Corso Residenziale. Roma, 14 15 Giugno 2012. Direttori Gianni Biolo Maurizio Muscaritoli Adriana Turriziani



Documenti analoghi
LA NUTRIZIONE CLINICA INCONTRA LE CURE PALLIATIVE

LA NUTRIZIONE CLINICA INCONTRA LE CURE PALLIATIVE

LA NUTRIZIONE CLINICA INCONTRA LE CURE PALLIATIVE

Il lato nascosto dell evidenza

L'Accademia del Saper Fare I TUMORI MESENCHIMALI: COME RISOLVERE I CASI

L'Accademia del Saper Fare I TUMORI MESENCHIMALI: COME RISOLVERE I CASI

Trattamento multidisciplinare del paziente con carcinoma uroteliale avanzato

Sarcomi del retroperitoneo

Il lato nascosto dell evidenza

Sarcomi del retroperitoneo

[ Corso teorico-pratico ] Istopatologia placentare nelle morti fetali. Genova, maggio Con il patrocinio

Il linfoma di Hodgkin

FOCUS SU LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

Sarcomi del retroperitoneo

Focus in mmunooncologia

L immunoterapia nel NSCLC: impatto sulla pratica clinica

Focus sulla malattia di Fabry e le patologie da accumulo lisosomiale

Casi difficili e controversi in oncologia

GiovaNET II. Montecatini Terme (PT), 11 novembre crediti formativi. DirettorI Lorenzo Antonuzzo Luca Galli Sezione di Oncologia

Prospettive in Nefrologia

1 Incontro di AVEC sui tumori del torace

Il DELTA: del beneficio. alla radice. clinico. Workshop. Responsabile scientifico ALBERTO SOBRERO. Napoli, 12 ottobre 2018.

Epatiti e lesioni nodulari del fegato

torino, 25 ot tobre 2013

nel trapianto IV EDIZIONE Bologna, dicembre crediti formativi Sergio Stefoni Alessandro Nanni Costa

ATTUALI STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO

grandangolo in ematologia.

Sezioni di Genetica Medica e Malattie Apparato Respiratorio. [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia

Genetica, genomica e terapia oncologica

FOCUS IN ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA PEDIATRICA 2018

Il lato nascosto dell evidenza

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

Milano, 24 ottobre 2014

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

LE TRACHEOTOMIE PERCUTANEE NEL PAZIENTE CRITICO ADULTO II edizione

NOVITÀ E INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DEL CARCINOMA PROSTATICO RESISTENTE ALLA CASTRAZIONE

innova v bility 2017 M I L A N O, 8-9 G I U G N O

Genova, ottobre CREDITI ECM. Responsabili Scientifici Alberto Camerini Paolo Cavagnaro Stefano Domenicucci SEZIONE DI CARDIOLOGIA

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello

Ruolo delle terapie attuali nella cronicizzazione della recidiva del carcinoma ovarico

La diagnosi istopatologica nelle malattie non neoplastiche dell'intestino tenue e del colon retto

FOCUS IN ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA PEDIATRICA 2018

nel trapianto Selezione e analisi ragionata dei PIÙ recenti dati della letteratura ( ) III EDIZIONE Alessandro Nanni Costa Sergio Stefoni

Genetica, genomica e terapia oncologica

[ Corso teorico-pratico ]

Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici

Venerdì 19 ottobre 2018

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ

FOCUS IN ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA PEDIATRICA 2018

L Accademia del Saper Fare. Istopatologia placentare e medicina perinatale

IL LATO NASCOSTO DELL EVIDENZA

Corso di Aggiornamento in Pneumo

14 novembre corso parallelo AggiOrnamenti in tema di trapianto d organo. 6 crediti formativi ecm. Coordinamento Scientifico Sergio Stefoni

Il lato nascosto dell evidenza

Focus in mmunooncologia

[ Corso teorico-pratico ] L ACCADEMIA DEL SAPER FARE. TUMORI DELLA PROSTATA E DEL TESTICOLO: ISTOPATOLOGIA E NOTE DI TERAPIA

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO

ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

Metodologie di indagine e percorsi diagnostici multidisciplinari integrati nello studio dei resti umani antichi

Gestione ambulatoriale del paziente in terapia con farmaci DAAs per il trattamento dell'epatite C

Sezione di Oncologia. [ Corso teorico-pratico ] L Accademia del Saper Fare CASI CLINICI IN ONCOLOGIA. Cagliari, 18 maggio 2018.

