Clima HTE 400 Serranda tagliafuoco Certificata UNI EN 1366-2 Classificata UNI EN 13501-3



Documenti analoghi
STD.EUN. SERRANDE SERRANDA TAGLIAFUOCO EI 120 (ve ho i<->o) S CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

Dimensioni. Dn (mm): Versioni

Serrande per il controllo del fumo Possono essere: per SINGOLO COMPARTIMENTO e per COMPARTIMENTI MULTIPLI

Serranda tagliafuoco rettangolare TFER 30. pag. C-10

CE conformemente alla norma EN 15650:2010, certificata

SERRANDE TAGLIAFUOCO RETTANGOLARI EN 1366/2

Serranda tagliafuoco circolare TFEC 25 - TFEC 40. pag. C-38

COMPONENTI IMPIANTO Condotte

Generalità. Finitura: acciaio zincato, calcio silicato, fibra di vetro resistente al fuoco, schiuma di poliuretano e etilene

GRIGLIE DI VENTILAZIONE 7/S6. v 2.4 (it) SERRANDA TAGLIAFUOCO FDC40. apportare modifiche costruttive

Serranda tagliafuoco rettangolare TFER 25 - TFER 40. pag. C-26. Descrizione

ETPL-1 SERRANDE TAGLIAFUOCO» CATALOGO TECNICO FIRE SAFETY AIR TREATMENT FIRE DAMPERS

Serranda tagliafuoco ETCE

La pressurizzazione dei filtri-fumo alla luce del nuovo Codice di Prevenzione Incendi e la protezione delle condotte di ventilazione AF SYSTEMS

7/S5 SERRANDA TAGLIAFUOCO FD40. v 2.4 (it)

Serrande tagliafuoco rettangolari PKIS EI PKIS3G

Serrande tagliafuoco ETCE e ETCS DATI TECNICI

fire safety ETPL-3 SERRANDE TAGLIAFUOCO» CATALOGO TECNICO

DKIR1 DKIS1 Serrande di evacuazione e movimentazione fumo e calore

ETPL-2 SERRANDE TAGLIAFUOCO» CATALOGO TECNICO FIRE SAFETY AIR TREATMENT FIRE DAMPERS

Serranda per il controllo del fumo ESAS DATI TECNICI

DIFFUSIONE DEI FUMI ATTRAVERSO L IMPIANTO DI AERAZIONE/HVAC Normativa e Componenti

Serranda per il controllo del fumo SEDM DATI TECNICI

FIRE SAFETY » SERRANDE TAGLIAFUOCO CIRCOLARI ETCE E RETTANGOLARI ETPL FIRE SAFETY SMOKE DAMPERS

Smoke Management alla luce della nuova revisione della UNI

SERRANDE TAGLIAFUOCO RETTANGOLARI EN 1366/2

Serranda per il controllo del fumo ESAR DATI TECNICI

Clima GTE 08. Serranda di regolazione passo 100

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA

FDMA-R, FDMB-R, FDMD-R Serrande tagliafuoco certificate EI 120 S EN marcata UNI EN15650.

Serranda per il controllo del fumo ESAM per compartimenti multipli

Sistemi di Protezione e Smoke Management alla luce della nuova revisione della UNI

serrande tagliafuoco per valvole di ventilazione

serrande tagliafuoco per valvole di ventilazione

SERRANDE TAGLIAFUOCO EUROPEE CERTIFICATE SECONDO EN SERIE MDF 25 ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE. ciditec.it

NUOVI DISPOSITIVI DI COMPARTIMENTAZIONE Barriere tagliafumo e tagliafuoco

CONTROLLO DEL FUMO E CALORE IN CASO DI INCENDIO

Serranda per il controllo del fumo SEDM ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

Serrande tagliafuoco e di movimentazione fumo e calore

Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi: i vincoli e le norme viste dal cantiere

FBK-EIS-120 Serranda Tagliafuoco EN

STD.EUN MANUALE. SERRANDA TAGLIAFUOCO EI 120 (ve ho i<->o) S GENERALITA

STD.R1 SERRANDE SERRANDA TAGLIAFUOCO BREVETTATA. Serranda tagliafuoco brevettata, serie quadrangolare STD.R1.

I PRODOTTI RESISTENTI AL FUOCO NELLO SCENARIO DEI SISTEMI PASSIVI DI COMPARTIMENTAZIONE

I PRODOTTI RESISTENTI AL FUOCO NELLO SCENARIO DEI SISTEMI PASSIVI DI COMPARTIMENTAZIONE

La protezione degli attraversamenti. Sigillature di tubazioni e cavi elettrici

DFC Pa. Serranda tagliafuoco Circolare

COMPARAZIONE TRA I REQUISITI DELLA NORMA UNI EN ISO E LE DISPOSIZIONI DEL D.M RELATORE Vittorio Nistrio

NUOVI DISPOSITIVI DI COMPARTIMENTAZIONE Barriere al fumo e al fuoco

R EGOLATORI A PORTATA VARIABILE RETTANGOLARI. Unità monocondotto a portata variabile RPV. Prezzi a richiesta

