5 MODELLO DI INTERVENTO



Documenti analoghi
5 MODELLO DI INTERVENTO

MODELLO DI INTERVENTO PER BLACK OUT

La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

6 MODELLO D INTERVENTO GENERALE

preallerta N COSA CHI DOCUMENTI NOTE Avvisa il Sindaco e il Responsabile del Centro Operativo responsabile dichiarazione stato preallerta

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza

MODELLO DI INTERVENTO PER SGOMBERO NEVE

RISCHIO SISMICO p

2. PROCEDURE DI GESTIONE DELL EMERGENZA. AZIONE ATTORE ISTRUZIONI Aggiornamento valutazione rischio

5 MODELLO DI INTERVENTO

CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!!

5 MODELLO DI INTERVENTO

di PROTEZIONE CIVILE

Appendice 6: Fasi Operative

Comune di Scanzorosciate PIANO DI EMERGENZA COMUNALE SP 2.a.2.1Pr SCHEDE PROCEDURALI RISCHIO IDROGEOLOGICO - FRANE

RISCHIO NEVE/GELO p

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE ED EMERGENZA COMUNALE STRUTTURA E FUNZIONI DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.) Comune di: PESCASSEROLI

EMERlab. Monza, 27 maggio 2016

INCIDENTE ALLA RETE ELETTRICA (BLACK-OUT ELETTRICO)

Tali funzioni sono coordinate dal SINDACO supportato dalla CABINA di REGIA

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO. Procedure d emergenza. Rischio Incendi

ALLARME. N COSA CHI DOCUMENTI NOTE Ricezione avviso Funzionario responsabile Avvisa il Sindaco e il Responsabile del Centro Operativo Comunale

AL VERIFICARSI DI UN EVENTO IMPROVVISO O NON PREVEDIBILE SI ATTUANO LE MISURE PER L EMERGENZA, CON L AVVIO IMMEDIATO DELLE OPERAZIONI DI SOCCORSO.

DOCUMENTI DI ANALISI E APPROFONDIMENTO

PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE

TAV. 9c MODELLO D INTERVENTO RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO. VISTO IL SINDACO (Ing. Carmine Famiglietti) VISTO IL TECNICO (Geom.

IL RUOLO DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA NEL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

CENTRO COORDINAMENTO SOCCORSI E FUNZIONI DI SUPPORTO

Allegato Cap. 2 Funzioni COC da DGR 1439/2018 FUNZIONE TECNICO SCIENTIFICA E PIANIFICAZIONE

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO. Procedure d emergenza. Stabilimento AVIO

RISCHIO EVENTI METEO AVVERSI p

di PROTEZIONE CIVILE

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 6 - Il Rischio neve-ghiaccio

CITTÀ DI AGROPOLI Provincia di Salerno

ALLEGATO 7 Procedure Operative rischio neve

PIANO INTERCOMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE

Indicazioni per l omogeneizzazione della risposta del sistema di protezione civile: attivazione delle Fasi operative

DEMOGRAFIA DELLE GRANDI CITTA ITALIANE (POPOLAZIONE SUP abitanti)

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 3 - Il Rischio Idrogeologico

Piano di sorveglianza e di risposta verso gli effetti sulla salute di ondate di calore anomalo - Anno 2007 Regione Molise

PROCEDURE GENERALI SALA OPERATIVA COMUNALE CENTRO SITUAZIONI

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 7 - Il Rischio valanghe

Criticità Ordinaria (distribuzione informazioni)

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE ED EMERGENZA COMUNALE STRUTTURA E FUNZIONI DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.) Comune di: PESCINA

10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard

GESTIONE DEGLI INTERVENTI IN CASO DI ELEVATE TEMPERATURE AMBIENTALI PER L ANNO 2010

RISCHIO METEO NEVE/GELO

PER PREVISTE CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE AI FINI DI PROTEZIONE CIVILE PER IL RISCHIO METEO, IDROGEOLOGICO E IDRAULICO

