Brevetto come informazione: le fonti accessibili



Documenti analoghi
Seminario di primo orientamento DEPOSITA IL TUO MARCHIO & TUTELA LA TUA IDEA INNOVATIVA. 9 maggio Francesca Marinelli, Filippo Re

Brevetto come informazione: le fonti accessibili

Brevetto come informazione: le fonti accessibili

DISCIPLINA DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE

Cos è? A chi è destinato?

DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE QUALE UNICO STRUMENTO PER LA TUTELA DELLA RICERCA E PER LA COMPETITIVITÀ SUI MERCATI ESTERI

03/02/2010. Normativa nel C.P.I.

I BREVETTI E LA TUTELA DELL INNOVAZIONE

LA TUTELA DELLE IDEE a cura di ELENA MENOTTI

Informazioni sul marchio d impresa

LA PROTEZIONE DELLE IDEE e L UTILIZZO STRATEGICO della PROPRIETA INTELLETTUALE

LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI BREVETTI: RECENTI SVILUPPI E PROSPETTIVE

Il brevetto: rischio o opportunità? La gestione strategicamente di un brevetto

IL MARCHIO TEORIA E PRATICA

Diritto commerciale l. Lezione del 7/12/2016

I diritti di proprietà intellettuale Guida operativa per le PMI

Intellectual Property

Breve guida sulla proprietà industriale. Brevetti, invenzioni e modelli di utilità

I DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE: UNA BREVE INTRODUZIONE

LA PROPRIETÀ INDUSTRIALE

BREVE GUIDA SUI MARCHI

Avv. Emanuele Montelione INTRODUZIONE ALLA TUTELA DELLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE

Seminario di primo orientamento in tema di marchi e brevetti

Laforgia, Bruni & Partners Consulenti in proprietà industriale Patent attorneys

Marchi e Brevetti Idee fuori dal cassetto. Ing. Corrado Modugno

Ufficio di Modena: via L. C. Farini, 53 Tel: Fax: www. slglaw.eu PROCEDURE E MODALITÀ DI BREVETTAZIONE

PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali

I DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE: UNA BREVE INTRODUZIONE

Testo a cura di Mariangela Ravasenga Responsabile Centro PATLIB camerale. Mariangela Ravasenga 2005

La tutela della Proprietà Intellettuale nel settore dei giocattoli

PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO. Ufficio II - Servizi per l utenzal. -Banche dati Brevettuali: nazionali,comunitarie ed internazionali

Come registrare un marchio? Rossi & Martin Ufficio Marchi e Brevetti

LA RICERCA DI ANTERIORITÀ IL PRIMO PASSO PER TUTELARE (DISEGNO O MODELLO) IL DESIGN INDUSTRIALE PISTOIA,

Attività di licensing: la prospettiva del licenziante

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BARI

PMI e Proprietà Intellettuale in Veneto Elisa Toniolo t2i scarl

CNA INNOVANET. Alessia Ferrucci Morandi. Patent box e altre novità Gestione e valorizzazione del portafoglio marchi e brevetti delle imprese

Informazioni sul marchio d impresa

Lezione del 6 ottobre I marchi. Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri5o Commerciale

Lezione del settembre I marchi. Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri5o Industriale

I BENI IMMATERIALI: UNA RISORSA CONCRETA E STRATEGICA DELL IMPRESA

LA TUTELA E LA DIFESA DEL SETTORE ORAFO Vicenza, 12 maggio 2005

Cos è un marchio? Il marchio Procedure di registrazione: differenze e coesistenza tra marchio nazionale, internazionale e comunitario 13/10/2011

Riferimento normativo:

FORUMPA 2009 Roma: Maggio 2009

1.1. Come si organizzano le imprese grandi e piccole per gestire

RINNOVO MARCHIO D IMPRESA

Il marchio: per proteggere la tua identità

Seminario FederSalus

Le banche dati sugli strumenti di tutela della PI disponibili presso il Centro PATLIB di Torino: le collezioni europee ed internazionali

SOCIETÀ ITALIANA BREVETTI S.p.A. Gestione dell innovazione e strategie brevettuali

Sul contributory infringement: il caso dei disegni e modelli vs il caso dei brevetti

IL MARCHIO per proteggere la tua identità

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA MANTOVA GUIDA AL DEPOSITO DELLE DOMANDE DI BREVETTO PER MODELLO DI UTILITA

LA TUTELA DELLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE

Brevetti, marchi e design nel settore cosmetico

ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DELLE DOMANDE DI BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Programma Brevetti + Aprile 2013

INVENZIONI MODELLI DI UTILITà

PREMIO START CUP 2015

La proprietà intellettuale

DIRITTI DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE IN POLONIA

proteggi le tue idee le ricerche relative ai diritti di proprietà industriale

Camera di Commercio di Pisa Servizio Regolazione del Mercato Ufficio Brevetti Punto informativo brevettuale.

