Conto corrente offerto ai liberi professionisti



Documenti analoghi
Conto corrente offerto ai non consumatori

Conto corrente offerto ai non consumatori

Conto corrente offerto ai liberi professionisti

Conto corrente offerto ai non consumatori

Conto corrente offerto alle ONLUS e a tutti gli operatori del settore No Profit

Conto corrente offerto ai non consumatori

Conto corrente in Convenzione Questo conto è dedicato ad Aziende, Enti o Associazioni che hanno sottoscritto con la Banca una convenzione specifica

FOGLIO INFORMATIVO CONTO BASE

QUANTO PUÒ COSTARE IL FIDO

IL CONTO CORRENTE MELOGRANO TOP E DESTINATO AL SOLO DEPOSITO, FINALIZZATO ALLA REMUNERAZIONE DELLE SOLE GIACENZE QUANTO PUÒ COSTARE IL CONTO CORRENTE

Tale contratto è riservato ai soli consumatori che hanno diritto a trattamenti pensionistici fino a Euro ,00 annui lordi.

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE GIOVANI INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE CONDIZIONI ECONOMICHE

Banca di Credito Cooperativo di San Giovanni Rotondo Società Cooperativa a responsabilità limitata fondata nel 1918

Questo conto è adatto al profilo: Famiglie operatività media, Famiglie operatività alta, Pensionati operatività media

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DEPOSITO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE TASSI SPESE

Conto corrente offerto ai Notai ai sensi della legge 124/2017

C/C: CONTO IN VALUTA

Conto corrente ordinario

FOGLIO INFORMATIVO 1.12 CONTO BASE OFFERTO AI SOGGETTI SOCIALMENTE SVANTAGGIATI

FOGLIO INFORMATIVO DEL CONTO CORRENTE n. 3 del 01/04/2016

FOGLIO INFORMATIVO 1.11 CONTO BASE OFFERTO A CONSUMATORI

FOGLIO INFORMATIVO CONTO ACCUMULO INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE CONDIZIONI ECONOMICHE

FOGLIO INFORMATIVO N. relativo al. CONTO ATENEUM Prodotto destinato a studenti universitari fino a 30 anni

Conto corrente offerto ai non consumatori

FOGLIO INFORMATIVO CONTI IN DIVISA ESTERA PER CLIENTE NON RESIDENTE NON CONSUMATORE INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE

Conto Corrente Adatto a

FOGLIO INFORMATIVO CONTO ASSISTITO DA COOPERATIVA DI GARANZIA CREDITAGRI ITALIA INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

FOGLIO INFORMATIVO CONTO ASCOM INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE CONDIZIONI ECONOMICHE

QUANTO PUÒ COSTARE IL FIDO. Servizio non commercializzato unitamente al conto corrente, si rinvia al foglio informativo del relativo contratto

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al CONTO CORRENTE PRIMOCONTO. (Conto corrente offerto ai consumatori) Riservato a minorenni

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE ORDINARIO NON CONSUMATORI

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

FOGLIO INFORMATIVO CONTI IN DIVISA ESTERA PER CLIENTE RESIDENTE NON CONSUMATORE INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE PACCHETTO BASE CONSUMATORI INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE CONDIZIONI ECONOMICHE

FOGLIO INFORMATIVO PER CONTO DI BASE OFFERTO AI CONSUMATORI

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

Conto Risparmio Adatto a

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al CONTO CORRENTE SOCI BCC

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

Il conto è destinato alle persone a fronte della convenzione con l Associazione Italiana Giovani Avvocati sezione di Treviso e ai soci sostenitori.

FOGLIO INFORMATIVO CONTO IMPRESA

BANCA VIRTUALE PER CONTO DI BASE

CORRENTE ACCREDITO STIPENDIO E PENSIONI

QUANTO PUO COSTARE IL FIDO. Servizio non commercializzato unitamente al conto corrente, si rinvia al foglio informativo del relativo contratto.

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AL CONTO DI BASE GRATUITO PER PENSIONATI

CONTO CORRENTE ORDINARIO (prodotto non adatto ai consumatori)

CONTO CORRENTE DIPENDENTI CCB 1

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SAN MICHELE DI CALTANISSETTA E PIETRAPERZIA

FOGLIO INFORMATIVO CONTO FAMIGLIE

FOGLIO INFORMATIVO. CONTO CORRENTE Money Farm

Foglio informativo (C0234) CONTO CORRENTE PENSIONATI ASSOC. SINDACATO PENSIONATI ITALIANI (CC12 ATM0)

Questo conto è adatto al profilo: Giovani, Famiglie operatività bassa, Famiglie operatività media, Famiglie operatività alta.

