Impasti a base di gesso per la conservazione dei beni culturali: caratteristiche e prestazioni, Valentina Brunello

Documenti analoghi
Elenco analisi effettuate

Curriculum Vitae. Balostro Silvia Loc.Fornacetta,3 Vignole Borbera(AL) Cell Studi e formazione

3) Opificio delle Pietre Dure di Firenze - Scuola di Alta Formazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali

NELL ANNO DI TINTORETTO Riflessioni, ricerche, restauri

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

SABRINA SOTTILE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. Nazionalità: Italiana Luogo e data di nascita: Milano,

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

3) Opificio delle Pietre Dure di Firenze - Scuola di Alta Formazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali

OPERE IN RESTAURO NEI LABORATORI DEL MUSEO E REAL BOSCO DI CAPODIMONTE ARTWORKS BEING RESTORED AT CAPODIMONTE

I Restauri di Palazzo Pretorio a Prato

Antonello Lucchesi Tina Mansueto. Culti e Statue. della Chiesa di San Giuseppe in Santa Domenica Talao PAOLO LOFFREDO

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI)

4) Accademia di Belle Arti di Napoli

Visti gli atti di ufficio i corsi sono stati effettuati in relazione all insegnamento del restauro delle seguenti tipologie di manufatti:

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Giovanna Ciampa. DIRETTE

Conservazione e restauro beni museali

FRANCESCA SCALA Corso di Cartapesta Comunichiamo a Colori presso la scuola media

Grassi Carla FORMAZIONE Qualifica: Restauratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche

Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (abilitante ai sensi del dlgs 42/2004)

OPERE IN RESTAURO NEI LABORATORI DEL MUSEO E REAL BOSCO DI CAPODIMONTE

Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017

Federica Lo Sardo. Restauratrice di opere lignee

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Laura Famiglietti Indirizzo Telefono Italiana.

Ditta specializzata in restauro di affreschi, decorazioni e stucchi antichi e in restauro lapideo

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Scienza e beni culturali

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Restauro delle opere d arte dalle Chiese del territorio del Comune di Accumoli (RI)

- Palazzina di Caccia di Stupinigi: completamento restauro Anticappella e cappella di S. Uberto: si è

Curriculum Vitae. Nome e cognome: Elisabeth Huber nata a Braunau am Inn (Austria) il residente a Roma, Via Nicolò Tommaseo 1, RM

STAKEHOLDERS ESTERNI ISTITUZIONALI. Istituzioni - Enti 35 Ufficio

Calendario lezioni a.a. 2016/2017 Corso di Laurea a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Classe LMR/02 II Semestre

Cambridge - Living with Earthquakes: towards a model for Amandola and the Marche Region - Jesus College, University of Cambridge, Ottobre 2017

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Kermes s.r.l. Laboratorio di restauro

Arte e Scienza per lo studio dei beni culturali

F O R M A T O E U R O P E O

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Restauro stucchi e superfici in marmorino

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Il dipinto raffigurante la Madonna della Provvidenza in una immagine del primo ventennio del Novecento.

IL RESTAURO DI OPERE POLICROME SU LEGNO E TELA Istanbul, 2 dicembre DAMBRA Laboratorio di restauro Gabriella Forcucci FIRENZE - MILANO

Manufatti litici Mosaico, Tarsie marmoree, Opus sectile e cosmato,

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

F O R M A T O E U R O P E O

MEDITERRANEA, LAUREA MAGISTRALE BIENNALE, SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI MEDITERRANEA, LAUREA MAGISTRALE BIENNALE, SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

CURRICULUM. Dueangeli Arte e Restauro S.r.l.

PROGRAMMA a.s CLASSE Gruppo A (1^H -1^I - 1^L - 1^N - 1^O - 1^P)

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Napoli Facoltà di Lettere Corso di Laurea in Conservazione dei BB. CC.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Schede descrittive delle attività presentate nelle postazioni allestite presso il Museo

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

CURRICULUM VITAE. Viale Japigia n 6 Lecce CMUMTR68D55I119Y. Comune di Tuglie (LE) P.O.R. Puglia 2000/2006 Asse III Misura 3.14 istruzione o formazione

U L I S S E S A R T I N I

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010

L arma per l Arte. Arte romana Urna cineraria

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

ELENCO CONCESSIONI GARANZIA DI STATO ANNO 2012

Adorazione dei pastori

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Progetto di Restauro del Dipinto ad Olio su Tela ADORAZIONE DEI MAGI Conservato presso il Castello Grifeo Partanna (TP)

I CANTIERI DIDATTICI NELLA CATTEDRALE DI BARI

l importanza della tutela e conservazione del Patrimonio dei Beni Storici-

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

TAVOLA ROTONDA Quali reali prospettive per i nuovi laureati? A.R.I. Associazione Restauratori d Italia Presidente Antonella Docci