Amministrazione Comunale di Catanzaro Settore Protezione Civile

8. PROCEDURE DI GESTIONE DELL EMERGENZA

4 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

assume il coordinamento delle attività di soccorso ed assistenza della popolazione in ambito comunale;

Prefettura di Foggia - Ufficio Territoriale del Governo Area V Protezione Civile, Soccorso Pubblico e Difesa Civile. Allegato 3

AVVISO REGIONALE DI ALLERTA N.071/2018

SCENARIO DI RIFERIMENTO: RISCHIO IDRAULICO FIUME CORNIA

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

ALLEGATO 5 Procedure Operative per il rischio chimico - industriale

CORSO FUNZIONI. F1 Funzione del C.O.C.

Piano di Emergenza Comunale

ALLEGATO A QUADRO DELLE FUNZIONI

UFFICIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO. Procedure d emergenza. Rischio Sismico

3. f) MODELLO DI INTERVENTO E PROCEDURE rischio neve

ALLEGATO 3 Procedure Operative per il Rischio Sismico

Protezione Civile Piano di Emergenza Comunale

La procedura di evacuazione può essere attivata solo a seguito di ordinanza da parte

Piano di sorveglianza e di risposta verso gli effetti sulla salute di ondate di calore anomalo

ALLEGATO. iano Comunale di. Emergenza. omune di Vicen. opotabile p0301. edure Operative rischio idro. Aggiornamento Marzo 2018

AVVISO REGIONALE DI ALLERTA N. 65/2018

AVVISO REGIONALE DI ALLERTA N. 65/2018

Modello di intervento

Comune di Este p PcPC - Modello d Intervento Black Out

Rischio incendio Pagina 1 di 13

Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Savona

Il ruolo del comune nell ambito del sistema di Protezione Civile:

ALLEGATO 15 PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO INCENDI DI INTERFACCIA COMUNE DI TORRE DEL GRECO. Settimana della Protezione Civile.

RISCHIO INCENDI DI INTERFACCIA

Allegato Deliberazione C.C. n. 75 del 19/12/ 2011 CITTA DI SAN MAURO TORINESE

Capitolo 4 Le procedure di emergenza

COMUNE DI VELLETRI PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

AVVISO REGIONALE DI ALLERTA N.006/2019

ALLEGATO 9 Procedure Operative rischio incendi boschivi e d interfaccia

3. g) MODELLO DI INTERVENTO E PROCEDURE rischio ondate di calore

Prefettura di Mantova - Ufficio Territoriale del Governo

AVVISO REGIONALE DI ALLERTA N.015/2019

AVVISO REGIONALE DI ALLERTA N.005/2019

Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa

Infrastrutture viarie e di trasporto. Materiali Mezzi (vedi Scenario) Soggetti Operativi (VVFF, Istituzionali. Vedi tab sotto Risorse Umane Comunali

Transcript:

Aggiornato al: 16.09.2009 MODELLO DI INTERVENTO pag. 5.1 5 MODELLO DI INTERVENTO Una parte fondamentale della redazione del Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile è la realizzazione dei Modelli di Intervento, diretta conseguenza degli Scenari di Rischio. Gli obiettivi primari dei modelli di intervento sono: riuscire a fronteggiare l emergenza, soccorrere la popolazione e ripristinare le normali condizioni di vita. Infatti, nei modelli di intervento vincoli importanti derivano dalle caratteristiche dell ambiente fisico e socio-economico nonché dal livello organizzativo delle diverse strutture coinvolte. 5.1 PROCEDURE DI EMERGENZA Poiché l evento ondate di calore si evolve in tempi non improvvisi, si dovranno attuare prestabilite procedure in base all evoluzione della gravità dell evento stesso. Tali procedure sono relative alle fasi successive di emergenza indicate nel grafico sotto riportato: Fase 0 Fase 1 Fase 2 Fase 3 Condizione di pace (NESSUN DISAGIO) Attenzione (DEBOLE DISAGIO) Preallarme (DISAGIO) Allarme (FORTE DISAGIO) Si riportano di seguito le operazioni da compiere al manifestarsi dell ondata di calore, a partire dalla Fase 0 fino alla Fase 3. Fase 0: Condizione di Pace Normale svolgimento delle attività sociali ed economiche della popolazione Le funzioni di supporto svolgono le operazioni indicate al paragrafo 7.1.2 Compiti delle funzioni di supporto del Piano Generale di Protezione Civile.