Fondamenti di diritto della Proprietà Industriale

RINNOVO MARCHIO D IMPRESA (ISTRUZIONI E MODALITA DI DEPOSITO)

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I PREMESSA. Sezione I Evoluzione della attività inventiva e della sua disciplina

ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DELLA DOMANDA DI BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE

La tutela dei marchi e brevetti in prospettiva europea procedure e pratiche operative

Marchi: per saperne di più

Olga Capasso. European and Italian Patent Attorney European Design Attorney

Strategic Partnerships for vocational education and training EIBI European Incubator for Business Ideas Project ID: RO01-KA

LEZIONI DI DIRITTO COMMERCIALE

Il contributo dell Archivio Centrale dello Stato al web of data. Chiara Veninata Archivio Centrale dello Stato, 21 febbraio 2014

Istruzioni per ottenere la registrazione di marchi d'impresa (D.Lgs. 10 febbraio 2005, n. 30: Codice della Proprietà Industriale artt.

IL PORTAFOGLIO IP: COSTRUIRLO, DIFENDERLO E RENDERLO SOSTENIBILE

Marchi+ Gli incentivi per la registrazione di marchi comunitari e internazionali

La Tutela del Marchio: perché, quando, dove e come registrare

E di «proprietà» intellettuale? Barbara Pasa

Un brevetto viene concesso per : una invenzione che è suscettibile di applicazione industriale che è nuova ed è inventiva Una invenzione non è

I Marchi Procedure di registrazione a livello italiano, comunitario e internazionale

INVENZIONI INDUSTRIALI

GLI INCENTIVI ECONOMICI ALLE IMPRESE INNOVATIVE: La misura Marchi +

Come tutelare le opere dell ingegno

PROPRIETA INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE Percorso formativo di 42 ore

RICERCHE BREVETTUALI LA RICERCA DELLO STATO DELLA TECNICA DA PARTE DELL IMPRESA FORNISCE INFORMAZIONI DETERMINANTI ALLA GESTIONE DELL IMPRESA STESSA

Legnano, 21 Settembre 2010

LARICERCA DIANTERIORITÀ IL PRIMO PASSO PER UNA GESTIONE

LA TUTELA DELLA PROPRIETA INDUSTRIALE Norme di carattere generale

IL PROFILO COMPETITIVO NEL SETTORE AGROALIMENTARE NELLA PROVINCIA DI PESCARA brevetti e marchi

IL PROGRAMMA 2018 Il calendario è confermato, il programma è in revisione e potrebbe subire variazioni

Avv. Emanuele Montelione

GLI INCENTIVI ECONOMICI ALLE IMPRESE INNOVATIVE: La misura Marchi +

Introduzione al brevetto I parte

SUA-RD : Informazioni sui Brevetti

Nozioni di base sui brevetti Ricerche brevettuali Esempio pratico

15 aprile 2013 Unioncamere Umbria

Seminario FederSalus

Transcript:

Brevetto come informazione: le fonti accessibili 8 giugno 2016 Francesca Marinelli Camera di Commercio di Ancona www.an.camcom.gov.it

IL RUOLO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA l Ufficio Brevetti e Marchi dalle funzioni tradizionali alla promozione della cultura brevettuale, della ricerca e dell innovazione tecnologica http://www.an.camcom.gov.it/innovazione-brevettimarchi

PATLIB NETWORK L acronimo PATLIB significa Patent Library : 328 sono i Centri di Informazione, distribuiti nei Paesi Membri dell EPO (European Patent Office). La Camera di Commercio, tramite il proprio ufficio Brevetti e Marchi, è titolare del Centro Regionale di Informazione Brevettuale Pat-Lib di Ancona

IL CENTRO REGIONALE DI INFORMAZIONE BREVETTUALE PAT- LIB biblioteca tecnico-scientifica, unica a livello regionale e operativa dal 2 marzo 2001 assistenza tecnica nel deposito di marchi e brevetti ricerche di anteriorità organizzazione di iniziative promozionali

DEFINIZIONE DI BREVETTO Il brevetto è un titolo in forza del quale viene conferito un monopolio temporaneo di sfruttamento sul trovato oggetto del brevetto, consistente nel diritto esclusivo di: - realizzarlo; - disporne o farne oggetto di commercio; nonché di vietare a terzi di: - produrlo; - usarlo; - metterlo in commercio; - venderlo o importarlo. (art. 66, comma 1 CPI)

