DORATURA PRODOTTI PER DORATURA 56 BRUNITOIO D AGATA 58 PRODOTTI AUSILIARI 59



Documenti analoghi
PROMOZIONE DORATURA. (Valida fino al 31/12)


SHABBY NUANCE. 152

SHABBY NUANCE. CARTELLA COLORI (125 ml)

PRODOTTI PER DORATURA

LE SUPERFICI METALLICHE

Colla classica. Colla Vetro. Missione all'acqua. Prodotti chimici di base - colori - vernici

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Hammerite Direttamente sulla ruggine pag. 4. Hammerite Diretto su Metalli non ferrosi pag. 10. Hammerite Convertitore di ruggine pag.

Un pregevole crocifisso su tavola conservato presso la chiesa di S. Filippo di Treia

Università degli Studi di Palermo

Sequenza dell intervento di restauro

Attrezzi Color Spray e Colori

DORATURA PRODOTTI PER DORATURA 56 SIMILORO, SIMILARGENTO, PORPORINE 57 BRUNITOIO D AGATA 58 PRODOTTI AUSILIARI 59

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Operazioni di restauro

TIPO HD altezze diverse.

BONDEX PENNARELLO PER RITOCCHI

Le immagini non sono impegnative, e possono variare senza alcun preavviso. I prodotti manterranno comunque le caratteristiche tecnico-qualitative

idrosmalto lucido smalto idrodiluibile antimuffa per superfici murali

3pag. 7pag. 8pag. linea hs. linea uhs FONDI DILUENTI. pag.

COLORI VERNICI E PENNELLI

RESTAURARE è FACILE

Fondo isolante ad acqua per macchie di fumo, nicotina e acqua

ausiliari a u x i l a per pittura

Kit per doratura. Idea regalo. Catalogo Novità Autunno-Inverno 2012 POLVERE DI FATA DECORAZIONE

elenco dei materiali Maschere veneziane Divertiti a creare! altri suggerimenti creativi su Maschere veneziane

Per Leonardo, il dipinto ad olio doveva avere una superficie liscia come smalto senza alcuna traccia delle singole pennellate.

il legno e metalli da esterno

Collana di FIMO e foglia di metallo

Il Decimino. D.i.y. COLORIFICIO I.CO.RI.P. S.P.A. - P.I Via Sempione, Oleggio (NO)

Pozzolano effetto travertino

ABRASIVI. Carta abrasiva CARTA ABRASIVA WEC CARTA STEARATA AAR

WOOD PRIMER Fondo per legno idrodiluibile

RESTAURARE è FACILE LA LUCIDATURA

IMPERMEABILE WEC CARTA ABRASIVA WEC 94 GLI ABRASIVI

T18 AL QUARZO VERSIONE ANTIVEGETATIVA PER ESTERNI

Interni d autore Il meglio delle idropitture per interni

MATERIALE DI CONSUMO PER LA PREPARAZIONE DEI CAMPIONI METALLOGRAFICI

PENNELLI RULLI BELLE ARTI. Catalogo belle arti e dipingi a regola d 'arte!

VERNICI - ADESIVI - DETERGENTI - LUBRIFICANTI

Z.P.E. IMPREGNANTE REVISIONE 2 APPROVATO DA: TLI SEZ. VERNICI PER LEGNO GENNAIO 2008 SCHEDA COMPOSTA DA N. 5 PAGINE IMPREGNANTE PROTETTIVO DEL LEGNO

PENNARELLO PER RITOCCHI 4489

Marabu. Inchiostro per vetro GL. Caratteristiche. Campo di Applicazione

L'arte del restauro. INTERVENTO DI RESTAURO CONSERVATIVO DELLA MADONNINA E RIDORATURA

RESTAURARE è FACILE LA SVERNICIATURA

MANUALE DI PREPARAZIONE

CATALOGO DEL PATRIMONIO

Uso gli appunti di Gabrielli Martino Lorenzi Michele Andreottola Stefano (II A 26 marzo 2012) dal testo di Tecnologia grafica

Fleur Eggshell UN COLORE PERFETTO PER LO SHABBY E LA DECORAZIONE DI MOBILI SHABBY O CHIC?

RELAZIONE TECNICA. Celebrazione di San Carlo Borromeo. della Messa dei defunti DATA INTERVENTO

IL TUO SCUDO CONTRO LA RUGGINE.

