CATALOGO MEDICINA NUCLEARE



Documenti analoghi
RADHOUND. Monitor e sonde per la misurazione delle radiazioni

Trasmettitori e regolatori di umidita, temperatura e CO2 serie HD45, HD46

HI edge ossigeno disciolto

Misuratore di forza digitale modello FGV-5XY con uscita USB - Campo di misura: 20 N

HI Misuratore portatile per acqua ultra-pura di EC / TDS / Resistività / NaCl a tenuta stagna

MONITORAGGIO AUTOMATIZZATO IN ACQUA PER TRIZIO E RADON, CONTINUO ED IN TEMPO REALE. Modello NexTritium-Rn

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY. 8 Temperature Pt100 - Collegamento 3 fili

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY. 2 Temperature Pt100 - Collegamento 3 fili

Multi. Schermate di misura completamente configurabili. Funzioni GPS. Semplici procedure di calibrazione e misura. Fast Tracker

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY

Misuratore di forza digitale modello FGV-1XY con uscita USB / Campo di misura: 5 N

ESECUZIONE DELLE MISURE

FONOMETRO DIGITALE In classe I - - Modello: SL-4022

Manometro Digitale Caratteristiche principali: Data Sheet: IDRO.429.R3.IT COVER a richiesta

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY. 12 Correnti (idc), ingressi passivi 0 20 ma 0,1 ma ± 0,1 ma ± 1 digit

Minidatalogger. Sono disponibili in varie versioni e configurazioni. Certificabili SIT in temperatura e umidità relativa. MD-1

N 1 cappa schermata a flusso laminare per la manipolazione di radiofarmaci

SL fonometro. manuale d uso

Handy Search_ NJJ 105. radar

Spessimetro ad ultrasuoni modello TI-CMX con trasduttore per alte temperature fino a 150 C

NHT-3D ANALIZZATORE PER SEGNALI COMPLESSI

DFW2. Dinamometro Digitale. Caratteristiche principali

ASCO POMPE Srl Control Division

HT-3015 HA. Termoigrometro digitale Manuale d uso

TQ Torsiometro. Manuale d uso TOR-276-IT-00

SISTEMI DI MONITORAGGIO - ECONORMA

HT-3006 HA. Termoigrometro digitale Manuale d uso IGR-266-IT-00

testo 830-T4 con puntatorea 2 raggi laser e ottica 30:1 E

HT-3015HA Misuratore digitale di umidità (Temperatura e punto di rugiada)

LEA_IT_PND Coordinometro automatico digitale. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa DIFFUSIONE COMPTON

HI 9829 Strumento multiparametro portatile per il controllo di 17 parametri per la qualità dell acqua

RELAZIONE TECNICA A/R3V SPETTROMETRO RT-30G

Acquisizione Dati. Introduzione

CONTROLLI SISTEMA VRF MW HYBRID CONTROLLI INDIVIDUALI TELECOMANDO A RAGGI INFRAROSSI CARATTERISTICHE FUNZIONI MODALITÀ M-V-CI-NB1-G

Modello MR8875 MR8880/ /20 MR / /50 Modalità di funzionamento

Freezer verticale 86 C Thermo Scientific Forma Modello 995

T-300S Unità Integrata di telemetria GSM/GPRS dotata di pannello solare

MANUALE PER L OPERATORE Versione software: 1.0

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY

Misuratore di flusso - Modello XFM Caratteristiche Interfaccia

NOVASONIC U5700 Cross-Hole 4ch. Automatico; Ultrasuoni 25/50KHz

N.2 INGRESSI DI TEMPERATURA

XS Instruments ph 80 ph/mv/ C Semplice è il nome della sfida La Giorgio Bormac specialista in elettrochimica e un famoso produttore asiatico hanno svi

Manometro Digitale Data Sheet: DMM2.431.R1.IT

Sensore per ozono. Sensore e rilevatore di ozono in processo, per linee e serbatoi. Estremamente preciso, molto robusto

COND 8+ COND - TDS - Salinità - Temperatura GLP - Data Logger USB - Stampante RS232

MANUALE DI ISTALLAZIONE

Torsiometro per tappi modello CAP-TT01-12 / Campo di misura: 1.35 Nm

SCHEDA TECNICA MONITORAGGIO

Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio

Multimetro portatile MM 40+

SISTEMI VRF MW HYBRID - MW 2 TUBI

TERMOMETRO PALMARE MULTISONDA

Registratore di temperatura per forni ARW-X3

Laboratorio Nucleare.

ST - Specifiche Tecniche

Permette di ricaricare rapidamente i dispositivi mobili

SISTEMA PER MONITORAGGIO DI EMODONAZIONE

Precisi, luminosi, professionali. Versione MONITOR

Spessimetro per rivestimenti modello PosiTector 6000-FHXS3 per substrati non ferrosi

STRUMENTAZIONE SCIENTIFICA DA LABORATORIO. SISTEMA DATA LOGGER MONITORAGGIO TEMPERATURA ULTRACONGELATORI -86 C 82D32 kit. Display multifunzione

3283/20 (Risoluzione 10µA., 040mm max.)

FREQUENZIMETRO FQ-16S3-800

Sistemi UPS Pensati per assicurare la massima funzionalità, flessibilità e semplicità di installazione, i sistemi V7 UPS sono realizzati con

Sensore da soffitto con infrarosso passivo

Durometro Portatile per metalli ARW-220

773 MISURATORE DI CALORE AD ULTRASUONI COMPATTO

Manuale di istruzione Manometro digitale Serie DC400 Modelli P3961 e P3962

Sistema theremino Rap47 LEG (Low Energy Gamma) detector

3561 milliohmmetro-prova batterie ad altissima velocità, ideale in linea di produzione

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

Via S. Silvestro, Varese Tel Fax C.F. e P.I.

MISURATORE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO: DC 40 GHz

MICROJET Scaldabagni a gas

VOGEL MANUALE D ISTRUZIONE FONOMETRO CL. 1 CON USCITA USB/RS232 E SCHEDA DATI SD

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati

geass.com Il nuovo analizzatore d umidità MA160 Per la gestione di analisi complesse

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA CHIAVI IN MANO DI ATTREZZATURE PER MANIPOLAZIONE RADIOFARMACI. Caratteristiche Tecniche

SOLAR300N Rel /01/10

Torsiometro professionale M7I-E

5000LR. Data logger in miniatura. La Registrazione Semplice e Versatile! Compatti e Discreti con ampia memoria interna. mod. 5001LR.

ANALIZZATORE DI SEGNALI COMPLESSI: DC 40 GHz

Optuna H. Contatore di calore compatto, caratterizzato da lettura remota, batteria di lunga durata e grande capacità di memoria dati.

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO

Controllore per basse pressioni portatile Modello CPC2000

INDICE. 1. Procedure di misurazione...

Manometro digitale Modello CPG500

FUTEK Serie USB Celle di carico Sensori di torsione Sensori di pressione Sensori Multi assiali Soluzioni USB della FUTEK, sono moduli esterni

MISURATORE DI CAMPO PER TV ANALOGICO E DIGITALE MC-577

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Moduli di acquisizione e controllo, unità intelligenti SERIE DAT9000

ARC 544 ALIMENTATORE DC REGOLABILE STABILIZZATO IN TENSIONE

CD-4303HA. conduttivimetro. manuale d uso

Raddrizzatore - Caricabatteria. Applicazioni industriali: Caratteristiche principali:

LEA_IT_INC Sistema inclinometrico fisso IPI. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

Transcript:

CATALOGO MEDICINA NUCLEARE Revisione 2.2 del 30/03/2010 SEZIONE 6 MISURA DI DOSI I numeri di pagina fanno riferimento al catalogo completo O.M.N.I.A. S.r.l. SEDE CENTRALE Via Urbinate, 176 61029 Urbino (PU) SEDE NORD Centro Direzionale Colleoni Palazzo Cassiopea, Via Paracelso, 26 20041 Agrate Brianza (MI) CONTATTI Tel. 0722 322 482 / 377 042 Fax 0722 322 513 Ufficio Commerciale : vendite@omniasolutions.it Assistenza Tecnica : assistenza@omniasolutions.it Sito Internet : www.omniasolutions.it

INDICE SEZIONE 6 - MISURA DI DOSI INDICE INDICE... 62 ANALIZZATORI MULTICANALE SERIE UCS-30... 63 ANALIZZATORE MULTICANALE ATMCA-16K... 65 RIVELATORE A SCINTILLAZIONE NaI(Tl) DA 2 x 2... 66 POZZETTI A BASSO FONDO... 67 POZZETTO PER RIVELATORI NaI(Tl)... 67 POZZETTO PER RIVELATORI NaI(Tl) E Ge(Li)... 67 POZZETTO PER RIVELATORI Ge(Li)... 67 MONITOR MODELLO 14C... 68 MONITOR A MICROPROCESSORE CON SONDA PANCAKE... 69 MONITOR COMPATTO CON SONDA PANCAKE... 70 MONITOR DIGITALE MODELLO CUTIE PIE... 70 MONITOR DIGITALE A MICROPROCESSORE FHT-111-M... 71 MONITOR CON SONDA PANCAKE E SONDA PER I PIEDI... 72 MONITOR TASCABILI SERIE RADEYE... 73 MONITOR TASCABILE MODELLO 4... 74 MONITOR AMBIENTALE DIGITALE... 75 MONITOR AMBIENTALE DIGITALE ENTRATA / USCITA... 75 DOSIMETRO PERSONALE ELETTRONICO... 76 DOSIMETRO PERSONALE A LETTURA DIRETTA... 76 CALIBRATORE DI DOSE ATOMLAB 500... 77 RICAMBI E CONSUMABILI PER CALIBRATORI SERIE ATOMLAB... 80 ACCESSORI PER CALIBRATORI DI DOSE SERIE ATOMLAB... 81 STAMPANTE ETICHETTE PER ATOMLAB 500... 82 STAMPANTE REPORT PER ATOMLAB 500... 82

