Oggetto :AMPLIAMENTO RETE LAN-WAN

Documenti analoghi
RELAZIONE ILLUSTRATIVA e CAPITOLATO TECNICO per la realizzazione della rete wireless

Relazione tecnica per la realizzazione della rete wireless

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CENTRO NORD. Via G. Lorca, Campi Bisenzio (FI) Sede Garibaldi: Tel. 055/ Fax.

PROGETTO CUP J37D

Via B.M. de Mattias, Roma - Tel CAPITOLATO TECNICO

Capitolato tecnico. CIG: ZEC18A368C CUP: D66J CABLAGGIO SCUOLA WIRED E WIRELESS SU PIU PLESSI SCOLASTICI Esigenze Didattiche

REQUISITI TECNICI PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE WIFI DI ISTITUTO CAMPUS DIGITALE LICEO MARCONI

DIREZIONE DIDATTICA STATALE NINO COSTA

Caratteristiche tecniche 1. Self Healing 2. Site Survivability: Centro di Controllo di rete

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

CAPITOLATO TECNICO CABLAGGIO SCUOLA WIRELESS SU 4 PLESSI SCOLASTICI

CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 RICHIESTA PROGETTO PRELIMINARE

PROGETTO WIRELESS CIG Z1418A2582 CUP B26J La rete potrà altresì essere utilizzata per l implementazione del registro elettronico.

CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 RICHIESTA PROGETTO PRELIMINARE

IST. COMPRENSIVO CONVENEVOLE DA PRATO Via I Maggio, Prato - Tel. 0574/ Fax 0574/

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IC PIANEZZA. Via Manzoni 5 PIANEZZA

CAPITOLATO TECNICO del progetto ampliamento rete LAN/WLAN RETE WIFI DI ACCESSO AD INTERNET PER DISPOSITIVI DEI DOCENTI NELL ISTITUTO

SI CHIEDE DI RISPETTARE LE CARATTERISTHE TECNICHE DEI PRODOTTI

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

ALLEGATO A Rettificato CAPITOLATO TECNICO RDO CABLAGGIO SCUOLA WIRED E WIRELESS ESTESO In rosso troverete evidenziati gli allineamenti

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E. ALESSANDRINI con settore Tecnologico ed Economico

GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA INDETTA AI SENSI DEL D.LGS

CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 RICHIESTA PROGETTO PRELIMINARE

CAPITOLATO TECNICO. software.

CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 RICHIESTA di sopralluogo tecnico PRELIMINARE. Prot. n 3102 Roseto degli Abruzzi, 16/04/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO OPICINA VEČSTOPENJSKA ŠOLA OPČINE

Direzione Didattica Statale di Cecina Mare II CIRCOLO COLLODI CARLO

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 - RICHIESTA PROGETTO PRELIMINARE

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Capitolato tecnico. Esigenze Didattiche

F36J Z1F19FB39C

superamento del test per ognuna delle tratte realizzate.

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Progetto Wireless nelle Scuole. D.M. 804 del

SEDE Denominazione Meccanografici Comune Indirizzo A Istituto Tecnico Industriale RMTF15000D Colleferro Via Consolare Latina 263

INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS

MATRICE ACQUISTI. N, Descrizione Quantità. 2.1 Switch 16 porte Gigabit con 4 porte SFP GbE

Servizi Fibra FTTX Internet

Zeus Link Wi-Fi. Wireless AP Bridge/Client/Router. elettriche DataSheet Zeus Link Wi-Fi Rev1

Prot. n. 2145/C14 Cornuda, 02 Aprile 2016 CAPITOLATO TECNICO

Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point per esterno a/n da 300 Mbps con 2T2R da 5Ghz - POE

Access Point WiFi Wireless N per esterno da 300 Mbps con 2T2R da 5Ghz - POE

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Dr.Tek di Capaldo Mirko

Progetto 1: rete con dorsale in cavo coassiale

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE M. FARADAY Programmazione didattica

Access Point wireless N 2T2R 300 Mbps ad incasso a parete alimentato PoE AP WiFi - 2,4 GHz, b/g/n

TITOLO DEL PROGETTO. Redattore del progetto: Massimo Bellina

CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 RICHIESTA PROGETTO PRELIMINARE

IST. COMPRENSIVO CONVENEVOLE DA PRATO Via I Maggio, Prato - Tel. 0574/ Fax 0574/

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Prot. n. 3630/C14 Morbegno,

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALPUSTERLENGO

websrl.com 1 WF2411D - 150Mbps Wireless N Router con antenna staccabile Cod. WF2411D E Mbps Wireless N Range Extender Cod. E1+ 9.

Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni

Liceo Classico, Scientifico e Scienze Umane Bonaventura Cavalieri. Via Madonna di Campagna 18, PALLANZA

Si possono identificare alcune Macroaree che possiedo switch diversi :

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

P R O G E T T O W I F I P E R T U T T I A 1 - F E S R P O N - VE

Dati generali della procedura. PON RETE LAN-WLAN- PROGETTO A1- FESRPON-FR Criterio di aggiudicazione:

Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point WiFi per esterno b/g/n da 300 Mbps con 2T2R da 2.4Ghz - POE

Switch Gestito L2 a 10 Porte Gigabit Ethernet / 8 porte RJ45 e 2 slot SFP in fibra - Commutatore Montabile a Rack

SIMATIC NET: Wireless

Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point per esterno a/n da 300 Mbps con 2T2R da 5Ghz - POE

Reti scolastiche di nuova generazione

1. Premessa. 2. Scopo del documento. 3. Finalità

CAPITOLATO TECNICO - FORNITURA E POSA IN OPERA

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Servizi ULLtra Internet

Il Dirigente Scolastico Prof. Nicolò Scialfa

4th generation TI PREPARIAMO AL FUTURO. Velocità Evoluzione Innovazione 4 a generazione

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

CAPITOLATO TECNICO del DISCIPLINARE DI GARA

Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point WiFi per esterno b/g/n da 300 Mbps con 2T2R da 2.4Ghz - POE

INTERATTIVO & MULTIMEDIA FISICA CHIMICA BIOLOGIA TECNICA. Multimedia SCUOLA IN RETE. Speciale. (PON Cablaggio LAN WLAN

La rete Wi-Fi è una rete di telecomunicazioni, eventualmente interconnessa con la rete Internet, concettualmente paragonabile a una rete a copertura c

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE I

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Hotel Campeggi Ristoranti. Alberghi Spiagge Agriturismi. B&B Piazze Bar Pizzerie

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Capitolato tecnico per la realizzazione della rete WiFi

Soluzioni wireless SMB di classe Enterprise

Wireless LAN. Appunti di Sistemi per III inf. A cura di prof. ing. Mario Catalano

Cod. Meccanografico: NUIS02100A IIS Oggiano Siniscola

Garantiamo il business delle aziende attraverso tecnologie informatiche e telecomunicazioni

Capitolato Tecnico. Realizzazione/ampliamento rete Lan. 3. Descrizione della fornitura Sede Centrale Via Marconi

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

SERVIZI FIBRA - FTTx INTERNET

Presentazione Aziendale

Guida di installazione

CONVENZIONE CONSIP RETI LOCALI 5 - RICHIESTA PROGETTO PRELIMINARE

Sistema semaforico per gestione traffico AGV

Transcript:

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA ARTIGIANATO VIA MARCONI,2 06034 FOLIGNO Modulo 0.8..A2 Implementazione Rete LAN e Rete Wifi. Codice Identificativo Progetto: 0.8..A2-FESRPON-UM-205-37 CUP: B66J500820007 CIG: ZBB930EE Oggetto :AMPLIAMENTO RETE LAN-WAN Oggetto: della presente fornitura è pertanto l hardware, il software, simulazione software della copertura WI-FI, il site survey WIFI pre-installazione e post- installazione. Si prevede la copertura al 00% delle strutture didattiche, utilizzando in parte il cablaggio ed in parte attraverso l installazione di nuovi cavi e di nuovi dispositivi per l accesso misto wireless e lane su un laboratorio. L accesso alla rete consentirà di costruire un nuovo e più dinamico ambiente di apprendimento in qualunque locale portando le consuete attività di laboratorio multemediale in ogni classe.e prevista, inoltre, l autenticazione personalizzata per ogni utente al fine di garantire privacy e al momento stesso di tenere traccia delle connessioni per un determinato periodo. A partire dalla planim etria dell edificio e tenendo conto delle strutture esistenti nonché delle connessioni ADSL INTERNET attualmente presenti nell istituto, si individuano pertanto : hardware, il software,la configurazione e la realizzazione delle infrastrutture necessarie a realizzare/estendere la rete wireless. A tal fine il presente istituto vuole con questo progetto mettere in atto delle situazioni tecnico funzionali che dovranno rispettare l aggiornamento dell infrastruttura di rete cablata oltre che quella WI-FI. La soluzione dovrà sottostare ai parametri di sicurezza dell istituto e pertanto è richiesto che nessun dato sensibile possa rimanere sugli apparati distribuiti, ma che debba risiedere centralmente. I nuovi AP WI-FI dovranno essere installati predisponendo nuovi punti wired interconnessi all attuale infrastruttura di rete cablata nell istituto; la loro attivazione avverrà tramite la configurazione di vlan ad-hoc sugli apparati già esistenti. E possibile ipotizzare fino ad un massimo stimato di 50 device LAN- WIRELESS collegati contemporaneamente in tutta la rete dell Istituto, con concentrazioni nelle singole aule didattiche. Per fare ciò si prevede la necessità di adeguare la backbone attuale (rete cablata) in modo da dare pieno supporto a quella di accesso WI-FI, eliminando gli attuali colli di bottiglia. Si richiede Site survey da effettuare a carico della ditta appaltatrice per stabilire e valutare il progetto con tutte le apparecchiature da installare: per la copertura delle zone richieste e integrata con la rete esistente. Si richiede uno studio di pianificazione del posizionamento degli AP WIFI nelle aree interessate al progetto tramite uno strumento software di simulazione di copertura radiofrequenza. Lo strumento software dovrà individuare le aree e gli ostacoli alla propagazione e riportino sulle stesse mappe il livello di segnale RF (RSSI) con aree di colore differenti, allo scopo di predire il comportamento del sistema Wi-Fi proposto dal punto di vista RF. In fase di offerta, l offerente dovrà riportare i risultati dello studio di pianificazione radio, riportando un accurata descrizione degli strumenti e delle metodologie utilizzate e dei risultati ottenuti, compresi i grafici e le mappe di copertura. E richiesta anche un site survey WI-FI dopo l installazione ed attivazione dei nuovi AP in modo da poter evidenziare discrepanze tra la simulazione software inziale e l effettivo stato di fatto.

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA ARTIGIANATO VIA MARCONI,2 06034 FOLIGNO Modulo 0.8..A2 Implementazione Rete LAN e Rete Wifi. Codice Identificativo Progetto: 0.8..A2-FESRPON-UM-205-37 CUP: B66J500820007 CIG: ZBB930EE In tutti i casi, il site survey dovrà essere obbligatoriamente completo di report e visual mapping per i seguenti parametri: apparechiature necessarie eposizionamento e copertura degli Access Point;distribuzione e potenza del segnale;rapporto segnale/rumore;interferenze;data rate. L Istituto garantirà l accesso alle aree in cui effettuare il sopralluogo e fornirà le planimetrie delle strutture interessate. Seguono planimetrie delle aree dell edificio che devono essere coperte al 00%. In conclusione, a fine lavori l offerente dovrà aver presentato in ordine temporale i seguenti documenti: Progetto di Massima, completo di posizionamento AP WIFI e simulazione di copertura che si intende realizzare (in fase di offerta). Progetto Esecutivo, completo di ogni dettaglio di configurazione che la ditta appaltatrice intende utilizzare (dopo l aggiudicazione del bando e prima dell inizio lavori). As-built, completo dei risultati del site survey (a seguito del collaudo dell impianto). Collaudo a fine lavori Ulteriore test a pieno regime (con docenti e studenti in orario scolastico). 2 Servizi integrati alla fornitura Installazione,configurazione,startup,manutenzione hardware con istruzione per il personale interno alla scuola L azienda che intende partecipare all offerta dovrà in autonomia provvedere: -ad un sopralluogo presso i locali e le individuare le aree di raccolta da coprire. -simulazione software di copertura WI-FI e/o site survey pre-installazione nuovi AP WIFI e/o site survey post-installazione nuovi AP WI-FI. -alla realizzazione di tutte le opere, sia elettriche che non, per l installazione e la messa in esercizio dell infrastruttura di rete anche nel nuovo laboratorio, specificando a priori nell offerta anche eventuali nuovi armadi rack, posizione degli stessi, switch Ethernet L2 e armadi di permutazione; -alla fornitura, installazione delle unità distaccate con il corpo centrale attraverso Link di fibra ottica o rame con relativa certificazione. Tali Link attualmente serviranno per il collegamento Wi-Fi del registro elettronico, ma in futuro verranno utilizzati anche per altri servizi (es. streaming, videoconferenza, aule informatiche ecc..); -alla fornitura, installazione per tutte le nuove tratte realizzate e certificazione di rete cablata in CAT.6A; -a prevedere un cablaggio, dell infrastruttura, basato su un centro stella principale da individuare in quanti server e sub-nodi. -alla fornitura, installazione di dispositivi WI-FI per il collegamento in Wireless dell intero istituto. -all installazione e configurazione della rete WI-FI (AP e centro di controllo marchiati CE) e rilascio funzionale dell infrastruttura ad un tecnico indicato dall Istituto Scolastico; -radio planning WI-FI tenendo conto dei nuovi AP WI-FI e delle fonti di interferenze radio esterne; 2