RADIOTHERAPY NOW II edizione

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

OBINUTUZUMAB: l anticorpo anti CD20 mette il turbo Esperienze su efficacia e corretta gestione del farmaco

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

VENERDÌ 4 MAGGIO 2018

L'Accademia del Saper Fare PROBLEMATICHE INTERNISTICHE NEL PAZIENTE

NAZIONALE ADEMIA C C A

L'Accademia del Saper Fare PROBLEMATICHE INTERNISTICHE NEL PAZIENTE

SABATO 18 MAGGIO 2019

CORSO DI PH-IMPEDENZIOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE

SINuC-ommunity Lazio. Aula Rita Levi Montalcini Ospedale S. Eugenio Piazzale dell Umanesimo, Roma

Firenze. Ancona CORSO TEORICO-PRATICO ALLESTIMENTO DEI MEDICINALI OMEOPATICI NEL LABORATORIO DELLA FARMACIA. 3 Maggio Grand Hotel Adriatico

Casi difficili e controversi in oncologia

[ Convegno ] RADIOTHERAPY NOW II edizione

FOCUS IN ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA PEDIATRICA 2019

SABATO 19 MAGGIO 2018

IL LATO NASCOSTO DELL EVIDENZA

Programma: II Modulo: Gastroenterologia, Geriatria, Dermato-Estetica e Ginecologia

[ Percorso formativo ] I corso

NUOVE PROSPETTIVE NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO DELL ARTRITE PSORIASICA E DELLA SPONDILOARTRITE ASSIALE

Roma marzo Roma maggio 2019 II Modulo: Gastroenterologia, Geriatria, Dermato-Estetica e Ginecologia

Il ruolo dell infermiere nella nutrizione enterale

Il trapianto di fegato

PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP. Potenza, 16 marzo 2019

Uno sguardo a scenari a medio termine per l assistenza farmacologica in oncologia

CORSO AVANZATO PER LA STABILIZZAZIONE DEL NEONATO PRETERMINE E/O PATOLOGICO

Nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

L ACCADEMIA DEL SAPER FARE. ISTOPATOLOGIA DELLA PLACENTA: DALLE LESIONI ELEMENTARI ALLA DIAGNOSTICA

in collaborazione con l'a.o. San Camillo-Forlanini

Transcript:

Sezione di Nutrizione Clinica e Metabolismo Corso Residenziale LA NUTRIIZIIONE CLIINIICA IINCONTRA LE CURE PALLIIATIIVE Direttori Gianni Biolo Maurizio Muscaritoli Adriana Turriziani, 14 15 Giugno 2012 1 di 6

Sezione di Nutrizione Clinica e Metabolismo Programma Giovedì, 14 giugno 2012 08.15 Registrazione dei partecipanti 08.45 Saluto delle autorità 09.00 Introduzione al corso: Adriana Turriziani 09.15 LETTURA DI APERTURA Moderatori: Gianfranco Guarnieri, Filippo Rossi Fanell CHI E IL MALATO IN FASE AVANZATA? Moderatori: Gianni Biolo, Adriana Turriziani 09.45 Oncologico Vittorio Franciosi 10.00 Neurologico Mario Melazzini 10.15 Cardiologico Gianfranco Sinagra 10.30 Geriatrico Massimo Monti 10.45 Discussione TAVOLA ROTONDA- PRESA IN CARICO DEL MALATO IN CURE PALLIATIVE Discussants: Mario Melazzini, Giovanni Zaninetta 11.15 Il passaggio dall ospedale ai servizi di cure palliative: come sviluppare modelli di Palliative simultaneous care Adriana Turriziani 11.30 Le cure a casa nella rete dei servizi per il malato fragile Gianlorenzo Scaccabarozzi 11.45 La nutrizione artificiale del malato in cure palliative in hospice e a domicilio Giancarlo Sandri 12.00 Modelli regionali a confronto Sergio Pastò 12.15 Discussione 13.00 Pausa pranzo ASPETTI DI FISIOPATOLOGIA METABOLICA NELLE CURE PALLIATIVE Moderatori: Filippo Rossi Fanelli 14.00 Anoressia, dolore e flogosi Alessandro Laviano 14.15 Meccanismi di cachessia Maurizio Muscaritoli 14.30 Ridotta attività fisica ed immobilizzazione: prevenzione degli effetti avversi Raffaella Antonione 14.45 Bilancio energetico e controllo glicemico nelle cure palliative Gianni Biolo 15.00 Discussione RIDEFINIRE GLI END-POINTS: OBIETTIVI E NUOVE FRONTIERE Moderatori: Sergio Pastò, Gianlorenzo Scaccabarozzi 15.30 Ulcere da pressione: aspetti nutrizionali Pietro Carideo 15.45 Ulcere da pressione: aspetti infermieristici Marina Castelli 16.00 Modalità e strategie per la corretta gestione dell idratazione del malato in cure palliative Catia Franceschini 16.15 Autonomia e qualità di vita Danila Valenti 16.30 Discussione 17.00 Pausa Caffè 2 di 6