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE ORDINARIO PER IL CONSUMATORE

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE ORDINARIO CONSUMATORI

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE PROFESSIONISTI

QUANTO PUÒ COSTARE IL FIDO. Servizio non commercializzato unitamente al conto corrente, si rinvia al foglio informativo del relativo contratto

FOGLIO INFORMATIVO CONTO PROFESSIONISTI

FOGLIO INFORMATIVO CONTO SOCIO ZERO SPESE

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

Tale contratto è riservato ai soli consumatori. Ogni cliente può essere titolare di un solo Conto Base.

QUANTO PUÒ COSTARE IL FIDO. Servizio non commercializzato unitamente al conto corrente, si rinvia al foglio informativo del relativo contratto

CONTO CORRENTE CONTO ZERO

FOGLIO INFORMATIVO PER CONTO DI BASE GRATUITO PER PENSIONATI

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SAN MICHELE DI CALTANISSETTA E PIETRAPERZIA

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE DEPOSITI GIUDIZIARI INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE TASSI

CONTO CORRENTE CONTO ZERO

INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al CONTO CORRENTE IN VALUTA

Questo conto è adatto al profilo: Famiglie operatività bassa Famiglie operatività media, Famiglie operatività alta.

CONTO CORRENTE CONTO PUNTO BANCA

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE PENSIONATI INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

CONTO CORRENTE CONTO STANDARD

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE A TASSO VARIABILE INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE

Foglio informativo redatto ai sensi della disciplina in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

CONTO CORRENTE CONTO PENSIONE SPRINT

FOGLIO INFORMATIVO N. 46/001 relativo al Deposito a Risparmio DEPOSITO ACCUMULO 3 ANNI INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE ORDINARIO

INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AL CONTO CORRENTE DIPENDENTI COMUNALI

FOGLIO INFORMATIVO. Conto Corrente offerto ai consumatori. Dedicato a: tutti i profili di clientela

FOGLIO INFORMATIVO. Generalità del soggetto che effettua l offerta fuori sede (nome e cognome indirizzo/sede legale n.tel.)

QUANTO PUÒ COSTARE IL FIDO. Servizio non commercializzato unitamente al conto corrente, si rinvia al foglio informativo del relativo contratto

INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al CONTO CORRENTE ORDINARIO INDICIZZATO

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SAN MICHELE DI CALTANISSETTA E PIETRAPERZIA

QUANTO PUÒ COSTARE IL CONTO CORRENTE. Indicatore Sintetico di Costo (ISC) 71,50 60,00

QUANTO PUÒ COSTARE IL CONTO CORRENTE. Indicatore Sintetico di Costo (ISC) 71,50 60,00

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE ORDINARIO PER IL CONSUMATORE

FOGLIO INFORMATIVO ANTICIPO SU CREDITI E/O FATTURE

INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO CONTO SOCI INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE CONDIZIONI ECONOMICHE

Transcript:

INFORMAZIONI SULLA BANCA FOGLIO INFORMATIVO CONTO PROFESSIONISTI - 0224 Conto corrente offerto ai liberi professionisti Banca di Credito Cooperativo di San Marzano di San Giuseppe Taranto - Società Cooperativa Via Vittorio Emanuele s.n. 74020 San Marzano di San Giuseppe (Taranto) Tel.: 099.9577411 Fax: 099.9575501 Indirizzo internet: http://www.bccsanmarzano.it e-mail: banca@bccsanmarzano.it Codice fiscale e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Taranto: 00130830730 Iscritta all Albo delle banche tenuto dalla Banca d Italia al n. 4554 - Codice ABI 08817 Iscritta all Albo delle Società Cooperative a mutualità prevalente al n. A157396 Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo Aderente al Fondo Nazionale di Garanzia CHE COS'È IL CONTO CORRENTE Il è un contratto con il quale la banca svolge un servizio di cassa per il cliente: custodisce i suoi risparmi e gestisce il denaro con una serie di servizi (versamenti, prelievi e pagamenti nei limiti del saldo disponibile). Al sono di solito collegati altri servizi quali carta di debito, carta di credito, assegni, bonifici, domiciliazione delle bollette, fido. Il è un prodotto sicuro. Il rischio principale è il rischio di controparte, cioè l eventualità che la banca non sia in grado di rimborsare al correntista, in tutto o in parte, il saldo disponibile. Per questa ragione la banca aderisce al sistema di garanzia denominato Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo, che assicura a ciascun correntista una copertura fino a 100.000,00 euro. Altri rischi possono essere legati allo smarrimento o al furto di assegni, carta di debito, carta di credito, dati identificativi e parole chiave per l accesso al conto su internet, ma sono anche ridotti al minimo se il correntista osserva le comuni regole di prudenza e attenzione. Per saperne di più: La Guida pratica al, che orienta nella scelta del conto, è disponibile sul sito www.bancaditalia.it, presso tutte le filiali della banca e sul sito della banca www.bccsanmarzano.it. PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE QUANTO PUÒ COSTARE IL FIDO Si fa rinvio al foglio informativo dell Apertura di credito in. Le condizioni riportate nel presente foglio informativo includono tutti gli oneri economici posti a carico del cliente per la prestazione del servizio. Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente il presente foglio informativo. VOCI DI COSTO Spese per l'apertura del conto Non previste SPESE FISSE Gestione Liquidità Canone annuo Numero di operazioni incluse nel canone annuo Spese annue per conteggio interessi e competenze 120,00 ( 30,00 Trimestrali) NUMERO SPESE OMAGGIO: Illimitate (NUMERO SPESE OMAGGIO Illimitate Trimestrali) FOGLIO INFORMATIVO - Aggiornato al: 09/11/2015 (ZF/000001440) Pagina 1 di 11