Preparazione del Legno

PROGETTARE BIOEDILE. Giovanni Tona [LEPITTURE] Le principali differenze tra le diverse tipologie e i metodi di applicazione

Città di Siena TEATRO DEI RINNOVATI. Relazione fotografica dell intervento di restauro

MATERIALE PER DORATURA E RITOCCHI

absolut 12/2011 Z02A07

ELENCO DELLE ATTIVITÀ AMMISSIBILI

EXTRA LIGHT posa e manutenzione

MATERIALE DI CONSUMO PER LA PREPARAZIONE DEI CAMPIONI METALLOGRAFICI


Attrezzi. Pr isma Co l o r l a Ck SPr ay Produced by ISO 9002 Reg. No Certiquality IQ/NET no. IT 9811

ARDESIA SISTEMA. BUILDING TECHNOLOGIES COMPOSIZIONE DEL SISTEMA

STUCCO ANTICO Stucco di finitura per realizzare effetti altamente decorativi su superfici interne

Scaffalature / 2011

Eisen. Eisen Gel. Smalto anticorrosivo ferromicaceo. Smalto anticorrosivo brillante

RESTAURO DI UNA CASSA DI OROLOGIO FRANCESE DORATA A FOGLIA

Adesivi VELCRO Brand!00,)#!"),)

Ferromicaceo. Sistema tintometrico. Caratteristiche. Note:

CREME LUCIDANTI E CERE

Primer fissanti. Valore limite UE per questo prodotto (cat. A/h): 30 g/l (2010). Questo prodotto contiene al massimo 30 g/l

SCHEDA TECNICA ANTICHE TERRE FIORENTINE HOBLIO

Alta penetrazione per la protezione del legno

EXTRA LIGHT. manutenzione. posa e MADE IN FLORIM

RESTAURARE è FACILE LA PREPARAZIONE DEL FONDO

RESTAURO FONTE BATTESIMALE. curato da Laura Compagnoni - Maria Mollicone

Proprietà: Soprintendenza per i beni Ambientali ed Architettonici di Firenze

CARTA RESINATA IN ROTOLI Pag. 1. ACIDO CLORIDRICO Pag. 2. ASFALTO A FREDDO Pag. 3. OLIO DI LINO COTTO - CRUDO Pag. 4. ANTITARLO Pag.

Stampi per bassorilievo. Portacandele per tealight. Portacandele per tealight / candela

Precauzioni ed Avvertenze

Alta penetrazione per la protezione del legno

Gruppo Amici del Presepe Monte Porzio Catone

4F81BDSCHEDA TECNICA 4F81BD

Thermo-Jet. ARTICOLO CODICE ARTICOLO / l

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA

Scheda Tecnica. Ottobre Trasparente Premium UHS PRODOTTI DESCRIZIONE DEL PRODOTTO PREPARAZIONE DEL SUPPORTO GLOBAL REFINISH SYSTEM

11000 LAMPO A RAPIDA ESSICCAZIONE

Sistemi abrasivi su misura

ALPHA DESERT Finitura decorativa all'acqua di aspetto metallico testurizzato per impiego su superfici all'interno.

SPAZZOLINI/GOMMINI 21 2 MOLETTE ABRASIVE SPAZZOLE/DISCHI 21 13

Tamburo I109014#1

Protezione e manutenzione di legno in giardino

VERNICE DECORATIVA -- INFORMAZIONI TECNICHE --

PAGINA ARTICOLI TECNICI

Marabu. Mara Star SR. Campo di Applicazione. Caratteristiche. Campo di utilizzo

Guida alla manutenzione

IMPREGNANTI serie IM

WoCa Pulitore per esterni. WoCa Multi Cleaner Spray SCHEDA TECNICA

siachrome Il sistema di lucidatura: rapido, semplice e brillante

Transcript:

L arte della doratura consiste nel ricoprire cornici ed oggetti con una sottilissima lamina d oro, meglio detta foglia d oro. La foglia d oro non è solo del prezioso metallo, ma si trovano in commercio anche in fogli di metallo detti orone o oro d imitazione. Per applicare la foglia oro è necessario preparare il fondo con Imprimitura o Gesso acrilico. Una volta applicata la foglia oro per mezzo della missione o della colla animale, si procederà con le altre fasi di lavoro che sono al caso la lucidatura, la patinatura, l inecchiamento. Infine si applicheranno delle vernici per proteggere il nostro oggetto dorato. I due principali sistemi per dorare sono A GUAZZO: si tratta della tecnica tradizionale e più impegnativa. Prima di applicare l oro è necessario preparare il fondo con l imprimitura e levigare, così da eliminare ogni asperità, quindi preparare e applicare il bolo, levigarlo e brunirlo, preparare il guazzo (una soluzione acquosa contenente il 2% di colla animale), infine applicare la foglia oro. A MISSIONE: è la tecnica più moderna e adatta a tutti gli hobbysti. Una volta preparato il fondo con del gesso acrilico e levigato a dovere, si andrà ad applicare un sottile strato di missione ove, una volta asciutto, si adagerà la foglia oro. DORATURA PRODOTTI PER DORATURA 56 SIMILORO, SIMILARGENTO, PORPORINE 57 BRUNITOIO D AGATA 58 PRODOTTI AUSILIARI 59 55

