Curriculum vitae STEFANO CRISE



Documenti analoghi
F O R M A T O E U R O P E O

scene buffe napoletane del primo Settecento. Prof. Franco Piperno.

Curriculum Vitae Europass

MODELLO DI CURRICULUM VITAE

Ministero della Pubblica Istruzione (ora MIUR) (Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti)

INFORMAZIONI PERSONALI Nome ELENA VERDI BORGO S. JACOPO, 75 LIVORNO (LI) ESPERIENZA LAVORATIVA

Europass Pasquale Critone

Da luglio 2011 a tutt oggi Comune di Bassano del Grappa. Da gennaio 1998 a giugno 2011 Comune di Bassano del Grappa

MOD. B1 (Discipline da 1 a 14) Disciplina: COD. CORSI ORDINARI (classico, moderno)

F O R M A T O E U R O P E O


P A O L O M A L A G U T I

F O R M A T O E U R O P E O P E R


F O R M A T O E U R O P E O P E R

Dal a Tutt oggi Istituto Comprensivo Vasco Pratolini Via verdi, Scandicci (FI)

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

TABELLE DI SELEZIONE E RECLUTAMENTO ESPERTI PER TITOLI COMPARATIVI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

40137 Bologna Reggenza a.s. 2018/19 : Liceo Enrico Fermi Via Giuseppe Mazzini 172/ Bologna

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

F O R M A T O E U R O P E O

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

MARISA ZANON DIRIGENTE SCOLASTICO. Date Anno scolastico 2015/2016

ad oggi La Nazione redazione di Pisa Largo Ciro Menotti 13, Pisa Quotidiano

E UROPASS INFORMAZIONI PERSONALI NOME INDIRIZZO TELEFONO COSTARELLI CRISTINA. .

Docente di Lettere Da: settembre 1999 a: tutt oggi Luogo: Liceo Scientifico P. Sette Santeramo in Colle (BA)

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE. MILITELLO CESIRA Data di nascita 06/09/1965

DIRIGENTE SCOLASTICO MIUR SCUOLA

Università di Torino, sede di Savigliano.

Ferrante Mariantonietta. Via Biasi, Nuoro, Italia.

CFISCUOLA.IT

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

1/11/ /12/2015 Dottorato di ricerca in «Storia e analisi delle culture musicali», XXVII ciclo La Sapienza Università degli Studi di Roma

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI

Tutor dei tirocinanti TFA

CURRICULUM VITAE DI LETTIERI ANNAMARIA

Telefono ; Fax

TURCHELLI PAOLA VIA PETRARCA N.20, NOVARA. Componente direzione regionale e provinciale della Margherita DL

Tempo indeterminato. docente di Musica

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono Fax . Data di nascita 01/03/1962 ESPERIENZA LAVORATIVA. Date (da a) Dal 1992 al 2014

DIRIGENTE SCOLASTICO MIUR SCUOLA

Tipo di azienda o settore Scuola di Specializzazione interuniversitaria

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

FARACI LOREDANA CORSO TIMOLEONTE, 84/A SIRAcusA. ceii tel Ioredana.faraci(tin.it

Prospettive occupazionali. Requisiti d accesso. Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - DCSL39 - PIANOFORTE PIANOFORTE - 01

Università degli studi di Genova. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Docente di Scienze Motorie e Sportive di Ruolo a Tempo Indeterminato attualmente in servizio presso IIS Copernico Luxemburg di Torino

femminile Pietrasanta (LU) 27/07/1982 ESPERIENZA PROFESSIONALE Insegnamento nella scuola pubblica Primo contrabbasso in orchestra


F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Filippo CRIVELLI ESPERIENZA LAVORATIVA

Teresa Cini 1/6. Informazioni personali. Telefono 0586/ Fax 0586/

Federica Piz. Informazioni Personali. Professione

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

F O R M A T O E U R O P E O

De Meo Maria Michela Data di nascita

ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma Alessandria

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA GIANNONI ILARIA. Indirizzo. Telefono Fax

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Istituto Comprensivo 10 (Bologna)

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Giubbini Giovanna Data di nascita 05/12/1958

LILIANA FERZOLA VIA PETRARO N MONTESANO SULLA MARCELLANA (SA) DAL 01/09/2008 A TUTT OGGI. Date (da a) DAL 15/01/2009 AL 15/05/2011

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CURRICULUM VITAE. NAZIONALITA