Servizi di pagamento Canone annuo carta di debito nazionale/internazionale Circuiti abilitati Canone annuo carta di credito Canone annuo carta multifunzione Home banking Canone annuo per internet banking e phone banking Prodotto non a catalogo ( Mensili) SPESE VARIABILI Gestione liquidità Registrazione operazioni non incluse nel canone effettuate allo sportello (si aggiunge al costo Sportello: dell'operazione)* Registrazione operazioni non incluse nel canone effettuate on line (si aggiunge al costo dell'operazione)* Online: *sono esenti da tali spese le scritture derivanti da: addebito imposte e tasse, addebito per utilizzo PagoBancomat, addebito/accredito competenze, estinzione conto. Invio / Predisposizione estratto conto Servizi di pagamento Prelievo sportello automatico presso la stessa banca in Italia Prelievo sportello automatico presso altra banca in Italia Bonifico in Euro verso Paesi UE (compresa Italia), Paesi dello Spazio Economico Europeo ed altri Paesi dell'area SEPA (escluso la Svizzera) con addebito in c/c Domiciliazione utenze (a mezzo RID Passivi/Addebito diretto SEPA) POSTA: 2,50 CASELLARIO ELETTRONICO: Online: 0,80 da Supporto Magnetico: 1,00 Sportello: 5,00 *da Supporto Magnetico= da ATM abilitati - Relativa ad aziende fornitrici di gas, acqua, luce e telefonia fissa/mobile (con disposizione permanente di addebito in c/c) - Altre 1,00 INTERESSI SOMME DEPOSITATE Interessi creditori Tasso creditore annuo nominale 0,01% Tasso Annuo Effettivo (T.A.E.) 0,01% FIDI E SCONFINAMENTI Fidi Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate FOGLIO INFORMATIVO - Aggiornato al: 09/11/2015 (ZF/000001440) Pagina 2 di 11

Commissione onnicomprensiva Spese istruttoria fido Spese revisione fido Sconfinamenti extra-fido Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate Commissione di istruttoria veloce Commissione di istruttoria veloce - massimo trimestrale Sconfinamenti in assenza di fido Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate Commissione di istruttoria veloce Commissione di istruttoria veloce - massimo trimestrale 100,00 12% Tasso Annuo Effettivo (T.A.E.) 12,55088% fino a 259,00: oltre: 20,00 La Commissione di istruttoria veloce, addebitata su base trimestrale, si applica a condizione che, nell arco del trimestre, si generino, per effetto di uno o più addebiti, sconfinamenti rispetto al saldo del non affidato o rispetto al limite dell affidamento concesso o incrementi di sconfinamenti preesistenti, avuto riguardo al saldo disponibile di fine giornata. La Commissione di istruttoria veloce è dovuta esclusivamente nei casi in cui la banca prima di autorizzare lo sconfinamento svolge un istruttoria veloce. Se lo sconfinamento è solo sul saldo per valuta non vengono applicati né la commissione di istruttoria veloce né il tasso debitore. Casi in cui è svolta l istruttoria veloce - pagamento titoli e effetti; - esecuzione di ordini e disposizioni di pagamento; - pagamento deleghe fiscali; - acquisto di strumenti finanziari; - ed ogni altro addebito consentito, previa valutazione del personale preposto, dalla banca. Esenzioni La Commissione di istruttoria veloce non è dovuta se lo sconfinamento ha avuto luogo per effettuare un pagamento nei confronti della banca. CAPITALIZZAZIONE Periodicità TRIMESTRALE Applicata fino all'entrata in vigore della Delibera del CICR attuativa dell'articolo 120 comma 2 del Testo Unico Bancario (Decreto Legislativo 1/9/93 n.385). DISPONIBILITÀ SOMME VERSATE Versamento contanti Versamento assegni bancari Versamento assegni nostro Istituto Versamento assegni circolari ICCREA Versamento assegni circolari Versamento vaglia postali Versamento vaglia Banca d'italia 4 giorni lavorativi 4 giorni lavorativi FOGLIO INFORMATIVO - Aggiornato al: 09/11/2015 (ZF/000001440) Pagina 3 di 11

