agosto 2011 ad oggi Provincia di Pisa piazza V. Emanuele II 14, 56121, Pisa



Documenti analoghi
Gennaio 2016 ad oggi Regione Toscana Direzione Politiche Mobilità infrastrutture e trasporto pubblico locale

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Ufficio lavoro Piazza del Popolo n Santa Croce sull Arno (PI)

Date (da a) Dal 1976 al 1977 ha prestato il servizio militare Date (da a) Dal 1977 al 1978

JGOR NOLESIO Savona - via IV Novembre

VIA P. TOGLIATTI N. 4, MEDICINA (BO)

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE CURRICULUM VITAE

Rossella Guerrato Data di nascita 13/10/1973 Funzionario Tecnico LL.PP.

CLAUDIO BRUNORI. Agenzia del Demanio, via Barberini n 38, Roma. Direzione Servizi al Patrimonio, Piani Manutentivi e Performance Immobili

. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O


F O R M A T O E U R O P E O

da luglio 2001 a tutt oggi Regione Basilicata - Dipartimento Infrastrutture e Mobilità - c.so Garibaldi 139, Potenza

Indirizzo VIA PISANA N 893, LOC. S.ANNA LUCCA (LU), CAP Telefono

163/23, via Girasoli, 74122, Taranto, Italia.

ANGELO FIORANI Via Courbet 13, 00133, Roma, Italia

INFORMAZIONI PERSONALI

Funzionario tecnico laureato Qualifica giuridica D3 economica D6

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Loreta Iacobone. Curriculum Vitae et Studiorum


F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Edilizia, SUAP, ASL e Sicurezza alimentare e Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI TORTORELLI ALESSANDRO

F O R M A T O EUROPEO

CURRICULUM VITAE. Cognome e nome : NOGARA GIUSEPPE. Luogo e data di nascita : ALIMINUSA (PA), il 30/07/1956

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

Giugno 2004 ad oggi Provincia di Ravenna - Piazza Caduti per la Libertà n. 2/4 Ravenna.

Curriculum Vitae ARCH. Simona Pagliuca. Informazioni personali

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI SALVETTI MASSIMO SCUOLA NORMALE SUPERIORE PIAZZA DEI CAVALIERI N.7 PISA ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R

REA SpA Rosignano Energia Ambiente. Società di raccolta rifiuti. REA SpA Rosignano Energia Ambiente. Società di raccolta e trattamento rifiuti

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE

Qualifica funzionale D5 Provincia di Siena.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO PER IL

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Progettazione, direzione lavori, pratiche catastali. Ente Pubblico Contratto a tempo indeterminato

Direzione Edilizia e Telecomunicazioni UNIVERSITA DI PISA Lungarno Pacinotti 43,44 Direzione Edilizia e Telecomunicazioni

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

ROMBINI GIUSEPPE.

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM PROFESSIONALE

Dirigente Ingegnere addetto alla Sicurezza

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE


0382/ Cellulare di servizio 329/ /

Salvatrice Rizzo. 0935/ cell

F O R M A T O E U R O P E O P E R

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data


F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Via S. Sebastiano n PECCIOLI (PI)

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

&' ()* ! +,, "#- .!*!!--0--1!!" 4 8",5!,9!!!: * :!;!!"5!4#3 :/ "<= >" 6 >" 3 %3 =" /" "-! ""!! : +,, ,," -- *

Curriculum Vitae Europass

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma

MINGIONE ANDREA Via Paleologi 10 B, CHIVASSO (TO)

Provveditorato agli studi di Cremona Amministrazione provinciale di Cremona

Maria Angela Mormina U.T.C. -Via A.Moravia n.15 S.Croce Camerina.

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

A N T O N I O V E R N I E R I

Prot. n del 11/06/ [UOR: Classif. VII/1]

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE DI TOGNETTI LAURA


F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

GENNARI Gustavo 29, Via B. Massalongo, 00158, Roma, ITALIA.

