Viaggio della memoria 2016 Confini in guerra



Documenti analoghi
Viaggio della memoria 2014

LICEO SCIENTIFICO ULIVI Viale Maria Luigia, PARMA Tel Fax

Il TRENO DELLA MEMORIA VIAGGIO NELLA MEMORIA D EUROPA

Viaggio di istruzione

Campi di transito in Europa dalla seconda guerra mondiale a oggi. Storia, spazi, memorie

ROMA e RAINBOW MAGICLAND. Quota di partecipazione 395 ROMA CITTA DEL VATICANO RAINBOW MAGICLAND CASTELLI ROMANI. Partenze AGOSTO 13

Viaggio della Memoria a Flossenbürg, Terezin e Auschwitz-Birkenau Marzo 2018

TEREZIN e città di. PRAGA viaggio di studio e di memoria. lager di P R O G R A M M A:

UFFICIO SCOLASTICO REGIONE ABRUZZO

TOSCANA E ROMA BUS. 6 giorni / 5 notti. Quotazione su richiesta PISA LUCCA FIRENZE SIENA ROMA. PATTITOUR s.r.l.

PERCORSI DELLA MEMORIA. CRACOVIA- AUSCHWITZ

GIORNO DELLA MEMORIA DESTINATARI

VIAGGIO D'ISTRUZIONE A CRACOVIA CLASSI TERZE

da venerdì 29 a domenica 31 maggio ! ASSOLUTAMENTE! da non perdere! A RIMINI CRAL - ATTIVITÀ SPORTIVE Il più prestigioso evento FITNESS del mondo!

Percorsi di confine. Trieste / Gorizia / Nova Gorica Redipuglia / Caporetto

Pellegrinaggi a San Giovanni Rotondo da Cagliari Calendario Partenze per il Pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo da Cagliari

Viaggio nei luoghi della Memoria 2011 Sant'Anna di Stazzema e visita al Rifugio antiaereo di Martana

UFFICIO SOTTOMARINA TEL UFFICIO CHIOGGIA TEL

UFFICIO SOTTOMARINA TEL UFFICIO CHIOGGIA TEL

VIAGGIO A BERLINO. Con visita dei campi di concentramento di. Ravensbruck e Sachsenhausen

TOUR INDIVIDUALE min. 2 pax con trasferimenti e visite

V CLASSE SCUOLA PRIMARIA SICILIA ORIENTALE VIAGGIO D ISTRUZIONE 5 GIORNI

Lo Jungfraujoch. 24/25 Aprile 2016

Week end a Gerusalemme

San Pietroburgo Mosca Più

L'Europa dei confini Italia - Francia, un confine in guerra fra le Alpi occidentali (1940/1945)

Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10

Via Ferrucci n Andria Tel Cell

Tour del PORTOGALLO. Dal 27 maggio al 3 giugno giorni / 7 notti

Un weeke end a spasso tra le vestigia della nostra storia

INTERNATIONAL POLICE ASSOCIATION Sezione Italiana-XVIIDelegazione Friuli. Comitato locale LIGNANO BASSO FRIULI. lignano sabbiadoro(udine) - italy

codiceaoo - ALBO PRETORIO /02/ C1 ESP. ESTERNI - U MIIC83800T - REGISTRO PROTOCOLLO /02/ IV6 - U

VIENNA FREE STYLE. Giorno 1

Per accettazione tour: Tel: 0766/ Fax: 0766/ TOUR PRAGA

I CASTELLI BAVARESI DI RE LUDWIG

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1948

Trattamento di pernottamento e prima colazione.

CITTÀ DI BUSTO ARSIZIO 10 FEBBRAIO Giorno del ricordo delle vittime delle Foibe e dell esodo degli Istriani

BROCHURE - PASQUA UN VIAGGIO NELLA BELLEZZA

Pullman del Benessere Pasqua a Rogaska Slatina Sab Lun

MONDIALE PER CLUB POLONIA

partenza 21 maggio - Stazione Porta Nuova Ritrovo ore 7,45 - Partenza treno per Roma ore 8:20 - Arrivo a Roma ore 12:55

BROCHURE 2017/2018 UN VIAGGIO NELLA BELLEZZA

Pasqua in Salento. Bari,Grotte di Castellana, Alberobello, Polignano a Mare, Ostuni, Lecce, Otranto, Galatina, Nardò