Versamento assegni al dopo incasso Versamento assegni sbf in valuta Pagamento rimesse documenti da/su estero 4 giorni lavorativi 20 giorni lavorativi 15 giorni calendario Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM), previsto dall art. 2 della legge sull usura (l. n. 108/1996), relativo agli sconfinamenti in assenza di fido, assimilabile alle operazioni di apertura di credito in, può essere consultato in filiale e sul sito internet della banca www.bccsanmarzano.it. ALTRE CONDIZIONI ECONOMICHE OPERATIVITÀ CORRENTE E GESTIONE DELLA LIQUIDITÀ Spese tenuta conto Remunerazione delle giacenze Vedi voce Canone annuo Vedi voce Interessi somme depositate SERVIZI DI PAGAMENTO CARTE DEBITO/CREDITO Carta di debito Carta di credito VIRTUAL BANKING Canone annuale di gestione ( Mensili) Commissione pagamento Bollo ACI 1,87 Commissione pagamento Canone RAI 1,00 Commissione Pagamento Bollettini Postali (premarcati e in bianco) 2,00 Commissione Ricarica Cellulari Commissione Ricarica Mediaset Premium Commissioni Corrispondenza on line (Posta raccomandata, Posta prioritaria, Telegramma) 1,00 Commissioni pagamento servizio CBILL 1,00 Spese per comunicazioni trasparenza - invio cartaceo 1,00 Spese per comunicazioni trasparenza - invio on line Spese per comunicazioni variazione condizioni - invio cartaceo Spese per comunicazioni variazione condizioni - invio on line ASSEGNI Spesa emissione carnet Imposta di bollo per singolo modulo di assegno libero richiesto 1,50 Commissione impagato assegni tratti sul ns Istituto negoziazione c/o altre banche (CKT) 30,00 Commissione impagato assegni tratti sul ns Istituto negoziati c/o altre banche (CARTACEO) 30,00 Assegni tratti su altre banche - commissione su assegni resi (richiamati) 1,5% Minimo: 11,00 Massimo: 26,00 Assegni tratti su altre banche - commissione su assegni resi (insoluti) 40,00 FOGLIO INFORMATIVO - Aggiornato al: 09/11/2015 (ZF/000001440) Pagina 4 di 11

Assegni tratti su altre banche - commissione su assegni resi (protestati) Spese reclamate da banche corrispondenti Spese reclamate da Pubblico Ufficiale 1,5% Minimo: 11,00 Massimo: 26,00 Nella misura richiesta Nella misura richiesta Commissione incasso assegni assunti al dopo incasso 6,00 Penale ritardato pagamento 10% BONIFICI IN USCITA Bonifico interno (stessa banca) Bonifico in Euro verso Paesi UE (compresa Italia), Paesi dello Spazio Economico Europeo ed altri Paesi dell'area SEPA (escluso la Svizzera) Bonifico in Euro verso Paesi diversi da quelli individuati al punto precedente Bonifico urgente o di importo superiore ad 500.000,00 Bonifico in divisa diversa da Euro Online: 0,80 da Supporto Magnetico: 1,00 Sportello: 5,00 *da Supporto Magnetico= da ATM abilitati 11,00 (derogabile entro il limite minimo di 5,00) Online: 15,00 Sportello: 15,00 Scarto del 2% sulla quotazione + Commissione: Sportello: 26,00 (derogabile entro il limite minimo di 6,00) On line: 26,00 (derogabile entro il limite minimo di 6,00) Richiesta esito Bonifico estero 20,00 oltre spese reclamate dalla banca estera BONIFICI IN ENTRATA Bonifico interno (stessa banca) Bonifico in Euro da Paesi UE (compresa Italia), Paesi dello Spazio Economico Europeo e Altri Paesi dell'area SEPA (esclusa la Svizzera) Bonifico in Euro da Paesi diversi da quelli individuati al punto precedente 15,00 Bonifico di importo rilevante (superiore ad 500.000,00) Bonifico in divisa diversa da Euro 15,00 ADDEBITI DISPOSIZIONI Domiciliazione utenze (a mezzo RID Passivi/Addebito diretto SEPA) Addebito Ri.Ba. allo sportello 1,00 Addebito Ri.Ba. on line Addebito diritti per ritiro passivo di Ri.Ba. Addebito effetti allo sportello 1,00 Addebito effetti on line Addebito diritti per ritiro passivo di effetti Addebito M.A.V. allo sportello Addebito M.A.V. on line Addebito RAV allo sportello Addebito RAV on line Addebito bollettini Freccia attivi allo sportello Addebito bollettini Freccia attivi on line Addebito bollettini Freccia passivi allo sportello Addebito bollettini Freccia passivi on line Addebito diritti per ritiri attivi 15,49 - Relativa ad aziende fornitrici di gas, acqua, luce e telefonia fissa/mobile (con disposizione permanente di addebito in c/c) - Altre 1,00 FOGLIO INFORMATIVO - Aggiornato al: 09/11/2015 (ZF/000001440) Pagina 5 di 11