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Università degli Studi di Bari Facoltà di Giurisprudenza

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O

da aprile 2004 ad oggi COMUNE DI LUZZI via San Giuseppe Luzzi (CS)

F O R M A T O E U R O P E O

Telefono(i) Mobile: Lavori pubblici Gestione patrimonio

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

Transcript:

C U R R I C U L U M V I T A E M A R C O F I O R E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FIORE MARCO Indirizzo VIA S. PIAZZINI, 41, 56122, PISA, ITALIA Telefono Cell 3393170707 Fax E-mail marco.fiore.p@gmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita 09/11/1974 Stato Civile CONIUGATO CON MARZIA ROMANELLI ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo datore di Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e agosto 2011 ad oggi Provincia di Pisa piazza V. Emanuele II 14, 56121, Pisa Amministrazione Pubblica Servizio Tecnico Funzionario Tecnico incaricato con P.O. ho svolto, con il susseguirsi dei ruoli da me ricoperti,membro di gruppi tecnici provinciali e regionali e membro di commissioni giudicatrici. Come funzionario responsabile U.O. Gestione Stradale area Nord stradale svolgo l attività di coordinamento e gestione del personale assegnato tra funzionari, tecnici ed addetti oltre che del parco mezzi, della sicurezza sui luoghi di e delle risorse economiche assegnate. Le principali competenze dell'ufficio attengono alla manutenzione stradale, alla progettazione ed esecuzione di nuove opere, alla raccolta ed elaborazione di dati per la redazione dei documenti tecnici programmatici del servizio cui si collabora anche in forma tecnica ed infine alle attività di rilascio di nulla osta, autorizzazioni, transiti eccezionali e quant'altro attinente alle concessioni stradali. sono il soggetto titolato al rilascio dei succitati provvedimenti amministrativi relativi alla gestione della rete stradale. L area Nord della Provincia di Pisa comprende il Comune Capoluogo e tutti i maggiori centri cittadini e produttivi quali, I comuni di Vecchiano, San Giuliano Terme, Calci e Cascina, Pontedera, Ponsacco, l intero Comprensorio del Cuoio Pisano comprendente San Miniato, Santa Croce sull Arno, Castelfranco di Sotto, Santa Maria a Monte e Montopoli Val D Arno Tra gli incarichi da me svolti o in corso di svolgimento vi sono quelli di: 1. Membro della commissione di collaudo del progetto regionale per la formazione del catasto strade della Regione Toscana 2. Membro della Sala Operativa Provinciale Unificata della Protezione Civile in veste di Componente della Funzione 6 Trasporto Circolazione e Mobilità (metodo Augustus) 3. rappresentante, per conto della Provincia di Pisa al tavolo tecnico regionale per la viabilità 4. Membro gruppo tecnico redattore dello Studio per l individuazione di tratti viari idonei alla installazione di stazioni rifornimento carburanti lungo la SGC Fi-Pi-Li 5. membro gruppo redattore dello studio di prefattibilità per l adeguamento a tipologia autostradale della SGC FI-PI-LI 6. membro del gruppo tecnico interno per la redazione del prezzario ufficiale del Servizio dall anno 2006 all anno 2009 7. C.T.P. per conto Provincia di Pisa in varie cause e vertenze 8. Membro del nucleo di valutazione dei progetti del servizio progettazione Nuove Opere fino alla decadenza dello stesso nel novembre 2009 9. Membro della commissione di concorso per la formazione di una Pagina 1 - Curriculum vitae