Prodotto Costruzione FDMB. resistente al fuoco. A richiesta

Libretto d'installazione SERIE RETTANGOLARE STD.RS Cert. N CPR

*1MUBWH45IT* *1MUBWH45IT-LIND* WH45. SERIE CIRCOLARE WH Pa. Cert. N 1812-CPR-1007 EN Libretto di installazione Italiano

CANNE FUMARIE: NORMATIVA E DECRETI LEGGE

ETPL-1 SERRANDE TAGLIAFUOCO» MANUALE DI INSTALLAZIONE E D USO FIRE SAFETY AIR TREATMENT FIRE DAMPERS

REGOLATORI DI PORTATA

FIRE SAFETY FIRE SAFETY» PRODOTTI E SISTEMI PER LA SICUREZZA IN CASO DI INCENDIO

Fupact Catalogo. Interruttori di manovra-sezionatori con fusibili da 32 a 800 A

*1MUBWH45PUIT* *1MUBWH45PUIT-LIND* WH45P LINDAB SAFE. SERIE CIRCOLARE WH45P Pa / 300 Pa. Cert. N 1812-CPR-1107 EN 15650

UNI EN Evacuazione fumo e calore Ventilazione naturale giornaliera Illuminazione naturale

Osservatorio Prevenzione Incendi: punto sulla normativa recente e sull attività sviluppata. Resistenza al fuoco - Nuovi sviluppi normativi

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO SENFC a norma UNI :2012

Camere di raccordo tagliafuoco BAK-250

REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI VILLORBA ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SEDE COMUNALE DI VILLORBA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.

CALEFFI. Valvole a sfera motorizzate per centrali termiche. serie /17. sostituisce dp 01196/11. Funzione

compartimentazioni verticali pareti portanti

Serranda tagliafuoco Quadrangolare

*1MUBWK25IT* *1MUBWK25IT-LIND* rev rev *1MUBWK25IT-LIND* WK25. SERIE QUADRANGOLARE WK Pa. Cert. N 1812-CPR-1045 EN 15650

Smoke Management alla luce della nuova revisione della UNI

ETPL-2 SERRANDE TAGLIAFUOCO » MANUALE DI INSTALLAZIONE E D USO FIRE SAFETY AIR TREATMENT FIRE DAMPERS

Serrande di intercettazione

/ FUMO MENOFUMO VERTICALE 2.0

Valvola motorizata 3 vie 3/4-1 (con molla di richiamo)

ORIZZONTALE Ø 330 mm con fuoco esterno

M A D E L. FOC-EIS-180 serrande tagliafuoco CE. La cassa è interamente costruita in acciaio zincato e unita tramite saldatura.

DFC Pa. Serranda tagliafuoco Circolare

WK25 SERRANDA TAGLIAFUOCO BREVETTATA SERIE QUADRANGOLARE WK25 - MP3. Manuale Tecnico Italiano. Cert. N 1812-CPR-1045

Promat. Milano 19 ottobre 2010

COMPULSOR Serrande Tagliafuoco

Serie CHGT CASSE DI VENTILAZIONE ELICOIDALI CON PALE REGOLABILI DA FERMO PER ESTRAZIONE FUMI 400 C/2H. Ventilatori elicoidali tubolari CHGT

giunti di dilatazione

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RESISTENZA AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro

FIRE SAFETY ENGINEERING Linee di interconnessione

Valvola tagliafuoco KSOF

ISTRUZIONI D USO CORDONE ANTIFUOCO PUTTY SEALANT

Smoke Management alla luce della nuova revisione della UNI

RILEVATORI DI FUMO E TEMPERATURA DICTATOR RM - WM 2000 PER COMANDO PORTE ANTINCENDIO A CONTATTI PULITI

protezione Di impianti canalizzazioni E cavedi Di SErvizio NorMa EN cenni SullE MoDalità Di prova GLOBAL BUILDING

WH25 SERRANDA TAGLIAFUOCO BREVETTATA. SERIE CIRCOLARE WH Pa. Manuale Tecnico Italiano. Cert. N 1812-CPR-1023

Transcript:

Serranda tagliafuoco Certificata UNI EN 1366-2 Classificata UNI EN 13501-3

La migliore prestazione di perdita a caldo m 3 /h m 2 Test 1 All interno di una parete verticale in calcestruzzo aerato e all interno di una soletta in calcestruzzo: EI 180 (ve ho i o) S Perdita a caldo uguale a 0 m 3 / h m 2 (contro un massimo ammesso di 360 m 3 ) con una depressione di 300 Pa. EI 120 (ve ho i o) S Perdita a freddo 9 m 3 / h m 2 (contro un massimo ammesso di 200 m 3 ) con una depressione di 500 Pa. Test 2 All interno di una parete verticale leggera (lastre di cartongesso) da 100 mm: EI 120 (ve i o) S Perdita a caldo uguale a 0 m 3 / h m 2 (contro un massimo ammesso di 360 m 3 ) con una depressione di 300 Pa. E 120 (ve i o) S Perdita a freddo 19 m 3 / h m 2 (contro un massimo ammesso di 200 m 3 ) con una depressione di 500 Pa. 2

