F O R M A T O E U R O P E O



Documenti analoghi
CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Segretario Comunale. Avv. CINZIA GAMBINO, nata a Catania il e residente in

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo

FRANCESCA LANDOLFI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Nome UMBERTO ALESSIO GIORDANO Indirizzo VIALE ALDO MORO, REGGIO CALABRIA Telefono Cell:

ANAS S.p.A: via Monzambano n. 10 Roma

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O. VIA CATANIA

1989/1990. Philip Morris inc. Impresa internazionale commercio tabacchi. Attività di interprete per clienti stranieri; 1996/1999

BIAGIO SCILLIA VIA MONTICELLO N. 10, C.A.P ENNA Tel. Catania Enna Fax Cellulare 347/ PEC

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome

Via contrada Cocari,89900, Vibo Valentia

Dal 1 giugno 2010 ad oggi. Consiglio regionale della Calabria

Bari 1 maggio

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

C U R R I C U L U M V I T A E

PACI GLORIAMARIA Indirizzo VIA EDELWEISS RODRIGUEZ SENIOR, RIMINI (RN) Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. PACI GLORIAMARIA Indirizzo Telefono Fax . Nome. Pec. Cellulare. Sito Internet.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Libero professionista Avvocato

Stage di perfezionamento della lingua inglese

Data (da a) Da novembre 2004 a ottobre Università degli Studi di Bari. Università degli Studi di Bari Facoltà di Giurisprudenza

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

PERTICHINO MICHELE.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

didattica in regime di autonomia Principali mansioni Docente insegnamento Diritto Processuale Civile II

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Data di nascita 30 Maggio 1973 Sesso Maschile Nazionalità Italiana

Università degli Studi di Bari Facoltà di Giurisprudenza

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. 70, via Dell Acquedotto, 33030, San Vito di Fagagna, Italia. ESPERIENZA LAVORATIVA

Curriculum vitae. Febbraio Avv. Giorgio Scaglione

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE. Data: A.A. 2015/2016 Tipo di incarico: Incarico di docenza -

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ELISA VALENTINI. Elisa-valentini ESPERIENZA LAVORATIVA

ELVIRA PELLEGRINO Contrada Santa Maria Rodia Messina.

EDIZIONI EVENTUALMENTE DISEGNATORE ILLUSTRATORE - VIGNETTISTA ILLUSTRAZIONI ALL INTERNO DEL LIBRO UN NATALE DA FAVOLA DI TERESA DI FLORIO

Aldo ANGELINO. Via C. Monzani 18 Roma. Piazza dei Prati degli Strozzi, 26 Roma. Telefono Date (da a) Dall anno 2009

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

S T U D I O L E G A L E C O R T E

Data Protection Officer TIL Trasporti Integrati Logistica srl Reggio Emilia Viale Trento Trieste 13



CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio

Curriculum Vitae Europass


Direttore UOC Medicina Legale e Risk Management Risk Manager Azienda USL Bologna Staff Direzione Strategica

F O R M A T O E U R O P E O P E R ESPERIENZA LAVORATIVA. Date da Settembre 2015

INDICE CAPITOLO PRIMO I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI

Curriculum Vitae di Ida Maietta

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI LICIA VULNERA. ESPERIENZE PROFESSIONALI. Mobile Titolo

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Direttore Area Funzionale di Coordinamento Avvocatura Aff. Generali e Sistemi Informativi Date (da a) Dal al

F O R M A T O E U R O P E O

FORMATO INFORMAZIONI ESPERIENZA ESPERIENZE PROFESSIONALI EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE PERSONALI LAVORATIVA INCARICHI RICOPERTI

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Tipo di impiego Iscritta all Albo degli Avvocati di Roma dal 13 gennaio 1994 con abilitazione al patrocinio presso le Magistratura Superiori

F O R M A T O E U R O P E O

CAPITOLO 1 - Normativa europea in materia alimentare e sicurezza degli alimenti

CAPITOLO 1 - Normativa europea in materia alimentare e sicurezza degli alimenti

Curriculum Vitae Europass

Studio legale dell Avv. Prof. Alberto Santa Maria: Milano, Largo Toscanini n. 1

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

Filippo Nasca (omissis) (omissis) (omissis)

FABRIZIO DODDI VIA 5 GIORNATE N 43, TIVOLI (ROMA) Telefono Pec

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN DIRITTO DELL ALIMENTAZIONE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE.

