PIANO DI ZONA AMBITO TERRITORIALE S1/COMUNE DI SCAFATI CAPOFILA



Documenti analoghi
AVVISO PUBBLICO PER L ACCREDITAMENTO E L ISTITUZIONE DEL

C O M U N E D I P O N T E C A G N A N O F A I A N O PROVINCIA DI SALERNO. AMBITO S4 Ufficio di Piano

AMBITO TERRITORIALE N26 / COMUNE DI SAN GIUSEPPE VESUVIANO CAPOFILA

Disciplinare per la gestione dell Albo Fornitori - SISTEMA DI QUALIFICAZIONE

AVVISO PUBBLICO Registro Cittadino degli Organismi del Terzo Settore

AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DELL ALBO SOGGETTI ACCREDITATI

Comune di San Marco Argentano Provincia di Cosenza

REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD) ED EROGAZIONE DI BUONI SERVIZI DELL AMBITO S2.

L'accreditamento delle Comunità per minori: presentazione degli strumenti

(procedura aperta) DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE CHE SOTTOSCRIVE L'OFFERTA (DA PRESENTARE NELLA BUSTA A DOCUMENTI )

NORME SULLA COOPERAZIONE SOCIALE E DISCIPLINA DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE, PE LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DEI POTENZIALI SOGGETTI INTERESSATI ALLA GESTIONE DEL PROGETTO HOME CARE PREMIUM 2017

Bando Pubblico dell Inps- Gestione ex Inpdap Progetto Home Care Premium 2012 BANDO PUBBLICO

ALLO SUAP DEL COMUNE DI MANTA

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO 1 ROMA 4 AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UN REGISTRO DISTRETTUALE DEGLI ASSISTENTI ALLA PERSONA IL DIRIGENTE

l sottoscritt.. nat a il... residente nel Comune di.. prov... Via/piazza n...

AVVISO PUBBLICO PER L ISTITUZIONE DELL ALBO DEI PROFESSIONISTI PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI

BANDO PER LA FORMAZIONE DELL ALBO DELLE IMPRESE DI FIDUCIA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI MEDIANTE COTTIMO - APPALTO

Giunta Regionale della Campania

Ambito territoriale 1 Bergamo. Comuni di. Bergamo, Gorle, Orio al Serio, Ponteranica, Sorisole, Torre Boldone

ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO DI ALIMENTI E BEVANDE DOMANDA PER NUOVA APERTURA O TRASFERIMENTO DI SEDE

Spett. le FONDAZIONE SERVIZI INTEGRATI GARDESANI Piazza Carmine, SALO (Bs) Il / la sottoscritto / a. Nato/ a. Il. Residente a.

COMUNE DI APRILIA Capofila del Distretto socio-sanitario LT1

RACCOMANDATA CON RICEVUTA DI RITORNO Marca da bollo da Euro 14,62

Art. 3. L Assistenza domiciliare sociale e l assistenza domiciliare sociosanitaria

Ambito territoriale 1 Bergamo. Comuni di. Bergamo, Gorle, Orio al Serio, Ponteranica, Sorisole, Torre Boldone. Ufficio di Piano

e persone con handicap grave ex Leg in qualità di

REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO DISTRETTUALE. Approvato con delibera del Comitato dei Sindaci

Modulistica richiesta Accreditamento Servizi residenziali e semiresidenziali

Il Responsabile Servizio Personale. Possono presentare la domanda coloro che rientrino nelle sottoelencate categorie:

Det n /2010 Class. 42 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 2137/2010 SERVIZIO AMMINISTRATIVO SERVIZI SOCIALI

FAC- SIMILE Istanza di convenzionamento Allegato n. 1

Allegato B. tel, fax , codice fiscale e partita I.v.a.

da redigere su carta intestata dell Impresa

INVITA. i soggetti interessati, a fornire le prestazioni relative ai servizi alla persona quali :

(da compilare a cura del legale rappresentante Soggetto Prestatore il Servizio)

ATTIVITA DI ESTETISTA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA)

PULCHRA AMBIENTE S.P.A.