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

DISCIPLINE TECNICHE DI RESTAURO - Teoria + Laboratorio + Cantiere

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

IL MUSEO DIOCESANO DI BRESCIA

Enrica Borra. Restauro Conservativo Affreschi ed Opere D Arte. Via Campasso 17,13881 Cavaglià (BI) Tel

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Natale 2008 I Presepi a Bologna Creato il 5 dicembre 2008

AETHRA CONSERVAZIONE BENI CULTURALI

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

CBC CONSERVAZIONE BENI CULTURALI

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA E LE PROVINCE DI IMPERIA, LA SPEZIA E SAVONA ORGANIGRAMMA

Allegoria della città di Verona

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Corso di Alta Formazione in Analisi e conservazione di materiali per beni cartacei e librari

ELENCO OPERE. URBINO / Palazzo Ducale, Sale del Castellare. n. immagine Opera: autore e soggetto datazione tecnica e dimensioni

CENTRO CONSERVAZIONE E RESTAURO LA VENARIA REALE

ICCOM-CNR ATTIVITA PER I BENI CULTURALI. Vincenzo Palleschi Laboratorio di Spettroscopia Laser ICCOM - PISA

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Scienza e beni culturali

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Completamento del Restauro del soffitto ligneo decorato e dipinto su tavole

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

SEDE LEGALE Vico Lungo San Raffaele, Napoli. SOC. COOP P.iva: info-artes.it

San Rocco. Strozzi Bernardo.

Candidato Relatore Correlatore/i Controrelatore 1 Controrelatore 2 ODA Adriano PERIN Paola PIZZALA Roberto DE ROSSI Edda PASTORIS Ornella

Dipartimento Di Scienze della Terra e Geoambientali

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

1 CF teoria = 8 ore 1 CF Pratica = 25 ore 1 CF Cantiere = 25 ore

Transcript:

I GIOVANI E IL RESTAURO. ARTE NEL TEMPO: SIGNIFICATO, TRASFORMAZIONE E CONSERVAZIONE PRIMA EDIZIONE 2016 *** 24-25-26 FEBBRAIO 2016, SALA CONVEGNI, MUSEO NAZIONALE ROMANO PALAZZO MASSIMO ALLE TERME, ROMA Mercoledì 24 febbraio 9.30-17.45 Ore 9.00-9.30 Accreditamento Ore 9.30-10.30 Apertura, Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l Area archeologica di Roma Saluto di benvenuto: Francesco Prosperetti, Soprintendente della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l Area Archeologica di Roma, Rita Paris, Direttore del Museo di Palazzo Massimo Le ragioni dell iniziativa, Cinzia Giorgi, Paola Zoroaster, Domenico Valarioti (Associazione Lumen) Giacomo Restante (Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l Area archeologica di Roma), Daphne De Luca (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo) Ore 10.30-11.10 Introduce e modera: Giovanna Bandini, Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l Area archeologica di Roma Impasti a base di gesso per la conservazione dei beni culturali: caratteristiche e prestazioni, Valentina Brunello Rimozione enzimatica di strati filmogeni sovrammessi su provini di dipinti ad olio su tela, Chiara Chillè Ore 11.10-11.30 11.30-12.40 A scuola di Restauro: istruzione, formazione e lavoro, Marco Ciatti (Opificio delle Pietre Dure), Gisella Capponi (Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro), Maria Letizia Sebastiani (Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario), Laura Baratin, (Comitato Nazionale delle Lauree in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali); Giovanna Cassese, (Coordinamento Gruppo di lavoro Scuole di Restauro accreditate delle Accademie di Belle Arti), Luigi Campanella (Italian Association of Conservation Scientists) 1