La sicurezza come priorità La più grave minaccia per la sicurezza delle persone in caso d incendio all interno degli edifi ci è costituita dalla diffusione del fumo. Da una statistica del National Institute of Standards Technology, oltre il 65% delle morti causate dall inalazione di fumo sono avvenute in zone lontane dal locale in cui si era sviluppato il focolaio e quindi l incendio. Questi rischi possono essere ridotti in modo consistente grazie all impiego delle nuove serrande tagliafuoco, in abbinamento con sistemi di rivelazione incendi e con impianti di estrazione fumi. Le serrande tagliafuoco vengono utilizzate in corrispondenza dell attraversamento di compartimenti antincendio per garantire la perfetta continuità delle caratteristiche di resistenza al fuoco ed impedire la propagazione di fumi e fi amme attraverso i circuiti aeraulici. In caso di emergenza esse vengono azionate dal sistema di rilevazione fumi che comanda automaticamente la chiusura della pala, sigillando le aree colpite dall incendio. Contemporaneamente, i sistemi di estrazione fumi o quelli per l immissione forzata, mantengono le vie di fuga e di accesso per i soccorsi libere da fumi. Le serrande tagliafuoco con Certificazione Europea Le serrande tagliafuoco serie sono: Certifi cate secondo la Normativa UNI EN 1366-2 Classifi cate secondo la UNI EN 13501-3. Esse garantiscono il massimo grado di isolamento dal calore e di tenuta ai fumi caldi e freddi e rappresentano quindi una barriera invalicabile alla propagazione dell incendio, alla trasmissione del calore ed alla diffusione di fumi e gas nocivi generati dalla combustione. Inoltre le serrande tagliafuoco serie sono Classifi cate: EI 120 S per installazione su pareti in cartongesso EI 180 S per murature e solai. Il corpo è realizzato da due tunnel di lamiera zincata fl angiati alle estremità, separati da un elemento in calcio silicato, con funzione di separatore termico. La pala monolitica è in calcio silicato. Il meccanismo di azionamento può essere meccanico con fusibile, meccanico con magnete oppure motorizzato. Utilizzati in combinazione, questi due sistemi forniscono il più alto grado di protezione e sicurezza per le persone e gli edifi ci nella prevenzione della propagazione degli incendi, e delle squadre di intervento in caso di allarme. 3

Normativa europea e suo recepimento in Italia: stato dell arte Ci sono state, negli ultimi cinque anni, delle date molto importanti che è bene ricordare per capire cosa è successo e cosa sta ancora accadendo alla data di pubblicazione di questo documento (marzo 2012), a proposito delle norme sui componenti per gli impianti di evacuazione meccanica di fumo e calore e di compartimentazione al fuoco. Tutto è iniziato tra febbraio e marzo 2007, con la pubblicazione sulla Gazzetta Uffi ciale n 74 del 29 marzo 2007 dei Decreti del Ministero dell interno, che in particolare: Hanno abrogato la Circolare n 91 del Ministero dell interno del 14 settembre 1961 e il Decreto del Ministero dell interno del 6 marzo 1986. Hanno decretato l entrata in vigore della Normativa Europea UNI EN 1366-2 del 1999 (recepita come norma italiana dall UNI l 11ottobre 2001 come UNI EN 1366-2) riguardate le prove di resistenza al fuoco e della UNI EN 13501-3, riguardante i criteri di classifi cazione. Hanno introdotto la libera circolazione dei prodotti da costruzione, se muniti della marcatura CE prevista dalle specifi che norme di prodotto. Nel 2008 è stata promulgata la UNI EN 15423 riguardante la ventilazione degli edifi ci e le misure antincendio per i sistemi di distribuzione dell aria negli edifi ci. Con il Decreto del Ministero dell interno del 27 luglio 2010 si approva la Regola Tecnica di Prevenzione Incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio delle attività commerciali con superfi cie superiore a 400 m 2. Nel mese di giugno 2012 sarà pubblicata la UNI 9494 - parte2, con le nuove ed aggiornate regole tecniche per la progettazione e l impiego dei Sistemi di Evacuazione Forzata Fumo e Calore (SEFFC). Da settembre 2012 fi niranno i periodi di coesistenza delle norme transitorie contemplate nel Decreto del 16 febbraio 2007 e sarà possibile utilizzare solo prodotti testati, certifi cati e marcati CE, come linea di principio già recepita dal Governo Italiano fi n dal lontano 2007; in particolare le serrande tagliafuoco, la cui norma armonizzata di prodotto (UNI EN 15650 : 2010) è stata pubblicata dalla Gazzetta Uffi ciale Europea solo nell agosto 2011 e recepita dal Governo Italiano con entrata in vigore obbligatoria dal settembre 2012. Norme di certificazione e di classificazione. Le prestazioni Le specifi che norme per la certifi cazione della prestazione sono la UN EN 1363-1 e la UNI EN 1366-2, quella per la classifi cazione è la UNI EN 13501-3. Le prestazioni di una serranda taglia fuoco sono valutate attraverso i seguenti criteri: E - TENUTA E la tenuta al fuoco; la perdita massima consentita attraverso la pala non deve superare i 360 m 3 /h m 2 con una depressione minima di 300 Pa. I - ISOLAMENTO L isolamento termico I è garantito dalla temperatura su cassa e condotto che deve essere < 140 C quella media e < 180 C la massima. S - PERDITA Dopo 50 cicli di apertura e chiusura, la serranda viene sottoposta alla prova di tenuta a temperatura ambiente. Se la perdita di tenuta complessiva, con un ΔP di 500 Pa, sia su quella di dimensioni più piccole che più grandi, è < 200 m 3 /h m 2, si ottiene la classifi cazione S. Queste prestazioni sono inoltre esplicitate in funzione di altre caratteristiche geometriche di prova: ve e ho Indicano la giacitura della serranda durante la prova (ve su un piano verticale, ho su un piano orizzontale). i o i o i o Indicano il verso di provenienza del fuoco; il caso i o indica che la serranda è di tipo simmetrico. All interno Specifi ca che la serranda è posizionata a cavallo della parete. Dimensioni minime / dimensioni massime Determinano la più piccola e la più grande serranda fornibile. Campo di applicazione diretta Identifi ca le situazioni in cui le serrande possono essere installate, grantendo i medesimi valori prestazionali Esempio: EI 180 ( ve ho i o) S È giusto ricordare ed evidenziare che altri prodotti altrettanto importanti fanno parte di questa famiglia di componenti per il controllo, la compartimentazione e l evacuazione di fumo e calore in caso d incendio: si tratta delle serrande per il controllo del fumo e le condotte per l estrazione di fumo e calore; per entrambe è prevista la marcatura CE. 4