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

DIRIGENTE SCOLASTICO MIUR SCUOLA

TESTA ARMANDO. Dall OTTOBRE 2001 ad oggi. Treviglio-Caravaggio, già USSL 32 di Treviglio Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. SANSONE LIDIA Indirizzo Via Giovanni Amendola, 53 Casciavola/Cascina (PI) 56023

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

Silvia SIGNORINI Via Giovanni Boccaccio, Firenze, Italia. Fax

F O R M A T O E U R O P E O

Calendario di attività anno scolastico 2013/2014

INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Formato europeo per il curriculum vitae

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

F O R M A T O E U R O P E O


Informazioni personali. Anfossi Valeria. Esperienza lavorativa. Nome. Telefono. Fax. . Data di nascita

Transcript:

2015 Curriculum vitae STEFANO CRISE

2 (Trieste, 5.4.1956) Via Crispi, 81 34126 Trieste cell.: 3393447307 e-mail:cripet@teletu.it Istruzione e formazione. Diploma maturità classica (Liceo ginnasio F.Petrarca, Trieste, 1974) Diploma di pianoforte (Conservatorio Tartini, Trieste, 1980, voto:10/10) Laurea in Storia della musica, Corso di laurea Storia (Università degli studi di Trieste, 1990, voto: 110 e lode) Diploma di specializzazione in Comunicazione didattica ed educativa (Università degli studi di Padova, 1999) Attività lavorativa: Professore a contratto di Storia della Musica presso la facoltà di Lettere e Filosofia, corso di laurea in Discipline dello Spettacolo dell Università degli studi Trieste, a.a. 2003/4, 2004/5, 2005/6, 2006/7, 2008/9, 2009/10, 2010/11, 2011/12. Professore a contratto di Musicologia, presso la facoltà di Lettere e Filosofia, corso di laurea in Discipline dello Spettacolo dell Università degli studi Trieste, a.a. 2002-2003 Professore a contratto di Storia della musica (Cultura musicale) I e II, presso l Università di Pola (Croazia), a.a. 2007/8, 2008/9, 2010/11. Supervisione del tirocinio nell ambito della Scuola Regionale Interateneo di Specializzazione per la Formazione degli Insegnanti della Scuola secondaria, sede di Trieste dall a.a. 1999-2000 al 2008-2009. Professore a contratto di Metodologia dell Educazione Musicale presso la Scuola Regionale Interateneo di Specializzazione per la Formazione degli Insegnanti della Scuola Secondaria, sede di Trieste dall a. a. 1999-2000 all a.a. 2006/2007, e a.a. 2008/9. Professore di Didattica e teoria dell Educazione Musicale presso la Scuola Regionale Interateneo di Specializzazione per la Formazione degli Insegnanti della Scuola Secondaria, sede di Trieste, anno accademico 2000-2001. Docente di musica da 24 anni; in servizio di ruolo presso Istituto comprensivo I.Svevo Trieste. Docente in corsi di aggiornamento per insegnanti, relatore in convegni musicologici Docenza in corsi di aggiornamento e convegni: Dallo stimolo sonoro alla storia della musica. Riflessioni e proposte operative per una storia della musica nella scuola media : 29.2.Dal libro di testo alla pratica/14.3stimoli e