CURRICULUM VITAE DELL AVVOCATO MAURIZIO GLIUBICH. Nato a l Aquila il 23 giugno 1974 ed ivi residente in Via Ettore Moschino,

F O R M A T O E U R O P E O

Stato civile: nubile Nazionalità: italiana Data di nascita: 22/11/1959 Luogo di nascita: Torino Residenza: Via Michele Coppino, Torino

Incarico correlato - Vicario del dirigente del Settore Tributi contenzioso e depenalizzazioni

Telefono Tel./Fax

lavoro 31/12/2012 e assegnazione funzionale fino al 30/04/2013

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo STRPQL71H24D086O. Data di nascita 24/06/1971

VIALE MONTE GRAPPA, N. 45 TREVISO (TV) VIA FRIULI, N. 10 SAN VENDEMIANO (TV)

Date 03/08/ /11/2017 Nome e indirizzo del datore di L'Agorà' d'italia Soc. Coop. Soc. Cons. Onlus

Date (da a) Dal giugno 1999 al 31 maggio 2003

Avv. Antonio Petrelli VIA FIRENZE, 10 C.A.P CARMIANO (LE)

CURRICULUM VITAE. Informazioni Personali. Cognome e Nome Fasolino Stefano Data di nascita 11 Novembre 1968 Qualifica. Dirigente.

NICOLA NIGLIO ENTE PUBBLICO NON ECONOMICO CAPO DIPARTIMENTO ECONOMICO FINANZIARIO ECONOMICO. Laurea : SCIENZE POLITICHE. Dirigente Generale

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI

Date Aprile 2009 Settembre 2010 Nome e indirizzo del datore Tribunale Ordinario di Tivoli

A V V. F A U S T O C A L A N D R A

Ministero dell Interno.

Corso Umberto I, 293 Cava de Tirreni (SA) SNTRNN78M10H703J.



FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Santoro. Simona. Via Sottocolle Verzan, 36/ Tarcento (UD)

FORMAZIONE IN DISCIPLINE GIURIDICHE. Dal AVVOCATO ISCRITTO ALL ALBO DEGLI AVVOCATI DI ROMA CIVILE E PENALE COMPETENZE GIURIDICHE

Transcript:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PULLINI VALERIA ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità 05/09/2002 Iscrizione all Albo degli Avvocati dell Ordine Forense di Ferrara Dal 05/09/2002 a tutt oggi: esercizio della libera professione di avvocato Titolare dello Studio Legale Avv. Valeria Pullini con esperienza nell ambito del diritto alimentare ISTRUZIONE E FORMAZIONE Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Date (da a) 14/11/2001 14/11/2001 Superamento dell esame di Stato d avvocato presso la Corte d Appello di Bologna 16/10/1997/16/10/1998 Conseguimento della laurea in giurisprudenza presso l Università degli Studi di Ferrara, Facoltà di Giurisprudenza 1991-1998 Corso di laurea in giurisprudenza presso l Università degli Studi di Ferrara, Facoltà di Giurisprudenza 1986-1991 Frequentazione della scuola secondaria superiore liceo linguistico, presso Liceo Linguistico Santa Giovanna d Arco di Vittorio Veneto (TV) ad esito, conseguimento del diploma di liceo linguistico - Lingue straniere studiate: inglese: 5 anni; tedesco: 5 anni; francese: 3 anni MADRELINGUA Italiano ALTRE LINGUE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale Inglese eccellente eccellente buono CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Ottime competenze comunicative e relazionali acquisite durante la mia esperienza di avvocato nel settore del diritto alimentare Pagina 1 - Curriculum vitae di

ALLEGATI BREVE CURRICULUM PROFESSIONALE AGGIORNATO AL MESE DI MARZO 2016 Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D. Lgs. 196 del 30.6.2003 16 marzo 2016 Valeria Pullini Pagina 2 - Curriculum vitae di