Caratteristiche costruttive La serranda tagliafuoco serie, certifi cata secondo la UNI EN 1366-2, è composta da due tunnel in lamiera zincata con interposto un tunnel di materiale isolante, al cui interno ruota, attorno ad un asse orizzontale simmetrico, un otturatore a lamina, azionato da un apposito meccanismo di comando, ruotante su un perno disassato rispetto a quelli della pala. In caso di incendio la serranda si chiude per l intervento del fusibile, del magnete o dell attuatore. Grazie alla presenza di una speciale guarnizione siliconica, la serranda garantisce la tenuta ai fumi freddi, mentre la guarnizione termoespandente assicura la totale tenuta a caldo. Prestazioni Le caratteristiche costruttive della serranda tagliafuoco serie hanno permesso di superare abbondantemente i requisiti minimi richiesti dalla Normativa Europea. I test di perdita ai fumi freddi sono stati eseguiti alla depressione massima pari a 500 Pa ottenendo la classe S, ovvero il massimo raggiungibile, con valori quattro volte inferiori al limite richiesto dalla Normativa. Tali risultati sono comparabili, in base alle varie dimensioni, alla Classe 4 e 3 della Normativa UNI EN 1751 : 2003. Nella prova di resistenza al fuoco è stata raggiunta la Classificazione EI 180 su parete e solaio normalizzato. A cavallo di una parete leggera in cartongesso il risultato è stato EI 120. 1049 C Temperatura (Celsius) 1049,448 963,793 878,138 792,484 706,829 621,174 505,520 449,865 364,210 278,556 192,901 107,246 21,592 T forno Max 1100 C 131 C 122 C 112 C T1 T ambiente 20 C Condizione finale T1 < Tamb + 140 C 5

Andamento delle velocità 200 x 200 Velocità (m / s) 15 13.5 12 10.5 9 7.5 6 4.5 3 1.5 0 direzione dell aria Andamento delle pressioni 200 x 200 Pressione (Pa) 101360 101344 101328 101312 101296 101280 101264 101248 101232 101216 101200 direzione dell aria 6