ADDEBITI BOLLETTE Addebito bolletta in c/c (senza disposizione permanente di addebito): - ENEL SERVIZIO ELETTRICO PUGLIA/CALABRIA 0,50 - ENEL ENERGIA SPA - FORNITURA ELETTRICA 0,50 - ENEL ENERGIA SPA - FORNITURA GAS 0,52 - TIM 0,50 - TELECOM 0,50 Addebito bollettino postale 2,50 VALUTE Versamento contanti Prelevamento contanti Versamento assegni bancari Versamento assegni nostro Istituto Versamento assegni circolari ICCREA Versamento assegni circolari Versamento vaglia postali Versamento vaglia Banca d'italia Versamento assegni al dopo incasso Versamento assegni sbf in valuta Pagamento docum.da/su estero Accredito incassi Pagobancomat Accredito incassi Carte di credito 3 giorni lavorativi 3 giorni lavorativi 10 giorni lavorativi 15 giorni calendario TERMINI DI NON STORNABILITA Termini massimi di addebito su versamenti di assegni domestici in euro (termini di non stornabilità giorni lavorativi successivi a quello di versamento titoli) Assegni bancari tratti sulla stessa banca Assegni bancari tratti su altre banche italiane Assegni circolari 4 giorni 4 giorni 4 giorni DATA DI RICEZIONE, TEMPI DI ESECUZIONE E VALUTE SERVIZI DI PAGAMENTO BONIFICI IN USCITA VALUTE Tipo Bonifico Data valuta di addebito Bonifico Italia Bonifico in ambito UE/Spazio Economico Europeo/Area SEPA in Euro e in divisa diversa da Euro. Giornata operativa di esecuzione Bonifico al di fuori dell ambito UE/Spazio Economico Europeo/Area SEPA in Euro e in divisa diversa da Euro. TEMPI DI ESECUZIONE Tipo Bonifico Modalità Giorno di accredito della Banca del beneficiario Sportello Medesimo giorno di addebito dei fondi(*) Bonifico interno (stessa banca) SimplyBankWeb, Medesimo giorno di addebito dei SimplyBankCorporate, Remote Banking (CBI) fondi(*) Bonifico Italia o in ambito UE/Spazio Economico Europeo/Area SEPA in Euro e in divisa diversa da Euro. Sportello Massimo 1 giornata operativa successiva alla data di ricezione dell ordine FOGLIO INFORMATIVO - Aggiornato al: 09/11/2015 (ZF/000001440) Pagina 6 di 11

Bonifico al di fuori dell ambito UE/Spazio Economico Europeo/Area SEPA in Euro e in divisa diversa da Euro. SimplyBankWeb, SimplyBankCorporate, Remote Banking (CBI) Massimo 1 giornata operativa successiva alla data di ricezione dell ordine Sportello Massimo 1 giornata operativa successiva alla data di ricezione dell ordine SimplyBankWeb, SimplyBankCorporate, Remote Banking (CBI) Massimo 1 giornata operativa successiva alla data di ricezione dell ordine (*) in caso di bonifico interno la banca del beneficiario è anche la banca del cliente ordinante, la quale dovrà accreditare il beneficiario nella stessa giornata in cui addebita i fondi al cliente ordinante. BONIFICI IN ENTRATA VALUTE Tipo Bonifico Bonifico Interno Bonifico Italia altra banca o in ambito UE/Spazio Economico Europeo/Area SEPA in Euro Bonifico in ambito UE/Spazio Economico Europeo/Area SEPA in divisa diversa da Euro. Bonifico al di fuori dell ambito UE/Spazio Economico Europeo/Area SEPA in Euro. Bonifico al di fuori dell ambito UE/Spazio Economico Europeo/Area SEPA in divisa diversa da Euro RID PASSIVI Valuta di addebito Tempi di esecuzione Ri.Ba PASSIVE Valuta di addebito Tempi di esecuzione MAV/Bollettini bancari Freccia PASSIVI Valuta di addebito Tempi di esecuzione RID ATTIVI Valuta di accredito e disponibilità dei fondi Termine per l accettazione delle disposizioni: RID Ordinario Termine per l accettazione delle disposizioni: RID Veloce Tempi di esecuzione Ri.Ba ATTIVE Valuta di accredito e disponibilità dei fondi Termine per l accettazione delle disposizioni MAV/Bollettini Bancari Freccia ATTIVI Valuta di accredito e disponibilità dei fondi INCASSI COMMERCIALI Data valuta di accredito e disponibilità dei fondi Stessa giornata di addebito all ordinante Stessa giornata operativa di ricezione dei fondi sul conto della banca (data di regolamento) Data di lavorazione della divisa del giorno di negoziazione della stessa (calendario Forex) Stessa giornata operativa di ricezione dei fondi sul conto della banca (data di regolamento) Data di lavorazione della divisa del giorno di negoziazione della stessa (calendario Forex) Giornata operativa di addebito Accredito dei fondi alla banca del creditore alla data di scadenza Giornata operativa di addebito Accredito dei fondi alla banca del creditore una giornata operativa successiva alla data di scadenza Giornata operativa di addebito Massimo 1 giornata operativa successiva alla data di ricezione dell ordine Stessa giornata operativa di accredito dei fondi sul conto della banca (data regolamento). 6 giornate operative anteriori alla data scadenza 3 giornate operative anteriori alla data scadenza Tali da consentire l addebito dei fondi all altra banca alla data di scadenza Stessa giornata operativa di accredito dei fondi sul conto della banca (data regolamento). 11 giornate operative anteriori alla data scadenza Stessa giornata operativa di accredito dei fondi sul conto della banca (data regolamento) GIORNATE BANCARIE NON OPERATIVE (*) E LIMITI TEMPORALI GIORNALIERI Giornate non operative: - i sabati e le domeniche; - tutte le festività nazionali; - il Venerdì Santo; - tutte le festività nazionali dei paesi della UE presso cui sono destinati i pagamenti esteri; Se il momento della ricezione ricorre in una giornata non operativa, l ordine di pagamento si intende ricevuto la giornata FOGLIO INFORMATIVO - Aggiornato al: 09/11/2015 (ZF/000001440) Pagina 7 di 11