RICHIESTA PREVENTIVI PER ASSEGNAZIONE VIAGGI DI ISTRUZIONE

12 TROFEO RIVIERA LIGNANO SABBIADORO 29/03/ /04/2018

BUDAPEST Gio Dom

Meraviglie lungo la Via Cassia 7-11 giugno 2018

NAPOLI e COSTA AMALFITANA Epifania Ven Lun

Fare spazio. Migranti, esuli e rifugiati di ieri e di oggi. Storia in città

San Pietroburgo. Arte e letteratura

Dal 31 dicembre 2017 al 03 gennaio Giorni / 3 Notti

CON PERNOTTAMENTO A BORDO DEL BUS NEL VIAGGIO DI RITORNO

FRIULI VENEZIA GIULIA 4 giorni in treno + pullman

UNO SGUARDO SULLA CITTA

G. Damiani Almeyda-F. Crispi

ODOS ZANI VIAGGI BALAJO OLTRE IL VIAGGIO AI CONFINI DEL MONDO 269 euro (100%) 299 euro (80%) 263 euro (100%) 292 euro (80%)

CAPITALI BALTICHE & HELSINKI LE TERRE DELL'AMBRA Dal al

K2 - I Sentieri di Tartesso ( periodo: tutto l anno arrivi giornalieri - minimo 2 persone 8 giorni / 7 notti )

Art on Live Collection. Viaggio in. musica. Con la collaborazione artistica del maestro Salvatore Dell Atti

soci AGOAL 295 PRAGA Dicembre 2017 Speciale Ponte Immacolata

Punti di Carico Gite di giornata e di più giorni: GALLARATE, CASTANO PRIMO E LAINATE FEBBRAIO 2019

L ALTOPIANO DI ASIAGO. Organizzazione Tecnica: International Sisley Tour

In Treno per la Memoria

Bando di ammissione. Viaggio Studio al Festival dell Economia a Trento, 1-4 giugno 2017

14 TROFEO PERLA DEL MARE Lignano Sabbiadoro 01/06/ /06/2018

PANORAMI DELL EST EUROPA

PORTOGALLO: TOUR DISCOVERY

Gran Tour della POLONIA

13 TROFEO RIVIERA LIGNANO SABBIADORO 19/04/ /04/2019

10 PFINGSTEN TROPHY LIGNANO SABBIADORO 18/05/ /05/2018

MAGGIO Quota di partecipazione: minimo 15 partecipanti 75

CAPODANNO 2018/2019 A VENEZIA. Dal 1 al 7 novembre Organizzazione tecnica

DICEMBRE Quota di partecipazione:

LOURDES e non solo. DAL 20 AL 25 APRILE 2017

GERMANIA. BAVIERA Freistaat Bayern

Istituto Professionale di Stato - Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera S. Savioli - Riccione

Viaggio della Memoria 2018 Piacenza-Trieste-Sarajevo 8-13 aprile 2018 Un secolo di storia ( ) al confine orientale d Europa

Thailandia Bangkok&Koh Samui

Domenica al Mare: Santa Margherita Ligure

LIENZ - TOUR A MARGHERITA

Dal 1 al 7 novembre 2018

SAFARI SERENGETI E ZANZIBAR

Dal 1 al 7 novembre 2018

Capodanno Napoli e Costa Amalfitana Gio Lun

TOUR CASTELLI DELLA LOIRA 21/25 APRILE 2017

TOUR SARDEGNA: L ISOLA, LA CULTURA ED IL MARE. DAL 6 AL 12 GIUGNO 2017

PASQUA A BARCELLONA DAL 15 AL 18 APRILE 2017 SPECIALE 3A TOURS PASQUA IN EUROPA. Hotel Exe Mitre 3* o similare

Inside Africa SAFARI NGORONGORO E ZANZIBAR

LisbonA ED IL NORD DELLA SPAGNA

Partenze Garantite per il 2017 nelle date di partenza sotto riportate: 16 e 30 giugno, 14 e 26 luglio, 4, 11 e 25 agosto

In collaborazione con la Taho e Viaggi UN VIAGGIO NELLA BELLEZZA BROCHURE PRESEPI VIVENTI

VIAGGIO DEL TRENO DELLA MEMORIA

MERCATINI di NATALE a BOLZANO e TRENTO

VIAGGIO DI ISTRUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTESSORI-MIRABELLA PROGETTO INTERNAZIONALE MULTIKULTURALITÀ AMCM a. s. 2017/ da ottobre 2017 a maggio 2018

Transcript:

