 100 cm combustione, lo scambiatore AERAZIONE 2 stufa di calore e lo scarico dei prodotti della combustione sono a tenuta rispetto al locale stufa KW stufa 4,2 in cui sono installati. Questi apparecchi KW prelevano 4,2 l aria dall esterno e KW 4,2 scaricano i fumi all esterno. I locali S = 100 dove cm 2 sono installati questi apparecchi non necessitano di aperture di ventilazione. KW 27 KW 27 KW 27 S = 200 cm 2 S = 200 cm 2 S = 200 cm 2 GAS Apparecchi a tiraggio forzato KW 25 Ventilazione indiretta Si intendono tali solo gli apparecchi di tipo B e C. In questi apparecchi l evacuazione dei fumi e l aspirazione dell aria comburente è attivata da un elettroventilatore. Le aperture di ventilazione relative ai KW installati vanno aumentate in base alla portata dell aspiratore (m 3 /h). griglia di ripresa esterna griglia griglia di ripresa di ripresa esterna esterna NON NECESSITA I APERTURE Apparecchi di tipo B a circuito di combustione aperto fumi fumi fumi NON NON NECESSITA NECESSITA I I APERTURE APERTURE KW 25 KW 25 GAS S = 130 cm 2 130 cm 2 S = 130 cm 2 CAPPA CON ELETTROVENTILATORE CAPPA CON ELETTROVENTILATORE Caldaie, scaldabagni istantanei e ad accumulo, stufe, generatori d aria calda. Questi apparecchi prelevano l aria dall ambiente e scaricano i fumi all esterno mediante canne fumarie. I locali dove sono installati questi apparecchi debbono essere opportunamente ventilati. GAS 266 2015

Presa d aria silenziata Griglie di ventilazione EILIZIA IEALE PER EIFICI ESISTENTI IEALE PER NUOVI EIFICI SIFONI E VALVOLE Molto spesso i fori di aerazione rappresentano il punto di abbattimento dell isolamento acustico della facciata e, specie se posizionati in aree vicine a fonti di rumore continue/discontinue con basse/alte frequenze possono creare disagio nonché gravi danni alla salute. PROPRIETÀ Categoria A: edifici adibiti a residenza o assimilabili Categoria B: edifici adibiti ad uffici e assimilabili Categoria C: edifici adibiti ad alberghi, pensioni ed attività assimilabili Categoria : edifici adibiti ad ospedali, cliniche. case di cura e assimilabili; 2m,nTw > 40 db > 42 db > 40 db > 45 db SCARICO IROSANITARIO RENAGGIO SUOLO FOGNATURA Categoria E: edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli e assimilabili Categoria F: edifici adibiti ad attività ricreative o di culto o assimilabili Categoria G: edifici adibiti ad attività commerciali o assimilabili. L indice 2m,nTw rappresenta l isolamento acustico standardizzato di facciata mentre l isolamento acustico normalizzato di piccoli elementi con superficie < 1mq n,e,w viene rilevato con apposito indice acustico in laboratorio accreditato secondo la norma ISO > 48 db > 42 db > 42 db 10140-2:2010 Acustica - Misurazione in laboratorio dell isolamento acustico di edifici e di elementi di edificio - Part 2: Misurazione dell isolamento acustico per via aerea. ENERGY 2016 267

PHONOAIR FLEX - griglia fonoassorbente Codice Note im. Imb. /pz. EPAGF03 Compatibile con fori Ø80-140mm Fornita con viti e guarnizione 200 x 200 sporgenza 50mm 1/10 45,89 EPAGF0R Compatibile con fori Ø80-140mm Fornita con viti e guarnizione 200 x 200 sporgenza 50mm 1/10 48,08 Kit ricambo Codice /pz. Imb. Note EKVGF00 4,16 1 Viti e tassello per griglia fonoassorbente Aria cm 2 100-32 db Ø80 Ø140 mm Caratteristiche: PHONOAIR Flex viene venduto in confezione singola completa di viti, tasselli e guarnizione isolante ideale per ristrutturazioni o per migliorare l acustica negli edifici esistenti Studiato per risolvere i problemi di acustica e impedire il diretto dell aria Può essere installato sia all interno che all esterno dell abitazione oppio strato fonoisolante e fonoassorbente all interno Bolla di livello per agevolare l installazione Rete in alluminio per prevenire il di polvere ed insertti Realizzato in resistente agli urti e ai raggi UV PAT. PENING Passaggio aria 100 cm 2 Abbattimento acustico 32 db Conforme alla normativa UNI CIG GAS Area bagno/locale caldaia Area soggiorno Bolla di livello Fori di fissaggio Pannelli fonoisolanti Bolla Rete metallica Guarnizione Installazione - fasi Rete metallica Coperchio Viti Telaio di fissaggio Foro su cui installare PhonoairFlex si può utilizzare anche un foro esistente Messa in bolla Fissaggio con viti Applicazione del coperchio completo di pannelli fonoisolanti 268 2015