A L L E G A T O V A L E R I A P U L L I N I B R E V E C U R R I C U L U M P R O F E S S I O N A L E CONSEGUIMENTO DI TITOLI LE PRINCIPALI ESPERIENZE PROFESSIONALI: DOCENZE 14 novembre 2001 Corte d Appello di Bologna Superamento dell esame di stato d avvocato Presentazione alla prova orale delle seguenti materie: diritto civile, diritto processuale civile, diritto costituzionale, diritto internazionale privato, diritto ecclesiastico 5 settembre 2002 Iscrizione all Albo degli Avvocati presso l Ordine Forense di Ferrara 2003-2004 Introduzione al diritto alimentare ed approfondimento della materia con contestuale operatività continuativa presso uno studio legale ferrarese 2004 Nell anno 2004 ha inizio la professione d avvocato in forma individuale, dedicata prevalentemente al diritto alimentare con operatività a favore e nell interesse delle imprese private del settore 1. 16 giugno 2005 Ravenna Partecipazione in qualità di docente al corso regionale Piano Nazionale Residui. Caratteristiche delle sostanze ricercate, loro utilizzo. Corretto campionamento e controllo sul tema Diritto amministrativo e campionamento ufficiale, organizzato dal Servizio Sanitario Regionale Emilia-Romagna - Ausl di Modena, tenutosi presso la Sala Conferenze CMP di Ravenna 29 settembre 2005 Modena Partecipazione in qualità di relatore al seminario La sicurezza alimentare nella produzione primaria sul tema I profili di responsabilità del produttore primario dopo i nuovi regolamenti comunitari, organizzato dal Servizio Sanitario Regionale Emilia- Romagna - Ausl di Modena, tenutosi alla fiera Sicura 2005 presso i padiglioni di Modena Fiere 12-13 giugno 2010 Agrigento Partecipazione in qualità di relatore al convegno: Class Action. Una prima lettura, con presentazione di una relazione dal titolo Azione di classe e responsabilità del produttore di prodotto alimentare, tenutosi ad Agrigento ed organizzato dall Associazione Nicolò Cinquemani Arcuri Istituto di Alta Formazione Giuridica e Politica, con l alto Patrocinio del Ministero di Grazia e Giustizia e della Presidenza della Regione Siciliana 24 novembre 2010 Bologna 1 La descrizione dettagliata dell attività professionale espletata dall Avv. Valeria Pullini in materia di diritto alimentare è redatta in un documento a parte, presentabile su richiesta degli interessati. Pagina 3 - Curriculum vitae di

Partecipazione in qualità di relatore al II Convegno Nazionale F.E.I. (Federazione Erboristi Italiani) - Settore Produzione - con presentazione di una relazione dal titolo Responsabilità dell azienda sul tema Responsabilità dell azienda in materia di notifica di etichetta, con particolare attenzione ai prodotti borderline ; come tutelare i propri clienti?, tenutosi in Bologna 18 ottobre 2011 Milano Partecipazione in qualità di relatore al Convegno: Il nuovo regolamento U.E. sulle informazioni alimentari ai consumatori, con presentazione di una relazione dal titolo L impatto del nuovo regolamento U.E. sulle informazioni ai consumatori nel settore dei prodotti nutraceutici, degli integratori alimentari e dei prodotti erboristici, svoltosi a Milano nell ambito del congresso nazionale F.I.E.S.A. (Federazione Italiana Esercenti Specialisti dell Alimentazione) 18 gennaio 2012 Alessandria Partecipazione in qualità di relatore al Convegno: La nuova regolamentazione U.E. sull etichettatura degli alimenti, con presentazione di una relazione dal titolo L impatto del nuovo regolamento UE sui prodotti nutraceutici, erboristici e sugli integratori alimentari, svoltosi ad Alessandria ed organizzato dall Università degli Studi del Piemonte Orientale, Dipartimento di Giurisprudenza, Scienze politiche, economiche e sociali 23 febbraio 2012 Reggio Emilia Partecipazione in qualità di docente all evento formativo Responsabilità degli operatori e sicurezza alimentare dal Reg. (CE) n. 178/2002 agli obblighi degli operatori: la rintracciabilità, la disciplina sanzionatoria, il pacchetto igiene e i reati in materia alimentare, organizzato da Confindustria Associazione Industriali della Provincia di Reggio Emilia, svoltosi presso la sede di Industriali Reggio Emilia, in Reggio Emilia 28 settembre 2012 Reggio Emilia Partecipazione in qualità di docente all evento formativo Responsabilità degli operatori alla luce del nuovo Regolamento UE 1169/2011, organizzato da Confindustria Associazione Industriali della Provincia di Reggio Emilia, svoltosi presso la sede dell Unione degli Industriali della Provincia di Reggio Emilia, in Reggio Emilia 26 ottobre 2012 Reggio Emilia Partecipazione in qualità di docente all evento formativo Il nuovo pacchetto etichettatura degli alimenti in rapporto ai reati di segni mendaci (artt. 517 e segg. c.p.), organizzato da Confindustria Associazione Industriali della Provincia di Reggio Emilia, svoltosi presso la sede dell Unione degli Industriali della Provincia di Reggio Emilia, in Reggio Emilia 30 novembre 2012 Reggio Emilia Partecipazione in qualità di docente all evento formativo La responsabilità civile per danno da prodotto alimentare difettoso, organizzato da Confindustria Associazione Industriali della Provincia di Reggio Emilia, svoltosi presso la sede dell Unione degli Industriali della Provincia di Reggio Emilia, in Reggio Emilia 19 aprile 2013 Reggio Emilia Partecipazione in qualità di docente all evento formativo Normative in tema di additivi alla luce delle recenti riforme comunitarie, modalità e termini di applicazione, organizzato da Confindustria Associazione Industriali della Provincia di Reggio Emilia, svoltosi presso la sede dell Unione degli Industriali della Provincia di Reggio Emilia, in Reggio Emilia Pagina 4 - Curriculum vitae di