IL BREVETTO HA LIMITI: TEMPORALI: esiste un limite temporale massimo il cui raggiungimento è soggetto al pagamento di tasse periodiche TERRITORIALI: tali limiti sono legati alle zone geografiche in cui è valida la privativa brevettuale

REQUISITI DI BREVETTABILITA' Novità: il trovato non deve essere già compreso nello stato della tecnica; Attività inventiva: il trovato non deve risultare in modo evidente dallo stato della tecnica per una persona esperta del ramo; Applicazione industriale: il trovato deve poter essere oggetto di fabbricazione ed utilizzo in campo industriale; Liceità: il trovato non deve essere contrario alla legge, all ordine pubblico e al buon costume.

PRINCIPALI TIPOLOGIE DI BREVETTO Invenzioni industriali 20 anni Modelli di utilità 10 anni Disegni e modelli 25 anni

STRUTTURA DI UN DOCUMENTO BREVETTUALE DESCRIZIONE RIASSUNTO RIVENDICAZIONI DISEGNI

LA PROCEDURA DI DEPOSITO NAZIONALE L Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM), all interno del Ministero dello Sviluppo Economico, opera per rafforzare la lotta alla contraffazione e per diffondere la conoscenza e l utilizzo degli strumenti di proprietà industriale. http://www.uibm.gov.it/

LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI WIPO (World Intellectual Property Organization) EPO (European Patent Office)

LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI www.wipo.int compiti principali: 1. Gestisce i più importanti trattati in materia di proprietà intellettuale in materia di registrazione internazionale dei brevetti (es. PCT Patent Cooperation Treaty) 2. Offre l opportunità di depositare le domande di registrazione internazionale aventi ad oggetto marchi, brevetti e design, secondo i trattati internazionali in materia

LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI www.epo.org principali funzioni: 1. rilascia i brevetti europei 2. svolge ricerche di anteriorità con riferimento alle invenzioni oggetto delle domande di brevetto 3. esamina eventuali opposizioni presentate avverso tali brevetti europei 4. offre l opportunità di proteggere un invenzione in alcuni o tutti i Paesi aderenti all European Patent Organisation.

IL MARCHIO D'IMPRESA Possono costituire marchi d impresa i segni suscettibili di essere graficamente, in particolare: rappresentati - le parole, compresi i nomi di persona; - i disegni; - le lettere; - le cifre; - i suoni; - la forma del prodotto o della confezione di esso; - le combinazioni o le tonalità cromatiche purché siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di un impresa da quelli di altre imprese (art. 7 CPI)

I REQUISITI DI REGISTRABILITA E LA DURATA NOVITA': relativa in termini di tempo, spazio e categoria merceologica CAPACITA' DISTINTIVA: originalità DURATA: 10 anni

LE ISTITUZIONI COMUNITARIE UAMI (Ufficio per l Armonizzazione del Mercato Interno) Agenzia dell Unione Europea con sede ad Alicante (in Spagna) che, dal 1996, si occupa della registrazione dei marchi e dei design comunitari. Il marchio e il disegno/modello comunitario registrato consentono di proteggere con il deposito, anche telematico, di un unica domanda presso l UAMI, i relativi diritti di proprietà intellettuale in tutto il territorio dell Unione Europea. L Ufficio gestisce l intera procedura e l eventuale fase di opposizione alla registrazione di un marchio o di un disegno e modello azionata da terzi.

LE BANCHE DATI DI RICERCA INFOWEB: banca dati a disposizione delle Camere di Commercio, contiene i dati bibliografici dei brevetti e dei marchi italiani ESP@CENET http://worldwide.espacenet.com: contiene i dati anagrafici e la documentazione di tutte le domande di brevetto europeo ed internazionale dal 1978 ad oggi SAEGIS www.compumark.thomson.com: banca dati contenente informazioni sui marchi nazionali, comunitari ed internazionali, oltre ai principali domain names esteri OAMI www.oami.europa.eu: banca dati contenente informazioni sui marchi e i disegni/modelli depositati a livello comunitario MADRID EXPRESS www.wipo.int: contiene i dati bibliografici relativi alle domande di marchio e disegno/modello internazionale

GRAZIE PER L ATTENZIONE Francesca Marinelli Ufficio Brevetti e Marchi Centro Regionale PatLib Camera di Commercio di Ancona brevettimarchi@an.camcom.it www.an.camcom.gov.it