SPETTROMETRIA GAMMA ANALIZZATORI MULTICANALE SERIE UCS-30 Gli analizzatori multicanale da banco della serie UCS-30 sono spettrometri multi-funzione caratterizzati da una interfaccia USB, e da un software di gestione ed analisi dei dati compatibile con i sistemi operativi Windows 2000/XP. La serie UCS-30 comprende 3 modelli: UCS-30-1K, UCS-30-2K e UCS-30-4K, aventi rispettivamente 1024, 2048 e 4096 canali. Tutti i modelli includono un modulo alta tensione integrato in grado di fornire fino a 2048 V positivi per la alimentazione di rivelatori proporzionali o a scintillazione, ed è disponibile (opzionale) la selezione della polarità per l utilizzo anche con rivelatori che richiedono una polarizzazione negativa. Sono inoltre dotati di un pre-amplificatore che consente il collegamento diretto ad una sonda a scintillazione, di un amplificatore bipolare con polarità selezionabile collegabile a diversi tipi di sonda con preamplificatore esterno (in grado di riconoscere e analizzare diversi tipi di impulso), e di discriminatori di alto e basso livello per la reiezione di segnali non desiderati. Il convertitore analogico-digitale ha un tempo di conversione fisso di 10 µs ed esegue la correzione per il tempo morto. Tramite il PC è possibile impostare il segnale d ingresso sul pre-amplificatore, sull amplificatore, o direttamente sul convertitore ADC. Gli analizzatori serie UCS-30 possono essere utilizzati nella normale modalità MCA per l analisi dell ampiezza degli impulsi (PHA, Pulse Height Analysis), nella modalità MCS (Multi-Channel Scaling) per analisi o studi legati al tempo (ad esempio il tempo di emivita), o nella modalità Mossbauer con apposito segnale di uscita MSB per la sincronizzazione del dispositivo. È inoltre disponibile un uscita ROI (opzionale) che produce un segnale TTL ogni volta che viene rilevato un evento all interno della regione di interesse impostata. Per esemplificare la configurazione dello strumento esiste una funzione di auto-calibrazione che utilizzando una sorgente di Cs-137 regola automaticamente l alta tensione e il guadagno dell amplificatore in modo da avere 1KeV/canale. Una volta terminata una data configurazione, è possibile salvare tutte le impostazioni in un file che successivamente può essere richiamato e ricaricato. I dati misurati possono essere salvati sia in formato binario, in modo da poter essere ricaricati in memoria, sia in un formato compatibile con un foglio elettronico per l analisi. Un apposito buffer di memoria consente di caricare uno spettro per eseguire la sottrazione del fondo normalizzata nel tempo. La funzione software Isomatch contiene una libreria editabile di isotopi comuni per facilitare l identificazione degli isotopi misurati. Specifiche Hardware degli analizzatori serie UCS-30 Descrizione Generale: involucro metallico da tavolo completamente schermato, dimensioni 22.9 x 33.3 x 6.4 cm. Include un interfaccia USB 1.1, preamplificatore, amplificatore, modulo alta tensione per il rivelatore, analizzatore multicanale fino a 4096 canali a seconda del modello, memoria dati, LLD e ULD. Modalità di analisi dell altezza degli impulsi e modalità MCS (Multi Channel Scaling). Compatibile con rivelatori a scintillazione e proporzionali. Ingresso Dati: connettore di ingresso BNC multi-funzionale. Un relè seleziona il preamplificatore interno, l amplificatore o direttamente l ADC quando si utilizzano processori esterni di segnale. Il software permette di selezionare le seguenti modalità: PreAmp In: collegamento diretto al segnale dell anodo del PMT. Utilizza preamplificatore e amplificatore interni integrati. Amp In: quando si utilizza un preamplificatore esterno, viene saltato lo stadio preamplificatore interno. Accetta segnali di polarità positiva e negativa. Direct In: salta anche lo stadio amplificatore interno e connette l ingresso direttamente all ADC. Accetta segnali unipolari o bipolari nell intervallo 0-8 V. Ingresso Sincronizzazione: connettore BNC. Normalmente aperto. TTL basso chiude l accesso all ADC. Ingresso MCS: connettore BNC, salta preamplificatore e amplificatore interni. Accetta segnali TTL positivi > 150 ns, massima frequenza 5 MHz. Uscita Alta Tensione: connettore MHV, fornisce 0-2048 V positivi con 1 ma di corrente Max (a 1.000 V) per l alimentazione dell alta tensione di rivelatori esterni, la tensione è regolabile e controllabile da PC con incrementi di 2 V. In opzione è disponibile la selezione della polarità per utilizzo anche con rivelatori che richiedono una polarizzazione negativa. Alimentazione preamplificatore esterno: connettore DB-9 femmina, ± 12 VDC e massa. Uscita MSB: connettore BNC. Uscita TTL del contatore MSB per sincronizzazione dispositivo Mossbauer. Uscita ROI: connettore BNC. Impulso TTL ad ogni evento rilevato nella regione di interesse impostata (opzionale). USB: connettore standard USB 1.1, tipo A. Preamplificatore: con sensore di carica, specifico per utilizzo con rivelatori a scintillazione e fotomoltiplicatori. Amplificatore: amplificatore bipolare con tempi di picco impostabili a 1, 2, 4 e 8 µs. Guadagno controllato via PC nell intervallo da x1 a x160, inclusa regolazione fine. Selezione della polarità di ingresso. 63

SPETTROMETRIA GAMMA ADC (Convertitore Analogico Digitale): conversione fissa a 10 µs. Guadagno della conversione selezionabile via PC da 256 a 4096 a seconda del modello. L ingresso diretto accetta impulsi con tempi di picco da 0.5 µs a 10 µs. Include la correzione per il tempo morto quando usato in modalità Live-Time. LLD & ULD: discriminatori indipendenti controllati da PC sull intero intervallo di ingresso. Operano prima dello stadio ADC per minimizzare il tempo morto del sistema. Utilizzati per escludere segnali non desiderati. Modalità operative: MCA per l analisi dell ampiezza degli impulsi, MCS per studi legati al tempo (emivita), e Mossbauer. Timer: selezionabile con incrementi di 1 s per PHA (Pulse Height Analyzer) in modalità Real-Time o Live-Time, da 10 ms a 60 s per canale nella modalità MCS, da 100 µs a 500 µs in modalità Mossbauer. Memoria Dati: RAM dinamica on-board, fino a 4096 canali x 3 Bytes, più flag per regioni di interesse (ROI). Tempo Morto: il tempo morto del sistema è calcolato e visualizzato a schermo durante l acquisizione. Alimentazione: 100-250 VAC, 50/60Hz, alimentatore interno con funzione di auto-rilevazione. Indicatori di stato (Status Indicators): High Voltage, Acquire, Activity. Specifiche Software degli analizzatori serie UCS-30 Sistema Operativo: MS Windows 2000 e XP. Descrizione delle principali funzioni software: Display: monitor a colori o monocromatico, scala verticale regolabile da 32 a 16M e visualizzazione logaritmica, scala orizzontale fino a 4096 canali a seconda del modello, con espansione fino a 128 canali. Time Mode: selezioni live-time o real-time. Entrambi i tempi sono registrati e visualizzati. Count Mode: modalità conteggio integrale sulla regione di interesse. ROI S: selezione di ROI multiple utilizzando una codifica a colori. Integral: quando il cursore è sulla ROI, calcola e visualizza diverse stime dell area, il valore centrale, e la FWHM. Energy Cal: conversione diretta lineare a 2-punti, o quadratica 3 punti, della posizione del cursore in unità di energia (o in unità di tempo nella modalità MCS). Autocalibrate: utilizzando una sorgente di Cs-137 il sistema si calibra automaticamente a 1 KeV/canale. Bkgd Buffer: utilizzato per caricare lo spettro del fondo per la sottrazione del fondo normalizzata nel tempo. Subtract: sottrae canale per canale i dati normalizzati nel tempo memorizzati nel Bkgd Buffer dai dati visualizzati. Smooth: smoothing a 3-punti dei dati visualizzati. Non modifica i dati nella memoria di acquisizione. Control: software di controllo del selettore del segnale di ingresso, dell alta tensione e della relativa polarità (con opzione HV), della polarità dell amplificatore di ingresso, del tempo di picco dei segnali di ingresso, del guadagno dell amplificatore, dei discriminatori LLD e ULD, e del guadagno di conversione dell ADC. File: salvataggio o caricamento di file di dati e di intestazioni in formato binario o nei formati CSV/TSV. Salvataggio o caricamento di file di configurazione pre-impostati. Clipboard: ritaglio di dati, intestazioni, grafici, dati di ROI, valori di picco, FWHM, integrali, etc in formato compatibile per fogli elettronici per il trasferimento in altre applicazioni. ISOMATCH: file di testo contenente una libreria isotopi con indicatori di picco ed etichette sovrapponibili allo spettro misurato. Consente una semplice e rapida identificazione degli isotopi. Le librerie possono essere editate ed estese usando un processore word o un comune editor di testo. UCS-30-1K UCS-30-2K UCS-30-4K UNIVERSAL COMPUTER SPECTROMETER 1024 CH. FOR WINDOWS 2000/XP UNIVERSAL COMPUTER SPECTROMETER 2048 CH. FOR WINDOWS 2000/XP UNIVERSAL COMPUTER SPECTROMETER 4096 CH. FOR WINDOWS 2000/XP UCS-30-HV POSITIVE OR NEGATIVE HIGH VOLTAGE OPTION UCS-30-ROI REGION OF INTEREST PULSE OUTPUT OPTION 64