graduatoria di professionisti esterni per lo svolgimento del ruolo di tutor di cantiere nell aprile 2009 10. Membro commissione per l aggiudicazione della progettazione della variante SRT 439 ai centri abitati di cascine di Buti, Bientina ed adeguamento nel comune di Calcinaia I lotto 11. Membro della commissione per l aggiudicazione dell appalto per la messa in sicurezza di due tratti in frana lungo la SP32 Montecatini val di Cecina nel giugno 2009 12. Membro commissione per l affidamento di incarichi professionali per la redazione relazioni geologiche e geotecniche nell anno 2005; 13. Co estensore piano neve provinciale per i bienni 2011-12; 2012-13; 2013-14 ho anche partecipato alla realizzazione di numerose opere svolgendo vari ruoli tra progettista, Direttore dei lavori, Coordinatore per la sicurezza, collaudatore, Ufficio RUP e RUP Date (da a) 16-21 giugno 2012 Nome e indirizzo datore di Provincia di Pisa Tipo di azienda o settore Protezione Civile Tipo di impiego Funzionario tecnico durante Emergenza Emilia Principali mansioni e Valutazione statica degli edifici colpiti dal sisma, Date (da a) dicembre 2009 ad agosto 2011 Nome e indirizzo datore di Provincia di Pisa piazza V. Emanuele II 14, 56121, Pisa Tipo di azienda o settore Amministrazione Pubblica Servizio Tecnico Tipo di impiego - Funzionario zona D presso UO Manutenzione stradale da gennaio a giugno 2010 - Vice responsabile UO Manutenzione Strade da luglio a novembre 2010 - Funzionario PO UO Manutenzione Strade da novembre ad agosto 2011 Con tale ruolo ho coordinato il personale assegnato all'ufficio tra funzionari, tecnici ed addetti sia in termini di risorse umane, che economiche che strumentali; le competenze dell ufficio erano esclusivamente legate alla manutenzione dell intera rete stradale della Provincia di Pisa Principali mansioni e Durante questo periodo, con continuità rispetto al variare dei ruoli di volta in volta ricoperti; oltre alle attività di coordinamento e gestione come sopra descritte ed a quelle di partecipazione a gruppi tecnici e commissione ho partecipato a numerose attività di progettazione e Direzione dei Lavori : Date (da a) 4-10 giugno 2009 e 25 giugno 5 luglio 2009 Nome e indirizzo datore di Provincia di Pisa Tipo di azienda o settore Protezione Civile Tipo di impiego Funzionario tecnico durante Emergenza Abruzzo Principali mansioni e Valutazione statica degli edifici colpiti dal sisma, membro commissione CTS per valutazioni sulla sicurezza delle viabilità pubbliche con definizione eventuali interventi necessari alla loro riapertura; attività di coordinamento servizio tecnico centro COM 2 Date (da a) dicembre 2003 dicembre 2009 Nome e indirizzo datore di Provincia di Pisa piazza V. Emanuele II 14, 56121, Pisa Tipo di azienda o settore Amministrazione Pubblica Servizio Tecnico Tipo di impiego Funzionario tecnico presso UO Lavori dal dicembre 2003 al dicembre 2009 Principali mansioni e Durante questo periodo, oltre alle funzioni proprie del mio ruolo, ed alla partecipazione a numerosi gruppi di e commissione come nel seguito specificato, ho partecipato a vario titolo alla progettazione e realizzazione di molte Principali mansioni e opere le principali delle quali sono:: 1. SGC F-Pi-Li interventi di adeguamento svincoli 2. Bretella Di Collegamento Tra S.P.66 Nuova Francesca E La SGC Fi-Pi-Li 3. Viabilità di raccordo nord tra il nuovo polo ospedaliero, la S.S. n.12 Del Pagina 2 - Curriculum vitae

Brennero, la S.S. n.1 Aurelia e la S.P. n.2 Vicarese (Progettista) 4. S.P.13 Del Commercio - Sistemazione Frana Loc. Bastione E Adeguamento Piano Viario Tra Riparbella E La S.R.T.68 5. Fi-Pi-Li Tratto per Livorno interventi di messa in sicurezza (Collaudatore) 6. SP 28 -manutenzione Straordinaria del piano viario comune di Montescudaio 7. SRT439 Sarzanese Valdera adeguamento e rettifiche nel tratto compreso tra la Rosa di Terricciola e Montecatini VC - adeguamento intersezione con SP26 di S. Pietro Belvedere 8. SRT439 Sarzanese Valdera lavori di adeguamento e rettifiche SRT439 Sarzanese Valdera tra la Rosa di Terricciola ed il Comune di Pomarance. - tratto tra il km. 76+660 e il km. 78+900 - I stralcio funzionale 9. Interventi viabilità minore S.R.T. 68 Val di Cecina Ponte Canova sul fiume Cecina e via di Gello (progettista, Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori, Direttore dei Lavori e certificato di regolare esecuzione) 10. SRT439: Variante Al Centro Abitato Di Castelnuovo V. Cecina Date (da a) maggio 2000 dicembre 2003 Nome e indirizzo datore di Studio tecnico Via A. Poerio 9, 56121 Pisa Tipo di azienda o settore Edilizia Privata Tipo di impiego Libero Professionista Principali mansioni e Ho svolto numerosi incarichi di progettazione, Direzione Lavori, contabilità e Coordinamento per la sicurezza per la realizzazione di opere di varie tipologie strutturali quali acciaio, c.a., muratura e legno, sia per committenze pubbliche che private oltreché nell ambito di svariati rami dell edilizia tra cui quella Civile, Industriale, cimiteriale ed altre e Date (da a) maggio 2000 a dicembre 2003 Nome e indirizzo datore di CEPU - Pisa Tipo di azienda o settore Istruzione Universitaria Tipo di impiego Tutor Principali mansioni e Attività di tutorato, presso istituto privato CEPU, svolta a studenti universitari relativamente a materie di concreta applicazione professionale quali tecnica delle costruzioni, scienza delle costruzioni, idraulica, costruzioni idrauliche. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) 3-4-5 luglio 2012 Nome e tipo di istituto di Corso di formazione per ispettori di ponti di II livello Principali materie / abilità Attività di ispezione delle opere d arte secondo la metodologia CIAS certificata professionali oggetto dello RINA mediante rilievo standardizzato sul campo, utilizzo della manualistica CIAS e studio del Software Bridge. Qualifica conseguita Ispettore di ponti viadotti e passerelle di livello 2 Date (da a) 15 aprile 2011 Nome e tipo di istituto di Corso di formazione per dirigenti e preposti ai sensi dell art. 37 comma 7 del D. Lgs 81/08 Principali materie / abilità Sicurezza sui luoghi di e sui cantieri mobili ai sensi delle vigenti normative professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita preposto ai sensi dell art. 37 comma 7 del D. Lgs 81/08 Date (da a) 24-25-26 maggio 2011 Nome e tipo di istituto di Corso di formazione per ispettori di ponti di I livello Principali materie / abilità Attività di censimento delle opere d arte secondo la metodologia CIAS certificata professionali oggetto di studio RINA mediante rilievo standardizzato sul campo ed utilizzo del Software specializzato bridge. Qualifica conseguita Ispettore di ponti viadotti e passerelle di livello 1 Pagina 3 - Curriculum vitae