Ore 12.40-13.20 Il restauro delle vetrate storiche: caso applicativo sulla vetrata con angelo proveniente dal museo dell opera del Duomo di Milano, Sara Amerio Diagnostica delle murature storiche con prove soniche: sperimentazione in laboratorio, Chiara Ciantelli Ore 13.20-14.20 Pausa pranzo Ore 14.2 0-14.40 Introduce e modera: Daphne De Luca, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo I beni culturali nella società odierna, Giorgio Bonsanti, già Soprintendente dell OPD, già Università degli Studi di Firenze e di Torino. Ore 14.40-16.00 Studio codicologico e intervento di restauro del manoscritto persiano inv. 1093 ritrovato nel Museo Nazionale D Arte Orientale- Giuseppe Tucci- di Roma, Marco Fagiolo Diana Scultori e le donne incisori tra XVI e XVII secolo. Il restauro delle opere grafiche Nozze di Psiche e Gesù Cristo e l adultera monitorato con tecniche diagnostiche sperimentali, Serena Dominijanni La Conservazione del Fondo Corsini: Restauro del Volume 157 G 2 Nuove metodologie per il trattamento del Red Rot, Ilaria Camerini Il restauro dell Opera omnia di Sant Atanasio (K.13.4 - K.13.5 Biblioteca Angelica). Nuove metodologie di intervento basate sul Grafene nanostrutturato, Clarissa Coletti Ore 16.00-16.20 Ore 16.20-17.30 Introduce e modera: Stefania di Marcello, Università degli Studi di Torino Sessione Poster - Restauratori Tecniche diagnostiche per l indagine su manufatti cartacei nell area Camerte-Fabrianese (sec XIII-XV), Sara Basileo Preparazione e caratterizzazione chimico-fisica di patinature su manufatti artistici in bronzo, Teresa Bruni Studio preliminare del comportamento chimico, fisico e meccanico di tecnofibre usate in opere d arte contemporanea, Pasqualina Consoli Trattamenti antigraffiti su Pietra di Modica e Pietra di Noto: valutazione dell efficacia pulitrice nei confronti di vernici spray, Maria Gatto Ricerche sulla policromia nella Statuaria classica della Galleria degli Uffizi, Julia Tubertini La tela dell Immacolata Concezione conservata nel Monastero di Santa Maria delle Grazie: problematiche conservative, indagini diagnostiche e restauro, Erika Maddalena Sviluppo e caratterizzazione di microemulsioni olio-in-acqua confinate in matrici ad alta viscosità per la pulitura di superfici di interesse storico-artistico, Antonella Piga Ore 17.30-17.45 Domande e interventi dei partecipanti in sala 2

*** Giovedì 25 febbraio 9.30-17.15 Ore 9.30-9.50 Introduce e modera: Franco Palla, Università degli Studi di Palermo La natura multidisciplinare del restauro, Simona Rinaldi, Università degli Studi della Tuscia Ore 9.50-11.10 Studio e metodologia per l intervento di restauro di un letto in osso proveniente dalla tomba N.5 di Navelli (AQ), Maria Gargano Studio del processo di carbonatazione degli alcossidi di calcio, una nuova classe di consolidanti lapidei, Giulia Modin I dipinti su tela conservati in ambiente ad umidità relativa elevata: sperimentazione sugli adesivi sintetici per la foderatura e sugli schermi per la protezione del retro. Il caso dell Adorazione dei pastori proveniente dal Santuario del SS. Crocifisso a Fontelucente, Chiara Modesti Valutazione delle proprietà meccaniche di leganti idraulici modificati con fibre di basalto, Martina Zuena Ore 11.10-11.30 Ore 11.30-11.50 L apporto delle biotecnologie per la conservazione ed il restauro di manufatti storico artistici, Franco Palla, Università degli Studi di Palermo. Ore 11.50-12.10 Studiando per conservare il contemporaneo. Le migliori tesi italiane sulla conservazione e il restauro dell arte contemporanea negli anni 2012-2014, evento INCCA Italia -MAXXI, Alessandra Barbuto, Fondazione MAXXI, Anna Laganà, Università di Amsterdam/INCCA Italia Ore 12.10-13.10 Lo studio di Piero Tredici ed il restauro della Bestia macellata (1961): analisi dei materiali e sperimentazione sugli adesivi per la fermatura, Sara Bassi Studio dei materiali pittorici di Mariano Fortuny y Madrazo (1871-1949) con particolare riferimento alle tempere da lui prodotte, Cecilia Zanin Il restauro del bozzetto scultoreo del Carro di San Rocco di Pietro Casangra, Irene Genova Ore 13.10-14.10 Pausa pranzo Ore 14.10-15:30 Introduce e modera: Giuseppe Inguì, Università degli Studi di Palermo Caratterizzazione di materiali costituenti opere d arte contemporanea mediante indagini chimico-fisiche, Ludovica Ruggiero Leslie Thornton, Roundabout, 1955, Collezione Peggy Guggenheim di Venezia: problematiche di conservazione e restauro di una scultura in acciaio dolce saldato e trattato con stesure differenziate, Arianna Rachele Vecchierelli 3