SPETTROMETRIA GAMMA ANALIZZATORE MULTICANALE ATMCA-16K Analizzatore multicanale da banco ad elevatissime prestazioni, 16000 canali, completo di modulo alta tensione integrato, interfaccia seriale RS-232 ad alta velocità, e software compatibile con i sistemi operativi Windows 2000/XP per analisi degli spettri e valutazioni quantitative. Caratteristiche principali ADC ad approssimazioni successive: tempo di conversione inferiore a 5 µs ingresso analogico a due stadi linearizzazione della scala linearità differenziale entro ± 0.6% linearità integrale entro ± 0.02% fino a 16.000 canali con capacità di memorizzare fino a 128 differenti spettri ingresso ad elevata velocità in grado di accettare segnali con costante di tempo fino a 100 ns doppia modalità di riconoscimento del picco: primo picco dopo soglia V1 o picco assoluto dopo soglia V2 due sincronismi TTL per coincidenza e anti-coincidenza acquisizione dati stand-alone gli spettri memorizzati possono essere protetti tramite chiave di sicurezza software il numero seriale dell analizzatore è memorizzato assieme agli spettri interfaccia seriale RS-232 ad elevata velocità 115.2 Kbps il software supporta fra le altre funzionalità: ROI, calibrazione in energia, informazioni di picco, ricerca di picco, spettri multipli e operazioni matematiche Digitalizzazione impulsi: ADC ad approssimazioni successive, con ingresso analogico a due stadi e linearizzazione della scala. Risoluzione selezionabile a 16.000, 8.000, 4.000, 2.000, 1.000, 500, 250 canali. Tempi di elaborazione impulsi: il minimo tempo di picco dell impulso è 250 ns, il tempo di acquisizione del segnale analogico inferiore a 2 µs, il tempo di conversione inferiore a 5 µs. Modalità di rilevazione del picco: doppia modalità di riconoscimento del picco, primo picco dopo soglia V1, tipicamente utilizzato in applicazioni di medicina nucleare, o picco assoluto dopo soglia V2, tipicamente utilizzato in sistemi di rivelazione di particelle volatili e di monitoraggio ambientale, o nel campo della ricerca per aerosol. Linearità differenziale: entro ± 0.6% dai 15 mv al fondo scala. Linearità integrale: entro ± 0.02% su tutta la scala. Stabilità del guadagno: migliore di ±10 ppm/ C; drift dello zero inferiore a ±3 ppm/ C. Soglia di basso livello (Low Level Discriminator): impostabile via software, in incrementi di 1 canale, fino a metà del fondo scala. Accuratezza della soglia ± 0.5% del fondo scala. Memoria: non volatile, capacità di mantenimento dati fino a 10 anni. La memoria è segmentata così da poter memorizzare fino a 128 differenti spettri. Il numero dei gruppi disponibili dipende dalla risoluzione impostata sull ADC ed è data dalla formula 32.000 / (Risoluzione ADC). Massimo conteggio per canale: 4.29 x 10 9 (4 bytes) Timers: real e live timers. La acquisizione dei dati real o live time è impostabile in multipli di 1 secondo, fino ad un massimo di 16777215 secondi. Tempi di acquisizione più brevi di un secondo o non interi possono essere ottenuti tramite i segnali di sincronizzazione Gate 1 o Gate 2. Ad ogni inizio acquisizione vengono memorizzati anche data e ora. 65

SPETTROMETRIA GAMMA Interfaccia: seriale RS-232 ad elevata velocità 115.2 kbps. La velocità è impostabile via software a 4.8 kbps, 9.6 kbps, 19.2 kbps, 38.4 kbps, 57.6 kbps, 115.2 kbps. Sicurezza: ad ogni unità ATMCA-16K è associato un numero seriale univoco (ID hardware) che può essere letto tramite PC. È inoltre possibile impostare un codice a 5 cifre per proteggere i dati nella memoria interna. Impostando il valore zero si disabilita la chiave di sicurezza. Temperatura di lavoro: 0 70 C. Alimentazione: la alimentazione può essere accesa sia tramite computer che tramite interruttore. ATMCA- 16K ha una funzione di spegnimento automatico che toglie l alimentazione quando lo strumento lavora a batteria e non sta acquisendo dati o scambiando informazioni con un PC. Tale funzione è disabilitata se lo strumento è collegato alla rete esterna di alimentazione o sta lavorando. Controlli e indicatori: pulsante ON/OFF, spia di indicazione di stato (rossa = strumento acceso ma non sta acquisendo dati, rossa lampeggiante = strumento in modalità acquisizione dati). Interruttore intervallo di ingresso: l interruttore imposta l intervallo dinamico degli impulsi dell ingresso analogico a 0-5 V oppure 0 10 V. Ingresso analogico: l ingresso analogico accetta impulsi positivi di tipo semi-gaussiano uninpolari o bipolari con costanti di tempo maggiori di 100 ns (tempo di picco maggiore di 250 ns). L intervallo dinamico è 0-5 V (Z IN =200 Kohm) oppure 0 10 V (Z IN =2 Kohm). L ingresso ha una protezione da sovraccarico fino a ± 15 V. Il segnale DC di ingresso deve essere zero. Interfaccia I/O: connettore RS-232 DB-9 maschio, con adattatore per il collegamento a un PC. Specifiche Software Il software consente la acquisizione e visualizzazione dei dati quali spettro, real e live time, e parametri di stato, sia su PC desktop che su laptop o palmari. Supporta le funzionalità ROI, calibrazione in energia, informazioni di picco, ricerca di picco, spettri multipli, operazioni matematiche, oltre a funzioni di configurazione della unità ATMCA-16K. La funzione di ricerca automatica evidenzia i picchi identificati con delle ROI. I conteggi e la FWHM sono calcolati e visualizzati sia in unità canale o in altre unità di calibrazione definite dall utente. La versione Windows include una libreria di isotopi e una lista di linee di emissione X, e il software suggerisce automaticamente l isotopo o la linea di emissione X più vicini al picco. È possibile visualizzare più spettri simultaneamente ed effettuare operazioni matematiche sugli spettri. ATMCA-16K MULTI-CHANNEL ANALYZER 16000 CH. FOR WINDOWS RIVELATORE A SCINTILLAZIONE NaI(Tl) DA 2 x 2 Rivelatore a scintillazione con cristallo NaI(Tl) da 2 x 2 da inserire in apposito pozzetto in piombo (non incluso), comprensivo di preamplificatore e di relativo cavo di collegamento all analizzatore multicanale. OM-NAITL-2X2 RIVELATORE A SCINTILLAZIONE NaI(Tl) DA 2 X 2 66

SPETTROMETRIA GAMMA POZZETTI A BASSO FONDO Schermature per rivelatori, che permettono una riduzione del fondo naturale esterno anche per gamma relativamente duri (K 40). Sono realizzati con piombo ricavato da pani vergini di prima fusione con titolo di purezza 99,9%, con caratteristiche e dimensioni idonee a ridurre fenomeni di back-scatter della radiazione primaria. Sono normalmente rivestiti internamente in stagno e rame elettrolitico per l assorbimento delle radiazioni secondarie dovute all interazione con il piombo e sono completi di anello stringi-sonda in nylon per i modelli NaI(Tl). Di seguito vengono descritte le caratteristiche di 3 modelli ed elencati gli accessori per ciascun modello: POZZETTO PER RIVELATORI NaI(Tl) Spessori di schermatura : 50 mm di Piombo, 1 mm di Stagno e 1 mm di Rame Diametro esterno : 350 mm circa Altezza esterna : 320 mm circa Peso : 260 Kg circa Accessori (a richiesta) : Telaio di supporto, beaker di Marinelli. OM-P.25 POZZETTO A BASSO FONDO PER RIVELATORI NaI(Tl) POZZETTO PER RIVELATORI NaI(Tl) E Ge(Li) Pozzetto a basso fondo per rivelatori al NaI(Tl) con telaio di supporto Spessori di schermatura : 100 mm di Piombo, 1 mm di Stagno e 1 mm di Rame Diametro esterno : 450 mm circa Altezza esterna : 420 mm circa Peso : 670 Kg circa Accessori (a richiesta) : Telaio di supporto, beaker di Marinelli. OM-P.50 POZZETTO A BASSO FONDO PER RIVELATORI NaI(Tl) E Ge(Li) POZZETTO PER RIVELATORI Ge(Li) Spessori di schermatura : 100 mm di Piombo, 1 mm di Stagno e 1 mm di Rame Diametro esterno : 450 mm circa Altezza esterna : 420 mm circa Peso : 690 Kg circa Accessori (a richiesta) : Telaio di supporto, elevatore per Dewer, beaker di Marinelli. OM-P.75 POZZETTO A BASSO FONDO PER RIVELATORI Ge(Li) Pozzetto a basso fondo per rivelatori al Ge(Li) con telaio di supporto ed elevatore per Dewer 67