14 giugno 2013 Alessandria Partecipazione in qualità di docente al Corso di Alta Formazione in Legislazione Alimentare IV edizione, con presentazione di una relazione sul tema L etichettatura degli alimenti: il regolamento claims, svoltosi ad Alessandria ed organizzato dall Università degli Studi del Piemonte Orientale, Dipartimento di Giurisprudenza, Scienze politiche, economiche e sociali 27 settembre 2013 Reggio Emilia Partecipazione in qualità di docente all evento formativo "La disciplina sulla comunicazione commerciale nella normativa specifica sull'etichettatura, presentazione e pubblicità degli alimenti Parte I", organizzato da Unindustria Reggio Emilia, svoltosi presso la sede dell Unione degli Industriali della Provincia di Reggio Emilia, in Reggio Emilia 18 ottobre 2013 Reggio Emilia Partecipazione in qualità di docente all evento formativo "La disciplina sulla comunicazione commerciale nella normativa specifica sull'etichettatura, presentazione e pubblicità degli alimenti Parte II", organizzato da Unindustria Reggio Emilia, svoltosi presso la sede dell Unione degli Industriali della Provincia di Reggio Emilia, in Reggio Emilia 15 novembre 2013 Reggio Emilia Partecipazione in qualità di docente all evento formativo "L Antitrust ed alcune recenti pronunce sanzionatorie in applicazione del Regolamento claims", organizzato da Unindustria Reggio Emilia, svoltosi presso la sede dell Unione degli Industriali della Provincia di Reggio Emilia, in Reggio Emilia 21 marzo 2014 Reggio Emilia Partecipazione in qualità di docente all evento formativo La concorrenza tra imprese condizioni di liceità e patologia dei rapporti, organizzato da Unindustria Reggio Emilia, svoltosi presso la sede dell Unione degli Industriali della Provincia di Reggio Emilia, in Reggio Emilia 18 aprile 2014 Alessandria Partecipazione in qualità di docente al Corso di Alta Formazione in Legislazione Alimentare V edizione, con presentazione di una relazione sul tema Il regolamento 1924/06 CE sulle indicazioni nutrizionali e salutistiche e le sue applicazioni pratiche, svoltosi ad Alessandria ed organizzato dall Università degli Studi del Piemonte Orientale, Dipartimento di Giurisprudenza, Scienze politiche, economiche e sociali 9 maggio 2014 Reggio Emilia Partecipazione in qualità di docente all evento formativo I diritti di proprietà industriale e le denominazioni protette (D.O.P. I.G.P. S.T.G.), organizzato da Unindustria Reggio Emilia, svoltosi presso la sede dell Unione degli Industriali della Provincia di Reggio Emilia, in Reggio Emilia 9 ottobre 2014 Milano Partecipazione in qualità di relatore al convegno Il procedimento sanzionatorio amministrativo nel settore alimentare dopo il d.l. 91/2014, presentando una relazione sul contenuto del DL 91/2014 e della successiva legge di conversione n. 116/2014, organizzato da Alimenservice e Media-el S.a.s., svoltosi presso la sede di Confesercenti Reg. Lombardia, Milano 19 dicembre 2014 Salerno Partecipazione in qualità di relatore al seminario teorico-pratico Il Reg. (UE) n. 1169/2011 e l applicazione da dicembre 2014 Pagina 5 - Curriculum vitae di