Date (da a) da ottobre 2008 a febbraio 2009 Nome e tipo di istituto di Corso di perfezionamento post laurea in materia di barriere di sicurezza stradale - dell Università di Firenze Facoltà di Ingegneria Principali materie / abilità Quadro normativo di riferimento e procedure di omologazione; progetto dei professionali oggetto di studio dispositivi di ritenuta in una infrastruttura stradale; terminali, transizioni, punti singolari e interazione delle barriere con gli ostacoli a tergo; dati necessari per il progetto delle barriere di sicurezza stradali; elementi costituenti il progetto delle barriere; simulazioni numeriche come strumento di ausilio al progetto; analisi di rischio come strumento di gestione di situazioni anomale; influenza delle caratteristiche dei veicoli e delle modalità di svio sulle conseguenze dell urto; resp. penali dei diversi soggetti. Qualifica conseguita Specializzazione post laurea in progettazione e realizzazione di barriere di sicurezza stradali Date (da a) 25-26 maggio 2005 Nome e tipo di istituto di Corso di aggiornamento e specializzazione denominato Progettazione, Costruzione formazione e Manutenzione di PONTI Istituto Internazionale di Ricerca - Milano Principali materie / abilità Aggiornamento su tecniche e teorie relative a progettazione e realizzazione di professionali oggetto di studio strutture da ponte oltre ad approfondimenti su loro gestione e manutenzione Date (da a) 7-8 dicembre 2008 Nome e tipo di istituto di Corso di aggiornamento e specializzazione denominato Monitoraggio dei Ponti formazione Istituto Internazionale di Ricerca - Milano Principali materie / abilità Aggiornamento su teorie e metodologie per il monitoraggio e controllo dei ponti con professionali oggetto di studio approfondimento sulla loro gestione e programmazione della manutenzione Date (da a) tra 2004 e 2012 Nome e tipo di istituto di Vari corsi di aggiornamento interni in materia di sicurezza e lavori pubblici formazione Provincia di Pisa Principali materie / abilità Aggiornamento normativa in materia di Lavori Pubblici e Sicurezza nei cantieri e professionali oggetto dello sul funzionamento della P.A., di seguito riporto i principali tra i corsi seguiti: studio 1) dal 24 Novembre 2005 al 20 Dicembre 2005 - Corso di italiano scritto professionale: Scrivere nella Pubblica Amministrazione. 2) 16, 22 e 23 Novembre 2006 - LA NUOVA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI 3) 27/9, 4,9,18/10/07 - "Esecuzione e Gestione dei Contratti di Lavoro dopo il D.Lgs 163/2006" 4) 25 Ottobre, 8, 15 e 22 Novembre 2007 - La sicurezza nei cantieri: aspetti gestionali, amministrativi, penali 5) 18 Dicembre 2007, 28 Maggio 2008 - Le barriere stradali di sicurezza 6) 25 Giugno 2008 - La gestione operativa della sicurezza sui cantieri: l applicazione delle nuove disposizioni introdotte dal D. LGS. 81/08 (testo unico sicurezza) 7) 24 Luglio 2008 - Workshop: MANOVRA ESTIVA DI FINANZA PUBBLICA DI GOVERNO (Decreto Legge n. 112 del 25 Giugno 2008) 8) 18 Settembre 2008 - Il documento unico di regolarità contributiva (D.U.R.C.) La nuova disciplina, degli Enti- Committenza Pubblica 9) 27 Maggio 2009 - corso di formazione: LE NOVITA SULLA PROCEDURA NEGOZIATA NEI LAVORI PUBBLICI (il possibile utilizzo della trattativa privata sino a 500.000 Euro in base alla Legge n.201/2008) 10) 25 Novembre 2010 - IL NUOVO PROCESSO AMMINISTRATIVO 11) 01/12/2010 - Come cambia il PROCEDIMENTO DISCIPLINARE nella P.A. Le procedure e le norme applicabili dopo la Legge n. 15/2009 e il Dlgs n.150/2009 della durata complessiva di 4 ore tenutosi il 1 Dicembre 2010 12) 16/02/2011 - Le novità introdotte dal REGOLAMENTO di attuazione del CODICE dei CONTRATTI PUBBLICI (D.P.R. 5/10/2010, n.207) in materia di LAVORI PUBBLICI 13) 13 Ottobre 2011 - Gli affidamenti di lavori pubblici dopo le novità introdotte dal regolamento di attuazione del codice dei contratti pubblici durata 14) 8 novembre 2011 - Gli affidamenti di servizi e forniture dopo le novità introdotte dal regolamento di attuazione del codice dei contratti pubblici e dal Pagina 4 - Curriculum vitae