Ministero delle Attività Produttive

COMUNE DI BOSCOREALE Provincia di Napoli Terra della pietra lavica

CIG [Z890D2DA65] NELLA SUA QUALITA DI (titolare, legale rappresentante, procuratore, altro) DELL IMPRESA: DENOMINAZIONE E RAGIONE SOCIALE:

3. Gli Uffici comunali comunicano al Settore Politiche Sociali gli appalti di servizi e forniture che intendono attivare.

COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO

Direzione Servizi Educativi e di Protezione Sociale. Determinazione Dirigenziale n del 29/12/2014

MODULO D ISCRIZIONE. Allegato n 1

A V V I S O ISTITUZIONE REGISTRO PUBBLICO DEL VOLONTARIATO SOCIALE. Progetto Home Care Premium 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE NON AUTOSUFFICIENTI

RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI FORNITORI E DEI PRESTATORI DI SERVIZI DI FIDUCIA PER LE PROCEDURE DI CUI ALL ART. 125 DEL D.LGS. 163/06.

La Provincia di Livorno

COMUNE DI ARDEA. Ufficio Servizi Sociali via Catilina, 3, Ardea (RM) Tel 06/ Fax 06/

REGIONE TOSCANA - SETTORE LAVORO AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI INTEGRAZIONI AL REDDITO PER I LAVORATORI IN CONTRATTO DI SOLIDARIETA

Allegato E Decreto Direttoriale n. 5 del 25/01/2010

Spett.le ISMEA Direzione Amministrazione Via Nomentana Roma

Il sottoscritto nato in il. c.f. e residente in tel fax pec

Al Responsabile SUAP Via della Pineta Rocca Priora RM

DETERMINA n. 82/SP del 27 MAGGIO 2016

I L SEGRETARIO RESPONSABILE DEL SERVIZIO R E N D E N O T O

COMUNE DI VIZZOLO PREDABISSI Provincia di Milano POLIZIA LOCALE

La Regione Puglia finanzia l'accesso al lavoro di persone svantaggiate

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA APERTA Per l individuazione del gestore del Servizio di Assistenza Domiciliare. Il/la sottoscritto/a.

COMUNI AMBITO N 3 Barano d Ischia, Casamicciola Terme, Forio, Ischia, Lacco Ameno, Procida, Serrara Fontana UFFICIO DI PIANO

COMUNE DI ALBANO LAZIALE PROVINCIA DI ROMA REGOLAMENTO CONTRASSEGNI PER INVALIDI E SOSTA PERSONALIZZATA

DICHIARAZIONE DICHIARA, AI SENSI DEL DPR N. 445/2000 SEDE OPERATIVA NUMERO DI TELEFONO N. FAX

PMI: LE IMPRESE ITALIANE NEL MONDO

AVVISO PUBBLICO. I.2) SETTORE DI ATTIVITA DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE Progettazione ed organizzazione di attività teatrali e culturali

COMUNE DI ALTOPASCIO

INDICARE ART. 3 E IMPEGNO BCC B.1 Domanda - modello da utilizzare in caso di progetto presentato da raggruppamento ATS già costituito

COMUNE DI PARMA. SETTORE WELFARE E FAMIGLIA Struttura Operativa Disabili

SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA E RAPPORTI CON L UNIVERSITA

sottoscritt nat _ a (Prov. ) il residente in - CAP (Prov. ) alla via ) Codice Fiscale Tel. PEC

Il/la sottoscritto/a. nato/a il. residente a Via/Piazza

Allegato A : Modello di dichiarazione

CITTÀ DI FIUMICINO (Provincia di Roma)

Come stabilito con comunicazione di Giunta comunale n. 32 del SI RENDE NOTO QUANTO SEGUE

Il/la Sottoscritto/a,

OGGETTO: GARA D APPALTO PER per l acquisizione di visori notturni monoculari ad intensificazione di luce.bando N

DIPARTIMENTO DI CHIMICA

ambito territoriale sociale di isernia ufficio di piano

ANNO FONDO STATALE FONDO REGIONALE TOTALE

Cognome.. Nome.. Nat_ a. Provincia... il Stato. Cittadinanza Sesso F M. Residente in Via/piazza... n.. Comune di. CAP Provincia. Codice Fiscale...