Aggiornato al: 16.09.2009 MODELLO DI INTERVENTO pag. 5.2 Nel periodo di riferimento (solitamente da giugno a settembre) viene diramato il bollettino sulla previsione delle condizioni meteorologiche riguardo alla formazione delle bolle di calore (Il bollettino di previsione è consultabile via internet all indirizzo web: http://www.arpa.emr.it/disagio/) Fase 1: Attenzione (debole disagio) All emissione del bollettino indicante la condizione di debole disagio (fase di attenzione), il Sindaco (o suo delegato) deve: Contattare ARPA Emilia-Romagna, ASL e Provincia di Ravenna per conoscere l evoluzione della situazione meteorologica e dell indice di disagio e valutare congiuntamente le operazioni da svolgere, avvalendosi della Funzione Coordinamento Tecnico e di Pianificazione e della Funzione: Assistenza alla Mantenere i contatti con l ASL per identificare e censire le persone a rischio (anagrafe delle fragilità), ed attivare la loro informazione circa il possibile rischio di arrivo di ondate di calore, indicando i rimedi preventivi raccomandati, avvalendosi della Funzione: Assistenza alla e della Funzione Mass-media ed informazione Organizzare l informazione alla popolazione attraverso radio, televisione e giornali, ed inoltre attraverso manifesti, volantini etc. in maniera da raggiungere il maggior numero possibile di persone, e comunicare le idonee misure di prevenzione da adottare, avvalendosi della Funzione Mass-media ed informazione Attivarsi per organizzare la predisposizione di ambienti adatti ad ospitare in emergenza le persone a rischio, avvalendosi della Funzione: Assistenza alla Attivarsi per la predisposizione logistica con verifica della disponibilità di personale, approvvigionamento di acqua e medicinali, verifica delle possibilità di trasporto verso i luoghi climatizzati, avvalendosi della Funzione: Assistenza alla e della Funzione Risorse materiali e mezzi Mantenere i contatti con le Associazioni di Volontariato per verificare la loro eventuale disponibilità, avvalendosi della Funzione Volontariato

Aggiornato al: 16.09.2009 MODELLO DI INTERVENTO pag. 5.3 Fase 2: Preallarme (disagio) In questa fase il Sindaco (o suo delegato) deve: Mantenersi in contatto con ARPA Emilia-Romagna, ASL e Provincia di Ravenna per conoscere l evoluzione della situazione meteorologica e dell indice di disagio e valutare congiuntamente la gravità della situazione e le operazioni da svolgere, avvalendosi della Funzione Coordinamento Tecnico e di Pianificazione e della Funzione: Assistenza alla Informare la popolazione, con particolare attenzione verso i soggetti a rischio (>75 anni e <1 anno di età, soggetti con altre patologie in corso come cardiopatici, diabetici, ipertesi etc.), sulle previsioni meteorologiche e sulle condizioni di disagio, invitandoli ad adottare le opportune misure di prevenzione individuale, avvalendosi della Funzione: Assistenza alla e della Funzione Mass-media ed informazione Organizzare l informazione alla popolazione attraverso radio, televisione e giornali, ed inoltre attraverso manifesti, volantini etc. in maniera da raggiungere il maggior numero possibile di persone, e comunicare le idonee misure di prevenzione da adottare, avvalendosi della Funzione Mass-media ed informazione Mantenere i contatti con l ASL per organizzare la sorveglianza tempestiva e continua delle persone a rischio e degli eventuali effetti sulla salute, avvalendosi della Funzione: Assistenza alla In raccordo con l ASL verificare che i soggetti a rischio abbiano una conoscenza aggiornata del problema e comprendano bene le misure che potrebbero proteggerli dal calore evitando conseguenze sulla salute, avvalendosi della Funzione: Assistenza alla Mantenere i contatti con l ASL per invitare i soggetti ad alto rischio a contattare il proprio medico per verificare il loro stato di salute ed eventuali terapie, avvalendosi della Funzione : Assistenza alla Mantenere i contatti con l ASL per contattare analogamente i medici che hanno in carico le persone a rischio ricordando loro la situazione in corso, avvalendosi della Funzione: Assistenza alla