Sezione di Nutrizione Clinica e Metabolismo INDICAZIONI ALLA NUTRIZIONE ARTIFICIALE NEL PAZIENTE IN CURE PALLIATIVE Moderatori: Danilo Radrizzani, Danila Valenti 17.30 Nutrizione parenterale nelle cure palliative: indicazioni, fabbisogni e limiti. Il punto di vista del nutrizionista Paolo Cotogni 17.45 Nutrizione enterale nelle cure palliative: indicazioni, fabbisogni e limiti. Il punto di vista del nutrizionista Paolo Orlandoni 18.00 Nutrizione artificiale nel malato in cure palliative: indicazioni. Il punto di vista del palliativista Luciano Orsi 18.15 Modulazione dell appetito nel malato in cure palliative Alessio Molfino 18.30 La valutazione multidimensionale, il confronto multidisciplinare e transprofessionale nelle indicazioni alla nutrizione artificiale nel malato in cure palliative Cristina Pittureri 18. 45 Discussione e chiusura lavori Venerdì, 15 giugno 2012 08.45 Highlights del primo giorno Adriana Turriziani TAVOLA ROTONDA- NUTRIZIONE, IDRATAZIONE E CURE PALLIATIVE: TRA ETICA E NORMATIVA Discussants: Antonio Conversano, Maurizio Muscaritoli 09.00 Aspetti medici Adriana Turriziani 09.15 Aspetti bioetici Vittoradolfo Tambone 09.30 Aspetti normativi e giuridici DA DEFINIRE 09.45 Aspetti farmacoeconomici della nutrizione artificiale Mario Eandi 10.00 Discussione 10.45 Pausa caffè ACCESSI VENOSI E ENTERALI PER IL SUPPORTO NUTRIZIONALE NEL PAZIENTE IN CURE PALLIATIVE 11.15 Rassegna dei presidi e dispositivi per l'accesso venoso nel paziente in hospice e a domicilio Mauro Pittiruti 11.30 Quale è l accesso venoso ideale nel paziente in cure palliative? Gianvito Corona 11.45 Posizionamento ecoguidato ed ECG guidato degli accessi venosi, in ospedale, in hospice e a domicilio Alessandro Emoli 12.00 Nursing dell accesso venoso in hospice e a domicilio Ivano Migliorini 12.15 Scelta e manutenzione dell accesso per nutrizione enterale in hospice e a domicilio Oreste Sidoli 12.30 Discussione 13.00 Pausa pranzo 14.00 17.00 SKILLSTATIONS: ACCESSI PARENTERALI ed ENTERALI Presidii per accesso venoso: esemplificazione di materiali simulazione su manichino (I.Migliorini) 45 min Presidii per accesso enterale: esemplificazione di materiali (O.Sidoli) 45 min Ecoanatomia delle vene del braccio esercitazione con ecografo (M.Pittiruti) 45 min Venipunturaecoguidata delle vene del braccio esercitazione su simulatore (A.Emoli) 45 min CIASCUNO DEI DISCENTI, SUDDIVISI IN 4 GRUPPI, PARTECIPERÀ A ROTAZIONE ALLE QUATTRO SKILLSTATIONS 17.00 Questionario di valutazione dell apprendimento 17.30 Chiusura del Corso 3 di 6

