OMICIDIO STRADALE LESIONI STRADALI LA RISPOSTA DI UCA



Documenti analoghi
EDIZIONE 6/2016. SCHEDA di PRODOTTO. UCA ASSICURAZIONE SPESE LEGALI E PERITALI S.p.A.

EDIZIONE 6/2016. SCHEDA di PRODOTTO. UCA ASSICURAZIONE SPESE LEGALI E PERITALI S.p.A.

EDIZIONE 6/2016 Agg. 09/2018. SCHEDA di PRODOTTO. UCA ASSICURAZIONE SPESE LEGALI E PERITALI S.p.A.

EDIZIONE 6/2016. SCHEDA di PRODOTTO. UCA ASSICURAZIONE SPESE LEGALI E PERITALI S.p.A.

EDIZIONE 09/2018. SCHEDA di PRODOTTO. UCA ASSICURAZIONE SPESE LEGALI E PERITALI S.p.A.

UCA ASSICURAZIONE S.p.A.

FAMIGLIAUTO EDIZIONE 6/2016 Agg. 11/2016

TUTELUNICA CIRCOLAZIONE VEICOLI E NATANTI - Art. 5

La polizza può prevedere la copertura del mezzo oppure la copertura della persona che possiede la patente identificata in polizza.

EDIZIONE 6/2016. SCHEDA di PRODOTTO. UCA ASSICURAZIONE SPESE LEGALI E PERITALI S.p.A.

Guidate con prudenza!

EDIZIONE 6/2012. SCHEDA di PRODOTTO. UCA ASSICURAZIONE SPESE LEGALI E PERITALI S.p.A

EDIZIONE 6/2016 Agg. 11/2016. SCHEDA di PRODOTTO. UCA ASSICURAZIONE SPESE LEGALI E PERITALI S.p.A.

EDIZIONE 09/2018. SCHEDA di PRODOTTO. UCA ASSICURAZIONE SPESE LEGALI E PERITALI S.p.A.

EDIZIONE 09/2018. SCHEDA di PRODOTTO. UCA ASSICURAZIONE SPESE LEGALI E PERITALI S.p.A.

EDIZIONE 6/2016 Agg. 11/2016. SCHEDA di PRODOTTO. UCA ASSICURAZIONE SPESE LEGALI E PERITALI S.p.A.

EDIZIONE 09/2018. SCHEDA di PRODOTTO. UCA ASSICURAZIONE SPESE LEGALI E PERITALI S.p.A.

ARAG TL EXECUTIVE Scheda Tecnica

EDIZIONE 6/2016 Agg. 11/2016. SCHEDA di PRODOTTO. UCA ASSICURAZIONE SPESE LEGALI E PERITALI S.p.A.

SCHEDA PRODOTTO PROTECTION ANVU. Tutela Legale S.p.A. - Compagnia di Assicurazioni

INDICE. Prefazione...p.

TUTELUNICA PATENTE - Art. 6 Ed. 09/2018

PATENTE PROTETTA Scheda tecnica

L.n. 41 del L introduzione del reato di omicidio stradale. Avv. Paolo Malaguti Avv. Alessandra Ceni

Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE. Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ

ARAG Impresa Under 5 Scheda Tecnica

- sospensione della patente da 1 Mese a 3 Mesi_. - arresto fino a 6 Mesi; - sospensione della patente da 6 M esi a 1 Anno_

L omicidio stradale In 11 punti. Quando cambia tutto non cambiando niente

EDIZIONE 09/2018. SCHEDA di PRODOTTO. UCA ASSICURAZIONE SPESE LEGALI E PERITALI S.p.A.

Unoin per Abiconf Roma

REATI ST ADALI: SANZIONI E RESPONSABILITÀ

Introduzione del reato di omicidio stradale e nautico e del reato di lesioni personali stradali e nautiche

Articoli Codice della Strada modificati dal Decreto Legge 92/2008

PLUS. Da oggi in versione PLUS. Un pacchetto al servizio del Condominio.

PLUS. Da oggi in versione PLUS. Un pacchetto al servizio del Condominio.