MONITOR PORTATILI MULTI-FUNZIONE MONITOR MODELLO 14C Il monitor portatile modello 14C è in grado di soddisfare la maggior parte delle esigenze di un reparto di Medicina Nucleare. È dotato di due rivelatori GM: un rivelatore interno compensato in energia che consente di misurare dosi anche molto elevate (fino a 2R/h) impostando la scala sul fattore moltiplicativo x 1000, e una sonda esterna che può essere di tipo Pancake (modello 051-013) o di tipo End-Window (modello 051-014). La sonda di tipo Pancake è maggiormente indicata per migliorare la efficienza geometrica nella misura di contaminazioni superficiali, mentre la sonda di tipo End-Window ha una maggiore efficienza nella rilevazione di fotoni a bassa energia (ad esempio raggi X) poiché aumenta la lunghezza del percorso nel gas all interno del tubo. Il monitor è dotato di segnale acustico con interruttore ON/OFF, accesso frontale per i controlli di calibrazione, pulsante di azzeramento (reset), e interruttore per la selezione del tempo di risposta VELOCE (4 sec) o LENTO (22 sec). Modello 14C con sonda Pancake Monitor Rivelatori Compatibili: GM Quadrante di lettura: 0-2 mr/h, 0-6.6 Kcpm, battery test (dimensioni 6.1 x 3.6 cm) Soglia: 30 mv 10 mv Fattori Moltiplicativi: x0.1, x1, x10, x100 rivelatore esterno, x1000 rivelatore interno Rivelatore Interno: GM compensato in energia, per rivelazione di raggi gamma a dosi elevate; fino a 2000 mr/h Alta Tensione: 900 V Tempo di Risposta: selezionabile VELOCE (4 sec) o LENTO (22 sec) Azzeramento: pulsante per l azzeramento dopo esposizione fuori scala Segnale Acustico: altoparlante incorporato dotato di interruttore ON/OFF Sensitività: 2100 cpm/mr/h per il Cs-137 Batterie: 2 batterie, taglia D, durata tipica circa 600 ore Involucro Esterno: alluminio verniciato Dimensioni: 9 x 16.5 x 22 cm Peso: 1.6 Kg (batterie incluse) Modello 14C con sonda End-Window Finestra di lettura Sonda esterna Pancake Utilizzo: rilevazione alfa, beta e gamma Rivelatore : GM pancake Finestra: 1.7 0.3 mg/cm 2 in mica Diametro: circa 4 cm Area della finestra: 15.5 cm 2 attiva, 12 cm 2 aperta Efficienza (4pi): 5% C-14, 22% Sr-90 e Y-90, 19% Tc-99m, 32% P-32, 15% Pu-239 Sensitività Gamma: 3300 cpm/mr/hr per Cs-137 Risposta in Energia: Dipendente dall energia Tensione di Lavoro: 900 V Schermo Protettivo: acciaio inossidabile, aperto 79% Involucro Esterno: Alluminio anodizzato verniciato Cavo: 99 cm, connettore tipo C Dimensioni: 4.6 x 6.9 x 27.2 cm Peso: 0.5 Kg Sonda esterna End-Window Utilizzo: rilevazione alpha, beta e gamma Rivelatore : GM end-window Finestra: 1.7 0.3 mg/cm 2 in mica Area della finestra: 6 cm 2 attiva, 5 cm 2 aperta Efficienza (4pi): 2% C-14, 10% Sr-90 e Y-90, 7% Tc-99m, 7% Pu-239 Sensitività Gamma: 2100 cpm/mr/hr per Cs-137 Risposta in Energia: dipendente dall energia Tensione di Lavoro: 900 V Schermo Protettivo: acciaio inossidabile, aperto 79% Involucro Esterno: Alluminio anodizzato verniciato Cavo: 99 cm, connettore tipo C Dimensioni: 4.6 x 14.7 cm Peso: 0.5 kg 051-013 SURVEY METER, MOD 14C, W/PANCAKE GM PROBE 051-014 SURVEY METER, MOD 14C, W/END-WINDOW GM PROBE 68

MONITOR PORTATILI MULTI-FUNZIONE MONITOR A MICROPROCESSORE CON SONDA PANCAKE Il monitor contaminametro portatile a microprocessore rappresenta il miglior compromesso fra la semplicità d uso e la accuratezza e affidabilità delle misure. Progettato specificatamente per Medicina Nucleare, utilizza una tecnologia 100% digitale, pur visualizzando i risultati su di un display analogico di facile lettura. Lo strumento è dotato di selezione automatica della scala, e di due rivelatori: uno interno compensato in energia che consente la misura di dosi anche molto elevate (fino a 2R/h) impostando la scala sul fattore moltiplicativo x 1000, e una sonda esterna di tipo Pancake. Lo strumento è anche dotato di specifici controlli di calibrazione per ogni sonda e per ogni scala, sia in cpm che per misure di dose (mr/hr). Uno switch posizionato nella parte frontale dello strumento consente di selezionare in modo semplice l unità di misura, che può essere conteggi al minuto (CPM) o misura della dose (mr/hr). La scala viene identificata nella finestra di lettura utilizzando 2 colori differenti per il rivelatore interno e per il rivelatore esterno. Monitor a microprocessore con sonda Pancake La diagnosi automatica del livello della batteria, del sovraccarico della sonda, e dell alta tensione (HV), rende lo strumento sempre affidabile e ne ottimizza le prestazioni. Monitor Sonda compatibile : GM Scale di misura : 0-2 mr/h; 0-0.2 mr/h e 0-500 cpm Dimensioni : 9.2 x 4.1 cm Soglia : 50 mv ± 5 mv Fattori moltiplicativi : 4 fattori lineari x1; x10; x100; x1000 per entrambi i rilevatori Selezione automatica della scala : Interna 0-2; 0-20; 0-200; 0-2000 mr/h Esterna 0-0.2; 0-2; 0-20; 0-200 mr/h; 0-500; 0-5000; 0-50.000; 0 500.000 cpm Rilevatore interno : GM compensato in energia, 50 kev 1.5 MeV ± 15%, per rivelazione gamma a dosi elevate; fino a 2000 mr/h Alta tensione : 535 VDC per sonda interna, 900 VDC per sonda esterna Tempo di risposta : ottimizzato per ciascuna scala, da 4 s a 20 s Azzeramento : pulsante di azzeramento della misura Segnale Acustico : altoparlante integrato, dotato di interruttore ON/OFF Sensibilità : Rivelatore interno 450 cpm/mr/hr, Rivelatore esterno 2500 cpm/mr/hr per Cs-137 Batterie : 6 di tipo AA (circa 600 ore di durata) Involucro Esterno : alluminio rivestito in poliuretano catalizzato bianco Dimensioni : 19.0 x 12.4 x 17.14 cm Peso : 1.2 kg batterie incluse Sonda esterna GM Pancake Utilizzo : rilevazione alfa, beta e gamma per misure di dose o CPM Sonda : GM tipo pancake Finestra : in mica 1.6 0.3 mg/cm 2 Diametro della finestra : 4 cm circa Area della finestra : 15.5 cm 2 attiva, 12 cm 2 aperta Efficienza (4pi) : 10.6% C-14, 27% Sr-90 / Y-90, 20% Tc-99, 22% P-32, 22% Pu-239, 6% P-33 Sensitività Gamma : 2500 cpm/mr/h per Cs-137 Risposta in energia : dipendente dall energia Tensione di lavoro : 900 V Schermo protettivo : bronzo fosforoso, aperto 72% Involucro Esterno : alluminio rivestito in poliuretano catalizzato Cavo : 99 cm, con connettore tipo BNC Dimensioni : 27.2 x 6.9 x 5.1 cm Peso : 0.4 Kg; 051-029 SURVEY METER,2R,W/PANCAKE GM PROBE 69

MONITOR PORTATILI MULTI-FUNZIONE MONITOR COMPATTO CON SONDA PANCAKE Monitor compatto per misure di contaminazione superficiale, con sonda GM Pancake incorporata da 5 cm di diametro, e altoparlante interno. La finestra del rivelatore è lievemente incassata e protetta da una griglia di alluminio. Le dimensioni ed il peso estremamente contenuti, e la possibilità di maneggiarlo con una sola mano, lo rendono particolarmente utile, oltre che per misure di contaminazione superficiale, anche per la rilevazione di contaminazione delle mani e delle vesti. La lettura è visualizzata sia in cpm che in mr/h, e i 3 fattori moltiplicativi (x1, x10, x100) consentono misure nell intervallo 0 50.000 cpm e 0 15 mr/h. Un circuito anti-saturazione mantiene l ago a fondo scala anche in caso di elevati livelli di radioattività, evitando la lettura di falsi zero. Quadrante di lettura: 6 cm di lunghezza (rettangolare) Intervalli di misura: 0-500; 0-5000; 0-50000 cpm (0-0.15; 0-1.5; 0-15 mr/h) Posizioni interruttore: Off, test batterie, x100, x10, x1 Segnale Acustico: altoparlante interno Rilevatore : GM Pancake, diametro 5 cm Diametro finestra: 4.5 cm Spessore finestra: 1.5 mg/cm2 Efficienza: 100% per beta ed alfa con energia sufficiente a penetrare la sottile finestra Sensitività Gamma: 150 cpm/mr/h con Cs-137 Calibrazione: un potenziometro principale, e potenziometri indipendenti per ogni singola scala Alta Tensione: 900 V Consumo corrente: tipico 3 ma Alimentazione: batterie 9 V Durata batterie: circa 100 ore in condizioni normali Piedini: in neoprene, per posizionamento su superfici senza rischio di contaminazione Maniglia: girevole in alluminio lucido anodizzato Dimensioni: 8 x 13 x 6 cm (maniglia esclusa) Peso: 625 g Monitor compatto con sonda Pancake Sonda Pancake incorporata 069-310 METER, SURVEY, SURFACE MONITOR DIGITALE MODELLO CUTIE PIE Il monitor portatile digitale modello Cutie Pie è dotato di una camera a ionizzazione accoppiata ad un elettrometro con ingresso MOSFET allo stato solido e convertitore A/D incorporato. Il monitor è caratterizzato da una elevatissima sensibilità a tutti i tipi di radiazione (particelle alfa, particelle beta, raggi gamma e raggi X fino a 5 KeV), ed è idoneo a misurare dosi e tassi di esposizione, e livelli di radiazione anche molto bassi, come ad esempio per la valutazione dell efficacia di schermature, misure di contaminazione su contenitori di sorgenti radioattive, misure di radioattività ambientale, o verifiche dopo operazioni di decontaminazione. Monitor digitale modello Cut Pie Lo strumento è disponibile sia nella versione con unità di misura in R (codice 051-366) che nella versione con unità di misura in Sv (codice 051-367). Gli intervalli di misura sono rispettivamente da 0.1 mr/h a 9.999 R/h o da 1 µsv/h a 99.9 msv/h per il tasso di esposizione, e da 0.01 mr a 99.9 R o da 0.1 µsv a 999 msv per misure di dose. La finestra in Mylar da soli 0.5 mg/cm 2 garantisce una elevata sensibilità anche per particelle alfa e beta a bassa energia come quelle del C-14. La elevata stabilità nel tempo della camera a ionizzazione e l indipendenza della risposta dall energia, rendono lo strumento idoneo anche a misure di conformità su sorgenti standard di calibrazione. 051-366 METER, SURVEY, DIGITAL, CUTIE PIE, MR/H 051-367 METER, SURVEY, DIGITAL, CUTIE PIE, SV/H 70