Aggiornato al: 16.09.2009 MODELLO DI INTERVENTO pag. 5.4 Mantenere i contatti con l ASL per tenere sotto controllo la situazione dei ricoveri per disagi legati al calore, e valutare eventuali misure da intraprendere in raccordo con ASL e Provincia, avvalendosi della Funzione Coordinamento Tecnico e di Pianificazione e della Funzione: Assistenza alla Coordinare la predisposizione logistica per l eventuale trasferimento di persone a rischio in adeguati ambienti condizionati (ad esempio centri commerciali, palestre, cinema, ecc ), avvalendosi della Funzione Assistenza alla e della Funzione Risorse materiali e mezzi Mantenere i contatti con le Associazioni di Volontariato per verificare la loro eventuale disponibilità, avvalendosi della Funzione Volontariato Informare della situazione gli Enti gestori di acqua ed energia elettrica ed invitarli a non effettuare interventi di manutenzione con interruzioni di servizio salvo in casi indifferibili, avvalendosi della Funzione Servizi Essenziali ed Enti Locali Fase 3: Allarme In questo caso il Sindaco deve: Mantenersi in contatto con ARPA Emilia-Romagna, ASL e Provincia di Ravenna per conoscere l evoluzione della situazione meteorologica e dell indice di disagio e valutare congiuntamente la gravità della situazione e le operazioni da svolgere, avvalendosi della Funzione Coordinamento Tecnico e di Pianificazione e della Funzione: Assistenza alla Mantenere i contatti con l ASL per allertare la popolazione ed informarla sullo stato di emergenza, invitandola ad adottare le opportune misure di prevenzione e protezione individuale, avvalendosi della Funzione: Assistenza alla e della Funzione Mass-media ed informazione Disporre eventuali trasferimenti di persone a rischio in locali condizionati, e provvedere alla loro eventuale assistenza, avvalendosi della Funzione: Assistenza alla e della Funzione Risorse Materiali e Mezzi, e ricorrendo se necessario anche alla Funzione Strutture Operative e Telecomunicazioni per la gestione della viabilità

Aggiornato al: 16.09.2009 MODELLO DI INTERVENTO pag. 5.5 Mantenere i contatti con le Associazioni di Volontariato comunicando le necessità di personale e disponendo il loro eventuale intervento a supporto delle operazioni di emergenza, avvalendosi della Funzione Volontariato Mantenere i contatti con l ASL per attivare la sorveglianza intensiva di segni e sintomi individuali di danni alla salute per calore, avvalendosi della Funzione: Assistenza alla Informare della situazione gli Enti gestori di acqua ed energia elettrica ed invitarli a non effettuare interventi di manutenzione con interruzioni di servizio salvo in casi indifferibili, avvalendosi della Funzione Servizi Essenziali ed Enti Locali Rendere nota la situazione di emergenza a: Circoscrizioni Comuni limitrofi Provincia di Ravenna Sala Operativa Regionale Comando Provinciale VV.F. Prefettura di Ravenna Forze dell Ordine (Carabinieri, Polizia Municipale, altre forze) Gestori dei servizi essenziali presenti sul territorio comunale Presidente del Coordinamento Provinciale del Volontariato di Protezione Civile Preoccuparsi di riportare le persone ai loro domicili al cessato allarme, avvalendosi della Funzione: Assistenza alla e della Funzione Risorse Materiali e Mezzi