Tab. 1 Coefficienti di forma Dimensione H (mm) L (mm) 150 200 300 400 500 600 700 800 900 1000 1100 1200 1300 1400 1500 150 4,99 4,26 3,41 2,92 2,58 2,34 2,15 1,99 1,87 1,77 1,68 1,60 1,53 1,47 1,41 200 3,20 2,74 2,19 1,87 1,66 1,50 1,38 1,28 1,20 1,13 1,08 1,03 0,98 0,94 0,91 250 2,39 2,04 1,63 1,40 1,24 1,12 1,03 0,95 0,90 0,84 0,80 0,76 0,73 0,70 0,68 300 1,69 1,44 1,16 0,99 0,87 0,79 0,73 0,68 0,63 0,60 0,57 0,54 0,52 0,50 0,48 400 1,17 1,00 0,80 0,68 0,60 0,55 0,50 0,47 0,44 0,41 0,39 0,37 0,36 0,34 0,33 500 0,87 0,75 0,60 0,51 0,45 0,41 0,38 0,35 0,33 0,31 0,29 0,28 0,27 0,26 0,25 600 0,74 0,63 0,50 0,43 0,38 0,34 0,32 0,29 0,28 0,26 0,25 0,24 0,23 0,22 0,21 700 0,59 0,51 0,40 0,35 0,31 0,28 0,25 0,24 0,22 0,21 0,20 0,19 0,18 0,17 0,17 800 0,40 0,35 0,28 0,24 0,21 0,19 0,17 0,16 0,15 0,14 0,14 0,13 0,12 0,12 0,11 Perdite di carico Diagramma A Una delle caratteristiche tecniche costituenti l informazione che sarà riportata nel certifi cato CE è il valore della resistenza al passaggio dell aria. Il contenimento dei consumi energetici passa anche attraverso la corretta scelta delle prestazioni aerauliche delle serrande tagliafuoco e del loro posizionamento nel circuito aeraulico. Ecco pertanto lo strumento per valutare questo importante parametro. La perdita di carico della serranda tagliafuoco serie si determina partendo dal coeffi ciente di forma che caratterizza la dimensione della serranda (tabella 1), incrociandolo col valore della velocità frontale riportata nel diagramma A. Oppure si può verifi care quali dimensioni soddisfano una determinata perdita di carico, partendo questa volta dal diagramma A, per poi ricavare le dimensioni congruenti a questo requisito, tramite il coeffi ciente di forma della tabella 1. Perdita di carico (Pa) 1000 100 10 1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Velocità frontale (m/s) 10 5,00 4,00 3,00 2,50 2,00 1,50 1,00 0,90 0,80 0,70 0,60 0,50 0,45 0,40 0,35 0,30 0,25 0,20 0,15 0,10 7

Sistemi di sgancio e riarmo Fusibile e Riarmo manuale La movimentazione della pala di otturazione in posizione di apertura avviene agendo sulla leva di riarmo; la pala viene mantenuta in posizione di apertura agendo sull apposito manettino che la vincola al disgiuntore termico. Gli eventuali microinterruttori in opzione potranno indicare la chiusura della pala, o se essa è ancora in posizione di apertura. Il sistema manuale è il più semplice, che garantisce l intervento della tagliafuoco solo in presenza di un incremento locale della temperatura, all interno della condotta. Non è possibile la verifi ca di funzionamento della serranda, nè localmente, nè a distanza. 8

Magnete e Riarmo manuale La movimentazione della pala di otturazione in posizione di apertura avviene agendo sulla leva di riarmo; la pala viene mantenuta in questa posizione dall alimentazione (24 V CA / CC - 48 V CA / CC 230 V CA) fornita al magnete che la vincola. Il microinterruttore posizionato sul disgiuntore, una volta scattato, toglierà corrente al magnete permettendo la chiusura della pala. Altrettanto avviene se da remoto viene aperto il circuito elettrico di alimentazione. Altri eventuali microinterruttori potranno indicare la posizione della pala. Questo sistema garantisce l intervento della tagliafuoco anche da remoto, per esempio per l intervento di un rivelatore di fumo o di temperatura. É possibile la verifi ca di funzionamento a distanza, ma il riarmo può avvenire solo localmente e manualmente. Sgancio e Riarmo con servomotore La movimentazione della pala di otturazione in posizione di apertura avviene alimentando il motore secondo le tensioni fornite dal costruttore (24 V CA / CC - 230 V CA). L attuatore ruota il perno di comando della serranda, caricando contemporaneamente il proprio ritorno a molla. Se l alimentazione elettrica viene interrotta, il pretensionamento del ritorno a molla riporta la tagliafuoco in posizione di sicurezza. L interruzione dell alimentazione elettrica avviene: per intervento del dispositivo termoelettrico (T) se presente all interno della condotta. di un altro termofusibile, quando la temperatura ambiente supera i 72 C per intervento da remoto (esempio un rivelatore di fumo o di temperatura). Due microswitches indicano le posizioni di fi ne corsa della pala. Grazie all attuatore di sicurezza con ritorno a molla, la tagliafuoco può essere verifi cata e riarmata a distanza. È possibile testare il corretto funzionamento del circuito di sicurezza agendo su un apposito interruttore posto sul termofusibile o, ovviamente, da remoto. 9