PRODOTTI PER DORATURA Art. 69.206G.300 Art. 69.206N.300 Art. 69.206R.300 BOLO IN PASTA da 300 ml. Miscela di argille, ossidi, colle animali e acqua. Impiegato nella preparazione dei fondi per l applicazione della foglia oro, è necessario diluirlo a bagnomaria in una soluzione d acqua e colla di pelle al 10%, fino a rendere il preparato pennellabile. Si consiglia di effettuare delle prove con diversa consistenza, per acquisire dimestichezza con il prodotto, prima di lavori importanti. Art. 69.208.250 MISSIONE A VERNICE da 250 ml. Impiegata nella doratura per far aderire la foglia d oro, opportunamente diluita con essenza di trementina, si applica a pennello. Essicca formando una pellicola che rimane adesiva per molte ore; è necessario, dopo la stesura, lasciare riposare la missione per circa 12 ore prima di procedere all applicazione della foglia. Art. 69.209.250 MISSIONE ALL ACQUA da 250 ml. Impiegata nella doratura per far aderire la foglia d oro, opportunamente diluita con acqua, si applica a pennello. Essicca formando una pellicola che rimane adesiva per molte ore ed è adatta agli utilizzatori meno esperti. L applicazione dei fogli può avvenire dopo circa un ora dalla stesura, fino ad un massimo di 12 ore circa. Art. 69.207.250 MISSIONE AD ALCOOL da 250 ml. Impiegata nella doratura per far aderire la foglia d oro, opportunamente diluita con alcool, si applica a pennello. Essicca formando una pellicola che rimane adesiva per molte ore, indicata per supporti idrorepellenti, l applicazione della foglia deve avvenire dopo circa mezz ora. Art. 69.210.250 VERNICE PER MECCARE da 250 ml. Soluzione alcolica di gomma lacca e coloranti, viene utilizzata per meccare (colorare) la foglia oro, o argento e proteggere le superfici dorate dall azione del tempo e dello sfregamento. Diluire con alcool puro al 99% e applicare a pennello o a tampone. 56

SIMILORO, SIMILARGENTO, PORPORINE COLTELLO PER DORATORI Art. 40.0521 coltellino per doratori a 1 taglio Art. 40.0522 coltellino per doratori a 2 tagli In acciaio a un taglio o a doppio taglio, indispensabile per tagliare la foglia oro nelle dimensioni e nelle forme più appropriate. SIMILORO E SIMILARGENTO Art. 40.1212.O libretti 25 fogli 12x12 similoro Art. 40.1212.A libretti 25 fogli 12x12 similargento Art. 40.1515.O libretti 25 fogli 15x15 similoro Art. 40.1515.A libretti 25 fogli 15x15 similargento Art. 40.1616.O libretti 1000 fogli 16x16 similoro Art. 40.1616.A libretti 1000 fogli 16x16 similargento L oro in fogli può essere applicato come si è detto in due maniere: a missione (ovvero per mezzo della Missione) o a guazzo. Prima però è necessario preparare il fondo con l imprimitura e il bolo, levigare con carta vetrata molto sottile, quindi lucidare con i brunitoi d agata, così da ottenere una superficie liscia e priva da ogni asperità. Fatto questo si potrà passare alla doratura vera e propria. Anzitutto i fogli di similoro, contenuti nei libretti, vanno adagiati uno per volta sopra il cuscino per doratori e se necessario tagliati nelle forme e nelle misure appropriate con il coltello per doratori. Il foglio non deve essere mai preso con le dita ma spostato con il pennello per doratori, avendo cura di strofinarlo su un panno di lana così da caricarlo di elettricità statica. Staccate i pezzettini di metallo dal cuscino con il pennello, deponeteli sulla superficie da decorare, facendo attenzione a sovrapporli di uno o due millimetri. PORPORINE Le Porporine o polveri di metallo sono pigmenti metallici in grado di creare effetti brillanti, quasi come quelli della foglia oro. Le porporine vengono solitamente usate mescolandole con la vernice per bronzare, o spolverandole con un morbido pennello sopra la missione, conferendo così un aspetto metallico agli oggetti che si desiderano dorare. Sono inoltre indicate per il ritocco di cornici e oggetti dorati; trovano impiego anche assieme alla foglia oro per effettuare piccoli rattoppi. Si consiglia di lavorare in ambienti privi di correnti d aria, poiché le porporine sono estremamente fini e volatili, oltre ad usare sempre una mascherina per evitare di inalarle. Terminato il vostro lavoro applicate una mano di vernice Dammar per avere un effetto duraturo e proteggere la superficie. - Disponibili in bustine da 20 gr o in barattoli da 500 gr, in quattro differenti qualità finezza: Extra (grana grossa), S (media), SS (fine), SSS (finissima). - i colori contassegnati da * sono disponibili solo nelle grana EXTRA Bustine da 20 grammi Cod. Articolo Finezza Tinte Q.tà Minima 01 oro pallido 11 blu* 06 oro ducato (solo finezza s e sss) 40.2.20 Extra 12 10 40.3.20 S (media) 6 10 40.4.20 SS (fine) 6 10 03 oro ricco pallido 12 viola* 40.5.20 SSS (finissima) 6 10 Barattoli da 500 grammi Cod. Articolo Finezza Tinte Q.tà Minima 04 rame 13 verde* 40.2.500 Extra 12 1 40.3.500 S (media) 6 1 40.4.500 SS (fine) 6 1 02 oro ricco 14 alluminio 40.5.500 SSS (finissima) 6 1 57