3 giochi con la musica/21.3. Storia e storie della musica/28.3.96 Storia della musica nei film, organizzato dal CIDI di Bassano. Un percorso di ascolto per la scuola dell obbligo, Fiume, 24.4.1997, III Seminario di Educazione Musicale, organizzato dall Università popolare di Trieste in collaborazione con l Istituto per l Educazione della Repubblica Slovena Suono-gesto-segno. Viaggio espressivo nella musica contemporanea. 12.12.1999, ARCIragazzi, Comune di Trieste, Facoltà di Scienza della Formazione dell Università di Trieste, Provveditorato agli studi Docenza di Educazione Musicale per la Scuola media e Scuola Superiore come da O.M.153 del 15.6.1999, corso per insegnanti, 26.1-21.2.2000, 50 ore Docenza di Educazione Musicale per la Scuola media e Scuola Superiore come da O.M.30 del 2000, corso per insegnanti, 10.11.2000-30.1.2001, 50 ore Docenza di Educazione Musicale per la Scuola media e Scuola Superiore, corso per insegnanti, dicembre 2001, 50 ore I rumori si raccontano, 5.1.2001, ARCIragazzi, Comune di Trieste, Musiche in ombra, 6, 13, 21 aprile, 2002, 9 ore, ARCIragazzi, col patrocinio dell Ufficio scolastico regionale del F.V.G. Corso di aggiornamento: La critica musicale in Italia, Università Popolare, Isola, ottobre 2006 Corso di aggiornamento per gli insegnanti italiani in Istria: Mozart, Università Popolare, Isola, ottobre 2006 Corso di aggiornamento per gli insegnanti in Istria: Puccini, Università popolare, Isola, ottobre 2008. Corso di aggiornamento per gli insegnanti in Istria: La Canzone di Marinella e altre canzoni. De Andrè e la musica leggera, Università popolare, Isola, ottobre 2009. Corso di aggiornamento per gli insegnanti in Istria: W Verdi. La musica e l Unità d Italia, Università popolare, Isola, ottobre 2010 Corso di aggiornamento per insegnanti croati sotto il patrocinio del Ministero dell educazione croato: Il Don Giovanni e la sua epoca, Rovigno, 28.4.2011 Corso di aggiornamento per gli insegnanti in Istria: Dal varietà alla commedia musicale italiana, Isola, 28.10.12. Corso di aggiornamento per gli insegnanti in Istria: Giorgio Gaber, Isola, ottobre 2013. Teckla Badarzewska. L immagine femminile nella Salonmusik, Convegno Musica In- Audita, Conservatorio di Novara, 7-8.3.2008, pubblicazione degli atti. Discorso introduttivo in Musica e territorio. L evento musicale come strumento di integrazione culturale e valorizzazione territoriale. Hotel Savoia Trieste, 24-25 ottobre 2006. L istruzione musicale tra dilettantismo e professionismo in Profili musicali: Eugenio Visnoviz. Convegno in occasione del centenario della nascita, Caffè San Marco Trieste, 14.12. 2006, pubblicazione degli atti. Orchestre e sonorità ai tempi di Mozart, Convegno Interpretare Mozart, Società Italiana di Musicologia, Castello Sforzesco, 19-21 maggio 2006, pubblicazione degli atti.

4 L osservazione e la valutazione dell insegnamento, IV Biennale sulla Didattica universitaria, Università degli studi di Padova, 23-25 ottobre 2002, pubblicazione degli atti. Griglie osservative, Convegno sul tirocinio nell esperienza della didattica universitaria, Università degli Studi di Trieste, 12.12.2003. Svevo e l Hausmusik, X Convegno nazionale della Società Italiana di Musicologia, Roma, Conservatorio di S.Cecilia, ottobre 2003 Da Trieste a New Orleans, Convegno su Stelio Crise, il bibliotecario curioso, Biblioteca Statale Stelio Crise, Trieste, marzo 2005, pubblicazione degli atti. Capacità e Competenze personali. Conoscenza lingue: Capacità di lettura: inglese (buono), tedesco (buono), spagnolo (buono) Capacità di scrittura: inglese (elementare), tedesco (elementare), spagnolo (elementare) Capacità di espressione orale: inglese (elementare), tedesco (elementare), spagnolo (elementare). Incarichi: Membro del consiglio di amministrazione e Vicepresidente del Conservatorio Tartini di Trieste, dal giugno 2007 al 2012. Membro fondatore del Centro Universitario Musicale Triestino nel 1979 e nel direttivo per i primi tre anni. Organizzatore della rassegna concertistica Università in concerto: 4 concerti nell a.a. 2004-2005, 4 concerti nell a.a. 2005-2006, 3 concerti nell a.a. 2007/08. Curatela della mostra : Stelio Crise. Corrispondenze e relazioni, Palazzo Gopcevich, Trieste, Giugno-Luglio 2011. Critico musicale della rivista specializzata Amadeus, dal giugno 2006 al 2014 Membro del comitato di redazione della rivista Istria nobilissima a tutt oggi. Critico musicale del quotidiano Il Piccolo dal 1988 al 1989: 80 articoli. Capacità e competenze artistiche e culturali. Monografie: Come una veste al corpo. Interpreti e prassi esecutiva ai tempi e nei luoghi di Mozart, Rugginenti-Polyhymnia, Milano, 1995, pp.262. Presentazioni: Salone del libro di Torino, 1995, Buchmesse, Francoforte, 1996. Il Piccolo, 23.6.1995 (Gianni Gori), Il Sole 24 ore, 3.9.1995 (Quirino Principe), L Espresso, 1.10.1995 (Mario Picchi), Grazia, n.37, 15.9.1995, Amadeus, Settembre 1995, (Giuseppe La Face Bianconi),