AMMINISTRATORE E DIPENDENTE DI ENTI PUBBLICI

MEDICO AMMINISTRATORE E DIPENDENTE DI STRUTTURA SANITARIA PUBBLICA

L OMICIDIO STRADALE 1

Omicidio stradale: il testo definitivamente approvato

Il reato di omicidio stradale

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 PREMESSE GENERALI ED EVOLUZIONE STORICA DELLA DISCIPLINA

PATENTE PROTETTA Scheda tecnica

Introduzione... Autori... LE MODIFICHE AL CODICE PENALE L OMICIDIO STRADALE(ART. 589-BIS C.P.)

Polizza di Tutela Legale verso per la copertura delle spese legali nel procedimento Amministrativo, Amministrativo Contabile, Penale e Civile

EDIZIONE 6/2012. SCHEDA di PRODOTTO. UCA ASSICURAZIONE SPESE LEGALI E PERITALI S.p.A

L OMICIDIO STRADALE. Il 24 marzo 2016 sono entrati in vigore i reati di OMICIDIO STRADALE e LESIONI PERSONALI STRADALI

DOPPIA TUTELA ANACI. Dimezza i pensieri, raddoppia le certezze.

EDIZIONE 11/2012. SCHEDA di PRODOTTO. UCA ASSICURAZIONE SPESE LEGALI E PERITALI S.p.A

Art. 1 - Norme applicabili

TUTELA LEGALE MANUALE D USO DELLE COPERTURE ASSICURATIVE. Polizze

SCHEDA OMICIDIO STRADALE E LESIONI PERSONALI STRADALI SINTESI DEL CONTENUTO DEL PROVVEDIMENTO APPROVATO DEFINITIVAMENTE

VII INDICE SOMMARIO. Capitolo I Introduzione... pag. 1. Capitolo II La colpa nella circolazione stradale...» 9

TUTELUNICA PROFESSIONI - Art. 3 Ed. 09/2018

DIFENDE I TUOI DIRITTI

ARAG Tutela Legale Famiglia V.9

GENERALITÀ - BENI GIURIDICI PROTETTI NELL AMBITO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE

GUIDA IN STATO DI EBBREZZA. Che cos è. Come funziona l accertamento. Gli organi di Polizia stradale, nel rispetto della riservatezza personale e senza

Presentazione... pag. 5

L'Omicidio stradale è diventato legge dello Stato

UCA SOLUZIONE Famiglia EDIZIONE 09/2018

POLIZZE TUTELA LEGALE

Le presenti Condizioni Generali e Particolari di Polizza formano parte integrante del FASCICOLO INFORMATIVO

SCHEDA TECNICA ARAG TUTELA LEGALE IMPRESA

La rilevazione delle sostanze d abuso e la catena di custodia. Dr.ssa Ombretta Cutuli U.O.C. MECAU Ospedale Policlinico S. Martino

PROTEZIONE ABITAZIONE - TUTELA LEGALE SCELTA CLASSICA

UCA SOLUZIONE Azienda EDIZIONE 09/2018

Tutela Legale per l attività Libero Professionale

NOI DIFENDIAMO I VOSTRI DIRITTI

LEGGE 23 marzo 2016, n. 41 Introduzione del reato di omicidio stradale e del reato di lesioni

1 Per la distinzione fra lesioni gravi e gravissime si rimanda al dettato dell art. 583 c.p.

XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI

Nota di approfondimento a cura della Direzione Studi e Ricerche ACI

ROLAND Penale- Colpa Grave Scheda Informativa

La Tutela Legale. per gli Iscritti alle Associazioni Territoriali Federmanager

SENATO DELLA REPUBBLICA

Violazione articolo 186 Codice della Strada TABELLA ESPLICATIVA DELLE VIOLAZIONI E DELLE SANZIONI DOPO LA LEGGE 120/2010

STALKING E IPOTESI DI CONFINE

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

Assicurazione di TUTELA LEGALE E PERDITE PECUNIARIE

Autostrasportatori al seminario sull omicidio stradale

in movimento SCHEDA TECNICA DIFENDE I TUOI DIRITTI

La diaria viene corrisposta, solo per il periodo di guarigione. stato dimesso dall Istituto di Cura o non ricoverato, venga accoccige,

CONDIZIONI PARTICOLARI

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

TUTELUNICA AZIENDA - Art. 2 Ed. 09/2018

TUTELUNICA FAMIGLIA - Art. 4 Ed. 09/2018

COMUNE DI PARTINICO Provincia di Palermo Settore Affari Generali e Legali

L Innovazione nella Tutela Legale

La custodia cautelare, definizione e caratteri

Assicurazione auto scaduta, dopo quando scatta la multa?