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA ARTIGIANATO VIA MARCONI,2 06034 FOLIGNO Modulo 0.8..A2 Implementazione Rete LAN e Rete Wifi. Codice Identificativo Progetto: 0.8..A2-FESRPON-UM-205-37 CUP: B66J500820007 CIG: ZBB930EE Caratteristiche e Requisiti della rete WI-Fi 3 Il presente capitolo definisce le specifiche tecniche, funzionali e prestazionali per la realizzazione di una rete wireless in tecnologia Wi-Fi IEEE 802. a/b/g/n nelle bande di frequenza non licenziate 2,4 GHz e 5 GHz per l istituto ORFINI La rete ha lo scopo di garantire l accesso wireless in tecnologia Wi-Fi ai servizi messi a disposizione dal ministero dell istruzione per gli utenti forniti di apparati dotati di connettività IEEE 802. a/b/g/n nelle bande di frequenza 2,4 GHz e 5 GHz (definiti in seguito client ), quali computer portatili, smartphone e telefoni VoIP, lettori di codici a barre, tablet, sistemi wireless presenti negli edifici dell istituto e rendere fruibili tutti i servizi che la scuola vorrà implementare. La rete Wi-Fi da AMPLIARE dovrà essere composta dai seguenti elementi: Centro di Controllo di Rete: WIRELESS CONTROLLER il Centro di Controllo di Rete svolge la funzione di nodo centralizzato di gestione e controllo per tutta la rete Wi-Fi. Access Point Wi-Fi: un Access Point è un dispositivo che permette al client di collegarsi ad una rete wireless. L Access Point può essere collegato fisicamente ad una rete cablata (AP Wired); l Access Point è l elemento della rete che realizza la copertura radio Wi-Fi in banda 2,4 GHz (standard 802. b/g/n). La banda di frequenza 5 GHz (standard 802. a/n). Di seguito si riportano le caratteristiche tecnico-funzionali richieste ai componenti WiFi della rete. Architettura della rete Wi-Fi L architettura della rete Wi-Fi proposta deve rispondere a requisiti di flessibilità, espandibilità e resilienza. Gli elementi di resilienza del sistema in offerta dovranno basarsi su:. La rete Wi-Fi proposta deve essere in grado di adattare dinamicamente ed automaticamente le risorse radio (canali radio e/o livelli di potenza trasmessa) degli Access Point in modo da ottimizzare il segnale a radiofrequenza in presenza di interferenze radio oppure in modo da ripristinare i livelli radio ottimali di una certa area in seguito alla perdita di un Access Poin 2. Gli Access Point dovranno continuare a lavorare anche in assenza del Centro di Controllo L architettura della rete Wi-Fi da realizzare prevede che normalmente gli Access Point lavorino sotto il controllo del Centro di Controllo Questa modalità di lavoro viene definita come dipendente e costituisce la modalità di funzionamento abituale della rete. Gli Access Point in fornitura devono essere in grado di funzionare anche in assenza del Centro di Controllo, svolgendo localmente le funzioni proprie del Centro di Controllo stesso. Questa modalità di lavoro viene definita come indipendente (o stand- alone). Il passaggio da una modalità all altra (a seconda delle circostanze in cui si venga a trovare la rete) deve avvenire in maniera automatica senza perdita di connettività per i client. Il processo di adozione di un Access Point da parte del Centro di 3