MONITOR PORTATILI MULTI-FUNZIONE MONITOR DIGITALE A MICROPROCESSORE FHT-111-M Monitor portatile digitale per la rivelazione e la misura di radiazioni alfa, beta e gamma. L unità di misura a microprocessore può montare diversi rivelatori a gas di tipo proporzionale ad ampia superficie (166 cm 2 o 100 cm 2 ), rapidamente intercambiabili fra loro mediante la semplice pressione di un bottone, e specifici per il tipo di radiazione da rilevare. I rivelatori allo Xenon sono maggiormente indicati per la rilevazione di radiazione beta/gamma, quelli a gas butano per la rilevazione di radiazione alfa/beta (i rivelatori a gas butano devono essere riempiti ad ogni utilizzo mediante apposita bomboletta). Il risultato della misura è visualizzato su di un display LCD retro-illuminato sia in formato di tipo analogico che in formato digitale in unità CPS, Bq o Bq/cm 2. Il monitor può operare anche in modalità contatore per effettuare misure estremamente accurate, in tal caso viene visualizzato anche il tempo di misura trascorso. L accuratezza della misura può essere controllata mediante la semplice pressione di un tasto. Tutte le operazioni di misura e configurazione sono accessibili in modo semplice e veloce mediante tasti a membrana, ed è disponibile una funzione di blocco tasti per evitare di incorrere in operazioni accidentali. Lo strumento gestisce soglie di allarme indipendenti per radiazioni alfa e beta/gamma (monitorate simultaneamente), e per ogni singolo isotopo, lo stato di allarme è evidenziato mediante segnalazione acustica (disattivabile) e visiva. Monitor FHT-111-M Sostituzione rivelatore Di base sono pre-impostati i fattori di calibrazione dei 10 isotopi più comuni per ciascun tipo di sonda: Xenon C-14, P-32, S-35, Co-60, SR-90/Y-90, Tc-99m, I-123, I-125, I-131 e Cs-137 Butano C-14, P-32, S-35, Co-60, Ni-63, Sr-90/Y-90, I-131 e Cs-137, Tl-204, Am-241 È possibile restringere la lista degli isotopi visibili ai soli isotopi di interesse, o inserire i dati di altri isotopi. Alimentazione a batterie con N. 5 pile di tipo AA e segnalazione batteria scarica. Tutti i parametri (isotopi, soglie di allarme, etc ) rimangono memorizzati anche in assenza di alimentazione. Interfaccia Interfaccia seriale (RS-232) per la lettura e la memorizzazione dei dati misurati, nonché per la configurazione dello strumento tramite PC. Software di gestione remota (opzionale), compatibile con Windows 95/98/2000 e XP È possibile impostare fino a dieci isotopi a scelta con relativo numero di massa, fattore di efficienza, e soglia di allarme. Il numero di nuclidi può essere ridotto a qualsiasi sottoinsieme. Il software consente inoltre: Memorizzazione di tutti i parametri. Possibilità di stampa. Lettura dei valori misurati. Misure in modalità contatore. Memorizzazione dei valori misurati. Lettura dello storico. Configurazione dei parametri di misura. Salvataggio e ripristino di configurazioni diverse (nuclidi, fattori di calibrazione, tempi di misura, etc ). FHT-111-M CONTAMAT CONTAMINATION MONITOR 71

MONITOR PORTATILI MULTI-FUNZIONE MONITOR CON SONDA PANCAKE E SONDA PER I PIEDI Monitor portatile multifunzione alfa, beta e gamma, utilizzabile per monitoraggio ambientale, misure di contaminazione superficiale, e come monitor mani-piedi-vesti. Lo strumento è dotato di una sonda esterna di tipo Pancake con cavo da 1 m, ideale per la maggior parte delle applicazioni in un dipartimento di M. N., e di una seconda sonda per la misura di contaminazione dei piedi. I due rivelatori possono anche essere utilizzati simultaneamente mediante un connettore coassiale a T. Lo strumento può essere collegato all alimentazione di rete o può essere alimentato dalla batteria interna ricaricabile (non inclusa). È dotato di altoparlante integrato, con regolazione del volume, che emette un segnale acustico ad ogni evento rilevato, o un segnale continuo in caso di superamento della soglia di allarme pre-impostata. La soglia di allarme può essere impostata a qualunque livello della scala di misura. Il superamento della soglia di allarme è inoltre segnalato da una luce rossa posta sul pannello frontale. Lo strumento ed eventuali condizioni di allarme possono essere resettati mediante apposito pulsante di azzeramento. È possibile impostare 4 fattori moltiplicativi di scala (x 1, x 10, x 100, x 1000) e selezionare il tempo di risposta veloce (2.2 s) o lento (22 s). Unità Monitor Dimensioni : 20 x 13 x 15 cm Intervallo di misura : 0-500000 cpm con fattori moltiplicativi x 1, x 10, x 100, x 1000 Quadrante di lettura : pannello da 6 cm graduato 0-500 cpm e BAT TEST Tempo risposta : veloce (FAST 2.2 s) e lento (SLOW 22 s) Sensibilità di ingresso : tarato in fabbrica a 40mV, +/- 15mV Linearità : ± 2% del fondo scala Alta tensione : regolabile da 400 a 1500 V, visualizzabile su quadrante di lettura Reset : pulsante di azzeramento dopo esposizione fuori scala o rilevazione allarme Segnalazioni allarme * : segnalazione acustica a massimo volume, ignorando la regolazione del volume segnalazione visiva tramite luce rossa sul pannello frontale Impostazione allarme : sul pannello frontale, con relativo interruttore di test Uscita registratore esterno : segnale correlato al movimento della lancetta, impostabile a 1.5 V a 1 ma Uscita dati : connettore a 9 pin di tipo D Alimentazione : 220 VAC o batteria interna ricaricabile (non inclusa) Batteria : 6 V ricaricabile (non inclusa), autonomia tipica 50 ore Carica batteria : integrato, attivo con strumento acceso e collegato alla rete elettrica. Disponibile caricatore esterno per ricarica rapida. Finiture : poliuretano con vernice epossidica Peso : 2 kg (batterie incluse) * Condizioni di allarme vengono mantenute fino al loro azzeramento, è possibile modificare questa impostazione al momento dell ordine. Sonda GM Pancake (alfa, beta e gamma) Finestra : 1.7 0.3 mg/cm 2 in mica, diametro 4 cm, area attiva circa 15.5 cm 2 Efficienza : 10% per C-14, 45% per Sr-90, 38% per Tc-99m, 70% per P-32, alfa 30% Sensitività Gamma : 3300 cpm/mr/h per Cs-137 Involucro esterno : alluminio anodizzato verniciato, con impugnatura e protezione della finestra Cavo ** : 99 cm circa, connettore tipo C Dimensioni : complessive 21 x 7 cm, diametro impugnatura 3 cm Peso : 0.5 Kg Sonda per i piedi (alfa, beta e gamma) Rivelatori : N. 3 rivelatori GM Pancake Finestra : 1.7 0.3 mg/cm 2 in mica, area attiva 46 cm 2, area aperta 27 cm 2 Sensibilità : 9900 cpm/mr/h per Cs-137 Efficienza (in geometria 2pi) : 10% per C-14, 45% per Sr-90, 38% per Tc-99m, 65% per P-32, alfa 30% Involucro esterno : alluminio anodizzato verniciato Dimensioni : 27 x 18 x 23 cm Peso : 2 kg Cavo ** : 152 cm, connettore tipo C ** È incluso N. 1 connettore a T per l uso simultaneo delle due sonde 051-028 RATEMETER W/ PROBE & FOOT MONITOR, 230V 72