D.L. Sviluppo 15) 23 aprile 2013 - Il responsabile del procedimento: compiti e alla luce delle recenti novità normative Date (da a) 2002-2005 Nome e tipo di istituto di Ordine degli ingegneri di Pisa, Associazioni Tecniche Professionali formazione Principali materie / abilità 1) marzo 2005 - Seminario sul tema Classificazione e nuova Normativa in zona professionali oggetto dello sismica. Sicurezza, analisi, sperimentazione, verifica, messa in sicurezza degli studio edifici di interesse strategico in caso di eventi sismici tenutosi con il patrocinio dell INAIL di Firenze 2) gennaio-marzo 2005 - Corso di aggiornamento professionale sugli stati limite e sulla nuova normativa sismica parte seconda - aprile-maggio 2004 - Corso di aggiornamento professionale sugli stati limite e sulla nuova normativa sismica parte prima. 3) aprile 2003 - Corso di aggiornamento professionale sulla diagnosi e sicurezza delle costruzioni in muratura 4) marzo 2003 - Seminario sulle Norme Tecniche Nazionali relative alle opere in cls strutturale 5) novembre 2002- Corso aggiornamento su fondazioni organizzato dall ordine degli Ingegneri della prov. Di Pisa e dall associazione Geotecnica Italiana Date (da a) da 2000 a 2001 aggiornamento corso 40 ore da marzo a maggio 2013 Nome e tipo di istituto di Corso formazione per Coordinatore della Sicurezza sui cantieri mobili in fase di formazione progettazione ed esecuzione dei lavori (durata 120 ore) Confcommercio Pisa Principali materie / abilità Redigere il Piano di sicurezza e Coordinamento in fase di progettazione, ricoprire il professionali oggetto di studio ruolo di coordinatore in fase di esecuzione compresa la gestione del Piano durante l esecuzione degli stessi, curare la redazione del Fascicolo Tecnico, contenente le caratteristiche dell'opera da realizzare e tutti gli elementi utili in materia di sicurezza ed igiene del. Date (da a) da 2000 a 2000 Nome e tipo di istituto di Università di Pisa, Ordine degli Ingegneri di Pisa Principali materie / abilità professionali oggetto di studio Abilitazione all esercizio della professione di ingegnere e Iscrizione all Ordine degli Ingegneri della provincia di Pisa al n 1831 Qualifica conseguita Abilitazione all esercizio della professione di ingegnere Date (da a) da 1993 a 2000 Nome e tipo di istituto di Corso di laurea in ingegneria civile - Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Principali materie / abilità Progettazione edile, strutturale e stradale di opere complesse, scienza delle professionali oggetto di studio costruzioni, tecnica delle costruzioni, direzione lavori e gestione dei cantieri di opere complesse, topografia, estimo, elementi di diritto, geologia e geotecnica, progettazione di ponti e viadotti, analisi e controllo dei materiali da costruzione Qualifica conseguita Ingegnere Civile indirizzo strutture Date (da a) da 1988 a 1993 Nome e tipo di istituto di Diploma di Geometra - Istituto tecnico per geometri E. Santoni - Pisa Principali materie/abilità professionali oggetto di studio Rilievo topografico, estimo, Tecnologia dei materiali e delle costruzioni, Elementi di progettazione civile e stradale, contabilità dei lavori Qualifica conseguita Geometra PERSONALI MADRELINGUA ITALIANO Pagina 5 - Curriculum vitae

