C u r r i c u l u m V i t a e. 67032, Pescasseroli, (L Aquila) DCL VTR 50R09 B159M



Documenti analoghi
ANAS S.p.A: via Monzambano n. 10 Roma

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo

Viale Gobio, 3, Mantova.

Date (da a) Dal giugno 1999 al 31 maggio 2003

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

Dirigente Ufficio Accettazione

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Responsabile Servizio Risorse Umane

F O R M A T O E U R O P E O

Principali mansioni e responsabilità Sovrintendenza, coordinamento e direzione generale. Tipo di impiego SEGRETARIO COMUNALE titolare di consorzio

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Maria Anna Panico

INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

FRANCESCO TRAMONTANA. Tipo di impiego Segretario generale Principali mansioni e responsabilità Responsabile affari generali, ufficio gare e contratti

Curriculum vitae dirigenti

dal al

NUNZIATA Vincenzo.

MAZZI MIRKO VIA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA Terranuova Bracciolini (AR) Photoshop di Alessandro Merli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Il mio Portfolio SEZIONE 1

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma

PERTICHINO MICHELE.

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O INFORMAZIONI MARANER MICHELE POMAROLO (TN) Telefono Fax ESPERIENZA


Allegato n. 1 Curriculum Vitae F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome [COGNOME, NOME, E, SE P

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA NEGHELLI 8, (96012) AVOLA (SR) ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI BUFFALINI MICHELE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E


Dal 27/07/2016 ad oggi. Agenzia di Tutela della Salute (ATS) di Brescia. Amministrazione Pubblica

F O R M A T O E U R O P E O

Data di nascita

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Dal 31/12/2009 ad oggi Comune di Muggia

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

A N T O N I O V E R N I E R I


F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

SMA Campania S.p.A.

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

TABELLA DEI TITOLI e DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI

MODELLO DI CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

Responsabile Progettazione settore Salute Mentale. Settore socio sanitario assistenziale educativo Socio - lavoratore

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Nome TALLARICO DANIELA Indirizzo Viale COLOMBO 74 LAGONEGRO (PZ) Telefono Fax . Data di nascita MARATEA (PZ) 10 dicembre 1977

lavoro I COMUNI DI CASTEL SAN NICCOLÒ E DI MONTEMIGNAIO

[BONOMO PEPPUCCIO]

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo. Telefono Fax

Federico Ferruzzi. Responsabile Servizio Gestione didattica dell Area Didattica e Servizi agli Studenti

Automobile Club D Italia DICHIARA

F O R M A T O E U R O P E O

INGLESE MAURO VIA EINAUDI N BUSTO ARSIZIO - ITALIA. Funzionario Responsabile Giuridico Amministrativo

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Panigati Anna Rosa (ufficio)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

NEBIOLO PAOLA A017 20/09/02 24/11/02 A017 25/11/02 30/06/03 A017 10/10/03 31/10/03 A017 03/11/03 06/01/04 A017 07/01/04 30/06/04

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PIZZARELLI MARCO VITTORIO VIA GENERALE DI SAN MARZANO,18 CATANIA. PZZMCV79S20C351O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

ASL1 Imperiese, via Sant'Agata 54, IMPERIA

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

GIOVANNI DROGO VIA REGINA ELENA, RIESI MAZZARINO

Principali mansioni e responsabilità Attività di progettazione, supporto al RUP e coordinamento organizzativo nell ambito di progetti

Transcript:

INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Vittorio Ducoli 67032, Pescasseroli, (L Aquila) Telefono Cell. 331 6201008 E-mail Nazionalità viducoli@libero.it Italiana Data di nascita 09 ottobre, 1959 Codice fiscale DCL VTR 50R09 B159M P. IVA ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità 2008 ad oggi Parco Nazionale d'abruzzo, Lazio e Molise, Viale Santa Lucia, Pescasseroli (L'Aquila) Ente Pubblico 2003-2008 Parco Regionale dell Adamello, Piazza Tassara 3, Breno (Brescia) 1996 2002 Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, via Guido Brocchi 7, Pratovecchio (Arezzo) 1990 1996 Parco Naturale dell Adamello, Via Aldo Moro 7, Breno (Brescia) 1987 1989 S.A.F. (Società Agricola Forestale), via dei Crociferi, Roma Società di ricerca e sperimentazione dell Ente Nazionale Cellulosa e Carta System manager dello S.M.A.R.T. (centro di elaborazione di informazioni territoriali computerizzate). 1986 p. 1