[ Obiettivi ] Sezione di Nutrizione Clinica e Metabolismo Dopo il successo riportato negli scorsi anni con l oncologia, la terapia intensiva e poi la Diabetologia, quest anno la Nutrizione Clinica incontra le Cure Palliative. Il programma scientifico è di particolare interesse ed è interamente dedicato agli stretti rapporti tra il supporto nutrizionale e le Cure Palliative. Infatti, trattamenti terapeutici come la Nutrizione Artificiale, pur non rappresentando una terapia palliativa, fanno parte frequentemente dei programmi di Cure Palliative. Inoltre, il sempre più frequente ricorso a radio-chemioterapia palliativa nel malato oncologico pone l indicazione a protocolli di supporto metabolico-nutrizionale finalizzati al completamento dei trattamenti ed al miglioramento della qualità di vita. Molti malati anziani, affetti da malattie neurologiche, cardiopolmonari sono inseriti in programmi di Cure Palliative di cui la Nutrizione Clinica riveste un ruolo di crescente importanza, rendendo indispensabile la produzione e la diffusione di nuove conoscenze sul ruolo integrato dei diversi interventi terapeutici ad esempio sulla funzione respiratoria, sul metabolismo muscolare, sul metabolismo energetico. Il corso, accreditato per medici, infermieri, dietisti e farmacisti, si propone di approfondire i rapporti tra la Nutrizione Clinica e le Cure Palliative, mettendo a confronto esperti delle due discipline, al fine di elaborare nuove strategie operative volte al miglioramento dell approccio al malato in Cure Palliative. Ampio spazio verrà dedicato ai problemi etici sollevati dall impiego di nutrizione ed idratazione artificiale nei malati in fase avanzata, attraverso il confronto tra medici ed esperti di bioetica e di materie giuridiche. Anche quest anno, il corso si preannuncia come un occasione di messa a punto e aggiornamento di elevato profilo scientifico e educazionale, grazie anche all inserimento di una parte pratica sugli accessi parenterali ed enterali che vedrà coinvolti i maggiori esperti europei. [ Rivolto a ] Medici specializzati e specializzandi nelle discipline: Medicina Interna, Scienza dell Alimentazione e Dietetica, Neurologia, Anestesia e Rianimazione, Gastroenterologia, Pediatria, Oncologia, Radioterapia, Medici di Medicina Generale, Dietisti, Infermieri, Farmacisti. [ ECM] Sulla base del regolamento applicativo approvato dalla CNFC, Accademia Nazionale di Medicina (provider n. 31, accreditamento valido sino al 13/7/2012), assegna alla presente attività ECM (31-29702): 16,5 crediti formativi. L'evento è accreditato per Farmacisti Ospedalieri, Dietisti, Infermieri e Medici specializzati nelle discipline: Medicina Interna, Scienza dell Alimentazione e Dietetica, Neurologia, Anestesia e Rianimazione, Gastroenterologia, Geriatria, Pediatria, Oncologia, Radioterapia, Medici di Medicina Generale. Non sarà possibile erogare crediti per discipline non previste. L'attestazione dei crediti ottenuti è subordinata a: - partecipazione all'intera durata dei lavori - compilazione della scheda di valutazione dell'evento - superamento della prova di apprendimento (questionario, almeno 75% risposte esatte) Si rammenta al partecipante che il limite massimo dei crediti formativi ricondotti al triennio di riferimento 2011-2013 acquisibili mediante invito da sponsor e' di 1/3. 4 di 6