PMI: LE IMPRESE ITALIANE NEL MONDO

DOMANDA DICHIARAZIONE PER

AVVISO PUBBLICO. rende noto

MODULO DI RICHIESTA D ISCRIZIONE

AL COMUNE DI LENDINARA (RO)

Mod. Allegato 2. CHIEDE

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dell Economia e delle Finanze

ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE

Criteri Accreditamento Unità di Offerta Sociale Residenziali per minori. Ambito di Busto Arsizio

AVVISO PUBBLICO PER L ISTITUZIONE DEL SISTEMA DI ACCREDITAMENTO REGIONALE DEI NIDI DI INFANZIA

AVVISO PUBBLICO SI RENDE NOTO manifestazione d interesse Art. 1 Finalità dell Avviso e soggetti ammessi alla partecipazione

Bando di vendita all asta di numero un vomero Garnero di proprietà aziendale. (per soggetti giuridici) Denominazione o ragione sociale:

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE GALILEO GALILEI Crema (CR) Istituto Tecnico: Settore Tecnologico Liceo Scientifico: opzione Scienze Applicate

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ATTO DI NOTORIETA DEL LEGALE RAPPRESENTANTE (art. 47 D.P.R. 445 del 28/12/2000)

Transcript:

PIANO DI ZONA AMBITO TERRITORIALE S1/COMUNE DI SCAFATI CAPOFILA (Convenzione ex articolo 30 Dlgs 267/00) 84014 Nocera Inferiore (SA) C.F.: 00625680657 Telefono: 081/5170219 Fax 081/928916 e-mail : info@pianodizonas1 Oggetto: Bando di Accreditamento per Soggetti erogatori di servizi domiciliari socio-assistenziali, socio-educativi e socio-sanitari (per le competenze spettanti ai Comuni associati), per minori e famiglie, anziani e disabili Premesso che: - la legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali, individua il Piano di Zona dei servizi socio-sanitari come strumento fondamentale per la realizzazione delle politiche di intervento nel settore socio-sanitario; - con l approvazione della L.R. n. 11/07 la Regione Campania ha inteso disciplinare un sistema organico di interventi e servizi sociali che si attua attraverso l integrazione degli interventi e servizi; - l accreditamento è il provvedimento che abilita all esercizio i servizi il cui costo si pone, in tutto o in parte, a carico della pubblica amministrazione (art. 2 comma 1 lettera e) del vigente Regolamento Regionale n 4/2014 di attuazione della L.R. n. 11/2007 ); - l accreditamento per l offerta dei servizi territoriali e domiciliari può essere richiesto dai prestatori, ad esclusione delle organizzazioni di volontariato, che possiedono i requisiti previsti dall articolo 9 di cui al vigente Regolamento Regionale n 4/2014 ed i requisiti specifici indicati nel catalogo allegato, nonché quelli previsti dalla normativa comunitaria, statale e regionale per la partecipazione a procedure di affidamento di contratti pubblici. Considerato che: - il Coordinamento Istituzionale dell Ambito S1, al fine di incrementare la qualità dei servizi resi, promuovere la concorrenza tra i diversi soggetti erogatori e garantire la partecipazione dei cittadini/utenti, ha inteso attivare la procedura dell accreditamento dei soggetti erogatori di servizi domiciliari socio-assistenziali, socio-sanitari e socio-educativi per minori e famiglie, disabili e anziani, per l erogazione del servizio mediante il sistema dei voucher sociali ; Vista: - La legge regionale 11/07 Legge per la dignità e la cittadinanza sociale ; - La DGR 1079 del 15/03/02 Indirizzi ai Comuni per la selezione di soggetti del Terzo Settore ai fini della gestione ed integrazione sociale di interventi e servizi sociali ai sensi della L 328/00 - il Regolamento Regionale di attuazione della L.R n.11/2007 - Regolamento Regionale n 4 del 07/04/2014 pubblicato su B.U.R.C. n 28 del 28/04/2014; Tutto ciò premesso, considerato e visto: L Ambito Territoriale S1 intende istituire l Albo Unico di Ambito dei Soggetti Accreditati per la erogazione dei servizi domiciliari socio-assistenziali, socio-sanitari e socio-educativi per minori e famiglie, disabili e anziani, per l erogazione del servizio mediante il sistema dei voucher sociali ; Art. 1 Scopo Scopo del presente bando è la selezione dei soggetti per l iscrizione all Albo Unico dell Ambito S1 per l Accreditamento, ai fini della erogazione dei servizi domiciliari socioassistenziali, socio-sanitari e socio-educativi attraverso la procedura dei buoni servizio 1

