DISCIPLINA DELLA PROVA FINALE (Consiglio di Classe Unificato del 16/02/2011)



Documenti analoghi
Primo Anno Settori Insegnamenti CFU IUS/01 Diritto civile: Obbligazioni e Contratti 6 IUS/18 IUS/20 IUS/19

PIANO DI STUDI Primo Anno CFU Secondo Anno CFU Terzo Anno CFU

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/2015

Corso di Laurea quadriennale in Giurisprudenza

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A

Passaggi da laurea magistrale in Giurisprudenza (Nuovo ordinamento) a laurea triennale in Operatore dei servizi giuridici

Corso di LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01)

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Presidenza I Corso di Laurea

1 - NUOVO PERCORSO FORMATIVO Per gli immatricolati a partire dall a.a. 2014/2015 IUS/02 IUS/21

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017

GIURISPRUDENZA. Orientamento unico. Primo anno. Insegnamento Semestre CFU SSD. Primo semestre 9 IUS/ ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016

TABELLA GENERALE DELLE PROPEDEUTICITÀ

Incoming Erasmus Students ( Academic year) are strongly recommended to choose the subjects they are going to attend between the following:

Tabella di conversione Corso di laurea in Scienze giuridiche/corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Minimi Insegnamenti su S.G.

OPERATORE GIUDIZIARIO, OPERATORE GIURIDICO D'IMPRESA Durata del corso di studi:

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012/2013

Approvata dal Consiglio di corso della Laurea Magistrale nella seduta del 30 gennaio 2018

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/2012

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

I anno di corso. SSD Tipologia attività CFU Ore Modulo TAF Ambito Propedeuticità. Lezione 9 81 Unico B

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2010/11 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Giurisprudenza

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016

III anno. Curriculum Operatore Giudiziario e Criminologico

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA DIDATTICA E STUDENTI. Corso di Laurea Triennale in Scienze Giuridiche Applicate (Classe L-14)

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Giurisprudenza

Università degli Studi di Messina

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

Corso di Laurea Triennale in Scienze Giuridiche Applicate (Classe L-14) PIANO DEGLI STUDI A.A

Facoltà di Giurisprudenza

Corso di Laurea Triennale in Scienze Giuridiche Applicate (Classe L-14) PIANO DEGLI STUDI A.A

PIANO DEGLI STUDI - COORTE A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

CONDIZIONI DI AMMISSIONE ALL ESAME DI LAUREA DELLA LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA A CICLO UNICO

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Giurisprudenza

Primo anno comune a tutti gli indirizzi Attività formative Ambiti disciplinari S.S.D. Denominazione insegnamento CFU A) di base

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Giurisprudenza

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

Corso di Laurea Triennale in Scienze Giuridiche Applicate (Classe L-14)

Allegato al Regolamento Didattico del CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA 2 ordinamento (dal 2008/09 al 2013/14)

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017

PIANO DI STUDI. Settore Insegnamento Sem.

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016

Giurisprudenza II - Taranto

Facoltà di Giurisprudenza

Condizioni di ammissione all esame di laurea della laurea Magistrale in Giurisprudenza a ciclo unico

I ANNO. A scelta dello studente 6 Ulteriori conoscenze linguistiche 3 1 Cfu totali I anno 59 II ANNO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA - LMG/01 COORTE A. A. 2018/2019 (studenti immatricolati a.a. 2018/2019)

Allegato n. 1 al Consiglio di Dipartimento dell 1 aprile 2015

tratta dal Manifesto degli Studi a.a pubblicato sul sito del Dipartimento di Giurisprudenza, all indirizzo:

Corso di Laurea in Scienze Giuridiche

Corso di Laurea Magistrale in GIURISPRUDENZA (cod. 0660)

TABELLA DI CONVERSIONE DA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (V.O. E N.O.) A OPERATORE DEI SERVIZI GIURIDICI (N.O.)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA SALVATORE PUGLIATTI ELENCO INSEGNAMENTI A SCELTA E DI INDIRIZZO

facoltà di Giurisprudenza

INSEGNAMENTI A SCELTA A.A

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

Corso di Laurea Magistrale in GIURISPRUDENZA (cod. 0660)

A PIANO DI STUDIO. Prof. D. Bifulco. Insegnamenti SSD CFU

Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Sede Imperia Parte generale

GUIDA DELLO STUDENTE Anno Accademico 2005/2006 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA


Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza LMG/01. Programma ERASMUS+ Mobilità studentesca ai fini di studio per l a.a.