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA ARTIGIANATO VIA MARCONI,2 06034 FOLIGNO Modulo 0.8..A2 Implementazione Rete LAN e Rete Wifi. Codice Identificativo Progetto: 0.8..A2-FESRPON-UM-205-37 CUP: B66J500820007 CIG: ZBB930EE Controllo dovrà essere possibile sia a Layer 2 che a Layer 3. Gli Access Point in offerta dovranno perciò funzionare in modalità adattativa, ovvero adattando automaticamente la loro modalità di funzionamento (dipendente o indipendente) a seconda della situazione. Dal punto di vista del routing, l architettura proposta deve essere in grado di eliminare i colli di bottiglia (o single points of failure ) tipici di una rete centralizzata di tipo tradizionale ed essere altamente scalabile: essa deve essere in grado di distribuire l intelligenza di rete e le funzioni di sicurezza e di instradamento del traffico su tutta la rete pur mantenendo la gestione centralizzata nel Centro di Controllo. Ogni Access Point deve essere in grado di prendere decisioni in maniera indipendente riguardo la sicurezza o l instradamento del traffico a livello locale, ottimizzando le risorse di tutta la rete. Il risultato dovrà essere una rete sicura, affidabile e con elevate prestazioni. Si richiede perciò che il traffico locale venga instradato localmente senza passare dal Centro di Controllo, in maniera dinamica e intelligente. In questo modo si mantengono entrambi i vantaggi di un architettura distribuita e di un architettura centralizzata, in quanto gli Access Point vengono comunque gestiti centralmente dal Centro di Controllo. Questo tipo di architettura diventa fondamentale nel caso di elevate moli di traffico generate dalla rete di accesso Wi-Fi al crescere del numero di Access Point connessi su molteplici siti. In particolare si evita che il Centro di Controllo diventi rapidamente un collo di bottiglia per tutta la rete, si riducono le problematiche legate alla latenza per le applicazioni voce e al jitter per il traffico video e si offre alla rete maggior flessibilità e maggior capacità. Il Centro di Controllo in fornitura resta comunque il singolo punto di gestione degli Access Point, fornendo funzioni di configurazione, controllo e troubleshooting a livello centralizzato. 4 Caratteristiche e Requisiti della rete Wi-Fi Centro di Controllo di rete Il Centro di Controllo della rete Wi-Fi dovrà consentire il controllo, la configurazione e la gestione della rete Wi-Fi da un unico punto centralizzato. Le funzionalità e le capacità del Centro di Controllo della rete richieste sono riassunte di seguito: Gestione centralizzata delle configurazioni iniziali e successive degli Access Point;il Centro di Controllo dovrà avere la capacità di gestire almeno numero da stabilire Access Point e messi in cluster fino a 96.. Ai fini di sicurezza la macchina dedicata includerà le regole necessarie all accesso con livelli di restrizione differenti per gruppi di utenti e per la protezione real-time contro gli accessi non autorizzati. 2. Viene richiesta una soluzione basata su autenticazione d accesso mediante Captive Portal con password dinamiche, Radius Server e DHCP Server a condizione che i software non abbiano limitazioni di licenza e che siano di facile fruizione (user friendly e basati su interfacce web-based) da parte del personale autorizzato e preposto per l aggiunta e/o modifica di utenti e/o gruppi di utenti e relative modifiche/creazione delle regole d accesso. 4