(voucher sociali per prestazioni erogate a seguito di presentazione di titoli validi per l acquisto). Art. 2 Definizioni e competenze L assistenza domiciliare socio-assistenziale, socio-educativa e socio-sanitaria è definita così come segue, ai sensi di quanto contenuto nel catalogo dei servizi allegato al vigente regolamento regionale n 4 del 07/04/2014. ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIO ASSISTENZIALE TIPOLOGIA Il servizio di assistenza domiciliare consiste in interventi da fornire ai cittadini al fine di favorire la permanenza nel loro ambiente di vita, evitando l istituzionalizzazione e consentendo loro una soddisfacente vita di relazione. Il servizio comprende prestazioni di tipo socio-assistenziale articolate per aree di bisogno: assistenza domiciliare socio educativa per minori e famiglie, assistenza domiciliare per diversamente abili, assistenza domiciliare per anziani. PRESTAZIONI Sono prestazioni di assistenza domiciliare: aiuto alla persona nello svolgimento delle normali attività quotidiane; sostegno alla funzione educativa genitoriale; sostegno alla mobilità personale; prestazioni di aiuto per famiglie che assumono compiti di accoglienza e di cura di diversamente abili fisici, psichici e sensoriali e di altre persone in difficoltà, di minori in affidamento, di anziani. Le attività di assistenza consistono in: aiuto per l igiene e la cura della persona; aiuto per la pulizia della casa; lavaggio e cambio della biancheria; preparazione dei pasti; aiuto nello svolgimento di pratiche amministrative e di accompagnamento presso uffici; sostegno per la fornitura o l'acquisto, su richiesta, di alimentari, indumenti, biancheria e di generi diversi nonché di strumenti o tecnologie per favorire l'autonomia; attività di accompagnamento presso familiari e vicini e presso luoghi di interesse culturale o sportivo, finalizzata a mantenere o ristabilire relazioni affettive e sociali; tutoraggio educativo; attività di sostegno psicologico. ORGANIZZAZIONE Il servizio di assistenza domiciliare deve articolarsi in maniera da garantire la massima fruibilità da parte di tutti i cittadini, prevedendo la presenza del servizio per ognuno degli Ambiti territoriali. PERSONALE Coordinatore. Figure professionali di I livello con formazione specifica su tematiche socioassistenziali e di assistenza alla persona. Altre figure professionali e volontari funzionali alla realizzazione delle attività. ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA CON SERVIZI SANITARI TIPOLOGIA Il servizio di assistenza domiciliare integrata consiste in interventi da fornire ai cittadini al fine di favorire la permanenza nel loro ambiente di vita, evitando l istituzionalizzazione e l ospedalizzazione e consentendo loro una soddisfacente vita di relazione attraverso un complesso di prestazioni socio-assistenziali e sanitarie. Caratteristica del servizio è 2