MONITOR PORTATILI MULTI-FUNZIONE MONITOR TASCABILI SERIE RADEYE I monitor della serie RADEYE sono caratterizzati da dimensioni e peso estremamente contenuti, elevata maneggevolezza (tutte le operazioni possono essere eseguite anche con una sola mano e senza rimuovere eventuali guanti protettivi), e semplicità di utilizzo. Una elettronica estremamente sofisticata garantisce prestazioni ad altissimo livello. La gamma comprende diversi modelli con caratteristiche specifiche per le diverse esigenze di misura. MODELLO RADEYE G / RADEYE G-10 Dotato di rivelatore GM compensato in energia, è idoneo alla rilevazione di radiazioni X e gamma, ed è caratterizzato da una elettronica in grado di garantire una risposta lineare su un intervallo di 6 ordini di grandezza. È disponibile con visualizzazione della lettura in R/h (modello G) o in Sv/h (modello G-10, con filtro in energia tale da garantire una curva di risposta in Sievert conforme allo standard H*(10)). La funzione ADF (Advanced Digital Filter) integrata è in grado di rilevare anche le più piccole variazioni del livello di radiazione, mentre le fluttuazioni casuali dovute al rumore vengono soppresse. RADEYE G / G-10 Intervallo di misura: modello G 5 μr/h - 10 R/h modello G-10 0.05 μsv/h - 100 msv/h [5 μrem/h - 10 rem/h] Indicazione fuori scala: modello G fino a 1.000 R/h modello G-10 fino a 10 Sv/h Intervallo energetico (± 30%): modello G 45 KeV - 1.3 MeV modello G-10 50 KeV - 1.3 MeV Sensibilità (Cs-137-662 KeV): modello G 17 cps per mr/h modello G-10 1.7 cps per μsv/h MODELLO RADEYE B20 / RADEYE B20-ER (EXTENDED RANGE) Dotato di rivelatore Pancake GM con finestra di diametro 4.4 cm da 1.8 2.0 mg/cm 2 idoneo alla rilevazione di radiazioni X, gamma, beta e alfa. Con l aggiunta di filtri opzionali è possibile distinguere contaminazioni di tipo alfa e di tipo beta, ed effettuare diverse misure di dose per radiazioni X e gamma (dose superficiale, dose interna). Il modello B20-ER ha una speciale elettronica di compensazione che consente di estendere l intervallo di misura fino a 100 msv/h. mrem/h Sv/h Intervallo di misura dose X e gamma (B20): 0-200 mrem/h 0-2 msv/h Intervallo di misura dose X e gamma (B20-ER): 0-10 rem/h 0-100 msv/h Intervallo di misura contaminazione (B20): 0-10 kcps 0-10 kcps Intervallo di misura contaminazione (B20-ER): 0-500 kcps 0-500 kcps Intervallo energetico (con filtro gamma): 17 kev - 1.3 MeV H*(10) 17 kev - 1.3 MeV H*(10) Efficienza (2 pi): Am-241: 28%; Co-60: 25%; Sr/Y-90: 36%; C-14: 19 % Indicatore allarme: luminoso, acustico, vibrazione RADEYE B20 / B20-ER MODELLO RADEYE G20 / RADEYE G20-ER (EXTENDED RANGE) I modelli G20 e G20-ER sono del tutto simili ai modelli B20 e B20-ER, ma sono specifici per sole misure di dose X e gamma, e garantiscono una invariabilità di risposta dello strumento sull intervallo energetico da 17 kev a 1.3 MeV secondo gli standard H*(10). MODELLO RADEYE AB100 Dotato di rivelatore a scintillatore idoneo alla rilevazione di contaminazioni superficiali alfa, beta, gamma, ma particolarmente indicato per la rilevazione e la discriminazione di particelle alfa e beta. Dotato di segnalazioni acustiche differenti per particelle alfa e beta, può operare anche in modalità contatore con pre-selezione dei conteggi o del tempo di misura. Efficienza alfa/beta: Am-241 36% (alfa), Co-60 23% (beta), Sr/Y-90 49% (beta) Spessore finestra di rivelazione: 0.87 mg/cm² Area attiva di rivelazione: sensibile 69 x 145 mm, aperta circa 85% RADEYE AB100 73

MONITOR PORTATILI MULTI-FUNZIONE MODELLO RADEYE PRD / RADEYE PRD-ER (EXTENDED RANGE) Dotato di rivelatore NaI(Tl) accoppiato ad un mini-fotomoltiplicatore ha una sensibilità elevatissima nella rilevazione di radiazioni X e gamma nell intervallo da 30 KeV fino a 1.3 MeV (è da 5.000 a 100.000 volte più sensibile rispetto ai comuni dosimetri elettronici). Questo anche grazie ad una speciale tecnica basata sul sistema brevettato NBR (Natural Background Rejection) che permette la rilevazione di livelli di radiazione estremamente bassi, in particolare per emissioni gamma al di sotto dei 400 KeV. Grazie alla sua elevata sensibilità è particolarmente indicato nella ricerca di fonti radioattive (ad esempio nei rifiuti) e di contaminazioni. RADEYE PRD / PRD-ER È disponibile con visualizzazione della lettura in R/h o in Sv/h (standard H*(10)). Il modello PRD-ER ha una speciale elettronica di compensazione che consente di estendere l intervallo di misura fino a 100 msv/h. R/h Sv/h Intervallo di misura: 1 μr/h 25 mr/h 0.01 μsv/h 250 μsv/h Indicazione fuori scala: fino a 1.000 R/h fino a 10 Sv/h Intervallo energetico (± 30%): 30 KeV - 1.3 MeV 30 KeV - 1.3 MeV Sensibilità (Cs-137-662 KeV): 1.5 cps per μr/h 150 cps per μsv/h Sensibilità (Am-241-60 KeV): 30 cps per μr/h 2000 cps per μsv/h Minima variazione rilevata (NBR): 1 μr/h 0.01 μsv/h Soppressione radiazione cosmica di fondo > 95% MODELLO RADEYE N / RADEYE NL Dotato di rivelatore con tubo He-3 (modello N pressione 10 bar, modello NL pressione 2.5 bar) è specifico per la rilevazione di neutroni e può essere utilizzato anche in presenza forti campi di radiazione gamma (fino a 10 msv/h o 1 R/h). (RADEYE N) Sensitività: 0.3 cps per μsv/h (3 cps per mrem/h) per Cf-252 rileva 0.01 μg di Cf-252 in circa 2-3 s a 25 cm di distanza Background: 0.005 cps a 300 m sul livello del mare Radiazione gamma: < 0.2 cps con 10 msv/h (1 R/h) di Cs-137 Unità di misura: cps, fornisce valori medio e di picco sul tempo di misura RADEYE N / NL MONITOR TASCABILE MODELLO 4 Monitor tascabile leggero ed ergonomico, completo di custodia protettiva, per la misura di radiazioni alfa, beta, gamma e X. Il rivelatore è di tipo GM con finestra in mica da 1.5 2.0 mg/cm 2. La misura è visualizzata su di un display analogico in CPM e in mr/h, rispettivamente negli intervalli 0 50000 CPM e 0 50 mr/h. Per ottimizzare la sensibilità di misura è possibile impostare 3 differenti fattori moltiplicativi: x 1, x 10, x 100. Il livello di radiazione rilevato è anche indicato mediante segnalazione acustica (disattivabile) e luminosa (led rosso lampeggiante). Lo strumento è alimentato da una batteria da 9 Volt (non inclusa). Monitor e relativa custodia protettiva Rivelatore : GM non compensato in energia, finestra in mica da 1.5 2.0 mg/cm 2 Sensibilità : radiazione alfa misura radiazione alfa sopra i 2.5 MeV, sensibilità 80% a 3.6 MeV radiazione beta 35% a 50 KeV, 75% a 150 KeV radiazione gamma e X misura fino a un minimo di 10 KeV attraverso la finestra 40 KeV attraverso il case Accuratezza : ±15 % del fondo scala (per il Cs-137) Indicatori visivi : display analogico 2 x 4 cm con doppia scala tarata 0 500 CPM e 0 0.5 mr/h led rosso lampeggiante in base al livello di radiazione Indicatori acustici : allarme acustico integrato disattivabile tramite interruttore Dimensioni e Peso : 21 x 7 x 4.8 cm, 280 g (batteria inclusa) 078-400 METER, SURVEY, MONITOR 4 74