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA ARTIGIANATO VIA MARCONI,2 06034 FOLIGNO Modulo 0.8..A2 Implementazione Rete LAN e Rete Wifi. Codice Identificativo Progetto: 0.8..A2-FESRPON-UM-205-37 CUP: B66J500820007 CIG: ZBB930EE 3. L interfaccia web-based dovrà essere gestibile da amministratore remoto e senza limitazioni di licenza per l utilizzo richiesto. 4. Il controller dovrà supportare la funzionalità fast roaming al fine di limitare la perdita di pacchetti nel passaggio tra una cella e l altra. 5. Il controller dovrà supportare la funzionalità Multi SSID e il protocollo IEE 802.Q al fine di poter gestire al meglio le varie segmentazioni della rete wireless;proprio per essere più gestibile e performante il Controller deve consentire di indirizzare il traffico utente (data traffic) in locale (Local Forwarding) o verso un punto centralizzato (Centralized Forwarding). La scelta deve essere possibile per singola WLAN. 6. Al fine di essere predisposto a eventuali cambi di esigenza ed espansioni si richiede che il controller: 7. Ai fini della sicurezza della salute dei docenti,alunni, personale della struttura ecc il controller deve gestire Access Point certificati EN 6060--2:200 certificazione in ambito elettromedicale che minimizza le interferenze radio 8. Il controller deve supportare Routing Statico con V-Lan routing per Gestione delle policy di Quality of Service (QoS) sulle varie WLAN (Wireless LAN) per consentire la prioritizzazione del traffico su WLAN multiple, a seconda del tipo di traffico supportato (navigazione, VoIP, etc.); la QoS di una WLAN dovrà supportare: Il Centro di Controllo dovrà includere funzioni e strumenti di analisi e risoluzione dei problemi (troubleshooting). Gli strumenti di troubleshooting potranno essere utilizzati per la scoperta,l analisi e la risoluzione proattiva di problemi quali ad esempio: Gli Access Point dovranno essere in grado di generare e gestire elevate quantità di dati di log, le quali potranno essere poi aggregate e inviate al Centro di Controllo oppure gestite direttamente dagli Access Point, in caso di assenza di collegamento con il Centro di Controllo stesso. Access Point Le prestazioni degli Access Point in fornitura devono essere all avanguardia sia dal punto di vista radio che per quanto riguarda le funzionalità di gestione dei client, del routing e della banda disponibile. Essi devono supportare le seguenti caratteristiche: Ogni Access Point in offerta dovrà includere localmente le seguenti funzionalità di sicurezza: Gli Access Point in offerta devono esser conformi agli standard IEEE 802.a, 802.b, 802.g, 802.n. Quest ultimo standard deve essere supportato sia nella banda 2.4 GHz che 5 GHz. VLAN estese Wired/Wireless : a livello di VLAN, gli Access Point devono consentire di estendere le VLAN della rete wired alla rete wireless. 5 5

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA ARTIGIANATO VIA MARCONI,2 06034 FOLIGNO Modulo 0.8..A2 Implementazione Rete LAN e Rete Wifi. Codice Identificativo Progetto: 0.8..A2-FESRPON-UM-205-37 CUP: B66J500820007 CIG: ZBB930EE 6 Apparecchiature per collegamenti alla rete internet Swith File server d istituto Una volta che una scuola si è dotata di una rete estesa a tutti gli ambienti dell'edificio scolastico è importante che gli utenti possano accedere in modo semplice e veloce al materiale multimediale necessario per lo svolgimento delle attività didattiche. Lo scopo è di creare una piattaforma per la gestione del materiale didattico multimediale che permette di archiviare e catalogare in modo ordinato il materiale didattico utilizzato correntemente dai docenti nello svolgimento della loro attività in classe o nei laboratori. Semplificando, si può pensare al nostro sistema come ad un server che mette a disposizione sulla rete locale risorse (presentazioni, lezioni, filmati, simulazioni, etc.) che sarebbe altrimenti necessario reperire in internet con tutti i conseguenti problemi di lentezza ed efficienza del collegamento ad Internet. L'idea è quella di dotare il nostro istituto di una piattaforma di gestione dei contenuti per consentire l'accesso agli utenti locali. Perchè esista un archivio comune a livello di istituto i contenuti caricati sul server di un plesso verranno subito trasferiti su PC a disposizione nelle aule n 30 di tutte le classi attraverso la connessione ad internet esistente e la funzionalità del registro elettronico on line sempre disponibile. E' inoltre possibile configurare i sistemi in modo da permettere l'accesso ai contenuti, previa autenticazione, anche da casa attraverso Internet. L'uso del file server può affiancare la ricerca diretta del materiale in Internet ma, rispetto a quest'ultima soluzione, presenta i seguenti vantaggi: Maggiore facilità di reperimento del materiale che può essere archiviato per materia, argomento e classe Maggiore controllo del materiale utilizzato con la possibilità di selezionare quello ritenuto più valido Maggiore velocità della rete locale (normalmente 00 Mbps o 000 Mbps) rispetto al collegamento internet (di solito sotto i 0 Mbps in download) Possibilità di impiego delle risorse multimediali anche in caso di indisponibilità del collegamento ad Internet I nostri tecnici sono a disposizione per fornire i seguenti servizi: Progettazione e realizzazione della rete d'istituto Implementazione del sistema di gestione del materiale didattico Implementazione di un sistema di gestione degli utenti Corsi di formazione all'uso dei sistemi forniti 6