l unitarietà dell intervento, che assicura prestazioni socio-assistenziali e sanitarie (cure mediche o specialistiche, infermieristiche e riabilitative) in forma integrata e secondo progetti personalizzati di intervento. L accesso alle prestazioni di assistenza domiciliare avviene attraverso la Unità di Valutazione Integrata. PRESTAZIONI Il servizio comprende prestazioni di tipo socio-assistenziale e sanitario che si articolano per aree di bisogno. Esso è rivolto prevalentemente a persone affette da malattie croniche invalidanti e/o progressivo-terminali. Il servizio può comprendere prestazioni, quali: aiuto alla persona nello svolgimento delle normali attività quotidiane; infermieristiche; riabilitative e riattivanti, da effettuarsi sotto il controllo del personale medico; sostegno alla mobilità personale. ORGANIZZAZIONE Il servizio di assistenza domiciliare integrata deve articolarsi in maniera da garantire la massima fruibilità da parte di tutti i cittadini, prevedendo la presenza del servizio per ognuno degli ambiti territoriali. PERSONALE Coordinatore Figure professionali di I livello: Operatori socio-sanitari (OSS) Altre figure professionali e volontari funzionali alla realizzazione delle attività. Art. 3 Finalità Con l istituzione dell Albo Unico di Ambito dei Soggetti Accreditati, i Comuni associati dell Ambito Territoriale S1, Comune di Scafati capofila, intendono realizzare un sistema di erogazione dei servizi fondato sulla libera scelta da parte del cittadino-utente di acquistare prestazioni da soggetti accreditati. Pertanto si perseguono i seguenti obiettivi: garantire la centralità del cittadino-utente attraverso la sua autonoma determinazione in ordine alla scelta del fornitore; realizzare nuove modalità di offerta dei servizi e delle prestazioni al cittadino-utente; verificare preventivamente l esperienza e la qualità dei soggetti accreditati; garantire al cittadino-utente una migliore qualità dei servizi offerti, attraverso una qualificata e corretta concorrenza fra i fornitori erogatori di servizi; omogeneizzare le modalità di gestione dei servizi domiciliari socio-assistenziali, sociosanitari e socio-educativi sul territorio dell Ambito S1. Art. 4 Soggetti ammissibili Possono essere ammessi al bando per l accreditamento tutti i soggetti pubblici che hanno nelle loro attribuzioni l erogazione di servizi domiciliari per anziani, disabili, minori e famiglie, i soggetti privati e del privato sociale elencati al Titolo II, Capo II della legge regionale n. 11 articoli 13, 15, 16, 17, 18, che hanno nelle loro finalità statutarie la erogazione di servizi domiciliari. Non sono ammesse le organizzazioni di volontariato di cui all articolo 14, così come stabilito anche dal comma 2 dell art. 9 del vigente regolamento regionale n 4/2014; Ai sensi della L. 266/91 e dell articolo 14, comma 3, della legge regionale n. 11/07, non si può prevedere per le organizzazioni di volontariato la configurazione di veri e propri rapporti di affidamento di servizi, ma piuttosto un affiancamento ai servizi di rete, tale da postulare anche forme documentate di rimborso spese, escludendo contratti di appalto. 3