991 GIURISPRUDENZA - LMG/01 CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN GIURISPRUDENZA

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale INTERATENEO in giurisprudenza Anno accademico 2006/2007

I ANNO. A scelta dello studente 6 Ulteriori conoscenze linguistiche 3 1 Cfu totali I anno 59 II ANNO

PIANO DI STUDIO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FORENSE

Corso di Laurea Magistrale in GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI - ANNO ACCADEMICO 2009/2010

Insegnamenti opzionali Opz att.: opzionale attivo nel corrente anno accademico Opz disatt.: opzionale disattivo. MATERIA DOCENTE CdS Settembre

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017

UNIVERSITA DEGLI STUDI MESSINA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

DIPARTIMENTO. DI MEDICINA E DI SCIENZE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO GIURIDICO DIPARTIMENTO di AGRICOLTURA, AMBIENTE E ALIMENTI DIPA

Corso di Laurea Magistrale in GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01)

CURRICULUM LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA LMG 01 AA 2017/2018

Corso di Laurea Magistrale in GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01)

II FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Taranto

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA (cl. 22/s ex DM 509/99) approvazione RAD CdF 23/03/01 approvazione Piano degli studi CdF 29/04/2005

PIANO DI STUDI ON LINE STUDENTI ISCRITTI AL II ANNO - IMMATRICOLATI A.A. 2014/15

INSEGNAMENTO/ATTIVITÀ FORMATIVA CFU SSD. Laboratorio di inglese giuridico Totale 60

Laurea magistrale quinquennale in Giurisprudenza ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SSD DIDATTICO

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SSD DIDATTICO

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

GUIDA DELLO STUDENTE Anno Accademico 2006/2007 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

TABELLA DI CONVERSIONE DA SCIENZE GIURIDICHE A MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

Transcript:

DISCIPLINA DELLA PROVA FINALE (Consiglio di Classe Unificato del 16/02/2011) La prova finale NON CONSISTERÀ in un elaborato scritto, NO bensì nella DISCUSSIONE di due fra tre argomenti, scelti in 3 distinti raggruppamenti di settori Scientifico-Disciplinari così raggruppati: BLA, BLA, BLA, BLA SI

1 IUS 01 ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO IUS 03 IUS 07 DIRITTO DI FAMIGLIA DIRITO AGRARIO DIRITTO AGRARIO COMUNITARIO DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO COMPARATO DEL LAVORO POLITICA SOCIALE COMUNITARIA RELAZIONI INDUSTRIALI DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIRITTO DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALI NELLE PP. AA. 2 IUS 04 IUS 05 DIRITTO COMMERCIALE DIRITTO INDUSTRIALE DIRITTO FALLIMENTARE DIRITTO BANCARIO DIRITTO DEGLI INTERMED. FINANZIARI DIRITTO DEL MERCATO FINANZIARIO DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI IUS 06 DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE 3 IUS 08 DIRITTO COSTITUZIONALE DIRITTO COSTITUZIONALE EUROPEO E TRANSNAZIONALE DIRITTO PARLAMENTARE DIRITTO REGIONALE E DEGLI ENTI LOCALI DOTTRINA DELLO STATO GIUSTIZIA COSTITUZIONALE SCIENZA DELL AMMINISTRAZIONE IUS 09 DIRITTO PUBBLICO GENERALE IUS 11 IUS 21 DIRITTO ECCLESIASTICO DIRITTO CANONICO DIRITTO ECCLESIASTICO COMPARATO DIRITTO AMMINISTRATIVO COMPARATO DIRITTO PUBBLICO ANGLO-AMERICANO

4 IUS 10 IUS 12 IUS 15 DIRITTO AMMINISTRATIVO DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO CONTABILITÀ DI STATO DIRITTO URBANISTICO STORIA DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIRITTO TRIBUTARIO DIRITTO FINANZIARIO ISTITUZIONI DI DIRITTO PROCESSUALE DIRITTO DELL ESECUZIONE CIVILE ORDINAMENTO GIUDIZIARIO TEORIA GENERALE DEL PROCESSO DIRITTO PROCESSUALE DEL LAVORO DIRITTO DELL ARBITRATO 5 IUS 13 DIRITTO INTERNAZIONALE DIRITTO INTERNAZIONALE DEL LAVORO ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI DIRITTO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO IUS 14 DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA IUS 16 6 IUS 17 DIRITTO PROCESSUALE PENALE COMPARATO DIRITTO DELL ESECUZIONE PENALE DIRITTO PENALE DIRITTO PENALE DEL LAVORO DIRITTO PENALE COMMERCIALE CRIMINOLOGIA DIRITTO PENALE MINORILE DIRITTO PENALE DELL AMBIENTE DIRITTO PENALE AMMINISTRATIVO 7 IUS 18 IUS 19 STORIA DEL DIRITTO ROMANO ESEGESI DELLE FONTI DI DIRITTO ROMANO EPIGRAFIA GIURIDICA DIRITTO PUBBLICO ROMANO DIRITTO BIZANTINO DIRITTO ROMANO STORIA DEL DIRITTO ITALIANO DIRITTO COMUNE STORIA DELLE CODIFICAZIONI MODERNE 8 IUS 20 FILOSOFIA DEL DIRITTO DIRITTI DELL UOMO