Le nuove etichette per i prodotti alimentari, organizzato dall Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno, svoltosi presso la Camera di Commercio di Salerno. 12 marzo 2015 Reggio Emilia Partecipazione in qualità di docente all evento formativo Il procedimento amministrativo sanzionatorio nel settore alimentare dopo la L. 116/2014, di conversione del D.L. 91/2014, organizzato da Unindustria Reggio Emilia, svoltosi presso la sede dell Unione degli Industriali della Provincia di Reggio Emilia, in Reggio Emilia 10 aprile 2015 Reggio Emilia Partecipazione in qualità di docente all evento formativo La sentenza n. 15824/2014 della Corte di Cassazione ed i suoi riflessi applicativi nel settore alimentare, organizzato da Unindustria Reggio Emilia, svoltosi presso la sede dell Unione degli Industriali della Provincia di Reggio Emilia, in Reggio Emilia 8 maggio 2015 Alessandria Partecipazione in qualità di docente al Corso di Alta Formazione in Legislazione Alimentare VI edizione, anno 2015, con presentazione di una relazione sul tema Il regolamento 1169/2011 Ue sull etichettatura degli alimenti e la sua attuazione. Le competenze dell AGCM in materia di pratiche commerciali sleali, svoltosi ad Alessandria ed organizzato dall Università degli Studi del Piemonte Orientale, Dipartimento di Giurisprudenza, Scienze politiche, economiche e sociali 15 maggio 2015 Reggio Emilia Partecipazione in qualità di docente all evento formativo La disciplina normativa in materia di sicurezza alimentare e le relative violazioni, organizzato da Unindustria Reggio Emilia, svoltosi presso la sede dell Unione degli Industriali della Provincia di Reggio Emilia, in Reggio Emilia 12 giugno 2015 Reggio Emilia Partecipazione in qualità di docente all evento formativo La tutela giuridica dei consumatori secondo il Codice del consumo (le competenze dell AGCM in materia di pratiche commerciali sleali la class action e la responsabilità del produttore di prodotto alimentare), organizzato da Unindustria Reggio Emilia, svoltosi presso la sede dell Unione degli Industriali della Provincia di Reggio Emilia, in Reggio Emilia 2 ottobre 2015 Salerno Partecipazione in qualità di relatore, con una relazione dal titolo: La ristorazione collettiva e gli obblighi di informazione al consumatore: il regolamento (UE) n. 1169/2011 e la sua applicazione concreta nell ambito del seminario teoricopratico La «ristorazione collettiva»: fattore di salute e benessere dei cittadini, organizzato dall Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno 9 ottobre 2015 Reggio Emilia Partecipazione in qualità di docente all evento formativo M.O.C.A. Materiali e oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti Panoramica della normativa europea e nazionale organizzato da Unindustria Reggio Emilia, svoltosi presso la sede dell Unione degli Industriali della Provincia di Reggio Emilia, in Reggio Emilia 6 novembre 2015 Reggio Emilia Partecipazione in qualità di docente all evento formativo La tutela dell origine dei prodotti alimentari secondo la normativa italiana ed europea organizzato da Unindustria Reggio Emilia, svoltosi presso la sede dell Unione degli Industriali della Provincia di Reggio Emilia, in Reggio Emilia Pagina 6 - Curriculum vitae di