Art. 5 L Accreditamento L Accreditamento è condizione indispensabile per l erogazione di prestazioni e servizi il cui costo si pone, in tutto o in parte, a carico del servizio pubblico, ivi comprese le prestazioni erogate a seguito di presentazione di titoli validi per l acquisto (voucher). Le strutture e i servizi accreditabili ai fini del presente bando, devono essere già in possesso dei titoli abilitativi e dei requisiti previsti al capo II del Regolamento Regionale n 4/2014. Il rilascio del provvedimento di accreditamento, al fine dell elargizione dei voucher sociali, è subordinato, altresì, agli altri requisiti aggiuntivi previsti dall Ambito Territoriale Sociale S1, Comune di Scafati capofila, così come di seguito elencati. Art. 6 Requisiti per l Accreditamento L accreditamento viene concesso dall Ufficio di Piano dell Ambito Territoriale S1, subordinatamente alla sussistenza dei seguenti requisiti aggiuntivi: requisiti strutturali e ambientali: - presenza di una sede operativa in uno dei comuni dell ambito territoriale S1. La sede deve essere ubicata in un luogo abitato, facilmente raggiungibile con l uso di mezzi pubblici e direttamente accessibile per i normali mezzi di trasporto di persone e cose, priva di barriere architettoniche ed in possesso dei requisiti prescritti dalle norme generali in materia urbanistica ed edilizia, igiene e sicurezza sul lavoro e prevenzione incendi. La sede deve essere dotata di almeno uno spazio segreteria e uno spazio dedicato e adeguatamente riservato per l accoglienza e l ascolto dell utente, di collegamento telefonico e connessione Internet e garantire la connessione con il sistema informativo unitario di Ambito. La sede operativa deve essere denunciata alla competente CCIAA. requisiti organizzativi: - presenza nelle proprie dotazioni di personale di almeno 1 operatore con rapporto di lavoro dipendente in possesso di uno dei seguenti titoli di laurea: psicologia, sociologia, scienze dell educazione, scienze del servizio sociale e con una esperienza di servizio documentato e remunerato nel settore dei servizi alla persona almeno biennale; - presenza nella dotazione organica di almeno tre operatori con rapporto di lavoro dipendente in possesso della qualifica professionale conseguita secondo quanto previsto dalla D.G.R.C. n. 2843 dell 8 ottobre 2003, di operatore socio-assistenziale o operatore socio-sanitario o assistente familiare; - obbligo del soggetto accreditato di reclutare, entro e non oltre sette giorni dalla data di presa in carico, le figure professionali previste nel piano individualizzato socio/assistenziale e/o socio-educativo degli utenti che vengono presi in carico; - presenza di almeno un operatore informato che assicuri il funzionamento almeno di una sede operativa distrettuale e assicuri l erogazione delle informazioni anche telefoniche e via web relative al servizio accreditato per almeno 8 ore al giorno (4 ore per il mattino e 4 ore per il pomeriggio); - adozione e pubblicazione sul proprio sito web della Carta dei Servizi contenente le finalità del servizio, le prestazioni erogabili dall ente, i criteri di accesso ai servizi e alle prestazioni, il funzionamento dei servizi, l analisi dei processi di lavoro, gli indicatori di qualità e i valori standard di qualità da rispettare, le modalità di valutazione della qualità percepita, le procedure per la tutela degli utenti redatta secondo quanto previsto dalla D.G.R.C. n. 1835 del 20 novembre 2008; - copertura assicurativa di tutti gli operatori dipendenti e collaboratori per rischi di responsabilità civile e per infortuni sul lavoro, con corretto inquadramento ai fini previdenziali e assistenziali (Inps, Inail) alla voce di classificazione delle lavorazioni assicurabili: sanità e altri servizi sociali; 4

- assolvimento degli obblighi relativi al rispetto dei CCNL dei dipendenti e al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori dipendenti e/o collaboratori e/o soci e lavoratori autonomi; - possesso dei requisiti previsti dalla normativa regionale, nazionale e comunitaria, per la partecipazione a procedure per l affidamento di servizi socio-assistenziali o sociosanitari; - adozione di procedure per la gestione informatizzata della documentazione (classificazione dei documenti, diffusione, rintracciabilità, ecc.) e l assolvimento degli obblighi previsti dalla legislazione sulla privacy di cui al dlgs. 30 giugno 2003, n. 196. Art. 7 Procedure per l Accreditamento I soggetti richiedenti presentano richiesta di accreditamento all Ufficio di Piano presentando le dichiarazioni e la documentazione così come riportato all articolo 8. L Accreditamento è rilasciato dal Responsabile dell Ufficio di Piano previa verifica del possesso dei requisiti da parte della apposita commissione di ambito titolare delle funzioni amministrative relative all autorizzazione, all accreditamento ed alla vigilanza e controllo sui titoli abilitativi e sui servizi erogati nei comuni dell ambito territoriale S1. L Ufficio di Piano, entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta al protocollo, rilascia apposito parere favorevole all iscrizione nell albo dopo avere richiesto eventuale documentazione integrativa che interrompe i termini. L Ufficio di Piano, tramite l apposita commissione, effettua tutte le verifiche che riterrà necessarie per accertare la sussistenza e la conformità dei requisiti dichiarati, compresi sopralluoghi presso la sede operativa. La verifica sarà rinnovata almeno con cadenza semestrale (art. 9, comma 3 lettera c3 regolamento regionale n 4/2014) per l accertamento della permanenza dei requisiti per l accreditamento e, qualora vengano accertate situazioni di non conformità, a seconda della gravità delle disfunzioni riscontrate e previa formale diffida, si procederà a sospendere con prescrizioni o ad adottare il provvedimento di decadenza dall Accreditamento. L Ufficio di Piano dell Ambito Territoriale verifica la coerenza e la rispondenza del servizio accreditato rispetto alla programmazione sociale regionale ed alla programmazione d Ambito, monitorando gli indici e gli standard di qualità riportati nella Carta dei Sevizi. L Accreditamento non costituisce in capo all Ufficio di Piano alcun obbligo ad instaurare con i soggetti accreditati rapporti contrattuali per l erogazione di interventi e servizi sociali e per la fornitura di prestazioni, il cui costo si ponga a carico del servizio pubblico. L Ufficio di Piano dell Ambito Territoriale S1, Comune di Scafati capofila, iscrive in un apposito Albo Unico di Ambito per l Accreditamento dei servizi domiciliari, i soggetti accreditati. L Albo Unico di Ambito dei soggetti accreditati resta sempre aperto ed è aggiornato continuamente. Copia dell Albo, e successive modifiche ed integrazioni, viene trasmessa alla Regione Campania ed ai singoli Comuni dell Ambito, nonché pubblicata sul sito web dell Ufficio di Piano. L iscrizione all Albo Unico di Ambito non costituisce titolo per l affidamento dei servizi. Art. 8 Domanda di Accreditamento I soggetti che intendono produrre istanza di accreditamento devono presentare domanda in carta semplice con firma del legale rappresentante, contenente le seguenti dichiarazioni successivamente verificabili: - dati anagrafici del legale rappresentante dell organismo che richiede l accreditamento; 5