Direttori Sezione di Nutrizione Clinica e Metabolismo Gianni Biolo Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute Università degli Studi di Trieste Maurizio Muscaritoli Dipartimento di Medicina Clinica Sapienza Università degli Studi di Adriana Turriziani Presidente SICP Hospice Villa Speranza Università Cattolica Sacro Cuore Relatori Raffaella Antonione Clinica Medica P.O. Cattinara A.O.U. "Ospedali Riuniti" di Trieste Marina Castelli Centro ANTEA Pietro Carideo U.O.S. Nutrizione Azienda Ospedaliera S. Anna e S. Sebastiano Caserta Antonio Conversano U.O. di Cure Palliative ASL Bari Gianvito Corona U. O. Oncologica Critica Territoriale e Cure palliative ASL di Potenza Paolo Cotogni Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Torino Mario Eandi Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Università degli Studi di Torino Alessandro Emoli D.H. Oncologia Università Cattolica del Sacro Cuore Catia Franceschini Fondazione Hospice M.Teresa Chiantore Seragnoli Onlus Bentivoglio (BO) Vittorio Franciosi UOC di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Gianfranco Guarnieri Clinica di Medicina Generale Università degli Studi Trieste Alessandro Laviano Dipartimento di Medicina Clinica Sapienza Università degli Studi di Mario Melazzini Presidente AISLA onlus Milano Ivano Migliorini Dipartimento Scienze Chirurgiche Policlinico Gemelli Università Cattolica del Sacro Cuore Alessio Molfino Dipartimento di Medicina Clinica Sapienza Università degli Studi di Massimo Monti Hospice Istituto Geriatrico Pio Albergo Trivulzio Milano Paolo Orlandoni UOSD Terapia Nutrizionale Centro di Riferimento Regionale NAD INRCA-IRCCS Ancona Luciano Orsi S. C.Cure Palliative AO Carlo Poma Mantova 5 di 6

Sezione di Nutrizione Clinica e Metabolismo Sergio Pastò Docente di S.T.D.A.alla Medicina Interna ed ai DCA Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi del Molise Campobasso Mauro Pittiruti Dipartimento Scienze Chirurgiche Università Cattolica Cristina Pittureri Hospice e Cure Palliative Ospedale S. Colomba Savignano sul Rubicone (FC) Danilo Radrizzani Ospedale Civile Servizio Anestesia e Rianimazione Legnano Filippo Rossi Fanelli Dipartimento di Medicina Clinica Sapienza Università degli Studi di Giancarlo Sandri U.O. Nutrizione Clinica Ospedale Sant Eugenio Gianlorenzo Scaccabarozzi Dipartimento Interaziendale della Fragilità ASL/AO Merate (LC) Oreste Sidoli UOS di Nutrizione Artificiale Azienda USL di Parma Gianfranco Sinagra Dipartimento Cardiovascolare P.O. Cattinara A.O.U. "Ospedali Riuniti" di Trieste Vittoradolfo Tambone Istituto di Filosofia dell agire scientifico e tecnologico Università Campus Bio-Medico Danila Valenti Rete delle Cure Palliative AUSL di Bologna Giovanni Zaninetta Hospice Domus Salutis Brescia [ Sede ] AUDITORIUM VIA VENETO Via Veneto, 89 00185 Promosso da ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA Direttore Generale: Stefania Ledda Informazioni e iscrizioni www.accmed.org Tel 010 83794262 Fax 010 83794260 registration@accmed.org Segreteria Organizzativa Forum Service Via Martin Piaggio 17/6 16122 Genova Prenotazioni alberghiere Tel 010 83794262 Fax 010 83794261 booking@forumservice.net 6 di 6

Si prega scrivere in stampatello SCHEDA DI ISCRIZIONE LA NUTRIZIONE CLINICA INCONTRA I LE CURE PALLIATIVE ROMA, 14-15 GIUGNO 2012 Nome e cognome Invitato da (sponsor).. Codice Fiscale.. Luogo e data di nascita. Professione (specificare: medico, biologo, tecnico lab., ecc..) Disciplina/Specializzazione. Libero professionista Dipendente Convenzionato Codice car 12_RE_0726 Qualifica.. Ente di appartenenza.. Divisione Indirizzo ente.... Cap.. Città... Tel... Fax...... E-mail........ Indirizzo abitazione...cap. Città...Tel ab.... Cellulare...... Intestazione fattura:... Indirizzo fattura... Città... Cap... C.F./P.Iva... I campi in grassetto sono obbligatori per ricevere i crediti ECM L incompleta compilazione della scheda di iscrizione potrà comportare la mancata assegnazione dei crediti formativi ECM relativi all evento. PAGAMENTO : Il pagamento della quota di iscrizione di avverrà tramite: bonifico bancario intestato ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA, Banca Intesa Spa - Filiale 2475 Ge-Marose - codice IBAN: IT 27 J 03069 01460 615257596948 (specificando nella causale "Iscrizione del Dott./Dott.ssa..al Corso 12RE0726) e inviando copia via fax QUOTE Farmacisti e Medici: 250,00 esente IVA Dietisti e Infermieri: 150,00 esente IVA assegno non trasferibile intestato a Accademia Nazionale di Medicina Carta di credito MasterCard Visa EuroCard Nome intestatario...ccv (ultime 3 cifre retro carta)... N Carta (16 cifre)... Validità... Firma...