La conservazione dell arte contemporanea: studio dei fenomeni di alterazione di polimeri acrilici su superfici di piombo, Laura Tresin Vandalismo Grafico. Confronto tra metodologie chimiche e fisiche per la rimozione, Simona Pelucchini Ore 15.30-15.50 Ore 15.50-17.00 Introduce e modera: Giorgio Trojsi, Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa Sessione Poster Esperti scientifici Nuove acquisizioni sulla tecnica esecutiva dei crocifissi siciliani in cartapesta e mistura, Alfio Caserta Restauro di due frammenti lapidei con tracce di policromia: Studio di ricomposizione non invasivo, Serena Di Gaetano Il dipinto Misure e segni. Curvature della Collezione Peggy Guggenheim. Studio preliminare, sperimentazione ed intervento conservativo, Arianna Ingrassia Il Monastero di Santa Chiara a Fermo e i suoi dipinti. Studi critici, schedatura, analisi conservativa e restauro, Giacomo Maranesi La scultura lignea raffigurante sant Isidoro agricoltore della Basilica di Santa Croce di Torre del Greco: analisi diagnostiche e restauro, Rosalia Minutillo Le Nanotecnologie applicate ai dipinti su tela: La deacidificazione dei supporti cellulosici, Paolo Pettinari Studio e restauro di manufatti etnografici: due scudi Amhara in cuoio e metallo del Museo Nazionale Prestorico ed Etnografico Luigi Pigorini, Flavia Puoti Ore 17.00-17.15 Domande e interventi dei partecipanti in sala 4

Venerdì 26 febbraio 9.30-18.15 *** Ore 9.30-10.10 Introduce e modera: Claudia Pelosi; Università degli Studia della Tuscia Indagini non invasive a supporto dell intervento di restauro condotto sul dipinto San Bartolomeo di Lorenzo Credi, Valeria Calossi Indagini analitiche e studio sull effetto leaching del ciclododecano. Un caso applicativo: il Sant Antonio da Padova di Francesco Bedeschini recuperato dopo il terremoto dell Abruzzo, Giulia Papini Ore 10.10-10.30 Eco-compatibilità ed eco-sostenibilità, Luigi Campanella, Italian Association of Conservation Scientists Ore 10.30-11.30 Rimozione di patine biologiche deteriogene da manufatti lapidei: studio ed ottimizzazione di un tessuto per la biopulitura enzimatica, Irene Scarpa Ricerca di una via biologica per la rimozione di colle viniliche da affreschi: il caso studio degli affreschi delle cappelle di Saint Jean e Saint Martial- Palazzo dei papi, Avignone, Sonia Cutraro Biorestauro: la diversità metabolica dei microrganismi come risorsa per lo sviluppo di nuove tecniche per la pulitura di opere policrome, Antonella Benenati Ore 11.30-11.50 Ore 11.50-12.10 Il futuro dei giovani nel campo della conservazione e del restauro dei beni culturali, Lidia Rissotto, già IScR Ore 12.10-13.00 Il restauro dei misteri della Madonna del rosario della chiesa di San Francesco a Ostra. Proposta di materiali alternativi nel sistema di ancoraggio: velcro e magneti, Claudia Napoli Caratterizzazione degli effetti della pulitura laser mediante tecniche ottiche non invasive, Eleonora Marconi Ore 13.00-14.00 Pausa Pranzo Ore 14.00-14.20 Introduce e modera: Ettore Focardi, Università degli Studi di Firenze. Il restauro nel mondo. Collaborazioni internazionali, Rosalia Varoli Piazza, già IScR, ICCROM Ore 14.20-15.40 Sessione candidati stranieri Técnicas e Materiais de Preparação na Pintura Portuguesa dos Séculos XV e XVI, Vanessa Antunes History, theory and ethics of conservation and restoration applied to wooden painting in Portugal, Salomè Carvalho Le ceramiche di Iznik (XVI-XVII sec): caratterizzazione storico-stilistica e indagini chimico-fisiche su campioni rappresentativi, Victoria Stephania Uzumyemezoglu 5

Conservation of stone artworks: synthesis and testing of new oligoamides containing perfluoropolyether pendant segments, Yijian Cao Ore 15.40-16.00 Ore 16.00-16.40 Introduce e modera: Tommaso Strinati, Accademia delle Belle Arti di Roma Lo studio dei reperti dal sito di Ighrama Aousser (Marocco) come completamento alla prospezione archeologica 2013-2014, Roberta Sulpizio Restauro Conservativo di un dipinto su ardesia raffigurante la Madonna delle Grazie. Progettazione e Realizzazione di un supporto geopolimerico per opere in ardesia, Giuseppe Salvaggio Ore 16.40-17.00 Le Collezioni scientifiche: Il restauro degli strumenti scientifici di interesse storico, Raffaella Marotti, Università di Urbino Carlo Bo Ore 17.00-17.20 Domande e interventi dei partecipanti in sala Ore 17.20-18.15 Premiazione e saluti Cinzia Giorgi, Paola Zoroaster, Associazione Lumen, Ulderico Santamaria, Università degli Studi della Tuscia, Laboratori Scientifici dei Musei Vaticani 6