- il Santo patrono dei comuni nei quali sono insediate le filiali e la sede; - tutte le giornate non operative per festività delle strutture interne o esterne coinvolte nell esecuzione delle operazioni. operativa successiva * Anche nelle giornate bancarie non operative il servizio SimplyBank risulta comunque attivo Limite temporale giornaliero (cd. Cut off) L ordine di pagamento ricevuto oltre il limite temporale giornaliero si intende ricevuto la giornata operativa successiva Tipo Bonifico Modalità Orario limite (cut off) Bonifico Italia Bonifico Estero Bonifico di importo rilevante Sportello entro le ore 15,30 SimplyBankWeb disposto entro le ore 14,00 SimplyBankCorporate disposto entro le ore 13,00 Remote banking (CBI) ricevuto entro le ore 14,00 Sportello entro le ore 13,00 SimplyBankWeb disposto entro le ore 12,00 SimplyBankCorporate disposto entro le ore 12,00 Remote banking (CBI) disposto entro le ore 10,00 Sportello entro le ore 12,00 SimplyBankWeb disposto entro le ore 14,00 SimplyBankCorporate disposto entro le ore 13,00 Remote banking (CBI) ricevuto entro le ore 14,00 Il termine massimo di cut off sarà anticipato alle ore 11,00 per i bonifici allo sportello e alle ore 10,00 per i bonifici disposti da SimplyBankWeb/ SimplyBankCorporate e ricevuti da Remote banking per le giornate semi-lavorative (es. giorno del santo patrono della filiale di riferimento, 14 Agosto, 24 Dicembre, 31 Dicembre). ALTRI SERVIZI Commissioni per pagamento contributi INPS Commissioni per pagamento imposte e tasse iscritte nei ruoli per ogni cartella esattoriale 5,00 Commissioni per pagamento deleghe F23 e F24 Commissioni per pagamento allo sportello di imposte e tasse (escluso F23 e F24) Per cassa 2,00 Con addebito in c/c 1,00 2,00 Commissioni per richiesta Codice SIA Commissioni incasso vincite 0,50% min 25,82 Commissione singolo certificato conformità auto 7,00 Commissione servizio gestione moneta metallica 1,75% dell'intero importo ALTRO Spesa estrattino sportello Spese comunicazioni periodiche trasparenza (per singolo 1,00 documento) - invio cartaceo Spese comunicazioni periodiche trasparenza (per singolo documento) - invio on line Se le condizioni economiche in vigore a fine anno non sono cambiate rispetto alla comunicazione precedente, il documento di sintesi non verrà inviato. Il cliente potrà, comunque, in qualsiasi momento ottenere gratuitamente copia del documento di sintesi con le condizioni economiche in vigore. Qualora il cliente abbia scelto il regime di comunicazioni telematiche, potrà richiedere il documento di sintesi aggiornato in qualsiasi momento tramite il servizio di Banca Virtuale o ottenerne tempestivamente copia per posta elettronica. Spese comunicazioni variazione condizioni (per singolo documento) - invio cartaceo Spese comunicazioni variazione condizioni (per singolo documento) - invio on line Per informativa obbligatoria mensile relativa ad ogni operazione di pagamento (per clienti non consumatori e non microimprese) 1,50 Per informativa ulteriore rispetto a quella dovuta per 1,50 FOGLIO INFORMATIVO - Aggiornato al: 09/11/2015 (ZF/000001440) Pagina 8 di 11