Informativa sul trattamento dei vostri dati personali Ai sensi del D.Lgs 196/2003 codice in materia di protezione dei dati personali Ai Partecipanti alle Attività di Accademia Nazionale di Medicina Oggetto dell informativa La presente informativa riguarda tutti i Vostri dati personali oggetto di trattamento da parte di Accademia Nazionale di Medicina. Tali dati sono di natura comune [es. dati anagrafici, dati contabili]. Finalità del trattamento I Vostri dati personali vengono trattati per le seguenti finalità: (a) fornitura di prodotti e/o servizi formativi e per assolvere a tutti gli obblighi legali, amministrativi e contabili relativi; (b) promozione delle attività organizzate da Accademia Nazionale di Medicina. Modalità del trattamento Il trattamento dei dati viene effettuato con strumenti e procedure idonei a garantirne la sicurezza e la riservatezza, utilizzando supporti cartacei e/o attraverso l ausilio di sistemi elettronici. Comunicazione e diffusione dei dati I Vostri dati, salvo quanto nel seguito specificato, non costituiscono oggetto di comunicazione o diffusione all esterno di Accademia Nazionale di Medicina. Per esigenze tecniche e operative connesse al conseguimento delle finalità sopra indicate, alcuni dei Vostri dati potranno essere comunicati alle seguenti categorie di soggetti: ente poste o altre società di recapito della corrispondenza, banche ed istituti di credito, agenzie di servizi, aziende che erogano servizi di manutenzione informatica; altri soggetti, società o enti nei casi in cui la comunicazione risulti necessaria per le finalità sopra elencate e nei limiti necessari allo svolgimento del loro incarico; soggetti che possono accedere ai dati in forza di disposizioni di legge, di regolamento o di normativa comunitaria, nei limiti previsti da tali norme. Nel solo caso di attività accreditate ECM, per lo svolgimento delle procedure ECM, alcuni dei vostri dati saranno comunicati al Ministero della Salute. Obbligo o facoltà di conferire i dati Il conferimento e il consenso al trattamento dei vostri dati sono facoltativi, ma necessari per il conseguimento delle finalità di cui sopra. In particolare, in caso di Vs. mancato conferimento dei dati e/o del consenso per le finalità di cui al punto (a) saremo impossibilitati a dare corso alla vostra iscrizione e agli adempimenti ad essa connessi, in caso di Vs. mancato conferimento dei dati e/o del consenso per le finalità di cui al punto (b) Accademia Nazionale di Medicina non potrà promuovere presso di voi le proprie attività. Diritti dell interessato In ogni momento potrete esercitare i Vostri diritti nei confronti del titolare del trattamento ai sensi dell Art.7 del D.Lgs. 196/2003, in particolare: ottenere l'aggiornamento, la rettifica ovvero l'integrazione dei dati; la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati. Titolare e responsabili del trattamento Titolare del trattamento è Accademia Nazionale di Medicina, associazione no profit con sede legale in Via Brunetti 54, 00186 e sede operativa in Via Martin Piaggio 17, 16122 Genova, che ha nominato come responsabili soggetti i cui dati sono reperibili presso la sede operativa. Richiesta di consenso al trattamento dei vostri dati personali Ai sensi del D.Lgs 196/2003 codice in materia di protezione dei dati personali Ai sensi del D.Lgs 196/2003 codice in materia di protezione dei dati personali Il sottoscritto [inserire nome e cognome in stampatello] ricevuta l informativa di cui all articolo 13 e preso atto dei diritti di cui all articolo 7 del Dlgs 196/03, relativamente alle finalità di cui al punto (a) [ ] presta il consenso [ ] nega il consenso affinché i miei dati personali possano essere trattati, nel rispetto della legge sopra richiamata, per gli scopi indicati e affinché gli stessi possano essere oggetto di comunicazione per le finalità dichiarate. DATA Firma di cui al punto (b) [ ] presta il consenso [ ] nega il consenso affinché i miei dati personali possano essere trattati, nel rispetto della legge sopra richiamata, per gli scopi indicati e affinché gli stessi possano essere oggetto di comunicazione per le finalità dichiarate. DATA Firma