Interoperabilità La serranda tagliafuoco è un componente che deve obbligatoriamente interagire all interno di un sistema integrato, con totale interoperabilità e capacità di dialogo con protocolli aperti. E pertanto imprescindibile che la serranda tagliafuoco sia azionata da un attuatore, non da un semplice servocomando con ritorno a molla, ma da uno specifi co attuatore di sicurezza (come SagiCofi m BF e BLF). D altro canto se oltre il 65% delle morti causate dall inalazione di fumo, non avviene nei locali in cui si sviluppa il focolaio e quindi Ringbus La totale integrazione di ogni singola serranda tagliafuoco motorizzata in un sistema di sicurezza e di protezione in caso d incendio può avvenire con la soluzione Ringbus, che fornisce sicurezza, semplicità e flessibilità. Dimensioni sistema: fino a 500 moduli di campo per anello /fino a 500 m tra due unità /fino a 5.000 m di lunghezza bus dell'anello RingView Client 1 RingView Client 2 Allarme antincendio Fan UTA RingView Data Server Modbus (ASCII) per BMS Comunicazione RS485 Ethernet TCP/IP LonWorks, BACnet, ecc. fi no a 3000 m fi no a 15 moduli CPU Modulo CPU AC 230 V Modulo I/O 16 in 12 out AC 230V Modulo I/O 16 in 12 out AC 230V unità per 1 serranda tagliafuoco Cavo Y(St)Y 2 x 2 x 0.8 mmm AC 230 V FIRE RING unità per 2 serrande tagliafuoco Unità I/O 8 in 8 out AC 230V unità per 1 serranda di estrazione fumi SMOKE RING AC 230 V Unità I/O 8 in 8 out AC 230V Cavo E30/E90 2 x 2 x 0.8 mm Il vantaggio principale della tipologia Ringbus è la sua affi dabilità: anche in caso di un corto circuito o dell interruzione del cavo bus, il sistema rimarrà pienamente funzionale e continuerà a lavorare normalmente. Ciò garantisce la massima affi dabilità e sicurezza di un sistema, con una riduzione dei costi di cablaggio di almeno l 80% rispetto a soluzioni standard. Basandosi su una matrice di controllo, consente la gestione delle singole serrande collegate, in modo del tutto indipendente dalla struttura del sistema nell edifi cio. È una soluzione stand-alone con vari protocolli disponibili, ed è quindi trasparente per qualsiasi sistema superiore. Grazie alla presenza di un touchscreen, è possibile effettuare prove periodiche delle serrande tagliafuoco, verifi carne lo stato, la posizione della pala, ecc. Incredibile la capacità di controllo: fino a 7.500 serrande! Verso Ethernet/Modbus RTU o Modbus ASCII tramite Belimo RingBus 1...7.500 serrande Ethernet / Modbus RTU Modbus ASCII 10

l incendio ma in altre zone dell edifi cio, il signifi cato è evidente: in mancanza di una compartimentazione al fumo si ha un allargamento della zona a rischio e ciò avviene anche a causa dell utilizzo di componenti non idonei alla tenuta ai fumi freddi. Essendo questo uno dei punti che qualifi cano le nuove serrande tagliafuoco serie, la garanzia di tenuta ai fumi freddi si ha solo e soltanto con l impiego di serrande tagliafuoco motorizzate e collegate ad un rivelatore di fumi o ad un impianto di rivelazione incendi, come peraltro imposto in Italia da tutti i Decreti Ministeriali e Regole Tecniche in tema di prevenzione incendi. EasyConnect Esiste poi un altra possibilità di collegare i motori della serie SagiCofim BF e BLF installati sulle nostre serrande tagliafuoco al Building Management System. Questo sistema, denominato EasyConnect, permette di controllare, verificare e comandare contemporaneamente fino a nove serrande tagliafuoco, consentendo così una facile e pratica gestione a compartimenti. * * 2-fili (comando e feedback) 2 2 fino a 9 serrande tagliafuoco Unità di automazione DDC / regolatore programmabile Ciascuna serranda avrà installato oltre all attuatore, una unità di alimentazione e comunicazione, che permette il collegamento ad un rivelatore di fumo o ad un dispositivo termoelettrico di intervento. A corredo di un gruppo fi no a nove serrande, ci sarà una unità di comunicazione e controllo, per il monitoraggio, per l indicazione dello stato operativo e dei messaggi di errore. Tale unità di comunicazione, permette il facile collegamento a qualsiasi sistema di rivelazione incendio o Building Management System, tramite 2 semplici contatti ausiliari per il comando di chiusura/apertura e la lettura dell avvenuta corretta chiusura di tutte le serrande collegate al dispositivo. Per gli edifi ci dove invece è già previsto il collegamento di tutti i componenti dell impianto, tramite il noto standard LonWorks, SagiCofi m propone la soluzione EasyLON. Ogni serranda motorizzata è corredata di un modulo di comunicazione LonWorks in grado di comunicare la posizione della pala e di comandarne la chiusura/apertura da remoto. Questa soluzione rende il sistema completamente trasparente ed interfacciabile, sia con l impianto di rivelazione incendi che con il Building Management System degli edifi ci più moderni. LONWORKS 11