Viaggio della memoria 2016 Confini in guerra PREMESSA Il confine orientale, la zona geo-storica oggi suddivisa tra Italia, Slovenia e Croazia, è stato significativamente definito il confine mobile, a segnalare la complessa dinamica di conflitti politici e contese nazionali che, a partire dalle tensioni che percorrono l Impero austro-ungarico nel suo declino e attraverso la cesura del Primo conflitto mondiale con il dopoguerra segnato dall annessione di territori ampiamente popolati da comunità di etnie diverse, si intrecciano strettamente con le violenze e le persecuzioni del fascismo di confine e con i regimi totalitari nazista e comunista dell'europa del 900. Nodo storiografico ancora aperto, spesso affrontato dai manuali scolastici in modo riassuntivo, la storia di questi territori di confine si configura come un laboratorio della contemporaneità nell Europa centrale, in un area che, seppure di dimensioni limitate, vede concentrarsi in modo esemplare i fenomeni più significativi e devastanti della storia del 900. La storia del nostro confine orientale ci porta dunque dentro ad una tragedia collettiva che non poteva non generare memorie divise e risentite, una storia di lacerazioni soggettive e biografiche che segnarono in modo tragicamente diverso le popolazioni di quest area e che oggi induce all esigenza di conoscere e confrontare le diverse narrazioni storiche e i differenti percorsi memoriali, collettivi e individuali, nel rispetto dei diversi vissuti. PRESENTAZIONE DEL PROGETTO Contesto La proposta è rivolta a gruppi di studenti delle classi finali delle scuole secondarie di II grado di Modena e provincia e si pone l'obiettivo di introdurre gli studenti alla complessità della storia di questa zona di confine che si presta più di altre a spiegare la guerra fascista e nazista volta al progetto di un nuovo ordine di organizzazione razziale e di sterminio, nonché a quello di assimilazione nazionale sotteso alla costruzione della nuova Jugoslavia di Tito. Con questo obiettivo si intende completare e approfondire un'offerta didattica già ampiamente consolidata sul territorio provinciale modenese con il progetto Un treno per Auschwitz, organizzato dalla Fondazione ex Campo Fossoli fin dall anno 2005; inoltre, tanto le vicende del Campo di Fossoli dal 1954 Campo profughi Giuliano-Dalmati quanto quelle di Villa Emma, i cui ospiti giungono proprio dalla Slovenia attraverso Trieste, consentono di collocare efficacemente le vicende locali nella dimensione europea. 1

Contenuti Il viaggio su questi luoghi, considerati nell'arco cronologico che va dal 1941 al 1945, si pone l obiettivo di introdurre gli studenti ai temi storiografici del fascismo di confine e della politica di persecuzione delle minoranze linguisticoculturali; del funzionamento e della finalità degli stati totalitari fascista e nazista; delle implicazioni fra la strategia militare di occupazione italiana (Museo nazionale di storia contemporanea di Lubjana) e nazista (Museo degli ostaggi di Begunje) e l evoluzione del sistema concentrazionario, del progressivo dilatarsi delle categorie perseguitate, dei campi gestiti dagli italiani tra il 1941 e il 1943 (Gonars) e di quelli sotto controllo nazista su suolo italiano (Risiera di San Sabba). Il viaggio consente inoltre di approfondire, attraverso l analisi del caso dei profughi e degli infoibati italiani (Foiba di Basovizza), le logiche etno-nazionali che guidarono la costruzione della pace in Europa, al prezzo di drammatiche azioni di spostamento forzato delle popolazioni, in particolare di quelle delle potenze sconfitte. ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO Obiettivi e risultati attesi Il viaggio si propone di: - ampliare le conoscenze storiche per comprendere la complessità della questione razziale e dello sterminio che culmina tra gli anni 1941-1945; le politiche di occupazione nazi-fascista e la repressione antipartigiana; la difficile questione degli stati nazionali e delle popolazioni all'indomani della guerra e, in prospettiva, della costruzione dell'europa; - fornire strumenti interpretativi per la lettura geo-storica dei territori e dei luoghi di memoria rappresentativi di riferimenti simbolici e valoriali; - valorizzare la memoria attraverso le memorie individuali e la narrazione letteraria; - restituire conoscenze ed esperienze attraverso la rielaborazione dei materiali raccolti in viaggio per condividere il percorso con la propria comunità scolastica. Programma di viaggio Il viaggio di 4 giorni in pullman gran turismo prevede il soggiorno di due notti a Ljubljana in mezza pensione e di una notte nei pressi di Trieste in mezza pensione. Partecipanti: 95 studenti + 9 adulti Un accompagnatore della Fabello Viaggi per tutto il viaggio. 2