5 Lyrica, Novembre 1995 (Paolo Gallarati), Intervista alla RAI (Lila Cepak) Il valzer senza Strauss. Percorsi nella musica strumentale da Schubert a Schönberg, ODC- Libri, Parma, 2005, pp. 238. Il Piccolo, 20.2.2006 (Rossanna Paliaga) Amadeus, Maggio 2006, (Giuseppina La Face Bianconi) Bollettino della Società Italiana di Musicologia, marzo 2006 Rai, Radio3Suite, intervista di Guido Zaccagnini Musica/Realtà, Luglio 2006 Un silenzio cantato. Hausmusik e scrittori nella Trieste asburgica, Zecchini Editore, Varese, 2006, pp.289. Musica, Aprile 2006 (Gianni Gori) Il Piccolo, 22.5.2006 (Rossanna Paliaga) La Stampa, Tuttolibri, 8.7.2006 (Giorgio Pestelli) Rai, Radio3Suite, intervista di Guido Zaccagnini La divina ispirazione. L educazione musicale del popolo nella Trieste asburgica, Zecchini Editore, Varese, 2007, pp.193. IL Sole 24ore, 8.4.2007 (Quirino Principe) Il Piccolo, 25.6.2007, (Elvio Guagnini) Rai3, Per un pugno di libri, Piero Dorfles Rai, Radio3Suite, intervista di Guido Zaccagnini Rai, RaiRegione, intervista Isabella Gallo Stelio Crise. Corrispondenze relazioni, Comunicarte, Trieste, 2011, pp.251 Il Piccolo, 2.11.2011 (Claudio Magris) Il Sole 24ore, 29.1.2012 (Massimo Gatta). Saggi: E Montale non c è, in Quaderni dell Archivio, n.7, Trieste, aprile 2001 Come grattava il violino il signor Schmitz ovvero la musica nella vita di Italo Svevo, in La Coscienza di Svevo, Roma, 2002, pp.127-132 La pudica attrazione per la musica del dilettante Ettore Schmitz, Agios n.3, Udine, 2002, pp.11-49 La musica a Venezia ai tempi di Sogol Cardoni, in Carlo Goldoni, I rusteghi, a cura di Paolo Quazzolo, stagione 2002/2003 della Contrada, Trieste, 2003, pp.29-35 Carlo Stuparich: le intuizioni musicali di un intellettuale tra Trieste e Firenze, in Musica/Realtà, Lucca, marzo 2004, numero 73, pp.31-44 L osservazione della comunicazione didattica: una ricerca sul campo, pp.331-347, in La Formazione continua. Prospettive per una nuova professionalità docente, Padova-Lecce, 2004.

6 Lessico: ricchezza e proprietà. Un esperienza di crescita di competenza di lessico nella scuola dell obbligo, (con Edda Serra), pp.43-46, in Laboratorio di scrittura n.2, Seminario regionale, a cura di Edda Serra, Trieste, 2004. Il valzer senza Strauss, introduzione di Luigi Pestalozza, in Musica/Realtà, Luglio 2006, n.80, Milano-Lucca, 2006, pp.81-106. Orchestra e sonorità ai tempi di Mozart, in Interpretare Mozart, a cura di Mariateresa Dellaborra, Guido Salvetti e Claudio Toscani, LIM Lucca, 2007, pp.99-114. Istruzione musicale a Trieste tra dilettantismo e professionismo, in La città musicalissima di Eugenio Visnoviz. Studi e testimonianze in occasione del centenario (1906-2006), a cura di Massimo Favento, Pizzicato Udine, 2009, pp.153-184. Il Pensatoio racconta New Orleans. Appunti su La fausta ricorrenza, in Per un bibliotecario curioso, a cura di Elvio Guagnini, Quaderni di Italianistica 7, Trieste, 2012. Attività pianistica: Concerti in Italia (Teatro Comunale di Pisa, Teatro scientifico del bibiena di Mantova, Teatro S.Marco, Vicenza, Teatro comunale di Treviso, Conservatorio di Rovigo, Conservatorio di Cesena), Germania (Università di Regensburg, Università di Bonn, Schumannhaus (Endenich), Spagna, in duo di pianoforte a 4 mani (con Lucia Smrekar) e di duo col violoncello (con Ennio Francescato). Premi in concorsi pianistici: Concorso nazionale C.Milano, Concorso nazionale Città di Velletri, Concorso nazionale Schumann-Young Chang, premio anche come migliore interprete di Schumann, Concorso nazionale Città di Albenga, Premio alla Rassegna Nuovi talenti (migliori diplomati delle 3 Venezie).