MONITOR AMBIENTALI MONITOR AMBIENTALE DIGITALE Monitor ambientale digitale con rivelatore interno di tipo GM per il monitoraggio continuo di radiazioni gamma nei locali dove sono generalmente ricevuti, immagazzinati e manipolati i radionuclidi, o in aree di gestione dei rifiuti in cui ci sia la possibilità di contaminazione radioattiva. Può essere montato a parete ed è dotato di batteria interna che si ricarica quando lo strumento è acceso e connesso ad una presa di alimentazione. È dotato di avviso di batteria scarica, segnalazione luminosa e acustica in caso di sovraccarico del rivelatore o di rottura dello strumento, allarme di soglia minima indicato da una luce gialla e da una segnalazione acustica lenta (un beep al secondo), allarme di soglia massima indicato da una luce rossa e da una segnalazione acustica veloce (quattro beep al secondo). Le soglie di allarme possono essere impostate ad una qualunque valore compreso fra zero e il valore di fondo scala, e la segnalazione acustica può anche essere configurata in modo da emettere un singolo beep. Lo strumento è disponibile con unità di misura in mr/hr (codice 051-279) o in µsv/h (codice 051-273). Rivelatore: rivelatore interno di tipo GM Sensibilità: 1000 cpm/mr/hr per la radiazione gamma del Cs-137 Risposta in energia: 60 kev - 3 MeV, entro 25% del valore vero Display: a LED, quattro caratteri di altezza 2 cm, da 000.0 a 9999 Unità di misura: disponibile in mr/hr o µsv/h Linearità: entro 10% del valore vero Tempo di risposta: tipico circa 3 secondi Indicatore di stato: luce verde, strumento funzionante Allarme di soglia minima: luce gialla e segnale acustico lento Allarme di soglia massima: luce rossa e segnale acustico veloce Segnalazione malfunzionamento: luce rossa e segnalazione acustica in caso di sovraccarico del rivelatore, nessun segnale dal rivelatore, o guasto dello strumento Livello batteria basso: luce gialla, autonomia inferiore a 2 ore Alta tensione: regolabile da 200 a 2.500 V Soglia: regolabile fra 2 e 100 mv Tempo morto: regolabile Sovraccarico: segnala la saturazione del rivelatore, indicato sul display da OL Fuori scala: il campo di radiazione supera il fondo scala dello strumento, indicato sul display da ---- Controlli di calibrazione: accessibili dalla parte frontale dello strumento (protetti) Alimentazione: 220 VAC, 50-60 Hz singola fase (meno di 700 ma), batteria interna ricaricabile da 6 Volt Autonomia batteria: 48 ore in assenza di allarme; 12 ore in condizione di allarme Dimensioni e Peso: 18.7 x 24.6 x 6.4 cm, 3 Kg 051-273 MONITOR,DIGITAL AREA,W/INTL DET,uSv,230V 051-279 MONITOR,DIGITAL AREA,W/INTL DET,230V,mR MONITOR AMBIENTALE DIGITALE ENTRATA / USCITA È dotato di N. 2 rivelatori a scintillazione allo NaI(Tl) ad elevata sensibilità che, montati ai due lati di una via di accesso, consentono di monitorare con continuità il passaggio di materiali e/o persone, e di rilevare livelli anche molto bassi di radiazioni gamma. Rivelatori: N. 2 rivelatori a scintillazione schermati di tipo NaI(Tl), da 7.6 cm diametro x 2.5 cm di spessore in alloggiamenti NEMA4x Unità di misura: può essere prodotto con lettura in µr/hr, mr/hr, R/hr, µsv/h, msv/h, Sv/h, µrem/hr, mrem/hr, rem/hr, cpm, cps o altro Dimensioni alloggiamento rivelatore: 33 x 43 x 22 cm (ciascuno) Peso rivelatori: 14.5 Kg (ciascuno) Cavi: 7.6 metri ciascuno, connettori tipo C N.B. Le altre caratteristiche tecniche della unità centrale sono quelle del monitor ambientale digitale codice 051-273 e 051-279 (vedi sopra). 051-024 MONITOR, AREA, ENTRANCE/EXIT 75

DOSIMETRI PERSONALI DOSIMETRO PERSONALE ELETTRONICO Il dosimetro elettronico modello EPD-MK2 combina efficacemente ineguagliabili prestazioni di misura con avanzate funzioni software e hardware. Può essere utilizzato sia come dosimetro personale a sé stante, sia come parte di un sistema dosimetrico più complesso, grazie ad una interfaccia a raggi infrarossi che gli consente di comunicare con PC e altri lettori nel raggio di 1 metro. Il design ergonomico, la clip di aggancio al taschino, e il semplice display di lettura con retroilluminazione opzionale lo rendono estremamente comodo e semplice da usare. Disponibile in diversi colori. Radiazioni rilevate : beta, gamma e X Dimensioni : 85 x 63 x 19 mm (esclusa clip di aggancio al taschino) Lettura diretta : dose equivalente interna (Hp 10) e superficiale (Hp 0.07) Risoluzione display : da 0.1 mr (1 µsv) fino a 1 R (1 msv) Lettura diretta della dose : 0 mr/h (0 msv/h) a > 400 R/h (4 Sv/h), scala automatica, risoluzione 2 cifre più significative o per unità di tempo 0.1 mr/h (1 msv/h) per dosi interne (Hp 10), 1 mr/h (10 µsv/h) per dosi superficiali (Hp 0.07) Risposta energetica : Dose interna (fotoni Hp 10) 50% 15 kev a 17 kev (rif. Cs-137); 20% 17 kev a 1.5 MeV (rif. Cs-137) 30% 1.5 MeV a 6 MeV (rif. Cs-137); 50% 6 MeV a 10 kev (rif. Cs-137) Dose superficiale (fotoni Hp 0.07) 30% 20 kev a 6 MeV (rif. Cs-137); 50% 6 kev a 10 MeV (rif. Cs-137) Dose superficiale (Beta Hp 0.07) 30% 250 kev a 1.5 MeV (ref. Cs-137) Segnalazione allarme : acustica e luminosa per dose accumulata, dose istantanea, conto alla rovescia, tempo di lettura, malfunzionamento Segnalazione acustica : diverse combinazioni di toni, volumi, suoni continui e intermittenti, tipico 97 db a 20 cm Memoria dati : 10 anni senza batterie; la registrazione a breve termine delle dosi assorbite può essere azzerata dal personale autorizzato o dal sistema dosimetrico in conformità con le procedure vigenti Alimentazione : batterie alcaline tipo AA da 1.5 V (durata tipica 8 settimane) Condizioni operative : temperatura da -10 C a + 40 C, umidità relativa da 20% a 90%, non condensata Peso : 95 gr EPD-MK2 ELECTRONIC PERSONAL DOSIMETER DOSIMETRO PERSONALE A LETTURA DIRETTA Il dosimetro a lettura diretta è idoneo ad essere utilizzato in aree soggette ad esposizioni radioattive e fornisce una lettura immediata ed accurata della dose accumulata. Ermeticamente sigillato, ha una perdita inferiore al 0,5% del fondo scala in 24 h e ad una temperatura di 50 C, e garantisce un accuratezza pari al 10% per i raggi gamma del Cs-137 o del Co-60. Di aspetto e dimensioni simili ad una penna, è costituito da un microscopio e da un elettrometro in fibra al quarzo. La fibra sale lungo la scala di lettura in modo proporzionale all esposizione ai raggi X e gamma. La lettura può essere azzerata mediante un apposito caricatore (codice 020-001) che utilizza una comune batteria D Cell da 1.5 Volt sufficiente per migliaia di ricariche (batteria non inclusa). I dosimetri a lettura diretta sono disponibili con 3 diverse scale di lettura: fondo scala 2 R (codice 019-010), fondo scala 500 mr (codice 019-500), fondo scala 200 mr (codice 019-201). Dosimetri personali a lettura diretta 019-010 DOSIMETER, DIRECT READING, 2R 019-500 DOSIMETER, DIRECT READING, 500MR 019-201 DOSIMETER, DIRECT READING, 200MR 020-001 DOSIMETER CHARGER Caricatore per azzeramento 76

CALIBRATORI DI DOSE CALIBRATORE DI DOSE ATOMLAB 500 Il calibratore di dose ATOMLAB 500 è progettato per consentire una veloce ed accurata misura di attività dei radionuclidi in accordo con le più stringenti specifiche richieste in un reparto di Medicina Nucleare. Il sistema consiste in una nuova camera di ionizzazione a bassa pressione, dotata di un elettrometro di elevatissima linearità e di un display touch screen a colori intuitivo e di facile lettura. Il calibratore di dose Atomlab 500 può essere utilizzato in un largo campo di applicazioni della Medicina Nucleare, PET e radio immunoterapia. Sono presenti, in aggiunta, avanzati programmi specifici per l utilizzo nei campi della radiofarmacia, radiochimica e Controlli di Qualità TLC. La misura dell attività è eseguita da un elettrometro controllato da microprocessore posizionato nella camera di ionizzazione. La camera di ionizzazione è schermata con 6.3 mm di piombo e può essere posizionata fino a 2.5 mt dal unità di controllo. L alta tensione della camera è generato da un alimentatore elettronico che elimina l uso di costose batterie. Ogni elemento dello strumento è stato sviluppato per aumentare l accuratezza nella misura della dose, la produttività del reparto e basandosi sulle regole di conformità attualmente vigenti. L attrattiva ed intuitiva interfaccia guida l utente in ogni operazione. Il software può essere facilmente aggiornato tramite schede di memoria. Il display touch-screen può essere appoggiato su di un tavolo od anche montato a parete in una camera calda, cella o cappa a flusso laminare. Oltre ad un servizio di auto diagnostica, Atomlab 500 include un esclusiva tecnologia di monitoraggio per garantire una elevata accuratezza e lungo tempo di vita. Il calibratore è infatti provvisto di sensori per il controllo della pressione e della temperatura del gas nella camera di ionizzazione, eliminando così l influenza della variazione di questi parametri sull accuratezza della misura. OPERATIVITA Sono presenti 12 isotopi pre-programmati sui tasti del display per i più comuni radionuclidi utilizzati. Ognuno di questi tasti può essere riprogrammato dall utente selezionando l isotopo desiderato da una lista di 88 differenti isotopi caricati in memoria. L attività viene visualizzata sul display a colori touch-screen sia in Curie che in Bequerel. La correzione del Background viene eseguita con il semplice tocco del tasto corrispondente. La selezione della scala è automatica e compresa tra 0.01 µci a 100 Ci di Tc-99m (o 25 Ci di F-18). ACCURATEZZA La linea di prodotti dei Calibratori di Dose Atomlab ha dato prova di alta accuratezza di misura. La ditta Biodex ed il costruttore di camere di ionizzazione SNC partecipano al programma di misura degli isotopi sponsorizzata dall istituto NIST (National Institute of Standards and Technology). Ogni mese un isotopo certificato viene ricevuto dal NIST e misurato nel Calibratore di Dose Atomlab per la produzione di continui report di accuratezza di misura. CONTROLLI DI QUALITA DELLO STRUMENTO (QA) L Atomlab 500 è stato progettato per semplificare le procedure sui controlli di qualità dello strumento. Il sistema registra e corregge per il decadimento diverse sorgenti di riferimento e compara la misura effettuata con l attività calcolata nel test di costanza giornaliera. E possibile eseguire test di linearità manuali nel modo tradizionale od utilizzando il nuovo programma automatico che misura la sorgente posta nella camera di ionizzazione intervalli regolari designati. Utilizzando i tubi di attenuazione LINEATOR (non inclusi, Cod. 086-509 ) il test può essere eseguito utilizzando lo specifico software che guida la procedura, registra i dati ed esegue i calcoli necessari. 77