ALTRE LINGUE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale FRANCESE ECCELLENTE INGLESE ELEMENTARE RELAZIONALI L attività di libero professionista mi ha consentito di sviluppare un ottima capacità di relazione con cittadini, imprese, funzionari pubblici oltre ad altri professionisti permettendomi di comprendere a fondo le problematiche dell utenza del servizio pubblico; l attività di funzionario tecnico mi ha permesso di sviluppare ulteriormente tali competenze approfondendole grazie anche ad un ampliato punto di vista non più esclusivamente privato ma collocato nell'ambito della pubblica amministrazione quindi in un contesto di gestione di contratti pubblici, di relazione con altri enti ed amministratori pubblici; oltre a ciò la complessità e l interdisciplinarietà dei compiti e delle tematiche affrontate ha accresciuto la mia capacità di lavorare in squadra collaborando attivamente con tutto il team; l'attività di funzionario responsabile di una porzione di territorio provinciale mi ha consentito di sviluppare ed approfondire la capacità di gestione diretta di personale operativo e tecnico, attrezzature, risorse finanziarie e parco mezzi, in ordine all'attività di programmazione e gestione di un'area della rete stradale infine, l'esperienza di P.O. Ha favorito un accrescimento ulteriore nella mia capacità di relazione in ordine all'attività di coordinamento di più unità ORGANIZZATIVE attività di progettista e DL svolta dal sottoscritto ha richiesto una intensa e complessa attività di coordinamento di più gruppi anche ampli di persone anche appartenenti ad enti diversi con varie qualifiche tecniche e professionali analogamente la della zona D richiede il coordinamento di un team composto da 13 persone con varie professionalità; come funzionario PO della UO Manutenzione Stradale ho gestito un ufficio di oltre 60 persone, mentre l attività di funzionario PO della UO Gestione stradale Area Nord, richiede il coordinamento di un ufficio di 30 persone tra funzionari, tecnici ed addetti oltre alla gestione dei rapporti con l utenza pubblica connessi all attività di rilascio di nulla osta, autorizzazioni ed ordinanze TECNICHE SOFTWARE: SISTEMI OPERATIVI MICROSOFT, LINUX, PACCHETTO OFFICE, AUTOCAD, SAP 2000, MATHCAD, MATLAB, PACCHETTO CONCRETE, PACCHETTO AZTEC, PACCHETTO PONTI DI 4M, PONTI DI SIGMAC, PRIMUS, ALICE, BROWSER (E.G. MOZILLA FIREFOX, INTERNET EXPLORER, CHROME, ETC ). COSTRUZIONE E GESTIONE PICCOLE RETI AZIENDALI. Pagina 6 - Curriculum vitae

PATENTE O PATENTI Patente automobilistica A e patente automobilistica B ULTERIORI INFORMAZIONI Articoli pubblicati o in fase di pubblicazione: 1) Fiore M., Della Santina L., Gronchi S., SGC Firenze-Pisa-Livorno: La Progettazione E La Realizzazione Degli Interventi Di Adeguamento Degli Svincoli In Provincia Di Pisa, GALILEO, 2010 (primo numero). 2) Della Santina L., Fiore M., Lavori Di Costruzione Della Strada Di Collegamento Tra La S.P. 66 Nuova Francesca E La S.G.C. Fi-Pi-Li (Bretella Del Cuoio), GALILEO, 2010 (II numero) Autorizzo il trattamento dei dati, ai sensi della Legge 675 del 1996 e ss.mm. ii. a esclusivo uso interno dell Ente. Pagina 7 - Curriculum vitae