1 giorno-mercoledì 16 novembre MODENA/CAMPO GONARS/LJUBLJANA (Km. 430) Ritrovo dei partecipanti: - Modena, ore 07.30 in v.le C. Menotti 137 - Ore 07.45 partenza Sosta in autogrill per il pranzo a carico dei partecipanti Arrivo al Campo di Gonars, visita al Cimitero del Campo e al Monumento condotta da Alessandra Kersevan Proseguimento per Ljubljana Arrivo e sistemazione alberghiera nelle camere Cena e serata libera 2 giorno-giovedì 17 novembre LJUBLJANA/BEGUNJE NA GORENJSKEM/LJUBLJANA (Km. 110) Prima colazione a buffet in albergo Ljubljana, visita guidata in gruppi al Museo nazionale di storia contemporanea; relazione di Nevenka Troha e visita libera alla città Ljubljana - Begunje, visita guidata in gruppi al Castello prigione e al parco cimitero Pranzo prenotato al Ristorante GostilnaSokol Nel pomeriggio scambio del percorso per i due gruppi Rientro in albergo per la cena e serata libera 3 giorno- venerdì 18 novembre LJUBLJANA/TRIESTE (Km. 100) Prima colazione a buffet in albergo Ljubljana - Trieste Visita guidata in gruppi alla Risiera di San Sabba e a Trieste condotta da Fabio Todero Pranzo prenotato al Ristorante BirraForst Nel pomeriggio scambio del percorso per i due gruppi Cena e serata letteraria, Brani scelti di letteratura di confine, cura di F. Todero 4 giorno-sabato 19 novembre TRIESTE/BASOVIZZA/MODENA (Km. 450) Prima colazione a buffet in albergo Trieste - Basovizza, visita alla foiba Pranzo prenotato al Ristorante Raffaele al California e Copacabana Basovizza Modena, arrivo in serata 3

Gonars, Campo di concentramento italiano, il campo di Gonars è stato un campo di concentramento realizzato dal regime fascista nell'autunno del 1941 e utilizzato per internare i civili rastrellati nei territori occupati dall'esercito italiano nell'allora Jugoslavia. Visitabile il Cimitero del Campo e il Monumento. Ljubljana, una tra le capitali più giovani d'europa - crocevia di lingue, popoli e culture differenti, territorio di scontro tra totalitarismi di diversa natura - per raccontare l'occupazione italiana della Slovenia e riflettere sugli stereotipi storiografici e letterari del fascismo dal volto umano italiano. Begunje, il Museo degli ostaggi di Begunje, cittadina a pochissimi chilometri da Bled, fu ricavato dai nazisti in un grande manicomio, sito in un preesistente castello. E' dedicato ai 900 ostaggi e resistenti che vi furono uccisi dai nazisti tra il 1941 e il 1945. All'interno è possibile visitare le celle anguste che ospitavano i detenuti e leggere i graffiti lasciati sui muri. All'esterno, una serie di lapidi ricorda i caduti ed è possibile riconoscere le sepolture degli autori dei graffiti. Trieste, Risiera di San Sabba, la Risiera di San Sabba è stata un lager nazista, situato nella città di Trieste, utilizzato per il transito, la detenzione e l'eliminazione di un gran numero di detenuti, in prevalenza prigionieri politici ed ebrei. Foiba di Basovizza, in origine la foiba di Basovizza era un profondo pozzo minerario nel territorio della frazione di Basovizza, nel comune di Trieste. Scavata all'inizio del XX secolo per l'estrazione del carbone e poi abbandonata per la sua improduttività, fu utilizzata dai partigiani jugoslavi per l'occultamento di un numero imprecisato di cadaveri di italiani e tedeschi durante l'occupazione jugoslava di Trieste nel maggio del 1945. L'11 settembre 1992 è stata dichiarata Monumento nazionale. Profili scientifici Il percorso si avvale delle competenze di esperti storici che da anni si occupano dello studio e della mediazione didattica sulle vicende del confine orientale: Giuliano Albarani, docente di scuola superiore, insegna Storia delle istituzioni e delle culture politiche contemporanee all'università di Modena e Reggio Emilia. Si è occupato prevalentemente di storia della politica, storia della storiografia e didattica della storia. È presidente dell'istituto storico di Modena dal 2007. Sua ultima pubblicazione: La guerra dentro - Bastiglia dal Fascismo alla Liberazione (Modena 2013). Alessandra Kersevan, storica e editrice italiana, specializzata in storia e cultura del Friuli-Venezia Giulia e del confine orientale. Insegnante fino ai primi anni 90, si è dedicata fin dal 1992 alla stesura di saggi storici sulle questioni di confine tra Italia e Jugoslavia, soprattutto in relazione all'occupazione fascista di 4