PHONOAIR PLUS Codice Note im. Imb. /pz. EILIZIA 1PA1608 provvista di griglie di ventilazione 250x200x165 1 86,05 Aria cm 2 100-47 db Caratteristiche: Fornito con tappi: Il prodotto viene fornito con due tappi di protezione per prevenire durante la posa che l intonaco sporchi i bocchelli e che corpi estranei entrino all interno della presa. Nervature maggiorate: Le coste sul corpo sono state maggiorate per consentire una migliore presa dell intonaco, previene il distacco e lesioni dello strato intonacato nel tempo, dovuto ai ritiri. Griglie di ventilazione: Il prodotto è fornito di griglie di ventilazione con retina parainsetti Ø160 in alluminio. imensioni compatte: è tra i più compatti presenti sul mercato (dei prodotti della stessa categoria) solo 10,8 litri di volume: è facile da immagazzinare perché occupa poco spazio, è utile nelle ristrutturazioni perché necessario uno scasso di dimensioni minime per l installazione (alcuni modelli arrivano anche 50lt). Abbattimento acustico: 47 db di abbattimento acustico, certificato da importante Istituto Accreditato. Senza manutenzione: Il nuovo PhonoAirplus è progettato e realizzato con materiali che rendono non necessaria la manutenzione. La scelta dei materiali è studiata per durare nel tempo alle normali condizioni in cui viene applicato (tipo i locali cucina). Anche i componenti interni, come l elemento fonoassorbente è trattato per conservarsi inalterato nel tempo. Silenziatori per prese d aria conformi al decreto legge del 5/12/97 a norma UNI EN ISO 140-10 UNI EN ISO 717-1 e UNI CIG GAS 7129/01 1 2 SIFONI E VALVOLE SCARICO IROSANITARIO RENAGGIO SUOLO FOGNATURA Posa 1 1 2 2 ENERGY 2016 269

Eustachio 160 Ø (mm) L (mm) Codice Passaggio d aria /pz. Imb. Colore 150 288 EPA0603 100 cm 3 68,83 1 Bianco Inseribile nel tubo di ventilazione Ø160 Ideale nelle ristrutturazioni di fabbricati esistenti. N.B.: griglie non incluse (vedi griglie tonde a incasso Ø160) Aria cm 2 100-42 db Eustachio 125 Ø (mm) L (mm) Codice Passaggio d aria /pz. Imb. Colore 118 280 EPA0202 100 cm 3 45,89 1 Grigio Ideale per essere utilizzato nei tubi di ventilazione Ø125 esistenti. N.B.: griglie non incluse (vedi griglie tonde a incasso Ø125) Aria cm 2 100-6 db 270 2016

tonda da incasso 63 e e ARIA cm 2 14 63 80 Bianco E06TI05 3,20 10/90 63 80 Rame E06TI0R 3,82 10/90 EILIZIA mm 60,6 e 63 80 Bianco E06TIG5 4,06 1/10 63 80 Rame E06TIGR 4,62 1/90 mm 123 SIFONI E VALVOLE mm 15 mm 83 mm 19 mm 145 ARIA cm 2 25 tonda da incasso 80 mm 60,6 mm 96,4 mm 60,6 mm 76,4 mm 76,4 e mm 15 80 100 Bianco mm 83 E08TI05 3,52 mm 19 10/100 mm 145 mm 15 e Colore Codice /pz mm 25 Imb. mm 100 mm 190 mm 15 mm 120 mm 23 mm 238 mm 153 mm 123 mm 196 mm 153 80 100 Rame E08TI0R 4,15 10/100 80 100 Bianco E08TIG5 4,35 1/100 80 100 Rame E08TIGR 4,93 1/100 mm 15 mm 83 mm 15 mm 100 mm 123 mm 19 mm 145 mm 25 mm 190 SCARICO IROSANITARIO RENAGGIO SUOLO FOGNATURA ARIA cm 2 42 tonda da incasso 100 mm 76,4 e 100 mm 120 15 Bianco E10TI05 3,71 mm 25 10/60 mm 100 mm 190 mm 96,4 mm 15 mm 120 mm 23 e mm 238 100 120 Bianco E10TIG5 4,55 1/60 100 120 Rame E10TIGR 5,17 1/60 mm 153 mm 196 mm 96,4 mm 196 100 120 Rame E10TI0R 4,36 10/60 ENERGY mm 15 mm 120 mm 23 mm 238 2016 271