- denominazione del soggetto che partecipa al bando, nominativo del rappresentante legale che deve allegare alla documentazione copia del documento di identità in corso di validità; - indicazione della sede legale, del codice fiscale e della partita IVA, gli estremi dell iscrizione a registri e/o albi previsti dalla normativa vigente, l elenco nominativo delle persone che ricoprono cariche istituzionali all interno dell organizzazione; - l area prioritaria di intervento nella quale si intende operare (anziani, minori, disabili); - l inesistenza di cause ostative di cui alla legge 575/65 e successive modificazioni (normativa antimafia); - il possesso di una sede operativa, stabilmente funzionante, con responsabili in loco formalmente individuati e abilitati a prendere decisioni immediate (produrre il titolo di possesso e/o contratto di locazione e/o comodato con una durata almeno di sei anni, opportunamente registrato); - la disponibilità di operatori in possesso dei requisiti professionali previsti, da impegnare nel servizio, come sopra indicato; - l impegno ad osservare le norme in materia di prevenzione, protezione e sicurezza del lavoro contenute nel dlgs. 81/08 e successive modifiche e integrazioni, oltre che il rispetto di tutte le normative che disciplinano il lavoro dei disabili e in materia di lavoro in genere (produrre il DVR e attestati di formazione per il RSPP, per il RLS, incarico al medico competente e/o tecnici per la prevenzione dei rischi oltre che idoneità sanitaria degli operatori utilizzati); - l inquadramento, ai fini previdenziali e assistenziali (Inps, Inail), circa la regolarità contributiva relativa ai pagamenti dei contributi per i lavoratori autonomi o a favore dei propri lavoratori, oltre alla regolarità con gli obblighi relativi al pagamento di tasse e imposte; - l inesistenza di sentenza penali di condanna a carico del personale impiegato per l esecuzione dei servizi previsti con l accreditamento; - l inesistenza a carico dell ente che richiede l accreditamento di procedure concorsuali e/o fallimentari e/o di liquidazione coatta amministrativa (esclusi gli enti pubblici); - l inesistenza negli ultimi 12 mesi precedenti alla data di presentazione della domanda di procedure di mobilità, Cassa Integrazione Guadagni (CIG) e/o Cassa Integrazione guadagni straordinaria (CIGS) (esclusi gli enti pubblici). La domanda sottoscritta dal legale rappresentante può essere spedita in busta chiusa, mediante raccomandata A/R indirizzata all Ufficio di Piano Ambito S1, via Libroia 52, 84014 Nocera Inferiore (SA), o recapitata a mano al protocollo dell Ufficio di Piano sempre in busta chiusa. La busta deve riportare la seguente dicitura: Domanda di Accreditamento per l erogazione dei servizi domiciliari per minori, disabili e anziani. La domanda dovrà essere corredata dalla seguente documentazione: - Copia dello Statuto e/o dell Atto Costitutivo; - Certificato di iscrizione agli Albi di riferimento e/o alla Camera di Commercio con dicitura antimafia di data non anteriore a tre mesi (sono esenti gli enti pubblici). Gli enti non iscritti nel registro delle imprese dovranno presentare certificazione antimafia e nelle more del rilascio possono presentare copia della richiesta agli organi competenti; - Copia dei bilanci approvati relativi agli ultimi tre anni solari con ricevuta di presentazione al Registro delle imprese, copia delle dichiarazioni fiscali (Unico, IVA, IRAP) con copia delle ricevute di presentazione a essi riferito con relativa ricevuta di presentazione (gli enti pubblici possono presentare solo lo stralcio certificato dei bilanci approvati negli ultimi tre anni relativo alla spesa sociale); 6