La legge n. 41 del : omicidio e lesioni personali stradali

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRECO

Transcript:

OMICIDIO STRADALE LESIONI STRADALI LA RISPOSTA DI UCA Pene più severe, fino a 18 anni di carcere. Arresti in flagranza. Più sospensioni cautelari della patente. Inibizione alla guida fino a 30 anni. Non solo per chi guida sotto effetto di alcool o di droghe, ma anche se il sinistro è dovuto a una manovra ritenuta particolarmente grave dal legislatore. In sostanza, questo è il contenuto della Legge 41/2016 sull omicidio stradale e le lesioni stradali (artt. 589 bis e 590 bis cod. pen.). A fronte della mano pesante del legislatore, che mira a colpire non solo i cosiddetti "pirati della strada", bensì tutti coloro che si mettono alla guida, come interviene UCA per tutelare i propri Assicurati? La sicurezza stradale è fondamentale. Ma come abbiamo già avuto modo di rilevare sin dalle prime applicazioni, la normativa colpisce indistintamente chiunque abbia causato un incidente stradale. Garantire la miglior difesa penale è da sempre un principio irrinunciabile del nostro ordinamento. Un principio che le nostre Polizze di Tutela Legale rendono effettivo. SI ALZA LA POSTA IN GIOCO NEI PROCESSI L aggravamento delle sanzioni richiede necessariamente che le indagini vengano svolte con la massima professionalità e tempestività. E a maggior ragione che la raccolta di prove a difesa avvenga non solo da parte dei Legali, ma anche e, possiamo dire, soprattutto, da Consulenti particolarmente specializzati nell infortunistica stradale. Ma il meglio costa! Essere assistiti da Professionisti altamente qualificati nel settore, disponibili ad intervenire rapidamente sul luogo dell incidente, comporta una spesa che ben pochi possono sostenere. Con UCA l Assicurato ha la certezza di essere tutelato sin da subito con i migliori Legali, Periti, Accertatori presenti sul mercato. IL PATTEGGIAMENTO NON PREMIA L IMPUTATO Legali altamente specializzati e pertanto costosi, si è detto. Aggiungiamo la difficoltà e la mancata convenienza nello scegliere riti abbreviati o nel patteggiare la pena, che comportano una riduzione dei tempi processuali. GIUDIZIO ABBREVIATO: prima positiva conseguenza è il diritto a una riduzione della pena a un terzo. E il processo è estremamente rapido. Ma c è un ma. Il Giudice decide esclusivamente in base agli atti del Pubblico Ministero Senza che possano essere prese in considerazione quelle di parte. Si è detto che le sanzioni sono estremamente gravi In quanti saranno disposti a correre il rischio di una difesa di fatto inesistente, con il rischio di sanzioni estremamente pesanti?