Vista laterale H + 68 Vista frontale 36 H 36 165 70 165 400 36 B 36 Vista superiore Per serrande con altezza > di 400 la sporgenza pala (SP) è: H - 400 mm 2 SP SP Pesi e tipologie motori Belimo BF - T 12-18 Nm BLF - T 4-6 Nm 800 14,8 16,3 19,2 22,1 25,0 27,9 30,9 33,8 36,7 39,6 42,5 45,4 48,4 51,3 54,2 750 14,1 15,5 18,3 21,1 23,9 26,7 29,5 32,3 35,1 37,9 40,7 43,5 46,3 49,1 51,9 700 13,4 14,7 17,4 20,1 22,8 25,5 28,2 30,9 33,6 36,2 38,9 41,6 44,3 47,0 49,7 650 12,7 14,0 16,6 19,1 21,7 24,3 26,8 29,4 32,0 34,6 37,1 39,7 42,3 44,8 47,4 Altezza H (mm) 600 12,0 13,2 15,7 18,1 20,6 23,0 25,5 28,0 30,4 32,9 35,3 37,8 40,2 42,7 45,1 550 11,3 12,5 14,8 17,1 19,5 21,8 24,2 26,5 28,8 31,2 33,5 35,9 38,2 40,5 42,9 500 10,6 11,7 13,9 16,1 18,4 20,6 22,8 25,0 27,3 29,5 31,7 33,9 36,2 38,4 40,6 450 9,9 10,9 13,0 15,2 17,3 19,4 21,5 23,6 25,7 27,8 29,9 32,0 34,1 36,2 38,4 400 9,2 10,2 12,2 14,2 16,2 18,1 20,1 22,1 24,1 26,1 28,1 30,1 32,1 34,1 36,1 350 8,5 9,4 11,3 13,2 15,0 16,9 18,8 20,7 22,6 24,4 26,3 28,2 30,1 31,9 33,8 300 7,8 8,6 10,4 12,2 13,9 15,7 17,5 19,2 21,0 22,7 24,5 26,3 28,0 29,8 31,6 250 7,1 7,9 9,5 11,2 12,8 14,5 16,1 17,8 19,4 21,1 22,7 24,4 26,0 27,6 29,3 200 6,4 7,1 8,7 10,2 11,7 13,2 14,8 16,3 17,8 19,4 20,9 22,4 24,0 25,5 27,0 150 5,7 6,4 7,8 9,2 10,6 12,0 13,4 14,9 16,3 17,7 19,1 20,5 21,9 23,4 24,8 Base B (mm) 150 200 300 400 500 600 700 800 900 1000 1100 1200 1300 1400 1500 12

Installazione e Montaggio L installazione si effettua a cavallo di pareti in muratura, pareti leggere in cartongesso e solai in calcestruzzo, certifi cate REI. La sequenza delle operazioni di installazione e sigillatura dovranno essere seguite ed eseguite come riportate nel manuale fornito a corredo da SagiCofi m e, in particolare, dovranno essere rispettati tutti i passaggi e le indicazioni relative alle caratteristiche degli accessori, dei materiali di riempimento e sigillatura. L installatore, per mantenere valida la classifi cazione della serranda tagliafuoco, dovrà redigere una dichiarazione di corretta posa in opera, assumendosi la responsabilità di aver seguito le istruzioni. Da parte sua SagiCofi m, con la fornitura, si obbliga a dichiarare la conformità della fornitura al Rapporto di Classifi cazione rilasciato dal Laboratorio C.S.I. Campo di applicazione diretta Così come riportato al titolo 13 della norma UNI EN 1366-2, il campo di applicazione diretta dei risultati di prova ottenuti dalla serranda sottoposta a test, specifi ca le condizioni, diverse da quelle di prova, in cui essa può essere installata, senza dover effettuare altri test. Dimensioni della serranda Se non è richiesta la tenuta ai fumi freddi, il risultato ottenuto dalla serranda più grande è applicabile a tutte le serrande dello stesso tipo, purché la massima dimensione non superi quella sottoposta a prova e che esse vengano installate nello stesso orientamento di quella sottoposta a prova. Qualora sia richiesta la tenuta ai fumi (Classifi cazione S), una seconda serranda rappresentativa delle dimensioni minime, deve soddisfare i criteri di tenuta ai fumi. Serrande installate in aperture strutturali (a cavallo di) Un risultato di prova ottenuto per una serranda installata in un apertura strutturale, è valido unicamente per tagliafuoco installate con lo stesso orientamento di quella sottoposta a prova. Distanza di separazione fra serrande e tra serrande ed elementi di costruzione Un risultato di prova ottenuto per una sola serranda o per due separate da 200 mm, è valido per due serrande installate su condotti separati a 200 mm l una dall altra e a 75 mm da un elemento di costruzione (parete o pavimento). Manutenzione Le serrande tagliafuoco serie non necessitano di specifi ca manutenzione, così come gli organi di movimentazione della pala; anche gli attuatori della serie SagiCofi m BF e BLF sono esenti da manutenzione, ma la serranda nel suo insieme, deve essere periodicamente verifi cata nel suo complessivo funzionamento. Per tutto ciò, solo le serrande motorizzate possono essere verifi cate nella chiusura e nel riarmo, che posiziona la pala nella confi gurazione di allerta. 13