- Certificazione attestante l inquadramento previdenziale e assistenziale (Inps e Inail) a favore dei lavoratori dipendenti e/o collaboratori o soci, e lavoratori autonomi, copia dei contratti di assunzione dei lavoratori, Uniemens e dichiarazione delle ritenute fiscali (Mod. 770) degli ultimi tre esercizi finanziari; - Curriculum vitae della propria dotazione organica con relativa comunicazione di assunzione al CPI del personale richiesto nel presente avviso (Modello UNILAV), per gli enti pubblici idonee certificazioni; - Autodichiarazione attestante l esperienza conseguita; - Documento unico di regolarità contributiva (DURC) e certificazione di regolarità col pagamento delle relative imposte e tasse; - Dichiarazione di impegno a stipulare polizze assicurative, per la responsabilità civile, nel corso delle attività prestate; - Certificazione relativa al possesso dei requisiti prescritti nell art. 6 del presente bando in merito alla sede operativa richiesta; - Copia della Carta dei servizi compilata ai sensi del regolamento regionale di cui alla DRGR 1835/08. Art. 9 Cancellazione dall Albo Unico dell Ambito S1 La cancellazione dall Albo Unico per soggetti accreditati è disposta: - per accertata perdita dei requisiti necessari; - su richiesta del legale rappresentante. - a seguito di gravi inadempimenti nell erogazione del servizio ripetute per almeno tre volte dalla cooperativa o dall operatore, così come rilevato ai sensi dell art. 9 del regolamento di ambito sull utilizzo dei voucher sociali. Art. 10 Informativa ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003 Ai sensi del codice sulla privacy in ordine alla partecipazione alla presente procedura s informa che: a) i dati sono raccolti per la verifica dei requisiti dei concorrenti; b) il conferimento dei dati ha natura obbligatoria in quanto richiesti dall Ufficio di Piano in osservanza alla normativa vigente; c) la mancata comunicazione dei dati comporta l esclusione dalla procedura di accreditamento; d) i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati sono: il personale dell amministrazione interessato al procedimento; i concorrenti partecipanti al bando; ogni altro soggetto che vi abbia interesse ai sensi della legge n. 241/1990 e ss. mm. ii.; e) i diritti dell interessato sono quelli di cui al codice sulla privacy; f) il responsabile del trattamento è il Responsabile dell Ufficio di Piano dell Ambito S1 mentre gli incaricati sono i soggetti dallo stesso designati all interno dell Ufficio di Piano. Responsabile del Procedimento Responsabile del Procedimento è la dott. ssa Maddalena Di Somma, Responsabile dell Ufficio di Piano Ambito S1. Per informazioni relative al presente bando si potranno contattare gli Uffici del Piano di Zona S1 tel. 081/5170219 - fax 081/928916 Via Libroia n 52 Nocera Inferiore (Sa). Nocera Inferiore, Il Responsabile dell Ufficio di Piano (Dr. Maddalena di Somma) 7