legge Per comunicazione di mancata esecuzione dell'ordine (rifiuto) 1,50 Per revoca dell'ordine di pagamento oltre i termini 1,50 Per recupero fondi in caso di identificativo unico fornito inesatto dal cliente 1,50 Tasso di cambio applicato per eventuali conversioni valutarie relative ai servizi di pagamento Fixing del giorno precedente Spese altre comunicazioni alla clientela Lettera semplice 3,00 Lettera raccomandata 6,00 Assicurata 10,00 Telegramma 10,00 Telefoniche 5,00 SPESA RICHIESTA DOCUMENTI, DICHIARAZIONI, CERTIFICAZIONI Copia di estratti conto rilasciati in forma cartacea 3,50 Ristampa contabili da procedura informatica Gratuita Copia di documenti rilasciati in forma cartacea (assegni, contabili, effetti, etc): - Archiviati presso la BCC in formato elettronico 2,00 - Archiviati presso la BCC in formato fisico 8,00 - Archiviati presso soggetto esterno 12,50 Dichiarazione di sussistenza rapporti ai fini successori 10,00 Lettera di referenza bancaria 50,00 Attestazione di capacità finanziaria Asseverazione bancaria Certificazione interessi passivi 2,00 0,050% dell'importo della capacità finanziaria attestata min 200,00 - max 2.000,00 0,050% dell'importo del progetto min 500,00 - max 6.000,00 RECESSO E RECLAMI Recesso dal contratto Ciascuna parte può recedere dal contratto di bancario di corrispondenza in qualsiasi momento, dandone comunicazione per iscritto con il preavviso di 5 giorni ovvero senza preavviso in caso di giustificato motivo o giusta causa. La Banca ha la facoltà di recedere dall apertura di credito concessa a tempo determinato, mediante comunicazione scritta (anche via fax o e-mail) al verificarsi di una delle ipotesi di cui all art. 1186 cod. civ., o al prodursi di eventi che incidano negativamente sulla situazione patrimoniale, finanziaria o economica del Cliente, in modo tale da porre in pericolo la restituzione delle somme dovute alla Banca. Per il pagamento di quanto utilizzato, degli interessi e di ogni altra spesa ed onere sarà dato al Cliente, con lettera raccomandata, un termine di 15 giorni. Analoga facoltà di recesso ha il Cliente, il quale resta obbligato a restituire contestualmente quanto utilizzato. Qualora l apertura di credito sia concessa a tempo indeterminato, la Banca ha la facoltà di recedere in qualsiasi momento dall apertura di credito, previo preavviso scritto (anche via fax o e-mail) di 0 giorni, nonché di ridurla o di sospenderla seguendo analoghe modalità. Decorso il termine del preavviso il Cliente è tenuto al pagamento di quanto utilizzato, degli interessi e di ogni altra spesa ed onere. Resta inteso che, in caso sussista un giustificato motivo, la Banca può recedere senza preavviso dandone immediata comunicazione al Cliente nelle modalità previste dalla precedente lettera a). Analoga facoltà di recesso spetta al Cliente, il quale resta obbligato a restituire contestualmente quanto utilizzato. In ogni caso, il recesso ha l effetto di sospendere immediatamente il diritto del Cliente di utilizzare la disponibilità. Tempi massimi di chiusura del rapporto contrattuale n 20 giorni dal ricevimento della richiesta del cliente Reclami Nel caso in cui sorga una controversia tra il cliente e la banca, relativa all interpretazione ed applicazione del contratto, il cliente - prima di adire l autorità giudiziaria ha la possibilità di utilizzare gli strumenti di risoluzione delle controversie previsti nei successivi commi. Il cliente può presentare un reclamo alla banca, anche per lettera raccomandata A/R o per via telematica all Ufficio Reclami della banca (Via Vittorio Emanuele sn - 74020 San Marzano di San Giuseppe indirizzo di posta FOGLIO INFORMATIVO - Aggiornato al: 09/11/2015 (ZF/000001440) Pagina 9 di 11