Aggiornato al: 16.09.2009 MODELLO DI INTERVENTO pag. 5.6 Proposta organizzativa per fronteggiare l emergenza da ondate di calore (contenuta nelle Linee Guida redatte dal Ministero della Salute nel giugno 2006) La proposta seguente è articolata secondo una matrice fase di emergenza/fragilità dell anziano, dalla quale risultano 9 livelli di risposta organizzativa. Esistono numerosi programmi analoghi adottati nelle recenti emergenze da varie città italiane. Fase di emergenza Attenzione (debole disagio) Preallarme (disagio) Allarme (forte disagio) Livello di fragilità dell anziano Basso Medio Alto Piano A Piano B Piano C Piano D Piano E Piano F Piano G Piano H Piano I Matrice di risposta organizzativa per l emergenza ondate di calore Definizione fragilità dell anziano: Livello basso: Età > 75 anni, Solitudine Livello medio: Età > 75 anni, Presenza di altre patologie, Solitudine Livello alto: Età > 80 anni, Presenza di altre patologie, Più di un ricovero nell'ultimo anno, Solitudine Definizione onda di calore: Livello di attenzione: Masse d'aria a rischio a 72 ore Livello di allarme: Masse d'aria a rischio a 72 ore ed eccesso di eventi sanitari Livello di emergenza: Masse d'aria persistenti per + di 2 giorni Piani di risposta Piano A: Piano B: Piano C: Piano D: Possibile contatto telefonico o visita bisettimanale Verifica condizioni di salute settimanale Contatto telefonico o visita a giorni alterni Verifica condizioni di salute settimanale Contatto telefonico o visita quotidiana Verifica condizioni di salute settimanale Annuncio radio televisivo, Contatto quotidiano, Sospendere l'alcool, Offerta quotidiana di acqua da bere, Ridurre l'uscita in orari caldi, Recarsi in centri climatizzati

Aggiornato al: 16.09.2009 MODELLO DI INTERVENTO pag. 5.7 Piano E: Piano F: Piano G: Piano H: Piano I: Annuncio radio televisivo,contatto quotidiano,sospendere l'alcool Offerta quotidiana di acqua da bere, Ridurre l'uscita in orari caldi, Recarsi in centri climatizzati, Verifica assunzione dei medicinali Annuncio radio televisivo, Contatto quotidiano, Sospendere l'alcool, Offerta quotidiana di acqua da bere, Ridurre l'uscita in orari caldi, Installare condizionatori, Verifica assunzione dei medicinali Allarme radio-televisivo ogni tre ore, Contatto quotidiano, Sospendere l'alcool Offerta quotidiana di acqua da bere, Evitare l'uscita in orari caldi, Installare condizionatori, Verifica assunzione dei medicinali, Trasporto condizionato in luoghi condizionati, Contatto col medico di base, allerta ai pronto soccorso Allarme radio-televisivo ogni tre ore, Contatto quotidiano, Sospendere l'alcool Offerta quotidiana di acqua da bere, Evitare l'uscita in orari caldi, Installare condizionatori, Attivare assistenza domiciliare, Verifica assunzione dei medicinali Trasporto condizionato in luoghi condizionati, Contatto col medico di base, Allerta ai pronto soccorso Allarme radio-televisivo ogni tre ore, Contatto quotidiano, Sospendere l'alcool Offerta quotidiana di acqua da bere, Evitare l'uscita in orari caldi, Installare condizionatori, Attivare assistenza domiciliare, Verifica assunzione dei medicinali, Immediato trasporto condizionato in luoghi condizionati, Contatto col medico di base, Allerta ai pronto soccorso