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA ARTIGIANATO VIA MARCONI,2 06034 FOLIGNO Modulo 0.8..A2 Implementazione Rete LAN e Rete Wifi. Codice Identificativo Progetto: 0.8..A2-FESRPON-UM-205-37 CUP: B66J500820007 CIG: ZBB930EE CAPITOLATO TECNICO 7 Voce di costo Tipologia voce Quantità Armadio rack 9 con anta e serratura armadi di rete - rack Switch 6/24 porte 0/00/000 accessori armadi di rete - rack Patch panel cat 6 accessori armadi di rete - rack Per la perfetta esecuzione dei lavori la striscia di alimentazione e realizzazione cablaggio strutturato in Cat6 con accessori accessori armadi di rete - cavi,prese elettriche, e di rete,scatole, connettori, ecc, e N 20 rack punti rete nel laboratorio al piano terra dell istituto Access point Wireless 802. b/g ad alte prestazioni per ambienti interni. Velocità di rete Wireless fino a 300 Mbps, interoperabilità con gli apparecchi Wireless 802.b/g. Antenna esterna rimovibile con guadagno 5dbi Installazione apparati con cablaggio fisico tra armadio rack e ogni access point Server, autenticazione accessi e connessioni rete, memorizzazione cronologia ridondante e configurazione Centro di Controllo di rete con licenze la soluzione deve integrare ed essere compatibile con gli attuali Acces Point installati Filtro internet Software push device, con aggiornamenti (consente il filtraggio della navigazione con inibizione personalizzata accesso a siti, black list internazionali, giochi on line, pornografia, P2P, ecc.) apparecchiature per collegamenti alla rete Wireless apparecchiature per collegamenti alla rete Wireless attività configurazione apparati attività configurazione apparati progettazione, installazione e collaudo Gli access point, nonché gli switch e le altre attrezzature, saranno installati in punti ben determinati, prestabiliti dalla ditta appaltatrice in accordo con l amministrazione, secondo progetto di copertura redatto a seguito di sopralluogo e verifica nei locali. Il numero di access point, switch, la loro tipologia e il dimensionamento del cablaggio di rete con cavo, ecc dovranno essere tali da consentire una perfetta ricezione del segnale in tutte le strutture didattiche della scuola, anche in presenza di telefoni cellulari e altre apparecchiature, potenziali fonti di disturbo, e allo stesso tempo si dovrà limitare l esposizione alle emissioni elettromagnetiche. Tutto l hardware e le licenze software saranno originali e rilasciate appositamente dal costruttore, gli apparati idonei allo scopo e non contraffatti, non rigenerati o di provenienza illegale (o da fonti non autorizzate) che non richiedano, per le funzioni richieste, aggiunte successive di componenti hardware e/o software o comunque modifiche che comportino un aggravio economico. I prodotti forniti a seguito dell'aggiudicazione dovranno essere originali e recanti il marchio del costruttore, nuovi di fabbrica, e inclusi nel loro packaging originale. Il costruttore, infatti, licenzierà i prodotti specificatamente per la scuola, che sarà la prima acquirente di tali prodotti e prima licenziataria di qualsiasi copia del software, compreso quello incluso nei prodotti. Non saranno ammessi prodotti usati o rigenerati. 20 6 L impianto avrà tutte le certificazioni di conformità. Dirigente Scolastico Prof.ssa Mariarita Trampetti 7