26 novembre 2015 Alessandria Partecipazione in qualità di docente con una relazione dal titolo Il regolamento UE (1169/2011). Gli ultimi segreti per la GDO nell ambito del convegno Etiche2015: Reg. UE 1169/2011 a un anno di distanza. Focus Stabilimento di Produzione, Etichettatura, Allergeni, organizzato da Cerca la Notizia, Magazine CercaRisparmio, Testata giornalistica registrata al Tribunale di Alessandria n. 31/2014, svoltosi presso la CCIAA di Alessandria 11 dicembre 2015 Reggio Emilia Partecipazione in qualità di docente all evento formativo I novel food, gli alimenti addizionati, gli O.G.M. Panoramica normativa, giurisprudenziale e dottrinaria organizzato da Unindustria Reggio Emilia, svoltosi presso la sede dell Unione degli Industriali della Provincia di Reggio Emilia, in Reggio Emilia PUBBLICAZIONI Articolo dal titolo Prodotti nutraceutici, integratori alimentari, prodotti a base di estratti vegetali in rapporto al nuovo regolamento (UE) n. 1169/2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, pubblicato sul mensile Alimenta Commentario tecnico-giuridico della produzione agro-alimentare, n. 11/12 Anno XIX Novembre-Dicembre 2011, a cura di Istituto Bromatologico Italiano Articolo dal titolo: Il nuovo pacchetto etichettatura degli alimenti in rapporto ai reati di segni mendaci (artt. 517 e segg. c.p.), pubblicato sul mensile Alimenta Commentario tecnico-giuridico della produzione agro-alimentare, n. 7/8 Anno XX Luglio-Agosto 2012, a cura di Istituto Bromatologico Italiano Articolo dal titolo: I claims salutistici e gli integratori alimentari vegetali, pubblicato sul mensile Alimenta Commentario tecnico-giuridico della produzione agro-alimentare, n. 10 Anno XX Ottobre 2012, a cura di Istituto Bromatologico Italiano Articolo dal titolo: Ancora sul tema della comunicazione commerciale dei prodotti alimentari e sulle difficoltà interpretative del Regolamento claims, pubblicato sul mensile Alimenta Commentario tecnico-giuridico della produzione agro-alimentare, n. 3 Anno XXI Marzo 2013, a cura di Istituto Bromatologico Italiano Articolo dal titolo: Omogeneizzati alla frutta "senza zuccheri aggiunti". Il caso Plasmon. Considerazioni a margine della Sentenza del Consiglio di Stato n. 3901/2012, pubblicato sul mensile Alimenta Commentario tecnico-giuridico della produzione agro-alimentare, n. 5 Anno XXI Maggio 2013, a cura di Istituto Bromatologico Italiano Articolo dal titolo: Breve analisi dello schema di decreto legislativo recante la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del Regolamento claims, pubblicato sul mensile Alimenta Commentario tecnico-giuridico della produzione agroalimentare, n. 7/8 Anno XXI Luglio/Agosto 2013, a cura di Istituto Bromatologico Italiano Articolo dal titolo: La bocciatura dello schema di decreto legislativo recante la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento claims ovvero, quando le parole degli assenti hanno un peso, pubblicato sul mensile Alimenta Commentario tecnico-giuridico della produzione agro-alimentare, n. 2 Anno XXII Febbraio 2014, a cura di Istituto Bromatologico Italiano Pagina 7 - Curriculum vitae di

Articolo dal titolo: La recente sentenza della Corte di Giustizia UE del 13 marzo 2014 in materia di pubblicità ingannevole e comparativa illecita, pubblicato sul mensile Alimenta Commentario tecnico-giuridico della produzione agro-alimentare, n. 4 Anno XXII Aprile 2014, a cura di Istituto Bromatologico Italiano Articolo dal titolo: Controlli ufficiali di natura amministrativa ed attività d'indagine in sede penale. Indisponibilità degli alimenti deteriorabili alla revisione di analisi e garanzie difensive dell'o.s.a in rapporto alla normativa europea e nazionale di settore, pubblicato sul mensile Alimenta Commentario tecnico-giuridico della produzione agroalimentare, n. 7/8 Anno XXIII Luglio-Agosto 2015, a cura di Istituto Bromatologico Italiano Articolo dal titolo: La metodica analitica utilizzata in sede di c.d. "Analisi uniche irripetibili" Il problema dei metodi validati nei controlli ufficiali degli alimenti. Conseguenze sul piano processuale penale, pubblicato sul mensile Alimenta Commentario tecnico-giuridico della produzione agro-alimentare, n. 11/12 Anno XXIII Novembre-Dicembre 2015, a cura di Istituto Bromatologico Italiano Articolo dal titolo: Brevi note a margine della Sentenza n. 36506/2015 della Cassazione in punto di prove illegittimamente acquisite per mancata o errata applicazione del diritto europeo in tema di validazione dei metodi analitici nell'ambito dei controlli ufficiali, pubblicato sul mensile Alimenta Commentario tecnico-giuridico della produzione agro-alimentare, n. 1 Anno XXIV Gennaio 2016, a cura di Istituto Bromatologico Italiano ARTICOLI SU LIBRO 2015 Valeria Pullini (2015) Le informazioni sugli alimenti ai consumatori. Il Regolamento UE n. 1169/2011, in AA. VV., a cura di V. Rubino Pratiche leali d informazione, pp. 33-46; Informazioni obbligatorie, pp. 61-128; Ariccia (RM): Aracne editrice int.le S.r.l. ISBN 978-88-548-8610-0 Autorizzo il trattamento dei dati sopra riportati ai sensi della legge 196/2003. Ferrara, 16 marzo 2016 Valeria Pullini Pagina 8 - Curriculum vitae di