ECONOMIA POLITICA ECONOMIA INTERNAZIONALE STORIA DELL ECONOMIA POLITICA 9 SECS P/01 SECS P/02 ECONOMIA DEL LAVORO 10 11 SECS S/01 STATISTICA SPS 07 SOCIOLOGIA 12 SPS 06 STORIA DEI TRATTATI E POLITICA INTERNAZIONALE 13 MED 43 MEDICINA LEGALE ESEMPIO: Se decido che uno degli argomenti di discussione ricadrà su di una materia appartenente al 6 Raggruppamento Settore DIRITTO PROCESSUALE PENALE COMPARATO IUS 16 DIRITTO DELL ESECUZIONE PENALE DIRITTO PENALE DIRITTO PENALE DEL LAVORO DIRITTO PENALE COMMERCIALE IUS 17 CRIMINOLOGIA DIRITTO PENALE MINORILE DIRITTO PENALE DELL AMBIENTE DIRITTO PENALE AMMINISTRATIVO Non potrò individuare gli altri due argomenti nell ambito dello stesso raggruppamento, bensì nei rimanenti raggruppamenti

Discuto la prova finale in Istituzioni di diritto privato IUS/01 Diritto Costituzionale IUS/08 Diritto Internazionale IUS/13 Non posso scegliere più di un argomento nell ambito dei seguenti settori: IUS 20 SECS P/01 SECS SECS SECS FILOSOFIA DEL DIRITTO DIRITTI DELL UOMO ECONOMIA POLITICA ECONOMIA INTERNAZIONALE STORIA DELL ECONOMIA POLITICA P/02 ECONOMIA DEL LAVORO S/01 STATISTICA S/05 DEMOGRAFIA SPS 06 STORIA DEI TRATTATI E POLITICA INTERNAZIONALE SPS 07 SOCIOLOGIA MED 43 MEDICINA LEGALE

Se decido che uno degli argomenti di discussione sarà nella materia di FILOSOFIA DEL DIRITTO IUS 20 Non potrò individuare la scelta degli altri due argomenti tra le materie previste nei settori SECS P/01 ECONOMIA POLITICA ECONOMIA INTERNAZIONALE STORIA DELL ECONOMIA POLITICA SECS P/02 ECONOMIA DEL LAVORO SECS S/01 STATISTICA SECS S/05 DEMOGRAFIA SPS 07 SOCIOLOGIA SPS 06 STORIA DEI TRATTATI E POLITICA INTERNAZIONALE MED 43 MEDICINA LEGALE È esclusa la possibilità di scegliere argomenti in discipline diverse da quelle indicate. È esclusa, inoltre, la possibilità di scegliere argomenti in discipline NON SOSTENUTE.

DISPOSIZIONI FINALI Gli argomenti da preparare ai fini della discussione in sede di prova finale, sono assegnati dal professore ufficiale della disciplina cui essi attengono o da ricercatori afferenti alla disciplina medesima che ne abbiano ricevuto delega dal professore ufficiale. L assegnazione dell argomento dovrà essere accompagnata dall indicazione di una breve bibliografia di almeno tre scritti. L assegnazione dell argomento presuppone che si sia superato l esame nella disciplina cui lo stesso attiene. L argomento assegnato ha ad oggetto, in genere, un problema giuridico o storico-giuridico o filosofico giuridico o economico o sociologico o di storia delle relazioni internazionali, o medico-legale, la cui impostazione, esame e ragionata soluzione siano suscettibili di rivelare la capacità di inquadramento e di analisi critica del candidato. La prova finale si svolge pubblicamente. Il presidente della commissione tuttavia può limitare l accesso alla sala in cui la prova ha luogo ove ravvisi la necessità di una simile misura per evitare che sia compromesso il regolare svolgimento della prova medesima. La deliberazione sul voto da attribuire ai candidati è assunta dai componenti la commissione in camera di consiglio. Per la verbalizzazione dell esame il componente verbalizzante può essere coadiuvato da un funzionario amministrativo (non partecipante al voto). La composizione della commissione dovrebbe tener conto dell opportunità che partecipino alla seduta docenti afferenti ai raggruppamenti dei settori scientifico-disciplinari cui attengono gli argomenti presentati dai laureandi per la discussione.

La scelta dei due argomenti oggetto della discussione è effettuata dal presidente della commissione, il quale si atterrà, per quanto possibile, al criterio di consentire a quest ultima di valutare la preparazione del laureando nel suo complesso. Nella determinazione della media curricolare, le frazioni di voto comportano un arrotondamento all unità superiore che superi i cinquanta centesimi del voto e un arrotondamento all unità inferiore in caso contrario. La valutazione della prova finale comporta la possibilità di un aumento di non più di sei voti sulla media curricolare, commisurandosi il voto al grado di approfondimento mostrato dal candidato in ordine agli argomenti discussi e all apprezzabile livello della sua preparazione giuridica complessiva. Al laureando potrà essere attribuita la votazione con lode nella prova finale soltanto se abbia riportato negli esami curricolari almeno due lodi, di cui una in una materia fondamentale. Si intende che, in ogni caso, l attribuzione della lode è subordinata, a termini di legge, all unanimità dei componenti la commissione. La valutazione non positiva della prova finale non preclude la possibilità di ripetere la prova stessa nella sessione di laurea triennale immediatamente successiva.