IL PATTEGGIAMENTO DELLA PENA: accordandosi con il Giudice, l imputato ha diritto a uno sconto sino a un terzo sulla pena che, comunque, per ricorrere a questo rito, non può superare i 5 anni di reclusione. Considerando che i minimi e i massimi delle sanzioni previsti dalla Legge 41/2016 sono assai elevati, così pure il numero di circostanze aggravanti, mentre scarsa rilevanza è attribuita alle circostanze attenuanti, ben difficilmente sarà possibile ricorrere a questo istituto. Conseguenze? L'applicazione del procedimento penale completo, con la fase di dibattimento e sino a sentenza. Un vero e proprio cambio di rotta rispetto alla precedente situazione. E se la scelta del procedimento completo e di fatto "obbligata", come abbiamo visto, nella maggioranza dei casi, questo comporta inevitabilmente oltre alla già detta necessità di farsi difendere dai migliori Professionisti, anche un rilevante aumento delle parcelle dei Legali. Rischiare una difesa incompleta? Patteggiare (ove possibile) anche se innocenti per non affrontare spese rilevanti? Le Polizze offerte da UCA prevedono massimali tali da garantire la miglior difesa per l intero procedimento. EBREZZA E ABUSO DI STUPEFACENTI: PER GLI INCIDENTI PIU GRAVI IL PRELIEVO DIVENTA COATTIVO Omicidio stradale o lesioni personali stradali gravi o gravissime, rifiuto del conducente di sottoporsi agli accertamenti dello stato di ebbrezza o dell uso di stupefacenti e fondato motivo di ritenere che da ritardo negli esami possa derivare un rilevante pregiudizio nelle indagini: sono i presupposti per eseguire il prelievo coattivo. Le modalità sono molto semplici: il Pubblico Ministero può anche telefonicamente concedere agli Agenti l autorizzazione, dandone conferma scritta successivamente. Certamente il difensore ha diritto di assistere al prelievo, senza poter però pregiudicare le indagini con il ritardo nell accorrere nel luogo del sinistro. Una presenza importante: non è raro il caso di conducenti che risultino positivi agli accertamenti alcoolemici o tossicologici per avere, ad esempio, assunto determinati farmaci del tutto legali (spray nasali, antidepressivi ). Rapidità di movimento, reperibilità continua: caratteristiche che comportano un aumento delle parcelle e la necessità di avvalersi di Legali altamente specializzati, con studi strutturati in modo da offrire queste prestazioni.

EBREZZA E ABUSO DI STUPEFACENTI: SI APRONO LE PORTE DEL CARCERE CON GRAVI INDIZI DI COLPEVOLEZZA E bene evidenziare come l omicidio stradale aggravato sia l unico reato colposo per il quale è previsto l arresto obbligatorio in flagranza di reato. Presupposti sono: alterazione psicofisica per assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope, ebbrezza alcoolica con tasso etilico superiore a 1,5 l/g e, per gli autisti professionali (conducenti di camion, bus ) oltre 0,81 l/g. Negli altri casi di omicidio stradale e per lesioni stradali aggravate è ammesso l arresto facoltativo in flagranza. Certamente si tratta di misure cautelari, provvisorie. Ma non dimentichiamo che il conducente viene privato della libertà personale anche (è il caso dell arresto facoltativo) per aver bruciato il rosso investendo un pedone, o per aver ecceduto nella velocità. All udienza di convalida, nelle 48 successive, il Pubblico Ministero valuta se l arresto o il fermo debbano essere confermati o se non ne sussistano i presupposti. E evidente che il ruolo svolto in questa particolare situazione dal Legale e' di fondamentale importanza, così pure la sua massima competenza, affinché vengano fin da subito rilevate e fatte valere altre concause, quali la cattiva manutenzione del manto stradale dissestato, la condotta della stessa vittima, l assenza di segnaletica dunque la scelta dell'avvocato può fare la differenza fra la libertà ed il carcere. EBREZZA E ABUSO DI STUPEFACENTI: VA PROVATO CHE L EVENTO DIPENDE DA UNO STATO DI AL- TERAZIONE Massima severità per chi causa l incidente in stato di ebbrezza o di stupefacenti, si è detto. Ma la prova non è semplice. E importante la presenza del Legale nel corso degli accertamenti. Ma ancor di più gioca un ruolo decisivo il Consulente Tecnico di Parte, ossia il Perito scelto dal conducente. Non è infatti sufficiente aver assunto bevande alcooliche o stupefacenti: per affermare la responsabilità deve essere provato che tale fatto ha causato l incidente. Un Consulente Tecnico realmente esperto potrà dimostrare, attraverso specifiche competenze mediche e farmacologiche, che il soggetto risultato positivo agli accertamenti aveva assunto la sostanza stupefacente nei giorni precedenti, o che le caratteristiche del singolo individuo sono tali (per il peso, abitudini alimentari, fattori costituzionali ) da consentire comunque la massima attenzione nella guida. Così, un Consulente esperto in perizie cinetiche sarà in grado di provare che lo stato di alterazione non è comunque stata causa diretta dell accaduto.