Regione del Veneto Servizio Forestale province di Padova e Rovigo Passaggio Gaudenzio, Padova Collaboratore Elaborazione di carta delle aree marginali del Delta del Po (Rovigo). ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) 1983 1985 Collaborazione alle attività di ricerca dell'istituto di Ecologia e Selvicoltura dell'università di Padova (ecologia, implementazione di programmi di gestione faunistica e forestale) 1985-86: Borsa di studio del C.N.R. presso la facoltà forestale di Zagabria (ex YU, ora HR). 1978-1983 Corso di laurea in Scienze Forestali presso l'università degli Studi di Padova Laurea in scienze forestali. Laurea conseguita con la votazione complessiva di punti 110/110 con lode. Argomento della tesi: "Gli indici Bioclimatici ed il loro impiego nella pianificazione forestale", relatore Ch.mo Prof. Franco Viola. 1973-1978 Liceo scientifico statale "C. Golgi" di Breno (Brescia) Maturità scientifica conseguita nel 1978 con la votazione di punti 50/60. CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali Scegliere la categoria / le categorie pertinenti tra le seguenti: Prima lingua Altre lingue Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale Italiano Inglese Capacità di lettura: ottimo Capacità di scrittura: ottimo Capacità di espressione orale: ottimo Francese Capacità di lettura: ottimo Capacità di scrittura: buono Capacità di espressione orale: buono Capacità e competenze organizzative Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; al lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e Esperienza di oltre quindici anni di dirigenza pubblica, con coordinamento di risorse umane e gestione di risorse economiche nello specifico settore della gestione delle aree protette. p. 2

sport), a casa, ecc. Capacità e competenze tecniche Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. Impiego del computer sia per esigenze gestionali (WP, DB, Fogli di calcolo) sia per esigenze tecniche specialistiche (GIS, Image processiog, CAD). Utilizzo di GPS. Utilizzo di strumenti internet. Patente o patenti Hobbies ed interessi Patente B Lettura, fotografia, viaggi p. 3

Elenco principali pubblicazioni F. VIOLA, V. DUCOLI, 1982. Metodi per l'applicazione degli indici bioclimatici. Economia Montana, XIV,5,3-11 F. VIOLA, V. DUCOLI, 1983. Effetto ombreggiante del contorno apparente. Economia Montana, XV,2,8-11 F. VIOLA, V. DUCOLI, 1983. In materia di analisi ecologica del territorio. Economia Montana, XV,2,27-30 V. DUCOLI, 1984. Piogge ed operazioni colturali in aree foraggere montane. Economia Montana, XVI,6,15-20 G. BASSATO, R. CHIUMENTI, V. DUCOLI, G.F. PERGHER, A. POLI, G. ZOPPELLO, 1985. La cartografia computerizzata nello studio della meccanizzazione agricola in aree montane. Genio Rurale, XLVIII,1, 7-22 V. DUCOLI, M. GIOVANAZZI, 1985. Stima della funzionalità di popolamenti forestali. Economia Montana, XVII,3,2-9 V. DUCOLI, 1987. I modelli di simulazione successionale. Economia Montana, XIX,2, 3-8 V. DUCOLI, P. CORONA, 1988. Un approccio metodologico alla classificazione di formazioni di latifoglie tramite immagini da satellite. In "Prospettive di valorizzazione delle cerrete dell'italia Centro-Meridionale", 145-160 P. CORONA, V. DUCOLI, A. ECCHER, A. FERRARA, G. PAPITTO, 1989. Analisi multivariata applicata alle formazioni forestali del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini. Monti e boschi, XL,4,41-47 L. MALESANI, A. MUSTONI, L. PEDROTTI, G. TOSI, P. GATTI, V. DUCOLI, A. BONETTINI, 1996. La reintroduzione dello stambecco nel Massiccio dell'adamello. Parchi, n 17, 69-76 V. DUCOLI, 1997. Pianificare, come? Parchi, n 21, 38-42. V. DUCOLI, N. FROSIO, 1997. Environmental constraints for a small Hydro plant in a protected area. Proceedings, Hydropower into the next century Portorož, Slovenia 15-17 September, 1997, 525-535. V. DUCOLI, R. NEBBIAI, S. PINZAUTI, 2001. Utilizzo del GIS nella pianificazione di un Parco Nazionale. Atti della III conferenza di MondoGIS. p. 4

ENTE AUTONOMO PARCO NAZIONALE D'ABRUZZO, LAZIO E MOLISE Trattamento Economico CCNL AREA VI DELLA DIRIGENZA Esercizio 2009 Periodo 1 gennaio 31 dicembre 2009 Area Dirigenza II^ Fascia Dott. Vittorio Ducoli Retribuzione Tabellare (Comprende 13^) Retribuzione di Posizione Fissa Retribuzione di Posizione Variabile Indennità di Vacanza Contrattuale Indennità di risultato TOTALE 40.129,96 11.262,81 22.027,59 341,12 11.013,80 84.775,28