Croazia e Slovenia e alla dibattute questioni dei massacri delle foibe, dell'eccidio di Porzûs e degli esuli Giuliano-Dalmati. Maria Luisa Molinari, insegnante, ricercatrice e autrice di diverse pubblicazioni dedicate alle vicende dei profughi e dell'esodo, in particolare Villaggio San Marco Via Remesina 32 Fossoli di Carpi Storia di un villaggio per profughi giuliani, EGA-Edizioni Gruppo Abele, 2006. Fabio Todero, docente, ricercatore dell Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, si occupa da anni di confine orientale. Ha scritto il saggio Foibe, per la nuova edizione del volume di Mario Isnenghi, I luoghi della memoria, Laterza, Bari, 2011. Si occupa inoltre della Grande guerra e della sua memoria, su cui ha pubblicato numerosi saggi e volumi, il più recente Una violenta bufera. Trieste 1914, Irsml FVG, Trieste, 2013. Nevenka Troha, ricercatrice presso l'istituto per la Storia contemporanea di Ljubljana, si è dedicata soprattutto allo studio dell'attività del Partito comunista della Venezia Giulia e sui problemi relativi alla frontiera italo - jugoslava. Per Einaudi ha pubblicato, con Joze Pirjevec, Foibe (2009); Chi avrà Trieste? Sloveni e italiani tra due Stati (2009). AZIONI Formazione Il progetto prevede 3 incontri preliminari al viaggio da svolgersi in ottobre 2016: un incontro rivolto ai docenti e 2 incontri per i gruppi/classe partecipanti; un incontro a viaggio effettuato per docenti e gruppi/classe nel dicembre 2016. Restituzione dell esperienza Durante il viaggio saranno raccolti materiali di diversa tipologia (audiovisivi, fotografici, scritti) per la costruzione di una narrazione crossmediale da condividere in occasione del Giorno del ricordo 2017. Il calendario prevede: ottobre 2016 - incontro preliminare rivolto ai docenti per la presentazione del percorso; lezione Il confine orientale: un crocevia di storie e memorie divise, inquadramento storico generale condotto da un esperto storico. ottobre 2016 - due interventi di inquadramento storico generale rivolti agli studenti e condotti da un esperto storico. dicembre 2016 Carpi/Fossoli: incontro successivo al viaggio, rivolto a docenti e gruppi/classe con visita al Campo di Fossoli e lezione Il Campo di Fossoli da luogo di internamento e deportazione a Villaggio per profughi Giuliano-Dalmati a cura di Maria Luisa Molinari. Giorno del ricordo 2017 con la presentazione nelle rispettive scuole del lavoro di riflessione elaborato dagli studenti. 5

Costi Il totale procapite per studente ammonta Euro 200,00 La quota comprende: - il passaggio in pullman gran turismo da Modena a Modena e percorsi dettagliati delle visite indicate nel programma; - la sistemazione in Hotel PARK di Ljubljanacategoria tre stelle centrale e Hotel MAESTOSO di Sezana categoria 3 stelle, con sistemazione in camere multiple per gli studenti ed in singole per gli insegnanti; - trattamento di mezza pensione in albergo (cena, pernottamento e prima colazione a buffet); - tre pranzi in ristoranti; - un accompagnatore della Fabello Viaggi per tutto il viaggio; - materiale informativo e turistico; - Assicurazione ALASERVICE per malattia/infortuni e bagaglio; - Tasse e percentuali di servizio. La quota non comprende: - TASSA DI SOGGIORNO DA PAGARE IN LOCO A LJUBLJANA 2,54 per le due notti per persona; - Il pranzo del 1 giorno, le bevande ai pasti, i facchinaggi, le mance, gli extra in genere; - Tutto quanto non espressamente indicato nel programma. Documenti richiesti: carta identità in corso di validità. N.B. All arrivo in albergo viene richiesta agli studenti una cauzione di 20 che verrà poi restituita prima della partenza, salvo eventuali danni causati alla struttura. FABELLO VIAGGI di Fabello Silvana - Via Anfossi, 44-20135 Milano Tel. 02/5519.5266 Fax 02/5519.0051 E-mail: info@fabelloviaggi.com-www.fabelloviaggi.com/memoria 6