STOP ALLA GUIDA SOLO SE LA RESPONSABILITA E CHIARA Rigore, quindi, nel disporre la sospensione e la revoca della patente di guida. A tutela di chi è indagato per omicidio stradale o lesioni stradali, la Legge 41/2016 ha stabilito che debba sussistere realmente e in concreto l esigenza di tali misure che, come ben sappiamo, comportano conseguenze che incidono pesantemente sulla vita personale e lavorativa. Sin da subito, quindi, la persona coinvolta nell incidente deve, nel proprio interesse, raccogliere tutti gli elementi idonei a ricostruirne la dinamica. UCA garantisce al proprio Assicurato la facoltà di incaricare immediatamente il migliore Avvocato, l Informatore in grado di accorrere nel luogo del sinistro, raccogliere testimonianze, far eseguire perizie.

UCA: un vero e proprio AIRBAG GIUDIZIARIO Effettiva tutela dei propri Assicurati, si è detto. Grazie ai plus che da sempre caratterizzano la Compagnia, una realtà assicurativa solida e in piena espansione, senza mai rinunciare alle proprie caratteristiche di indipendenza, tradizione familiare di innovazione. INDIPENDENZA Evitare situazioni di conflitti di interesse è un esigenza imprescindibile per tutelare davvero gli Assicurati. Per questo, UCA ha puntato sulla politica conflitti di interesse zero. Nessun controllo societario, nessuna partecipazione esterna, nessun accordo di collaborazione con altre compagnie. Proprio queste peculiarità consentono di operare con trasparenza per agevolare una sola parte in causa: l Assicurato. DUPLICE DIFESA PENALE E la conseguenza diretta dell indipendenza di UCA. L Assicurato che subisce un procedimento penale per omicidio stradale ha l esclusivo interesse di ottenere una sentenza di assoluzione completa per evitare le conseguenze derivanti da una condanna. A maggior ragione dato l aggravamento di pena introdotte dai nuovi reati di OMICIDIO STRADALE e LESIONI STRADALI La Compagnia di Responsabilità Civile è tenuta a difendere l Assicurato sino a quando ne ha interesse, con un proprio Legale, per definire in tempi brevi il processo, offrendo un risarcimento per evitare che il danneggiato (o glie redi) si costituisca parte civile. E questo il significato della garanzia Duplice Difesa Penale. UCA invita l Assicurato a nominare un Legale e un Perito liberamente scelto, per garantire la migliore difesa nell esclusivo interesse dell Assicurato stesso per tutta la durata del processo penale indipendentemente dalle iniziative assunte dalla Garante per la Responsabilità Civile.. LA SPECIALIZZAZIONE E LA PROFESSIONALITÀ non si improvvisano. Le polizze Uca prevedono garanzie all avanguardia, grazie all alta specializzazione acquisita in oltre 80 anni di presenza nel mercato. Le Polizze a tutela degli Assicurati per fatti derivanti dalla Circolazione Veicoli e Natanti, prevedono la LIBERA SCELTA dei Professionisti - Legale, Perito di parte e d ufficio, Arbitro di parte e terzo Arbitro, Informatore, Traduttore e Interprete per DI- STRETTO di CORTE D APPELLO A titolo esemplificativo indichiamo alcune delle garanzie previste dalla polizza Uca TutelAuto ed. 12/2015 SOGGETTI E BENI ASSICURATI: - Polizza alla PERSONA Contraente TITOLARE DELLA PATENTE ASSICURATA in qualità di CONDUCENTE, PEDONE, CICLISTA E/O TRASPORTATO; TRASPORTATI. Beni assicurati: VEICOLO/NATANTE DA DIPORTO CONDOTTO dall Assicurato, anche non targato né soggetto all assicurazione obbligatoria, quale a titolo esemplificativo e non limitativo, monopattino, skateboard.. - Polizza sulla TARGA VEICOLO/TELAIO NATANTE: CONDUCENTE di VEICOLI/NATANTI DA DIPORTO IDENTIFICATI ANCHE NON TARGATI NE SOGGETTI ALL ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA, quali a titolo esemplificativo e non limitativo, monopattino, skateboard, etc. per gli eventi derivati dalla circolazione stradale oggetto della presente polizza. La garanzia è operante anche a favore del Contraente/Legale Rappresentante quale PEDONE, CICLISTA E/O TRASPORTATO su qualunque veicolo. Beni assicurati: VEICOLO/NATANTE DA DIPORTO IDENTIFICATO, anche non targato né soggetto all assicurazione obbligatoria, quale a titolo esemplificativo e non limitativo, monopattino, skateboard, etc.