elettronica reclami@bccsanmarzano.it, indirizzo di PEC legale@pec.bccsanmarzano.it). La banca deve rispondere entro 30 giorni. Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto la risposta, può rivolgersi all Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all Arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it, chiedere presso le Filiali della Banca d Italia, oppure chiedere alla banca. Oltre alla procedura innanzi all ABF, il Cliente, indipendentemente dalla presentazione di un reclamo, può singolarmente o in forma congiunta con la Banca attivare una procedura di mediazione finalizzata al tentativo di conciliazione. Detto tentativo è esperito dall Organismo di conciliazione bancaria costituito dal Conciliatore Bancario Finanziario - Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie - ADR (www.conciliatorebancario.it). Rimane in ogni caso impregiudicato il diritto del cliente di presentare in qualunque momento esposti alla Banca d Italia e di rivolgersi all autorità giudiziaria competente. Qualora il Cliente intenda, per una controversia relativa all interpretazione ed applicazione del presente contratto, rivolgersi all autorità giudiziaria, egli deve preventivamente, pena l improcedibilità della relativa domanda, esperire la procedura di mediazione innanzi all organismo Conciliatore Bancario Finanziario, ovvero attivare il procedimento innanzi all ABF, secondo la procedura di cui sopra. Rimane fermo che le parti possono concordare, anche successivamente alla conclusione del presente contratto, di rivolgersi ad un organismo di mediazione diverso dal Conciliatore Bancario Finanziario, purché iscritto nell apposito registro ministeriale. LEGENDA Canone annuo Capitalizzazione degli interessi Disponibilità somme versate Saldo disponibile Sconfinamento in assenza di fido Spesa singola operazione non compresa nel canone Spese annue per conteggio interessi e competenze Spese per invio estratto conto Spese per predisposizione estratto conto Commissione onnicomprensiva Spese istruttoria e revisione fido Tasso creditore annuo nominale Tasso debitore annuo nominale Tasso Annuo Effettivo (TAE) Tasso Annuo Effettivo Globlale (TAEG) Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Indicatore Sintetico di Costo (ISC) Valute sui prelievi Valute sui versamenti Spese fisse per la gestione del conto. Una volta accreditati e addebitati sul conto, gli interessi sono contati nel saldo e producono a loro volta interessi. Numero di giorni successivi alla data dell operazione dopo i quali il cliente può utilizzare le somme versate. Somma disponibile sul conto, che il correntista può utilizzare. Somma che la banca ha accettato di pagare quando il cliente ha impartito un ordine di pagamento (assegno, domiciliazione utenze) senza avere sul conto corrente la disponibilità. Spesa per la registrazione contabile di ogni operazione oltre quelle eventualmente comprese nel canone annuo. Spese per il conteggio periodico degli interessi, creditori e debitori, e per il calcolo delle competenze. Commissioni che la banca applica ogni volta che invia un estratto conto, secondo la periodicità e il canale di comunicazione stabiliti nel Commissioni che la banca applica ogni volta che predispone e memorizza i dati relativi alla produzione dell estratto conto. La commissione ha durata pari a quella dell affidamento ed è calcolata in percentuale sul fido medio calcolato nel periodo di liquidazione. Il valore della commissione è espresso su base annuale e l addebito sul conto segue la periodicità di liquidazione del conto stesso. Spese relative alle pratiche e formalità necessarie alla istruttoria e revisione del fido; si calcolano sull ammontare dell affidamento. Tasso annuo utilizzato per calcolare periodicamente gli interessi sulle somme depositate (interessi creditori), che sono poi accreditati sul conto, al netto delle ritenute fiscali. Tasso annuo utilizzato per calcolare periodicamente gli interessi a carico del cliente sulle somme utilizzate in relazione allo sconfinamento in assenza di fido. Gli interessi sono poi addebitati sul conto. Valore del tasso, rapportato su base annua, che tiene conto degli effetti della periodicità - se inferiore all anno - di capitalizzazione degli interessi. Indica il costo totale del credito espresso in percentuale, calcolata su base annua, dell importo totale del credito. Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell Economia e delle Finanze come previsto dalla legge sull usura. Per verificare se un tasso di interesse è usuraio, quindi vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il TEGM del finanziamento, aumentarlo del 25% e aggiungere una maggiorazione di 4 punti. La differenza tra tale limite e il TEGM non può essere superiore a otto punti percentuali. Indica il costo totale del finanziamento su base annua ed è espresso in percentuale sull ammontare del prestito concesso. Numero dei giorni che intercorrono tra la data del prelievo e la data dalla quale iniziano ad essere addebitati gli interessi. Quest ultima potrebbe anche essere precedente alla data del prelievo. Numero dei giorni che intercorrono tra la data del versamento e la data dalla FOGLIO INFORMATIVO - Aggiornato al: 09/11/2015 (ZF/000001440) Pagina 10 di 11

M.A.V./R.A.V. R.I.D. Ri.Ba. Bollettino Bancario Freccia Assegni/effetti al dopo incasso Ordine permanente quale iniziano ad essere accreditati gli interessi. Incasso di crediti mediante invito al debitore di pagare presso qualunque sportello bancario o postale, utilizzando un apposito modulo inviatogli dalla banca del creditore. Incasso di crediti sulla base di un ordine permanente di addebito confermato dal debitore Incasso di crediti mediante invio di ricevuta bancaria elettronica emessa dal creditore. Servizio che consente al debitore, al quale è stato inviato dal creditore un modulo standard di bollettino bancario precompilato, di utilizzarlo per effettuare il pagamento presso qualsiasi sportello bancario. Assegni/effetti per i quali il correntista riceve l accredito successivamente all effettivo incasso. Ordine di pagamento disposto a favore di un terzo con ordine ripetitivo. FOGLIO INFORMATIVO - Aggiornato al: 09/11/2015 (ZF/000001440) Pagina 11 di 11