tonda da incasso 125 e e 125 140 Bianco E12TI05 4,05 5/40 125 140 Rame E12TI0R 4,66 5/40 ARIA cm 2 64 e 125 140 Bianco E12TIG5 4,84 1/40 125 140 Rame E12TIGR 5,44 1/40 mm 60,6 mm 123 mm 15 mm 83 mm 19 mm 145 tonda da incasso 160 e 156 190 Bianco V16TI05 6,42 5/50 mm 76,4 ARIA cm 2 120 mm 153 NON ispezionabile con rete metallica mm 15 mm 100 mm 25 mm 190 tonda da incasso 200 e 200 238 Bianco V20TI05 9,51 3/30 mm 96,4 ARIA cm 2 132 mm 196 NON ispezionabile mm 15 mm 120 mm 23 mm 238 e ARIA cm 2 60 tonda universale 135 (tipo 100) 135 63-125 Bianco E13TU05 5,00 5/50 135 63-125 Rame E13TU0R 5,90 5/50 135 63-125 Bianco E13TUG5 5,76 1/50 135 63-125 Rame E13TUGR 6,72 1/50 da Ø125 a Ø80 mm 17 mm 135 272 2016 da Ø200 a Ø125

tonda universale 160 (tipo 125) da Ø125 a Ø80 mm 17 mm 135 da Ø200 a Ø125 160 80-140 Bianco E16TU05 5,48 5/25 160 80-140 Rame E16TU0R 6,50 5/25 EILIZIA ARIA cm 2 100 Fino a KW 16,6 secondo norme UNI CIG 7129 da Ø125 da Ø140 a Ø80 a Ø80 mm 17 mm 20 mm 135 mm 160 mm 19,6 mm 230 da Ø200 a Ø125 160 80-140 Bianco E16TUG5 6,29 1/30 160 80-140 Rame E16TUGR 7,31 1/30 SIFONI E VALVOLE mm 19,6 mm 230 ARIA cm 2 130 Fino a KW 21,5 secondo norme UNI CIG 7129 tonda universale 186 (tipo 160) da Ø140 a Ø80 da Ø160 186a Ø80 100-160 mm 20Bianco mm 160 E18TU05 7,03 5/25 mm 20 mm 262 da Ø160 a Ø80 mm 20 mm 20 mm 186 mm 186 da Ø250 da Ø250 a Ø200 a Ø200 186 100-160 Rame E18TU0R 8,28 5/25 mm 20 186 100-160 Bianco E18TUG5 7,84 1/30 186 100-160 Rame E18TUGR 9,09 1/30 mm 262 SCARICO IROSANITARIO RENAGGIO SUOLO FOGNATURA da Ø125 a Ø80 e ARIA cm 2 210 mm 17 mm 135 tonda universale 230 (tipo 200) 230 100-200 Bianco E23TU05 9,23 3/12 230 100-200 Rame E23TU0R 10,87 3/12 230 100-200 Bianco E23TUG5 10,02 1/10 230 100-200 Rame E23TUGR 11,67 1/10 ENERGY da Ø200 a Ø125 mm 19,6 mm 230 2016 273

da Ø140 a Ø80 Griglie di ventilazione mm 20 mm 160 tonda universale 260 (tipo 250) 260 160-250 Bianco E26TU05 17,05 2/48 da Ø250 a Ø200 da Ø160 a Ø80 ARIA cm 2 300 mm 20 mm 262 mm 20 mm 186 Aeratori 32-60 (senza rete) 32 39 Bianco VAE3205 0,71 100 32 39 Ramato VAE3207 0,71 20 61 67 Bianco VAE6005 1,04 20 61 67 Ramato VAE6007 1,04 20 quadra universale 175 175 100-160 Bianco E17QU05 7,32 5/25 175 100-160 Rame E17QU0R 8,68 5/25 ARIA cm 2 130 Fino a KW 16,6 secondo norme UNI CIG 7129 175 100-160 Bianco E17QUG5 8,12 1/30 175 100-160 Rame E17QUGR 9,50 1/30 da Ø160 da Ø160 a Ø80 a Ø80 mm 22 mm 22 mm 175 mm 175 mm 22 mm 175 mm 22 mm 175 quadra universale 210 210 125-200 Bianco E21QU05 8,42 3/12 210 125-200 Rame E21QU0R 9,95 3/12 ARIA cm 2 200 Fino a KW 33,3 secondo norme UNI CIG 7129 210 125-200 Bianco E21QUG5 9,26 1/10 210 125-200 Rame E21QUGR 10,84 1/30 da Ø200 a Ø125 da Ø200 a Ø125 mm 24 mm 24 mm 210 mm 210 mm 24 mm 210 mm 24 mm 210 274 2016