CALIBRATORI DI DOSE PORTE DI COMUNICAZIONE Atomlab 500 è dotato di n. 1 porta di comunicazione RS-232 bi-direzionale per l interfacciamento del calibratore con un PC esterno (non incluso) ed eventuali software gestionali per Medicina Nucleare oppure può essere utilizzata per il collegamento alla stampante per etichette adesive (Cod. 086-337). Inoltre il calibratore è dotato di n. 1 porta USB per il collegamento alla stampante Inkjet (Cod. 086-339) per la creazione di report in formato A4. ATOMLAB DATA MANAGER Il software opzionale Atomlab Data Manager (Cod. 086-333) permette di scaricare, tramite un convertitore USB/seriale, i risultati ottenuti dai Wipe test (controllo della contaminazione superficiale tramite salviettine) e dai controlli di qualità sullo strumento (QA). I risultati possono essere visualizzati direttamente sul software, stampati ed addirittura esportati in Microsoft Excel o nel sistema informativo del dipartimento. ULTERIORI APPLICAZIONI Radiofarmacia: il calibratore di dose Atomlab 500 è in grado di creare e salvare in memoria, tenendone quindi traccia, le seguenti operazioni tipicamente eseguite in una camera calda: Creazione di un eluizione, misura dell attività e relativi controlli di qualità su di essa (Moly test utilizzando l accessorio Moly Shield Vial Cod. 084-423, inserimento valori ricavati dai controlli sulla percentuale di Molibdeno nell eluato) Creazione preparazioni dalle eluizioni precedentemente ottenute, con la possibilità di selezionare di quale radiofarmaco si sta eseguendo la marcatura da una lista modificabile ed aggiornabile di Kit freddi. Per ogni preparazione è possibile effettuare misura di attività ed associare differenti valori riferiti ai controlli di qualità eseguiti su di essa (Valori percentuali di pertecnetato libero, radiofarmaco marcato ecc..) Frazionamento delle preparazioni in siringhe e misura delle attività contenute in ognuna Per ognuno di questi passaggi è possibile stampare Report (grazie alla stampante Ink Jet Cod. 086-339 ) ma anche etichette adesive per flaconi e siringhe (utilizzando la stampante Dot Matrix Cod. 086-337 ). NB. Le stampanti sono opzionali, quindi non incluse in configurazione base Controlli di qualità TLC: l inedito ed avanzato programma di gestione dei controlli di qualità sui radiofarmaci, permette al calibratore di dose Atomlab 500 di effettuare conteggi sulle strisce cromatografiche e calcolare automaticamente i valori percentuali di pertecnetato libero, Tc-99m idrolizzato-ridotto e radiofarmaco marcato. Radiochimica: è possibile connettere fino a 7 camere di ionizzazione (o 6 camere ed un pozzetto), collegati tra loro in serie, ad ogni singola unità di controllo. L'attività in ciascuna camera può essere selezionata e visualizzata singolarmente sul display Touch-screen. Specifiche tecniche Display: schermo LCD Touch-screen 16.51 x 12.7cm (6.5 x 5 ) Connettori: RJ-12 per la camera di ionizzazione, USB per la stampante Alimentazione Display: Alimentatore XP Power Supply per uso medicale Modello #PDM60US15 Voltaggio: da 100 a 240 VAC, selezionato automaticamente dall alimentatore, 1.5-0.75 A Frequenza: 50/60 Hz, filtro EMI antidisturbo Porte Ausiliari: Connettore RS-232, usato per l esportazione dei dati e l aggiornamento del Firmware Salvataggio in memoria: Inventario e test QA Tasti di selezione isotopi: 12 tasti preprogrammati Tc-99m, Tl-201, I-123, I-131, Cs-137, Co-57, Xe-133, Ga-67, In-111, F-18, Y-90, Mo-99; 88 isotopi configurati ed ordinati alfabeticamente, 25 isotopi completamente definibili dall utente. Intervallo di Misura: : da 0.01 uci a 40 Ci (oppure da 0.001 MBq a 1500 GBq) per Tc-99m e 25 Ci ( 375 GBq) per F-18 Intervallo di energia: da 25 kev a 3 MeV Tempo di risposta: meno di due secondi per dosi maggiori a 200 uci; tre secondi per dosi maggiori a 20 uci; 50-100 secondi per dosi inferiori a 20 uci per Tc-99m con soglia di default; soglia modificabile per ridurre i tempi di conteggio Linearità del rivelatore: il valore più grande fra ±1% e 0.2 µci Linearità dell elettrometro: il valore più grande fra ±1% e 0.2 µci 78

CALIBRATORI DI DOSE Accuratezza dell elettrometro: il valore più grande fra ±1% e 0.2 µci Accuratezza totale: il valore più grande fra ±3% o 0.3 µci. L accuratezza totale è influenzata da fattori quali l accuratezza della specifica sorgente di calibrazione, effetti dovuti al volume e alla geometria del campione misurato, linearità del rivelatore, accuratezza dell elettrometro e accuratezza della lettura Ripetibilità: ±0.3% al di sopra di 1 mci su breve periodo (24 ore), 1% su lungo periodo (1 anno) Quadrante per la calibrazione digitale: a quattro cifre con tasti per incremento/decremento per la modifica dei valori; intervallo valori da 0.0 a 999.9 Rivelatore: camera di ionizzazione a pozzetto pressurizzata contenente gas Argon; apertura pozzetto 7 cm, profondità pozzetto 26 cm. Fino a 7 camere di ionizzazione collegabili in serie ad un unico display. Pressione Gas nella Camera: 149KPa misurata (21.6 psig) a 20 C o 250KPa assoluta (36.3 psia) a 20 C. Schermatura del Rivelatore: 0.25" (6.3 mm) di piombo su tutti i lati eccetto l apertura del pozzetto; disponibile schermatura suplementare Polarizzazione della camera: 355 ± 5 V con circuito di alimentazione (non necessita di batterie) Condizioni ambientali di utilizzo: temperatura da 0 a 40 C, umidità relativa da 0 a 90%, non condensante Alimentazione Camera: da 100 a 240 VAC, 0.38 0.15 A, selezionato automaticamente dall alimentatore; XP Power Supply (PDM60US15), per uso medico. Frequenza: 50/60 Hz, filtro EMI antidisturbo Cavo di connessione Display/Rivelatore: unico cavo da 243 cm di lunghezza a 6 conduttori, due di alimentazione, due di massa, due per la comunicazione seriale dei dati (I/O) Unità Display: Dimensioni: 24.1 x 30.5 x 30.5 cm Peso: 2.9 kg, posizionabile su di una tavolo o montato a parete Unità Rivelatore: Dimensioni: 15.24 x 39.37 cm Dimensioni interne del pozzetto: diametro 7 cm x profondità 26.7 cm Dimensioni interne del pozzetto con protezione da contaminazione inserita: diametro 6.35 cm x profondità 26 cm Schermatura in Piombo: 0.25" (6.3 mm) Peso:16 kg 086-330 DOSE CALIBRATOR, ATOMLAB 500 79

CALIBRATORI DI DOSE (RICAMBI CONSUMABILI - ACCESSORI) RICAMBI E CONSUMABILI PER CALIBRATORI SERIE ATOMLAB INSERTO PROTETTIVO ANTI-CONTAMINAZIONE PER POZZETTO Inserto protettivo trasparente in Plexiglass progettato per proteggere il pozzetto dei calibratori di dose da eventuali contaminazioni. È molto semplice da rimuovere e decontaminare e si adatta a tutti i calibratori della serie ATOMLAB. Ogni calibratore ATOMLAB include di serie N. 1 inserto protettivo, ma è prudente tenere a portata di mano una unità sostitutiva da utilizzare durante l eventuale fase di decontaminazione. 086-241 WELL INSERT SUPPORTO PER INSERIMENTO DI FLACONI/SIRINGHE NEL POZZETTO Supporto trasparente per l inserimento di siringhe con capacità da 1 a 10 cc e di flaconi con capacità fino a 30 cc all interno del pozzetto di calibratori di dose della serie ATOMLAB. Il materiale utilizzato non genera problemi di attenuazione. Il supporto è disponibile anche nella versione per siringhe da 60 cc. 086-242 VIAL/SYRINGE DIPPER 008-015 SYRINGE DIPPER, 60CC ETICHETTE PER STAMPANTE CALIBRATORE ATOMLAB 100 PLUS E ATOMLAB 500 Rotolo da 200 etichette auto-adesive per stampante del calibratore di dose ATOMLAB 100 PLUS e ATOMLAB 500. 086-268 LABELS PEEL & STICK, 200/ROLL ETICHETTE SINGOLE PER STAMPANTE CALIBRATORE ATOMLAB 300 Confezione da N. 6 rotoli di etichette (singolo foglio), 165 copie per rotolo, per calibratore ATOMLAB 300. 086-277 PAPER, PRINTER, 1 PART, 6 ROLLS/PKG ETICHETTE DOPPIE PER STAMPANTE CALIBRATORE ATOMLAB 300 Confezione da N. 6 rotoli di etichette (doppio foglio), 100 copie per rotolo, per calibratore ATOMLAB 300. 086-279 PAPER, PRINTER, 2 PART, 6 ROLLS/PKG INCHIOSTRO PER STAMPANTI CALIBRATORI SERIE ATOMLAB Confezione da N. 4 rulli di inchiostro per stampanti ad aghi per calibratori di dose serie ATOMLAB. 086-278 RIBBON, PRINTER, 4/PKG 80