BRUNITOIO D AGATA 09 08 07 06 05 12 04 11 03 02 01 10 Brunitoio d Agata Si tratta di uno strumento la cui punta è in pietra d agata, una varietà del calcedonio. Si usa passare sul bolo per lucidarlo (brunitura), così da ottenere, quando si andrà ad applicare la foglia d oro, una doratura effettivamente brillante, oppure sì può intervenire direttamente sopra l oro per brunirlo. Sono disponibili 12 formati differenti per brunire tutti i tipi di oggetti e cornici. Cod. Articolo Q.tà Minima 40.0401. 1 58

PRODOTTI AUSILIARI PER PITTURA E DORATURA Art. 69.301.125 OLIO DI LINO da 125 ml. Estratto raffinato di semi di lino. E olio siccativo, tende a ingiallire, buona essiccazione. Impiegato come medio nella pittura ad olio, aumenta lucentezza e brillantezza del colore, accrescendone la fluidità. Art. 69.302.125 DILUENTE INODORE da 125 ml. Miscela di isoparaffine autobollenti e di glicoletere in funzione di denaturante. Liquido quasi completamente incolore e inodore, è un diluente atossico per la pittura ad olio; adatto all utilizzo in ambienti chiusi e per persone sensibili all odore dei solventi tradizionali. Art. 69.304.125 ESSENZA DI TREMENTINA da 125 ml. Olio estratto da gemme di conifere. Impiegato come solvente vegetale a evaporazione media per colori ad olio, miscelato con i colori tende ad opacizzarli. Utilizzabile anche per la pulizia dei pennelli. Art. 69.205.720 IMPRIMITURA da 720 ml. Composta da colla animale e gesso. Viene impiegata per la preparazione del fondo per la pittura con colori ad olio e a tempera, è anche il fondo ideale per la doratura con la tecnica guazzo, poiché con questa tecnica è indispensabile che la superficie risulti quanto mai liscia e priva di ogni rugosità. Prima di utilizzare il fondo è necessario scaldare il composto a bagnomaria e diluire eventualmente con acqua calda. Si applica su tele preventivamente collate, direttamente su legno e cartone. Art. 69.203.125 VERNICE PER BRONZARE da 125 ml. Composta da resine sintetiche e ragia minerale. Impiegata per l assenza di acidità, costituisce il legante ideale per le polveri metalliche (porporine). Per ottenere un prodotto coprente e brillante preparare una miscela di 80 parti di vernice e 20 di porporina. Si consiglia di proteggere la doratura con uno strato di vernice finale. Art. 69.303.125 VERNICE DAMMAR da 125 ml. Composta da resina dammar, essenza di trementina. Trova impiego come vernice finale nella pittura ad olio, o come vernice protettiva sopra la foglia oro o sulle porporine. Si stende a dipinto completamente asciutto; conferisce maggior brillantezza e lucentezza ai vostri lavori. Diluizione e pulitura dei pennelli con essenza di trementina. 59