quadra sovrapponibile 175 175 160 Bianco E18QS05 4,87 5/25 175 160 Rame E18QS0R 5,70 5/25 EILIZIA da Ø160 a Ø80 ARIA cm 2 130 Fino a KW 21,5 secondo norme UNI CIG 7129 175 160 Bianco E18QSG5 5,37 1/20 175 160 Rame E18QSGR 6,27 1/20 SIFONI E VALVOLE da Ø160 a Ø80 mm 22 mm 22 mm 175 mm 175 mm 22 mm 175 mm 22 mm 175 da Ø200 da Ø200 a Ø125 a Ø125 ARIA cm 2 200 Fino a KW 33,3 secondo norme UNI CIG 7129 mm 24 mm 24 mm 210 mm 210 quadra sovrapponibile 210 mm 24 mm 210 mm 24 mm 210 210 200 Bianco E22QS05 5,76 3/18 210 200 Rame E22QS0R 6,82 3/18 210 200 Bianco E22QSG5 6,33 1/20 210 200 Rame E22QSGR 7,50 1/20 rettangolare antiurto SCARICO IROSANITARIO RENAGGIO SUOLO FOGNATURA AxB Ø160 ARIA cm 2 200 Fino a KW 33,3 secondo norme UNI CIG 7129 Ø125 175x270 Bianco E172705 15,51 2/16 175x270 Rame E17270R 18,61 2/16 AxB 175x270 Bianco E1727G5 17,06 1/20 175x270 Rame E1727GR 20,49 1/20 mm 175 mm 39/67 mm 32/61 ENERGY mm 22 mm 270 mm 8/10 2016 mm 45 max 275 mm 98 mm 80

da incasso AxB im. Scasso ARIA cm 2 170 370x123 335x95 Bianco V371205 10,32 6/60 da incasso AxB im. Scasso 370x223 335x185 Bianco V372205 24,78 5/30 ARIA cm 2 280 rettangolare 230x630 15 65 65 80 230x630 Bianco VGR6305 20,51 4/16 ARIA cm 2 630 rettangolare 230x430 48 48 A A 18 18 18 18 230x430 Bianco VGR4305 12,93 4/32 ARIA cm 2 300 ø ø C B C B quadrata a flusso regolabile AxB Cx Ø Codice /pz Imb. Note 150x150 95x110 - EGQ5005 8,38 20 Sovrapporre 190x190 140x140 - EGQ9005 9,64 20 Sovrapporre 150x150 95x110 100 EGQ5T05 9,09 20 Incasso 190x190 140x140 125 EGQ9X05 10,39 20 Incasso Leva apri-chiudi 18 18 48 18 48 18 A A a incasso ø ø C B C B a sovrapporre 276 2016

tonda da incasso in alluminio con rete Pass.Aria Codice /pz Imb. 80 35 GTI30AL 9,62 1/24 100 50 GTI35AL 10,87 1/24 120 60 GTI40AL 12,57 1/24 140 75 GTI45AL 14,03 1/24 150 80 GTI50AL 16,90 1/24 160 85 GTI55AL 17,09 1/12 200 130 GTI65AL 23,57 1/12 EILIZIA B rettangolare da sovrapporre in alluminio con rete AxB Pass.Aria Codice /pz Imb. SIFONI E VALVOLE A 140x140 100 GRS40AL 12,77 1/50 140x250 145 GRS45AL 19,95 1/25 140x350 215 GRS50AL 23,57 1/25 230x230 280 GRS55AL 23,57 1/20 tonda in alluminio con rete e con molle Min. Turbo Max. Pass.Aria Codice /pz Imb. 135 80 125 80 GTM30AL 24,80 1/25 175 125 160 150 GTM35AL 27,86 1/25 230 160 200 250 GTM40AL 39,41 1/20 tonda da incasso in rame con rete Pass.Aria Codice /pz Imb. 80 35 GTI08RA 14,74 1/24 100 50 GTI10RA 17,82 1/24 120 60 GTI12RA 19,65 1/24 140 75 GTI14RA 27,16 1/24 150 80 GTI15RA 29,86 1/24 160 85 GTI16RA 30,05 1/24 200 130 GTI20RA 36,52 1/12 SCARICO IROSANITARIO RENAGGIO SUOLO FOGNATURA B rettangolare da sovrapporre in rame con rete A AxB Pass.Aria Codice /pz Imb. 140x140 100 GRS14RA 14,60 1/50 140x250 145 GRS25RA 23,57 1/25 140x350 215 GRS35RA 28,95 1/25 230x230 280 GRS23RA 39,16 1/20 tonda in rame con rete e con molle Min. Tubo Max. Pass.Aria Codice /pz Imb. 135 80 125 80 GTM13RA 27,70 1/25 175 125 160 150 GTM17RA 32,19 1/25 230 160 200 250 GTM23RA 44,06 1/20 ENERGY 2016 277