Marcatura CE La marcatura CE è il passaporto riconosciuto da tutti i 27 Stati membri dell Unione Europea, che permette ad un prodotto la libera circolazione in qualsiasi Stato membro. La marcatura CE indica che un prodotto è conforme alla norma tecnica europea, denominata norma europea armonizzata (EN). Tali norme sono state elaborate per eliminare le barriere tecniche al commercio dei prodotti da costruzione; sono il nuovo punto di riferimento per gli standard nazionali e una volta che un produttore ha dimostrato che il suo prodotto è conforme ai requisiti della norma armonizzata di riferimento, può apporre la marcatura CE al prodotto. La Direttiva Prodotti da Costruzione è il più recente regolamento sui prodotti per questo settore e ha creato le basi per la marcatura CE dei prodotti da costruzione, a cui appartengono anche le serrande tagliafuoco. Nell agosto 2011 è stata pubblicata la Norma armonizzata del prodotto serranda tagliafuoco (EN 15650-2010) sulla Gazzetta Uffi ciale Europea, che nel successivo mese di settembre è stata recepita dall Ente Normativo Italiano e dal Governo, il quale l ha introdotta in regime facoltativo fi no al 1 settembre 2012, mentre da quella data sarà obbligatoria. La marcatura CE include informazioni tecniche sotto forma di valori dichiarati dal fabbricante. Insieme con le informazioni standard, fornisce tutte quelle necessarie ai progettisti e agli attori sul mercato delle costruzioni; essi potranno giudicare se il prodotto è adatto per un particolare uso previsto. Ai sensi della direttiva, i metodi uniformi di valutazione delle prestazioni delle serrande tagliafuoco sono contemplate dalla norma di prodotto UNI EN 15650 : 2010. Le serrande tagliafuoco sono valutate conformemente a criteri che si riferiscono alla resistenza al fuoco, alla durata e al comportamento in atmosfere corrosive, alle prestazioni aerauliche, a prove cicliche di apertura e chiusura, al comportamento degli elementi sensibili alla temperatura. SagiCofi m ha già iniziato il percorso per l applicazione del marchio CE sulle proprie serrande tagliafuoco, che si completerà nei prossimi mesi. Testo di capitolato Serranda tagliafuoco simmetrica del tipo a doppio tunnel in lamiera d acciaio con interposizione di un elemento realizzato in calcio silicato profondo 70 mm. All interno di questo elemento ruota una pala del medesimo materiale (spessore 30 mm) con una guarnizione termoespandente a base di silicati, disposta sul suo perimetro con funzione di tenuta al calore e ai gas di combustione, per garantire una perdita uguale a 0 m 3 /h m 2 con depressione di 300 Pa al termine del test. Una seconda guarnizione a base siliconica estrusa cava, è invece disposta perimetralmente all interno del tunnel in materiale refrattario, con funzione di tenuta ai fumi freddi, con una perdita massima di 19 m 3 /h m 2 con depressione di 500 Pa. Dimensioni fabbricabili da 150 x 150 mm a 1500 x 800 mm La pala ruota su perni di acciaio tropicalizzato all interno di boccole di bronzo sinterizzato, poste all interno di fori ciechi realizzati nell elemento centrale di calcio silicato. La rotazione della pala avviene grazie ad un sistema di levismi del tipo ad asse di rotazione disassato rispetto al perno di comando e l azionamento di sicurezza avviene tramite servomotore elettrico tipo BLF 24 - T, BF 24 - T (24 oppure 230 V) e caratterizzato da: movimento rotativo pari a 95, con ritorno a molla in mancanza di alimentazione elettrica o per intervento da remoto, mediante ingranaggi interni in acciaio zincato due dispositivi termo elettrici tarati a 72 C tempo di chiusura di emergenza pari a 16 sec. cavi di collegamento halogen-free n 2 contatti ausiliari per segnalazione posizione pala Prestazioni di resistenza al fuoco all interno di aperture strutturali: EI 180 S su parete verticale in calcestruzzo aerato e su solaio in calcestruzzo ho, ve, i o EI 120 S su parete verticale leggera (lastre di cartongesso) ve, i o I risultati ottenuti secondo il metodo di prova UNI EN 1366-2 sono classifi cati dall Istituto CSI ai sensi della norma tecnica UNI EN 13501-3. La fornitura dovrà essere completa di manuale di installazione e montaggio, dichiarazione di conformità e rapporto di classifi cazione. 14

15

SagiCofim spa Filtrazione Ingegneria via Firenze 1 20063 Cernusco sul Naviglio Milano Italia tel +39 02 929021 r.a. fax +39 02 92902300 info@sagicofi m.com www.sagicofi m.com La Sagicofim S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche o cambiamenti in qualsiasi momento senza alcun obbligo di preavviso per quanto indicato nella presente pubblicazione. SagiCofi m 1310 IT