SPESE LEGALI E PERITALI OGGETTO DELL ASSICURAZIONE: - SPESE, COMPETENZE ED ONORARI DEI PROFESSIONISTI LIBERAMENTE SCELTI DALL ASSICURATO CON STU- DIO NEL DISTRETTO DI CORTE D APPELLO COMPETENTE: LEGALE, PERITO ove sussista contestazione PERITO D UFFICIO (C.T.U.) in giudizio ARBITRO DI PARTE e TERZO ARBITRO per le procedure arbitrali e di conciliazione INFORMATORE per la ricerca di prove a difesa in sede penale - INTERPRETE per sinistri avvenuti sia in Italia che all estero per l assistenza nel corso di interrogatorio e TRADUTTORE per gli atti di causa. - SPESE LEGALI, PERITALI E PROCEDIMENTALI RELATIVE AI PROCEDIMENTI DI MEDIAZIONE, CONCILIAZIONE e NEGOZIAZIONE ASSISTITA - SPESE DI ARBITRATO, MEDIAZIONE E AZIONE LEGALE NEI CONFRONTI DI COMPAGNIE DI ASSICURAZIONE - SPESE LEGALI PER PROCEDIMENTI SPECIALI e DI URGENZA - SPESE DI REGISTRAZIONE ATTI GIUDIZIARI e CONTRIBUTO UNIFICATO - SPESE DI SOCCOMBENZA LIQUIDATE GIUDIZIALMENTE come previsto dall art. VII CGP - SPESE LIQUIDATE A FAVORE DELLE PARTI CIVILI costituite contro l Assicurato nel giudizio penale - SPESE DI GIUSTIZIA PENALE - SPESE PER ACCERTAMENTI EFFETTUATI DALLA SOCIETÀ PER L ACQUISIZIONE DI CERTIFICATI O DOCUMENTI EQUIPOLLENTI su soggetti, proprietà necessari e strumentali alla corretta istruzione del sinistro e la sua definizione SEDE CIVILE RECUPERO DANNI NEI CONFRONTI DEL RESPONSABILE CIVILE E DELLA COMPAGNIA DI RCA CHE OPERA LA LI- QUIDAZIONE DEL DANNO subito per fatto illecito di terzi dal Contraente-Assicurato in qualità di pedone, ciclista, trasportato su qualsiasi veicolo/natante da diporto pubblico e/o privato, anche non targato né soggetto all assicurazione obbligatoria, quale a titolo esemplificativo e non limitativo, monopattino, skateboard, etc., danni ai Trasportati, Veicolo - Polizza alla PERSONA: Recupero Danni subiti dal Contraente titolare della patente assicurata in qualità di conducente, pedone, ciclista e/o trasportato; trasportati; veicolo/natante da diporto condotto dall Assicurato, anche non targato né soggetto all assicurazione obbligatoria, quale a titolo esemplificativo e non limitativo, monopattino, skateboard, etc. - Polizza sulla TARGA VEICOLO/TELAIO NATANTE: a favore del Conducente di veicoli/natanti da diporto identificati anche non targati ne soggetti all assicurazione obbligatoria, quali a titolo esemplificativo e non limitativo, monopattino, skateboard, etc. per gli eventi derivati dalla circolazione stradale oggetto della presente polizza; VEICOLO/NATANTE DA DIPORTO IDEN- TIFICATO, anche non targato né soggetto all assicurazione obbligatoria, quale a titolo esemplificativo e non limitativo, monopattino, skateboard, etc. La garanzia è operante anche a favore del CONTRAENTE/LEGALE RAPPRESENTANTE quale pedone, ciclista e/o trasportato su qualunque veicolo. -DOMANDA DI REINTEGRAZIONE NELLA CLASSE DI MERITO ORIGINARIA -RICORSO AVVERSO ILLEGITTIMA VARIAZIONE DI PUNTI DELLA PATENTE -RECUPERO RETRIBUZIONI corrisposte ai dipendenti in caso di Azienda o Studio Professionale Contraente -INADEMPIENZE CONTRATTUALI DI CONTROPARTE conseguenti alla fornitura merci e prestazione servizi commissionati dal contraente per il veicolo assicurato -ARBITRATO, MEDIAZIONE E AZIONE LEGALE nei confronti di COMPAGNIE di ASSICURAZIONE - DIFESA CIVILE per SINISTRI STRADALI per pretese risarcitorie di terzi con eventuale CHIAMATA IN CAUSA DELLA COMPA- GNIA GARANTE PER RCA - ASSISTENZA LEGALE PER LA FORMULAZIONE DI RICORSI ED ISTANZE a seguito INCIDENTE STRADALE e di VIOLAZIONI del CODICE DELLA STRADA che comportino SOTTRAZIONE DI PUNTI E/O RITIRO-SOSPENSIONE DELLA PATENTE DI GUIDA