Aspiratori Sistemi di aspirazione Unità recupero calore Ventilazione Per un corretto dimensionamento della capacità di aspirazione/ricambio dell aria è necessario moltiplicare il volume della stanza dove dovrà essere applicato (lunghezza X larghezza x altezza in metri) ed il risultato dovrà a sua volta essere moltiplicato per il numero minimo (o massimo) di ricambi suggerito nella seguente tabella:. Livelli suggeriti di ricambio aria BAGNO Minimo Massimo Bagno 4 8 Guardaroba 3 6 Garage 4 5 Stanza d'albergo 3 5 Cucina 6 10 Soggiorno 6 8 Ufficio 3 6 Bagno 5 10 Sala d'aspetto 4 6 I livelli suggeriti di cui sopra rappresentano dei livelli ottimali in base ai quali si dimensiona l impianto di ventilazione per ottenere una idonea qualità dell aria interna. Va precisato che esiste la normativa UNI EN 15251 Criteri per la progettazione dell ambiente interno e per la valutazione della prestazione energetica degli edifici, in relazione alla qualità dell aria interna, all ambiente termico, all illuminazione e all acustica che indica in 0,5 volumi/ora il limite quando gli ambienti residenziali sono occupati. E importante ricordare che tale valore è un minimo al di sotto del quale non è opportuno scendere per non compromettere la qualità dell aria interna. 278 2016

Aspiratore elettrico elicoidale Ø 100 Codice Ø imbocco /pz Imb. Colore EILIZIA E101003 100 30,39 1 Bianco 141 131 Specifiche tecniche Tensione (V) 220-230 Frequenza (Hz) 50 Potenza (W) 19 SIFONI E VALVOLE 11 84 Produttività (m 3 /h) 100 Livello di rumore (db) 39 Protezione IP-44 141 99 Rotazione (min) 2550 Peso (Kg) 0,5 0,55 Aspiratore elettrico elicoidale Ø 125 Codice Ø imbocco /pz Imb. Colore E101203 125 44,82 1 Bianco 162 Specifiche tecniche SCARICO IROSANITARIO RENAGGIO SUOLO FOGNATURA Tensione (V) 220-230 150 150 12 88 119 Frequenza (Hz) 50 Potenza (W) 20 Produttività (m 3 /h) 150 Livello di rumore (db) 42 Protezione IP-44 Rotazione (min) 2360 Peso (Kg) 0,59 0,67 ENERGY 2016 279

Aspiratore intelligente SMART PERFORM Codice Note Imb. /pz ESMART0 Rispetta i requisiti della normativa IN 1946-6 1 253,19 Protezione dall acqua commutatore: IP 24 Tensione di rete: 230 V~50 Hz Assorbimento: 1,1/4,1 Watt Portata d aria: 10/76 m 3 /h Pressione acustica: 33 db (dist. 1 mt) con potenza 30 m 3 /h Massima pressione di mandata: 110 Pa Massima temperatura: 40 C Punti di forza Consumi limitati (vd analisi comparata) Analisi comparata stesso utilizzo elettricità Forno Micro-onde 10 ore Lampadina 10 giorni Aspiratore Smart 1 anno Touchpad intuitivo Accensione automatismo umidità imensionamento: piccolo bagno o cucina/grande bagno Rallenta o aumenta l aspirazione Personalizza l area per rallentare/aumentare l aspirazione Accensione automatismo ritardato Sistema pre-impostato Stanza Ventilazione di base Ventilazione intensa Bagno piccolo 18 m3/h 30 m3/h Cucina/bagno grande 30 m3/h 50 m3/h 6 mt. Capacità di spinta fino a 6 mt. esign essenziale Facilità di installazione Versatilità di posizionamento (verticale e/o orizzontale) 280 2016