SEDE PENALE DIFESA PENALE a seguito di INCIDENTE STRADALE per OMICIDIO STRADALE, LESIONI STRADALI, imputazioni CONTRAVVENZIONALI, anche in qualità di persona informata sui fatti DUPLICE DIFESA PENALE per OMICIDIO STRADALE, LESIONI STRADALI, imputazioni CONTRAVVENZIONALI, con Legale liberamente scelto dall Assicurato, oltre a quello incaricato dalla Compagnia di R.C. A. IMPUTAZIONI DOLOSE: difesa penale subordinatamente ad archiviazione in istruttoria, assoluzione o derubricazione del reato a colposo. GUIDA IN STATO DI EBBREZZA O SOTTO L EFFETTO DI SOSTANZE STUPEFACENTI O PSICOTROPE nel caso in cui la Compagnia di RCA rinunci alla rivalsa nei confronti dell Assicurato: difesa penale subordinatamente ad archiviazione in istruttoria od assoluzione CAUZIONE PENALE ALL ESTERO in caso di fermo/arresto a seguito incidente stradale PERDITE PECUNIARIE -DIARIA SEQUESTRO VEICOLO E SPESE DI CUSTODIA a seguito di incidente stradale -SPESE DI TRASPORTO IN AMBULANZA -SPESE A SEGUITO DI SOCCORSO VITTIME DELLA STRADA -INDENNITA PER SOTTRAZIONE/RECUPERO PUNTI PATENTE DI GUIDA -INDENNIZZO DUPLICAZIONE PATENTE, Carta di Circolazione, Certificato di proprietà e TARGA ESTENSIONI SPESE LEGALI AUMENTO MASSIMALE ILLIMITATO PER EVENTO, ILLIMITATO PER ANNO ASSICURATIVO. SPESE LEGALI DI AVVOCATO DOMICILIATARIO ESTENSIONI PERDITE PECUNIARIE PACCHETTO PERDITE PECUNIARIE COMPRENSIVO DI: -SPESE DI PERNOTTAMENTO E SOGGIORNO FORZATO a seguito incidente, avaria -RIMPATRIO ASSICURATO e/o VEICOLO DALL ESTERO a seguito incidente o avaria -TRAINO a seguito di incidente o avaria in Italia ed all estero -INDENNIZZO NOLEGGIO AUTO SOSTITUTIVA CON O SENZA CONDUCENTE: rimborso in caso di incidente stradale o avaria del veicolo indicato- quando l Assicurato, a seguito di incidente stradale, subisca lesioni tali da rendergli impossibile la guida del Veicolo e nessuno degli eventuali altri passeggeri trasportati sia in grado di guidare. Massimo esborso: in caso di sinistro -incidente stradale o avaria del veicolo indicato- avvenuto fuori dal comune di residenza dell Assicurato, sino a 500 per sinistro e per anno assicurativo quale indennizzo forfetario a titolo di concorso; in caso di sinistro -incidente stradale o avaria del veicolo indicato- avvenuto nel comune di residenza dell Assicurato, sino a 300 per sinistro e per anno assicurativo quale indennizzo forfetario a titolo di concorso. UCA ASSICURAZIONE SPESE LEGALI E PERITALI S.P.A Ufficio Tecnico Fonte: Sole 24 ore